Obscured by Clouds: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m virgolette e corsivi
Storia: ricerca originale
 
(205 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
|Titolotitolo = Obscured by Clouds
|Nome Artistaartista = [[Pink Floyd]]
|Tipo albumtipo = Colonna sonora
|giornomese = 3 giugno
|Data = [[3 giugno]] [[:Categoria:Album del 1972|1972]]
|anno = 1972
|Etichetta = [[EMI]]
|durata = 40:33
|Produttore = Pink Floyd
|numero di dischi = 1
|Durata = 40 [[minuto|min]] 30[[secondo|sec]]
|numero di tracce = 10
|Genere Musicale = [[Psychedelic Rock]]
|genere = Rock
|Registrato = [[Chateau d'Herouvile]], [[Parigi]]
|nota genere = <ref>{{Cita web|url = http://www.spaziorock.it/recensione.php?&id=1293|titolo = Pink Floyd - Obscured By Clouds|autore = Federico Botti|sito = SpazioRock|data = 1º settembre 2010|accesso = 9 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190210044602/http://www.spaziorock.it/recensione.php?&id=1293|urlmorto = sì}}</ref>
|Numero di Dischi = 1
|etichetta = [[EMI]]
|Numero di Tracce = 10
|produttore = Pink Floyd
|Premi =
|registrato = Strawberry Studios, [[Château d'Hérouville]] ([[Francia]])
|Numero dischi di platino =
|formati = LP, MC
|Numero dischi d'oro =
|altri formati = CD, download digitale
|Note =
|numero dischi d'oro =
|album precedente = [[Relics]] <br> ([[:Categoria:Album del 1971|1971]])
|numero dischi di platino =
|album successivo = [[The Dark Side of the Moon]] ([[:Categoria:Album del 1972|1972]])
|precedente = [[Meddle]]
|anno precedente = 1971
|successivo = [[The Dark Side of the Moon]]
|anno successivo = 1973
|singolo1 = [[Free Four]]
|data singolo1 = 3 giugno 1972
}}
{{Recensioni album
'''''Obscured by Clouds''''' è un album dei [[Pink Floyd]] concepito per essere la [[colonna sonora]] del film [[Francia|francese]] ''[[La Vallée (film)|La Vallée]]'', di [[Barbet Schroeder]]. Il disco è stato pubblicato nel [[Regno Unito]] il [[3 giugno]] del [[1972]], ed in [[U.S.A.|America]] il [[15 giugno]] dello stesso anno. Raggiunse il 6° posto nelle classifiche [[Inghilterra|inglesi]] ed il 46° posto in quelle [[Stati Uniti d'America|americane]].
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref>{{Allmusic|album|mw0000195291|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso = 27 ottobre 2017}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|2|5}}
|recensione2 = [[Robert Christgau]]<ref>https://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=Pink+Floyd</ref>
|giudizio2 = C
|recensione3 = [[Piero Scaruffi]]
|giudizio3 = {{Giudizio|4|10}}<ref>https://www.scaruffi.com/vol2/pinkfloy.html</ref>
|recensione4 = [[Rolling Stone]]<ref>http://www.tomhull.com/ocston/arch/rs/pinkfloyd.php</ref>
|giudizio4 = {{Giudizio|2.5|5}}
}}
'''''Obscured by Clouds''''' è il settimo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Pink Floyd]],<ref name=":0">{{Cita web|url=https://stonemusic.it/54204/pink-floyd-cosa-ce-sulla-copertina-di-obscured-by-clouds/|titolo=Pink Floyd: cosa c’è sulla copertina di OBSCURED BY CLOUDS? - Stone Music|data=2021-11-12|lingua=it-IT|accesso=2022-09-29}}</ref> pubblicato il 3 giugno 1972 nel [[Regno Unito]] e il 15 giugno negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]; è una raccolta di brani scritti appositamente per la [[colonna sonora]] del film ''[[La Vallée (film)|La Vallée]]'', del regista [[Francia|francese]] [[Barbet Schroeder]]. Dal disco è stato estratto come unico [[Singolo (musica)|singolo]] ''[[Free Four]]'', il primo dai tempi di ''[[See Emily Play/The Scarecrow|See Emily Play]]'' del 1967 a essere trasmesso con una certa regolarità dalle radio statunitensi.<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Toby Manning|capitolo = The Albums|titolo = The Rough Guide to Pink Floyd|url = https://archive.org/details/roughguidetopink0000mann|edizione = prima|città = Londra|editore = Rough Guides|anno = 2006|isbn = 1-84353-575-0|p = [https://archive.org/details/roughguidetopink0000mann/page/165 165]}}</ref>
 
== Storia ==
Nel [[1986]] il disco è stato pubblicato in versione [[CD]], ma la versione rimasterizzata digitalmente uscì solo nel [[Marzo]] [[1996]].
Il regista aveva già impiegato il gruppo per la colonna sonora del suo primo film, ''[[More - Di più, ancora di più|More]]'', del 1969, e commissionò loro anche quella per quest'altro, ''La Vallée'', all'inizio del 1972, mentre il gruppo era già impegnato a comporre il successivo album ''[[The Dark Side of the Moon]]'', del quale una prima versione era già stata presentata dal vivo, a metà febbraio di quell'anno, con quattro repliche al Rainbow Theatre di [[Londra]].<ref name="Mason">Nick Mason, ''Inside Out - La prima autobiografia dei Pink Floyd'', Rizzoli Editore, 2005, ISBN 88-17-00558-4.</ref> Il gruppo, da canto suo, dopo il successo della precedente colonna sonora, fu ben d'accordo a fare un'altra colonna sonora per Schroeder.<ref name=":0" /><ref name=":2">{{Cita web|url=https://guitarsexchange.com:443/it/unplugged/1111/pink-floyd-obscured-by-clouds-1972/|titolo=(it) Pink Floyd - Obscured By Clouds (1972)|sito=Guitars Exchange|lingua=it|accesso=2022-09-29}}</ref>
 
I brani vennero ideati in due settimane guardando i premontati del film. Il titolo dell'album venne ispirato dall'ambientazione stessa del film, girato in una zona della [[Nuova Guinea]] caratterizzata da nuvole talmente dense da renderla irraggiungibile.<ref name=":0" />
''Free Four'' fu la prima canzone dei [[Pink Floyd]] ad essere trasmessa con una certa regolarità dalle [[radio (elettronica)|radio]] [[statunitense|statunitensi]], nell'autunno del 1972 generando nel pubblico una certa aspettativa nei confronti del nuovo disco dei Pink Floyd annunciato per la primavera del 1973 (''[[The Dark Side of The Moon]]''). La title track, una delle tante strumentali dell'album, è stata per un breve periodo l'intro dei loro concerti.
 
Poco prima della pubblicazione dell'album, i Pink Floyd ebbero una disputa con [[Les Films du Losange]], la casa produttrice del film fondata dallo stesso Schroeder,<ref name="Mason" /><ref name=":0" /> da cui la decisione di intitolare il disco ''Obscured by Clouds'', con riferimento alla trama, e non come il titolo del film,<ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.ondamusicale.it/oggi-in-primo-piano/20841-obscured-by-clouds-il-disco-piu-sottovalutato-dei-pink-floyd/|titolo=“Obscured By Clouds”, il disco più sottovalutato dei Pink Floyd|autore=Andrea La Rovere|sito=Onda Musicale|data=2020-06-03|lingua=it-IT|accesso=2022-09-29}}</ref><ref name=":0" /> citando questo solo sul retro copertina.<ref name=":0" /> La pellicola, al contrario, fu in seguito distribuita anche col doppio titolo ''La vallée / Obscured by Clouds'' proprio con l'intento di associarla sia all'album che al gruppo, che nel frattempo era giunto al culmine della propria fama internazionale.<ref name="Mason" />
Il disco è l'ultimo a contenere testi scritti da [[David Gilmour]] fino a ''[[A Momentary Lapse Of Reason]]'', uscito quindici anni dopo.
 
Schroeder utilizzò di fatto ben poco dell'album per il film in quanto, eccettuati la [[title track]] (che ricopre per intero i titoli di testa ed è ripresa brevemente in coda) e l'altro brano strumentale, ''Absolutely Curtains'', che accompagna la scena finale, degli altri brani non compaiono che frammenti di pochi secondi, usati sempre in modo [[Diegesi#Cinema|diegetico]] (cioè come parte del mondo narrato e quindi uditi dai personaggi come, ad esempio, la musica diffusa da una radio).<ref name=":12" /> Il film, per il resto, è privo di commento musicale.<ref>''[[La Vallée (film)|La Vallée]]'' - [[Barbet Schroeder]] - [[Les Films du Losange]], 1972 - DVD RaroVideo / GC Entertainment 2003 EAN: 8057092330920</ref>
==L'album==
''Obscured By the Clouds'' è uno dei dischi meno considerati della discografia della band, eppure è considerato da Nick Mason "un disco straordinario". In realtà, a parte alcuni pezzi fini a se stessi (come ''Stay'', molto [[pop]], o ''Childhood's End'', un classico [[rock]]-[[blues]]), può essere considerato un album laboratorio, una sorta di embrione dei Floyd successivi. ''Burning Bridges'', ad esempio, anticipa alcune sonorità di ''Dark Side of the Moon'', mentre ''Free Four'' accenna già a temi che diverranno cari a Waters in ''[[The Wall]]'' e in ''[[The Final Cut]]'' (come la morte del padre nella [[Seconda Guerra Mondiale]]).
 
==Formazione Produzione ==
Le registrazioni si concentrarono nell'ultima settimana di febbraio,<ref name="Mason" /> presso gli Strawberry Studios di [[Château d'Hérouville]],<ref name="Mason" /> a nord di Parigi, dal 23 al 29 febbraio<ref name=":12" /><ref name=":0" />: subito dopo la band partì per un tour in [[Giappone]]; al ritorno, l'album fu missato ai Morgan Studios di [[West Hampstead]] a Londra.<ref name="Mason" /><ref name=":12" /> I quattro musicisti si chiusero in studio per una settimana lavorando a tempo pieno<ref name="Mason" /> e, grazie alla libertà creativa che una colonna sonora offriva rispetto ad un qualsiasi album in studio,<ref name="Mason" /> il gruppo riuscì a mettere insieme, oltre ad alcuni brani strumentali, anche alcune canzoni.
*[[David Gilmour|David Jon Gilmour]] - [[chitarra]] e [[voce]]
 
*[[Roger Waters|George Roger Waters]] - [[basso]] e [[voce]]
== Copertina ==
*[[Richard William Wright]] - [[Tastiera (strumento)|tastiere]] e [[voce]]
In copertina compare un fotogramma del film fuori fuoco; venne ideata e realizzata da [[Storm Thorgerson]] dello studio [[Hipgnosis]] il quale, poco ispirato dalle immagini del film, mentre cercava di far funzionare un proiettore ne causò accidentalmente lo spostamento delle lenti e l'immagine che in quel momento stava venendo proiettata (cioè un uomo seduto su un albero attraverso il quale filtrava la luce solare) venne sfocata; il risultato gli sembrò adatto ai primi lavori psichedelici del gruppo e decise di proporla per la copertina.<ref name=":0" /><ref name=":12" /><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/la-storia-della-copertina-sbagliata-di-obscured-by-clouds-postata-dai-pink-floyd/551032/|titolo=La storia della “copertina sbagliata” di ‘Obscured by Clouds’ postata dai Pink Floyd {{!}} Rolling Stone Italia|data=2021-02-17|lingua=it-IT|accesso=2022-09-29}}</ref> In Turchia l'album ebbe una versione con una copertina diversa raffigurante una foto dei [[Queen]] durante un concerto.<ref name=":1" />
*[[Nicholas Berkeley Mason]] - [[batteria (musica)|batteria]]
 
== Tracce ==
;Lato A
#''Obscured by Clouds'' - 03:05 <small>(Waters, Gilmour)</small> - Strumentale.
{{Tracce
#''When You're In'' - 02:31 <small>(Waters, Gilmour, Wright, Mason)</small> - Strumentale.
|Titolo1 = Obscured by Clouds
#''Burning Bridges'' - 03:30 <small>(Wright, Waters)</small> - Voce di Gilmour e Wright.
|Durata1 = 3:02
#''The Gold It's In The ...'' - 03:08 <small>(Gilmour, Waters)</small> - Voce di Gilmour.
|Autore musica1 = [[Roger Waters]], [[David Gilmour]]
#''Wot's ... Uh The Deal'' - 05:09 <small>(Gilmour, Waters)</small> - Voce di Gilmour
|Titolo2 = When You're In
#''Mudmen'' - 04:18 <small>(Wright, Gilmour)</small> - Strumentale.
|Durata2 = 2:22
#''Childhood's End'' - 04:33 <small>(Gilmour)</small> - Voce di Gilmour.
|Autore musica2 = Roger Waters, David Gilmour, [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]], [[Nick Mason]]
#''Free Four'' - 04:16 <small>(Waters)</small> - Voce di Waters.
|Titolo3 = Burning Bridges
#''Stay'' - 04:07 <small>(Wright, Waters)</small> - Voce di Wright.
|Durata3 = 3:24
#''Absolutely Curtains'' - 05:51 <small>(Waters, Gilmour, Wright, Mason)</small> - Strumentale
|Autore testo e musica3 = Richard Wright, Roger Waters
|Titolo4 = The Gold It's in the...
|Durata4 = 3:00
|Autore testo e musica4 = David Gilmour, Roger Waters
|Titolo5 = [[Wot's... Uh the Deal]]
|Durata5 = 5:03
|Autore testo e musica5 = David Gilmour, Roger Waters
|Titolo6 = Mudmen
|Durata6 = 4:16
|Autore musica6 = Richard Wright, David Gilmour
}}
 
;Lato B
{{Tracce
|Titolo7 = Childhood's End
|Durata7 = 4:27
|Autore testo e musica7 = David Gilmour
|Titolo8 = [[Free Four]]
|Durata8 = 4:07
|Autore testo e musica8 = Roger Waters
|Titolo9 = Stay
|Durata9 = 3:58
|Autore testo e musica9 = Richard Wright, Roger Waters
|Titolo10 = Absolutely Curtains
|Durata10 = 5:49
|Autore musica10 = Roger Waters, David Gilmour, Richard Wright, Nick Mason
}}
 
== Brani ==
 
* ''Obscured By Clouds'': Il primo brano è uno strumentale che venne suonato spesso dal vivo tra il 1972 e il ’1973.<ref name=":12" /><ref name=":2" />
 
* ''You’re In'': Un altro brano strumentale.<ref name=":12" /><ref name=":2" />
 
* ''Burning Bridges'': È il primo pezzo cantato;<ref name=":12" /> venne scritto da Wright e Waters e cantato da Wright con Gilmour.<ref name=":2" />
 
* ''The Gold It’s In The…'': È un pezzo rock con una ritmica quasi blues e qualche accenno [[Glam rock]], allora di moda.<ref name=":12" />
 
* ''Wot’s Uh the Deal'': È una ballata che sarà ripresa negli anni 2000 da Gilmour nei suoi concerti da solista.<ref name=":12" />
 
* ''Mudmen'': È un altro brano strumentale.<ref name=":12" />
 
* ''Childhood’s End'': Il titolo riprende quello di un romanzo fantascientifico di [[Arthur C. Clarke]] anche se il testo non fa riferimento al romanzo.<ref name=":12" />
 
* ''Free Four''; È una canzone con un andamento quasi country che venne scelta come singolo che ebbe un certo successo negli USA venendo diffusa alla radio frequentemente, diversamente dal solito per i brani del gruppo dell’epoca, ha un suono abbastanza peculiare per la band.<ref name=":12" />
 
* ''Stay'': È una ballata cantata da Richard Wright.<ref name=":12" />
 
* ''Absolutely Curtains'': È il brano che accompagna la scena finale del film.<ref name=":12" />
 
== Formazione ==
* [[David Gilmour]] – [[chitarra]], [[Canto|voce]]
* [[Roger Waters]] – [[Basso elettrico|basso]], voce
* [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]], voce
* [[Nick Mason]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[batteria elettronica]] (traccia 1)
 
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (2021)
!Posizione<br />massima
|-
|[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.gr/charts_en.html|titolo = Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 40/2021|sito = [[IFPI Greece]]|accesso = 18 ottobre 2021|urlarchivio = https://archive.is/20211018130328/http://www.ifpi.gr/charts_en.html}}</ref>
|align="center"|14
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Andy Mabbett|titolo = The Complete Guide to the Music of Pink Floyd|url = https://archive.org/details/completeguidetom0000grah|editore = Omnibus Press|anno = 1995|isbn = 0-7119-4301-X}}
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Mark Blake|titolo = Comfortably Numb – The Inside Story of Pink Floyd|editore = Thunder's Mouth Press|anno = 2007|isbn = 1-56858-383-4}}
* {{Cita libro|autore = Alessandro Bratus|titolo = Pink Floyd. 40 anni di suoni e visioni|editore = Editori Riuniti|anno = 2005|isbn = 88-359-5667-6}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Album rock progressivo]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[categoria:Album rock psichedelico]]
[[categoria:Album del 1972]]
[[categoria:Album dei Pink Floyd]]
[[Categoria:Colonne sonore]]
 
{{Pink Floyd}}
{{Portale|Rockrock progressivo|televisione}}
{{rock}}
 
[[Categoria:Colonne sonore di film]]
[[bn:অব্‌স্কিওর্‌ড বাই ক্লাউড্‌স]]
[[ca:Obscured by Clouds]]
[[cs:Obscured by Clouds]]
[[de:Obscured by Clouds]]
[[en:Obscured by Clouds]]
[[es:Obscured by Clouds]]
[[fi:Obscured by Clouds]]
[[fr:Obscured by Clouds]]
[[he:Obscured by Clouds]]
[[hu:Obscured by Clouds]]
[[id:Obscured by Clouds]]
[[is:Obscured by Clouds]]
[[ja:雲の影]]
[[ka:Obscured by Clouds]]
[[lt:Obscured by Clouds]]
[[nn:Obscured by Clouds]]
[[no:Obscured by Clouds]]
[[pl:Obscured by Clouds]]
[[pt:Obscured by Clouds]]
[[ru:Obscured by Clouds]]
[[sk:Obscured by Clouds]]
[[sv:Obscured by Clouds]]
[[tr:Obscured By Clouds (albüm)]]