Capi di Stato del Messico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chlewbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: uk, zh
Sailkobot (discussione | contributi)
Bot: -overlink
 
(245 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|politici messicani|luglio 2009}}
==Presidenti dal 1821 al 1917==
{{Organo governativo
|nome = Presidente degli Stati Uniti Messicani
|stemma = Mexican Presidential Standard.svg
|didascalia stemma = Bandiera presidenziale del Messico
|dim stemma =
|immagine = Claudia Sheinbaum con la banda presidencial (cropped) (2).jpg
|didascalia = L'attuale Presidente, [[Claudia Sheinbaum]]
|nome originale = {{es}} Presidente de los Estados Unidos Mexicanos
|sigla =
|stato = MEX
|suddivisione =
|nome_suddivisione =
|organizzazione =
|tipo = [[Capo di Stato]]<br />[[Capo del governo]]
|in_carica = [[Claudia Sheinbaum]]
|partito_in_carica = [[Movimento Rigenerazione Nazionale|MORENA]]
|data_in_carica = 1º ottobre 2024
|suddivisioni =
|nome_suddivisioni =
|data_creazione = 10 ottobre 1824
|creatore = [[Costituzione del Messico]]
|predecessore =
|data_operativo =
|riforme =
|data_soppresso =
|soppressore =
|successore =
|denominazione_capo =
|capo =
|denominazione_vicecapo =
|vicecapo =
|elettore = Cittadini messicani
|elezione = [[Elezioni presidenziali in Messico del 2024|2024]]
|prossima_elezione =
|durata = sei anni, non rinnovabili
|bilancio =
|impiegati =
|sede = [[Palazzo Nazionale (Messico)|Palazzo Nazionale]]
|indirizzo =
|slogan =
|sito =
}}
I '''capi di Stato del Messico''' si sono succeduti a partire dal 1824. Il Paese è una [[repubblica presidenziale]], per cui il presidente è sia [[Capo di Stato|capo dello Stato]] che [[capo del governo]], dirigendo il [[Governo del Messico|Governo federale]].
 
La cronologia dei capi di Stato messicani è complessa a causa dell'instabilità politica del paese durante i primi cinquantasei anni di vita come nazione indipendente e durante il secondo (e parte del terzo) decennio del XX secolo. In quattro momenti della sua storia, ci furono due capi esecutivi paralleli allo stesso tempo, a capo di diverse fazioni nelle guerre civili o esterne. Il primo caso fu durante la [[Guerra della Riforma]] in cui vi era un governo liberale (sotto [[Benito Juárez]]) e un altro governo conservatore (tra i quali spiccano [[Félix María Zuloaga]] e [[Miguel Miramón]]); il secondo quando ci fu un governo repubblicano (guidato da Juárez) e un altro monarchico (sotto [[Massimiliano I del Messico|Massimiliano I]]); un terzo ci fu all'inizio del [[Porfiriato]] quando c'era un governo rivoluzionario (guidato da [[Porfirio Díaz]]) e un altro legalista (difeso da [[José María Iglesias]]); e infine una quarta volta, quando si fronteggiavano il governo costituzionalista ([[Venustiano Carranza]]) e il governo della [[Convenzione di Aguascalientes]] (sostenuto da [[Pancho Villa]] ed [[Emiliano Zapata]]).
#[[1821]]-[[1823]] : [[Agustín de Iturbide]] Imperatore
#[[1823]]-[[1824]] : [[Pedro Celestino Negrete]]
#[[1824]]-[[1829]] : [[Guadalupe Victoria]]
#[[1829]]-[[1829]] : [[Vicente Guerrero]]
#[[1829]]-[[1829]] : [[José María Bocanegra]]
#[[1829]]-[[1829]] : [[Pedro Vélez]]
#[[1830]]-[[1832]] : [[Anastasio Bustamante]]
#[[1832]]-[[1832]] : [[Melchor Múzquiz]]
#[[1832]]-[[1833]] : [[Manuel Gómez Pedraza]]
#[[1833]]-[[1833]] : [[Valentín Gómez Farías]]
#[[1833]]-[[1835]] : [[Antonio López de Santa Anna]]
#[[1835]]-[[1836]] : [[Miguel Barragán]]
#[[1836]]-[[1837]] : [[José Justo Corro]]
#[[1837]]-[[1839]] : [[Anastasio Bustamante]]
#[[1839]]-[[1839]] : [[Antonio López de Santa Anna]]
#[[1839]]-[[1839]] : [[Nicolás Bravo]]
#[[1839]]-[[1841]] : [[Anastasio Bustamante]]
#[[1841]]-[[1841]] : [[Francisco Javier Echeverría]]
#[[1841]]-[[1842]] : [[Antonio López de Santa Anna]]
#[[1842]]-[[1843]] : [[Nicolás Bravo]]
#[[1843]]-[[1843]] : [[Antonio López de Santa Anna]]
#[[1843]]-[[1844]] : [[Valentín Canalizo]]
#[[1844]]-[[1844]] : [[Antonio López de Santa Anna]]
#[[1844]]-[[1844]] : [[Valentín Canalizo]]
#[[1844]]-[[1844]] : [[José Joaquín de Herrera]]
#[[1846]]-[[1846]] : [[Mariano Paredes y Arrillaga]]
#[[1846]]-[[1846]] : [[Nicolás Bravo]]
#[[1846]]-[[1846]] : [[Mariano Salas]]
#[[1846]]-[[1847]] : [[Valentín Gómez Farías]]
#[[1847]]-[[1847]] : [[Antonio López de Santa Anna]]
#[[1847]]-[[1847]] : [[Pedro María Anaya]]
#[[1847]]-[[1848]] : [[Manuel de la Peña y Peña]]
#[[1848]]-[[1851]] : [[José Joaquín de Herrera]]
#[[1851]]-[[1853]] : [[Mariano Arista]]
#[[1853]]-[[1853]] : [[Juan Bautista Ceballos]]
#[[1853]]-[[1853]] : [[Manuel María Lombardini]]
#[[1853]]-[[1855]] : [[Antonio López de Santa Anna]]
#[[1855]]-[[1855]] : [[Martín Carrera]]
#[[1855]]-[[1855]] : [[Rómulo Díaz de la Vega]]
#[[1855]]-[[1855]] : [[Juan Álvarez Benítez]]
#[[1855]]-[[1857]] : [[Ignacio Comonfort]]
#[[1858]]-[[1858]] : [[Félix María Zuloaga]]
#[[1858]]-[[1859]] : [[Manuel Robles Pezuela]]
#[[1859]]-[[1860]] : [[Miguel Miramón]]
#[[1861]]-[[1863]] : [[Benito Juárez]]
#[[1863]]-[[1864]] : [[Juan Nepomuceno Almonte]]
#[[1863]]-[[1867]] : [[Massimiliano I del Messico]] Imperatore
#[[1867]]-[[1872]] : [[Benito Juárez]]
#[[1872]]-[[1876]] : [[Sebastián Lerdo de Tejada]]
#[[1876]]-[[1911]] : [[Porfirio Díaz]]
#[[1911]]-[[1911]] : [[Francisco León de la Barra]]
#[[1911]]-[[1913]] : [[Francisco Madero]]
#[[1913]]-[[1913]] : [[Pedro Lascuráin Paredes]] (fu Presidente solo per un'ora il [[18 febbraio]])
#[[1913]]-[[1913]] : [[Victoriano Huerta]]
#[[1914]]-[[1914]] : [[August Francisco S. Carvajal]]
#[[1914]]-[[1920]] : [[Venustiano Carranza]]
 
== La carica presidenziale ==
==Presidenti dopo la Costituzione del 1917==
=== Storia ===
Durante il XIX secolo, l'instabilità politica che investì il paese causata dagli investimenti spagnoli, statunitensi e francesi; dalle lotte separatiste in [[Texas]] e [[centroamerica]], e i conflitti tra liberali e conservatori obbligarono a gran parte delle autorità elette a dimettersi nell'arco di pochi mesi dalla propria elezione, o a nominare un sostituto mentre organizzavano la difesa del paese.
 
Dopo la riappacificazione dovuta al governo di [[Porfirio Díaz]], seguì la [[Rivoluzione messicana]] che portò con sé una nuova costituzione e anche la creazione di un nuovo partito politico che praticamente monopolizzò la vita politica nazionale: il [[Partito Rivoluzionario Istituzionale]] (PRI).
#[[1917]]-[[1920]] : [[Venustiano Carranza]]
#[[1920]]-[[1920]] : [[Adolfo de la Huerta]]
#[[1920]]-[[1924]] : [[Álvaro Obregón]]
#[[1924]]-[[1928]] : [[Plutarco Elías Calles]]
#[[1928]]-[[1930]] : [[Emilio Portes Gil]]
#[[1930]]-[[1932]] : [[Pascual Ortiz Rubio]]
#[[1932]]-[[1934]] : [[Abelardo L. Rodríguez]]
#[[1934]]-[[1940]] : [[Lázaro Cárdenas del Río]]
#[[1940]]-[[1946]] : [[Manuel Ávila Camacho]]
#[[1946]]-[[1952]] : [[Miguel Alemán Valdés]]
#[[1952]]-[[1958]] : [[Adolfo Ruiz Cortines]]
#[[1958]]-[[1964]] : [[Adolfo López Mateos]]
#[[1964]]-[[1970]] : [[Gustavo Díaz Ordaz]]
#[[1970]]-[[1976]] : [[Luis Echeverría Álvarez]]
#[[1976]]-[[1982]] : [[José López Portillo|José López Portillo y Pacheco]]
#[[1982]]-[[1988]] : [[Miguel de la Madrid Hurtado]]
#[[1988]]-[[1994]] : [[Carlos Salinas de Gortari]]
#[[1994]]-[[2000]] : [[Ernesto Zedillo Ponce de León]]
#[[2000]]-[[2006]] : [[Vicente Fox Quesada]]
 
Sin dal 1929 fino al 2000, tutti i candidati presidenziali del PRI arrivarono alla presidenza. Le elezioni erano organizzate dal governo. Con la formazione di un [[Istituto federale elettorale]] si realizzarono le prime elezioni non organizzate dal governo nell'anno 1994, e sei anni dopo si ebbe la prima alternanza di partiti, con il trionfo di [[Vicente Fox]] del [[Partito Azione Nazionale]], seguito da [[Felipe Calderón]].
==Voci correlate==
*[[Messico]]
*[[Storia del Messico]]
 
=== Requisiti per arrivare alla Presidenza ===
[[Categoria:Liste di persone]]
In base all'articolo 82 della costituzione del 1917, per essere presidente si richiede:
[[Categoria:Messico]]
[[Categoria:storia del Messico]]
 
# Essere cittadino messicano dalla nascita, in pieno godimento dei propri diritti, figlio di padre o madre messicani ed aver risieduto nel paese per almeno vent'anni
[[de:Liste der Präsidenten Mexikos]]
# Avere 35 anni compiuti al tempo dell'elezione
[[en:List of Presidents of Mexico]]
# Aver risieduto nel paese durante tutto l'anno precedente al giorno dell'elezione. L'uscita dal paese per meno di trenta giorni, non interrompe la residenza
[[eo:Prezidanto de Meksiko]]
# Non appartenere al mondo ecclesiastico né essere ministro di nessun culto religioso.
[[es:Presidente de México]]
# Non essere in servizio attivo nell'esercito (in caso di appartenenza all'esercito) per i sei mesi precedenti al giorno dell'elezione
[[fr:Liste des présidents du Mexique]]
# Non essere segretario o sottosegretario di stato, capo o segretario generale del dipartimento amministrativo, procuratore generale della repubblica, ne governatore di nessun stato, a meno che si separi dalla sua carica almeno sei mesi prima del giorno dell'elezione
[[id:Presiden Meksiko]]
# Non soffrire di nessuna delle incapacità stabilite dall'articolo 83.
[[ja:メキシコの大統領]]
 
[[nl:Lijst van Mexicaanse staatshoofden]]
Inoltre, il mandato presidenziale dura 6 anni (il cosiddetto ''sexenio'') e non è consentito ricandidarsi nuovamente a tale carica.
[[pl:Prezydenci Meksyku]]
 
[[sl:Seznam predsednikov Mehike]]
=== L'investitura ===
[[uk:Президенти Мексики]]
Il presidente è a capo del potere esecutivo nell'ambito federale ed è aiutato da un gabinetto composto da vari segretari di stato, i quali sono incaricati di diversi compiti di rilievo pubblico. Militarmente è il comandante supremo delle forze armate e la sua sicurezza e a carico di uno stato maggiore presidenziale diretto da un membro dell'esercito.
[[zh:墨西哥总统]]
 
Nelle cerimonie ufficiali, i presidenti portano una fascia ispirata alla bandiera nazionale che attraversa dalla spalla destra al fianco sinistro, sin dagli anni trenta vivono nella [[residenza ufficiale]] de [[Los Pinos]], anche se la maggior parte delle cerimonie ufficiali si svolgono nel [[Palazzo Nazionale (Messico)|Palazzo Nazionale]] dove si trovano gli uffici del presidente e di alcuni segretari di stato.
 
== Lista ==
===Primo Impero (1821-1823)===
{{Vedi anche|Primo Impero messicano}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! colspan="2" rowspan="2" |Imperatore
! rowspan="2" |Grado
! colspan="2" |Mandato
|-
! Inizio
! Fine
|-
| bgcolor="" |[[File:Agustín de Iturbide al óleo.jpg|100px]]
| [[Agustín de Iturbide|Agustín I]]
| ''[[Generalissimo (grado)|Generalissimo]]''
| 28 settembre 1821
| 19 marzo 1823
|-
|}
 
=== Governo provvisorio (1823-1824) ===
{{Vedi anche|Governo provvisorio del Messico}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! rowspan="2" |''Supremo Poder Ejecutivo''
! rowspan="2" |Membri
! colspan="2" |Mandato
|-
! Inizio
! Fine
|-
| rowspan="6" bgcolor="" |[[File:Coat of arms of Mexico (1823-1864, 1867-1893).svg|100px]]
| '''[[Nicolás Bravo]]'''
''<small>Presidente</small>''
| rowspan="6" | 1º aprile 1823
| rowspan="6" | 10 ottobre 1824
|-
|'''[[Guadalupe Victoria]]'''
''<small>Presidente</small>''
|-
|'''[[Pedro Celestino Negrete]]'''
''<small>Presidente</small>''
|-
|'''[[José Mariano de Michelena]]'''
''<small>Presidente supplente</small>''
|-
|'''[[Miguel Domínguez]]'''
''<small>Presidente supplente</small>''
|-
|'''[[Vicente Guerrero]]'''
''<small>Presidente supplente</small>''
|}
 
=== Prima Repubblica (1824-1863) ===
{{Vedi anche|Prima Repubblica messicana}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;
! colspan="3" rowspan="2" |Presidente
! rowspan="2" |Partito
! colspan="2" |Mandato
|-
! Inizio
! Fine
|-
| bgcolor=""|
| [[File:Guadalupe Victoria - 02.jpg|100px]]
| [[Guadalupe Victoria]]
| Repubblicano
| 10 ottobre 1824
| 31 marzo 1829
|-
| bgcolor=""|
| [[File:Vicente Ramón Guerrero Saldaña.png|100px]]
| [[Vicente Guerrero]]
| Popolare
| 1º aprile 1829
| 17 dicembre 1829
|-
| bgcolor=""|
| [[File:Jose Maria Bocanegra.PNG|100px]]
| [[José María Bocanegra]]
| Popolare
| 18 dicembre 1829
| 23 dicembre 1829
|-
| bgcolor="0087DC"|
|[[File:Anastasio Bustamante y Oseguera, portrait.jpg|100px]]
| [[Anastasio Bustamante]]
| [[Partito Conservatore (Messico)|Partito Conservatore]]
| 1º gennaio 1830
| 13 agosto 1832
|-
| bgcolor=""|
|[[File:Melchor Muzquiz.png|100px]]
| [[Melchor Múzquiz]]
|
| 14 agosto 1832
| 26 dicembre 1832
|-
| bgcolor=""|
| [[File:Manuel Gómez Pedraza.png|100px]]
| [[Manuel Gómez Pedraza]]
| Partito Moderato
| 24 dicembre 1832
| 1º aprile 1833
|-
| bgcolor="FFD700"|
| [[File:Valentín Gómez Farías, portrait.JPG|100px]]
| [[Valentín Gómez Farías]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 1º aprile 1833
| 16 maggio 1833
|-
| bgcolor="FFD700"|
|[[File:Antonio Lopez de Santa Anna c1853 (cropped).png|100px]]
| [[Antonio López de Santa Anna]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 16 maggio 1833
| 28 gennaio 1835
|-
| bgcolor="FFD700"|
| [[File:Miguel Barragán.gif|100px]]
| [[Miguel Barragán]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 28 gennaio 1835
| 27 febbraio 1836
|-
| bgcolor="0087DC"|
| [[File:Jose Justo Corro.PNG|100px]]
| [[José Justo Corro]]
| [[Partito Conservatore (Messico)|Partito Conservatore]]
| 27 febbraio 1836
| 19 aprile 1837
|-
| bgcolor="0087DC"|
|[[File:Anastasio Bustamante y Oseguera, portrait.jpg|100px]]
| [[Anastasio Bustamante]]
| [[Partito Conservatore (Messico)|Partito Conservatore]]
| 19 aprile 1837
| 18 marzo 1839
|-
| bgcolor="FFD700"|
|[[File:Antonio Lopez de Santa Anna c1853 (cropped).png|100px]]
| [[Antonio López de Santa Anna]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 23 marzo 1839
| 3 giugno 1839
|-
| bgcolor=""|
|[[File:Nicolas Bravo.jpg|100px]]
| [[Nicolás Bravo]]
| Centro
| 10 luglio 1839
| 19 luglio 1839
|-
| bgcolor="0087DC"|
|[[File:Anastasio Bustamante y Oseguera, portrait.jpg|100px]]
| [[Anastasio Bustamante]]
| [[Partito Conservatore (Messico)|Partito Conservatore]]
| 19 luglio 1839
| 23 settembre 1841
|-
| bgcolor="0087DC"|
| [[File:Francisco Javier Echeverria.PNG|100px]]
| [[Francisco Javier Echeverría]]
| [[Partito Conservatore (Messico)|Partito Conservatore]]
| 23 settembre 1841
| 10 ottobre 1841
|-
| bgcolor="FFD700"|
|[[File:Antonio Lopez de Santa Anna c1853 (cropped).png|100px]]
| [[Antonio López de Santa Anna]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 10 ottobre 1841
| 26 ottobre 1842
|-
| bgcolor=""|
|[[File:Nicolas Bravo.jpg|100px]]
| [[Nicolás Bravo]]
| Centro
| 26 ottobre 1842
| 14 maggio 1843
|-
| bgcolor="FFD700"|
|[[File:Antonio Lopez de Santa Anna c1853 (cropped).png|100px]]
| [[Antonio López de Santa Anna]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 14 maggio 1843
| 4 ottobre 1843
|-
| bgcolor="0087DC"|
|[[File:Valentin Canalizo Oleo (480x600).png|100px]]
| [[Valentín Canalizo]]
| [[Partito Conservatore (Messico)|Partito Conservatore]]
| 4 ottobre 1843
| 4 giugno 1844
|-
| bgcolor="FFD700"|
|[[File:Antonio Lopez de Santa Anna c1853 (cropped).png|100px]]
| [[Antonio López de Santa Anna]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 4 giugno 1844
| 13 settembre 1844
|-
| bgcolor=""|
|[[File:José Joaquín de Herrera.jpg|100px]]
| [[José Joaquín de Herrera]]
|
| 13 settembre 1844
| 21 settembre 1844
|-
| bgcolor="0087DC"|
| [[File:Mariano-paredes.jpg|100px]]
| [[Mariano Paredes y Arrillaga|Mariano Paredes]]
| [[Partito Conservatore (Messico)|Partito Conservatore]]
| gennaio 1846
| 28 giugno 1846
|-
| bgcolor=""|
|[[File:Jose Mariano Salas Oleo (480x600).png|100px]]
| [[José Mariano Salas]]
|
| 5 agosto 1846
| 23 dicembre 1846
|-
| bgcolor="FFD700"|
| [[File:Valentín Gómez Farías, portrait.JPG|100px]]
| [[Valentín Gómez Farías]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 23 dicembre 1846
| 21 marzo 1847
|-
| bgcolor="FFD700"|
|[[File:Antonio Lopez de Santa Anna c1853 (cropped).png|100px]]
| [[Antonio López de Santa Anna]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 21 marzo 1847
| 2 aprile 1847
|-
| bgcolor="FFD700"|
| [[File:Pedro M. Anaya.PNG|100px]]
| [[Pedro María Anaya]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 2 aprile 1847
| 20 maggio 1847
|-
| bgcolor="FFD700"|
|[[File:Antonio Lopez de Santa Anna c1853 (cropped).png|100px]]
| [[Antonio López de Santa Anna]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 20 maggio 1847
| 16 settembre 1847
|-
| bgcolor=""|
|[[File:Manuel de la Peña y Peña.PNG|100px]]
| [[Manuel de la Peña y Peña]]
|
| 16 settembre 1847
| 13 novembre 1847
|-
| bgcolor="FFD700"|
|[[File:MarianoArista.jpg|100px]]
| [[Mariano Arista]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 15 gennaio 1851
| 6 gennaio 1853
|-
| bgcolor="FFD700"|
|[[File:General Juan Bautista Ceballos.jpg|100px]]
| [[Juan Bautista Ceballos]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 6 gennaio 1853
| 8 febbraio 1853
|-
| bgcolor="0087DC"|
| [[File:Manuel María Lombardini.PNG|100px]]
| [[Manuel María Lombardini]]
| [[Partito Conservatore (Messico)|Partito Conservatore]]
| 8 febbraio 1853
| 20 aprile 1853
|-
| bgcolor=""|
|[[File:Antonio Lopez de Santa Anna c1853 (cropped).png|100px]]
| [[Antonio López de Santa Anna]]
| Dittatura
| 20 aprile 1853
| 12 agosto 1855
|-
| bgcolor="FFD700"|
|[[File:Martín Carrera.PNG|100px]]
| [[Martín Carrera]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 15 agosto 1855
| 12 settembre 1855
|-
| bgcolor="0087DC"|
| [[File:Rómulo Díaz de la Vega.PNG|100px]]
| [[Rómulo Díaz de la Vega]]
| [[Partito Conservatore (Messico)|Partito Conservatore]]
| 12 settembre 1855
| 3 ottobre 1855
|-
| bgcolor="FFD700"|
|[[File:Juan Alvarez.PNG|100px]]
| [[Juan N. Álvarez]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 4 ottobre 1855
| 11 dicembre 1855
|-
| bgcolor="FFD700"|
|[[File:Ignacio Comonfort.PNG|100px]]
| [[Ignacio Comonfort]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 11 dicembre 1855
| 11 gennaio 1858
|-
| bgcolor="808080"|
|[[File:Felix Maria Zuloaga.jpg|100px]]
| [[Félix María Zuloaga]]
| Militare
| 11 gennaio 1858
| 2 febbraio 1859
|-
| bgcolor="808080"|
| [[File:Miguel Miramon.jpg|100px]]
| [[Miguel Miramón]]
| Militare
| 2 febbraio 1859
| 22 dicembre 1860
|-
| bgcolor="FFD700"|
| [[File:BenitoJuarez.jpg|100px]]
| [[Benito Juárez]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 2 marzo 1861
| 10 luglio 1863
|}
 
=== Secondo Impero messicano (1863-1867) ===
{{Vedi anche|Secondo Impero messicano}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! colspan="3" rowspan="2" |Imperatore
! rowspan="2" |Titolo
! colspan="2" |Mandato
|-
! Inizio
! Fine
|-
| bgcolor="" |
|[[File:Maximilian I of Mexico portrait standing.jpg|100px]]
| [[Massimiliano I del Messico|Massimiliano I]]
| Arciduca d'Austria
| 10 aprile 1864
| 15 maggio 1867
|-
|}
 
=== ''República Restaurada'' (1867-1876) ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;
! colspan="3" rowspan="2" |Presidente
! rowspan="2" |Partito
! colspan="2" |Mandato
|-
! Inizio
! Fine
|-
| bgcolor="FFD700"|
| [[File:BenitoJuarez.jpg|100px]]
| [[Benito Juárez]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 19 giugno 1867
| 12 luglio 1872
|-
| bgcolor="FFD700"|
| [[File:Sebastian Lerdo de Tejada.jpg|100px]]
| [[Sebastián Lerdo de Tejada]]
| [[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 19 luglio 1872
| 20 novembre 1876
|-
| bgcolor="FFD700"|
|[[File:José María Iglesias Oleo (480x600).png|100px]]
|[[José María Iglesias]]
|[[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
|26 ottobre 1876
|28 novembre 1876
|-
|}
 
===Porfiriato (1876-1911)===
{{Vedi anche|Porfiriato}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! colspan="3" rowspan="2" |Presidente
! rowspan="2" |Partito
! colspan="2" |Mandato
|-
! Inizio
! Fine
|-
| bgcolor="FFD700" |
|[[File:Porfirio diaz.jpg|100px]]
|[[Porfirio Díaz]]
|[[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 28 novembre 1876
| 6 dicembre 1876
|-
| bgcolor="FFD700" |
|[[File:Juan N. Mendez.gif|100px]]
|[[Juan N. Méndez]]
|[[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 6 dicembre 1876
| 17 febbraio 1877
|-
| bgcolor="FFD700" |
|[[File:Porfirio diaz.jpg|100px]]
|[[Porfirio Díaz]]
|[[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 17 febbraio 1877
| 1º dicembre 1880
|-
| bgcolor="FFD700" |
|[[File:President Manuel Gonzalez.jpg|100px]]
|[[Manuel González]]
|[[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 1º dicembre 1880
| 30 novembre 1884
|-
| bgcolor="FFD700" |
|[[File:Porfirio diaz.jpg|100px]]
|[[Porfirio Díaz]]
|[[Partito Liberale (Messico)|Partito Liberale]]
| 1º dicembre 1884
| 25 maggio 1911
|-
|}
 
===Periodo rivoluzionario (1911-1928)===
{{Vedi anche|Rivoluzione messicana}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;
! colspan="3" rowspan="2" |Presidente
! rowspan="2" |Partito
! rowspan="2" |Elezione
! colspan="2" |Mandato
|-
! Inizio
! Fine
|-
| bgcolor=""|
|[[File:Francisco León (cropped).jpg|100px]]
| [[Francisco León de la Barra]]
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|
| 25 maggio 1911
| 6 novembre 1911
|-
| bgcolor="E49B0F"|
| [[File:Francisco I Madero.jpg|100px]]
| [[Francisco Madero]]
| [[Partito Nazionale Antirielezionista]] <br> [[Partito Costituzionale Progressista (Messico)|Partito Costituzionale Progressista]]
| [[Elezioni presidenziali straordinarie in Messico del 1911|1911]]
| 6 novembre 1911
| 18 febbraio 1913
|-
| bgcolor="E49B0F"|
| [[File:Pedro Lascurain.jpg|100px]]
| [[Pedro Lascuráin]]
| [[Partito Costituzionale Progressista (Messico)|Partito Costituzionale Progressista]]
|
| 18 febbraio 1913
| 18 febbraio 1913
|-
| bgcolor="808080"|
|[[File:Victoriano Huerta.jpg|100px]]
| [[Victoriano Huerta]]
| [[Dittatura militare]]
| [[Elezioni presidenziali straordinarie in Messico del 1913|1913]]
| 19 febbraio 1913
| 15 luglio 1914
|-
| bgcolor=""|
| [[File:Francisco S Carvajal.jpg|100px]]
| [[Francisco S. Carvajal]]
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|
| 15 luglio 1914
| 13 agosto 1914
|-
| bgcolor="006847"|
|[[File:Portrait of Venustiano Carranza (cropped).jpg|100px]]
| [[Venustiano Carranza]]
| [[Partito Liberale Costituzionalista (Messico)|Partito Liberale Costituzionalista]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 1917|1917]]
| 14 agosto 1914
| 21 maggio 1920
|-
| bgcolor="006847"|
| [[File:Adolfo de la Huerta.jpg|100px]]
| [[Adolfo de la Huerta]]
| [[Partito Liberale Costituzionalista (Messico)|Partito Liberale Costituzionalista]]
|
| 1º giugno 1920
| 30 novembre 1920
|-
| bgcolor=B5261E|
|[[File:Obregón Salido, Álvaro.jpg|100px]]
| [[Álvaro Obregón]]
| [[Partito Laburista Messicano|Partito Laburista]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 1920|1920]]
| 1º dicembre 1920
| 30 novembre 1924
|-
| bgcolor=B5261E|
|[[File:General PE Calles 8 (cropped).jpg|100px]]
| [[Plutarco Elías Calles]]
| [[Partito Laburista Messicano|Partito Laburista]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 1924|1924]]
| | 1º dicembre 1924
| 30 novembre 1928
|}
 
=== Dal 1928 ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;
! colspan="3" rowspan="2" |Presidente
! rowspan="2" |Partito
! rowspan="2" |Elezione
! colspan="2" |Mandato
|-
! Inizio
! Fine
|-
| bgcolor=B5261E|
| [[File:Obregón Salido, Álvaro.jpg|100px]]
| [[Álvaro Obregón]]
| [[Partito Laburista Messicano|Partito Laburista]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 1928|1928]]
| 1º luglio 1928
| 17 luglio 1928
|-
| bgcolor="006847"|
| [[File:Emilio Portes, portrait.jpg|100px]]
| [[Emilio Portes Gil]]
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]] <br> [[Partito Nazionale Rivoluzionario (Messico)|Partito Nazionale Rivoluzionario]]
|
| 1º dicembre 1928
| 4 febbraio 1930
|-
| bgcolor="006847"|
|[[File:Rubio Pascual, portrait.jpg|100px]]
| [[Pascual Ortiz Rubio]]
| [[Partito Nazionale Rivoluzionario (Messico)|Partito Nazionale Rivoluzionario]]
| [[Elezioni presidenziali straordinarie in Messico del 1929|1929]]
| 5 febbraio 1930
| 31 agosto 1932
|-
| bgcolor="006847"|
| [[File:Abelardo.rodriguez.jpg|100px]]
|[[Abelardo Luján Rodríguez]]
| [[Partito Nazionale Rivoluzionario (Messico)|Partito Nazionale Rivoluzionario]]
|
| 1º settembre 1932
| 30 novembre 1934
|-
| bgcolor="006847"|
|[[File:Lazaro cardenas2.jpg|100px]]
| [[Lázaro Cárdenas del Río]]
| [[Partito Nazionale Rivoluzionario (Messico)|Partito Nazionale Rivoluzionario]] <br> [[Partito della Rivoluzione Messicana]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 1934|1934]]
| 1º dicembre 1934
| 30 novembre 1940
|-
| bgcolor="006847"|
|[[File:Manuel Avila Camacho.jpg|100px]]
| [[Manuel Ávila Camacho]]
| [[Partito della Rivoluzione Messicana]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 1940|1940]]
| 1º dicembre 1940
| 30 novembre 1946
|-
| bgcolor="006847"|
| [[File:Miguel Alemán Valdés.jpg|100px]]
| [[Miguel Alemán Valdés]]
| [[Partito Rivoluzionario Istituzionale]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 1946|1946]]
| 1º dicembre 1946
| 30 novembre 1952
|-
| bgcolor="006847"|
|[[File:Adolfo Ruiz Cortines.png|100px]]
| [[Adolfo Ruiz Cortines]]
| [[Partito Rivoluzionario Istituzionale]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 1952|1952]]
| 1º dicembre 1952
| 30 novembre 1958
|-
| bgcolor="006847"|
|[[File:Adolfo López Mateos (1963).jpg|100px]]
| [[Adolfo López Mateos]]
| [[Partito Rivoluzionario Istituzionale]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 1958|1958]]
| 1º dicembre 1958
| 30 novembre 1964
|-
| bgcolor="006847"|
| [[File:Gustavo Diaz Ordaz.JPG|100px]]
| [[Gustavo Díaz Ordaz]]
| [[Partito Rivoluzionario Istituzionale]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 1964|1964]]
| 1º dicembre 1964
| 30 novembre 1970
|-
| bgcolor="006847"|
|[[File:Oscar Vega y Luis Echeverria Alvarez (cropped 2).jpg|100px]]
| [[Luis Echeverría]]
| [[Partito Rivoluzionario Istituzionale]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 1970|1970]]
| 1º dicembre 1970
| 30 novembre 1976
|-
| bgcolor="006847"|
|[[File:Jose Lopez Portillo new.jpg|100px]]
| [[José López Portillo]]
| [[Partito Rivoluzionario Istituzionale]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 1976|1976]]
| 1º dicembre 1976
| 30 novembre 1982
|-
| bgcolor="006847"|
| [[File:De la madrid1.jpg|100px]]
| [[Miguel de la Madrid]]
| [[Partito Rivoluzionario Istituzionale]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 1982|1982]]
| 1º dicembre 1982
| 30 novembre 1988
|-
| bgcolor="006847"|
| [[File:Carlos Salinas.jpg|100px]]
| [[Carlos Salinas]]
| [[Partito Rivoluzionario Istituzionale]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 1988|1988]]
| 1º dicembre 1988
| 30 novembre 1994
|-
| bgcolor="006847"|
|[[File:Ernesto Zedillo Ponce de Leon World Economic Forum 2013 crop (cropped).jpg|100px]]
| [[Ernesto Zedillo]]
| [[Partito Rivoluzionario Istituzionale]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 1994|1994]]
| 1º dicembre 1994
| 30 novembre 2000
|-
| bgcolor="2A52BE"|
| [[File:Vicente Fox flag.jpg|100px]]
| [[Vicente Fox]]
| [[Partito Azione Nazionale]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 2000|2000]]
| 1º dicembre 2000
| 30 novembre 2006
|-
| bgcolor="2A52BE"|
|[[File:Felipe Calderon 20090130 (cropped).jpg|100px]]
| [[Felipe Calderón]]
| [[Partito Azione Nazionale]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 2006|2006]]
| 1º dicembre 2006
| 30 novembre 2012
|-
| bgcolor="006847"|
|[[File:Enrique Peña Nieto 2017 (cropped).jpg|100px]]
| [[Enrique Peña Nieto]]
| [[Partito Rivoluzionario Istituzionale]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 2012|2012]]
| 1º dicembre 2012
| 30 novembre 2018
|-
| bgcolor=B5261E|
|[[File:Reunión con el Presidente Electo, Andrés Manuel López Obrador 8 (cropped).jpg|100px]]
| [[Andrés Manuel López Obrador]]
| [[Movimento Rigenerazione Nazionale]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 2018|2018]]
| 1º dicembre 2018
| 1º ottobre 2024
|-
| bgcolor=B5261E|
|[[File:Claudia Sheinbaum en su conferencia matutina (cropped).jpg|100px]]
| [[Claudia Sheinbaum]]
| [[Movimento Rigenerazione Nazionale]]
| [[Elezioni presidenziali in Messico del 2024|2024]]
| 1º ottobre 2024<ref>In seguito ad una riforma costituzionale del 2014, il mandato presidenziale è stato anticipato al 1º ottobre. (Fonte: {{Cita news|url=https://cnnespanol.cnn.com/2024/01/20/junio-octubre-nuevas-fechas-clave-elecciones-2024-mexico-orix/|lingua=es|titolo=Por qué junio y octubre son las nuevas fechas clave para las elecciones 2024 de México|data=20 gennaio 2024|editore=CNN Español}})</ref>
| ''in carica''
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Messico]]
* [[Storia del Messico]]
* [[Primo Impero messicano]]
* [[Secondo Impero messicano]]
* [[Rivoluzione messicana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Capi di Stato e di governo degli Stati dell'America}}
{{Politica Messico}}
 
{{Portale|Messico|politica}}
 
[[Categoria:Liste di capi di Stato in America|Messico]]
[[Categoria:Presidenti del Messico| ]]
[[Categoria:Politica del Messico]]