Scicli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta punteggiatura mancante Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
Aggiunte informazioni e fonte giustificativa Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
Riga 359:
Uno dei primi, monumentali palazzi barocchi della [[Terremoto del Val di Noto del 1693|ricostruzione post-sisma del 1693]], rappresenta il perno prospettico tra lo scenario naturale della cava di San Bartolomeo e la fuga prospettica sul paesaggio antropizzato di piazza Italia e corso [[Anita Garibaldi]]. Il prospetto, di gusto tardosettecentesco, è impreziosito dalla ricca decorazione del portale d’onore e dei balconi affacciati su piazza Italia. Unico nel suo genere è il balcone su via San Bartolomeo, le cui mensole, databili intorno al 1730, raffigurano due grifi e due cavalli alati con code pisciformi di ascendenza medievale e [[Architettura manierista|manieristica]], sorretti da svariate teste di moro.<ref>{{Cita web|url=https://sitiunescosiciliasudest.it/it/azioni-le-scuole/forme-dellidentita/id-stamp/palazzo-fava|titolo=Palazzo Fava|accesso=25 agosto 2025}}</ref>
==== Palazzo Palle <small>(Palazzo di Città; Municipio)</small> ====
Sede istituzionale principale del Comune, è stato costruito — su progetto dell'architetto netino Sergio Sallicano — nei primissimi anni del [[XX secolo]] sul sito del demolito monastero delle [[monache benedettine|Benedettine]], fondato nel 1649 e annesso alla [[Chiesa di San Giovanni Evangelista (Scicli)|chiesa di San Giovanni Evangelista]], ed inaugurato nel 1906.<ref>{{cita web|url=https://www.ragusanews.com/il-municipio-di-scicli-nato-in-luogo-di-un-monastero/?brid=WDHhZfjFFTYMZ7Ff6lfFtA|titolo=Il Municipio di Scicli nato in luogo di un monastero|data=28 ottobre 2025}}</ref> È in stile eclettico [[Architettura neorinascimentale|neorinascimentale]], mostrando elementi del primo [[rinascimento]] [[Firenze|fiorentino]] (quali le bifore e il bugnato di [[Palazzo Rucellai]] progettato a metà del Quattrocento da [[Leon Battista Alberti]]), ma anche citazioni [[Michelangelo|michelangioesche]] (come l'[[ordine gigante]]). Il municipio di Scicli è l’unico edificio civile all’interno di uno spazio prevalentemente religioso e aristocratico ed è noto per essere stato utilizzato come sede del commissariato di [[Vigata]] (impiegando la facciata esterna e la parte destra del piano terra) e della questura di [[Montelusa]] (servendosi solo del primo piano) nelle serie televisive ''[[Il commissario Montalbano]]'' (1999-2021) e ''[[Il giovane Montalbano]]'' (2012-2015).<ref name="Palazzi storici">{{Cita web|url=https://www.comune.scicli.rg.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1123|titolo=Palazzi Storici|accesso=25 agosto 2025}}</ref>
==== Palazzo Papaleo ====
| |||