Utente:Giampiero86/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 107: Argovia 2007. Jahresschrift der Historischen Gesellschaft des Kantons Aargau|editore= hier + jetzt|città=Baden |volume= 119|numero=|anno=2007|mese= |pp=146-168|id= |pmid= |url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=arg-001:2007:119::146#146|lingua=de |accesso=22 marzo 2019 |abstract= }}</ref>. L'esempio della Aarau-Schöftland venne seguito anche nella valle della Wyna: nella primavera [[1902]] venne ottenuta la concessione federale<ref>Walker, ''op. cit.'', p. 234</ref> e il 12 novembre di quell'anno si costituì la [[Wynenthalbahn]] (WTB), per la costruzione e l'esercizio di una tranvia elettrica a scartamento ridotto tra Aarau e Menziken-Burg<ref>{{Cita news|lingua = de|url =https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=sha-001:1903:21::1574|titolo = Bezirk Aarau|pubblicazione = Foglio ufficiale svizzero di commercio|città = Berna|data = 12 agosto 1903|p = 1258|accesso = 16 ottobre 2025}}</ref>. I lavori iniziarono nel [[1903]]<ref name=FF1971/>; la tratta Aarau-Reinach entrò in servizio il 6 marzo [[1904]], e un mese dopo la linea fu prolungata sino a Menziken: il servizio prevedeva 20 coppie di treni giornaliere<ref>Walker, ''op. cit.'', pp. 234-235</ref>. Il 23 febbraio [[1906]] la WTB prolungò la propria linea sino al piazzale della [[stazione di Aarau]] delle [[Ferrovie Federali Svizzere]] (FFS) tramite un sottopasso sulla [[ferrovia Zurigo-Olten]], allacciandosi alla linea della AS; le due tratte furono scollegate nel [[1924]], anno in cui il capolinea della WTB venne spostato a sud della stazione FFS<ref>Walker, ''op. cit.'', p. 236</ref> al fine di migliorare la circolazione stradale<ref name=FF1971/> in occasione della [[Festa federale di tiro]] di quell'anno (e per evitare le ripide rampe del sottopasso della [[ferrovia Zurigo-Olten]] a Gais)<ref name=srf>{{Cita news|lingua = de|url =https://www.srf.ch/news/bahnhof-aarau-das-100-jaehrige-wsb-bahnhoefli-weicht-der-zukunft|titolo = Das 100-jährige WSB-Bahnhöfli weicht der Zukunft |pubblicazione = [[SRF (azienda)|srf.ch]]|città = Zurigo|data = 15 giugno 2020|accesso = 29 ottobre 2025}}</ref>.  Sino al [[1920]] le due tratte ebbero un numero di viaggiatori in crescita, che si dimezzò negli [[Anni 1930|anni Trenta]] a causa della crisi economica (da 1.357.591 viaggiatori nel 1920 a 690.585 nel [[1938]])<ref name=FF1971/>. Il 24 giugno [[1958]] AS e WTB si fusero nella [[Wynental- und Suhrentalbahn]] (WSB)<ref>{{Cita news|lingua = de|url =https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=sha-001:1958:76::1977|titolo = Aargau - Argovie - Argovia|pubblicazione = Foglio ufficiale svizzero di commercio|città = Berna|data = 4 luglio 1958|p = 1825|accesso = 16 ottobre 2025}}</ref>. Sin dagli inizi AS e WTB condividevano la direzione<ref>Walker, ''op. cit.'', p. 235</ref> e dal [[1939]] avevano il medesimo direttore<ref>{{Cita news|lingua = de|url =https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=sha-001:1939:57::2067|titolo = Aargau - Argovie-Argovia|pubblicazione = Foglio ufficiale svizzero di commercio|città = Berna|data = 4 settembre 1939|p = 1859|accesso = 16 ottobre 2025}}</ref> nella persona dell'ingegner [[Paul Diem]] (1908-1988)<ref>{{DSS|029593|Paul Diem|lingua=it|autore=Andreas Steigmeier|data=28 febbraio 2003|accesso=16 ottobre 2025}}</ref>, che divenne il primo direttore della WSB, carica che mantenne sino al [[1973]]<ref>{{Cita news|lingua = de|url =https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=sha-001:1973:91::3556|titolo = Aargau - Argovie-Argovia|pubblicazione = Foglio ufficiale svizzero di commercio|città = Berna|data = 10 dicembre 1973|p = 3268|accesso = 16 ottobre 2025}}</ref>. Sotto la direzione di Diem entrarono in servizio nuovi rotabili<ref>Walker, ''op. cit.'', pp. 268-270</ref>, e dal 5 novembre [[1967]] le due tratte vennero finalmente riunite con la costruzione di una variante in galleria per la linea di Schöftland<ref>Klauser, ''op. cit.'', p. 29</ref> che permise di eliminare l'attraversamento (con regresso) del centro di Aarau<ref name=srf/>. Il numero di viaggiatori riprese a crescere: da circa un milione di passeggeri nel [[1940]] la ferrovia ne trasportò 2.196.017 nel [[1944]], oltre tre milioni nel [[1955]] e nel [[1964]] si sfiorarono i quattro milioni<ref name=FF1971/>. Si verificò anche un aumento del traffico merci (da 27.000 tonnellate nel [[1905]] a 56.000 nel [[1920]], 70.000 nel [[1950]] e oltre 105.000 nel [[1969]])<ref name=FF1971/>. Altro problema da risolvere era dovuto al fatto che la linea (per motivi di economia nella costruzione) era posta in sede stradale (totalmente tra Aarau e Schöftland e per quattro quinti tra Aarau e Menziken). A partire dal [[1945]] vennero realizzate le prime tratte in sede propria (Bleien-Teufenthal-Unterkulm e Zetzwil-Leimbach)<ref>Klauser, ''op. cit.'', p. 30</ref> ed entro il [[1971]] circa metà della linea era in sede propria<ref name=FF1971/>. Nel [[1985]] entrò in servizio una nuova tratta in sede propria a Gränichen<ref name=AVA>{{cita web |https://www.aargauverkehr.ch/images/ava/publikationen/vademecum/AVA_Vademecum20_Web.pdf |Wir stellen uns vor|30 gennaio 2019}}</ref>.  Riga 143: {{Percorso_fer7-2||HST|||exBHF||STR|4,3|3,4|Oberentfelden Engelplatz|''Suhr Ausweiche''}} {{Percorso_fer7-2||KRZ|BHFq|STRq|xKRZ+l|BHFq|ABZqr||4,2|[[Stazione di Oberentfelden|Oberentfelden]]|[[Stazione di Suhr|Suhr]]||[[ferrovia Zofingen-Wettingen]] (FFS)}} {{Percorso_fer7-2||eABZg+l|exKDSTeq||SKRZ-Yo|||4,5||''Oberentfelden Gütergleis''|||[[Autostrada A1 (Svizzera)|A1]]}} {{Percorso_fer7-2||DST|||xKRWgl|KRW+r||5,1||Oberentfelden Süd|||* 1985}} {{Percorso_fer7-2||SKRZ-Yo|||exHST|HST|||4,8||Gränichen Töndler|A1 (65 m)||}} Riga 149: {{Percorso_fer7-2||eKRWgl|exKRW+r||exSTR|WBRÜCKE1||||||* 2009|fiume [[Wyna]]|}} {{Percorso_fer7-2||BHF|exBHF||exHST|HST||6,4|6,2|[[Muhen]]|Gränichen Oberdorf}} {{Percorso_fer7-2||HST|exHST|| {{Percorso_fer7-2||WBRÜCKE1|exSTR||xKRWg+l|KRWr||||||Suhre}} {{Percorso_fer7-2||BHF|exHST||BHF|||7,4|7,7|Obermuhen|Bleien Liebegg}} Riga 155: {{Percorso_fer7-2||eKRWg+l|exKRWr||BHF||||11,1||Unterkulm Nord}} {{Percorso_fer7-2||BHF|||HST|||8,5|11,5|[[Hirschthal AG|Hirschthal]]|[[Unterkulm]]}} {{Percorso_fer7-2||HST|||eHST|||9,6|12,4|Schöftland Nordweg|''Oberkulm Post''<ref name=Oberkulm>La stazione di Oberkulm e la fermata di Oberkulm Post sono state soppresse dal 24 ottobre 2023 e sostituite dalla nuova stazione di Oberkulm: {{cita web|url=https://www.aargauverkehr.ch/aktuell/meldungen/ersatzverkehr-und-inbetriebnahme-neuer-wsb-bahnhof-oberkulm|titolo=Ersatzverkehr und Inbetriebnahme neuer WSB-Bahnhof Oberkulm|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>|}} {{Percorso_fer7-2||KBHFe|||BHF|||10,2|12,7|'''[[Schöftland]]'''|[[Oberkulm]]<ref name=Oberkulm/>}} {{Percorso_fer7-2|||||eBHF||||13,0||''Oberkulm''<ref name=Oberkulm/>}} {{Percorso_fer7-2|||||BST||||14,6||Schorenbrücke}} {{Percorso_fer7-2|||||WBRÜCKE1||||||||Wyna}} Riga 177: [[File:Aarau station WSB S14.jpg|left|thumb|Un convoglio in partenza per Menziken al capolinea di Aarau WSB]] La linea parte dalla [[stazione di Aarau WSB]], situata a sud della [[Stazione di Aarau|stazione FFS]] e ad essa collegata tramite un sottopasso<ref>{{Cita web |https://plans.trafimage.ch/aarau|Mappa della stazione di Aarau|20 ottobre 2025}}</ref>. Originariamente entrambe le tratte partivano dal piazzale della stazione FFS, a nord della stessa. La stazione WSB è stata completamente ricostruita tra il [[2019]] e il [[2024]]<ref>{{Cita web|https://www.aargauverkehr.ch/ava/projekte/bhfaarausued |Bahnhof Aarau Süd|29 ottobre 2025}}</ref>. La [[ferrovia Zofingen-Wettingen]], elettrificata dalle [[Ferrovie Federali Svizzere]] in corrente alternata monofase nel [[1946]]<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Voie et usines électriques|rivista=Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux suisses 1946|editore=Ferrovie Federali Svizzere|città=Berna|p=19|url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=rdg-002%3A1946%3A0| lingua=fr}}</ref>, [[Intersezione (ferrovia)|interseca]] la tratta per Schöftland ad [[Oberentfelden]]: all'incrocio venne installato un sistema di sezionamento, ed un sistema analogo era posto sino al [[2010]] anche a [[Suhr]], dove la medesima linea delle FFS incrociava la tratta per Menziken<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Suhr-Wettingen und Zofingen-Suhr-Aarau elektrisch|rivista=Schweizerische Bauzeitung|editore=W. Jegher & A. Ostertag|città=Zurigo|numero=3|data=18 gennaio 1947|pp=37-39|id= |pmid= |url=https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=sbz-002%3A1947%3A65%3A%3A43|lingua=de|accesso=28 febbraio 2022| }}</ref>. Dal [[2020]] è in fase di studio la possibilità di eliminare l'incrocio di Oberentfelden, rimasto l'unico del suo genere in Svizzera, mediante una galleria<ref>{{Cita web |https://www.aargauverkehr.ch/ava/projekte/entent|Entflechtung Oberentfelden |27 ottobre 2025}}</ref>. {{clear}} Riga 326 ⟶ 327: |1992 |SWA-SIG-ABB | |- |Automotrici elettriche Riga 362 ⟶ 363: |2019 |Stadler-ABB |"Saphir", in servizio dal 2019<ref>{{cita web|https://www.aargauverkehr.ch/images/ava/publikationen/medienmitteilungen/20190518_Zugseinweihung-Schftland-definitiv.pdf|Feierliche Einweihung der neuen Zugs-Flotte «Saphir»|25 ottobre 2025}}</ref> |- |Automotrici elettriche | |||