Discussione:Reato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto=diritto
|progetto2=
Riga 31:
 
===Teoria bipartita===
Secondo tale teoria, per sommi capi, il reato si sostanzierebbe di un '''elemento soggettivo''' e di un '''elemento oggettivo'''. A quest'ultimo farebbero capo tutti gli istituti descriventi il mero estrinsecarsi materiale e palpabile, oggettivo, vivente nel mondo esterno, del fatto di reato. Si ricordano, senza scendere nei dettagli: [[condotta]], [[nesso causale]], [[evento (diritto)|evento]], [[offesa]] assenza di [[cause di giustificazione]]. L'elemento soggettivo, sarebbe, invece, la partecipazione responsabile dell'agente all' elemento oggettivo. Questa partecipazione assume diverse sfacettature e si manifesta, come è risaputo, in diversi gradi. Gli istituti che, sommariamente, sono ascrivibili a tale categoria sono la [[colpevolezza]] e l' [[esigibilità]].
 
===Teoria tripartita===
Riga 61:
 
Questa voce parla solo del reato in Italia, sarebbe meglio spostare il titolo a [[Reato in Italia]]. Non c'è niente da fare, non riuscite a non essere italocentrici, probabilmente bisogna essere dei geni per capire che questa è Wikipedia in italiano, non Wikipedia dell'Italia. --[[Utente:Funmol|Funmol]] ([[Discussioni utente:Funmol|msg]]) 20:34, 8 gen 2009 (CET)
:Oddio, se si tratta solo di spostare non vedo il problema. Quanto all'essere italocentrici è già tanto che gli italiani (anche i laureati in legge) conoscano il diritto italiano... [[Reato in Italia]] comunque è un titolo sbagliato, al limite [[Reato (diritto italiano)]]. --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">l''''Erinaceus'''</span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup><u>farnetica</u></sup></span>]]</span></span> 20:43, 8 gen 2009 (CET)
 
== Reati predatori ==
 
Aggiungerei una sezione specifica dove si spiegano i cosiddetti Reati Predatori (furto con strappo (o scippo), il furto con destrezza (o borseggio), il furto in abitazione, furto di auto, rapina) --[[Utente:And.martire|And.martire]] ([[Discussioni utente:And.martire|msg]]) 17:52, 6 giu 2014 (CEST)
 
== L'incipit è illeggibile ==
 
Per una persona generalmente colta ma senza conoscenze giuridiche specializzate, l'incipit della voce è pressoché illeggibile. Immagino che per un lettore medio sia totalmente incomprensibile. Non me ne vogliano gli specialisti, ma per un lettore medio sembra uno di quei testi comici in cui volutamente si usano parole e circonlocuzioni incomprensibili per non farsi capire.
 
Chi sa di legge dovrebbe fare uno sforzo per riscrivere quelle quattro righe in maniera che uno studente di prima media, leggendolo, possa capire le cose principali. Per esempio che il reato è una violazione di una legge. Che è più grave delle altre violazioni. Che il reato è relativo al diritto penale, e che il diritto penale è una cosa diversa dal diritto civile. Che per aver commesso un reato si rischia il carcere. Che i reati più gravi si chiamano delitti. Che per molti reati si procede d'ufficio, senza bisogno di denuncia, e che questo procedimento è obbligatorio. Cose così, banali banali, senza le quali è proprio inutile cominciare.
 
Purtroppo più di così non sono in grado di fare, spero che qualcuno competente si renda conto che con questo incipit questa non è una voce enciclopedica, ma uno sfoggio di erudizione: l'enciclopedia non è per gli specialisti, è per tutti, e ogni voce, nelle sue parti iniziali, deve poter essere compresa da chiunque. --[[Utente:Pot|Pot]] ([[Discussioni utente:Pot|msg]]) 11:48, 5 set 2014 (CEST)
 
== Miglioramento della voce ==
 
Buongiorno a tutti! Vorrei mettere mano alla voce inserendo fonti e cercando di sistemare il problema del presunto localismo. Quest'ultimo è un problema abbastanza intricato... Credo sia difficile trovare una definizione di "reato" che possa andare bene per tutti gli ordinamenti del mondo; anche la teoria della bi/tri - partizione, va bene per il sistema italiano (e forse molti altri) ma non me la sentirei di sostenere che sia un concetto universale. Qualcuno ha qualche idea su come si possa procedere? --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 11:25, 21 feb 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "Reato".