Coleoptera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cleanup
m Biologia: sistemato collegamento rotto
 
(198 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Coleotteri
|statocons=
|immagine=[[Immagine:beetleColeoptera generalDiversity.jpg|260px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[HexapodaTracheata]]
|superclasse=[[Hexapoda]]
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Coleopteroidea]]}}
|ordine='''Coleoptera'''<br /><small>{{zoo|[[Carl von LinnéLinneo|Linnaeus]], [[|1758]]}}
|suddivisione=[[Sottordine|Sottordini]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Sottordini
|suddivisione_testo=
 
* [[Adephaga]]
* [[Archostemata]]
* [[Myxophaga]]
* [[Polyphaga]]
* [[Protocoleoptera]] †
 
}}
I '''coleotteri''' ('''Coleoptera''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}) sono un [[ordine (tassonomia)|ordine]] di [[insetti]] che, con {{formatnum:350000}} [[specie]] raggruppate in 24 [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglie]] e 235 [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]]<ref name=Bouchard2011>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Bouchard P. et al |titolo=Family-group names in Coleoptera (Insecta) |rivista=ZooKeys |anno=2011 |volume=88 |pp=1-972 |url=http://zookeys.pensoft.net/articles.php?id=4001 |doi= 10.3897/zookeys.88.807 |accesso= }}</ref>, costituiscono il più grande ordine tra tutti gli organismi viventi sul pianeta, vegetali compresi. Si suppone che sul pianeta vivano almeno altrettante specie o molte ancora non conosciute, con un centinaio di specie scoperte annualmente. Secondo l'[[entomologia|entomologo]] [[Ermenegildo Tremblay]], il numero di specie compreso nell'ordine dei coleotteri sarebbe superiore al numero di tutte le altre specie animali<ref>{{cita libro|autore= Tremblay E. |titolo=Entomologia applicata. Volume I.|edizione=3|città=Napoli |editore=Liguori Editore |anno=1985 |pagine= 12 |ISBN =88-207-0681-4}}</ref>.
L'[[ordine (tassonomia)|ordine]] dei '''Coleotteri''' (Coleoptera, <small>[[Carl von Linné|LINNAEUS]], [[1758]]) </small> comprende un numero di [[specie]] di gran lunga più vasto di quello degli altri Ordini di animali. Tuttora sono state classificate e descritte circa 436.000 specie di Coleotteri, ma si suppone che sul pianeta vivano almeno altrettante specie ancora non conosciute.
 
Sono diffusi in tutti i continenti della Terra tranne che in [[Antartide]]. La loro comparsa risale a circa 280 milioni di anni fa.<ref name=Evolution/> La struttura del corpo dei coleotteri è, come per gli altri [[insetti]], suddivisa in [[Capo degli insetti|capo]], [[Torace degli insetti|torace]] e [[Addome degli insetti|addome]]. Quasi tutti i coleotteri possiedono [[Ali degli insetti|ali]], spesso adatte al volo. Queste sono ricoperte da un altro paio di ali molto rigide dette [[elitre]], che svolgono un ruolo di protezione. Con una lunghezza media di {{M|170|u=mm}}, ''[[Titanus giganteus]]'' (nativo dell'[[Amazzonia]]) è la specie più grande di coleotteri al mondo, mentre al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Goliathus]]'' appartengono i più pesanti, potendo arrivare anche a 100 grammi di peso. Delle circa {{formatnum:8000}} specie europee, il più grande è il cervo volante (''[[Lucanus cervus]]'').<ref>{{Cita libro|titolo=I coleotteri|autore=Josef R. Winkler|curatore=Marco Vighi|annooriginale=1974|anno=1974|editore=Teti|città=Milano|p=166|traduttore=Letizia Berrini Pajella|illustratore=Frantisek Severa}}</ref> Sono coleotteri anche la [[Coccinellidae|coccinella]], lo [[Scarabaeoidea|scarabeo]] e la [[Lampyridae|lucciola]].
I Coleotteri rappresentano il gruppo omogeneo più numeroso tra tutti i viventi sul pianeta, vegetali compresi, con oltre 500 raggruppamenti tra [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]] e [[sottofamiglia|sottofamiglie]] in perenne revisione sistematica. <br />
 
== Etimologia ==
Il nome Coleoptera è di origine [[lingua greca({{lang-grc|greca]] eκολεόπτερος|koleópteros|da=si|parentesi=si}}) fu coniato da [[Aristotele]], cheed loè costruìcostituito condai letermini paroleκολεόν, ''coleoskoleón'' («guaina», «fodero») e πτερόν ''pteronpterón'' («ala»). LeInfatti, le [[Ala degli insetti|ali]] anteriori di questi insetti, dette [[elitra|elitre]] da ἔλυτρον ''elytronélytron'' («involucro») , sono fortemente sclerificate, e quindi non svolgono più infatti la funzione del volo ma proteggono le ali posteriori e l'addome.<ref>{{cita web|autore=Agassiz L.|titolo=Coleoptera |sito=Nomenclator Zoologicus |url=http://www.summagallicana.it/Agassiz_nomenclator_zoologicus/Coleoptera.htm |lingua= |accesso= 3 gennaio 2019}}</ref>
 
== MorfologiaPaleontologia ==
[[File:Circulionidae Green River Fm.jpg|thumb|Un [[Curculionidae|Curculionide]] fossile del [[Cenozoico|Terziario]].]]
[[Immagine:Maybug.jpg|left|250px|thumb|[[Melolontha melolontha|Maggiolino]] in volo mostrante le elitre e le ali posteriori]]
I coleotteri sono noti come [[fossili]] già dal [[Permiano]] (circa 280 milioni di anni fa) attraverso esemplari conservati su pietra.<ref name=Evolution>{{cita libro |lingua=en |autore=Grimaldi D., Engel M.S. |titolo=Evolution of the Insects |editore=Cambridge University Press |città= |anno=2005 |pagine=360 |isbn=978-1-107-26877-7 |url =https://books.google.it/books?id=odQmAAAAQBAJ&pg=PA360&redir_esc=y#v=onepage&q=coleoptera&f=false}}</ref> Fossili più recenti e molto noti sono quelli conservati nell'[[ambra (resina)|ambra]], all'interno delle quali sono stati riscontrati già molti generi presenti oggi.
Considerando la diversità e numerosità di specie, l' [[anatomia]] dei Coleotteri è piuttosto uniforme. <br />
Il corpo, come quello degli insetti in genere, è diviso in tre sezioni: il [[capo]], il [[torace]] e l'[[addome]].<br />
In generale, i Coleotteri hanno un [[esoscheletro degli insetti|esoscheletro]] particolarmente duro e [[Ala degli insetti|ali anteriori]] (dette [[elitra|elitre]]) dure, che che coprono la parte posteriore del corpo e proteggono le ali posteriori. Le elitre non sono usate per volare, ma devono essere sollevate per scoprire e muovere le ali posteriori; quando l'insetto si posa, le ali posteriori vengono nuovamente ripiegate sotto le elitre. <br />
In alcuni casi, tipicamente in famiglie come i [[Carabidae|Carabidi]] e i [[Curculionidae|Curculionidi]] si è persa la capacità di volare e con essa le ali posteriori si sono ridotte a moncherini o sono scomparse del tutto. In poche famiglie, come i [[Phengodidae|Fengodidi]], si è persa non solo la capacità di volare, ma anche le elitre stesse.
 
== Descrizione ==
Le dimensioni variano da meno di un millimetro fino ai 15-18 cm.
[[File:Maybug.jpg|left|thumb|[[Melolontha melolontha|Maggiolino]] in volo mostrante le elitre e le ali posteriori.]]
Considerando la diversità e numerosità di specie, l'[[anatomia]] dei coleotteri è piuttosto uniforme. Il corpo, come quello degli insetti in genere, è diviso in tre sezioni: il [[capo degli insetti|capo]], il [[torace degli insetti|torace]] e l'[[addome degli insetti|addome]]. In generale, i coleotteri hanno un [[esoscheletro degli insetti|esoscheletro]] particolarmente duro e [[Ala degli insetti|ali]] anteriori (dette [[elitra|elitre]]) dure, sclerificate, che coprono la parte posteriore del corpo e proteggono le ali posteriori. Le elitre non sono usate per volare, ma devono essere sollevate per scoprire e muovere le ali posteriori; quando l'insetto si posa, le ali posteriori vengono nuovamente ripiegate sotto le elitre.
 
GliIn alcuni casi, tipicamente in famiglie come i [[occhioCarabidae|occhiCarabidi]], i [[Curculionidae|Curculionidi]] e i [[Chrysomelidi|Crisomelidi]] si è persa la capacità di volare e con essa le ali posteriori si sono ridotte a moncherini o sono scomparse del tutto (atterismo). In poche famiglie, come i [[Phengodidae|Fengodidi]], si è persa non solo la capacità di volare, ma anche le elitre stesse. Le dimensioni variano da meno di un [[millimetro]] fino ai {{M|15|-|18|ul=cm}}. Gli occhi sono composti e possono presentare adattamenti speciali, come nel caso dei [[Gyrinidae|Girinidi]], in cui gli occhi sono divisi per consentire la vista sia sopra che sotto il livello dell'acqua. <brLe />[[antenna degli insetti|antenne]] possono variare fortemente: possono essere filiformi, claviformi, flabellate o genicolate. La respirazione è garantita da un sistema di trachee diffuse in tutto l'addome.
Le [[antenna degli insetti|antenne]] possono variare fortemente e possono essere filiformi, claviformi, flabellate o genicolate.
 
== Biologia ==
La respirazione è garantita da un sistema di trachee diffuse in tutto l'addome.
I coleotteri sono insetti [[olometaboli]], con [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] completa. Insetti anfigonici ed ovipari (ma non mancano casi di [[partenogenesi]]), il loro sviluppo è olometabolico, con variazioni spesso in direzione dell'ipermetabolia o della criptometabolia. Le [[Uovo (biologia)|uova]] sono minuscole e possono essere vivacemente colorate. Vengono deposte in ammassi, in numero variabile da alcune dozzine ad alcune migliaia per femmina. Le larve che emergono dall'uovo vivono all'aperto, entro materie organiche (legno, erbe, escrementi), in acqua o sottoterra. Il periodo larvale in alcune specie dura parecchi anni. Al termine del periodo larvale, le larve si impupano e dopo qualche giorno dalla [[pupa]] emerge l'adulto, la cui vita può durare poche settimane o diversi anni, secondo le specie. Sono presenti vari tipi di larve, la varietà dipende dalla nicchia trofica occupata; esistono, quindi, larve oligopoda, onisciforme e apoda. Alcuni coleotteri (p.es. i [[Meloidae|Meloidi]]) hanno trasformazioni speciali ([[ipermetamorfosi]]).
 
Alcuni adulti sono [[predazione|predatori]] e uccidono altri insetti (o più raramente altre categorie di animali); altri sono [[fitofago|fitofagi]] (si nutrono di piante), [[saprofagia|saprofagi]] (si nutrono di materiale vegetale in decomposizione), [[coprofagia|coprofagi]] (si nutrono di escrementi), ecc. Alcune specie hanno grande impatto sull'economia umana, perché danneggiano le colture (ad esempio il maggiolino, la dorifora), i manufatti (ad esempio i tarli) o gli alimenti. Di particolare rilevanza sono i danni causati dai coleotteri [[Glossario entomologico#xilofago|xilofagi]] alle piante d'interesse forestale, appartenenti a diversi raggruppamenti ([[Curculionidae#Sistematica|Scolitidi]], [[Cerambycidae|Cerambicidi]], [[Buprestidae|Buprestidi]], ecc.). La maggior parte dei danni sono causati dalle [[larva|larve]]. Esistono però anche coleotteri utili alle pratiche agricole, come la maggior parte dei [[Coccinellidae|Coccinellidi]], sfruttati nella [[lotta biologica]]. Sono circa 40 le famiglie di coleotteri comprendenti insetti ausiliari.
== Paleontologia ==
[[Image:Circulionidae Green River Fm.jpg|left|250px|thumb|Un [[Curculionide]] fossile del [[Terziario]]]]
I Coleotteri sono noti come [[fossile|fossili]]già dal [[Permiano]] (circa 265 milioni di anni fa) attraverso esemplari conservati su pietra. Fossili più recenti e molto noti sono quelli conservati nell'[[ambra (resina)|ambra]], all'interno della quali sono sttai riscontrati giá molti generi presenti oggi.
 
== DiffusioneDistribuzione e habitat ==
I Coleottericoleotteri sonohanno una [[distribuzione cosmopolita]], essendo diffusi in tutto il mondo a eccezione delle regioni polari.
 
== BiologiaTassonomia ==
La complessità di questo raggruppamento, pur omogeneo, e le parziali conoscenze a tutt'oggi raggiunte, fanno sì che la sistematica interna dei coleotteri sia in continua revisione.
I Coleotteri sono insetti [[olometaboli]], con [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] completa.
 
L'ordine Coleoptera è suddiviso in 5 [[Sottordine|sottordini]] ([[Protocoleoptera]], [[Archostemata]], [[Myxophaga]], [[Adephaga]] e [[Polyphaga]]), comprendenti le seguenti [[famiglia (tassonomia)|famiglie]]:<ref name=Bouchard2011/>
Insetti anfigonici ed ovipari (ma non mancano casi di [[partenogenesi]]) , il loro sviluppo è olometabolico, con variazioni spesso in direzione dell'ipermetabolia o della criptometabolia.
 
[[File:Micromalthus debilis.jpg|thumb|''[[Micromalthus debilis]]''<br/>[[Micromalthidae]]]]
Le [[uovo|uova]] sono minuscole ma possono essere vivacemente colorate. Vengono deposte in ammassi, in numero variabile da alcune dozzine ad alcune migliaia per femmina. Le larve che emergono dall'uovo vivono all'aperto, entro materie organiche (legno, erbe, escrementi) o sottoterra. Il periodo larvale in alcune specie dura parecchi anni.
[[File:Prolixocupes latreillei.jpg|thumb|''[[Prolixocupes latreillei]]''<br/>[[Cupedidae]]]]
[[File:Coleoptera - Gyrinus natator (2823866178).jpg|thumb|''[[Gyrinus natator]]''<br/>[[Gyrinidae]]]]
[[File:Harpalus P1300645a.jpg|thumb|''[[Harpalus]]'' sp.<br/>[[Carabidae]]]]
[[File:Dytiscus latissimus.jpg|thumb|''[[Dytiscus latissimus]]''<br/>[[Dytiscidae]]]]
[[File:Staphylinus.olens.jpg|thumb|''[[Ocypus olens]]''<br/>[[Staphylinidae]]]]
[[File:Lucanus-cervus-femininum.jpg|thumb|''[[Lucanus cervus]]''<br/>[[Lucanidae]]]]
[[File:Dynastes hercules ecuatorianus MHNT.jpg|thumb|''[[Dynastes hercules]]''<br/>[[Scarabaeidae]]]]
[[File:Chrysochroa fulgidissima (Tamamushi) In Nature.PNG |thumb|''[[Chrysochroa fulgidissima]]''<br/>[[Buprestidae]]]]
[[File:Heterocerus fenestratus (Thunberg, 1784) (23369203506).png|thumb|''[[Heterocerus fenestratus]]''<br/>[[Heteroceridae]]]]
[[File:Schnellkaefer auf Ast.jpg|thumb|''[[Alaus murina]]''<br/>[[Elateridae]]]]
[[File:Lampyris noctiluca.jpg|thumb|''[[Lampyris noctiluca]]''<br/>[[Lampyridae]]]]
[[File:Cantharidae - Cantharis livida cf. rufipes.JPG|thumb|''[[Cantharis livida]]''<br/>[[Cantharidae]]]]
[[File:Anthrenus verbasci MHNT Fronton Side view.jpg|thumb|''[[Anthrenus verbasci]]''<br/>[[Dermestidae]]]]
<!-- [[File:Lymexylon navale adult.jpg|thumb|''[[Lymexylon navale]]''<br/>[[Lymexylidae]]]] -->
[[File:Pharaxonotha esperanzae, dorsal view.jpg|thumb|''[[Pharaxonotha esperanzae]]''<br/>[[Erotylidae]]]]
[[File:Cucujus cinnaberinus scan.jpg|thumb|''[[Cucujus]]'' sp.<br/>[[Cucujidae]]]]
[[File:Asian multicolored lady beetle.jpg|thumb|''[[Harmonia axyridis]]''<br/>[[Coccinellidae]]]]
[[File:Tenebrio molitor MHNT.jpg|thumb|''[[Tenebrio molitor]]<br/>''[[Tenebrionidae]]]]
[[File:Leatherhead Beetle above Mesquite Springs in Death Valley NP-crop.jpg|thumb|''[[Lytta magister]]''<br/>[[Meloidae]]]]
[[File:Colorado potato beetle.jpg|thumb|''[[Leptinotarsa decemlineata]]''<br/>[[Chrysomelidae]]]]
[[File:Lixus (Dixellus) pulverulentus 0061.JPG|thumb|''[[Lixus pulverulentus]]''<br/>[[Curculionidae]]]]
 
*'''Sottordine [[Protocoleoptera]] †'''
Al termine del periodo larvale, le larve si impupano e dopo qualche giorno dalla [[pupa]] emerge l'adulto, la cui vita può durare poche settimane o diversi anni secondo le specie.
**'''Superfamiglia''' †[[Tshekardocoleoidea]] {{zoo|Rohdendorf|1944}}
***Famiglia †[[Tshekardocoleidae]] {{zoo|Rohdendorf|1944}}
***Famiglia †[[Labradorocoleidae]] {{zoo|Ponomarenko|1969}}
***Famiglia †[[Oborocoleidae]] {{zoo|Kukalová|1969}}
**'''Superfamiglia''' †[[Permocupedoidea]] {{zoo|Martynov|1933}}
***Famiglia †[[Permocupedidae]] {{zoo|Martynov|1933}}
***Famiglia †[[Taldycupedidae]] {{zoo|Rohdendorf|1961}}
**'''Superfamiglia''' †[[Permosynoidea]] {{zoo|Tillyard|1924}}
***Famiglia †[[Ademosynidae]] {{zoo|Ponomarenko|1968}}
***Famiglia †[[Permosynidae]] {{zoo|Tillyard|1924}}
 
*'''Sottordine [[Archostemata]]'''
Alcuni coleotteri (p.es. i [[Meloidae|Meloidi]]) hanno trasformazioni speciali ([[ipermetamorfosi]]).
**Famiglia [[Crowsoniellidae]] {{zoo|Iablokoff-Khnzorian|1983}}
**Famiglia [[Cupedidae]] {{zoo|Laporte|1836}}
**Famiglia [[Micromalthidae]] {{zoo|Barber|1913}}
**Famiglia [[Ommatidae]] {{zoo|Sharp and Muir|1912}}
**Famiglia [[Jurodidae]] {{zoo|Ponomarenko|1985}}
**Famiglia †[[Triadocupedidae]] {{zoo|Ponomarenko|1966}}
**Famiglia †[[Magnocoleidae]] {{zoo|Hong|1998}}
**Famiglia †[[Obrieniidae]] {{zoo|Zherikhin and Gratshev|1994}}
 
*'''Sottordine [[Myxophaga]]'''
Gli adulti sono [[predazione|predatori]] e uccidono altri insetti (o più raramente altre categorie di animali) ; altri sono [[fitofago|fitofagi]] (si nutrono di piante) , [[saprofagia|saprofagi]] (si nutrono di materiale vegetale in decomposizione) , [[coprofagia|coprofagi]] (si nutrono di escrementi) etc.
**'''Superfamiglia''' †[[Asiocoleoidea]] {{zoo|Rohdendorf|1961}}
***Famiglia †[[Asiocoleidae]] {{zoo|Rohdendorf|1961}}
Alcune specie hanno grande impatto sull'economia umana, perché danneggiano le colture (ad esempio il maggiolino, la cetonia, la dorifora) , i manufatti (ad esempio i tarli) o gli alimenti. Di particolare rilevanza sono i danni causati dai coleotteri [[Glossario entomologico#xilofago|xilofagi]] alle piante d'interesse forestale, appartenenti a diversi raggruppamenti ([[Scolytidae|Scolitidi]], [[Cerambycidae|Cerambicidi]], [[Buprestidae|Buprestidi]], ecc.). La maggior parte dei danni sono causati dalle [[larva|larve]]. Esistono però anche coleotteri utili, come la maggior parte dei [[Coccinellidae|Coccinellidi]], sfruttati nella [[lotta biologica]]. Sono circa 40 le famiglie di coleotteri comprendenti insetti ausiliari.
***Famiglia †[[Tricoleidae]] {{zoo|Ponomarenko|1969}}
**'''Superfamiglia''' †[[Rhombocoleoidea]] {{zoo|Rohdendorf|1961}}
***Famiglia †[[Rhombocoleidae]] {{zoo|Rohdendorf|1961}}
**'''Superfamiglia''' †[[Schizophoroidea]] {{zoo|Ponomarenko|1968}}
***Famiglia †[[Schizophoridae]] {{zoo|Ponomarenko|1968}}
***Famiglia †[[Catiniidae]] {{zoo|Ponomarenko|1968}}
***Famiglia †[[Schizocoleidae]] {{zoo|Rohdendorf|1961}}
**'''Superfamiglia''' [[Lepiceroidea]] {{zoo|Hinton, 1936 (1882)}}
***Famiglia [[Lepiceridae]] {{zoo|Hinton, 1936 (1882)}}
**'''Superfamiglia''' [[Sphaeriusoidea]] {{zoo|Erichson|1845}}
***Famiglia [[Torridincolidae]] {{zoo|Steffan|1964}}
***Famiglia [[Hydroscaphidae]] {{zoo|LeConte|1874}}
***Famiglia [[Sphaeriusidae]] {{zoo|Erichson|1845}}
 
*'''Sottordine [[Adephaga]]'''
**Famiglia †[[Tritarsidae]] {{zoo|Hong|2002}}
**Famiglia [[Gyrinidae]] {{zoo|Latreille|1810}}
**Famiglia [[Trachypachidae]] {{zoo|Thomson|1857}}
**Famiglia [[Rhysodidae]] {{zoo|Laporte|1840}}
**Famiglia [[Carabidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
**Famiglia [[Haliplidae]] {{zoo|Aubé|1836}}
**Famiglia †[[Triaplidae]] {{zoo|Ponomarenko|1977}}
**Famiglia †[[Colymbotethidae]] {{zoo|Ponomarenko|1994}}
**Famiglia †[[Parahygrobiidae]] {{zoo|Ponomarenko|1977}}
**Famiglia †[[Coptoclavidae]] {{zoo|Ponomarenko|1961}}
**Famiglia †[[Liadytidae]] {{zoo|Ponomarenko|1977}}
**Famiglia [[Meruidae]] {{zoo|Spangler and Steiner|2005}}
**Famiglia [[Noteridae]] {{zoo|Thomson|1860}}
**Famiglia [[Amphizoidae]] {{zoo|LeConte|1853}}
**Famiglia [[Aspidytidae]] {{zoo|Ribera, Beutel, Balke and Vogler|2002}}
**Famiglia [[Hygrobiidae]] {{zoo|Régimbart, 1879 (1837)}}
**Famiglia [[Dytiscidae]] {{zoo|Leach|1815}}
 
*'''Sottordine [[Polyphaga]]'''
**'''Infraordine''' [[Staphyliniformia]]
***'''Superfamiglia''' [[Hydrophiloidea]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Hydrophilidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Sphaeritidae]] {{zoo|Shuckard|1839}}
****Famiglia [[Synteliidae]] {{zoo|Lewis|1882}}
****Famiglia [[Histeridae]] {{zoo|Gyllenhal|1808}}
***'''Superfamiglia''' [[Staphylinoidea]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Hydraenidae]] {{zoo|Mulsant|1844}}
****Famiglia [[Ptiliidae]] {{zoo|Erichson|1845}}
****Famiglia [[Agyrtidae]] {{zoo|Thomson|1859}}
****Famiglia [[Leiodidae]] {{zoo|Fleming|1821}}
****Famiglia [[Silphidae]] {{zoo|Latreille|1806}}
****Famiglia [[Staphylinidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
**'''Infraordine''' [[Scarabaeiformia]]
***'''Superfamiglia''' [[Scarabaeoidea]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Pleocomidae]] {{zoo|LeConte|1861}}
****Famiglia [[Geotrupidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Belohinidae]] {{zoo|Paulian|1959}}
****Famiglia [[Passalidae]] {{zoo|Leach|1815}}
****Famiglia [[Trogidae]] {{zoo|MacLeay|1819}}
****Famiglia [[Glaresidae]] {{zoo|Kolbe|1905}}
****Famiglia [[Diphyllostomatidae]] {{zoo|Holloway|1972}}
****Famiglia [[Lucanidae]] {{zoo|Latreille|1804}}
****Famiglia [[Ochodaeidae]] {{zoo|Mulsant and Rey|1871}}
****Famiglia [[Hybosoridae]] {{zoo|Erichson|1847}}
****Famiglia [[Glaphyridae]] {{zoo|MacLeay|1819}}
****Famiglia [[Scarabaeidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia †[[Coprinisphaeridae]] {{zoo|Genise|2004}}
****Famiglia †[[Pallichnidae]] {{zoo|Genise|2004}}
**'''Infraordine''' [[Elateriformia]]
***'''Superfamiglia''' [[Scirtoidea]] {{zoo|Fleming|1821}}
****Famiglia [[Decliniidae]] {{zoo|Nikitsky, Lawrence, Kirejtshuk and Gratshev|1994}}
****Famiglia [[Eucinetidae]] {{zoo|Lacordaire|1857}}
****Famiglia [[Clambidae]] {{zoo|Fischer von Waldheim|1821}}
****Famiglia [[Scirtidae]] {{zoo|Fleming|1821}}
****Famiglia †[[Elodophthalmidae]] {{zoo|Kirejtshuk and Azar|2008}}
****Famiglia †[[Mesocinetidae]] {{zoo|Kirejtshuk and Ponomarenko|2010}}
***'''Superfamiglia''' [[Dascilloidea]] {{zoo|Guérin-Méneville, 1843 (1834)}}
****Famiglia [[Dascillidae]] {{zoo|Guérin-Méneville, 1843 (1834)}}
****Famiglia [[Rhipiceridae]] {{zoo|Latreille|1834}}
***'''Superfamiglia''' [[Buprestoidea]] {{zoo|Leach|1815}}
****Famiglia [[Schizopodidae]] {{zoo|LeConte|1859}}
****Famiglia [[Buprestidae]] {{zoo|Leach|1815}}
***'''Superfamiglia''' [[Byrrhoidea]] {{zoo|Latreille|1804}}
****Famiglia [[Byrrhidae]] {{zoo|Latreille|1804}}
****Famiglia [[Elmidae]] {{zoo|Curtis|1830}}
****Famiglia [[Dryopidae]] {{zoo|Billberg, 1820 (1817)}}
****Famiglia [[Lutrochidae]] {{zoo|Kasap and Crowson|1975}}
****Famiglia [[Limnichidae]] {{zoo|Erichson|1846}}
****Famiglia [[Heteroceridae]] {{zoo|MacLeay|1825}}
****Famiglia [[Psephenidae]] {{zoo|Lacordaire|1854}}
****Famiglia [[Cneoglossidae]] {{zoo|Champion|1897}}
****Famiglia [[Ptilodactylidae]] {{zoo|Laporte|1836}}
****Famiglia [[Podabrocephalidae]] {{zoo|Pic|1930}}
****Famiglia [[Chelonariidae]] {{zoo|Blanchard|1845}}
****Famiglia [[Eulichadidae]] {{zoo|Crowson|1973}}
****Famiglia [[Callirhipidae]] {{zoo|Emden|1924}}
***'''Superfamiglia''' [[Elateroidea]] {{zoo|Leach|1815}}
****Famiglia [[Rhinorhipidae]] {{zoo|Lawrence|1988}}
****Famiglia [[Artematopodidae]] {{zoo|Lacordaire|1857}}
****Famiglia [[Brachypsectridae]] {{zoo|LeConte and Horn|1883}}
****Famiglia [[Cerophytidae]] {{zoo|Latreille|1834}}
****Famiglia [[Eucnemidae]] {{zoo|Eschscholtz|1829}}
****Famiglia [[Throscidae]] {{zoo|Laporte, 1840 nomen protectum}}
****Famiglia †[[Praelateriidae]] {{zoo|Dolin|1973}}
****Famiglia [[Elateridae]] {{zoo|Leach|1815}}
****Famiglia [[Plastoceridae]] {{zoo|Crowson|1972}}
****Famiglia [[Drilidae]] {{zoo|Blanchard|1845}}
****Famiglia [[Omalisidae]] {{zoo|Lacordaire|1857}}
****Famiglia †[[Berendtimiridae]] {{zoo|Winkler|1987}}
****Famiglia [[Lycidae]] {{zoo|Laporte|1836}}
****Famiglia [[Telegeusidae]] {{zoo|Leng|1920}}
****Famiglia [[Phengodidae]] {{zoo|LeConte|1861}}
****Famiglia [[Rhagophthalmidae]] {{zoo|Olivier|1907}}
****Famiglia [[Lampyridae]] {{zoo|Rafinesque|1815}}
****Famiglia [[Omethidae]] {{zoo|LeConte|1861}}
****Famiglia [[Cantharidae]] {{zoo|Imhoff, 1856 (1815)}}
**'''Infraordine''' [[Derodontiformia]]
***'''Superfamiglia''' [[Derodontoidea]] {{zoo|LeConte|1861}}
****Famiglia [[Derodontidae]] {{zoo|LeConte|1861}}
****Famiglia [[Nosodendridae]] {{zoo|Erichson|1846}}
****Famiglia [[Jacobsoniidae]] {{zoo|Heller|1926}}
**'''Infraordine''' [[Bostrichiformia]]
***'''Superfamiglia''' [[Bostrichoidea]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Dermestidae]] {{zoo|Latreille|1804}}
****Famiglia [[Endecatomidae]] {{zoo|LeConte|1861}}
****Famiglia [[Bostrichidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Ptinidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
**'''Infraordine''' [[Cucujiformia]]
***'''Superfamiglia''' [[Lymexyloidea]] {{zoo|Fleming|1821}}
****Famiglia [[Lymexylidae]] {{zoo|Fleming|1821}}
***'''Superfamiglia''' [[Cleroidea]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Phloiophilidae]] {{zoo|Kiesenwetter|1863}}
****Famiglia [[Trogossitidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Chaetosomatidae]] {{zoo|Crowson|1952}}
****Famiglia [[Metaxinidae]] {{zoo|Kolibáč|2004}}
****Famiglia [[Thanerocleridae]] {{zoo|Chapin|1924}}
****Famiglia [[Cleridae]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Acanthocnemidae]] {{zoo|Crowson|1964}}
****Famiglia [[Phycosecidae]] {{zoo|Crowson|1952}}
****Famiglia [[Prionoceridae]] {{zoo|Lacordaire|1857}}
****Famiglia [[Mauroniscidae]] {{zoo|Majer|1995}}
****Famiglia [[Melyridae]] {{zoo|Leach|1815}}
***'''Superfamiglia''' [[Cucujoidea]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia †[[Parandrexidae]] {{zoo|Kirejtshuk|1994}}
****Famiglia †[[Sinisilvanidae]] {{zoo|Hong|2002}}
****Famiglia [[Boganiidae]] {{zoo|Sen Gupta and Crowson|1966}}
****Famiglia [[Byturidae]] {{zoo|Gistel|1848}}
****Famiglia [[Helotidae]] {{zoo|Chapuis|1876}}
****Famiglia [[Protocucujidae]] {{zoo|Crowson|1954}}
****Famiglia [[Sphindidae]] {{zoo|Jacquelin du Val|1860}}
****Famiglia [[Biphyllidae]] {{zoo|LeConte|1861}}
****Famiglia [[Erotylidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Monotomidae]] {{zoo|Laporte|1840}}
****Famiglia [[Hobartiidae]] {{zoo|Sen Gupta and Crowson|1966}}
****Famiglia [[Cryptophagidae]] {{zoo|Kirby|1826}}
****Famiglia [[Agapythidae]] {{zoo|Sen Gupta and Crowson|1969}}
****Famiglia [[Priasilphidae]] {{zoo|Crowson|1973}}
****Famiglia [[Phloeostichidae]] {{zoo|Reitter|1911}}
****Famiglia [[Silvanidae]] {{zoo|Kirby|1837}}
****Famiglia [[Cucujidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Myraboliidae]] {{zoo|Lawrence and Britton|1991}}
****Famiglia [[Cavognathidae]] {{zoo|Sen Gupta and Crowson|1966}}
****Famiglia [[Lamingtoniidae]] {{zoo|Sen Gupta and Crowson|1969}}
****Famiglia [[Passandridae]] {{zoo|Blanchard|1845}}
****Famiglia [[Phalacridae]] {{zoo|Leach|1815}}
****Famiglia [[Propalticidae]] {{zoo|Crowson|1952}}
****Famiglia [[Laemophloeidae]] {{zoo|Ganglbauer|1899}}
****Famiglia [[Tasmosalpingidae]] {{zoo|Lawrence and Britton|1991}}
****Famiglia [[Cyclaxyridae]] {{zoo|Gimmel, Leschen and Ślipiński|2009}}
****Famiglia [[Kateretidae]] {{zoo|Kirby|1837}}
****Famiglia [[Nitidulidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Smicripidae]] {{zoo|Horn|1880}}
****Famiglia [[Bothrideridae]] {{zoo|Erichson|1845}}
****Famiglia [[Cerylonidae]] {{zoo|Billberg|1820}}
****Famiglia [[Alexiidae]] {{zoo|Imhoff|1856}}
****Famiglia [[Discolomatidae]] {{zoo|Horn|1878}}
****Famiglia [[Endomychidae]] {{zoo|Leach|1815}}
****Famiglia [[Coccinellidae]] {{zoo|Latreille|1807}}
****Famiglia [[Corylophidae]] {{zoo|LeConte|1852}}
****Famiglia [[Akalyptoischiidae]] {{zoo|Lord, Hartley, Lawrence, McHugh and Miller|2010}}
****Famiglia [[Latridiidae]] {{zoo|Erichson|1842}}
***'''Superfamiglia''' [[Tenebrionoidea]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Mycetophagidae]] {{zoo|Leach|1815}}
****Famiglia [[Archeocrypticidae]] {{zoo|Kaszab|1964}}
****Famiglia [[Pterogeniidae]] {{zoo|Crowson|1953}}
****Famiglia [[Ciidae]] {{zoo|Leach|1819}}
****Famiglia [[Tetratomidae]] {{zoo|Billberg|1820}}
****Famiglia [[Melandryidae]] {{zoo|Leach|1815}}
****Famiglia [[Mordellidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Ripiphoridae]] {{zoo|Gemminger, 1870 (1855)}}
****Famiglia [[Zopheridae]] {{zoo|Solier|1834}}
****Famiglia [[Ulodidae]] {{zoo|Pascoe|1869}}
****Famiglia [[Promecheilidae]] {{zoo|Lacordaire|1859}}
****Famiglia [[Chalcodryidae]] {{zoo|Watt|1974}}
****Famiglia [[Trachelostenidae]] {{zoo|Lacordaire|1859}}
****Famiglia [[Tenebrionidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Prostomidae]] {{zoo|Thomson|1859}}
****Famiglia [[Synchroidae]] {{zoo|Lacordaire|1859}}
****Famiglia [[Stenotrachelidae]] {{zoo|Thomson|1859}}
****Famiglia [[Oedemeridae]] {{zoo|Latreille|1810}}
****Famiglia [[Meloidae]] {{zoo|Gyllenhal|1810}}
****Famiglia [[Mycteridae]] {{zoo|Oken|1843}}
****Famiglia [[Boridae]] {{zoo|Thomson|1859}}
****Famiglia [[Trictenotomidae]] {{zoo|Blanchard|1845}}
****Famiglia [[Pythidae]] {{zoo|Solier|1834}}
****Famiglia [[Pyrochroidae]] {{zoo|Latreille|1806}}
****Famiglia [[Salpingidae]] {{zoo|Leach|1815}}
****Famiglia [[Anthicidae]] {{zoo|Latreille|1819}}
****Famiglia [[Aderidae]] {{zoo|Csiki|1909}}
****Famiglia [[Scraptiidae]] {{zoo|Gistel|1848}}
***'''Superfamiglia''' [[Chrysomeloidea]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Oxypeltidae]] {{zoo|Lacordaire|1868}}
****Famiglia [[Vesperidae]] {{zoo|Mulsant|1839}}
****Famiglia [[Disteniidae]] {{zoo|Thomson|1861}}
****Famiglia [[Cerambycidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Megalopodidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Orsodacnidae]] {{zoo|Thomson|1859}}
****Famiglia [[Chrysomelidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
***'''Superfamiglia''' [[Curculionoidea]] {{zoo|Latreille|1802}}
****Famiglia [[Nemonychidae]] {{zoo|Bedel|1882}}
****Famiglia [[Anthribidae]] {{zoo|Billberg|1820}}
****Famiglia †[[Ulyanidae]] {{zoo|Zherikhin|1993}}
****Famiglia [[Belidae]] {{zoo|Schönherr|1826}}
****Famiglia [[Caridae]] {{zoo|Thompson|1992}}
****Famiglia [[Attelabidae]] {{zoo|Billberg|1820}}
****Famiglia [[Brentidae]] {{zoo|Billberg|1820}}
****Famiglia [[Dryophthoridae]] {{zoo|Schönherr|1825}}
****Famiglia [[Brachyceridae]] {{zoo|Billberg|1820}}
****Famiglia [[Curculionidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |autore=Alonso-Zarazaga M.A., Lyal C.H.C.|anno=1999 |titolo=A world catalogue of families and genera of Curculionoidea (Insecta: Coleoptera) (excepting Scolytidae and Platypodidae) |editore=Entomopraxis |città=Barcelona|url=http://www.zin.ru/animalia/coleoptera/pdf/alonso_zarazaga_1999_weevil_catalogue.pdf|isbn=84-605-9994-9}}
{{F|animali|novembre 2007}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sui|etichetta=coleotteri|wikt=Coleotteri|wikt_etichetta=Coleotteri}}
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.insetti.org/Coleotteri/Pages_Coleotteri/Coleotteri-Generalita.htm Mondo insetti: speciale coleotteri]
* {{cita web | 1 = http://www.insetti.org/coleotteri/index.php | 2 = Mondo insetti: speciale coleotteri | accesso = 7 agosto 2008 | dataarchivio = 14 settembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080914053835/http://www.insetti.org/coleotteri/index.php | urlmorto = sì }}
* [http://www.oryctes.com Oryctes.com]
* [{{cita web|http://www.oryctes.com|Oryctes.com}}
* {{cita web|http://www.zin.ru/Animalia/Coleoptera/eng/index.htm |Coleoptera - Sito dell'Istituto Zoologicozoologico di San Pietroburgo - Russia]}}
 
[[Categoria:Coleotteri| ]]
 
{{Coleoptera}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|de}}
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Coleotteri| ]]
[[ar:خنفساء]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[bg:Твърдокрили]]
[[br:C'hwil]]
[[ca:Coleòpter]]
[[cs:Brouci]]
[[cv:Нăрă]]
[[da:Biller]]
[[de:Käfer]]
[[el:Κολεόπτερα]]
[[en:Beetle]]
[[eo:Koleopteroj]]
[[es:Coleoptera]]
[[et:Mardikalised]]
[[fa:قاب‌بالان]]
[[fi:Kovakuoriaiset]]
[[fr:Coleoptera]]
[[gl:Escaravello]]
[[gn:Lembu]]
[[he:חיפושיות]]
[[hu:Bogarak]]
[[id:Kumbang]]
[[io:Koleoptero]]
[[ja:甲虫類]]
[[kn:ದುಂಬಿ]]
[[ko:딱정벌레목]]
[[la:Coleoptera]]
[[lt:Vabalai]]
[[lv:Vaboles]]
[[mg:Borera]]
[[ms:Kumbang]]
[[nl:Kevers]]
[[nn:Biller]]
[[no:Biller]]
[[pl:Chrząszcze]]
[[pt:Coleoptera]]
[[qu:Suntu]]
[[ru:Жесткокрылые]]
[[sh:Tvrdokrilci]]
[[simple:Beetle]]
[[sk:Chrobáky]]
[[sl:Hrošči]]
[[sr:Тврдокрилци]]
[[sv:Skalbaggar]]
[[ta:வண்டு]]
[[th:ด้วง]]
[[tr:Kın kanatlılar]]
[[uk:Твердокрилі]]
[[zh:鞘翅目]]