Discussioni progetto:Fisica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nobel 2025: nuova sezione
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Bar "MilliBar"}}
{{/incipitTestata}}
 
__TOC__
== voce: Flusso ==
 
== Esponente critico ==
Scusate ragazzi, è un po' che non mi occupo di fisica per cui forse sono arrugginito, chiedo venia in anticipo. Mi spiegate come mai nella voce in questione c'è come risultato di un prodotto scalare un vettore? Ho perso delle innovazioni sulla notazione oppure ho qualche lacuna di analisi matematica per cui i differenziali non rispondono a questa regola? (e non sono ironico nell'affermarlo). Qualcuno dia un'occhiata. Ciao --[[Utente:Rmp|Rmp]] ([[Discussioni utente:Rmp|msg]]) 19:45, 19 lug 2008 (CEST)
La voce [[Esponente critico]] non tratta il concetto di esponente critico in Meccanica Statistica (che è quello IMHO predominante) ma è l'equivalente di [[:en:Critical exponent of a word]] (cioè l'esponente critico di una sequenza di simboli così come definito in dinamica simbolica). Propongo di rendere "Esponente critico" l'equivalente di [[:en:Critical exponent]] e di trattare l'esponente critico in dinamica simbolica in un'altra voce (ma bisognerebbe trovare il titolo appropriato).--[[Speciale:Contributi/93.33.149.149|93.33.149.149]] ([[User talk:93.33.149.149|msg]]) 15:53, 26 gen 2023 (CET)
 
== Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata: Rilevanza enciclopedica ==
:Ho dato un'occhiata. Se fai attenzione, ti accorgerai che compare sempre un prodotto scalare accompagnato da un vettore, che è un vettore. Comunque, la voce è confusionaria, usa una nozione vettoriale di flusso di dubbia utilità e probabilmente è anche scorretta. Magari si tratta di una presentazione a me ignota, in ogni caso non si capisce niente. Per chi volesse dare un'occhiata, la voce è questa [[Flusso]] [[Discussioni_utente:Lenore|<span style="font-family:BookAntiqua;color:#000153;font-size:140%;">&#8224; ''Lenore'' &#8224;</span>]] 20:51, 19 lug 2008 (CEST)
 
Buongiorno, ho creato la voce [[Bozza:Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata|Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata]] per la quale è stato sollevato un dubbio di enciclopedicità. Come richiesto dall'avviso relativo alla rilevanza enciclopedica ho inserito ulteriori fonti che accertano ad esempio le relazioni nazionali e internazionali della società e ho reso la pagina più neutra nei toni in modo da eliminare l'impressione da "sito istituzionale". La società è una società scientifica nazionale come da categoria [[:Categoria:Associazioni scientifiche|Associazioni scientifiche]]<nowiki>. Sicuramente la pagina è ancora migliorabile ma penso di aver risolto il dubbio di enciclopedicità; purtroppo non so come fare per sbloccare l'avviso. Avrei bisogno di sapere come procedere prima di chiedere nuovamente la revisione della bozza. Grazie, </nowiki> --[[Utente:Antobattisti|Antobattisti]] ([[Discussioni utente:Antobattisti|msg]]) 09:54, 17 feb 2023 (CET)
::La corrispondente voce inglese mi sembra ben fatta. Oltretutto la voce comincia con la definizione ''vettoriale'' di superficie, la quale è detestata sia dai fisici che dai matematici. Se qualcuno ha intenzione di prendersi l'incarico della voce ben venga, sennò provvederò io non appena mi sarà possibile --[[Utente:Gabriele Nunzio Tornetta|Gabriele]] ([[Discussioni utente:Gabriele Nunzio Tornetta|msg]]) 23:33, 19 lug 2008 (CEST)
:Sarebbe bene chiedere l'eliminazione dell'avviso a chi ha espresso tale dubbio. Se non è d'accordo o se altri non sono d'accordo, si decide assieme se la pagina va mantenuta togliendo l'avviso o cancellata in quanto non ritenuta enciclopedica secondo i criteri di it.wikipedia. Personalmente non mi esprimo in proposito. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 12:08, 17 feb 2023 (CET)
::Ti ringrazio per il consiglio. Purtroppo non riesco a visualizzare il nick di chi ha messo l'avviso. Non compare firma e non posso contattarlo. Per questo ho chiesto qui. --[[Utente:Antobattisti|Antobattisti]] ([[Discussioni utente:Antobattisti|msg]]) 13:43, 17 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Antobattisti|Antobattisti]] dalla cronologia della voce (vedi [[Aiuto:Cronologia]] si vede che è stato introdotto da {{Diff|131790830|questa modifica}} di [[Utente:Zibibbo Antonio]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 14:06, 17 feb 2023 (CET)
::::Grazie @[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]], proverò a contattarlo. Purtroppo risulta in wikipausa, spero che eventualmente qualcun altro possa occuparsi della pagina in caso lui non fosse disponibile.--[[Utente:Antobattisti|Antobattisti]] ([[Discussioni utente:Antobattisti|msg]]) 14:39, 17 feb 2023 (CET)
:::::Prima di tutto preciso che la presenza di un avviso E '''non''' impedisce affatto di pubblicare la bozza, vedi [[Wikipedia:Bozza#Revisione_di_una_bozza|QUI]], come più volte precisato nelle diverse discussioni una voce può essere tranquillamente pubblicata con dubbio E. Riguardo all'oggetto della tua richiesta, prendo atto delle tue delucidazioni, e (anche se non del tutto convinto) provvedo ad eliminare l'avviso. Tuttavia mantengo seri dubbi per il fatto che la voce continua ad avere l'aspetto di un sito istituzionale piuttosto che di una voce enciclopedica. Avrei casomai respinto la revisione per questo motivo piuttosto che per la presenza dell'avviso --[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 15:14, 17 feb 2023 (CET)
 
== Potenziale magnetico ==
:::Ci stanno ovunque cose tipo <math>\vec \Phi= \int (\vec F \cdot \hat n ) \, \vec{\mbox{d}S}</math>, nelle quali il flusso è considerato un vettore (cosa mai vista). Appena ho tempo posso darci un'occhiata io, magari stasera, intanto chiederei lumi all'autore della pagina. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 11:26, 20 lug 2008 (CEST)
 
Analogamente a quanto fanno le altre versioni linguistiche maggiori propongo di dividere la voce [[Potenziale magnetico]] in [[Potenziale scalare magnetico]] e [[Potenziale vettore magnetico]]. Fatta la suddivisione credo poi che [[Potenziale magnetico]] debba puntare a [[Potenziale vettore magnetico]] essendo il significato fisico più diffuso (nulla vieta di inserire una nota dismbigua). Se siete d'accordo procedo con lo scorporo di [[Potenziale scalare magnetico]] e lo spostamento di [[Potenziale magnetico]] a [[Potenziale vettore magnetico]]. --<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 16:50, 8 mar 2023 (CET)
::::Direi che è completamente sbagliata fin dall'inizio:
:C’è una cosa che non mi torna. Premesso che non avevo mai sentito parlare di potenziale scalare magnetico, in quel paragrafo si afferma che il rotore di B è nullo dove l’intensità di corrente è nulla. Ma non è vero: bisogna anche che il campo elettrico sia costante nel tempo. Nell’ulteriore sezione in cui si parla del potenziale scalare, ci si riferisce al solo caso ''magnetostatico''. Domanda: ma di tutto questo, su testi ''seri'' di elettromagnetismo (non ci sono referenze di questo tipo, per quel paragrafo), che dicono? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]])
:::::''Si definisce ''Flusso elementare'' <math>d\vec \Phi</math> il prodotto scalare di un qualsiasi vettore <math>\vec V</math> (o grandezza fisica vettoriale) con la normale esterna <math>\hat n</math> dell’elemento infinitesimo di superficie <math>d\vec S</math>.''
::{{at|Guido Magnano}} Sto approntando [[Utente:Facquis/Sandbox/Potenziale scalare magnetico|una sandbox]] per dare un po' di coerenza e sistemare un po' di cose grazie all'uso ad alcuni miei testi. Dai miei studi di ingegneria elettrica il potenziale scalare magnetico compare nello studio dei circuiti magnetici quando si va a definire la [[Circuito magnetico|tensione magnetica]]. Comunque sia saresti d'accordo per lo scorporo?--<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 20:44, 8 mar 2023 (CET)
::::Al di là della normale esterna direi che mettere il vettore sulla <math>\Phi</math> non ci sta. Segnalo la pagina come da controllare e avviso anche i matematici, se già non è stato fatto. Purtroppo ora non ho tempo per metterci mano. --[[Utente:Nick84|Nick84]] ([[Discussioni utente:Nick84|msg]]) 19:07, 20 lug 2008 (CEST)
:::Decisamente sì. Sono due concetti nettamente diversi: il potenziale vettore è un concetto fisico fondamentale (o meglio, lo è il quadripotenziale elettromagnetico, nel formalismo relativistico covariante), mentre il potenziale scalare mi sembra solo un metodo di calcolo utile in casi particolari. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]])
:::::@M&amp;M987: l'autore dovrebbe essere un IP dinamico, quindi non rintracciabile [[Discussioni_utente:Lenore|<span style="font-family:BookAntiqua;color:#000153;font-size:140%;">&#8224; ''Lenore'' &#8224;</span>]] 22:11, 20 lug 2008 (CEST)
Ok ho praticamente riscritto la prima parte, vedete se vi convince... il paragrafo sull'astronomia non l'ho toccato. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 22:39, 20 lug 2008 (CEST)
 
== edit war su [[costante di Avogadro]] ==
:: Vedo un piccola svista in corrispondenza alla frase "cioè se il vettore F è parallelo a dS il flusso è nullo", la scrittura corretta è "cioè se il vettore F è PERPENDICOLARE a dS il flusso è nullo". [[Utente:Rmp|Rmp]] ([[Discussioni utente:Rmp|msg]]) 09:36, 21 lug 2008 (CEST)
:::{{fatto}} --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 13:09, 21 lug 2008 (CEST)
:: Ancora meglio, per chiarezza, direi "se il vettore F è perpendicolare alla NORMALE di dS il flusso è nullo". Poi, non ho capito perché hai inserito la convenzione della mano destra, non mi pare necessario e potrebbe confondere le idee (basta dire: scelgo una delle due orientazioni possibili per la superficie). Ultima cosa: il discorso sulla densità di corrente e quello sulla portata idrica li unirei in un unico paragrafo che parla del trasporto di materia [[Discussioni_utente:Lenore|<span style="font-family:BookAntiqua;color:#000153;font-size:140%;">&#8224; ''Lenore'' &#8224;</span>]] 13:30, 22 lug 2008 (CEST)
 
Qualcuno, prima come uente registrato e poi con IP diversi, insiste a voler scrivere che la costante di Avogadro è il numero di [[particelle elementari]] contenute in una mole di sostanza. Dopo due rollback inutili, invito qualcun altro a intervenire. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 16:08, 22 apr 2023 (CEST)
:::ciao, secondo me sarebbe più corretto definire prima il flusso infinitesimo e poi il flusso (mentre ora è il contrario).A rigor di logica uno definisce una cosa per l'elemento infinitesimo di superficie e poi lo estende a tutta la superficie integrando.--[[Utente:Francescoonwikipedia|Francescoonwikipedia]]
:update: l’edit war sembra risolta, ma ulteriori contributi sono sempre benvenuti. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 16:37, 22 apr 2023 (CEST)
 
== Dubbio E da ottobre 2019 ==
Direi di continuare nella [[Discussione:Flusso|pagina di discussione]]. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 19:32, 22 lug 2008 (CEST)
 
{{AiutoE|Ulrich Rüdiger}} La voce è troppo stringata, se non arriveranno pareri contrari richiederò lo spostamento in bozza per darle un'ultima possibilità. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 11:43, 1 mag 2023 (CEST)
== Citazione su QED ==
In [[Discussione:Elettrodinamica quantistica]] si sta discutendo dell'opportunità o meno di mantenere la citazione di Feynman in cima alla pagina. Dal momento che si sta discutendo solo in due, altri pareri fanno più che comodo. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 19:15, 21 lug 2008 (CEST)
 
:Come ricercatore sembra che abbia pubblicato un po' di roba, a livelli magari buoni ma non eccezionali. Da una dozzina di anni a questa parte comunque sembra praticamente inattivo come scienziato (l'ultimo articolo, stando a scholar, è del 2011), dedicandosi esclusivamente alla carriera rettorale/amministrativa (membro di varie commissioni e consigli vari). Anche i riconoscimenti (dottorati onorari e robe simili) sembrano essere più riconoscimenti "diplomatici" che legati all'attività di ricerca. --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 12:03, 1 mag 2023 (CEST)
==Cancellazione Watt per metro-kelvin==
::Da notare che la voce in lingua tedesca parla praticamente solo della carriera rettorale --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 12:04, 1 mag 2023 (CEST)
{{Cancellazione|Watt per metro-kelvin}}
:::Considerato che un minimo ampliamento c'è stato non si può più spostare in bozza; [[Utente:Floydpig|Floydpig]], ritieni il biografato enciclopedicamente rilevante? --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 23:31, 11 giu 2023 (CEST)
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:47, 18 ago 2008 (CEST)
::::@[[Utente:Gce|Gce]] scusa mi ero perso la tua risposta. Come scienziato direi di no, uno come tanti. Come rettore non so bene, alla fine sono quasi quindici anni che è capo di università, magari non grandissime (in realtà quella di Aquisgrana è abbastanza grande per gli standard tedeschi), ma di prestigio internazionale. Non so quale sia l'importanza effettiva del rettore nell'ordinamento tedesco, nel caso non fosse semplicemente cerimoniale potrebbe essere sensato mantenere la voce. Direi che a questo punto sia meglio chiedere al [[Progetto:Istruzione]], più adatto visto che la permanenza della voce dipende dalla carica di rettore e non dall'attività di ricerca. --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 12:13, 10 lug 2023 (CEST)
:::::{{Fatto}}, ho chiesto loro di rispondere direttamente qui. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 20:06, 10 lug 2023 (CEST)
 
== Cinetica, disambiguare? ==
Potete avviare la procedura di cancellazione ordinaria per la voce [[Watt per metro-kelvin]]? Io non ho i [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Requisiti_di_voto#Requisito_relativo_alle_votazioni_sulle_pagine requisiti necessari] (il mio primo edit è del 1° agosto). ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Watt_per_metro-kelvin&action=edit&section=new&preload=template:cancellazione/votatesto&editintro=template:cancellazione/votaintro clicca qui per la procedura ordinaria]).--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:51, 21 ago 2008 (CEST)
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Scienza e tecnica#Cinetica, disambiguare?]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 23:12, 5 giu 2023 (CEST)
== Partecipanti al progetto fisica ==
Data la recente cancellazione delle categorie "utenti laureati in..." è plausibile che venga in qualche modo rinforzato il compito dei progetti come strumento di coordinazione e di richiesta di aiuto su temi specifici. Se però andiamo a vedere l'[[Progetto:Fisica/Utenti|elenco dei partecipanti al progetto]] ci si accorge in fretta che, nonostante il gran numero di utenti ivi segnalati, il numero di utenti realmente attivi sia piuttosto limitato. A naso direi che un 80% dei nomi si riferisce ad utenze non più attive da tempo o pochissimo attive. Propongo quindi di dare una ''rinfrescata'' a questo elenco e di crearne uno nuovo un po' più aggiornato.
 
== [[Isolante elettrico]] e dielettrico ==
La mia proposta è di svuotare la lista e invitare (tramite messaggio in talk) tutti gli utenti a reinserirvisi. Magari esplicitando anche i settori di competenza così che sia più facile per un utente esterno a questo progetto andare a chiedere informazioni ed aiuto a qualcuno che di un dato argomento ci capisce. Che ne dite? --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 10:49, 19 ago 2008 (CEST)
: suggerisco l'utilizzo del [[:Template:Conferma adesione progetto]] --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 11:35, 19 ago 2008 (CEST)
::Scusate, ma non basterebbe intanto cancellare gli utenti TOTALMENTE inattivi da almeno sei mesi? Non si fa così negli altri progetti? io l'ho visto fare diverse volte ,a nche perché sennò la gestione dell'impaginazione sarebbe impossibile. Se poi la cosa è ancora ingestibile passate ai template e i messaggi. --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 14:03, 19 ago 2008 (CEST)
 
Salve, ho visto che è stata inserita la richiesta di spostare la voce a "Dielettrico" ed è stata creata un'altra pagina intitolata "Isolante elettrico". Ma il dielettrico non è un materiale isolante? Non è utilizzato come sinonimo di isolante elettrico? Perché allora avere due voci separate? --[[Speciale:Contributi/151.44.22.77|151.44.22.77]] ([[User talk:151.44.22.77|msg]]) 20:22, 6 giu 2023 (CEST)
:::Basta che per inattivi non si consideri chi rivede gli articoli, senza modificare ma solo verificando le modifiche, come si è visto fare negli altri progetti. --[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 12:20, 22 ago 2008 (CEST)
 
:Dalla sandobox che ha preparato @[[Utente:Facquis|Facquis]], ossia [[Utente:Facquis/Sandbox/19]], la sua idea è di intitolare dielettrico la voce sul concetto fisico, e isolante quella su concetto tecnico/ingegneristico/chimico, nel senso sui materiali isolanti, e non sul concetto di isolante in sé. In effetti in moltissime altre edizioni linguistiche, fra cui inglese, francese, spagnolo e tedesco, sono presenti due voci separate per i due aspetti. --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 21:33, 6 giu 2023 (CEST)
A settembre farò girare un po' il template suggerito da gregorovius per vedere chi si considera attivo e chi no. --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 12:45, 22 ago 2008 (CEST)
 
::Esatto, dielettrico e isolante sono sostanzialmente sinonimi dal punto di vista fisico, ma non da uno ''pratico''. Il primo termine mette in evidenza la capacità che ha un materiale di polarizzarsi, il secondo quella di non fare passare la corrente elettrica. Credo quindi che sia necessario avere due voci distinte sull'argomento, così come fanno prticamente tutte le altre versioni linguistiche.--<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 08:32, 7 giu 2023 (CEST)
:Ho cancellato gli utenti con pagina utente inesistente. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:16, 1 set 2008 (CEST)
:::{{Ping|Facquis}} Allora probabilmente nella nuova voce "Isolante elettrico" bisognerebbe mettere in evidenza la differenza tra dielettrico e isolante. Anche perché per com'è ora pare che la voce isolante elettrico tratti comunque del concetto fisico e le diversità non sono molto esplicite. Da quel che ho capito un isolante è un mezzo che non fa passare l'elettricità, mentre un dielettrico è sempre un materiale isolante che però può originare la polarizzazione? Ma la polarizzazione elettrica avviene anche negli isolanti però... --[[Speciale:Contributi/37.160.20.121|37.160.20.121]] ([[User talk:37.160.20.121|msg]]) 19:12, 7 giu 2023 (CEST)
::::Si hai capito bene, il punto è la distinzione pratica che se ne fa. Quando si va a isolare un cavo elettrico ciò che importa è appunto la capacità isolante del materiale, quando invece si riempiono le due armature di un condensatore quello che che più interessa sono le proprietà dielettriche. Provo a chiarificare l'incipit della nuova voce (dove comunque la sezione sul comportamento fisico è volutamente piccola) poi dimmi cosa ne pensi. --<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 08:16, 8 giu 2023 (CEST)
:::::Ok, ora mi sembra spiegata più chiaramente la differenza. --[[Speciale:Contributi/82.51.183.93|82.51.183.93]] ([[User talk:82.51.183.93|msg]]) 12:02, 8 giu 2023 (CEST)
 
== Dubbio E da maggio 2018 - Sergio Serapioni ==
== [[Postulati della meccanica quantistica]] ==
Data la vastità dell'argomento, ho preferito parlarne qui che nella pagina, o nella sua discussione. Mi sembra che la pagina sia carente almeno riguardo a
*Conservazione della probabilità o flusso di probabilità<ref>[http://webpages.ursinus.edu/lriley/courses/p212/lectures/node36.html Continuity and probability current]</ref><ref>[[:en:Continuity equation#Quantum_mechanics]]</ref>
*[[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen]]
*[[Teorema di Bell]]
Dato che il primo è un forte assioma sulle funzioni d'onda ammissibili, il secondo ammette il [[realismo locale]], e il terzo che lo nega dimostrando l'[[entanglement]], a mio avviso sono concetti basilari. Voi che ne dite di integrarli nella pagina?
<references/>
 
{{AiutoE|Sergio Serapioni}} Segnalo qui perché il biografato parrebbe aver anticipato di diversi anni la misurazione dell'età dell'universo. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 23:27, 11 giu 2023 (CEST)
--[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 08:51, 22 ago 2008 (CEST)
:Nella letteratura scientifica non trovo nessuna eco delle teorie in questione. Il suo calcolo dell'età dell'universo mi risulta assolutamente incomprensibile; quanto al valore calcolato (non "misurato"), bisognerebbe vedere che cosa c'è scritto nel libro che ha scritto (e depositato alla SIAE, il che è tutto dire) nel 1998. Le pagine online citate nella voce, infatti, sono tutte molto più recenti. Nell'unico sito tuttora accessibile sono riportate le osservazioni rivolte allo stesso Serapioni da Giandomenico Sassi, fisico afferente all'università di Milano Bicocca, che includono questo paragrafo: ''«The sore point of the whole model, which I, as well as other physicists who have analysed it, have not hidden from Sergio, is the fact that many of the exposed derivations are incomprehensible inasmuch as they are not characterized by the usual deducibility to which we are accustomed. This modular and dimensional complexity, with motion that envelops in successive and orthogonal dimensions, all based on non-familiar parameters, is such that the overall logic remains concealed in Sergio's head, and I know that he is tormented by the fact that he cannot express it as he wishes. In all honesty, I also have to say that Sergio’s mathematical formalism is rather weak and that does not help.»'' In conclusione, se l'enciclopedicità deve basarsi solo sull'invenzione di una nuova teoria fisica (nella quale, ad esempio, compaiono costanti fisiche di natura strettamente quantistica, benché la teoria stessa si basi su un'idea di "movimenti in 5 dimensioni" e su considerazioni di meccanica statistica classica), non mi pare che ci siano gli elementi necessari. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:30, 12 giu 2023 (CEST)
::Quindi che facciamo? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 19:38, 28 set 2023 (CEST)
::: La voce si presenta come un curriculum e dovrebbe evidenziare gli aspetti (documentati da autorevoli fonti terze) che lo rendono enciclopedico secondo le nostre linee guida. Sicuramente non enciclopedico come accademico o fisico teorico. Nella pagina di discussione si fa riferimento all'aspetto imprenditoriale, cosa che non emerge né è documentata nella voce. Per quanto mi riguarda è una pagina da sottoporre al vaglio per cancellazione. --&#9001;[[Utente:SimoneD89|<span style="color: #ff0000;">'''Simo'''</span>]]&#124;[[Discussioni Utente:SimoneD89|<span style="color: #0c3c7c;">'''ne'''</span>]]&#9002; 08:59, 30 set 2023 (CEST)
 
== Segnalo discussione su [[Mina (peso)]] e [[Talento (peso)]] ==
Partiamo dalla fine: il teorema di bell è (appunto) un teorema e non un postulato. Che sia importante non lo metto in dubbio ma secondo me non è la pagina adatta dove parlarne. Il paradosso EPR non ha molto a che vedere con la meccanica quantistica non relativistica (che è l'argomento della voce in questione) ma sorge unicamente quando si vuole trovare un'unione fra la relatività ristretta e la MQ (quindi quando si inizia a parlare di QED) e quindi non ne parlerei in questa voce. Invece la continuità della densità di probabilità è uno di quei postulati "impliciti" che vengono sempre usati senza essere mai messi troppo in evidenza (un po' come succede nelle equazioni di Maxweel dove l'equazione di continuità per la carica è spesso lasciata implicita). Di questo invece direi che se ne può parlare dato che nella voce manca un qualunque accenno alla cosa. --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 10:25, 22 ago 2008 (CEST)
 
Salve, segnalo [[Discussioni progetto:Scienza e tecnica#Mina (peso) e Talento (peso), titoli poco precisi]] in cui sarebbe utile ed opportuno un vostro intervento dato che si parla di unità di misura e unità di massa. Grazie e buona serata. --[[Speciale:Contributi/79.27.175.190|79.27.175.190]] ([[User talk:79.27.175.190|msg]]) 18:22, 16 giu 2023 (CEST)
:Chiarisco gli altri 2: il paradosso EPR "giustificherebbe" le variabili nascoste<ref>[[Paradosso_Einstein-Podolsky-Rosen#Risoluzione_del_paradosso]]</ref>, che invece sono dimostrate inesistenti dal Teorema di Bell. Quindi un "postulato" ''sui generis'' è che non esistono variabili nascoste che rendano classica la MQ. --[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 11:41, 22 ago 2008 (CEST)
:PS Mancano anche le sezioni "Voci correlate", anche se ci sono i box e i template, e un minimo di bibliografia. --[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 11:43, 22 ago 2008 (CEST)
<references/>
::Giusto per fare il pignolo: il teorema di Bell non dimostra affatto che non esistono variabili nascoste, ma dà un metodo per testare sperimentalmente l'esistenza o meno di queste (la famosa ''violazione delle disuguaglianze di Bell'') ;-). Ribadisco comunque che IMHO la discussione sulle variabili nascoste non ha molto senso in questa voce. --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 11:53, 22 ago 2008 (CEST)
:::Allora pignoleggia fino in fondo e correggi l'articolo sul Teorema, che ne parla in maniera improria. :) Quindi tu non metteresti l'assenza/presenza di variabili nascoste tra i postulati ? --[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 11:59, 22 ago 2008 (CEST)
::::Io magari ho un'ottica un po' ristretta data dal modo con cui la MQ mi è stata insegnata, ma non mai visto alcun libro di MQ citare le variabili nascoste fra i postulati. --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 12:34, 22 ago 2008 (CEST)
 
== Membrana semipermeabile e semipermeabilità, unione ==
:::::Io intendevo che le variabili nascoste '''non''' vanno nei postulati, e che la loro assenza è da considerarsi un postulato, del tipo "Nessuna variabile locale giustifica il comportamento della MQ". Vedi ad es [http://prola.aps.org/abstract/PRL/v49/i2/p91_1 Alain Aspect sul paradosso EPR]. --[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 12:38, 22 ago 2008 (CEST)
::::::Mi sono spiegato male: intendevo che nessun libro che io abbia mai visto inserisce la presenza o l'assenza delle variabili nascoste fra i postulati e che "Nessuna variabile locale giustifica il comportamento della MQ" non rientra comunque nei postulati perché la MQ (non relativistica) non ha alcun problema con interazioni più veloci della luce (ovvero la MQ è valida solo per velocità piccole rispetto a ''c''). Quando c'è ''qualcosa'' la cui velocità si avvicina a ''c'' bisogna usare le teorie di campo quantistico (che invece fanno bene a preoccuparsidei dettagli dell'entanglement) --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 12:44, 22 ago 2008 (CEST)
 
Segnalo [[Discussioni progetto: Chimica#Membrana semipermeabile e Semipermeabilità, unione|discussione]]. --[[Speciale:Contributi/95.251.33.43|95.251.33.43]] ([[User talk:95.251.33.43|msg]]) 09:50, 23 giu 2023 (CEST)
::::::Allora c'è da specificare meccanica quantistica non relativistica nel titolo? o che vale solo per velocità << c --[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 13:09, 22 ago 2008 (CEST)
:::::::Le torie quantistiche che valgono anche per velocità relativistiche si chiamano [[Teoria quantistica dei campi|teoria quantistiche dei campi]]. Sarebbe un po' come rinominare la "relatività ristretta" in "relatività ristretta non quantistica" solo perché non vale per particelle subatomiche (intendendo che, se viene presa da sola, non spiega il comportamento delle particelle subatomiche) --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 11:51, 25 ago 2008 (CEST)
 
== [[Legge di Ohm]], titolo poco corretto e proposta di divisione ==
:::::::Ciò non toglie che un postulato sia che le interazioni avvengano a velocità non relativistiche, o no? Non mi sembra si evinca dall'articolo, che ne dici? --[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 13:14, 25 ago 2008 (CEST)
:::::::Non è un postulato, è un limite della teoria. --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 14:24, 25 ago 2008 (CEST)
::::::::Quindi lo mettiamo o l'omettiamo? --[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 14:16, 26 ago 2008 (CEST)
::::::::Io lo ometterei. --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 15:11, 26 ago 2008 (CEST)
 
Salve, noto che questa voce è chiamata "Legge di Ohm" al singolare, ma è sbagliato perché c'è la prima legge di Ohm che dice sostanzialmente che il rapporto tra la d.d.p. e l'intensità di corrente è costante per un conduttore ad una determinata temperatura (formula: R=V/I, dove la resistenza è la costante di proporzionalità). Poi c'è la seconda legge di Ohm con formula: R=ρL/S, che parla anche del coefficiente ρ, ossia della resistività del materiale. A tal proposito propongo o di dividere la voce in due pagine distinte con i titoli rispettivamente "Prima legge di Ohm" e "Seconda legge di Ohm", oppure di cambiare il titolo attuale in "Leggi di Ohm", perché com'è adesso è sicuramente errato. Chiedo anche a voi quale sia la soluzione migliore. --[[Speciale:Contributi/95.251.33.43|95.251.33.43]] ([[User talk:95.251.33.43|msg]]) 00:53, 28 giu 2023 (CEST)
Pignolando ulteriormente, dalla mia ristretta conoscenza dell'argomento le disuguaglianze di Bell (con relativa conferma sperimentale) elimina solo la possibilità di teorie a variabli nascoste locali --[[Utente:Skyhc|sky]] ([[Discussioni utente:Skyhc|msg]]) 14:16, 1 set 2008 (CEST)
 
:Concordo. La sezione iniziale vedo che tratta solo della prima.
== Creiamo nuove voci da [[Entropia (termodinamica)]]? ==
:Noto però che anche in altre lingue (quelle che capisco o perlomeno intuisco) il titolo è al plurale. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:55, 28 giu 2023 (CEST)
::[[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''' ma è uno scherzo? La legge di Ohm è una v=Ri tutte le altre formulazioni mostrate sono rielaborazioni della stessa legge. R=ρL/S non è certo la "seconda" legge di Ohm, ma una formulazione della resistenza derivata appunto dalla legge di Ohm sotto determinate ipotesi. Nelle altre versioni linguistiche mi sembra sia al singolare Ohm's law, Ohmsches Gesetz, Loi d'Ohm, Ley de Ohm.--<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 11:04, 28 giu 2023 (CEST)
:::Cercando in Internet "seconda legge di Ohm" dei risultati escono. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:08, 28 giu 2023 (CEST)
::::Qui su Treccani [https://www.treccani.it/enciclopedia/resistivita/] per esempio dice la cosiddetta "Seconda legge di Ohm". --[[Speciale:Contributi/95.251.33.43|95.251.33.43]] ([[User talk:95.251.33.43|msg]]) 11:11, 28 giu 2023 (CEST)
:::::Il redirect [[seconda legge di Ohm]] già esiste e direi che è più che sufficiente, del resto stiamo parlando di una riformulazione della stessa legge. Tra l'altro sarebbe quanto meno bizzarro essere l'unica versione linguistica che usa il termine plurale. Per risolvere qualsiasi dubbio si potrebbe riscrivere l'incipit prendendo spunto dalla [https://en.wikipedia.org/wiki/Ohm%27s_law versione inglese] che sembra fare chiarezza su questo punto. <small>Dopo 5 anni di ingegneria elettrica qualcosa l'avrò pur imparato </small>.--<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 11:22, 28 giu 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Facquis|Facquis]] Allora, ho guardato anche in un mio libro di fisica e la chiama "Legge di Ohm" nel titolo iniziale, mentre l'altra sulla resistività la menziona solo come "Equazione". Però allo stesso tempo e in seguito spiega anche che l'Equazione R=V/I è chiamata spesso legge di Ohm, ma non è corretto. "Questa equazione è semplicemente la definizione di resistenza e fornisce una importante relazione tra la differenza di potenziale, la corrente e la resistenza. La legge di Ohm non è una legge fondamentale della natura, ma una relazione empirica valida soltanto per certi materiali e certi dispositivi, e soltanto in un campo limitato di condizioni...." Quindi non è nemmeno così corretto chiamarla "legge di Ohm", ma più propriamente bisognerebbe denominarla "Equazione di Ohm". --[[Speciale:Contributi/95.251.33.43|95.251.33.43]] ([[User talk:95.251.33.43|msg]]) 11:55, 28 giu 2023 (CEST)
:::::::Appunto, la legge di Ohm è più che altro un'equazione dell'[[elettrotecnica]], quindi dal punto di vista fisico valida solo sotto certe ipotesi. Ora, direi che siccome tutto il mondo la chiama così (anche a livello accademico) la cosa più sensata è mantenere il titolo così com'è.--<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 12:40, 28 giu 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Facquis|Facquis]] la soluzione migliore mi sembra comunque quella proposta da te prima, e cioè di riformulare l'incipit in linea con quanto fa Wikipedia in inglese per renderlo più esplicativo. --[[Speciale:Contributi/95.251.33.43|95.251.33.43]] ([[User talk:95.251.33.43|msg]]) 13:12, 28 giu 2023 (CEST)
:::::::::La legge di Ohm è V=RI. Oltretutto la definizione di resistenza di un conduttore R=ρL/S deriva a rigore dalla legge di Joule W=RI<sup>2</sup>t, considerando che il conduttore si scalda al passaggio di corrente (cioè dissipa) in base alle caratteristiche geometriche del conduttore e alla natura del materiale (v. G.Someda e tanti altri). E' pur vero che è stato Ohm a dare una descrizione completa della grandezza nota come resistenza e solo dopo Joule ha descritto l'effetto che porta il suo nome. L'espressione "seconda legge di Ohm", per quanto usata, è imprecisa (almeno non c'è proprio nei miei vecchi testi universitari di fisica e di elettrotecnica). In definitiva IMHO la voce va bene così. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 11:37, 30 giu 2023 (CEST)
 
== [[Momento (tempo)]], [[Balla (misura)]], [[Ratti (peso)]], [[Jin (unità di massa)]] e [[Passo (unità di lunghezza)]] ==
Mi pare che la voce [[Entropia (termodinamica)]] contenga al suo interno troppi ambiti, che ne dite di separare la voce? Io farei così:
#Trasportare la sezione ''Entropia e informazione'' alla voce [[Entropia (teoria dell'informazione)]]
#Creare una nuova voce, [[Entropia (quantistica)]] dalla sezione '' Definizione quantistica dell'entropia'', inserendo il link alla pagina di disambiguazione [[Entropia]].
#Lasciare in questa voce solo le nozioni di carattere termodinamico, termodinamico-statistico, e matematico, dal momento che questa voce si chiama ''Entropia (termodinamica)''.
Critiche e commenti sono sempre graditi.
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:02, 1 set 2008 (CEST)
 
Salve, segnalo che i titoli di queste voci sarebbero tutti da spostare in "(unità di misura)" come disambiguante perché come si è deciso proprio in questo progetto e anche in quello scienza e tecnica (a cui ho notificato la discussione), da quanto vedo anche sopra sulla discussione riguardo le unità di massa, il disambiguante standard da utilizzare in queste situazioni è genericamente "unità di misura", dato che è chiaro e comprende tutti gli specifici casi. Inoltre noto che abbiamo già tantissime voci disambiguate generalmente con "unità di misura". Grazie e buon lavoro. --[[Speciale:Contributi/95.251.33.43|95.251.33.43]] ([[User talk:95.251.33.43|msg]]) 22:42, 1 lug 2023 (CEST)
:L'entropia classica e quella quantistica le lascerei nella stessa voce, perché hanno molti punti a comune. La parte di teoria dell'informazione invece la sposterei anch'io. Rispondo alla tua domanda di sotto: io non imporrei una notazione unificata, perché sarebbe stressante editare una voce seguendo delle convenzioni a cui magari non si è abituati (e poi bisognerebbe fare il controllo di tutte le voci già scritte...) [[Discussioni_utente:Lenore|<span style="font-family:BookAntiqua;color:#000153;font-size:120%;">&#8224; ''Lenore'' &#8224;</span>]] <small>19:54, 1 set 2008 (CEST)</small>
 
:{{Rientro}} Per la voce [[Balla (unità di misura)]] è già stato fatto ora. --[[Speciale:Contributi/95.251.33.43|95.251.33.43]] ([[User talk:95.251.33.43|msg]]) 17:40, 2 lug 2023 (CEST)
== Pagina notazione termodinamica ==
::Magari se c'è una discussione in corso, evitiamo di inserire avvisi {{Tl|Sposta}} nelle voci, finché non si è deciso. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:31, 2 lug 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] È semplicemente una segnalazione che ho fatto. Ho inserito il template sposta proprio perché la decisione sul disambiguare in "(unità di misura)" è già stata presa in ben altre due discussioni, però mi è sembrato giusto avvisare comunque i progetti tematici interessati. E poi le convenzioni stesse dicono di disambiguare generalmente e non in modo specifico se non strettamente necessario. --[[Speciale:Contributi/95.251.33.43|95.251.33.43]] ([[User talk:95.251.33.43|msg]]) 18:33, 2 lug 2023 (CEST)
::::Tra l'altro a qualcuno unità di massa non piace, perchè obietta che nei tempi antichi le unità di massa le usavano come pesi, meglio unità di misura. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:13, 4 lug 2023 (CEST)
:::::Anche per me ha senso "unità di misura" come disambiguante standard.--<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 13:54, 4 lug 2023 (CEST)
::::::Ok, considerando anche queste ulteriori conferme, ora non resta altro che spostare le suddette voci con il disambiguante "unità di misura". --[[Speciale:Contributi/95.251.33.43|95.251.33.43]] ([[User talk:95.251.33.43|msg]]) 16:34, 5 lug 2023 (CEST)
:::::::{{fatto}} Spostate le voci suddette al disambiguante (unità di misura).--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 16:32, 8 lug 2023 (CEST)
::::::::Se si vuole stabilire un disambiguante standard io sarei favorevole "unità di misura" (salvo casi particolari in cui vi sia un'omonima tra due unità di misura, in italiano non mi vengono esempi così su due piedi, in inglese penserei subito da "pound") bisognerebbe 1) discuterne nel più generico [[Discussioni progetto:Scienza e tecnica]] 2) creare una [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Scienza e tecnica]] o una [[Progetto:Scienza e tecnica/Nomenclatura]] <small> (in [[Wikipedia:Titolo della voce#Convenzioni specifiche]] vedo entrambi i modi di chiamare la pagina di servizio)</small> --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:51, 8 lug 2023 (CEST)
 
== Voce su Hendrik Lorentz ==
Che ne dite di creare una pagina contenente la corrente notazione adottata comunemente dai wikipediani in ambito termodinamico? <del>Ho creato una pagina di prova [[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Aushulz/Sandbox#Notazione_termodinamica qui]]</del>. Il problema sarebbe dove inserirla. Io propongo di crearla come sottopagina del portale Fisica, con una cornicetta blu chiamata ''Notazioni adottate'' sotto ''Grandezze fisiche ed unità di misura''. Si potrebbero inserire anche altre sottopagine, relative alla ''notazione della fisica quantistica'', ''notazione della meccanica'',ecc... Critiche e suggerimenti sono ben accetti. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:04, 1 set 2008 (CEST)
 
:sareiNel purecaso d'accordoqualcuno peròfosse diinteressato solitoa perdarne leuna letteresistematina, usatesegnalo inche unala voce sisu spiega[[Hendrik all'internoLorentz]] dellanecessita vocedi stessaparecchio illavoro significato(se poichèparagonata chiall'importanza ladel leggebiografato). nonI puòtemplate andaresono ognigià voltapresenti, allama paginasi delperdono progettonella perselva vederedei cosatanti significa.(scusaabbozzi l'italianodi sperofisici sipresenti capiscasu cosa intendo)Wikipedia. --[[Utente:FrancescoonwikipediaFloydpig|FrancescoonwikipediaFloydpig]] ([[Discussioni utente:FrancescoonwikipediaFloydpig|msg]]) 1918:5137, 16 setlug 20082023 (CEST)
 
== [[Costante di tempo (fisica)]] e [[Costante di tempo (circuito RC)]] ==
::Hai ragione. Infatti il mio vuole essere un aiuto per chi scrive le voci non per chi le legge. Rimane sempre il dovere di specificare i simboli utilizzati. La pagina vuole solo essere un riferimento per uniformare le simbologie. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:55, 1 set 2008 (CEST)
 
La voce [[Costante di tempo (fisica)]] mi sembra ambigua con [[Costante di tempo (circuito RC)]], visto che fanno entrambe parte della fisica. Cosa ne pensate? --[[Speciale:Contributi/87.11.245.161|87.11.245.161]] ([[User talk:87.11.245.161|msg]]) 13:22, 20 lug 2023 (CEST)
:::ah ok.allora va bene.l'ho letta:l'unica cosa che cambierei e che con "t" minuscola indicherei solo il tempo e non anche la temperatura ("T") --[[Utente:Francescoonwikipedia|Francescoonwikipedia]] ([[Discussioni utente:Francescoonwikipedia|msg]]) 20:46, 1 set 2008 (CEST)
:La situazione attuale è decisamente sbagliata perché la costante di tempo è un concetto molto generale relativo ai [[Sistema dinamico lineare stazionario|sistemi LTI]], quindi anche la disambiguante "fisica" non è corretta. La cosa migliore da fare secondo me è unire [[Costante di tempo (circuito RC)]] a [[Circuito RC]] e quindi spostare [[Costante di tempo (fisica)]] a [[Costante di tempo]] chiaramente svuotando la disambigua. Comunque richiamo {{at|Gambo7}} che è stato l'autore dei vari spostamenti.--<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 13:58, 20 lug 2023 (CEST)
::Allo stato, si potrebbe pure mettere in cancellazione la voce [[Costante di tempo (fisica)]], che è francamente imbarazzante. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:01, 20 lug 2023 (CEST)
:::Quella proposta da @[[Utente:Facquis|Facquis]] mi sembra un'ottima soluzione. --[[Speciale:Contributi/87.11.245.161|87.11.245.161]] ([[User talk:87.11.245.161|msg]]) 18:38, 20 lug 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Facquis|Facquis]] @[[Utente:Guido Magnano|Guido Magnano]] Scusate ma non ho ben capito alla fine cosa si è deciso di fare. Unione e poi spostamento? --[[Speciale:Contributi/79.36.244.18|79.36.244.18]] ([[User talk:79.36.244.18|msg]]) 16:10, 29 lug 2023 (CEST)
 
== Spin ==
::::Ho aggiunto un commento iniziale e aggiustato la simbologia sulla temperatura ([[Utente:Aushulz/Sandbox|clicca qui per vedere]]). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:35, 2 set 2008 (CEST)
 
Segnalo [[Discussione:Carbonio#spin]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 17:31, 15 set 2023 (CEST)
:::::In linea di massima sono d'accordo con l'inserimento della pagina in una qualche sottocartella del progetto, se non fosse per il fatto che si crea un precedente e aprirebbe la strada a tutte le altre "regolamentazioni di notazione". Credo che anche gli aderenti al [[Progetto:Matematica]] e al [[Progetto:Chimica]] ne siano interessati... perché non aprire una discussione al [[Wikipedia:Bar|Bar]]? (ma magari in passato è già stato fatto...) Ora è un pò tardi perché lo faccia, ci può pensare domani mattina qualcun altro? Tendo a svegliarmi sul tardi, per dirla [[eufemismo|eufemisticamente]]. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 03:39, 2 set 2008 (CEST)
 
== Cancellazione voci di ambito astrofisico ==
Contrario. Non c'è alcun bisogno di fossilizzare la notazione e regolamentarla. Nelle voci va usata una notazione comprensibile e (possibilmente) aderente a quella usata in letteratura. Dato però che in letteratura le notazioni non sono sempre uniformi non vedo perché noi dovremmo creare uno standard che non esiste (ovvero produrre una ''ricerca originale''). In ciascuna voce i simboli utilizzati vanno definiti esplicitamente per permettere una lettura agevole, non bisogna mai rifarsi ad una ''tabella ufficiale''. Tra l'altro faccio notare che io uso ''F'' per l'energia libera di Helmholtz (coerentemente col 90% dei libri di fisica) e non vedo perché dovrebbe essere "ufficializzato" il simbolo "A". --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 10:10, 2 set 2008 (CEST)
{{Cancellazione|Alessandro Melchiorri}}
{{Cancellazione|Congresso nazionale di scienze planetarie}}
{{Cancellazione|Frédéric Maréchal}} --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 11:00, 8 ott 2023 (CEST)
 
== Radiazione ottica ==
:Grazie dei suggerimenti e delle critiche. Ritiro la proposta. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 17:41, 3 set 2008 (CEST)
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#Radiazione_ottica]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 14:56, 11 ott 2023 (CEST)
==Interferenza==
 
== Eric Lerner pdc ==
Ho scritto qualcosa sulla trattazione matematica dell'argomento, però avrei bisogno di qualcuno che ne verifichi la correttezza, e me ne desse la conferma. Soprattutto mi servono delle immagini che non riesco a trovare (già provato su wiki commons, ma non sembra che siano molto belle): senz'altro è necessaria un'immagine per la trattazione con i fasori altrimenti la spiegazione diventa troppo lunga da scrivere a parole; anche fotografie di risultati reali in entrambi i casi non sarebbero male, però al momento non ne ho sotto mano. Qualcuno ne ha una a disposizione? La pagina si trova [[Utente:Lie/Sandbox#Interferenza_.28fisica.29|'''nella mia Sandbox''']], però francamente ho anche il dubbio se mettere nella pagina dell'interferenza quello che ho scritto o se copiarla direttamente nella pagina dell'esperimento delle due fenditure, anche lei parecchio scarna... Chiunque possa darmi una mano me lo faccia sapere, grazie. '''[[Utente:Lie|<font color="#8b0000" face="Courier New">Lie</font>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Lie|<font color="#8b0000" face="Courier New">¿Scrivimi?</font>]]</small> 11:06, 3 set 2008 (CEST)
 
{{Cancellazione|Eric Lerner}} --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 07:59, 2 nov 2023 (CET)
:Secondo me dovresti inserirlo in [[Diffrazione (fisica)]] (dove le immagini non mi sembrano così male) unificando la nomenclatura di tutta la pagina, e creare delle pagine-redirect chiamate [[esperimento delle due fenditure]] e [[esperienza delle due fenditure]] (e altro che ti viene in mente) che puntino a [[Diffrazione (fisica)]]. Hai già cercato "Diffraction" su Commons? Puoi anche provare [http://www.nsf.gov/news/mmg/mmg_search.cfm questo sito] (alcune istruzioni per caricare queste immagini sono [[Utente:Aushulz/Sandbox2|qui]]). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 13:46, 3 set 2008 (CEST)
 
== Equazione di Rydberg o Formula di Rydberg? ==
::In effetti quello che hai scritto mi sembra che riguardi più la diffrazione che l'interferenza (n.b. la diffrazione è un caso particolare di interferenza ma è ben lungi dall'essere unico). Nel caso servissero immagini (sia diagrammi che foto di eventi reali) al riguardo contattatemi in talk dato che ho la possibilità di scendere in laboratorio e fare foto del genere senza troppi problemi ;-) --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 14:07, 3 set 2008 (CEST)
 
Segnalo discussione [[Discussione:::p.s.:Formula esistedi ancheRydberg#Richiesta unadi voce [[Esperimentospostamento della doppia fendituravoce]] (ridondante?). --[[Utente:AushulzMeridiana solare|AushulzMeridiana solare]] ([[Discussioni utente:AushulzMeridiana solare|msg]]) 14:5539, 39 setnov 20082023 (CESTCET)
 
== Dubbio di qualità sulla voce Acqua ==
::::L'esperimento della doppia fenditura non parla di diffrazione e di elettromagnetismo classico ma di meccanica quantistica. Direi che è una voce concettualmente importante dato che si tratta di uno degli "esperimenti mentali" fondamentali per la MQ. --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 15:06, 3 set 2008 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Acqua|tipo=dubbio|commento=Messa in vetrina molti anni fa, ci sono diverse parti senza fonti e ha un avviso.}} --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 13:40, 16 nov 2023 (CET)
:::::Allora bisogna inserire una disambigua? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:55, 3 set 2008 (CEST)
 
== [[Raggi cosmici]] ==
Ma allora mi viene un dubbio: non è che è meglio togliere la voce interferenza, o rimaneggiarla in modo che punti sulla voce diffrazione? Perché effettivamente trovando la pagine sull'interferenza così scarna già adesso rispetto a diffrazione, sarebbe meglio ricondurla a quest'ultima. E poi in effetti molti libri di testo parlano separatamente di interferenza e diffrazione per quanto riguarda le onde luminose, riconducendo la seconda alla prima. Il mio libro di testo universitario apre il capitolo sulla diffrazione così:
Salve, vorrei invitarvi a dare uno sguardo alle modifiche di un IP alla voce in oggetto ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Raggi_cosmici&diff=136667218&oldid=136233654]). L'autore è stato bloccato due volte per attacchi personali, anche abbastanza pesanti, in campo oggetto e talk, tuttavia penso che i contenuti inseriti possano essere analizzati con un occhio più attento. Grazie fin d'ora a chi vorrà essere d'aiuto. Segnalazione lasciata anche al progetto astronomia. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 14:57, 30 nov 2023 (CET)
== Wiki Science Competition ==
[[File:Wiki Science Competition 2023 in Italy - visual 6.jpg|frameless|right]]
Segnalo che [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Wiki Science Competition in Italia inizia oggi]].
--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 23:42, 1 dic 2023 (CET)
:Ultimi giorni per partecipare al concorso di foto scientifiche Wiki Science Competition! Per maggiori informazioni [[:c:Commons:Wiki Science Competition 2023 in Italy|clicca qui]]. --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 15:23, 29 dic 2023 (CET)
 
== Pdc Orbita selenostazionaria ==
{{quote|La diffrazione è un particolare fenomeno di interferenza che si verifica quando un'onda incontra sul suo percorso un ostacolo o un'apertura|P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di Fisica}}
 
{{Cancellazione|Orbita selenostazionaria}} --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 22:56, 10 dic 2023 (CET)
e anche l'Halliday, Resnick, Krane, nell'edizione che ho io, si occupa prima di interferenza e poi di diffrazione; quindi, ecco perché volevo impostare sulla voce interferenza ciò che ho scritto; avrei poi fatto un'altra sezione con la descrizione della diffrazione e degli effetti che provoca. Però forse faccio meglio a fare come mi suggerite anche perché adesso sono un po' confuso e non capisco più cosa sia un caso particolare di cos'altro... '''[[Utente:Lie|<font color="#8b0000" face="Courier New">Lie</font>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Lie|<font color="#8b0000" face="Courier New">¿Scrivimi?</font>]]</small> 18:09, 3 set 2008 (CEST)
 
== Avviso vaglio Waratah (piroscafo) ==
:Magari sono io che non ho capito cosa vuoi dire (nel caso chiedo venia). "''La diffrazione è un particolare fenomeno di interferenza''" vuol dire, appunto, che la diffrazione è sempre interferenza ma che ci sono fenomeni di interferenza che nulla hanno a che vedere con la diffrazione. Quindi ben venga un miglioramento della voce sull'interferenza (che mi andrò a leggere appena avrò un po' di tempo) ma sono assolutamente contrario a trasformare [[interferenza]] in una sorta di redirect a [[diffrazione]] --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 10:07, 4 set 2008 (CEST)
 
{{avvisovaglio|Waratah (piroscafo)}}
::Ok ti do ragione per il redirect: ho avuto l'idea sbaglita. Allora faccio così: modifico quello che ho scritto in modo da poterlo inserire nella voce diffrazione (per esempio posso trattare direttamente il caso a ''N'' fenditure e scrivere subito sull'effetto che si osserva sul numero dei massimi visibili). Poi quando avrò finito farò sapere per eventuali segnalazioni di errore. Per curiosità mia: potresti farmi un esempio di esperimento in cui interviene solo l'effetto di interferenza e non quello di diffrazione (anche nella mia pagina di discussione)? Magari si potrebbe incominciare da lì a migliorare la voce interferenza. '''[[Utente:Lie|<font color="#8b0000" face="Courier New">Lie</font>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Lie|<font color="#8b0000" face="Courier New">¿Scrivimi?</font>]]</small> 11:20, 5 set 2008 (CEST)
Segnalo anche qui dato il ruolo non minore che vi ebbe un premio Nobel per la fisica. --[[Utente:Cosma Seini|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Cosma</span> <span style="color:<nowiki>#</nowiki>ff0000;">Seini</span>''']] [[Discussioni utente:Cosma Seini|🔈<small>sente...</small>]] 18:40, 12 gen 2024 (CET)
 
== nome per [[Oleksandr Serhijovič Davydov]] ==
:::Se non ricordo male quando la dimesnione della fenditura è molto più piccola della lunghezza d'onda si può considerla come una singola sorgente luminosa, quindi niente diffrazione che invece accade quando si ha un continuo di sorgenti. I due casi nella tua sandbox dovrebbero essere fenomeni di interferenza. --[[Utente:Skyhc|sky]] ([[Discussioni utente:Skyhc|msg]]) 17:37, 5 set 2008 (CEST)
 
[[Discussioni_progetto:Biografie/Varie#nomi_russi_e_ucraini_per_i_sovietici|Segnalo]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 23:12, 13 gen 2024 (CET)
::::Non ho capito niente. Tu vuoi ampliare la voce interferenza, no? Se parli della doppia fenditura, devi parlare anche della diffrazione (sennò non ha senso), altrimenti puoi semplificare il discorso e parlare dell'interferenza tra due sorgenti puntiformi in campo lontano, come mi pare di aver capito dai conti fatti nella tua sandbox. In questo caso rientra anche la diffrazione prodotta da piccole fenditure (vedi Skyhc): forse ti riferivi a questa situazione, ma allora forse conviene generalizzare il discorso come ti ho suggerito io [[Discussioni_utente:Lenore|<span style="font-family:BookAntiqua;color:#000153;font-size:120%;">&#8224; ''Lenore'' &#8224;</span>]] <small>18:05, 5 set 2008 (CEST)</small>
 
:Da una ricerca su Google Scholar, i suoi lavori più rilevanti sono indicizzati come AS Davydov e non OS Davydov. Trovo quindi preferibile l'utilizzo del nome [[Aleksandr Sergeevič Davydov]]. --&#9001;[[Utente:SimoneD89|<span style="color: #ff0000;">'''Simo'''</span>]]&#124;[[Discussioni Utente:SimoneD89|<span style="color: #0c3c7c;">'''ne'''</span>]]&#9002; 08:25, 14 gen 2024 (CET)
== Creazione categoria "Psicrometria" ==
::Segnalo che una [[Discussioni progetto:Astronomia#nomi per i cosmonauti sovietici|discussione analoga]] è in corso al Progetto Astronomia --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 09:48, 14 gen 2024 (CET)
:::In assenza di pareri contrari, {{fatto}} ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 21:39, 7 mar 2024 (CET)
 
== Calore specifico ==
Vorrei creare una categoria "Psicrometria", sottocategoria di "Termodinamica" e collegata in qualche modo alla categoria "Umidità atmosferica" (sottocategoria di meteorologia), dove spostare tutte le voci relative all'umidità e alla sua misurazione (tranne quelle di tipo impiantistico -come torre di raffreddamento e umidificatore-, essendo la psicrometria uno studio teorico e non una scienza applicata).
Consigli e suggerimenti sono sempre accetti.
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 02:02, 6 set 2008 (CEST)
 
Segnalo [[Speciale:Diff/138159977|questo commento]]. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 10:21, 4 mar 2024 (CET)
== Edit di IP sulle voci di relatività ==
Ho appena visto che, fra ieri ed oggi, un utente con IP 151.89.15.211 (che risulta un IP della [[Ansaldo]]) ha compiuto una grossa quantità di edit su voci inerenti la relatività (sia generale che ristretta, si veda [[Speciale:Contributi/151.89.15.211]]). Gli edit non sono del tutto campati in aria ma, in moltissimi casi mi paiono un filo approssimativi e/o ridondanti rispetto a quello che c'era già scritto nelle voci stesse. Qualche pezzo da salvare ci sarebbe e quindi non procedo ad un rollback massiccio, tuttavia ognuno di questi edit richiederebbe un certo sforzo per essere "depurato" dal POV e dallo stile ''da blog''. Qualcuno ha una buona idea su come procedere? --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 16:16, 9 set 2008 (CEST)
 
:IoHa contattereiassolutamente l'utenteragione! perPreoccupante spiegargli la situazioneche, maa siccomequanto nonpare, ètale registratoscemenza lostia si potrebbedal fare lasciando un messaggio nelle pagine di discussione delle relative voci, casomai le vedesse2020... --[[Utente:AushulzEquoreo|AushulzEquoreo]] ([[Discussioni utente:AushulzEquoreo|msg]]) 1814:4816, 114 setmar 20082024 (CESTCET)
::{{ping|X-Dark}} Guardando un po' di crono, pare evidente che abbiamo per l'ennesima volta a che fare con [[Discussioni_progetto:Fisica/Archivio_aprile_2016_-_marzo_2020#La_fisica_dei_plasmi_colpisce_ancora|una vecchia conoscenza]], il genio incompreso che ha stabilito che l'energia è un orpello borghese, giacché tutto è temperatura.
::Ho dato una sistemata alla voce [[Principio di equivalenza]], salvando il salvabile. Dateci un'occhiata anche voi (più che altro per controllare che non abbia scritto io delle fesserie...) [[Discussioni_utente:Lenore|<span style="font-family:BookAntiqua;color:#000153;font-size:120%;">&#8224; ''Lenore'' &#8224;</span>]] <small>22:49, 12 set 2008 (CEST)</small>
::Vado a revertare ogni suo passaggio, ma controllate anche voi che non mi perda nulla o che io stesso non introduca errori: sulla termodinamica me la cavo, ma la meccanica statistica è fuori dalla mia comfort zone. --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:43, 4 mar 2024 (CET)
 
== Numerazione decimale anglosassone ==
== Design home page del progetto ==
 
Buonasera, visto l'ormai totale utilizzo nel mondo accademico (anche italiano) e praticamente in tutti i nuovi libri di testo scientifici (non solo di fisica), non sarebbe opportuno anche qui su Wikipedia adottare completamente il sistema di numerazione anglosassone?
Salve millibariani,
E.g. [[Costante di Planck]]= '''6.626 070 15  x 10<sup>-34</sup> J Hz<sup>-1</sup>''', anziché 6,626 070 15  x 10<sup>-34</sup> J Hz<sup>-1</sup>, eccetera. --[[Utente:Ornamento della Cultura|Ornamento della Cultura]] ([[Discussioni utente:Ornamento della Cultura|msg]]) 18:49, 6 mar 2024 (CET)
pensavo che la home del progetto è stata un po' lasciata a sé stessa da un po' di tempo. Avevo iniziato a costruire un piccolo strumento utile per la mia pagina utente quando improvvisamente, preso dalla foga di sperimentare, mi sono detto che forse si poteva provare a proporvi un restyling di tutta la pagina. Ho realizzato [[Utente:Nick84/Sandbox|questa bozza]]. Se la cosa vi può interessare sono naturalmente pronto ad accogliere suggerimenti e obiezioni. Preciso che ho fatto un uso spasmodico di {{tl|cassetto}} e di {{tl|scroll box}} in modo che chi cerca qualcosa non sia sommerso di informazioni ma possa scegliere dove andare nel dettaglio. Per i contenuti, naturalmente, mi sono liberamente ispirato a quelli già presenti.
Fatemi sapere :). Buonanotte.
--[[Utente:Nick84|Nick84]] ([[Discussioni utente:Nick84|msg]]) 04:32, 19 set 2008 (CEST)
::L'idea di un restyling è sempre buona. Nella tua bozza noto molti colori differenti, ma in fondo non è male. Devo dire che non ho preferenze particolari, ma penso che sia più importante per wikipedia seguire e aggiornare il portale piuttosto che il formato grafico del progetto.--<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 14:47, 20 set 2008 (CEST)
:::Diciamo che dopo il progetto potrei occuparmi del portale. I colori sono gli stessi usati nello schema di colori del {{tl|Avviso}} in modo che a seconda del genere di informazioni che si danno in ciascun riquadro sia associato il colore opportuno. Il colore del riquadro in alto a <strike>destra</strike> sinistra per esempio cambia a seconda di qual è la categoria "da fare" non vuota più in cima alla lista (e l'ordine di lista è sempre dato dalla classificazione che ne hanno fatto quando hanno ristrutturato gli avvisi) --[[Utente:Nick84|Nick84]] ([[Discussioni utente:Nick84|msg]]) 14:55, 20 set 2008 (CEST)
 
:Nuovi quanto? ... da quando è iniziata questa prassi? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:02, 7 mar 2024 (CET)
::::Mi pare che sia molto meglio la nuova versione, si hanno a disposizione più strumenti / gli strumenti sono disposti meglio. L'aspetto estetico è secondario in una pagina del progetto... per il portale non vedo l'urgenza di cambiamenti radicali... solo che lo vedo un pò trascurato. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 15:53, 20 set 2008 (CEST)
::Direi in quasi tutti i libri accademici italiani pubblicati dopo il 2017, poi l'eccezione ne fa la regola! --[[Utente:Ornamento della Cultura|Ornamento della Cultura]] ([[Discussioni utente:Ornamento della Cultura|msg]]) 12:11, 9 mar 2024 (CET)
 
:::La norma internazionale in vigore è [https://www.bipm.org/en/committees/cg/cgpm/22-2003/resolution-10 questa], e lo stesso [[BIPM]] usa tuttora il punto come separatore decimale nella versione inglese dei documenti, e la virgola nelle versioni francesi. La norma internazionale, tuttavia, non fissa un obbligo univoco in relazione alla lingua. In questa situazione, il fatto di usare il punto o la virgola è una questione di norme editoriali di ciascuna pubblicazione. Su it:WP le linee guida [[Aiuto:Manuale_di_stile#Numeri|prescrivono la virgola]]. Siamo sicuri che "i libri di testo scientifici" in italiano ora adottino il punto? Se parliamo di testi scolastici, i primi tre di Fisica che ho trovato in casa (per motivi familiari, ne ho parecchi) usano tutti la virgola: due sono pubblicati nel 2022 e uno nel 2020. Se invece parliamo di testi universitari, bisognerebbe verificare: ad esempio, tutti i testi universitari che adotto io sono in inglese. Non credo che ce ne siano poi molti, di testi universitari scientifici rilevanti pubblicati dopo il 2017 in italiano (PS ma perché il 2017? Che è successo nel 2017?). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:44, 9 mar 2024 (CET)
:::::Metto on line la nuova grafica nei prossimi minuti... --[[Utente:Nick84|Nick84]] ([[Discussioni utente:Nick84|msg]]) 17:55, 20 set 2008 (CEST)
::::Se nei testi in italiano la convenzione è di usare la virgola, è meglio usare quella. Anche all'atto pratico, se i manuali scolastici usano la virgola, uno studente si trova perso se vede che noi usiamo il punto. Poi, diciamo, uno studente universitario è probabilmente in grado di capire che convenzione si sta usando, quindi, ammesso che ci sia davvero un doppio standard, per motivi pratici favorirei lo standard che mette in minor difficoltà i più inesperti. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 15:22, 9 mar 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Ornamento della Cultura|Ornamento della Cultura]] se sono libri non solo di fisica, sposterei la discussione in [[Discussioni progetto:Scienza e tecnica]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:04, 9 mar 2024 (CET)
::::Ciao Guido, frequento quotidianamente il mondo accademico e lì ti posso assicurare che tutti utilizziamo, sia a lezione che nelle conferenze, la numerazione decimale anglosassone (con il punto nei decimali), anche perché banalmente le pubblicazioni sono in lingua inglese, come lo sono ormai tutte le lauree magistrali in ambito [[STEM]]; già infatti dai primi anni gli studenti sono abituati con la numerazione anglosassone, in vista del percorso magistrale.
::::Molto probabile che, come accennava anche @[[Utente:Popop|Popop]], nei testi scolastici si ricorra ancora alla numerazione italiana, come probabilmente anche nell'ambito algebrico (es. tg anziché tan, Log anziché ln, sen anziché sin, eccetera, oppure lavoro con L anziché con W); è chiaro che comunque il lavoro svolto di fisica in ambito scolastico non è assolutamente paragonabile a quello svolto in ambito accademico.
::::Secondo me dipende molto da quale "taglio" vogliamo dare qui su Wikipedia in lingua italiana.
::::Io penso (pensiero però personale, frutto della mia esperienza) che l'utilizzo della numerazione anglosassone anche qui, essendo l'inglese la [[lingua franca]] delle scienze, darebbe un tocco di maggiore qualità alle voci; tuttavia comprendo comunque le posizioni diverse, soprattutto per venire incontro anche chi è alle prime armi con la fisica/scienze (e ci siamo passati tutti). --[[Utente:Ornamento della Cultura|Ornamento della Cultura]] ([[Discussioni utente:Ornamento della Cultura|msg]]) 18:16, 9 mar 2024 (CET)
:::::Ma qui siamo su Wikipedia, che non parla solo di Fisica (ahimé) ed è un’enciclopedia in lingua italiana. Che in università ormai ci si esprima, inevitabilmente, in uno ''slang'' sempre più ricalcato sull’inglese (ci sono sempre più termini tecnici, ad esempio, di cui non esiste proprio la traduzione italiana), è probabilmente l’anticipazione di una tendenza generale che verosimilmente porterà, nel giro di qualche anno, ad adottare correntemente il punto decimale (sui ''display'' delle calcolatrici scolastiche, peraltro, il separatore decimale è sempre stato il punto e non è certo quello che crea problemi agli studenti).
:::::Ma su Wikipedia non dobbiamo ''anticipare'' le tendenze.
:::::Odio rispondere "i problemi sono ben altri", ma in questo caso non posso evitarlo: nelle voci scientifiche di it:WP la virgola decimale è veramente l’ultimo dei problemi. In realtà molte persone, credo (non penso di essere il solo, e il ''mondo accademico'' lo frequento pure io quotidianamente… dal 1980), sono abituate a trovare indifferentemente virgola o punto: non ci badano affatto e se una notte passasse un bot a sostituire tutti le virgole decimali con punti, in tutte le voci di Wikipedia, non se ne accorgerebbero neppure. La "migliore qualità" del punto decimale in luogo della virgola uno ce la vede se vuole vederla: ma è un puro stereotipo.
:::::Altrimenti, a quest’ora le norme internazionali le avrebbero cambiate. Invece hanno cambiato la definizione delle unità fondamentali, ma hanno mantenuto l’alternativa virgola/punto. Mettiamo pure che sia perché il BIPM è alle porte di Parigi e non in California, ma tant’è. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 21:36, 9 mar 2024 (CET)
::::::Concordo con Guido. Che la ricerca la si faccia in inglese è un dato di fatto, qualunque cosa se ne pensi. Ma allora non sarebbe solo la questione del punto decimale: per assurdo, dovremmo scrivere le voci di fisica tutte in inglese :P Io vedo che nei corsi di base alla Sapienza consigliano il Mencuccini Silvestrini, e la versione che ho di quel testo usa la virgola decimale. Ne dedurrei che, anche in ambito universitario, lo standard in italiano è ancora la virgola, e quella dobbiamo usare. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 22:07, 9 mar 2024 (CET)
:Come Guido: sono talmente abituato a vedere virgola o punto e non farci caso (ovvero vado direttamente al valore intrinseco) che ho dovuto rileggere tre volte la domanda iniziale di "Ornamento della Cultura" per capire quale fosse il busillis. Penso che tra 2-3 generazioni tutti useranno il punto decimale, oggi c'è un gran mistone e a nessun accademico viene in mente di perdere tempo a discutere se usare punto o virgola (le riviste autorevoli hanno loro protocolli di scrittura e guai a toccarli e chi scrive i paper li segue perchè vuole il paper), i testi scolastici di materie scientifiche scusatemi oggi sono in gran parte emetici (ho visto quelli dei figli) come scrittura e modo di esporre gli argomenti e non li prenderei ad esempio di standard.
:Evidenzio soltanto che abbiamo [[:Template:IsNumber]] che mette il punto decimale, [[:Template:Converti]] , [[:Template:Percentuale]], [[:Template:Metrico]], [[Template:Decimali]] che usano la virgola. Inoltre abbiamo la [[Aiuto:Funzioni_parser#formatnum| funzione formatnum]], usata per esempio in [[:Template:Tutto attaccato]], che usa la virgola decimale e mette uno spazio come divisore delle tre cifre intere e che IMO è la rappresentazione più balorda.
:Credo che nel nostro grande zoo di template, ve ne siano altre con rappresentazioni varie di numeri, forse almeno da questo punto sarebbe possibile cercare un'uniformità e su questo sarei per il punto decimale, ma senza stracciamento di vesti se venisse scelta la virgola.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 09:36, 11 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Ornamento della Cultura|Ornamento della Cultura]] che se si usano i testi in inglese allora è ovvio che usino la notazione inglese. Bisognerebbe vedere i testi in italiano. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:42, 11 mar 2024 (CET)
 
== Doppio, anzi triplo, significato di meccanica: branca della fisica, metalmeccanica e officina meccanica ==
Riguardo alla pagina del progetto:
* io eliminerei le icone "Nuvola apps bookcase.png" e "Nuvola filesystems www.png" all'interno del testo, mentre le icone "Nuvola apps important.png" sono utili ad attirare l'attenzione, tranne quella in "Avviso", che sposterei nella barra arancio. In generale le icone mi piacciono, ma troppe icone inseritre nelle caselle di testo penso che stiano male da n punto di vista estetico.
* alcuni "modifica" sono parzialmente nascosti dal titolo, cercherei un modo per aggiustarli.
* non mi piace molto l'immagine del pc, penso che starebbe meglio un'altra immagine più attinente al progetto fisica e che dia l'idea del lavoro in senso fisico (una carrucola, un uomo che sposta una cassa, una chiave inglese, ecc...), oppure si può modificare l'immagine facendo apparire sullo schermo del pc un atomo (lo stesso del portale) o galileo galilei.
* la colonna a destra è stretta (l'elenco dei collaboratori esce dallo schermo).
* la presenza dei cassetti rende non intuitive le operazioni di modifica, specialmente in "Pagine già iniziate - Manutenzione". Penso sia meglio creare più sottopagine, da modificare più comodamente.
Riguardo al portale: inizierei modificando la testata, potete vedere come esempio quella che ho creato per il portale Ingegneria: due immagini laterali e il titolo centrale, o un altro layout racchiuso in un unica cornice, non come è adesso in tre cornici diverse.
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:40, 22 set 2008 (CEST)
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Doppio%2C_anzi_triplo%2C_significato_di_meccanica%3A_branca_della_fisica%2C_metalmeccanica_e_officina_meccanica]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 18:54, 6 mar 2024 (CET)
::Rispondo per punti.
::*Le icone sono sostituite da testo equivalente nei browser testuali che (almeno in teoria) dovrebbe rendere chiaro il senso del collegamento. Ad esempio l'icona a triangolo è sostituita dalla scritta "Attenzione" mentre le icone con un libro sono sostituite da una scritta un pelo più lunga che suona più o meno così "clicca sul collegamento precedente per leggere una pagina di approfondimento che spiega questo e quello". Mi sembrava che così facendo la pagina fosse più accessibile a chi non può visualizzare le immagini o deve leggere la pagina assistito da un lettore di testo automatizzato. Ad esempio il testo del riquadro centrale diventa, se visto con [[lynx]]
 
== Sergio Serapioni (avviso procedura di cancellazione) ==
:: In entrambi i casi assicurati di aver letto la guida essenziale (clicca
:: il link precedente per leggerla) e di sapere cosa non mettere su
:: wikipedia e come si scrive una voce. Su questa pagina trovi tutti gli
:: strumenti di lavoro, se hai dei dubbi non esitare a cercare aiuto
:: (clicca il link precedente per leggere una pagina che spiega come
:: cercare aiuto) o a porre una domanda al nostro Millibar (clicca il link
:: precedente per andare direttamente alla pagina di discussione del
:: progetto su cui puoi intervenire per porre domande o per inviare
:: suggerimenti)
 
{{Cancellazione|Sergio Serapioni}} --[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:32, 8 mar 2024 (CET)
::*Bisogna riscrivere il template cassetto. Facendolo magari diventare anche accessibile. Pensavo di lavorarci in giornata. {{fatto}}
::*Se trovo qualcosa di adatto lo posto qui sotto. Dopo faccio un giro in commons.
::*Posso chiederti che browser usi? In teoria non dovrebbe uscire dallo schermo ma scorrere in basso e non riesco a riprodurre l'effetto. Purtroppo alcuni browser fanno un po' di testa loro quando si tratta di disegnare le pagine e non rispettano gli standard e io non ho avuto l'opportunità di testare con tutte le versioni. Se mi posti il nome del browser e la versione posso provare a fixare il problema
::*Le liste in manutenzione si aggiornano automaticamente. Non devono essere modificate a mano (e ci mancherebbe). Al massimo posso aggiungere una didascalia relativa a questo punto. Comunque nel codice sono inseriti dei commenti che spiegano che la cosa non va toccata. Per tutti gli altri cassetti basta semplicemente cliccare il pulsante modifica per essere portati direttamente alla sottopagina che contiene la lista che compare nel cassetto. Di modo che gli utenti possono aggiungere o rimuovere elementi senza preoccuparsi dei template.
::*Per il protale è ancora da vedere se effettivamente ci si rimetterà mano visto che non mi pare ci sia tutto questo unanimismo...--[[Utente:Nick84|Nick84]] ([[Discussioni utente:Nick84|msg]]) 10:54, 25 set 2008 (CEST)
 
== TemplateSalvatore Energia da fusioneArcidiacono ==
 
{{AiutoE|Salvatore Arcidiacono|fisica}}--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 09:08, 8 mar 2024 (CET)
Ho modificato il [[Template:Energia_da_fusione]] usando il template cassetto, e riducendone le dimensioni. Ditemi che ve ne pare adesso. --[[Utente:Gianfuffo|Gian]]'''[[Discussioni_utente:Gianfuffo|luca]]''' 15:57, 19 set 2008 (CEST)
 
:Ho corretto la discussione inserendo i riferimenti a entrambe le pdc (prima ne veniva indicata una e linkata però l'altra). --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 16:30, 8 mar 2024 (CET)
:Solo una cosa, a cui non avevo fatto caso... non si potrebbe togliere il rimando ai due portali Energia e Fisica? Nessun altro [[:categoria:Template di navigazione - Fisica|template di navigazione]] include direttamente il {{tl|portale}}, non vorrei che alla fine ci fossero pagine con doppioni. Aggiungerei che si potrebbe cambiare il colore dello sfondo del cassetto da #ffff00 a gold che è un pochino meno brillante. Che ne pensi? --[[Utente:Nick84|Nick84]] ([[Discussioni utente:Nick84|msg]]) 16:14, 19 set 2008 (CEST)
::Segnalo anche la pagina del fratello [[Giuseppe Arcidiacono]] che condivide lo stile creativo e sospetto della voce. Personalmente leggendo la voce non ho capito nulla del suo lavoro. Oltre a curiosità non [[WP:E]]nciclopediche, la voce è un racconto molto romanzato di cosa ha pubblicato e delle connessioni con la ricerca speculativa dei suoi colleghi. Non emerge quale sia l'impronta indelebile lasciata, cosa e come il suo lavoro abbia influenzato quello che è lo stato dell'arte o l'impatto storico avuto. Quando la stessa voce parla di speculazione e le fonti scarseggiano, il rigore diventa un requisito necessario. Google scholar non aiuta né lui, né il fratello. --&#9001;[[Utente:SimoneD89|<span style="color: #ff0000;">'''Simo'''</span>]]&#124;[[Discussioni Utente:SimoneD89|<span style="color: #0c3c7c;">'''ne'''</span>]]&#9002; 10:20, 9 mar 2024 (CET)
:::{{ping|Bramfab}} Sono d'accordo sul dubbio, ma nella seconda pdc eri per il mantenimento, in base ad un link proposto da Marco Delasale [http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:RaepgL-zA8gJ:xoomer.virgilio.it/movazzvc/documenti/Teorie%2520evoluzioniste%2520e%2520Magistero%2520della%2520Chiesa%2520-%2520Rafael%2520Pascual.doc+salvatore+arcidiacono+fisica+biochimico&cd=19&hl=it&ct=clnk&gl=it] che ora non è più consultabile. Hai idea se si possa ritrovare quel testo? {{ping|SimoneD89}} la voce sul fratello è scritta malissimo, ma sembrerebbe aver vinto un premio dei Lincei, e comunque è citato da studi scientifici seri. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 15:41, 9 mar 2024 (CET)
::::@[[Utente:Popop|Popop]] Mi dai cortesemente il link sulla seconda pdc di Giuseppe Arcidiacono? Francamente non ricordo, anche perché non mi pare che entrambi abbiano lasciato tracce rilevanti neppure di divulgazione, se non forse delle loro idee. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 16:17, 9 mar 2024 (CET)
:::::Ah, c'era anche una pdc su Giuseppe, a cui avevo anche partecipato senza ricordarmi... Ma invece sopra mi riferivo a [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Salvatore Arcidiacono/2]], in particolare, a questi due interventi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3APagine_da_cancellare%2FSalvatore_Arcidiacono%2F2&diff=36380472&oldid=36361284]. Comunque la voce su Salvatore temo sia difficilmente salvabile. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 16:49, 9 mar 2024 (CET)
::::::Il premio di rilievo maggiore che tendo a considerare dell'[[Accademia dei Lincei]] è il [[Premio Presidente della Repubblica]]. Il premio vinto dal fratello sembrerebbe essere un premio (della cultura) minore. Manca proprio l'accreditamento terzo dell'impatto del loro lavoro. --&#9001;[[Utente:SimoneD89|<span style="color: #ff0000;">'''Simo'''</span>]]&#124;[[Discussioni Utente:SimoneD89|<span style="color: #0c3c7c;">'''ne'''</span>]]&#9002; 16:51, 9 mar 2024 (CET)
::::@[[Utente:Popop|Popop]] Mi sembra di essere stato contrario al mantenimento anche in quella pdc vecchiotta, forse oggi, sarei un poco più inclusionista, forse. Nella realtà, ma non tempo da spenderci sopra, mi pare che ci sia un gruppo di biografie che ruotino attorno alle teorie di [[Luigi Fantappiè]], teorie che, dopo 17 anni dalla prima discussione della sua voce, mi sembrano sempre più finite nel dimenticatoio, probabilmente in quanto non supportate da quelle evidenze sperimentali che il consesso scientifico chiede. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 14:10, 11 mar 2024 (CET)
:::::Ricordo vagamente l'ultima PdC, ma rileggendola e cercando un po' in giro non mi pare etichettabile come pseudoscenziato, anche se le teorie sue e di suo fratello (che come tantissimi altri della sua epoca ha [https://www.raco.cat/index.php/CollectaneaMathematica/article/download/57182/67122/ cercato di approfondire la gravità secondo Einstein] cercando di farla andare d'accordo col resto, cosa che per la verità non è ancora riuscita a nessuno) non sono poi risultate "utili". --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 17:00, 11 mar 2024 (CET)
 
== Leva ==
::(conflitto) Non sarebbe meglio usare {{tl|navbox generic}} e mettere i portali all'esterno del template come sono in tutte le altre voci di Wikipedia? --[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 16:19, 19 set 2008 (CEST)
 
:::MiCiao, accodoho sulun {{tl|navboxpo' rimaneggiato l'incipit della voce [[leva (fisica)]], ma non essendo espertissimo dell'argomento vi chiedo di controllare che sia corretto. generic}}Grazie. --[[Utente:Nick84Agilix|Nick84'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Nick84Agilix|msg]]) 16:2741, 199 setmar 20082024 (CESTCET)
 
== Borse di partecipazione per l'editathon "Scienza e donne in STEM" ==
Ecco la versione 3 fresca fresca. Ho introdotto tutti i vostri suggerimenti. Ciao, --[[Utente:Gianfuffo|Gian]]'''[[Discussioni_utente:Gianfuffo|luca]]''' 17:24, 19 set 2008 (CEST)
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Editathon Scienza e donne in STEM: partecipa con le borse di Wikimedia Italia|Segnalo]].--<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 11:23, 10 mar 2024 (CET)
 
== Eccitonio: da cancellare ==
:Bisogna solo verificare che in tutte le pagine in cui era presente il template ci sia anche il {{tl|portale}} se vuoi ti do una mano a farlo. --[[Utente:Nick84|Nick84]] ([[Discussioni utente:Nick84|msg]]) 17:26, 19 set 2008 (CEST)
 
Salve a tutti, ritengo che la voce sia da cancellare, come da [[Discussione:Eccitonio|discussione]]. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.235|93.65.152.235]] ([[User talk:93.65.152.235|msg]]) 18:03, 12 apr 2024 (CEST)
OK, io l'ho cambiato in alcune pagine: se lo fai tu per le altre, ti sarei veramente grato! Ciao, --[[Utente:Gianfuffo|Gian]]'''[[Discussioni_utente:Gianfuffo|luca]]''' 17:33, 19 set 2008 (CEST)
 
== AsB - Lista delle porte quantistiche ==
:[[Image:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''. Così il nuovo template mi piace. --[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 17:39, 19 set 2008 (CEST)
 
::Pare{{Asb|Lista delle porte quantistiche}} Segnalo visto che siasi giàtrova tuttoin abozza posto...da buondiverso lavoro!tempo senza modifiche, ma è stata considerata promettente e pertanto da non cancellare come [[WP:BA|abbandonata]]. --[[Utente:Nick849Aaron3|Nick849Aaron3]] ([[Discussioni utente:Nick849Aaron3|msg]]) 1912:0208, 1918 setmag 20082024 (CEST)
 
==Segnalo==
[[Discussione:Campionamento]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:51, 20 set 2008 (CEST)
 
== Erika Cremer ==
:Risposto là. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 15:57, 20 set 2008 (CEST)
Segnalo questa discussione [[Discussione:Erika_Cremer]]:<br>
La voce [[Erika Cremer]] è ritenuta [[Aiuto:Voci da controllare|da controllare]].
Secondo Skyfall questa [https://europepmc.org/backend/ptpmcrender.fcgi?accid=PMC1265645&blobtype=pdf|questa fonte] indica che sono Martin e Synge i primi a parlare di gascromatografia, secondo me la stessa fonte parla di altro (<small>ovvero "an approximate theory of chromatographic separations, and describe an application of the new chromatogram to the microdetermination of the higher monoamino-acids in protein hydrolysates."</small>) e anche altri fonti come [https://www.britannica.com/science/chromatography#ref619714] indicano Cremer la prima in gascromatografia.<br>
Sarebbe gradita l'opinione di terzi, se esperti del settore anche meglio.--[[Utente:Fatt-1|Fatt-1]] ([[Discussioni utente:Fatt-1|msg]]) 14:21, 21 mag 2024 (CEST)
 
== Enciclopedicità dubbia ==
== Proposta Festival Di Qualità - Meccanica Classica ==
 
{{AiutoE|Valerio Rossi Albertini|biografie}}--[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 21:20, 6 ago 2024 (CEST)
Idea che mi è venuta così 5 minuti fa: perché non fare un bel festival di qualità sulle voci di meccanica classica? Motivazioni:
* Sono alcune delle voci di fisica più comprensibili ad un pubblico con scarse competenze (i concetti di [[forza]], [[energia]], i vari principi ecc.), e quindi si potrebbe rivitalizzare anche il portale;
* Manca un'organizzazione coerente di molte pagine (es. [[energia cinetica]] contiene di fatto anche la pagina [[teorema delle forze vive]]: che fare?)
* Spesso su molti concetti c'è una grande confusione, anche tra chi scrive le voci. Di recente ricordo una discussione intorno alla voce [[assenza di peso]].
 
== Invenzione della radio ==
Che ne dite? In ogni caso, prima della partenza ufficiale, serve un certo numero di volontari sicuri...--[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 16:33, 20 set 2008 (CEST)
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Scienza e tecnica#Invenzione della radio]] --[[Utente:Brezza di terra|Brezza di terra]] ([[Discussioni utente:Brezza di terra|msg]]) 17:19, 9 ago 2024 (CEST)
:Per me sarebbe interessante anche perché sarebbe auspicabile che almeno le voci, per così dire, più elementari, siano tutte quantomeno di buon livello (senza pretendere la vetrina) solo che bisogna essere sicuri di avere sufficienti volontari. Se poi la cosa funziona possiamo estendere in futuro alle altre categorie della fisica classica. Direi che prima di partire serve anche una ricognizione delle voci da sistemare e di come sistemarle. Se non mi beccate mentre sono in mezzo al trasloco contatemi fra i volontari. --[[Utente:Nick84|Nick84]] ([[Discussioni utente:Nick84|msg]]) 17:55, 20 set 2008 (CEST)
 
== Fermione di Majorana ==
::Penso di potere dare un aiuto. Intanto segnalo la categoria madre: [[:Categoria:Meccanica classica]]. Si potrebbe iniziare controllando che non ci siano voci appartenenti a questa categoria sparpagliate qua e là, e proponendo nuove sottocategorie. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 03:20, 23 set 2008 (CEST)
Buongiorno a tutti. Segnalo [[Discussioni_utente:Sesquipedale#Fermione_di_Majorana|questo messaggio]] lasciatomi da un IP a seguito di [[Speciale:Diff/140384281|questo mio annullamento]] sulla [[Fermione di Majorana|voce in oggetto]]. Specifico che il mio annullamento era dovuto soprattutto a questioni formali: eccessivo uso di grassetti, prolissità nell'esposizione, alcuni passaggi a mio avviso non del tutto convincenti (es: ''i ricercatori di Princeton hanno preparato un cristallo di piombo purissimo su cui hanno opportunamente disposto delle “file” di singoli atomi di ferro; hanno portato tutto vicino allo zero assoluto (un grado sopra, per la precisione) in modo che le molecole non si agitassero troppo''). Nel merito della questione non mi pronuncio, preferisco chiedere un parere qui. Grazie a chi vorrà rispondere. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 12:29, 13 ago 2024 (CEST)
 
== Scivolosità della buccia di banana ==
:::Come sottocategorie ne propongo una per gli oscillatori (dalle molle ai pendoli alle piccole oscillazioni: l'avrei già fatta ma non so come chiamarla) e di spostare [[:Categoria:Forza]] da [[:Categoria:Concetti fondamentali di fisica]] a [[:Categoria:Dinamica]], spostando qualche voce se necessario. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 23:40, 23 set 2008 (CEST)
 
{{Cancellazione|Scivolosità della buccia di banana}} --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:49, 4 set 2024 (CEST)
::::Splendida idea, avete tutto il mio appoggio morale (ma non contate che mi ci metta anch'io). Tenete solo conto che in questo campo fra fisici, matematici e ingegneri ci sono tradizioni (almeno linguistiche, ma non solo) piuttosto divergenti. <small>Sia chiaro che in caso di divergenze hanno SEMPRE ragione i fisici, e specificamente i [[Fisica matematica|fisici matematici]]...</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 00:57, 24 set 2008 (CEST)
 
== Serie (disambigua) , significato matematico prevalente? ==
:::::Sono d'accordo con M&M riguardo allo spostamento di [[:Categoria:Forza]] da [[:Categoria:Concetti fondamentali di fisica]] a [[:Categoria:Dinamica]]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 18:47, 24 set 2008 (CEST)
 
::::::idem.Ho Riguardoaperto alin nomemerito dellala categoriadiscussione da[[Discussione:Serie creare(disambigua)#Prevalenza mettereial propriosignificato "oscillatori"matematico]] o "oscillazioni" che ne. dite?--[[Utente:Nick84Il Sole e la Luna|Nick84Il Sole e la Luna]] ([[Discussioni utente:Nick84Il Sole e la Luna|msg]]) 1018:2515, 2510 set 20082024 (CEST)
:::::::Boh, forse oscillazioni. Comunque segnalo [[Fisica teorica|questa pagina]], da rivedere pesantemente <s>(ne può venire una bella pagina storica)</s> (NON può venire una pagina storia, c'è già [[storia della fisica]]). --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 15:17, 26 set 2008 (CEST)
 
== Disambiguante di Autonomia (meccanica) ==
(rientro) temo che i problemi di quella pagina riguardino in generale tutte le pagine "generali" per così dire. Appena ho finito di sistemare l'ultimo template a cui sto lavorando provo a guardare se è possibile scrivere qualcosa. Ma dovrebbe essere una voce curata in buona parte da un epistemologo, o almeno credo. Comunque provo a buttar giù due idee nella [[Discussioni: Fisica teoria|talk della pagina]]. --[[Utente:Nick84|Nick84]] ([[Discussioni utente:Nick84|msg]]) 18:19, 26 set 2008 (CEST)
 
Ho aperto una discussione in [[Discussione:Autonomia (meccanica)#Disambiguante "(meccanica)"]] --[[Utente:DottorWilliamStenton|DottorWilliamStenton]] ([[Discussioni utente:DottorWilliamStenton|msg]]) 14:17, 29 set 2024 (CEST)
==Nomi unità di misura==
* [[Chilowatt]] e [[Chilowatt picco]]: il nome corretto non dovrebbe essere "kilowatt"?
* [[Cavallo vapore britannico (hp)]]: non serve la parentesi. O "cavallo vapore britannico" o "horse power" o "hp (unità di misura)"
Cosa ne dite? Non ho controllato altre unità di misura, solo quelle di potenza, forse sono da controllare anche le altre. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:46, 22 set 2008 (CEST)
 
== Vincoli cinematici ==
:*Kilo- è il suffisso usato nel SI, mentre chilo- è l'italianizzazione. Ad esempio, si usa dire chilogrammo e chilometro, ma chilowatt mi pare una forzatura.
:*Penso che dovrebbe chiamarsi più correttamente "Cavallo vapore anglosassone", in quanto si parla in genere di unità anglosassoni e non britanniche, a meno che non esista anche un cavallo a vapore del Galles e un cavallo a vapore scozzese, ma dubito. IMHO la voce è da cancellare, e da unire a "Cavallo vapore". --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 02:13, 23 set 2008 (CEST)
 
pensavo di creare la voce sui vincoli cinematici di cui ho già pronta una bozza. Nel caso questa sia troppo corta ( come effettivamente è) pensavo di integrare la definizione nella voce "Vincoli" e rimuovere il link alla voce " Vincoli cinematici" già presente prima che creassi la bozza della suddetta voce --[[Utente:Tommaso Bacci|Tommaso Bacci]] ([[Discussioni utente:Tommaso Bacci|msg]]) 17:02, 24 gen 2025 (CET)
::Sul De Mauro riporta ''chilo-'', ''kilo-'' è solo un rimando a ''chilo-''. Anche per [http://www.demauroparavia.it/21839 chilowatt]. --[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 10:11, 23 set 2008 (CEST)
 
:Non avevo mai sentito l'espressione ''vincoli cinematici''. Dalla tua bozza ricavo che sono vincoli anche sulle velocità (quindi vincoli non posizionali); se è così, ritengo che si debba verificare:
::: Sul chilo/kilo, concordo con Poweruser, chiloxxx è la corretta scrittura in italiano, anche se forse non la più utilizzata. Per quanto riguarda il [[cavallo vapore britannico (hp)]], esiste anche [[cavallo vapore]] dove è citato sia il [[cavallo vapore#Cavallo vapore britannico|"britannico"]] che [[cavallo vapore#Cavallo vapore americano (SAE)|l'"americano"]]; perciò non credo che lo si possa definire anglosassone. La parentesi - (hp) - è però da eliminare. bye --[[Discussioni utente:DanGarb|DanGarb]] 10:28, 23 set 2008 (CEST)
:# se il termine è effettivamente di uso consolidato (non basta una sola referenza, tra l'altro a un testo tradotto e non troppo specifico: di testi italiani di meccanica non ne mancano di certo); a me suona un po' strano, perché "cinematica" in genere si contrappone a "dinamica" per suggerire una proprietà relativa al moto che non coinvolga l'inerzia e le forze agenti: in questo senso ''qualunque'' vincolo meccanico è, per sua natura, cinematico.
:# se ha senso che la definizione sia oggetto di una voce separata anziché essere semplicemente integrata nella voce generale sui vincoli;
:# come distinguere matematicamente i vincoli genuinamente "cinematici" nel senso indicato nella bozza (a) dai vincoli sulle velocità che sono semplicemente la conseguenza differenziale di un vincolo sulle posizioni, e (b) dai vincoli ''integrabili'' sulle velocità, che diventano vincoli posizionali non appena si specifica lo stato iniziale del sistema (è il caso del vincolo di puro rotolamento di un corpo cilindrico su un piano). Nella formula indicata come definizione nella bozza rientrano, indistintamente, tutti questi casi.
:--[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:56, 24 gen 2025 (CET)
 
:::Nell’edizione italiana del Gantmacher (pag. 9) è detto "vincolo differenziale (o cinematico)" un vincolo descritto da equazioni in cui compare anche la velocità. Un caso particolare sono i vincoli che, sempre in quell’edizione, sono detti "finiti" o "geometrici". Nella voce [[vincolo]], che tu mi esorti a leggere, è proposta una nomenclatura che non è questa (ad esempio, Gantmacher assume che i vincoli siano rappresentati da equazioni, mentre nella nostra voce si citano anche i vincoli unilateri, che non rientrano in quella definizione). Se si vuole aggiungere nella voce il fatto che in alcuni testi i vincoli descritti da equazioni sono anche detti "cinematici", va bene. Non è un termine di uso corrente, e personalmente non lo userei, ma visto che è attestato è corretto aggiungerlo. Scrivere invece una voce distinta, come se si trattasse di qualcosa di diverso, mi sembra fuorviante.
Spostato [[Cavallo vapore britannico (hp)]] --> [[Cavallo vapore britannico]]. --[[Discussioni utente:DanGarb|DanGarb]] 18:22, 24 set 2008 (CEST)
:::La mia osservazione (3), che è risultata poco chiara, si può riformulare più semplicemente in questo modo: quali sarebbero i vincoli "non cinematici"? Dalla definizione non si capisce (non si capisce nemmeno sul Gantmacher, peraltro).
:::(A proposito della voce [[vincolo]], il vincolo di puro rotolamento può essere olonomo o anolonomo, a seconda dei casi, quindi la voce era da correggere ma in modo diverso).
:::Il mio riferimento alle traduzioni, invece, vedo che devo spiegarlo meglio. Siccome stiamo discutendo di terminologia, dobbiamo tener presente che in un testo tradotto il responsabile delle scelte terminologiche è il traduttore e non l’autore. Per questo, come fonte per l’uso di un termine riterrei più appropriato citare un testo scritto originariamente in italiano, quale sarebbe ad esempio il testo di Levi Civita e Amaldi (che però parla di vincoli olonomi e anolonomi, non usa mai il termine "vincoli cinematici”), o per riferirci a testi più recenti, quelli di Sergio Benenti (che, ahimé, parimenti non parla mai di "vincoli cinematici"). Comunque, come ho già detto, se su alcuni testi si trova quel termine va benissimo citarlo - senza farlo passare, ripeto, per un termine di uso universale in meccanica razionale o in meccanica analitica, perché tale non è. Anche Landau e Arnold, nei loro testi di meccanica, parlano solo di "vincoli olonomi" e "anolonomi" (e in questo la traduzione non c’entra).
:::Quanto ai commenti su che cosa i tuoi interlocutori hanno o non hanno letto, di che cosa si intendono o non si intendono (potresti avere delle sorprese, quanto a questo), io fingo di non averli letti, ma ti raccomando di cancellarli: non sono pertinenti alla questione (io ho fatto solo considerazioni sul contenuto della bozza, non sulla competenza di chi l’ha scritta) e, soprattutto, qui su Wikipedia sono assai poco apprezzati e squalificano chi li fa. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 00:20, 25 gen 2025 (CET)
::::Intendevo dire, sulla competenza, che non sapevo da che area lei provenisse, ad esempio la bozza mi era stata corretta in prima revisione da una persona che mi ha consigliato, non sapendo di preciso di cosa si stesse parlando, di scrivere qui. Mi rendo conto di essere stato ingiusto nel risponderle in questo tono e mi scuso. Ho interpretato il suo commento in ottica evidentemente diversa da quella in cui lei mi ha risposto e le chiedo scusa (per il frainteso a carico del sottoscritto). Detto questo comprendo quello che lei dice e sono d' accordo sul fatto che sia una definizione non corrente ma, indicavo che nella voce, che mi è capitato di controllare era riportato questo termine senza una voce correlata. Detto ciò provvederò a correggere la correzione approssimativa da me fatta e la ringrazio per avermelo fatto notare. --[[Speciale:Contributi/146.241.5.100|146.241.5.100]] ([[User talk:146.241.5.100|msg]]) 00:47, 25 gen 2025 (CET)
:::::Dov'è la bozza? --[[Utente:Brezza di terra|Brezza di terra]] ([[Discussioni utente:Brezza di terra|msg]]) 23:10, 17 feb 2025 (CET)
 
== Perché mi avete rimosso il traducente "idroplanaggio"? ==
==Equazione del moto==
:::Dando un'occhiata a [[:Categoria:Meccanica classica]] ho trovato [[Equazione del moto]], [[Legge oraria del moto]], [[Moto (fisica)]] e [[Equazione oraria]]. Io accorperei tutto in [[Equazione del moto]], cercando di prendere i punti migliori di ogni pagina. Che ne pensate? --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 23:20, 23 set 2008 (CEST)
::::Sono d'accordo, ma escluderei [[Moto (fisica)]], che lascerei da solo. --[[Utente:Wiso|wiso]] ([[Discussioni utente:Wiso|msg]]) 00:31, 24 set 2008 (CEST)
:::::Nella revisione e accorpamento raccomando di scrivere sempre ''"legge oraria"'' anziché ''"equazione oraria"'', dato che non si tratta affatto di un'equazione. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 00:47, 24 set 2008 (CEST)
 
[[Discussione:Aquaplaning#Perch%C3%A9_mi_avete_rimosso_il_traducente_%22idroplanaggio%22?|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 12:43, 2 feb 2025 (CET)
::::::Secondo me ci sono due possibilità:
::::::'''1)''' Raggruppare sotto il titolo [[Equazione del moto]] le tre voci [[Equazione del moto]], [[Legge oraria del moto]], e [[Equazione oraria]], trattando in paragrafi distinti il significato cinematico e quello matematico.
::::::'''2)''' Mantenere distinte in due voci la trattazione cinematica e quella matematica (che riguarda anche concetti di equazioni alle derivate parziali) del problema, ovvero unire solamente le due voci [[Legge oraria del moto]] e [[Equazione oraria]] in [[Legge oraria del moto]]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:54, 24 set 2008 (CEST)
 
== Spostamento a "sintonizzatore" ==
Sono per l'opzione '''1''' di [[Utente:Aushulz|Aushulz]], con il nome di [[Legge del moto]] o [[Legge oraria]]: due pagine distinte mi sembrano eccessive. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 02:06, 24 set 2008 (CEST)
 
[[Discussione:Tuner_(radio)#Cambio_titolo:_da_%22tuner_(radio)%22_a_%22sintonizzatore%22|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 13:32, 11 feb 2025 (CET)
::Senz'altro [[Moto (fisica)]] deve stare a sé. Invece il resto direi che può essere passato direttamente il [[Legge oraria]] --[[Utente:Nick84|Nick84]] ([[Discussioni utente:Nick84|msg]]) 10:30, 25 set 2008 (CEST)
 
== Idroplanamento e idroscivolamento ==
:::Sto scrivendo [[Legge oraria]] nella mia [[Utente:M&M987/Sandbox2|sandbox]]. Consigli pareri ecc. ben accetti (nella pagina di discussione della sandbox) --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 16:22, 25 set 2008 (CEST)
::::{{fatto}} --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 00:52, 26 set 2008 (CEST)
 
[[Discussione:Aquaplaning#Idroplanamento_e_idroscivolamento|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 22:39, 20 feb 2025 (CET)
== [[Ebollizione]] e [[Punto di ebollizione]] ==
 
== velocita` della luce ==
Alla voce [[Ebollizione]] è stata aggiunta una tabella di alcune temperature di ebollizione. Mi chiedo se non è il caso di spostare la tabella e parte del paragrafo relativo alla voce [[Punto di ebollizione]] o unire addirittura le due voci. Che ne dite? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:12, 24 set 2008 (CEST)
 
date una occhiata agli effetti apparentemente superluminali in [[Velocità della luce]]. grazie [[Speciale:Contributi/151.29.146.84|151.29.146.84]] ([[User talk:151.29.146.84|msg]]) 18:07, 13 mar 2025 (CET)
:Unire e redirectare. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 01:48, 24 set 2008 (CEST)
 
== Semimetallo: redirect a Metalloide o Semimetallo (fisica) ? ==
::{{fatto}} --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 02:08, 24 set 2008 (CEST)
 
Ho avviato discussione [[Discussione:Semimetallo#Redirect a Metalloide o Semimetallo (fisica) ?]]. Cerasi pareri, soprattutto di conoscitori di tali argomenti. --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 14:59, 22 mar 2025 (CET)
== Creazione nuovo template ==
 
== Lavoro e energia ==
Propongo la creazione di un template da inserire nelle voci relative agli stati di aggregazione della materia (solido, liquido, gas, plasma) ed ai passaggi di fase (ebollizione, evaporazione, fusione, solidificazione, sublimazione, ecc..). A tal proposito, nella wikipedia inglese esiste <nowiki>{{Phase of matter}}</nowiki>. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:31, 24 set 2008 (CEST)
 
::Pensa che ero convinto che lo avessimo già un template del genereSegnalo [[Discussione:D L'idea sarebbe di tradurlo da quello inglese?Lavoro_(fisica)#Il_lavoro_non_è_energia_scambiata]] --[[Utente:Nick84Ensahequ|Nick84Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Nick84Ensahequ|msg]]) 1017:3354, 2531 setmar 20082025 (CEST)
 
== Moto di rotazione ==
:::Quello inglese non l'ho trovato O.o chi me lo linka? Comunque si, appoggio l'idea. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 15:26, 25 set 2008 (CEST)
 
::::Segnalo discussione [[Discussioni progetto:en:Template:Phase_of_matterScienza e tecnica#Moto di rotazione]] ;). --[[Utente:Nick84Il Sole e la Luna|Nick84Il Sole e la Luna]] ([[Discussioni utente:Nick84Il Sole e la Luna|msg]]) 1516:4412, 251 setapr 20082025 (CEST)
:::::Cariiino :P denghiuz --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 16:23, 25 set 2008 (CEST)
 
== UtilizzoGiornata templatemondiale "vocedei complessa"quanti ==
 
Nella pagina in oggetto è scritto che la [[costante di Planck]] vale 4,14 × 10 −15 eV·s
Ho inserito il template "voce complessa" nella voce [[Temperatura di bulbo umido]], inserendo come voci prerogative [[Fenomeni di trasporto]], [[Psicrometria]] e [[Gruppo adimensionale]], ma non so se le voci a cui fare riferimento sono superflue o insufficienti. Cosa ne pensate? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:27, 24 set 2008 (CEST)
ma nella relativa pagina viene riportato il valore :<math>h = 6{,}626\, 070\, 15 \times 10^{-34}\ {\rm J \cdot Hz^{-1}} </math>
Quale dei due valori è valido o mi è sfuggito qualcosa? Grazie. --[[Speciale:Contributi/194.153.199.52|194.153.199.52]] ([[User talk:194.153.199.52|msg]]) 08:29, 22 apr 2025 (CEST)
:I due valori sono identici, a meno di arrotondamenti. Cambia solo l'unità di misura. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 11:17, 22 apr 2025 (CEST)
::Ok, ma qual'è il più opportuno da mettere nella voce? Ciao. --[[Speciale:Contributi/194.153.199.52|194.153.199.52]] ([[User talk:194.153.199.52|msg]]) 11:45, 22 apr 2025 (CEST)
:::Meglio entrambi, per completezza e chiarezza. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 12:33, 22 apr 2025 (CEST)
 
== Come si posiziona la Meccanica applicata? ==
::Sinceramente mi lascia perplesso la lista di voci. Almeno per quanto riguarda [[Psicrometria]] e [[Gruppo adimensionale]]. Sono più possibilista su [[Fenomeni di trasporto]] anche se così com'è dice poco che possa aiutare un profano a capire la voce. Certe frasi come
::::in cui <math>K'_y</math> rappresenta il [[coefficiente di scambio di materia|coefficiente di trasporto]] in fase stagnante, <math>K_y</math> è il coefficiente di trasporto in [[controdiffusione]] per trasporto equimolecolare, e <math>(1-y)_{ML}</math> rappresenta la [[differenza media logaritmica]] di <math>(1-y)</math>.
::dubito che siano comprensibili per chi non conosce già la materia: forse andrebbero sistemate. Già che ci sono ti segnalo che c'è un non sense all'inizio quando si dice :"In contrapposizione al termine temperatura di bulbo umido talvolta si fa riferimento al termine di temperatura di bulbo umido". Non ho modificato perché non sapevo esattamente dove volesse andare a parare la cosa... --[[Utente:Nick84|Nick84]] ([[Discussioni utente:Nick84|msg]]) 10:40, 25 set 2008 (CEST)
 
Noto che molte voci della [[:Categoria:Meccanica applicata]] hanno l'occhiello con il [[portale:Meccanica]], ma il portale Meccanica non si riferisca alla meccanica applicata, bensì alla meccanica teorica. Inoltre la Categoria:Meccanica applicata è categorizzata come sottocategoria di [[:Categoria:Meccanica]]: questo può starci, ma forse sarebbe meglio aggiungere un'altra categoria, ad esempio [[Categoria:Ingegneria meccanica]].
:::Il non sense era un errore di battitura (dovevo scrivere bulbo secco). Riguardo a sistemare la voce per rederla più comprensibile, la prima cosa che mi viene in mente è ampliare [[Scambio di materia]] ed aggiungerla al template voce complessa. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:50, 25 set 2008 (CEST)
 
::::SìIn decisamente!generale, Ideacome eccellente,dovremmo possoconsiderare suggerirela meccanica applicata all'interno di metterloWikipedia? dopoUna parte della meccanica, una parte dell'ingegneria o una branca a parte all'interno di [[Fenomeni:Categoria:Tecnologia die trasportoscienze applicate]] o cos'altro? --[[Utente:Nick84Ensahequ|Nick84Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Nick84Ensahequ|msg]]) 1516:4629, 2522 setapr 20082025 (CEST)
:Se è vero quello che dice la nostra voce, la [[meccanica applicata]] è una branca dell'ingegneria. Anche se poi la definizione è un po' generica, ma in definitiva chiara: riguarda tutto ciò che viene realizzato con "pezzi meccanici" per sfruttare le leggi della dinamica, della cinematica, e in realtà pure della statica, della termodinamica, ecc., per "muovere roba" (e quindi trasferire energia e/o quantità di moto). Anche se poi nei corsi universitari, almeno ai miei tempi, si studiavano le basi (leva e manovella e tutto quello che viene dopo). Il problema, al di là delle categorie che giustamente sollevi, è che continua a esserci un bel po' di confusione nelle voci. Abbiamo [[meccanica]] che è una disambigua paritaria in cui è contenuta [[meccanica (ingegneria)]] e altre voci che contengono la parola "meccanica" e che spesso, nel linguaggio comune, vengono chiamate semplicemente "meccanica". La voce [[meccanica applicata]], nell'incipit, linka la voce [[meccanica razionale]] (e non capisco perché), mentre il [[portale:meccanica]] è un doppione del [[portale:fisica]]. O_o Serve decisamente una bella revisione di tutto. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 17:36, 23 apr 2025 (CEST)
::::PS: Per precisare... non volevo farti una critica con quel "non sense", avevo capito che si trattava di una banale svista, solo che non riuscivo davvero a capire come potesse essere corretta, non è esattamente il mio campo quello (anzi diciamo che non lo è per nulla). --[[Utente:Nick84|Nick84]] ([[Discussioni utente:Nick84|msg]]) 15:46, 25 set 2008 (CEST)
::@[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] Non ho capito se il "problema" sia il portale o la categoria. Quanto al branca dell'ingegneria, nella stessa Categoria:Meccanica applicata noto la sotto-categoria [[:Categoria:Ingegneria meccanica]] (v. voce [[Ingegneria meccanica]]). P.S. @[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] doppione del portale Fisica? Non è un portale più specifico? (Come abbiamo [[Portale:Astronomia]] e [[Portale:Stelle]] ; o [[Portale:Geografia]] e [[Portale:Italia]] (e poi pure ad es [[Portale:Lazio]] e poi pure [[Portale:Roma]]); o sempre come più specifico di [[Portale:Fisica]] abbiamo il [[Portale:Termodinamica]] ) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:53, 27 apr 2025 (CEST)
:::Il "problema" è nella cat, argomento da cui è partita la discussione, ma anche nelle voci, visto che poi sono le voci che finiscono nelle cat. Il portale l'ho citato nel mucchio delle incongruenze che mi pare di aver intravisto, ma è secondario. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 12:55, 28 apr 2025 (CEST)
 
== PrincipioTitoli didelle azionevoci esulle reazioneonde estesoradio ==
 
Ciao, ho visto la richiesta di @[[Utente:Germanicosassone|Germanicosassone]] riguardo il rinominare [[onde corte]] ed [[onde medie]] con i nomi in inglese, come attualmente è [[onde lunghe]]. [[Microonde]] invece non ha bisogno in quanto di uso molto comune.
È strano che esista la voce [[Principio di azione e reazione esteso]] ma non esiste [[Principio di azione e reazione]]. È il caso di creare la seconda voce o modificare il nome della prima voce? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:02, 25 set 2008 (CEST)
 
Voglio prima di tutto notificare qui la cosa affinché giunga da un parere comunitario, piuttosto che dalle decisioni singole, per quanto magari correttissime. IMHO per esempio, lascerei i nomi italiani e anzi rinominerei pure l'altra, in quanto sono termini che perlomeno nell'uso comune sono in auge, e se dovessi cercare la voce userei questi. Per completezza segnalo anche a DP:Connettività. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 11:47, 29 apr 2025 (CEST)
:Io modificherei il nome della prima, descrivendo prima l'enunciato "classico" e poi, più in basso in un suo paragrafo, il formalismo del [[Principio di azione e reazione esteso]].
:Visto che ci sono faccio notare [[Dinamica_(fisica)#Assiomi o leggi della dinamica secondo Newton]] da integrare in [[Principi della dinamica]]. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 15:24, 25 set 2008 (CEST)
 
:Concordo con @[[Utente:Torque|Torque]] e, se proprio dovessi, chiederei di spostare il titolo [[Low frequency]] a "onde lunghe" per omologarlo agli altri. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 13:18, 29 apr 2025 (CEST)
::Concordo anche io... sulla proposta di [[Utente:Aushulz|Aushulz]] di modificare il nome della prima. Scusa [[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' ma in che senso integrare? Io penso che un richiamo ai principi debba rimanere per forza nell'articolo generale sulla dinamica. Se mai è da ampliare la voce [[Principi della dinamica]]. No? --[[Utente:Nick84|Nick84]] ([[Discussioni utente:Nick84|msg]]) 15:51, 25 set 2008 (CEST)
::In italiano. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 13:20, 29 apr 2025 (CEST)
:::Meglio in italiano, per uniformità complessiva --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 15:38, 29 apr 2025 (CEST)
::::L'uniformità è gradita ma non è determinante, si usano le dizioni più diffuse. Comunque in questo caso per termini in italiano per tutti i tipi di onde (immagini si intenda dello [[Spettro elettromagnetico]] : onde radio (a loro volta divise in onde lunghe, onde medie, onde corte), ultraviolette, infrarosso, raggi X, ecc. i nomi italiani non solo esistono ma sono ben usati , per cui userei quelli come titoli delle voci (discorso diverso sarebbe per le sigle, ad es. non proprio un nome d'onda ma correlato a esso la [[Modulazione di frequenza]] l'ho sempre vista abbreviata con la sigla dall'inglese FM, raramente se non mai come MF) --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 15:45, 29 apr 2025 (CEST)
*{{contrario}} alla rinomina per ragioni storiche e conseguentemente linguistiche. Le vecchie radio, ma anche la letteratura specialistica, riportano tali denominazioni, cosa che non accade per esempio con UHF che nessuno chiama come "frequenza ultra alta". --'''''[[Utente:Vesparello|<span style="text-shadow: 1px 1px 1px #222222; color:#CCCCCC">Vesparello</span>]]''''' ([[Discussioni utente:Vesparello|🛵]]) 10:32, 30 apr 2025 (CEST)
*:(furi cronto) semi-off topic: Su [[Ultra high frequency]] mi sembra sì più usata la dizione in inglese ma ancor di più la relativa sigla UHF, a cui sposterei la voce (e, off-topic nell'off-topic, valuterei la netta prevalenza della disambiguazione [[UHF]], attualmente paritaria) . @[[Utente:Vesparello|Vesparello]] --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 16:34, 30 apr 2025 (CEST)
*Assolutamente {{contrario}}, i nomi in italiano sono attestatissimi [https://www.treccani.it/enciclopedia/radiodiffusione/]. Eppoi, forse sono io che sono vecchiotto, ma in un contesto di lingua italiana a proposito di radiofonia ''high frequency'' etc. non ricordo di averli mai sentiti, al massimo ''ultra low frequency'', ma che sembra non c'entri con la radio. Niente in contrario, anzi, favorevolissimo ad un eventuale redirect. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 16:29, 30 apr 2025 (CEST)
*A parte le linee guida che invitano a usare il termine italiano se è di uso corrente (anche quando non è di uso prevalente), il punto è che ''low frequency'' significa "bassa frequenza", non "onde lunghe". Che ''nel contesto specifico delle trasmissioni radio'' si usi "low frequency" come sinonimo di "onde lunghe" non è una ragione sufficiente per usare quel titolo per la voce sulle onde lunghe. Non è corretto neppure per l’elettromagnetismo in generale: fate una ricerca in rete su "campi elettromagnetici a bassa frequenza". Per non parlare dei contesti in cui si parla di onde di altra natura, o più in generale di fenomeni che hanno una frequenza ma non sono onde. <small> A margine, noto che l’utente che ha fatto la richiesta di spostamento sta facendo un enorme numero di edit, fra cui molte creazioni di voci nuove, e tutto assolutamente in Write-only, benché abbia parecchi avvisi nella sua talk. Sarebbe il caso di stabilire una comunicazione, non importa su quale frequenza… </small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:27, 1 mag 2025 (CEST)
*Anche io {{contrario}}: ho studiato fisica all'università e posso assicurare <small>per quanto possa valere la mia parola</small> che si usano i termini in italiano.--[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 23:38, 1 mag 2025 (CEST)
 
== Onde corte, medie, lunghe e microonde ==
:::Scusa mi sono espresso male: intendevo dire semplicemente che la pagina della [[Dinamica]] contiene troppe informazioni mentre [[Principi della dinamica]] troppo poche (infatti quasi quasi scambierei direttamente le pagine ;). A vederlo così pare che quel paragrafo in "Dinamica" sia fuori posto! --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 16:26, 25 set 2008 (CEST)
 
Ho trovato una richiesta da parte di @[[Utente:Germanicosassone|Germanicosassone]] di spostamento da [[Onde corte]] e [[Onde medie]] ai rispettivi titoli in inglese. Ma non mi sembra abbia senso spostare un termine perfettamente enciclopedico in italiano ai rispettivi titoli in inglese. Questa è Wikipedia in italiano. Noto invece nel template {{tl|Spettro elettromagnetico}} (a proposito, questo template è terribile: è proprio necessaria quell'immagine enorme?) che abbiamo la voce [[Low frequency]] invece che [[Onde lunghe]]. Non sarebbe opportuno spostare al titolo italiano anche per uniformità con le altre voci? Grazie. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:59, 1 mag 2025 (CEST)
::::Capito. A dire la verità a questo punto varrebbe la pena creare dei riassunti dei tre principi per la pagina dinamica e spostare tutto il nella pagina propria dei principi. --[[Utente:Nick84|Nick84]] ([[Discussioni utente:Nick84|msg]]) 18:16, 26 set 2008 (CEST)
 
:@[[Utente:L'Ospite Inatteso|L'Ospite Inatteso]] vedi discussione appena più sopra. (E grazie per aver segnalato anche il problema del template) P.S. Il template è appena stato modificato introducendo 2 wikilink a titoli "inglesi" https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Spettro_elettromagnetico&diff=prev&oldid=144680076 . --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:22, 1 mag 2025 (CEST)
== quark top ==
::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ops... colpa mia che ho inserito la discussione senza leggere nemmeno i titoli! Pardon... OK, grazie. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:25, 1 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] comunque a me sopra non sembra ci sia consenso per i titoli in inglese. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:25, 1 mag 2025 (CEST)
::::Ho avvisato nuovamente l'utente, se non risponde ai ping e agli avvisi, siamo costretti a bloccarlo (per breve) per avere la sua attenzione. Attualmente sta avendo un approccio write-only. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 17:06, 1 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Torque|Torque]] OK, grazie. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 02:53, 2 mag 2025 (CEST)
{{Rientro}} Salve ai partecipanti, ho letto l'avviso ieri ma non avevo modo di scrivere con attenzione. La questione che ho mosso è solo per il fatto di aver trovato una richiesta di unione della voce "onde lunghe" con "Low frequency", che poi ho fatto. Se non siete d'accordo potete annullare le modifica. Ovviamente si possono tenere le definizioni in italiano...--[[Utente:Germanicosassone|Germanicosassone]] ([[Discussioni utente:Germanicosassone|msg]]) 22:31, 2 mag 2025 (CEST)
 
== Gravità quantistica computazionale ==
Spero che qualcuno possa essermi d'aiuto: qualche tempo fa ho esteso lo stub [[Quark top]] traducendone una parte dall'inglese, rileggendolo adesso mi sono accorto di due problemi:
* non sono più tanto sicuro dell'affermazione ''Il Tevatron del Fermilab è l'unico macchinario al mondo dove i quark top possono essere prodotti. Il Tevatron è un complesso acceleratore che produce collisioni tra protoni e antiprotoni con un'energia nel centro di massa di 1.96 TeV.'' dal momento che ora esiste l'[[LHC]].
* vorrei sapere se esiste una traduzione per il termine '''vacuum expectation value'''
:*vera, anche perché LHC non è ancora in funzione, e ci metterà un bel po' a raggiungere quelle energie
:*valore di aspettazione sul vuoto --[[Utente:Wiso|wiso]] ([[Discussioni utente:Wiso|msg]]) 17:03, 25 set 2008 (CEST)
Grazie!!! :D [[Utente:Link89|Link89]] ([[Discussioni utente:Link89|msg]]) 18:21, 25 set 2008 (CEST)
 
Non è il mio campo, se qualcuno esaminasse [[Gravità quantistica computazionale|questa voce]]...[[Wikipedia:Niente ricerche originali|RO]]? Per ora ho inserito un avviso F. --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 09:44, 9 mag 2025 (CEST)
== Lista partecipanti utilizzo template di avviso ==
 
:RO bella e buona, come si può capire già dal "programma di ricerca avviato nel marzo 2025". Comunque, per la cronaca, effettivamente ci sono anche altri ricercatori che stanno provando ad approcciare il problema della gravità quantistica mettendo in mezzo anche concetti di informatica quantistica, ma 1) da quello che so è qualcosa di embrionale, quindi difficilmente enciclopedico allo stato attuale 2) la voce non riguarda l'approccio nel suo complesso, ma solo le idee di questo presunto ricercatore (oltretutto il link in voce porta a qualcosa di completamente diverso e scorrelato, quindi mancano anche le fonti primarie) --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 10:18, 9 mag 2025 (CEST)
Riprendo un argomento discusso più sopra. Si era detto che si sarebbe inviato il [[Template:Conferma adesione progetto|template di avviso]] agli utenti iscritti per verificare la loro effettiva volontà di rimanere iscritti al progetto. Siamo ancora per farlo? Se non ci sono obiezioni direi che domenica potrei spedire i messaggi. --[[Utente:Nick84|Nick84]] ([[Discussioni utente:Nick84|msg]]) 20:55, 26 set 2008 (CEST)
::Grazie, era proprio la data e la "fonte" che mi hanno messo in allerta...per il resto, per me, è arabo moderno ;-) --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 10:25, 9 mag 2025 (CEST)
 
== Cercametalli ==
== Attinenza voci con [[lavoro (fisica)]] ==
 
[[Discussione:Metal_detector#Nuovo_spostamento_a_%22cercametalli%22|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 13:06, 5 giu 2025 (CEST)
Nella versione del 15:04, 25 set 2008 della pagina [[lavoro (fisica)]] avevo scritto:
 
<small>
== pulizia massiva di voci scritte da IA ==
* il lavoro svolto da un corpo in quiete è nullo (per il [[principio di inerzia]])
 
* i lavori della ''stessa'' forza lungo la stessa traiettoria, percorsa però in direzioni opposte, sono di segno opposto (ovvero vale il [[principio di azione e reazione esteso|principio di azione e reazione]])
[[Discussioni_progetto:Patrolling#pulizia_massiva_di_voci_scritte_da_IA|Segnalo]], alcune delle voci interessate risultano di competenza del vostro progetto. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:26, 18 lug 2025 (CEST)
* il lavoro lungo una traiettoria somma di due curve è la somma dei lavori lungo le due curve (in altri termini, per il lavoro vale il [[principio di sovrapposizione]] degli effetti)</small>
 
Dopo varie modifiche, gli utenti successivi hanno modificato/ampliato le frasi e cancellato quello che avevo scritto tra parentesi su [[principio di inerzia]] e [[principio di azione e reazione esteso]], e non riesco a capirne la ragione. Secondo voi le due voci che sono state tolte sono fuori luogo nel contesto della frase o dell'intera voce [[lavoro (fisica)]]? Posso inserirle nella sezione "voci correlate" o addirittra o reinserirle dove erano o commetto delle imprecisioni?
==Interpretazione alla Berkeley==
Consigli e critiche sono accetti. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:33, 27 set 2008 (CEST)
Segnalo [[Interpretazione alla Berkeley|questa voce]] che mi sembra in condizioni a dir poco critiche. PS: segnalo inoltre che secondo [https://www.zerogpt.com ZeroGPT] la voce è interamente scritta da AI. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 13:00, 22 lug 2025 (CEST)
 
== Isaac Newton ==
 
{{avvisovaglio|Isaac Newton|/2}} --[[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] ([[Discussioni utente:Eletro 16|msg]]) 16:50, 30 lug 2025 (CEST)
 
== Tipologia di superconduttori ==
 
Nelle varie wiki esistono voci per le varie tipologie: I-tipo, II-tipo e anche 1.5. In queste voci è inevitabile far riferiemento e spiegare brevemente gli altri tipi (sicuramente il I e il II). Nella wiki italiana esiste solo il [[Superconduttività del II tipo|II tipo]], in cui si spiega il I e il 1.5. Secondo me sarebbe più utile una voce unica. Il mio dubbio è che non essendoci in nessuna altra wiki rimarrebbe orfana nei link linguistici (potrei comunque crearla in en). Secondo voi ha senso creare una voce unica o meglio adeguarsi agli altri e creare le corrispondenti voci per ciascun tipo? --[[Utente:Vilnius|Vilnius]] ([[Discussioni utente:Vilnius|msg]]) 09:54, 9 ago 2025 (CEST)
 
== Interlink inglese progetto errato ==
 
Il link alla versione inglese del progetto punta a https://en.wikipedia.org/wiki/South-pointing_chariot (?). Io non riesco a modificarlo --[[Utente:Vilnius|Vilnius]] ([[Discussioni utente:Vilnius|msg]]) 11:18, 10 ago 2025 (CEST)
:{{ping|Vilnius}} Non riesco a modificarlo neanch'io. Ho controllato su Wikidata, ma sembra tutto a posto, eppure il link stranamente appare errato. Ho segnalato [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Officina#Link_a_en.wikipedia_strampalato all'Officina], visto che sembra un bug. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 14:27, 10 ago 2025 (CEST)
::@[[Utente:Vilnius|Vilnius]] @[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] Probailmente c'è un codice tipo <nowiki>[[en:South-pointing chariot]]</nowiki> (di solito succede perché si è dimenticato il ":" prima di ":en:" per crerare un linkink a una pagina a un progetto in altra lingua), che prsumo abbia la precedenza su quanto indicato nell'elemento WikiData.
::Non lo trovo però in [[Progetto:Fisica]] (né nel codice, né nel testo visualizzato). Forse in una sottopagina o comunque una pagina inclusa? --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 15:46, 15 ago 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Vilnius|Vilnius]], @[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]]: trovato e (spero) {{Diff|146255283|risolto}} --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 16:20, 15 ago 2025 (CEST)
:::Wow, quindi era da cercare nella pagina del portale il riferimento e vedere nella pagina relativa di modifica. Io invece cercavo nle portale in modalità testo e non mi compariva. Ottimo a sapersi. Grazie! --[[Utente:Vilnius|Vilnius]] ([[Discussioni utente:Vilnius|msg]]) 18:50, 15 ago 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Vilnius|Vilnius]] Progetto , non portale. Io ho guardato una per una le pagine incluse (che sono elencate sotto il riquadro di modifica). --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 02:02, 16 ago 2025 (CEST)
 
== nuova voce Bruno Brunelli ==
 
buongiorno a tutti, sono un nuovo utente, ed ho creato in sandbox una pagina relativa a "Bruno Brunelli", mio padre, che è stato un fisico di rilevanza sia a livello nazionale che internazionale. Volevo chiedere se potevate darmi una mano per verificare ed eventualmente migliorare la enciclopedicità della voce.
Successivamente, qualora il riscontro fosse positivo, poichè attualmente non ho i requisiti per spostare la pagina, (come indicato nel tutorial) ho inserito in testa "<nowiki>{{Sposta|Bruno Brunelli|pubblicazione voce}}</nowiki>" e chiederei a qualcuno più esperto di effettuare lo spostamento.
ringrazio in anticipo per l'aiuto,
Lorenzo --[[Utente:Lorenzo Brunelli WP|Lorenzo Brunelli WP]] ([[Discussioni utente:Lorenzo Brunelli WP|msg]]) 12:22, 14 ago 2025 (CEST)
:La voce (che si può trovare [[Utente:Lorenzo Brunelli WP/Sandbox|qui]]) per ora non è adatta a wikipedia, sono assolutamente necessarie fonti terze. Purtroppo mi è difficile trovarle a causa di omonimie; il fatto che, sembra, abbia scritto alcune voci della Treccani è un buon segnale, ma è assolutamente necessario che qualcuno (non direttamente collegato con lo studioso) abbia delineato l'importanza delle sue ricerche. A margine, espressioni del tipo ''fu sempre un appassionato insegnante'' non sono di certo adatte ad un'enciclopedia. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 21:09, 14 ago 2025 (CEST)
::Come indicato da @[[Utente:Popop|Popop]], occorrono riferimenti terzi. Suggerisco come voce da prendere a modello (per la non famosità della persona e per l'ambito uguamente scientifico) [[Giacomo Mauro D'Ariano]] (vedi in particolare la corposità delle fonti nelle note e in bibliografia), inserendo note come la seguente: https://apps.dtic.mil/sti/citations/AD0839199 o, come notato sempre da Popov, il link a https://www.treccani.it/enciclopedia/plasma_%28Enciclopedia-Italiana%29/, come esempio di attività didattica. Per i corsi tenuti all'universtità sarebbe bello reperire un annuario della stessa, che indichi i corsi da lui tenuti (basta citare il doc con titolo e pag. senza il rif html: non tutto è reperibile online ;-) --[[Utente:Vilnius|Vilnius]] ([[Discussioni utente:Vilnius|msg]]) 14:57, 15 ago 2025 (CEST)
:::Grazie per i suggerimenti e le chiare indicazioni!!
:::comincio subito a lavorarci e, quando terminato, se non ti dispiace ti chiederò di ridare uno sguardo al risultato --[[Utente:Lorenzo Brunelli WP|Lorenzo Brunelli WP]] ([[Discussioni utente:Lorenzo Brunelli WP|msg]]) 16:56, 16 ago 2025 (CEST)
 
== Reattore di ricerca ==
 
Purtroppo sono ignorante in materia e non posso scrivere la voce [[Reattore di ricerca]], presente in ben 18 wiki. Qualcuno del progetto riesce a scrivere un'abbozzo sull'argomento per favore? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 08:02, 9 set 2025 (CEST)
 
== Effetto Mpemba ==
 
Ma esiste qualche studio serio che, non dico spieghi, ma dica almeno come sono stati fatti gli esperimenti per rilevare l'[[effetto Mpemba]]? Se metto 2 bicchieri uguali nel freezer uno di acqua calda e uno di acqua fredda, non mi pare si comportino come spiegato nella voce. Non è che è una "bufala" magari basata semplicemente sull'ossevazione di cosa succede gettando l'acqua in aria in ambiente molto freddo come si vede nelle foto che accompagnano la voce? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 16:33, 21 set 2025 (CEST)
:Sembra si stia ancora discutendo se è vero qualcosa di simile; soprattutto, l'enunciato stesso sembra essere troppo vago ed impreciso. La voce in italiano è scritta malissimo, ma l'argomento è sicuramente enciclopedico, vedi Nature [https://www.nature.com/articles/s42254-021-00349-8] a cui adesso non ho accesso, comunque anche questi [https://physicsworld.com/a/does-hot-water-freeze-first/][https://www.quantamagazine.org/does-hot-water-freeze-faster-than-cold-physicists-keep-asking-20220629/] sembrano abbastanza concordi sul dubbio. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 22:53, 21 set 2025 (CEST)
 
== Visione notturna ==
 
Mi sarebbe piaciuto creare la voce [[Visione notturna]] (che ora è un redirect di [[Visore notturno]]), ma l'argomento è davvero troppo tecnico per me. Qualcuno riesce a crearne un'abbozzo per favore? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 08:11, 22 set 2025 (CEST)
 
== Isaac Newton ==
 
{{avvisovaglio|Isaac Newton|/2}} -[[Utente:X3SNW8|X3SNW8]] ([[Discussioni utente:X3SNW8|msg]]) 22:19, 22 set 2025 (CEST)
 
== Nobel 2025 ==
 
Ho creato questo stubbino su [[Michel Devoret]], freschissimo premio Nobel. Ma mi sono piantato sulla scelta del titolo. Ho usato quello di Wikidata, ma vedo che in giro è indicato anche come Michel H. Devoret. Come la intitoliamo 'sta voce? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 13:18, 7 ott 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Fisica".