Giorgio Perlasca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Possibile modifica di prova o impropria
Jilligate (discussione | contributi)
Piccoli fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 53:
|Categorie = no
|Immagine =
|FineIncipit = è stato un [[commercio|commerciante]] e funzionario [[italia]]no che nell'inverno del [[1944]], neldurante corso dellala [[secondaSeconda guerraGuerra mondialeMondiale]], fingendosi il [[console generale]] [[Spagna|spagnolo]] presso [[Budapest]], salvò la vita di oltre cinquemila [[Popolo ebraico|ebrei]] [[Ungheria|ungheresi]], strappandoli alla deportazione [[Nazismo|nazista]] e alla [[Shoah]]}}<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/trentino/notizie/2017/01/21/giorno-memoria-trentino-ad-aldeno-il-ricordo-di-perlasca_3b8f7ff1-654c-4542-b65b-7c9441c10988.html |titolo=Giorno memoria: Trentino, ad Aldeno il ricordo di Perlasca |editore=[[ANSA]] |data=21 gennaio 2017 |accesso=24 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170122115648/http://www.ansa.it/trentino/notizie/2017/01/21/giorno-memoria-trentino-ad-aldeno-il-ricordo-di-perlasca_3b8f7ff1-654c-4542-b65b-7c9441c10988.html |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/perlasca |titolo=Anniversari. Moriva 25 anni fa Giorgio Perlasca, dichiarato Giusto fra le Nazioni |autore=Nazareno Giusti |editore=[[Avvenire]] |data=12 agosto 2017 |accesso=24 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180719024535/https://www.avvenire.it/agora/pagine/perlasca |urlmorto=no}}</ref>
 
== Biografia ==
Riga 60:
 
===Anni 1930: le esperienze militari===
In gioventù aderì al [[Partito Nazionale Fascista]]ciao mi chiamo nbvcxz e nel [[1930]] si arruolò nelle [[MVSN|Camicie nere]].<ref>{{Cita web|url=http://www.istitutodelnastroazzurro.org/2021/02/26/alessandro-ando-giorgio-perlasca/|titolo=Alessandro Andò. Giorgio Perlasca – Istituto del Nastro Azzurro|autore=Centro Studi Cesvam|data=2021-02-26|lingua=it-IT|accesso=2024-02-07}}</ref> Nel [[1936]] prese parte come [[volontario di guerra|volontario]] alla [[guerra d'Etiopia]] con la divisione "28 ottobre" della [[MVSN|Milizia]] e nel 1937 alla [[guerra civile di Spagna]], nel [[Corpo Truppe Volontarie]], a fianco dei nazionalisti del generale [[Francisco Franco]], dove rimase come [[artiglieria|artigliere]] fino al termine del conflitto, nel maggio [[1939]], quand'era ventinovenne. In questi anni, avendo il ruolo di comunicare ordini tra settori differenti dell'esercito, apprese lingua e cultura spagnole.<ref name=trec>{{DBI|nome = Giorgio Perlasca|nomeurl = giorgio-perlasca|autore = Mara Dissegna |anno = 2015|pagine = |volume = 82|accesso=6 marzo 2021}}</ref>
 
Rientrato in Italia, iniziò ad allontanarsi dal fascismo, in particolare non condividendo la promulgazione delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]] e l'[[patto d'acciaio|alleanza con la Germania]] siglata quell'anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.anpi.it/biografia/giorgio-perlasca|titolo=Giorgio Perlasca {{!}} ANPI|autore=Anonimo|sito=www.anpi.it|lingua=it|accesso=2024-02-03}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://it.gariwo.net/giusti/shoah-e-nazismo/giorgio-perlasca-142.html|titolo=Giorgio Perlasca|sito=it.gariwo.net|lingua=it|accesso=2024-02-03}}</ref>