Zorin OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rirag22 (discussione | contributi)
Miloni in milioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 14:
'''Zorin OS''' è una [[distribuzione Linux]] basata su [[Ubuntu]], fatta per dare una esperienza più familiare a chi viene da [[Microsoft Windows]]<ref name="zdnet">{{Cita web|url=https://www.zdnet.com/article/zorin-os-demonstrates-exactly-what-a-desktop-operating-system-should-be/|titolo=Zorin OS demonstrates exactly what a desktop operating system should be|lingua=inglese|autore=Jack Wallen|accesso=2025-09-06|data=2024-07-08|sito=ZDNet}}</ref><ref name="linuxjournal">{{Cita web|url=https://www.linuxjournal.com/content/windows-freedom-how-zorin-os-17-3-makes-migrating-linux-seamless|titolo=Windows Freedom: How Zorin OS 17.3 Makes Migrating to Linux Seamless|lingua=inglese|autore=Paul Gorman|accesso=2025-09-06|data=2024-08-05|sito=Linux Journal}}</ref><ref name="howtogeek">{{Cita web|url=https://www.howtogeek.com/what-is-zorin-os/|titolo=What is Zorin OS? Linux for People Who Don’t Want to Leave Windows|lingua=inglese|autore=Richard Dezso|accesso=2025-09-06|data=2024-08-28|sito=How-To Geek}}</ref>. Sviluppata da Zorin Group, si fa notare per la facilità d’uso, per la interfaccia che si può personalizzare e per il fatto che può far girare applicazioni Windows, rendendola adatta sia a utenti senza esperienza che a chi vuole un passaggio graduale verso [[Linux]]<ref name="zdnet" /><ref name="linuxjournal" />.
 
Zorin OS è visto come una delle distribuzioni più accessibili per chi viene da Windows<ref name="zdnet" /><ref name="linuxjournal" /><ref name="howtogeek" /><ref name="itsfoss" />. La combinazione di estetica curata, semplicità e strumenti di migrazione ha portato a milonimilioni di download, con più del 60% che arriva da sistemi come Windows e macOS<ref name="itsfoss" />. La distribuzione è apprezzata sia dai nuovi utenti che da quelli più esperti per il suo equilibrio tra semplicità e funzioni, diventando una delle scelte più comuni per chi vuole passare a [[Linux]] senza perdere la familiarità<ref name="zdnet" /><ref name="linuxjournal" /><ref name="itsfoss" />.
 
==Storia==
Riga 54:
* ''Zorin OS 17.1''' – del 15 marzo 2024, aggiunse l’edizione Education con software didattico, la possibilità di installare facilmente applicazioni Windows tramite Bottles e un miglior supporto a Snap e Flatpak<ref name="mezha" />.
* ''Zorin OS 17.3''' – pubblicato il 5 agosto 2024, migliorò ulteriormente l’esperienza di migrazione da Windows, rese più semplice l’uso del sistema e ottimizzò la gestione delle prestazioni<ref name="linuxjournal" />.
* ''Zorin OS 18'' – basata su Ubuntu 24.04.3 LTS è stata rilasciata il 14 ottobre 2025.<ref name="AlternativaLinux">{{Cita web|url=https://www.alternativalinux.it/recensione-zorin-os-18-core-pro-ed-education/|titolo=Recensione Zorin OS 18 Core, Pro ed Education|lingua=it|autore=Dario|data=14 ottobre 2025|accesso=15 ottobre 2025|sito=Alternativa Linux}}</ref><ref name="HDBlog">{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/linux/articoli/n634892/zorin-linux-alternativa-windows10-download/|titolo=Zorin OS 18, l'alternativa Linux a Windows 10 – Nuove funzioni e design|lingua=it|autore=Redazione HDblog|data=15 ottobre 2025|accesso=15 ottobre 2025|sito=HDblog}}</ref> L’uscita coincide con la fine del supporto a Windows 10 e mira a offrire una valida alternativa per gli utenti con computer non compatibili con Windows 11.<ref name="IlSoftware">{{Cita web|url=https://www.ilsoftware.it/zorin-os-18-ufficiale-strizza-locchio-agli-orfani-di-windows-10/|titolo=Zorin OS 18 ufficiale: strizza l’occhio agli orfani di Windows 10|lingua=it|autore=Giuseppe Croce|data=15 ottobre 2025|accesso=15 ottobre 2025|sito=IlSoftware.it}}</ref><ref name="HDBlog" /><ref name="ZorinBlog">{{Cita web|url=https://blog.zorin.com/2025/10/14/zorin-os-18-has-arrived/|titolo=Zorin OS 18 Has Arrived|lingua=en|autore=Zorin Group|data=14 ottobre 2025|accesso=15 ottobre 2025|sito=Zorin Blog}}</ref> Il sistema introduce un’interfaccia completamente rinnovata con un pannello fluttuante, nuovi colori e un tema più chiaro.<ref name="AlternativaLinux" /><ref name="HDBlog" /><ref name="ZorinBlog" /> Migliora il multitasking grazie al nuovo sistema di affiancamento avanzato delle finestre e integra nativamente OneDrive.<ref name="AlternativaLinux" /><ref name="IlSoftware" /><ref name="HDBlog" /><ref name="ZorinBlog" /> Include il server audio PipeWire e amplia la compatibilità con oltre 170 applicazioni Windows tramite Wine 10.<ref name="IlSoftware" /><ref name="HDBlog" /><ref name="ZorinBlog" /> Le edizioni disponibili sono Core, Pro ed Education, con la versione Pro che aggiunge nuove app e layout desktop.<ref name="AlternativaLinux" /><ref name="IlSoftware" /><ref name="HDBlog" /><ref name="ZorinBlog" /> Tra le novità figurano anche lo strumento Web Apps e funzioni per il login remoto via RDP.<ref name="HDBlog" /><ref name="ZorinBlog" /> Il sistema resta leggero e adatto a computer datati, con supporto garantito fino al 2029.<ref name="AlternativaLinux" /><ref name="HDBlog" /><ref name="ZorinBlog" /> È stato accolto positivamente come una delle migliori alternative a Windows per facilità d’uso e design curato.<ref name="IlSoftware" /><ref name="ZorinBlog" />
* ''Zorin OS 18''' – pubblicato il 14 ottobre 2025, rinnovò l'aspetto grafico, introdusse il tiling delle finestre e si propose come alternativa agli utenti di Windows 10 che, avendo raggiunto il fine supporto, non possono migrare a Windows 11 perché non hanno computer recenti. Aumentò il suggerimento di alternative a programmi Windows<ref> {{cita web|https://www.alternativalinux.it/recensione-zorin-os-18-core-pro-ed-education/|Recensione Zorin OS 18 Core, Pro ed Education}}</ref>
 
== Caratteristiche ==