Angri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Economia: Correzione tecnica, minore. |
m →Bibliografia: Aggiornamento della sezione. |
||
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 217:
In ordine cronologico:
*Ex convento dei frati carmelitani (andato distrutto), tra Corso Vittorio Emanuele II e via Nuove Cotoniere;
*[[Certosa di San Giacomo di Pizzaguto (Angri)|Ex grancia Certosa di San Giacomo di Capri, in ''Pizzaguto'' o ''Pizzauto'']];<ref>{{Cita libro|autore=Gerardo Sorrentino|autore2=Ernesto Carlo Marino|curatore=Amministrazione comunale di S. Antonio Abate 2000|altri=Presentazione: dott. Gioacchino Alfano|titolo=S. Antonio Abate, un paese, un santo|data=17 gennaio 2001|editore=Amministrazione comunale di S. Antonio Abate 2000|città=Scafati (SA)|pp=51-58|capitolo=Capitolo V, Ermetismo e monachesimo a Lettere, La Grancia di Pzzaguto|citazione=Arcuccio concede in dote il suddetto feudo ai Padri Certosini di Capri, per i quali costruisce nell'isola la Certosa di S. Giacomo. In seguito lo stesso Arcuccio a metà del secondo cinquantennio del secolo decimoquarto erige nel Feudo di Cancellaeria una Grancia dipendente dalla Certosa di Capri in località Pizzauto (Pozzo dei Goti).}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fondoambiente.it/luoghi/certosa-di-san-giacomo|titolo=CERTOSA DI SAN GIACOMO-ANGRI, SALERNO|autore=Staff di FAI|sito=FAI|editore=FAI|curatore=FAI|citazione=La Certosa di San Giacomo attualmente versa in stato di abbandono totale, è pericolante e non è stata ancora inizializzata una causa di ristrutturazione totale della struttura, da parte delle varie amministrazioni comunali di Angri e della regione Campania.|accesso=14 maggio 2024}}</ref>
*Ex monastero Domenicano attiguo alla chiesa della Santissima Annunziata;
*Ex cappella di San Tommaso, in via Semetelle;<ref>{{Cita libro|autore=Don Vincenzo Pastore|titolo=Angri-Dalla preistoria ai nostri giorni-volume secondo|anno=1980|editore=Arti Grafiche Palumbo & Esposito|città=Cava De' Tirreni (SA)|volume=2}}</ref>
Riga 274:
==== Architetture civili dismesse ====
In ordine cronologico troviamo i diversi edifici civili dismessi o abbattuti:
* Ex palazzo nobiliare De Risi, situato nella via omonima, attualmente non più esistente;<ref>{{Cita libro|autore=Antonino Pastore|illustratore=Francesco D'Amato|altri=Prefazione di Felice Caiazzo, Anna Scimone ed altri|titolo=L'impegno dei giovani angresi-fatti e personaggi|anno=2024|editore=ZORA EDITORE|città=Scafati (SA)|p=77|capitolo=Fra Felice nel convento di via Risi|citazione=Nel ''casale Risi'' sono rimasti pochi cortili antichi, dopo l'impietoso abbattimento di quelli sul lato destro della strada, per far spazio, allora, alla confinante fabbrica delle Cotoniere. In un sol colpo vennero abbattute le vetuste casette e il palazzo in stile Medievale del nobile ''Riso dei Risi'' che sorgeva accanto alla vecchia e monotona fontana comunale, proprio vicino allo studio fotografico del ''cav. Giulio Galizia''.|ISBN=979-12-80859-20-4}}</ref>
* Ex Città dei Ragazzi,<ref>{{Cita web|url=https://www.santiebeati.it/dettaglio/96536|titolo=Servo di Dio Enrico Smaldone Sacerdote|autore=Maria Rossi|sito=Santi, Beati e Testimoni|data=24 aprile 2021|citazione=L'episodio che scaturì in Don Enrico Smaldone l'idea di fondare una Città dei Ragazzi, atta ad ospitare ed accudire fino alla maggiore età i vari giovani disagiati di Angri e del circondario, dopo che prese visione del film “Tutti gli uomini della Città dei ragazzi”, il 6 gennaio 1949.|accesso=13 ottobre 2024}}</ref> divenuta Villa Serena, attualmente appellata Cittadella della Carità, nella 45 SP3c (strada provinciale 3 c);
* Ex Manifatture Cotoniere Meridionali - MCM, in Corso Vittorio Emanuele II.
Riga 404:
=== Cucina ===
Anticamente veniva prodotto un [[vino]] ad Angri e Castellammare di Stabia chiamato ''Mangiaguerra.''<ref>{{Cita news|autore=Carmine Cimmino|url=https://www.ilmediano.com/I-FANTASTICI-RITI-DEL-VINO-VESUVIANO/|titolo=I fantastici riti del vino Vesuviano|pubblicazione=ilmediano.com|data=21 Agosto 2010|accesso=18 ottobre 2025|citazione=...il vino prediletto dalle cortigiane e dagli osti napoletani. I quali lodavano anche il ''Mangiaguerra'', prodotto tra Angri e Castellammare, in luoghi notoriamente di vendemmia tarda: Paolo III lo teneva in poco conto, non perché si temeva (o si sperava) che riscaldasse gli umori della lussuria, ma perché era oppilativo e provocava catarro e flemma grossa. Vino pieno, adatto ai vecchi, era considerato l’''aglianico rosso di Somma'', specie quello odorifero, pastoso e di poco colore}}</ref>
La ''pizza di gallette'' è un antico dolce di tradizione tipica angrese.<ref>{{Cita web|url=https://salerno.occhionotizie.it/i-piatti-tipici-della-cucina-salernitana-gelati-dessert-e-dolci/|titolo=I piatti tipici della cucina salernitana: i secondi piatti|autore=Redazione dell'L'OcchiodiSalerno|sito=L'OcchiodiSalerno|editore=Redazione dell'L'OcchiodiSalerno|curatore=Redazione dell'L'OcchiodiSalerno|data=25 luglio 2018|citazione=E' un antico dolce di tradizione angrese, si fa con 9 strati di gallette imbevute nel Vermut e poi incollate con crema di cacao.|accesso=25 luglio 2018}}</ref>
== Geografia antropica ==
Riga 528 ⟶ 530:
* {{Cita libro|autore=Giancarlo Forino|titolo=ANGRI, l’immagine un ricordo – Dal 1940 alla fine degli anni ‘70|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)|url=https://www.google.it/books/edition/Angri/_IB9AQAACAAJ?hl=it|accesso=9 luglio 2025|anno=1988}}
* {{Cita libro|autore=Lucio Santoro|autore2=Giancarlo Forino|illustratore=Gianni Rossi e Pasquale Smaldone|titolo=Il castello di Angri nel contesto delle fortificazioni salernitane|url=https://www.google.it/books/edition/Il_castello_di_Angri_nel_contesto_delle/02qvAQAACAAJ?hl=it|accesso=26 agosto 2025|data=settembre 1991|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)}}
* {{Cita libro|autore=
* {{Cita libro|autore=Giancarlo Forino|titolo=La confraternita di Santa Margherita|data=novembre 1992|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)|accesso=9 luglio 2025|url=https://www.google.it/books/edition/La_confraternita_di_Santa_Margherita/sfOBAQAACAAJ?hl=it|autore2=Bartolomeo Mainardi}}
* {{Cita libro|autore=
* {{Cita libro|autore=AA. VV.|titolo=Angri e il suo Patrono San Giovanni Battista|data=maggio 1997|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)}}
* {{Cita libro|autore=Giancarlo Forino|titolo=Il Rione Ferrovia di Angri - Storia di una contrada e della sua chiesa
intitolata alla Madonna della Pace|url=https://www.google.it/books/edition/Il_rione_Ferrovia_di_Angri/ZDKcnQAACAAJ?hl=it|accesso=9 luglio 2025|anno=2002|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)}}
* {{Cita libro|autore=Giancarlo Forino|titolo=I Fascicoli di PanacèA: n.7 – Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e il
Brigantaggio nell’Agro}}
* {{Cita libro|autore=Giancarlo Forino|titolo=I sette dormienti|url=https://www.google.it/books/edition/I_sette_dormienti/bnRFnQAACAAJ?hl=it|accesso=26 agosto 2025|anno=2008|editore=Associazione Onlus Panacèa|città=Angri (SA)}}
* {{Cita libro|autore=Giancarlo Forino|titolo=Angri tra fede storia e arte, il Santo Patrono|url=https://www.google.it/books/edition/Angri_tra_fede_storia_e_arte/bMx1AQAACAAJ?hl=it|accesso=26 agosto 2025|anno=2009|editore=Associazione Onlus Panacèa}}
Riga 548 ⟶ 554:
* {{Cita libro|autore=Don Vincenzo Pastore|titolo=Angri-Dalla preistoria ai nostri giorni-volume secondo|url=https://www.google.it/books/edition/Angri_dalla_preistoria_ai_nostri_giorni/Jhu_AQAACAAJ?hl=it|accesso=3 aprile 2025|data=febbraio 1981|editore=Arti Grafiche Palumbo & Esposito|città=Cava De' Tirreni (SA)|volume=2}}
* {{Cita libro|autore=Alfonso Falcone|titolo=Campania Felice, Campania Nucerina e Angri Medioevale-studi storici dalle origini alla fine del Regno di Napoli|data=15 aprile 1985|editore=PAES EDITORE|città=Cava De' Tirreni (SA)}}
▲* {{Cita libro|autore=Don Pasquale Pannone|curatore=Don Alfonso Raiola|curatore2=Giancarlo Forino|titolo=Breve cenno storico su Angri|data=novembre 1991|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)}}
* {{Cita libro|autore=Vincenzo Orlando|autore2=Mariarosaria Orlando|altri=Presentazione di Giovanni Iannettone|titolo=La Congregazione di S. Caterina dell'antica terra di Angri|data=ottobre 1993|editore=Tipografia Gutemberg - Lancusi (SA)|città=Lancusi (SA)}}
* {{Cita libro|autore=Massimo Bignardi|titolo=ANGRI-Territorio di transiti|url=https://www.google.it/books/edition/Angri/hTHrAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=0&bsq=Angri|accesso=3 aprile 2025|data=aprile 1997|editore=Electa Napoli|ISBN=9788843556465}}
Riga 570 ⟶ 575:
* {{Cita libro|autore=Filippo Toriello|titolo=Per una pedagogia del «lifelong learning». L'«eutopia» pedagogica di don Enrico Smaldone e la sua passione educativa|url=https://www.google.it/books/edition/Per_una_pedagogia_del_lifelong_learning/PIWY0AEACAAJ?hl=it|accesso=3 aprile 2025|data=29 gennaio 2023|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)|ISBN=9788894676921}}
* {{Cita libro|autore=Berardino Giacomaniello|titolo=I 150 Papaveri Rossi di Angri|anno=2024|città=Angri (SA)}}
* {{Cita libro|autore=Antonino Pastore|illustratore=Francesco D'Amato|altri=Prefazione di Felice Caiazzo, Anna Scimone
* {{Cita libro|autore=Don Clemente M. Henze|autore2=C.SS.R.|illustratore=Onofrio Cannavale|titolo=La Madonnina Miracolosa di Angri (SA)|url=https://www.google.it/books/edition/La_Madonnina_miracolosa_di_Angri/kFdOHQAACAAJ?hl=it|accesso=3 aprile 2025|edizione=2|dataoriginale=20 maggio 1958|data=maggio 2024|editore=L'OPERA DELLA MADONNINA|città=Roma (RM)}}
* {{Cita libro|autore=Giancarlo Forino|titolo=L'agricoltura nell'Agro nocerino sarnese. L'Inchiesta Jacini e altri documenti governativi (1861-1920)|url=https://www.google.it/books/edition/L_agricoltura_nell_Agro_nocerino_sarnese/Ema20AEACAAJ?hl=it|accesso=4 aprile 2025|collana=''Studi e testi per la storia di Angri''|data=5 maggio 2024|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)|ISBN=889467696X}}
Riga 583 ⟶ 588:
* [[Battaglia dei Monti Lattari]]
* [[Castello Doria (Angri)]]
* [[Certosa di San Giacomo di Pizzaguto (Angri)]]
* [[Collegiata di San Giovanni Battista (Angri)]]
* [[Doria|Doria (famiglia)]]
Riga 588 ⟶ 594:
* [[Frank Nitti]]
* [[Gioacchino D'Anna]]
* [[Giovanni Battista]]
* [[La Doria]]
* [[Manifatture Cotoniere Meridionali]]
|