Battaglia di Adranon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Musso (discussione | contributi)
m Utilizzo {{formatnum:}}
 
(38 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{conflitto
Nel 344 a.C. '''Adranon''' fu teatro della prima battaglia tra il corinzo [[Timoleonte]] e il leontinese [[Iceta di Leontini|Iceta]]. Adranon fu anche la seconda città, dopo [[Tauromenion]], che si unì in alleanza (''symmachia'') con Timoleonte. Di questa alleanza successivamente faranno parte altre ''polis'' siceliote. Tale alleanza avrà un ruolo fondamentale nella sconfitta della tirannide di [[Dionisio II]] e dei [[cartaginesi]]. Dopo la [[battaglia_del_Crimisso|battaglia del Crimiso]] la ''Symmachia'' venne sciolta e Timoleonte procedette alla eliminazione sistematica di tutti i tiranni delle ''polis'' che lo avevano appoggiato.
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto=Battaglia di Adranon
|Immagine=Adrano-Panorama.JPG
|Didascalia=La moderna Adrano dove un tempo sorgeva Adranon
|Parte_di=
|Luogo=Città di [[Adranon]], [[Sicilia]] orientale
|Data=Estate del [[344 a.C.]]
|Esito=Vittoria dei [[Corinto (città antica)|Corinzi]]
|Schieramento1=Spedizione di [[Corinto (città antica)|Corinto]]
|Schieramento2=[[Lentini]] e i suoi alleati
|Comandante1=[[Timoleonte]]
|Comandante2= [[Iceta di Leontini|Iceta]]
|Effettivi1= {{formatnum:1200}} uomini
|Effettivi2= Circa {{formatnum:5000}} - {{formatnum:6000}} uomini
|Perdite1= Non definite
|Perdite2= 300 uomini ca.<br />600 prigionieri<ref>{{cita|Diodoro Siculo|XVI 69}}.</ref>}}
 
Nel 344 a.C. '''AdranonAdranòn''' fu teatro della prima battaglia tra il corinzocorinzio [[Timoleonte]] e il leontinese [[Iceta di Leontini|Iceta]]. AdranonAdranòn fu anche la seconda città, dopo [[Tauromenion]], che si unì in alleanza (''[[symmachia]]'') con Timoleonte. Di questa alleanza successivamente faranno parte altreQuesta ''polissymmachia'' siceliote. Tale alleanza avrà un ruolo fondamentale nella sconfitta della tirannide di [[Dionisio II]] e dei [[cartaginesi]]. Successivamente ne faranno parte altre ''polis'' siciliane. Dopo la [[battaglia_del_Crimissobattaglia del Crimisso|battaglia del Crimiso]] la ''Symmachia'' venneverrà sciolta e Timoleonte procedetteprocederà alla eliminazione sistematica di tutti i tiranni<ref>Solo Andromaco di Taormina continuò a governare Taormina come un sovrano costituzionale.</ref> delle ''polis'' che lo avevano appoggiato.
=La storia=
 
== La storia ==
Gli abitanti della piccola città di [[Adranon|Adranòn]], alle falde dell'[[Etna]], saputo che Timoleonte era arrivato in Sicilia e che era stato accolto da [[Andromaco]] di Tauromenion]] si trovarono in un forte dilemma. Infatti una fazione si appellava a Timoleonte un'altra a [[Iceta di Leontini|Iceta]] e ai [[Cartaginesi]]. Fu per questo che ambedue gli strateghi si affrettarono, con il proprio esercito, ad occuparearrivare lain città e farla passare dalla propria parte.
 
Iceta era a capo di cinquemila uomini ed arrivò primo ad Adranon.Adranòn, mentre Timoleonte, che aveva solo millecinquecento soldati, arrivò poco dopo. Timoleonte infatti era partito da Tauromenion, distante 350 stadi (circa 70÷80km70÷80&nbsp;km) da Adrano, impiegò più di un giorno per arrivare. LaDurante la notte fece una sosta e il giorno successivo marciò a ritmo sostenuto.
 
Alla fine della giornata seppe che i nemici si stavano accampando nei pressi di AdranonAdranòn. Era già sera e i capi avevano ordinato ai soldati di accamparsi per riposarsi e rifocillarsi. Timoleonte lisi raggiunserivolse ai suoi corinzi pregandoli di non far nulla di tutto ciò, anzi di attaccare i nemici mentre erano in disordine e stavano per accamparsi, montando le tende e rifocillandosi. Prese uno scudo e incitò per primo alla battaglia i suoi soldati che lo seguirono coraggiosamente piombando sull'accampamento nemico che distava non più di 30 stadi (6÷7 &nbsp;km). I soldati di Iceta furono colti di sorpresa, trecento furono uccisi, almeno il doppio furono presi prigionieri e il campo conquistato.
 
Nel frattempo un avvenimento miracoloso accadde nel tempio didel dio Adranon[[Adranos|Adranòs]]. La punta della lancia della divinità si mosse, il suo viso si rigò di gocce di sudore e le porte del tempio si aprirono automaticamenteautonomamente. Questi segni furono interpretati in favore di Timoleonte, per cui gli adraniti aprirono le porte della città e si unirono con lui in alleanza .
 
Timoleonte prese possesso della città che divenne il suo quartier generale. Durante la sua permanenza Timoleonte scampò miracolosamente ad un attentato di alcuni sicari di Iceta, per cui si diffuse la credenza che Timoleonte fosse protetto dalla Fortuna (Τὺχη), una speciale Provvidenza divina. Di conseguenza molte città, tra cui [[Tindari]] e Mamerkos, il tiranno di [[Catania|Katana]], lo appoggiarono.
Dionisio II appena seppe di questa ignobile sconfitta di Iceta decise di arrendersi ai corinzi e inviò a Timoleonte ambasciatori.
 
[[Dionisio II]], il tiranno di [[Siracusa (città antica)|Siracusa]] che si era asserragliato sull'[[isola di Ortigia]], e qui assediato da Iceta, appena seppe di questa ignobile sconfitta di Iceta decise di arrendersi ai corinzi e inviò a Timoleonte ambasciatori, per trattare la resa, a condizione che Timoleonte gli promettesse di aver salva la vita, lasciandolo fuggire a [[Corinto (città antica)|Corinto]]. Timoleonte accettò e prese possesso di Ortigia.
=Bibliografia=
Plutarco - Vite parallele - Emilio Paolo - Timoleonte - Rizzoli - Collana: BUR - Classici Greci e Latini - L1135 - Pagine 398 - Formato 10,9 x 17,8 - Anno 1996 - EAN13 9788817171359
 
== Note ==
[[Categoria:Battaglie della Grecia antica|Adranon]]
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Plutarco - Vite parallele - Emilio Paolo - Timoleonte - Rizzoli - Collana: BUR - Classici Greci e Latini - L1135 - Pagine 398 - Formato 10,9 x 17,8 - Anno 1996 - EAN13 9788817171359
* {{cita libro|autore=[[Diodoro Siculo]]|titolo=[[Bibliotheca historica]]|cid=Diodoro}}
* R. Hackforth, La Sicilia dal 367 al 330 a.C., in «Storia del mondo antico», Milano, Garzanti, vol. V, 1999, pp. 248-278
 
== Voci correlate ==
* [[Guerre greco-puniche]]
* [[Sicilia]]
 
{{Guerre e battaglie della Siracusa greca}}
{{Portale|antica Grecia|Sicilia}}
 
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono l'antica Grecia|Adranon, Battaglia di]]
[[Categoria:Storia della Sicilia greca]]
[[Categoria:Guerre di Siracusa|Adranon]]
[[Categoria:Battaglie dellain Grecia anticaSicilia|Adranon]]
[[Categoria:Storia di Adrano]]