Discussione:Dracula - L'amore perduto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→botteghino: Risposta |
→botteghino: Risposta |
||
| (15 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 106:
:::::Date un'occhiata alla fonte (che è sulla pagina Wikipedia di Dracula da molto tempo); afferma chiaramente che è uscito da tre giorni ed è già al primo posto al botteghino. Affermare che la mia modifica sia "senza fonte" è semplicemente, oggettivamente, falso.
:::::https://cinetel.it/pages/boxoffice.php?edperiodo=aWVyaQ== --[[Utente:Royge 12|Royge 12]] ([[Discussioni utente:Royge 12|msg]]) 22:45, 1 nov 2025 (CET)
:P.S. Noto tra l'altro che in base alla fonte da te citata, il film (come era scontato) è stato superato da ''[[La vita va così]]'' (706 mila euro contro i 587 mila di ''Dracula''), che a sua volta verrà superato da qualche altro film. Queste sono classfiche giornaliere e, ripeto, non contano nulla. Contano le classifiche del box office definitive e attualmente al 2 novembre il primo posto della classifica annuale è detenuto da ''[[Lilo & Stitch (film 2025)|Lilo & Stitch]]'' con più di 22 milioni di euro. Saluti. --[[Speciale:Contributi/~2025-30886-19|~2025-30886-19]] ([[Discussioni utente:~2025-30886-19|discussione]]) 06:20, 2 nov 2025 (CET)
::Ok, capisco, e sì, è stato superato ieri. Ciononostante, Dracula non è né un blockbuster hollywoodiano né un film italiano, quindi (a mio parere) il suo botteghino merita di essere contestualizzato nei prossimi giorni :
::Dato il suo debutto al botteghino, dovrebbe facilmente diventare il più grande successo per un film francese in Italia da anni e, sempre in base ai suoi risultati al botteghino, dovrebbe raggiungere il miglior incasso per un film di Luc Besson dai tempi di [[Lucy (film 2014)|Lucy]] (2014). Se questo verrà confermato nei prossimi giorni o settimane, è importante menzionarlo (a mio parere) perché fornisce un contesto, piuttosto che limitarsi a presentare cifre senza contesto. --[[Utente:Royge 12|Royge 12]] ([[Discussioni utente:Royge 12|msg]]) 09:08, 2 nov 2025 (CET)
:::Voglio chiarire che ieri non mi sbagliavo; i dati mostravano chiaramente che era lui il numero 1, cosa che non è più vera con i dati di ieri pubblicati stamattina. Potete verificare quanto affermo leggendo questo articolo :
:::<nowiki>https://cineguru.screenweek.it/2025/11/dracula-lamore-perduto-e-il-re-di-halloween-il-box-office-di-venerdi-31-ottobre-47672/</nowiki> --[[Utente:Royge 12|Royge 12]] ([[Discussioni utente:Royge 12|msg]]) 09:12, 2 nov 2025 (CET)
::::https://cineguru.screenweek.it/2025/11/dracula-lamore-perduto-e-il-re-di-halloween-il-box-office-di-venerdi-31-ottobre-47672/ --[[Utente:Royge 12|Royge 12]] ([[Discussioni utente:Royge 12|msg]]) 09:12, 2 nov 2025 (CET)
:::::Ciao, attualmente il film è un flop clamoroso incassando solamente poco più di 16 milioni; per poter essere un successo dovrebbe, in base al budget, superare circa i 120 milioni. C'è da dire anche che deve uscire ancora in Nord America a febbraio 2026, ma attualmente la situazione è questa e i condizionali come "dovrebbe" non aiutano e, ripeto, deve essere valutato il percorso complessivo.
:::::Lucy, invece, ha incassato più di 300 milioni ed è giusto che ci siano dati (definitivi) che supportano il tutto, come ad es. il fatto che è il secondo più grande incasso francese della storia (tralasciando che nella sezione non ci siano fonti a confermare quanto detto...). Ergo, attualmente non deve essere inserito nulla.
:::::Ah, aggiungo, inoltre, che non vuol dire nulla che sia un blockbuster; come detto prima, molti film raggiungono la prima posizione al debutto, e nessuno ha messo in discussione quanto affermato da te, ti abbiamo solamente fatto notare che la frase di per sé è inutile, poiché contano le classifiche definitive e non quelle giornaliere. In questo caso tra l'altro era scontato che raggiungesse la prima posizione il 31 ottobre ad Halloween visto il soggetto a tema vampiri. Buona giornata --[[Speciale:Contributi/~2025-30886-19|~2025-30886-19]] ([[Discussioni utente:~2025-30886-19|discussione]]) 15:45, 2 nov 2025 (CET)
::::::Ciao, ti sbagli. È un film francese che beneficia dei finanziamenti del CNC. Ti consiglio di approfondire l'economia dei film francesi: basta che incassino meno del 50% del loro budget al botteghino per essere redditizi a lungo termine, grazie al sistema molto specifico del cinema francese. Inoltre, mi riferivo ai risultati in Italia, non a livello mondiale. In Italia, è effettivamente il miglior debutto del regista dai tempi di Lucy (https://www.jpbox-office.com/mobile/filmosdet.php?id=46) --[[Utente:Royge 12|Royge 12]] ([[Discussioni utente:Royge 12|msg]]) 16:09, 2 nov 2025 (CET)
:::::::In Francia, il finanziamento dei film si basa su un sistema strutturato e diversificato che riduce drasticamente i rischi per i produttori. Ogni anno, lo Stato, tramite il CNC e altri strumenti pubblici, investe circa 1,2 miliardi di euro nel cinema, di cui circa 130 milioni direttamente per la produzione. A questo si aggiungono i crediti d’imposta (30% delle spese per le produzioni nazionali e internazionali), le prevendite televisive, gli acquisti anticipati e le garanzie dei distributori internazionali. Grazie a questo « sistema orchestrato », il produttore non deve anticipare l’intero budget e non ha bisogno che il film recuperi il 100% dei costi tramite il box-office. In pratica, la maggior parte dei film francesi riesce a coprire gran parte, se non la totalità, del proprio budget prima ancora dell’uscita nelle sale, evitando i colpi finanziari spettacolari che si possono vedere nei film americani e garantendo una stabilità duratura all’industria.
:::::::Per saperne di più (articolo in italiano):
:::::::https://www.fiscooggi.it/portale/-/in-francia-fare-cinema...-c-est-plus-facile --[[Utente:Royge 12|Royge 12]] ([[Discussioni utente:Royge 12|msg]]) 16:18, 2 nov 2025 (CET)
::::::::Per saperne di più sulla differenza con il cinema italiano :
::::::::https://iris.luiss.it/retrieve/66943570-fa44-485a-8db7-c953f3486005/Le%20sfide%20dello%20Stato%20finanziatore%20di%20cinema-%20organizzazione%20e%20strumenti%20adottati%20in%20Italia%20e%20in%20Francia.pdf --[[Utente:Royge 12|Royge 12]] ([[Discussioni utente:Royge 12|msg]]) 16:22, 2 nov 2025 (CET)
:::::::::A livello formale attualmente rimane un flop, se poi lo Stato si occupa di risanare i costi ben venga per loro e anzi grazie per gli articoli, che leggerò a tempo debito; ciò non toglie comunque che il percorso di un film (sanato o non sanato) sia stato negativo. --[[Speciale:Contributi/~2025-30886-19|~2025-30886-19]] ([[Discussioni utente:~2025-30886-19|discussione]]) 16:28, 2 nov 2025 (CET)
::::::::::La vostra risposta mostra che non avete compreso il sistema francese: non è lo Stato a pagare, è un sistema molto complesso che si autofinanzia. Grazie a questo sistema (aggiunto ai pre-acquisti e al credito d’imposta), Europacorp è probabilmente già sul punto di essere redditizio. A proposito, Europacorp e Unifrance parlano di “successo internazionale”; non è mai stato detto “ufficialmente” che si trattasse di un fallimento. Chi conosce il sistema di finanziamento francese non può dire che sia un fallimento, ed è per questo che nessun media ha detto che lo fosse. --[[Utente:Royge 12|Royge 12]] ([[Discussioni utente:Royge 12|msg]]) 16:36, 2 nov 2025 (CET)
:::::::::::Purtroppo non posso fornirti il link direttamente perché Wikipedia blocca i link di YouTube, ma se capisci un po' di inglese, copia e incolla questo link di YouTube: è un report di 10 minuti che spiega molto bene il sistema CNC.
:::::::::::<nowiki>https://youtu.be/0cumzf_Q4u8?si=hRIjQmPaqn5RCl0J</nowiki> --[[Utente:Royge 12|Royge 12]] ([[Discussioni utente:Royge 12|msg]]) 16:38, 2 nov 2025 (CET)
::::::::::::Certo quando avrò tempo lo farò, oro sono intento ad annullare le modifiche di utenti problematici, che stanno rischiando la segnalazione nonostante gli avessi mostrato chiaramente il regolamento. Saluti e grazie per la discussione. --[[Speciale:Contributi/~2025-30886-19|~2025-30886-19]] ([[Discussioni utente:~2025-30886-19|discussione]]) 17:19, 2 nov 2025 (CET)
| |||