Angri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GiovAngri (discussione | contributi)
m Bibliografia: Aggiornata una voce con le note ad essa associata.
GiovAngri (discussione | contributi)
m Bibliografia: Aggiornamento della sezione.
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 274:
==== Architetture civili dismesse ====
In ordine cronologico troviamo i diversi edifici civili dismessi o abbattuti:
* Ex palazzo nobiliare De Risi, situato nella via omonima, attualmente non più esistente;<ref>{{Cita libro|autore=Antonino Pastore|illustratore=Francesco D'Amato|altri=Prefazione di Felice Caiazzo, Anna Scimone ed altri|titolo=L'impegno dei giovani angresi-fatti e personaggi|anno=2024|editore=ZORA EDITORE|città=Scafati (SA)|p=77|capitolo=Fra Felice nel convento di via Risi|citazione=Nel ''casale Risi'' sono rimasti pochi cortili antichi, dopo l'impietoso abbattimento di quelli sul lato destro della strada, per far spazio, allora, alla confinante fabbrica delle Cotoniere. In un sol colpo vennero abbattute le vetuste casette e il palazzo in stile Medievale del nobile ''Riso dei Risi'' che sorgeva accanto alla vecchia e monotona fontana comunale, proprio vicino allo studio fotografico del ''cav. Giulio Galizia''.|ISBN=979-12-80859-20-4}}</ref>
* Ex Città dei Ragazzi,<ref>{{Cita web|url=https://www.santiebeati.it/dettaglio/96536|titolo=Servo di Dio Enrico Smaldone Sacerdote|autore=Maria Rossi|sito=Santi, Beati e Testimoni|data=24 aprile 2021|citazione=L'episodio che scaturì in Don Enrico Smaldone l'idea di fondare una Città dei Ragazzi, atta ad ospitare ed accudire fino alla maggiore età i vari giovani disagiati di Angri e del circondario, dopo che prese visione del film “Tutti gli uomini della Città dei ragazzi”, il 6 gennaio 1949.|accesso=13 ottobre 2024}}</ref> divenuta Villa Serena, attualmente appellata Cittadella della Carità, nella 45 SP3c (strada provinciale 3 c);
* Ex Manifatture Cotoniere Meridionali - MCM, in Corso Vittorio Emanuele II.
Riga 530:
* {{Cita libro|autore=Giancarlo Forino|titolo=ANGRI, l’immagine un ricordo – Dal 1940 alla fine degli anni ‘70|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)|url=https://www.google.it/books/edition/Angri/_IB9AQAACAAJ?hl=it|accesso=9 luglio 2025|anno=1988}}
* {{Cita libro|autore=Lucio Santoro|autore2=Giancarlo Forino|illustratore=Gianni Rossi e Pasquale Smaldone|titolo=Il castello di Angri nel contesto delle fortificazioni salernitane|url=https://www.google.it/books/edition/Il_castello_di_Angri_nel_contesto_delle/02qvAQAACAAJ?hl=it|accesso=26 agosto 2025|data=settembre 1991|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)}}
* {{Cita libro|autore=GiancarloDon ForinoPasquale Pannone|curatore=BartolomeoDon MainardiAlfonso Raiola|curatore2=Giancarlo Forino|titolo=LaBreve confraternitacenno distorico Santasu MargheritaAngri|data=novembre 19921991|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)|accesso=9 luglio 2025|url=https://www.google.it/books/edition/La_confraternita_di_Santa_Margherita/sfOBAQAACAAJ?hl=it}}
* {{Cita libro|autore=Giancarlo Forino|titolo=La confraternita di Santa Margherita|data=novembre 1992|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)|accesso=9 luglio 2025|url=https://www.google.it/books/edition/La_confraternita_di_Santa_Margherita/sfOBAQAACAAJ?hl=it|autore2=Bartolomeo Mainardi}}
* {{Cita libro|autore=DonGiancarlo Pasquale PannoneForino|curatoretitolo=DonANGRI, Alfonsol’immagine Raiola|curatore2=Giancarloun Forino|titolo=Brevericordo cenno storicoIl supaese Angrioggi|data=novembreaprile 19911994|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)}}
* {{Cita libro|autore=AA. VV.|titolo=Angri e il suo Patrono San Giovanni Battista|data=maggio 1997|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)}}
* {{Cita libro|autore=Giancarlo Forino|titolo=Il Rione Ferrovia di Angri - Storia di una contrada e della sua chiesa
intitolata alla Madonna della Pace|url=https://www.google.it/books/edition/Il_rione_Ferrovia_di_Angri/ZDKcnQAACAAJ?hl=it|accesso=9 luglio 2025|anno=2002|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)}}
* {{Cita libro|autore=Giancarlo Forino|titolo=I Fascicoli di PanacèA: n.7 – Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e il
Brigantaggio nell’Agro}}
* {{Cita libro|autore=Giancarlo Forino|titolo=I sette dormienti|url=https://www.google.it/books/edition/I_sette_dormienti/bnRFnQAACAAJ?hl=it|accesso=26 agosto 2025|anno=2008|editore=Associazione Onlus Panacèa|città=Angri (SA)}}
* {{Cita libro|autore=Giancarlo Forino|titolo=Angri tra fede storia e arte, il Santo Patrono|url=https://www.google.it/books/edition/Angri_tra_fede_storia_e_arte/bMx1AQAACAAJ?hl=it|accesso=26 agosto 2025|anno=2009|editore=Associazione Onlus Panacèa}}
Riga 550 ⟶ 554:
* {{Cita libro|autore=Don Vincenzo Pastore|titolo=Angri-Dalla preistoria ai nostri giorni-volume secondo|url=https://www.google.it/books/edition/Angri_dalla_preistoria_ai_nostri_giorni/Jhu_AQAACAAJ?hl=it|accesso=3 aprile 2025|data=febbraio 1981|editore=Arti Grafiche Palumbo & Esposito|città=Cava De' Tirreni (SA)|volume=2}}
* {{Cita libro|autore=Alfonso Falcone|titolo=Campania Felice, Campania Nucerina e Angri Medioevale-studi storici dalle origini alla fine del Regno di Napoli|data=15 aprile 1985|editore=PAES EDITORE|città=Cava De' Tirreni (SA)}}
* {{Cita libro|autore=Don Pasquale Pannone|curatore=Don Alfonso Raiola|curatore2=Giancarlo Forino|titolo=Breve cenno storico su Angri|data=novembre 1991|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)}}
* {{Cita libro|autore=Vincenzo Orlando|autore2=Mariarosaria Orlando|altri=Presentazione di Giovanni Iannettone|titolo=La Congregazione di S. Caterina dell'antica terra di Angri|data=ottobre 1993|editore=Tipografia Gutemberg - Lancusi (SA)|città=Lancusi (SA)}}
* {{Cita libro|autore=Massimo Bignardi|titolo=ANGRI-Territorio di transiti|url=https://www.google.it/books/edition/Angri/hTHrAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=0&bsq=Angri|accesso=3 aprile 2025|data=aprile 1997|editore=Electa Napoli|ISBN=9788843556465}}