Bozza:Francesco Cassandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: '''Francesco Cassandro''' (Vigonza, 16 luglio 1952 – Camposampiero, 11 febbraio 2024) è stato un giornalista e saggista italiano. Considerato una voce autorevole nel panorama dell'informazione veneta, ha dedicato cinquant'anni alla professione, distinguendosi sia nella cronaca locale sia nella comunicazione istituzionale. === '''Biografia''' === Nato a Pionca, frazione di Vigonza nel padovano il 16 luglio 1952. Francesco Cassandro ha intrapreso il percorso gio... |
→Biografia: poco enci Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
| (13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20251022120017|richiedente=Alberto Cassandro|esito=|revisore=}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=editoria|ts=20251021222351|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{F|biografie|ottobre 2025}}
{{E|Rilevanza che pare ristretta all'ambito locale, le opere, salvo forse 1 libro intervista, sono poco diffuse nelle biblioteche e con editori minori (o sono autopubblicazioni), anche i riconoscimenti e le fonti suggeriscono un rilevanza solamente locale.|biografie|ottobre 2025|arg2=editoria}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Cassandro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vigonza
|GiornoMeseNascita = 16 luglio
|AnnoNascita = 1952
|LuogoMorte = Camposampiero
|GiornoMeseMorte = 11 febbraio
|AnnoMorte = 2024
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = italiano
}}
Nato a Pionca, frazione di Vigonza nel padovano il 16 luglio 1952. Francesco Cassandro ha intrapreso il percorso giornalistico nel 1973
Si è spento all'età di 71 anni, l'11 febbraio 2024, presso l'ospedale di Camposampiero, dopo un breve ricovero causato da
=== '''Carriera''' ===▼
'''Dalla cronaca locale al Gazzettino'''▼
I primi passi professionali di Cassandro risalgono al 1973, con il settimanale ''Sette Giorni Veneto''. In seguito, ha documentato la vita del Camposampierese come corrispondente per ''[[l'Eco di Padova]]''. Questa gavetta lo ha condotto a [[Il Gazzettino|''Il Gazzettino'']], testata di riferimento del Nord-Est, dove ha consolidato la sua carriera nella redazione padovana fino a ricoprire l'incarico di vice capocronista. In questo ruolo, ha contribuito alla crescita professionale di molti giovani cronisti.
La sua profonda conoscenza delle dinamiche amministrative lo ha portato a curare la comunicazione per importanti enti pubblici. Ha infatti diretto l'ufficio stampa sia del Comune di Padova sia della Provincia, durante la presidenza di [[Vittorio Casarin]]. In anni più recenti, ha messo la sua penna al servizio del Consiglio regionale del Veneto, operando come consulente comunicazione per il presidente Clodovaldo Ruffato.
[[File:Francesco Cassandro.jpg|miniatura]]
'''Altre attività editoriali'''▼
La sua versatilità lo ha visto anche alla direzione del periodico ''Il Camposampierese''. Nel tempo ha inoltre prestato la sua firma a diverse altre pubblicazioni, tra cui ''Il Giornale di Vicenza'' e lo storico settimanale diocesano ''La Difesa del Popolo''.
===
Parallelamente al giornalismo, ha sviluppato un'importante attività di scrittore, pubblicando numerosi saggi di cronaca politica e sociale, inchieste e opere di narrativa.
Riga 29 ⟶ 44:
* ''Quel mattino sulla strada di Tobruk'' (Youcanprint, 2015)
* ''C'è sempre una storia. Interviste strada facendo'' (Youcanprint, 2019)
* ''Profumo di mughetto'' (Alba Edizioni, 2022), romanzo dedicato alla moglie
* ''Luigi Gui. Il ministro della scuola media gratuita e per tutti'' (Alba Edizioni, 2023)
* ''In scienza e conoscenza. Tra cuore e testa, come uscire dalle storie storte'' (Cairo, 2024), scritto con Roberta Nesto.
== Riconoscimenti e omaggi ==
Dopo la sua scomparsa, diverse istituzioni hanno organizzato eventi per commemorarne la figura e il contributo professionale.
*Il 18 marzo 2024, Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, ha ospitato una cerimonia per commemorarne la figura. Durante l'evento, è stato ricordato come un "fine interprete della politica" e un esempio di giornalismo rigoroso e indipendente.<ref>{{Cita web|titolo=Consiglio veneto: ricordato il giornalista Francesco Cassandro|sito=ANSA.it|data=18 marzo 2024|url=https://www.ansa.it/veneto/notizie/2024/03/18/consiglio-veneto-ricordato-il-giornalista-francesco-cassandro_6655c65b-f716-43b2-93e1-d41934983a54.html|accesso=22 ottobre 2025}}</ref>
*Il 24 ottobre 2024, la presentazione del suo libro "Luigi Gui. Il ministro della scuola media gratuita e per tutti" ha costituito un'occasione di ricordo, nell'ambito dell'evento "Piazzola legge e incontra" organizzato a Piazzola sul Brenta dalla Fondazione G. E. Ghirardi.<ref>{{Cita web|titolo=Piazzola Legge e Incontra, presentazione del libro di Francesco Cassandro|sito=PadovaOggi|data=23 ottobre 2024|url=https://www.padovaoggi.it/eventi/presentazione-libro-francesco-cassandro-piazzola-legge-incontra-24-ottobre-2024.html|accesso=22 ottobre 2025}}</ref>▼
*Il 22 novembre 2024, presso Palazzo Santo Stefano, sede storica della Provincia di Padova, si è tenuta una commemorazione in ricordo del suo servizio come addetto stampa per l'ente.<ref>{{Cita web|titolo=La Provincia di Padova ricorda il giornalista Francesco Cassandro|sito=Provincia di Padova|data=19 novembre 2024|url=https://www.provincia.pd.it/la-provincia-di-padova-ricorda-il-giornalista-francesco-cassandro|accesso=22 ottobre 2025}}</ref>
*Il 13 febbraio 2025, la Sala Filarmonica di Camposampiero ha ospitato una commemorazione in sua memoria, proprio nel paese dove ha vissuto per quasi mezzo secolo.<ref>{{Cita web|titolo=Camposampiero ricorda il giornalista Francesco Cassandro|sito=Comune di Camposampiero|data=10 febbraio 2025|url=https://www.comune.camposampiero.pd.it/news/dettaglio/Camposampiero-ricorda-il-giornalista-Francesco-Cassandro/|accesso=22 ottobre 2025}}</ref> L'evento, originariamente previsto per il 17 maggio 2024, era stato annullato a causa dell'esondazione del fiume Muson che aveva colpito la zona.<ref>{{Cita web|url=https://www.padovaoggi.it/cronaca/esondazione-muson-dei-sassi-camposampiero-17-maggio-2024.html|titolo=Esondazione del Muson dei Sassi, il sindaco di Camposampiero: «Situazione drammatica»|sito=PadovaOggi|data=17 maggio 2024|accesso=22 ottobre 2025}}</ref>
▲Il 24 ottobre 2024, la presentazione del suo libro "Luigi Gui. Il ministro della scuola media gratuita e per tutti" ha costituito un'occasione di ricordo, nell'ambito dell'evento "Piazzola legge e incontra" organizzato a Piazzola sul Brenta dalla Fondazione G. E. Ghirardi.
== Note ==
{{Reflist}}
{{portale|biografie}}
| |||