= Statistiche del baseball =
= MLB Postseason =
[[File:Flickr - …trialsanderrors - Jack Daubert, Brooklyn Superbas, 1911.jpg|miniatura|Una ''baseball card'' di [[Jake Daubert]], che nel retro elenca le sue statistiche insieme a quelle di [[Nap Rucker]].]]
{{In corso|baseball}}
Le '''statistiche del baseball''' raccolgono una serie di dati per poter valutare le prestazioni di un giocatore o di una squadra di [[baseball]].
{{Edizione di competizione sportiva
|competizione = MLB ''Postseason'' 2025
|sport = baseball
|logo =
|edizione = 120ª
|data inizio = 30 settembre 2025
|data fine = 1° novembre 2025
| numero squadre = 12
|luogo =
|vincitore =
|volta =
|secondo =
|aggiornato = 16 settembre 2025
|edizione precedente =
|edizione successiva = <!--[[MLB Postseason 2026|2026]] -->
}}
Data la sua natura intrinseca, che durante una partita vede ogni azione intervallata da una pausa naturale del gioco, e dato anche il fatto che le azioni di ogni giocatore sono misurabili individualmente, il baseball ha reso piuttosto semplice la misurazione statistica delle prestazioni individuali e dell'andamento di una partita. Fin dalle sue origini (a metà del [[XIX secolo]]), il baseball è stato oggetto di una registrazione statistica notevole, con dati che sono ancora attualmente a disposizione di chiunque grazie ad alcuni archivi storici (come quello conservato dalla ''[[National Association of Professional Base Ball Players]]'', NAPBBP); tuttavia, per i dati statistici più antichi, la loro precisione è dubbia.
La '''''Major League Baseball Postseason''''' 2025 il [[Major League Baseball Postseason|torneo finale]] della [[Major League Baseball 2025|stagione 2025 della MLB]]. Al torneo partecipano 12 squadre.
A partire dalla fondazione della ''[[National League]]'', nel [[1876]], sono state costantemente raccolte statistiche e dati delle partite di quello che era il più alto livello professionistico nel baseball, con un continuo sforzo di migliorare la standardizzazione nella raccolta e presentazione dei dati per tutta la prima parte del [[XX secolo]]. Con il successivo ingresso della [[tecnologia]] nel mondo del baseball, la raccolta dei dati statistici è diventata sempre più affidabile. Dopo l'unione tra ''National League'' ed ''[[American League]]'' nel [[1903]] si è venuta a creare la ''[[Major League Baseball]]'', il cui regolamento ufficiale affida il compito di registrare gli eventi avvenuti in ogni singola gara ad un ''[[Classificatore ufficiale|official scorer]]'', definendo anche una serie di statistiche da lui utilizzabili.<ref>{{Cita libro|autore=MLB - Office of the Commissioner of Baseball|titolo=Official Baseball Rules - 2025 Edition. "Rule 9.00 - The Official Scorer"|anno=2025|pp=105-145|ISBN=978-1-63727-803-1}}</ref>
Le squadre vincitrici delle rispettive [[Wild Card Series|''Wild Card Series'']] affronteranno nelle [[Division Series|''Division Series'']] le due migliori squadre campioni divisionali. Le vincenti di queste ultime serie accederanno alle [[League Championship Series|''League Championship Series'']], che proclameranno le due squadre vincitrici del ''pennant'' dell'[[American League|''American League'']] e della [[National League|''National League'']]. Le due squadre campioni, quindi, si affronteranno nelle [[World Series|''World Series'']] per attribuire il titolo del campionato.
Una rivoluzione nella raccolta dei dati statistici sul baseball è avvenuta con la "[[Storia del computer|rivoluzione dei computer]]" negli [[Anni 1980|anni '80]] e [[Anni 1990|'90]], consentendo alle squadre e ai tifosi di poter valutare contemporaneamente una gran mole di dati, confrontando le prestazioni di giocatori fin negli aspetti più particolari.
La ''Postseason'' 2025 inizia il 30 settembre 2025.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/2025-mlb-playoff-and-world-series-schedule|titolo=2025 MLB postseason schedule|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cbssports.com/mlb/news/2025-mlb-playoff-schedule-dates-set-for-full-postseason-including-world-series-start/|titolo=2025 MLB playoff schedule: Dates set for full postseason, including World Series start|sito=CBSSports.com|data=2025-08-12|accesso=2025-09-30}}</ref>
== Lo sviluppo delle statistiche ==
== Squadre partecipanti ==
La pratica di conservare una traccia documentale delle partite e delle prestazioni dei singoli giocatori nel baseball viene tradizionalmente fatta risalire al giornalista sportivo statunitense (di origine britannica) Henry Chadwick il quale, grazie alla sua esperienza nel cricket, ha posto le basi di quelle che sono le statistiche attualmente utilizzate (''batting average'', ''runs scored'', ''runs allowed'', ed altre).
Le seguenti squadre hanno ottenuto la qualificazione alla ''Postseason''.
Le statistiche più note, come la [[media battuta]] (il numero di valide battute da un giocatore diviso il numero di volte in cui è andato in battuta), oppure la ''[[Media PGL|earned run average]]'' (la media di ''runs'' concesse da un lanciatore ogni 9 ''inning'', eccetto quelle subite da errore difensivi o da altri eventi al di fuori del controllo del lanciatore stesso) sono da sempre state oggetto di grande attenzione da parte del pubblico e dei commentatori di baseball. Con l'introduzione recente della ''[[Sabermetrica|sabermetrics]]'', tuttavia, sono state elaborate altre statistiche più avanzate per misurare ogni singolo aspetto del gioco e della prestazione di ogni giocatore. La tendenza attuale è quella di utilizzare la ''sabermetrics'' e la statistica comparata per migliorare le valutazioni sul giocatore di anno in anno, spesso ponendo come termine di paragone un dato statistico medio.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/sabermetrics-in-baseball-a-casual-fans-guide|titolo=What is sabermetrics?|sito=MLB.com|accesso=2025-10-14}}</ref>
=== ''American League'' ===
# '''{{Baseball Toronto Blue Jays}}''' • 94–68, campioni della ''[[American League East|AL East]]''<ref>I [[Toronto Blue Jays]] hanno ottenuto un ''record'' stagionale di 94–68, identico a quello dei [[New York Yankees]]. I Blue Jays si sono visti attribuire il titolo della ''[[American League East|AL East]]'' avendo ottenuto un ''record'' di 8–5 negli confronti diretti stagionali contro i New York Yankees.</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/blue-jays-clinch-postseason-berth-2025|titolo=Blue Jays headed back to postseason with sights set on AL East title|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref>
# '''{{Baseball Seattle Mariners}}''' • 90–72, campioni della ''[[American League West|AL West]]''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/mariners-clinch-2025-playoff-berth|titolo=Mariners seize the moment, come from behind to clinch playoff berth|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cbssports.com/mlb/news/mariners-clinch-al-west-seattle-holds-off-astros-secures-division-title-for-first-time-since-2001/|titolo=Mariners clinch AL West: Seattle holds off Astros, secures division title for first time since 2001|sito=CBSSports.com|data=2025-09-25|accesso=2025-09-30}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Brent Stecker|url=https://sports.mynorthwest.com/mlb/seattle-mariners/seattle-mariners-clinch-top-2-seed-playoffs/1823414|titolo=Seattle Mariners clinch top-2 seed in playoffs, spot in ALDS|sito=Seattle Sports|data=2025-09-25|accesso=2025-09-30}}</ref>
# '''{{Baseball Cleveland Guardians}}''' • 88–74, campioni della ''[[American League Central|AL Central]]''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/guardians-clinch-2025-postseason-berth|titolo=Walk-off HBP (!) sends Guardians to postseason, punctuating remarkable run|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref>
# '''{{Baseball New York Yankees}}''' • 94–68<ref>I [[New York Yankees]] hanno ottenuto un ''record'' stagionale di 94–68, identico a quello dei [[Toronto Blue Jays]]. I Blue Jays si sono visti attribuire il titolo della ''[[American League East|AL East]]'' avendo ottenuto un ''record'' di 8–5 negli confronti diretti stagionali contro i New York Yankees, che tuttavia hanno ottenuto comunque la qualificazione alla ''Postseason'' con la prima ''wild card'' della ''American League''.</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/yankees-clinch-2025-playoff-berth|titolo=Yankees walk off and into playoffs for 8th trip in past 9 seasons|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref>
# '''{{Baseball Boston Red Sox}}''' • 89–73<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/red-sox-clinch-2025-playoff-berth|titolo=Rafaela's walk-off triple launches Red Sox into postseason|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref>
# '''{{Baseball Detroit Tigers}}''' • 87–75<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/tigers-clinch-2025-playoff-berth|titolo=Tigers punch playoff ticket, still in hunt for division title|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref>
Tuttavia, fino a metà del [[XX secolo]], al pubblico era piuttosto difficile accedere ai dati statistici delle stagioni precedenti. Nel [[1951]], infatti, il ricercatore [[Hy Turkin]] pubblica la prima raccolta di statistiche del baseball, ''The Complete Encyclopedia of Baseball''. Quindi, nel [[1961]], la [[Macmillan Publishers|Macmillan Publishing]] dà alle stampe la prima edizione della ''[[The Baseball Encyclopedia|Baseball Encyclopedia]]'', utilizzando per la prima volta un computer per compilare la raccolta statistica; conosciuta con il nomignolo di "''Big Mac''", la ''Baseball Encyclopedia'' è stata la base fondamentale di conoscenza statistica sul baseball fino al [[1988]], quando la Warner Books pubblica ''[[Total Baseball]]'' con l'impiego di mezzi tecnologici più avanzati. Grazie a ''Total Baseball'' si è avuta la scoperta di numerosi "''phantom ballplayers''", ovvero di giocatori rimasti sotto traccia perché mai scesi in campo in partite ufficiali, rimossi dagli ''official records'' ufficiali.<ref>{{Cita libro|autore=Pete Palmer|autore2=Gary Gillette|titolo=The 2005 ESPN Baseball Encyclopedia - Introduction|edizione=1|anno=2005|editore=Sterling|città=New York|ISBN=1-4027-2568-X}}</ref>
=== ''National League'' ===
# '''{{Baseball Milwaukee Brewers}}''' • 97–65, campioni della ''[[National League Central|NL Central]]''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/brewers-clinch-2025-postseason-berth|titolo=MLB-best Crew first to punch ticket to postseason|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/brewers-cardinals-nl-central-race|titolo=Brew up a clinch! Crew wins 3rd straight NL Central title|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref>
# '''{{Baseball Philadelphia Phillies}}''' • 96–66, campioni della ''[[National League East|NL East]]''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/phillies-lose-to-royals-as-they-miss-chance-to-clinch-nl-east|titolo=Phillies secure playoff spot but miss out on clinching NL East at home|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/phillies-beat-dodgers-in-extra-innings-to-clinch-nl-east|titolo='What a gift': Phillies clinch second consecutive NL East title|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/phillies-clinch-first-round-bye-in-2025-playoffs|titolo=Phillies clinch first-round bye after setting single-game club record for HRs|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref>
# '''{{Baseball Los Angeles Dodgers}}''' • 93–36, campioni della ''[[National League West|NL West]]''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/dodgers-clinch-spot-in-2025-mlb-postseason|titolo=They're back! Dodgers headed to 13th straight postseason|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/shohei-ohtani-career-dodgers-home-run-record-2025|titolo=Ohtani matches his career high, Dodgers record with 54th HR|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref>
# '''{{Baseball Chicago Cubs}}''' • 92–70<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/cubs-clinch-2025-postseason-berth|titolo=Cubs secure first trip to postseason since 2020|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref>
# '''{{Baseball San Diego Padres}}''' • 90–72<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/padres-clinch-2025-postseason-berth|titolo=Padres walk off into October, return to postseason for 4th time in 6 years|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref>
# '''{{Baseball Cincinnati Reds}}''' • 83–79<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/reds-clinch-2025-playoff-berth|titolo=Reds clinch playoff spot on final day of season, set to face Dodgers|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref>
Attualmente, in rete esistono numerosi ''database'' e siti con raccolte di dati accessibili a chiunque.
== Formato ==
Alla ''Postseason'' 2025 (che segue il formato rinnovato con il ''Collective Bargaining Agreement'' del 2022) hanno avuto accesso 12 squadre, ovvero 6 squadre per lega: le 6 squadre vincitrici delle rispettive ''division'' e 6 ulteriori squadre a cui è stata attribuita una ''wild card''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/mlb-playoff-format-faq|titolo=MLB's postseason format, explained|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/postseason/history/wild-card|titolo=Wild Card History|sito=MLB.com|accesso=2025-09-30}}</ref> Tutte le squadre sono quindi state distribuite in un tabellone, realizzando un torneo ad eliminazione diretta fino alle finali del campionato, le ''World Series''.
== Utilizzo delle statistiche ==
Ad ogni squadra è stata attribuita una testa di serie (''seed'') sulla base del loro ''record'' (il bilancio tra vittorie e sconfitte) accumulato durante la [[Major League Baseball 2025#Regular season|''regular season'']] precedentemente disputata. Le quattro squadre con il ''seed'' n. 1 e n. 2 di ogni lega hanno ottenuto l'accesso diretto alle ''Division Series'', mentre le due squadre con il ''seed'' n. 3 entrano subito in gioco nelle ''Wild Card Series'' con le restanti squadre che hanno ricevuto il ''seed'' n. 4, 5 e 6 di ogni lega.
Il baseball, ancora ad oggi, è uno sport notevolmente influenzato dalle statistiche. Alcune delle statistiche create fin dall'inizio sono ancora il principale strumento per valutare un giocatore, come ''[[Media battuta|batting average]]'', [[Punto battuto a casa|RBI]] e ''[[Fuoricampo (baseball)|home runs]]'' per i [[Battitore|battitori]], oppure ''[[Vittoria (baseball)|wins]]'', [[Media PGL|ERA]] e ''[[Strikeout|strikeouts]]'' per i [[Lanciatore|lanciatori]]. Queste statistiche sono ancora ad oggi le più citate. Un battitore o un lanciatore che si trova in testa alle classifiche in ognuna di queste statistiche alla fine di una stagione viene considerato vincitore della cosiddetta ''[[Triple Crown (baseball)|Triple Crown]]'' (la "tripla corona"). Non solo i giornalisti e il pubblico utilizza le statistiche, ma anche i ''general managers'' e gli ''scout'' le utilizzano per valutare i giocatori da poter aggregare nelle squadre, o per scoprire giovani talenti. Le statistiche e la loro interpretazione incidono notevolmente anche nelle stesse partite: il ''manager'' di una squadra utilizza le statistiche dei battitori avversari per decidere quale strategia debbano adottare i propri lanciatori o quale schieramento difensivo; allo stesso modo, i battitori di una squadra studiano le statistiche difensive e quelle dei lanciatori avversari per adottare accorgimenti in battuta allo scopo di segnare più punti.
Con l'avvento della ''[[Sabermetrica|sabermetrics]]'', sono state introdotte numerose altre statistiche che poi hanno avuto una rapida diffusione. Una di queste è la ''[[on-base plus slugging]]'' (OPS), in grado di valutare in modo più completo le prestazioni di un battitore. La OPS aggiunge alla ''[[Percentuale di arrivo in base|on-base percentuage]]'' (ovvero la media delle occasioni in cui un battitore raggiunge la prima base rispetto alle volte in cui si è presentato in battuta) la ''[[Media bombardieri|slugging percentage]]'' (ovvero la media di basi conquistate rispetto ai turni di battuta). Alcune critiche sono state mosse alla OPS, la quale attribuirebbe un peso eccessivo alla ''slugging percentage'', portando ad elaborare una ''[[weighted on-base average]]'' (wOBA).
Le ''Wild Card Series'' si disputano ognuna in una serie al meglio delle 3 gare, accoppiando le teste di serie n. 3 con le teste di serie n. 6 e le teste di serie n. 4 contro le teste di serie n. 5. Ogni partita delle ''Wild Card Series'' si disputano in casa della squadra con il miglior ''seed''. A queste seguono le ''Division Series'', che si disputano al meglio delle 5 gare, e le ''League Championship Series'', al meglio delle 7 gare. Infine si disputano le ''World Series'', sempre al meglio delle 7 gare. Tutte le serie successive alle ''Wild Card Series'' vedono il vantaggio di disputare più gare in casa alla squadra con la miglior testa di serie.
La stessa OPS viene utilizzata per valutare i lanciatori, con la ''opponent on-base plus slugging'' (OOPS), che considera la OPS dei battitori affrontati da un lanciatore. Per questo ruolo vengono utilizzate attualmente anche altre statistiche di nuova elaborazione, come la [[K/9IP]] (ovvero il numero di ''strikeouts'' ottenuti ogni 9 ''inning'', ovvero la lunghezza di una normale partita di baseball), la [[Strikeout to walk ratio|K/BB]] (il rapporto tra ''strikeouts'' ottenuti e ''[[Base su ball|base on balls]]'' concesse), la [[Home runs per 9 innings|HR/9]] (la media di ''home runs'' concessi a partita) e la [[Walks plus hits per inning pitched|WHIP]] (la media di ''walks'' e valide concesse per inning).
Per la prima volta dal 2016 non sono riusciti ad accedere alla ''Postseason'' gli [[Houston Astros]], che in precedenza erano sempre riusciti a qualificarsi consecutivamente dal 2017 al 2024. La ''Postseason'' 2025 è anche la prima edizione dal 2017 che non vede la partecipazione degli [[Atlanta Braves]], esclusi per la prima volta dalla fase finale del campionato dopo avervi partecipato per 7 stagioni consecutive (tra il 2018 e il 2024).
A partire dal 2001 si è posta molta enfasi su statistiche in grado di valutare le prestazioni di un lanciatore indipendentemente dagli errori e dalle prestazioni degli altri giocatori in difesa.
== Tabellone ==
Data la natura intrinseca del baseball, il vantaggio delle statistiche di questo sporto è quello di poter essere utilizzate considerando soltanto alcune situazioni di gioco. Ad esempio, la propensione di un battitore di essere più efficace contro lanciatori mancini potrebbe convincere un ''manager'' a schierare questo battitore contro lanciatori di mano sinistra. Altri battitori (o, dal lato opposto, lanciatori), potrebbero mostrare ottime statistiche contro alcuni avversari, convincendo il ''coaching staff'' di una squadra a schierare un certo giocatore in battuta, o sul monte di lancio, perché statisticamente più efficace.
{{#invoke:TeamBracket|teamBracket
| compact = no
| rounds = 4
| maxround = 4
| byes = 1
| seeds = yes
| legs =
| seed-width = 20
| team-width = 160
| score-width = 20
| RD1 = ''Wild Card Series''
| RD2 = ''Division Series''
| RD3 = ''Championship Series''
| RD4 = ''World Series''
| RD2-group1 = [[American League|''American League'']]
| RD2-group2 = [[National League|''National League'']]
| RD1-seed3 = 4
| RD1-team3 = {{Baseball New York Yankees}}
| RD1-score3 = 0
| RD1-seed4 = 5
| RD1-team4 = {{Baseball Boston Red Sox}}
| RD1-score4 = 0
| RD1-seed7 = 3
| RD1-team7 = {{Baseball Cleveland Guardians}}
| RD1-score7 = 0
| RD1-seed8 = 6
| RD1-team8 = {{Baseball Detroit Tigers}}
| RD1-score8 = 0
| RD1-seed11 = 4
| RD1-team11 = {{Baseball Chicago Cubs}}
| RD1-score11 = 0
| RD1-seed12 = 5
| RD1-team12 = {{Baseball San Diego Padres}}
| RD1-score12 = 0
| RD1-seed15 = 3
| RD1-team15 = {{Baseball Los Angeles Dodgers}}
| RD1-score15 = 0
| RD1-seed16 = 6
| RD1-team16 = {{Baseball Cincinnati Reds}}
| RD1-score16 = 0
| RD2-seed1 = 1
| RD2-team1 = {{Baseball Toronto Blue Jays}}
| RD2-score1 =
| RD2-seed2 =
| RD2-team2 =
| RD2-score2 =
| RD2-seed3 = 2
| RD2-team3 = {{Baseball Seattle Mariners}}
| RD2-score3 =
| RD2-seed4 =
| RD2-team4 =
| RD2-score4 =
| RD2-seed5 = 1
| RD2-team5 = {{Baseball Milwaukee Brewers}}
| RD2-score5 =
| RD2-seed6 =
| RD2-team6 =
| RD2-score6 =
| RD2-seed7 = 2
| RD2-team7 = {{Baseball Philadelphia Phillies}}
| RD2-score7 =
| RD2-seed8 =
| RD2-team8 =
| RD2-score8 =
| RD3-seed1 =
| RD3-team1 =
| RD3-score1 =
| RD3-seed2 =
| RD3-team2 =
| RD3-score2 =
| RD3-seed3 =
| RD3-team3 =
| RD3-score3 =
| RD3-seed4 =
| RD3-team4 =
| RD3-score4 =
| RD4-seed1 = AL
| RD4-team1 =
| RD4-score1 =
| RD4-seed2 = NL
| RD4-team2 =
| RD4-score2 =
}}
== ''American League Wild Card Series'' (ALWCS) ==
=== (3) Cleveland Guardians – (6) Detroit Tigers ===
Si tratta del 2° confronto nella ''postseason'' tra i [[Cleveland Guardians]] e i [[Detroit Tigers]]. L'unico precedente è della [[Major League Baseball Postseason 2024|precedente stagione]], quando i Guardians batterono i Tigers in 5 gare nelle ''American League Division Series''.
==== Riepilogo serie ====
{{ThreeLeg start}}
{{ThreeLegResult|{{Baseball Cleveland Guardians}}||–|{{Baseball Detroit Tigers}}||–|–|–||winner=}}
{{ThreeLeg end}}
==== Risultati ====
===== Gara 1 =====
{{Linescore
| Date = 30 settembre 2025
| Time = 13:08 ([[UTC-4|EDT]])
| Location = [[Progressive Field]], [[Cleveland]] ([[Ohio|OH]])
| Referto = https://www.mlb.com/gameday/tigers-vs-guardians/2025/09/30/813072/preview
| Road = {{Baseball Detroit Tigers}}
| RoadAbr = DET
| R1 = -
| R2 = -
| R3 = -
| R4 = -
| R5 = -
| R6 = -
| R7 = -
| R8 = -
| R9 = -
| RR = -
| RH = -
| RE = -
| Home = {{Baseball Cleveland Guardians}}
| HomeAbr = CLE
| H1 = -
| H2 = -
| H3 = -
| H4 = -
| H5 = -
| H6 = -
| H7 = -
| H8 = -
| H9 = -
| HR = -
| HH = -
| HE = -
| RSP = [[Tarik Skubal]] (0–0)
| HSP = [[Gavin Williams (giocatore di baseball)|Gavin Williams]] (0–0)
| WP =
| LP =
| SV =
| RoadHR =
| HomeHR =
}}
===== Gara 2 =====
{{Linescore
| Date = 1° ottobre 2025
| Time = 13:08 ([[UTC-4|EDT]])
| Location = [[Progressive Field]], [[Cleveland]] ([[Ohio|OH]])
| Referto = https://www.mlb.com/gameday/tigers-vs-guardians/2025/10/01/813071/preview
| Road = {{Baseball Detroit Tigers}}
| RoadAbr = DET
| R1 = -
| R2 = -
| R3 = -
| R4 = -
| R5 = -
| R6 = -
| R7 = -
| R8 = -
| R9 = -
| RR = -
| RH = -
| RE = -
| Home = {{Baseball Cleveland Guardians}}
| HomeAbr = CLE
| H1 = -
| H2 = -
| H3 = -
| H4 = -
| H5 = -
| H6 = -
| H7 = -
| H8 = -
| H9 = -
| HR = -
| HH = -
| HE = -
| RSP = ...
| HSP = [[Tanner Bibee]] (0–0)
| WP =
| LP =
| SV =
| RoadHR =
| HomeHR =
}}
=== (4) New York Yankees – (5) Boston Red Sox ===
{{Vedi anche|Rivalità Yankees-Red Sox}}
Si tratta del 6° confronto nella ''postseason'' tra i [[New York Yankees]] e i [[Boston Red Sox]], due squadre protagoniste di una [[Rivalità Yankees-Red Sox|tradizionale rivalità]]: nel 1999 gli Yankees hanno prevalso nelle ''American League Championship Series'', per poi ripetersi nelle ALCS 2003; quindi gli ultimi 3 confronti (2004, 2018 e 2021) hanno visto sempre la vittoria dei Red Sox (rispettivamente nelle ALCS 2004, nelle ALDS 2018 e nell'''American League Wild Card Game'' 2021.
==== Riepilogo serie ====
{{ThreeLeg start}}
{{ThreeLegResult|{{Baseball New York Yankees}}||–|{{Baseball Boston Red Sox}}||–|–|–||winner=}}
{{ThreeLeg end}}
==== Risultati ====
===== Gara 1 =====
{{Linescore
|Date = 30 settembre 2025
|Time = 18:08 ([[UTC-4|EDT]])
|Location = [[Yankee Stadium]], [[New York]] ([[New York (stato)|NY]])
|Referto = https://www.mlb.com/gameday/red-sox-vs-yankees/2025/09/30/813074/preview
|Road = {{Baseball Boston Red Sox}}
|RoadAbr = BOS
|R1 = -
|R2 = -
|R3 = -
|R4 = -
|R5 = -
|R6 = -
|R7 = -
|R8 = -
|R9 = -
|RR = -
|RH = -
|RE = -
|Home = {{Baseball New York Yankees}}
|HomeAbr = NYY
|H1 = -
|H2 = -
|H3 = -
|H4 = -
|H5 = -
|H6 = -
|H7 = -
|H8 = -
|H9 = -
|HR = -
|HH = -
|HE = -
|RSP = [[Garrett Crochet]] (0–0)
|HSP = [[Max Fried]] (0–0)
|WP =
|LP =
|SV =
|RoadHR =
|HomeHR =
}}
===== Gara 2 =====
{{Linescore
| Date = 1° ottobre 2025
| Time = 18:08 ([[UTC-4|EDT]])
| Location = [[Yankee Stadium]], [[New York]] ([[New York (stato)|NY]])
| Referto = https://www.mlb.com/gameday/red-sox-vs-yankees/2025/10/01/813070/preview
| Road = {{Baseball Boston Red Sox}}
| RoadAbr = BOS
| R1 = -
| R2 = -
| R3 = -
| R4 = -
| R5 = -
| R6 = -
| R7 = -
| R8 = -
| R9 = -
| RR = -
| RH = -
| RE = -
| Home = {{Baseball New York Yankees}}
| HomeAbr = NYY
| H1 = -
| H2 = -
| H3 = -
| H4 = -
| H5 = -
| H6 = -
| H7 = -
| H8 = -
| H9 = -
| HR = -
| HH = -
| HE = -
| RSP = [[Brayan Bello]] (0–0)
| HSP = [[Carlos Rodón]] (0–0)
| WP =
| LP =
| SV =
| RoadHR =
| HomeHR =
}}
== ''National League Wild Card Series'' (NLWCS) ==
=== (3) Los Angeles Dodgers – (6) Cincinnati Reds ===
Tra il 1969 e il 1993, [[Los Angeles Dodgers]] e [[Cincinnati Reds]] sono state protagoniste di una rivalità accesa, dominando la [[National League West|''NL West Division'']] con 14 titoli divisionali vinti, 10 titoli della [[National League|''National League'']] e 5 [[World Series|''World Series'']] vinte tra il 1970 e il 1990. La loro rivalità si è spenta dopo il trasferimento dei Reds nella [[National League Central|''NL Central Division'']] nel 1994.
Si tratta del 2° confronto nella ''postseason'' tra Dodgers e Reds. L'unico precedente risale alle ''National League Division Series'' del 1995, dove i Reds hanno battuto con un netto 3–0 i Dodgers. Quest'ultima serie vinta dai Reds rimane attualmente l'ultima vittoria della squadra di Cincinnati nella ''postseason'' MLB, che non riesce ad aggiudicarsi una serie nella fase decisiva del campionato da 30 anni (la serie negativa più lunga di tutta la lega).
==== Riepilogo serie ====
{{ThreeLeg start}}
{{ThreeLegResult|{{Baseball Los Angeles Dodgers}}||–|{{Baseball Cincinnati Reds}}||–|–|–||winner=}}
{{ThreeLeg end}}
==== Risultati ====
===== Gara 1 =====
{{Linescore
| Date = 30 settembre 2025
| Time = 18:08 ([[UTC-7|PDT]])
| Location = [[Dodger Stadium]], [[Los Angeles]] ([[California|CA]])
| Referto = https://www.mlb.com/gameday/reds-vs-dodgers/2025/09/30/813069/preview
| Road = {{Baseball Cincinnati Reds}}
| RoadAbr = CIN
| R1 = -
| R2 = -
| R3 = -
| R4 = -
| R5 = -
| R6 = -
| R7 = -
| R8 = -
| R9 = -
| RR = -
| RH = -
| RE = -
| Home = {{Baseball Los Angeles Dodgers}}
| HomeAbr = LAD
| H1 = -
| H2 = -
| H3 = -
| H4 = -
| H5 = -
| H6 = -
| H7 = -
| H8 = -
| H9 = -
| HR = -
| HH = -
| HE = -
| RSP = [[Hunter Greene]] (0–0)
| HSP = [[Blake Snell]] (0–0)
| WP =
| LP =
| SV =
| RoadHR =
| HomeHR =
}}
===== Gara 2 =====
{{Linescore
| Date = 1° ottobre 2025
| Time = 18:08 ([[UTC-7|PDT]])
| Location = [[Dodger Stadium]], [[Los Angeles]] ([[California|CA]])
| Referto = https://www.mlb.com/gameday/reds-vs-dodgers/2025/10/01/813068/preview
| Road = {{Baseball Cincinnati Reds}}
| RoadAbr = CIN
| R1 = -
| R2 = -
| R3 = -
| R4 = -
| R5 = -
| R6 = -
| R7 = -
| R8 = -
| R9 = -
| RR = -
| RH = -
| RE = -
| Home = {{Baseball Los Angeles Dodgers}}
| HomeAbr = LAD
| H1 = -
| H2 = -
| H3 = -
| H4 = -
| H5 = -
| H6 = -
| H7 = -
| H8 = -
| H9 = -
| HR = -
| HH = -
| HE = -
| RSP = [[Zack Littell]] (0–0)
| HSP = [[Yoshinobu Yamamoto]] (0–0)
| WP =
| LP =
| SV =
| RoadHR =
| HomeHR =
}}
=== (4) Chicago Cubs – (5) San Diego Padres ===
Si tratta del 2° confronto nella ''postseason'' tra i [[Chicago Cubs]] e i [[San Diego Padres]]. Il loro unico precedente risale alle ''National League Championship Series'' del 1984, dove i Padres si sono imposti in 5 gare dopo aver recuperato uno svantaggio di 2–0 (Padres che poi uscirono sconfitti nelle ''World Series'').
==== Riepilogo serie ====
{{ThreeLeg start}}
{{ThreeLegResult|{{Baseball Chicago Cubs}}||–|{{Baseball San Diego Padres}}||–|–|–||winner=}}
{{ThreeLeg end}}
===== Risultati =====
====== Gara 1 ======
{{Linescore
|Date = 30 settembre 2025
|Time = 14:08 ([[UTC-7|PDT]])
|Location = [[Wrigley Field]], [[Chicago]] ([[Illinois|IL]])
|Referto = https://www.mlb.com/gameday/padres-vs-cubs/2025/09/30/813066/preview
|Road = {{Baseball San Diego Padres}}
|RoadAbr = SD
|R1 = -
|R2 = -
|R3 = -
|R4 = -
|R5 = -
|R6 = -
|R7 = -
|R8 = -
|R9 = -
|RR = -
|RH = -
|RE = -
|Home = {{Baseball Chicago Cubs}}
|HomeAbr = CHI
|H1 = -
|H2 = -
|H3 = -
|H4 = -
|H5 = -
|H6 = -
|H7 = -
|H8 = -
|H9 = -
|HR = -
|HH = -
|HE = -
|RSP = [[Nick Pivetta]] (0–0)
|HSP = [[Matthew Boyd (giocatore di baseball)|Matthew Boyd]] (0–0)
|WP =
|LP =
|SV =
|RoadHR =
|HomeHR =
}}
====== Gara 2 ======
{{Linescore
| Date = 1° ottobre 2025
|Time = 14:08 ([[UTC-7|PDT]])
|Location = [[Wrigley Field]], [[Chicago]] ([[Illinois|IL]])
| Referto = https://www.mlb.com/gameday/padres-vs-cubs/2025/10/01/813064/preview
|Road = {{Baseball San Diego Padres}}
|RoadAbr = SD
| R1 = -
| R2 = -
| R3 = -
| R4 = -
| R5 = -
| R6 = -
| R7 = -
| R8 = -
| R9 = -
| RR = -
| RH = -
| RE = -
|Home = {{Baseball Chicago Cubs}}
|HomeAbr = CHI
| H1 = -
| H2 = -
| H3 = -
| H4 = -
| H5 = -
| H6 = -
| H7 = -
| H8 = -
| H9 = -
| HR = -
| HH = -
| HE = -
| RSP = [[Dylan Cease]] (0–0)
| HSP = ... (0–0)
| WP =
| LP =
| SV =
| RoadHR =
| HomeHR =
}}
= atletica =
{{torna a|Campionati del mondo di atletica leggera 2025}}
{{AtleticaLeggeraMondiali2025}}
La specialità dei '''[[3000Maratona metri(atletica siepileggera)|maratona]] femminilifemminile''' dei '''[[campionati del mondo di atletica leggera 2025]]''' si è svolta tra il 15 e il 1714 settembre 2025 allonel [[Stadiopercorso nazionalecreato delnelle Giappone|Stadio Nazionale]]strade di [[Tokyo]], in [[Giappone]], fino allo [[Stadio Olimpico (Tokyo)|Stadio Olimpico]].
== Podio ==
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; font-weight: bold" width="40%"
! Pos. !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo
!Note
|-bgcolor="#F7F6A8"
| align=center| {{Med|O|Mondo}} || [[FaithPeres CherotichJepchirchir]] || {{KEN}} || align="center" | 82h24'5143"59 | align=center| {{Recordicona|CRSB|dim=small}}
|-bgcolor="#DCE5E5"
| align=center| {{Med|A|Mondo}} || [[WinfredTigist YaviAssefa|Tigst Assefa]] || {{BHRETH}} || align="center" | 82h24'5645"46
| align=center|
|-bgcolor="#FFDAB9"
| align=center| {{Med|B|Mondo}} || [[SemboJulia AlmayewPaternain]] || {{ETHURY}} || align="center" | 82h27'5823"86 {{Recordicona|PB|dim=small}}
| align=center|
|}
Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.
{| class="wikitable" style="font-size:91%" cellspacing="2" cellpadding="2" width="540px60%"
|-
!Record !! Prestazione !! Atleta !! Data !! Competizione
|- align="left" valign="center"
| align="center" |{{Recordicona|MondialeRM}}
| align="center" | '''8'44"322h09<nowiki>'56''</nowiki>
|[[Ruth Chepngetich|Ruth Chepng'etich]]
| [[Beatrice Chepkoech]] <br />{{KEN}}
{{KEN}}
| 20 luglio 2018 <br />{{Bandiera|FRA}} [[Fontvieille (Monaco)|Fontvieille]], [[Principato di Monaco|Monaco]]
|13 ottobre 2024<br />{{Bandiera|USA}} [[Chicago]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| [[Herculis 2018]]
|[[Maratona di Chicago 2024]]
|- align="left" valign="center"
|- align="left" valign="center"
|align=center|{{Recordicona|Campionati}}
| align="center" | '''8'53"022h18<nowiki>'11''</nowiki>
| [[NorahGotytom JerutoGebreslase]] <br />{{KAZETH}}
| 2018 luglio 2022 <br />{{Bandiera|USA}} [[Eugene]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| [[Campionati del mondo di atletica leggera 2022 - 3000 metri siepiMaratona femminilifemminile|Mondiali 2022]]
|}
=== Campionesse in carica ===
Le campionesse in carica a livello olimpicomondiale e mondialeolimpico erano:
{| class="wikitable" style="font-size:91%" cellspacing="2" cellpadding="2" width="60%"
|-
!width=100px| CampioniCampione !! Atleta !! Prestazione !! Data !! Competizione
|- align="left" valign="center"
|align="center" |{{Med|O|Olimpiadi}} Olimpica
| [[WinfredSifan YaviHassan]] <br />{{BHRNLD}}
|align="center" |82h22<nowiki>'52"76 {{Recordicona|OR|dim=small}}55''</nowiki>
|611 agosto 2024 <br /> {{Bandiera|FRA}} [[Parigi]], [[Francia]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 3000Maratona metrifemminile|Giochi siepi femminili|Olimpiadiolimpici 2024]]
|- align="left" valign="center"
|align="center" |{{Med|O|Mondo}} Mondiale
|[[Amane Shankule|Amane Beriso Shankule]]
| [[Winfred Yavi]] <br />{{BHR}}
{{ETH}}
| align="center" |8'54"29 {{Recordicona|WL|dim=small}}
|align="center" |2h24<nowiki>'23''</nowiki>
| 27 agosto 2023 <br /> {{Bandiera|HUN}} [[Budapest]], [[Ungheria]]
|26 agosto 2023<br />{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]], [[Ungheria]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - 3000 metri siepi femminili|Mondiali 2023]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - Maratona femminile|Mondiali 2022]]
|}
=== La stagione ===
Prima di questa gara, le atlete con le migliori tre prestazioni dell'anno erano<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://worldathletics.org/records/toplists/middlelong/3000-metres-steeplechase/all/men/senior/2025?regionType=world&page=1&bestResultsOnly=true&maxResultsByCountry=all&eventId=10229614&ageCategory=senior|titolo=2025 Top List - 3000 Metres Steeplechase Men|sito=worldathletics.org|accesso=28 settembre 2025}}</ref>:
{| class="wikitable" style="font-size:91%" cellspacing="2" cellpadding="2" width="450px"
|-
!width=30px|Pos. !! Atleta !! Prestazione !! Data
|- align="left" valign="center"
|align="center" |1
|[[Winfred Yavi]]<br />{{BHR}}
|align="center" |8'45"25
|5 luglio 2025 <br /> {{Bandiera|USA}} [[Eugene]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|- align="left" valign="center"
|align="center" |2
|[[Faith Cherotich]]<br />{{KEN}}
|align="center" |8'48"71
|5 luglio 2025 <br /> {{Bandiera|USA}} [[Eugene]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|- align="left" valign="center"
|align="center" |3
|[[Peruth Chemutai]]<br />{{UGA}}
|align="center" |8'51"77
|5 luglio 2025 <br /> {{Bandiera|USA}} [[Eugene]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|}
== Qualificazione ==
Per partecipare alla competizione era necessariorichiesto un tempo minimo di 92h23'30''18"00.<ref>{{Cita web|url=https://assets.aws.worldathletics.org/document/6753088e00156cf1973360a9.pdf|titolo=World Athletics Championships Tokyo 25 – Qualification System and Entry Standards|accesso=24 settembre 2025}}</ref>
== Risultati ==
La gara si è svolta il 14 settembre 2025 alle ore 7:30.<ref>{{cita web|url=https://media.aws.iaaf.org/competitiondocuments/pdf/7190593/AT-MAR-W-f----.RS6.pdf|titolo=Marathon Women − Final − Results|accesso=19 agosto 2025}}</ref>
=== Batterie ===
Le batterie si sono svolte a partire dalle 18:05 del 13 settembre. Si sono qualificati alla finale i primi 5 atleti di ogni batteria ({{RS|Q}}).<ref>{{Cita web|url=https://media.aws.iaaf.org/competitiondocuments/pdf/7190593/AT-3KSC-M-h----.RS6.pdf|titolo=RESULTS 3000m Steeplechase Men - Round 1|accesso=27 settembre 2025}}</ref>
==== Batteria 1 ====
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|+
! Posizione !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note
|- bgcolor=ccffcc
| 1
| align="left" | [[Edmund Serem]]
| align="left" | {{KEN}}
| 8'29"97
| {{RS|Q}}
|- bgcolor=ccffcc
| 2
| align="left" | [[Getnet Wale]]
| align="left" | {{ETH}}
| 8'30"14
| {{RS|Q}}
|- bgcolor=ccffcc
| 3
| align="left" | [[Ryūji Miura]]
| align="left" | {{JPN}}
| 8'30"43
| {{RS|Q}}
|- bgcolor=ccffcc
| 4
| align="left" | [[Nicolas-Marie Daru]]
| align="left" | {{FRA}}
| 8'30"64
| {{RS|Q}}
|- bgcolor=ccffcc
| 5
| align="left" | [[Ahmed Jaziri]]
| align="left" | {{TUN}}
| 8'31"41
| {{RS|Q}}
|-
! scope="col" | Class
| 6
! scope="col" | Nome
| align="left" | [[Karl Bebendorf]]
|! alignscope="leftcol" | {{DEU}}Nazione
! scope="col" | Tempo
| 8'32"27
! scope="col" | Note
|
|- {{sfondo|O}}
|{{Med|O|Mondo}}
| align="left" |[[Peres Jepchirchir]]
| align="left" |{{KEN}}
|2h24'43
|{{Recordicona|SB|dim=small}}
|- {{sfondo|A}}
|{{Med|A|Mondo}}
| align="left" |[[Tigist Assefa]]
| align="left" |{{ETH}}
|2h24'45
|
|- {{sfondo|B}}
|{{Med|B|Mondo}}
| align="left" |[[Julia Paternain]]
| align="left" |{{URY}}
|2h27'23
|
|-
| 7 4
| align="left" | [[AlaSusanna ZoghlamiSullivan]]
| align="left" | {{ITAUSA}}
|2h28'17''
| 8'32"65
|{{Recordicona|SB|dim=small}}
|
|-
| 8
| align="left" | [[Isaac Updike]]
| align="left" | {{USA}}
| 8'33"46
|
|-
| 9
| align="left" | [[Mohamed Tindouft]]
| align="left" | {{MAR}}
| 8'35"73
|
|-
| 10
| align="left" | [[Alejandro Quijada]]
| align="left" | {{ESP}}
| 8'42"30
|
|-
| 11
| align="left" | [[Faid El Mostafa]]
| align="left" | {{MAR}}
| 8'44"10
|
|-
| 12
| align="left" | [[Edward Trippas]]
| align="left" | {{AUS}}
| 8'46"51
|
|}
==== Batteria 2 ====
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|+
! Posizione !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note
|- bgcolor=ccffcc
| 1
| align="left" | [[Salaheddine Ben Yazide]]
| align="left" | {{MAR}}
| 8'27"21
| {{RS|Q}}
|- bgcolor=ccffcc
| 2
| align="left" | [[Geordie Beamish]]
| align="left" | {{NZL}}
| 8'27"23
| {{RS|Q}}
|- bgcolor=ccffcc
| 3
| align="left" | [[Samuel Firewu]]
| align="left" | {{ETH}}
| 8'27"54
| {{RS|Q}}
|- bgcolor=ccffcc
| 4
| align="left" | [[Frederik Ruppert]]
| align="left" | {{DEU}}
| 8'27"83
| {{RS|Q}}
|- bgcolor=ccffcc
| 5
| align="left" | [[Abraham Kibiwot]]
| align="left" | {{KEN}}
| 8'27"84
| {{RS|Q}}
|-
| 65
| align="left" | [[Mohamed AminAlisa JhinaouiVainio]]
| align="left" | {{MARFIN}}
|2h28'32
| 8'27"89
|{{Recordicona|SB|dim=small}}
|
|-
| 7 6
| align="left" | [[LouisShitaye GilavertEshete]]
| align="left" | {{FRABHR}}
|2h28'41
| 8'28"90
|
|-
| 8
| align="left" | [[Leo Magnusson]]
| align="left" | {{SWE}}
| 8'31"66
|
|-
| 9
| align="left" | [[Leonard Chemutai]]
| align="left" | {{UGA}}
| 8'33"24
|
|- bgcolor=ddffdd
| 10
| align="left" | [[Jean-Simon Desgagnés]]
| align="left" | {{CAN}}
| 8'36"58
| {{RS|qR}}
|-
| 11
| align="left" | [[Kenneth Rooks]]
| align="left" | {{USA}}
| 8'45"57
|
|-
| 12
| align="left" | [[Nahuel Carabaña]]
| align="left" | {{AND}}
| 8'49"01
|
|}
==== Batteria 3 ====
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|+
! Posizione !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note
|- bgcolor=ccffcc
| 1
| align="left" | [[Soufiane el-Bakkali|Soufiane El Bakkali]]
| align="left" | {{MAR}}
| 8'26"99
| {{RS|Q}}
|- bgcolor=ccffcc
| 2
| align="left" | [[Lamecha Girma]]
| align="left" | {{ETH}}
| 8'27"79
| {{RS|Q}}
|- bgcolor=ccffcc
| 3
| align="left" | [[Daniel Michalski]]
| align="left" | {{USA}}
| 8'28"76
| {{RS|Q}}
|- bgcolor=ccffcc
| 4
| align="left" | [[Ruben Querinjean]]
| align="left" | {{LUX}}
| 8'29"42
| {{RS|Q}}
|- bgcolor=ccffcc
| 5
| align="left" | [[Niklas Buchholz]]
| align="left" | {{DEU}}
| 8'29"53
| {{RS|Q}}
|-
| 67
| align="left" | [[VidarKana JohanssonKobayashi]]
| align="left" | {{SWEJPN}}
|2h28'50
| 8'31"31
|
|-
| 7 8
| align="left" | [[SimonJessica KoechMcClain]]
| align="left" | {{KENUSA}}
|2h29'20
| 8'31"80
|{{Recordicona|SB|dim=small}}
|
|-
| 8
| align="left" | [[Djilali Bedrani]]
| align="left" | {{FRA}}
| 8'35"50
|
|-
| 9
| align="left" | [[Etson Barros]]
| align="left" | {{PRT}}
| 8'38"58
|
|-
| 10
| align="left" | [[Carlos San Martín]]
| align="left" | {{COL}}
| 9'02"20
|
|-
| 11
| align="left" | [[Tim Van de Velde]]
| align="left" | {{BEL}}
| 9'02"21
|
|-
| 12
| align="left" | [[Daniel Arce]]
| align="left" | {{ESP}}
| {{RS|DNF|m}}
|
|}
=== Finale ===
La finale è stata disputata alle 21:55 del 19 settembre.<ref>{{Cita web|url=https://media.aws.iaaf.org/competitiondocuments/pdf/7190593/AT-3KSC-M-f----.RS6.pdf|titolo=RESULTS 3000m Steeplechase Men - Final|accesso=28 settembre 2025}}</ref>
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! Posizione !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note
|-{{Sfondo|O}}
|{{Med|O|Mondo}}
| align="left" | [[Geordie Beamish]]
| align="left" | {{NZL}}
| 8'33"88
|
|-{{Sfondo|A}}
| {{Med|A|Mondo}}
| align="left" | [[Soufiane el-Bakkali|Soufiane El Bakkali]]
| align="left" | {{MAR}}
| 8'33"95
|
|-{{Sfondo|B}}
| {{Med|B|Mondo}}
| align="left" | [[Edmund Serem]]
| align="left" | {{KEN}}
| 8'34"56
|
|-
| 4 9
| align="left" | [[SamuelFionnuala Britton|Fionnuala FirewuMcCormack]]
| align="left" | {{ETHIRL}}
|2h30'16''
| 8'34"68
|{{Recordicona|SB|dim=small}}
|
|-
| 5 10
| align="left" | [[Salaheddine BenDolshi YazideTesfu]]
| align="left" | {{MARERI}}
|2h30'41
| 8'35"16
|
|-
| 6 11
| align="left" | [[LamechaLaura GirmaLuengo]]
| align="left" | {{ETHESP}}
|2h30'55
| 8'35"16
|{{Recordicona|SB|dim=small}}
|-
|12
| align="left" |[[Stella Chesang]]
| align="left" |{{UGA}}
|2h31'13
|
|-
| 7 13
| align="left" | [[Nicolas-MarieSayaka DaruSato]]
| align="left" | {{FRAJPN}}
|2h31'15
| 8'35"77
|
|-
| 8 14
| align="left" | [[RyūjiCiren MiuraCuomu]]
| align="left" | {{JPNCHN}}
|2h31'38''
| 8'35"90
|
|-
|915
| align="left" |[[DanielNóra MichalskiSzabó]]
| align="left" |{{HUN}}
|2h31'41
|
|-
|16
| align="left" |[[Eunice Chumba]]
| align="left" |{{BHR}}
|2h32'22
|
|-
|17
| align="left" |[[Anne Luijten]]
| align="left" |{{NLD}}
|2h32'27
|
|-
|18
| align="left" |[[Jackline Cherono]]
| align="left" |{{KEN}}
|2h33'17
|
|-
|19
| align="left" |[[Solange Jesus]]
| align="left" |{{PRT}}
|2h33'24
|
|-
|20
| align="left" |[[Rebecca Lonedo]]
| align="left" |{{ITA}}
|2h33'40
|
|-
|21
| align="left" |[[Sheyla Eulogio]]
| align="left" |{{PER}}
|2h33'42
|
|-
|22
| align="left" |[[Li Zhixuan]]
| align="left" |{{CHN}}
|2h34'03
|
|-
|23
| align="left" |[[Maor Tiyouri]]
| align="left" |{{ISR}}
|2h34'28
|
|-
|24
| align="left" |[[Fatima Ouhaddou]]
| align="left" |{{ESP}}
|2h35'05
|
|-
|25
| align="left" |[[Galbadrakhyn Khishigsaikhan]]
| align="left" |{{MNG}}
|2h35'05
|
|-
|26
| align="left" |[[Susana Santos]]
| align="left" |{{PRT}}
|2h35'06
|{{Recordicona|SB|dim=small}}
|-
|27
| align="left" |[[Sutume Kebede]]
| align="left" |{{ERI}}
|2h15'01
|
|-
|28
| align="left" |
| align="left" |{{USA}}
|2h15'15
|8'37"12
|
|-
|1029
| align="left" |[[Ruben Querinjean]]
| align="left" |{{LUXDNK}}
|2h15'31
|8'37"49
|
|-
|1130
| align="left" |[[Ahmed Jaziri]]
| align="left" |{{TUNCHN}}
| align="left" |2h15'35
|8'39"30
|
|-
|1231
| align="left" |[[Frederik Ruppert]]
| align="left" |{{DEUCHN}}
| align="left" |2h16'01
|8'39"83
|
|-
|1332
| align="left" |[[Jean-Simon Desgagnés]]
| align="left" |{{URY}}
| align="left" |2h16'09
|
|-
|33
| align="left" |
| align="left" |{{ZAF}}
| align="left" |2h16'32
|
|-
|34
| align="left" |
| align="left" |{{JPN}}
|2h16'58
|
|-
|35
| align="left" |
| align="left" |{{CAN}}
|2h17'12
|8'39"96
|
|-
|1436
| align="left" |[[Getnet Wale]]
| align="left" |{{CAN}}
|2h17'32
|
|-
|37
| align="left" |
| align="left" |{{UZB}}
|2h18'04
|
|-
|38
| align="left" |
| align="left" |{{BRA}}
|2h18'22
|
|-
|39
| align="left" |
| align="left" |{{ART}}
|2h19'11
|
|-
|40
| align="left" |
| align="left" |{{USA}}
|2h19'25
|
|-
|41
| align="left" |
| align="left" |{{ART}}
|2h19'47
|
|-
|42
| align="left" |
| align="left" |{{PRT}}
|2h19'50
|
|-
|43
| align="left" |
| align="left" |{{NLD}}
|2h19'57
|
|-
|44
| align="left" |
| align="left" |{{AUS}}
|2h20'12
|
|-
|45
| align="left" |
| align="left" |{{BRA}}
|2h20'18
|
|-
|46
| align="left" |
| align="left" |{{ERI}}
|2h20'46
|
|-
|47
| align="left" |
| align="left" |{{DZA}}
|2h20'51
|
|-
|48
| align="left" |
| align="left" |{{MEX}}
|2h20'56
|
|-
|49
| align="left" |
| align="left" |{{NOR}}
|2h21'22
|
|-
|50
| align="left" |
| align="left" |{{POL}}
|2h21'51
|
|-
|51
| align="left" |
| align="left" |{{EST}}
|2h21'58
|
|-
|52
| align="left" |
| align="left" |{{AUT}}
|2h22'07
|
|-
|53
| align="left" |
| align="left" |{{TZA}}
|2h22'47
|
|-
|54
| align="left" |
| align="left" |{{CHL}}
|2h23'29
|
|-
|55
| align="left" |
| align="left" |{{TUR}}
|2h23'35
|
|-
|56
| align="left" |
| align="left" |{{PER}}
|2h23'46
|
|-
|57
| align="left" |
| align="left" |{{AUS}}
|2h24'39
|
|-
|58
| align="left" |
| align="left" |{{MKD}}
|2h26'31
|
|-
|59
| align="left" |
| align="left" |{{CPV}}
|2h27'26
|
|-
|60
| align="left" |
| align="left" |{{ECU}}
|2h28'07
|
|-
|61
| align="left" |
| align="left" |{{ZWE}}
|2h28'10
|
|-
|62
| align="left" |
| align="left" |{{URY}}
|2h28'37
|
|-
|63
| align="left" |
| align="left" |{{BRA}}
|2h28'40
|
|-
|64
| align="left" |
| align="left" |{{EST}}
|2h29'59
|
|-
|65
| align="left" |
| align="left" |{{MNG}}
|2h30'09
|
|-
|66
| align="left" |
| align="left" |{{ROU}}
|2h32'15
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{TUR}}
| rowspan="22" |{{RS|DNF|3=m}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{BDI}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{MAR}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{GBR}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{PER}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{ITA}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{ETH}}
|8'41"23
|
|-
|15–
| align="left" |[[Niklas Buchholz]]
| align="left" |{{DEUMAR}}
|8'42"81
|
|-
|–
| align="left" |[[Abraham Kibiwot]]
| align="left" |{{ETH}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{IRL}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{KEN}}
|
|{{RS|DNF|3=m}}
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{UGA}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{NOR}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{UGA}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{RWA}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{MEX}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{KOR}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{NAM}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{ETH}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{ISR}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{MNG}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{DJI}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{DJI}}
| rowspan="2" |{{RS|DNS|3=m}}
|
|-
|–
| align="left" |
| align="left" |{{RWA}}
|
|}
{{interprogetto}}
{{3000 metri siepiMaratona ai campionati mondiali di atletica leggera}}
{{Portale|atletica leggera}}
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Campionati del mondo di atletica leggera 2025]]
[[Categoria:3000 metri siepiMaratona ai campionati del mondo di atletica leggera]]
[[Categoria:Maratone in Giappone]]
}}
|