Suillus collinitus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+img |
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
||
(30 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome=Suillus collinitus
| statocons=
| immagine=
| didascalia=''Suillus collinitus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| dominio= [[Eukaryota]]
| regno=[[Fungi]]
| divisione=[[Basidiomycota]]
Riga 21 ⟶ 19:
}}
{{Micomorfobox
| larghezza=250
| nome=Suillus collinitus
| tipo_imenio=pori
Riga 32 ⟶ 31:
}}
'''''Suillus collinitus''''' <small>([[Elias Magnus Fries|Fr.]]) [[Carl Ernst Otto Kuntze|Kuntze]], ''Revis. gen. pl.'' (Leipzig) 3(2): 536 (1898)</small>, è un [[Fungi|fungo]] [[Basidiomycetes|basidiomicete]], molto vicino al ''[[Suillus granulatus]]'', ed è facilmente riconoscibile per i residui di [[micelio]] rosei
== Descrizione della specie ==
[[
[[
[[
;Cuticola: Liscia, viscosa, facilmente separabile, colore castano, marrone chiaro. Si notano fibrille ad orientazione radiale di colore marrone leggermente più scuro del resto della cuticola
Adnati, gialli, verdastri in maturità.
Più o meno grandi, angolosi soprattutto vicino al gambo, gialli, verdastri in maturità, a differenza del ''S. granulatus'' non presentano goccioline di lattice.
6-9 X 1-1,5
Bianca con sfumature gialline, molle. '''[[Odore (micologia)|Odore]]''' e [[Sapore (micologia)|sapore]] gradevoli.
==
; [[Spora (micologia)|Spore]]: Bruno-oliva in massa, lisce, fusiformi, 9-11 x 3-4,5
==
Specie termofila, tipica dell'[[bacino del Mediterraneo|area del Mediterraneo]], cresce in estate, solitaria o gregaria, in [[pineta|pinete]] litoranee.
== Commestibilità ==
Buono commestibile da giovane e dopo aver tolto la cuticola che ha effetto lassativo.
==
* cuticola e carne + [[
* carne + [[solfato ferroso]] (FeSO<sub>4</sub>) = grigio
* carne, gambo, pori + [[idrossido
== Etimologia ==
Dal [[Lingua latina|latino]] ''collinitus'' = vischioso.
== Nomi comuni ==
*
* Munetola, Minitula o Munercoddio nel basso salento
== Sinonimi e binomi obsoleti ==
Riga 86 ⟶ 85:
* ''Suillus fluryi'' Huijsman, ''Schweiz. Z. Pilzk.'' 47(3): 70 (1969)
== Specie simili ==
* ''[[Suillus granulatus]]''
* ''[[Suillus luteus]]'', da cui si differenzia per l'assenza di anello.
== Bibliografia ==
* {{indexfungorum|specie|306571}}
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web
|titolo=Foto di S. collinitus
|autore=Yves Deneyer
|url=http://users.skynet.be/bs133881/champis/suillus_collinitus_(yd)_1.htm
|opera=
|urlmorto=sì
}}
{{Portale|micologia}}▼
[[Categoria:Suillaceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Elias Magnus Fries]]
▲{{micologia}}
|