CICAP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145987558 di RealPolenio (discussione) di nuovo: così è POV ed il fatto che abbiano scelto di non occuparsi di materia religiosa è dichiarato Etichetta: Annulla |
|||
| (553 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Organizzazione
|Nome = Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze
|Abbreviazione = CICAP
|Tipo = [[Associazione di promozione sociale]]<ref>{{Cita web | url= https://www.cicap.org/new/files/statuto.pdf |titolo=Statuto| accesso= 7 settembre 2023 }}</ref>
|Fondazione = [[1989]]
|Fondatore =
|Scioglimento =
|Scopo = Valutare affermazioni su [[paranormale]] e [[pseudoscienza|pseudoscienze]] attraverso il [[metodo scientifico]]
|Naz sede = ITA
|Sede = Padova
|Area = {{ITA}}
|Naz presidente = ITA
|Presidente = Lorenzo Montali
|Lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|Bilancio = {{formatnum:412702}}
|Anno bilancio = 2023
|Impiegati = 2
|Anno impiegati = 2024
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
}}
Il '''CICAP''' ('''Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze'''; fino al 24 settembre 2013 '''Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale'''<ref>{{Cita web|url= http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=275445|titolo=Il CICAP cambia nome: non più solo “paranormale” ma “pseudoscienze”|data=24 settembre 2013 | editore=CICAP|accesso= 19 agosto 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220113154602/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=275445 |dataarchivio= 13 gennaio 2022 |urlmorto= no}}</ref>) è un'organizzazione educativa senza fini di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica nei confronti delle [[pseudoscienza|pseudoscienze]], del [[paranormale]], dei misteri e dell'insolito, con l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.<ref>{{cita web|url= https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=275315 | titolo= Che cos'è il CICAP | accesso= 20 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211027041250/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=275315 | dataarchivio = 27 ottobre 2021 | urlmorto = no}}</ref>
Fa parte dell
== Storia ==
[[File:Piero angela.jpg|thumb|left|[[Piero Angela]] alla conferenza nazionale del CICAP del 2001]]
Il primo tentativo di creare anche in [[Italia]] un'organizzazione di controllo dei presunti [[paranormale|fenomeni paranormali]] risale al 1978, due anni dopo la nascita dello CSICOP (oggi [[Committee for Skeptical Inquiry|CSI]]), quando in seguito alla fortunata trasmissione televisiva di [[Piero Angela]] ''[[Indagine sulla parapsicologia]]'', ventidue scienziati e studiosi di varie discipline rilasciarono una dichiarazione comune in cui si auspicava la costituzione di un comitato per la verifica dei presunti fenomeni paranormali.
L'iniziativa tuttavia non si concretizzò fino al
La costituzione del comitato fu formalizzata a [[Milano]] il
All'inizio il CICAP si occupava prevalentemente di
[[File:Braci.jpeg|thumb|Marta Annunziata che cammina sulle braci]]
Un breve elenco delle indagini compiute dal CICAP nella sua storia comprende le [[astrologia|previsioni astrologiche]], i poteri di [[magia|maghi]], [[rabdomanzia|rabdomanti]], [[guaritore|guaritori]] e [[fachiro|fachiri]], gli [[UFO]], il sangue di [[san Gennaro]], i contatti con l'[[aldilà]].
Tra le varie attività a livello nazionale, il CICAP raccoglie e analizza ogni dicembre un campione delle previsioni di astrologi e veggenti per l'anno in corso, pubblicando alla fine dell'anno un rapporto sulle previsioni "sbagliate".<ref>{{cita web|url=http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273127|titolo=Il CICAP controlla le previsioni degli astrologi | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210615192220/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=273127 |dataarchivio= 15 giugno 2021 |urlmorto=no}}</ref> Dal 2009, invece, si organizza ogni anno in varie città una "giornata anti-superstizione" chiamata GAS, in occasione di un venerdì 17.<ref>{{Cita web|url=http://www.cicap.org/n/articolo.php?id=273903|titolo=Venerdì 17 luglio 2009: Il CICAP lancia la "Prima Giornata Anti-Superstizione" |data=30 giugno 2009| accesso=21 agosto 2022| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211021175525/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=273903 |dataarchivio=21 ottobre 2021 |urlmorto=no}}</ref>
All'inizio degli anni 2000 l'attuale sede nazionale di Padova è stata acquistata con i proventi di una raccolta fondi dal nome "Progetto CICAP 2000".
Nel 2011 il CICAP ha cambiato struttura, diventando [[Associazione di promozione sociale]] (APS). Questa struttura ha permesso di accedere ai fondi del [[5 x 1000]] e ha dato il via a un maggiore coinvolgimento alle decisioni da parte dei soci, che si è realizzato nel 2015 con il cambiamento dello statuto per allargare la partecipazione alle assemblee ordinarie ai coordinatori dei gruppi locali, in rappresentanza di tutti i soci.<ref name="2010-2020">{{Cita web|url=https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=279093|titolo=2010-2020: Come è cambiato il CICAP| data= 21 gennaio 2020| accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220426083620/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=279093 |dataarchivio= 26 aprile 2022 |urlmorto=no}}</ref> Sempre nel 2015 sono stati presentati i gruppi tematici, composti da persone che lavorano insieme da tutta Italia e dall'estero su uno specifico progetto, come le attività per le scuole o le risposte alle richieste di informazioni in campo medico.<ref name="2010-2020"/>
Nel maggio 2016, [[Piero Angela]] è stato nominato "Presidente onorario" del CICAP.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278118|titolo=Piero Angela nominato "Presidente onorario" del CICAP| data= 16 maggio 2016 | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220813133256/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278118 |dataarchivio= 13 agosto 2022|urlmorto=no}}</ref>
Dal 2018 il CICAP è accreditato dal [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]] per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva MIUR 170/2016.<ref name="CICAP Scuola">{{Cita web|url=https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=279355|titolo=CICAP Scuola| data= 29 maggio 2020 | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220425203817/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=279355 |dataarchivio= 25 aprile 2022 |urlmorto=no}}</ref>
Nel 2023 il CICAP ha messo a disposizione del pubblico presso la sede di Torino una biblioteca con 500 libri su paranormale, occultismo e pseudoscienze.<ref name="Biblioteca">{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2023/05/11/news/paranormale_occultismo_pseudoscienza_biblioteca_cicap-12800724/|titolo=Paranormale, occultismo e pseudoscienza: a Torino inaugura la biblioteca del Cicap| data= 11 maggio 2023 | accesso= 17 maggio 2023 }}</ref>
== Mandato ==
=== Obiettivi ===
Gli obiettivi del CICAP sono indagare sull'autenticità dei presunti misteri e fenomeni paranormali annunciati dai [[mass media]], e diffondere i risultati di queste indagini attraverso incontri, conferenze e pubblicazioni. Attraverso quest'opera di informazione il CICAP si propone di favorire la diffusione del [[metodo scientifico]] e dello [[spirito critico]], ovvero di svolgere un'opera di educazione alla [[razionalità]].
=== Campo di azione ===
[[File:CICAP-circle making.jpeg|thumb|Francesco Grassi durante una sessione di "circle making"]]
Le discipline indagate dal CICAP si possono suddividere in tre categorie:
*
*
*
Più in generale, il CICAP si propone come un'organizzazione aperta a tutti coloro che pensano di avere senso critico, curiosità e volontà di frenare la cattiva informazione, dunque sempre sul filone della razionalità e dello spirito critico le modalità di lavoro e gli argomenti possono variare a seconda degli interessi e delle competenze dei singoli soci.
=== Metodo ===
Il CICAP si propone di applicare nella propria attività lo [[Scetticismo scientifico|scetticismo razionale]], cioè il criterio per cui ogni affermazione di tipo empirico, per essere creduta,
=== Limiti ===
Il CICAP non si occupa di [[metafisica]], e in particolare di [[religione]], se non per quanto riguarda
}}</ref>
== Organizzazione ==
Il CICAP è un'organizzazione con sede nazionale a [[Padova]]. Le attività sul territorio sono svolte attraverso i gruppi locali, presenti in quasi tutte le regioni, e attraverso i gruppi tematici, composti da soci che collaborano da regioni diverse su un argomento specifico.
L'associazione
=== Organi associativi ===
Secondo lo statuto interno (articolo 18), i principali organi associativi sono l'assemblea (ordinaria o straordinaria), il consiglio direttivo, il presidente e il vicepresidente.<ref name="statuto">{{Cita web|url= https://www.cicap.org/statuto/statuto.pdf|titolo=Statuto del CICAP| accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220816083712/https://www.cicap.org/statuto/statuto.pdf | dataarchivio= 16 agosto 2022 |urlmorto=no }}</ref> Il consiglio direttivo, le cui cariche sono svolte a titolo gratuito, amministra l'associazione. Il consiglio direttivo nomina al suo interno un presidente e un vicepresidente e può nominare uno o più coordinatori nazionali.
L'assemblea ordinaria, composta dai soci effettivi e dai coordinatori dei gruppi locali, approva il bilancio consuntivo e preventivo, nomina e revoca i componenti del consiglio direttivo e di altri organi sociali, e delibera sulle direttive generali dell'associazione.
L'assemblea straordinaria, composta dai soli soci effettivi, delibera su decisioni di particolare rilievo come le modifiche allo statuto e la trasformazione o lo scioglimento dell'associazione.
[[File:CICAP members.jpeg|thumb|Da sinistra: Francesco Grassi, Marino Franzosi, [[Beatrice Mautino]], [[Piero Angela]], Marta Annunziata, [[Paolo Attivissimo]], Francesca Guizzo, Steno Ferluga, [[Massimo Polidoro]], [[Luigi Garlaschelli]], Paola De Gobbi]]
=== Gruppi locali ===
Le attività del CICAP sono organizzate all'interno di gruppi locali e presenti sulla maggior parte del territorio italiano e svizzero.<ref>{{cita web|url=https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278969|titolo=L'elenco dei gruppi locali CICAP | data= 15 maggio 2019 | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211027111842/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278969 |dataarchivio= 27 ottobre 2021 |urlmorto=no}}</ref>
Ogni gruppo locale è gestito da un coordinatore eletto dai soci attivi della regione e approvato dal comitato direttivo. I coordinatori dei gruppi locali, insieme ai soci effettivi, partecipano all'assemblea ordinaria e all'elezione del consiglio direttivo.
=== Gruppi tematici ===
I gruppi tematici sono nati ufficialmente nel 2015, sebbene alcuni di essi fossero già attivi precedentemente. Sono gruppi trasversali ai gruppi locali e hanno l'obiettivo di promuovere progetti su argomenti specifici.<ref>{{Cita web|url=https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278096|titolo=I gruppi tematici del CICAP|sito=CICAP|lingua=it| accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220609013157/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278096 | dataarchivio= 9 giugno 2022 |urlmorto=no}}</ref>
Sono attivi i seguenti gruppi tematici:
* Chiedi le Prove: prende spunto dall'esperienza di ''Ask for Evidence''<ref>{{Cita web|url=https://askforevidence.org/index|titolo=Ask for Evidence |sito=Ask for Evidence|lingua=en | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220119024630/https://askforevidence.org/index |dataarchivio= 19 gennaio 2022 |urlmorto=no}}</ref> per un corretto uso dell'informazione scientifica nei mezzi di comunicazione;
* CICAP ECSO: si occupa delle iniziative di collegamento tra il CICAP e il consiglio europeo delle associazioni scettiche (ECSO);
* CICAP Video: si occupa di coordinare e sostenere la produzione di contenuti video da parte del CICAP e di tutti i suoi gruppi, locali e tematici, concentrando tutte le attività in un'unica piattaforma. I contenuti vengono prodotti sotto forma di interventi in diretta online (CICAP Live) o registrati (CICAP+) e sono pubblicati nel canale YouTube del comitato, nelle relative playlist;
* Gruppo Grafica: è un gruppo di servizio che si occupa di realizzare locandine, banner e altri materiali grafici per gli altri gruppi locali e tematici del CICAP, nonché per iniziative nazionali;
* Gruppo Indagini: risponde consultando esperti e con indagini sul campo alle richieste che giungono al CICAP in merito ad affermazioni pseudoscientifiche o a fenomeni misteriosi;
* Gruppo IT: è un gruppo di servizio che ha il compito di gestire l'infrastruttura informatica del CICAP e di fornire assistenza e consulenza ai soci per tutte le attività che coinvolgono il web;
* Gruppo Scuola: ha lo scopo di realizzare iniziative educative nel mondo della scuola, per promuovere la diffusione dello spirito critico e dell'approccio razionale ai problemi<ref name = "CICAP Scuola"/>;
* RadioCICAP: podcast ufficiale dove vengono trattati temi del mondo scientifico, razionale e scettico con interviste e approfondimenti;
* Social Network: nato per gestire la comunicazione del CICAP sui social network (principalmente Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin e Telegram);
* Ufficio Stampa: è un gruppo di servizio costituito da giornalisti ed esperti di comunicazione che si occupano della stesura di testi, come gli articoli divulgativi presenti sul sito CICAP e le lettere aperte alle istituzioni, oltre al controllo su richiesta dei comunicati prodotti dai gruppi locali.
== Eventi principali ==
=== Convegni ===
Il CICAP organizza, generalmente ogni due anni, un convegno nazionale in cui si incontrano relatori interni ed esterni al Comitato per discutere di un tema legato al paranormale o alle pseudoscienze. I convegni sono aperti ai soci e al pubblico ma richiedono una quota di partecipazione per finanziare le attività del gruppo.
====Convegni nazionali====
[[File:CICAP member excursion-San Galgano Abby.jpeg|thumb|Un'escursione di Soci CICAP all'[[Abbazia di San Galgano]] in occasione del XII Convegno nazionale a Volterra, 5-7 ottobre 2012]]
* I convegno nazionale, ''Scienza e paranormale'', Padova, 1991
* II convegno nazionale, IV congresso degli Euroskeptics, ''Paranormale: quali prove?'', [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]], 1992
* III convegno nazionale, ''Contatti con l'aldilà'', [[Cormons]], 1993
* IV convegno nazionale, ''Energie misteriose'', [[Macerata]], 1995
* V convegno nazionale, ''New Age: Nuova Era o vecchie idee?'', Padova, 1997
* VI convegno nazionale, ''Scienza, paranormale e mass media'', Padova, 1999
* VII convegno nazionale, ''Medicine alternative: tra bisogni reali e irrazionalità'', [[Reggio Emilia]], 2001
* VIII convegno nazionale, ''Il ritorno della magia'', Torino, 2003
* IX convegno nazionale, V convegno mondiale scettico, ''Misteri risolti'', [[Abano Terme]], 2004<ref>{{Cita web|url=http://www.cicap.org/congress/index.html|titolo=World Skeptics Congress 2004|cognome=Perry|nome=William E.|editore=CICAP|data=17 maggio 2006|accesso=21 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614112838/https://www.cicap.org/congress/index.html|dataarchivio=14 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref>
* X convegno nazionale, ''Paranormale, Watson?'', Padova, 2006
* XI convegno nazionale, ''L'evoluzione del mystero'', Abano Terme, 2009
* XII convegno nazionale, ''2012 - Si salvi chi può'', [[Volterra]], 2012
* XIII convegno nazionale, ''L'arte del disinganno. 25 anni di avventure ai confini della scienza'', [[Cesena]], 2015
*XIV convegno nazionale, ''Il valore dei fatti nell'era della post-verità'', Cesena, 2017
==== Altri convegni ====
* I convegno internazionale sulle leggende metropolitane, ''Contaminazioni'', Torino, 2004
* Convegno, ''Eppur si crede... Superstizioni e credenze alle soglie del XXI secolo'', Padova, 2008
* Convegno, ''I conti non tornano - Il fascino dei numeri tra scienza e mistero'', Torino, 2011<ref>{{Cita web|url= http://www.cicap.org/n/articolo.php?id=274082|titolo=Programma| data= 27 luglio 2011 | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210615184441/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=274082 | dataarchivio= 15 giugno 2021 |urlmorto=no}}</ref>
* Convegno, ''Il valore dei fatti'', [[Milano]], 2014<ref>{{Cita web|url= https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=275657|titolo="Il valore dei fatti": Convegno CICAP e Università Statale di Milano | data= 14 marzo 2014 | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210614181852/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=275657 |dataarchivio= 14 giugno 2021 |urlmorto=no}}</ref>
=== CICAP Fest ===
Il XIV convegno nazionale di Cesena è stato anche il numero zero di un nuovo evento con cadenza annuale, il CICAP Fest, un festival della scienza e della curiosità in cui il CICAP propone incontri, laboratori e spettacoli sempre in linea con i principi dell'associazione. La direzione generale dell'evento è dell'associazione Frame.
* CICAP Fest 2017 (edizione numero zero): "Il valore dei fatti nell'era della post-verità" (Cesena, 29 settembre – 1º ottobre 2017)
* CICAP Fest 2018 (prima edizione): "Scienza, verità e bugie della vita quotidiana" (Padova, 14-16 settembre 2018)
* CICAP Fest 2019 (seconda edizione): "Dalla terra alla luna, il lungo viaggio della curiosità umana" (Padova, 13-15 settembre 2019)
*CICAP Fest - EXTRA 2020 (terza edizione): "La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l'imprevisto e l'improbabile" (online, 25 settembre – 18 ottobre 2020)
*CICAP Fest 2021 (quarta edizione): "Navigare l'incertezza. Con il dubbio come bussola... per tornare a riveder le stelle" (Padova, 3-5 settembre 2021)
*CICAP Fest 2022 (quinta edizione): "La scienza del mondo che verrà. Dai sogni della fantascienza alle sfide globali: quale domani ci attende?" (Padova, 3-5 giugno 2022)
*CICAP Fest 2023 (sesta edizione): "Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo difficile Paese." (Padova, 13-15 ottobre 2023)
*CICAP Fest 2024 (settima edizione): "Misurare il mondo" (Padova, 11-13 ottobre 2023).
=== Altri eventi ===
Dal 2009 il CICAP organizza ogni anno, di venerdì 17, una "Giornata Anti-Superstizione" con l'obiettivo di far riflettere il grande pubblico, in modo ironico e sdrammatizzante, sull'assurdità della superstizione. Solitamente, in varie città d'Italia, i gruppi locali del CICAP organizzano eventi di vario tipo: incontri, conferenze, dibattiti e dimostrazioni "pratiche".
Il CICAP partecipa regolarmente, con punti informativi e con l'organizzazione di incontri divulgativi, a eventi come il [[Salone internazionale del libro|Salone del libro di Torino]] e [[Lucca Comics & Games]].
==Pubblicazioni==
Il CICAP conduce la propria opera di divulgazione per mezzo di convegni, conferenze, eventi pubblici di vario tipo, interventi radiotelevisivi, pubblicazioni di articoli, traduzioni e recensioni sulla rivista ''Query'', la rivista ''Magia'', pubblicazione dei Quaderni del CICAP e i Quaderni di ''Magia'' e il canale YouTube.
=== ''Query'' ===
Dal 1993 al 2009 la rivista bimestrale ''Scienza & Paranormale'' è stata la rivista ufficiale del CICAP. Sotto la direzione di Massimo Polidoro (1993 - 2006) e di Lorenzo Montali (2007 - 2009) sono stati editi 88 numeri.
Cessate le pubblicazioni di ''Scienza & Paranormale'', nel 2010 è nata ''Query'' ({{ISSN|2038-1557}}) con periodicità trimestrale, sempre sotto la direzione di Lorenzo Montali. A partire dal numero 51 (inverno 2022) la rivista ''Query'' è diretta dalla giornalista scientifica Claudia Di Giorgio. La rivista è disponibile in versione cartacea e digitale.
=== ''Query Online'' ===
Nel 2010, a un mese dal primo numero di ''Query'', viene lanciata ''Query Online'', gratuita e ad accesso libero, con lo scopo di diventare uno strumento più leggero di informazione senza rinunciare al rigore nell'affrontare gli argomenti più disparati.<ref>{{Cita web|url= http://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278987 | titolo=Compie oggi 9 anni Query Online|sito=CICAP|lingua=it| data= 10 giugno 2019 | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210615185520/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278987 |dataarchivio= 15 giugno 2021 |urlmorto=no}}</ref> A partire dal 2022 il direttore responsabile di ''Query Online'' è Giuseppe Scuotri.
=== I quaderni del CICAP ===
La collana nasce nel 1999 e comprende libri monografici di carattere divulgativo su argomenti vari (misteri, comunicazione scientifica, superstizione, criptozoologia, pseudoscienze) scritti da autori nazionali e internazionali.
=== ''Magia'' ===
''Magia'' ({{ISSN|1970-8912}}) è una rivista semestrale dedicata all'illusionismo di oltre 220 pagine per numero, che si rivolge a chi si occupa di magia in modo professionale e agli appassionati.<ref>{{Cita web|url= http://www.cicap.org/n/articolo.php?id=279106 |titolo=Detto da noi: la rivista Magia|sito=CICAP|lingua=it| data= 3 ottobre 2019 | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220426085635/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=279106 | dataarchivio= 26 aprile 2022 | urlmorto=no}}</ref> Ogni numero è dedicato a un argomento e presenta articoli, recensioni e dossier su illusioni celebri, personaggi famosi, senza trascurare la storia della magia e la psicologia.
Alla rivista, diretta dal 2019 da [[Alex Rusconi]], hanno collaborato e collaborano personaggi illustri quali [[Silvan]], [[Raul Cremona]], Gianfranco Preverino.
=== Quaderni di ''Magia'' ===
Libri monografici sull'illusionismo.
=== Canale YouTube ===
Raccoglie conferenze, estratti dai convegni e dal CICAP Fest, rubriche video. Nel 2020 il CICAP ha lanciato sul proprio canale YouTube "CICAP Live", una rubrica di interviste video in diretta a protagonisti della scienza e della cultura con l'obiettivo di approfondire determinati argomenti legati alla scienza e alla razionalità.
== Critiche e repliche ==
* Una critica di carattere metodologico è quella di professare una forma di
* Una critica legata alla precedente è quella di sostenere una forma estrema di [[riduzionismo (filosofia)|riduzionismo]]: il CICAP pretenderebbe di ridurre ogni aspetto della vita umana alla misurabilità sperimentale. Il CICAP si difende
==
Il logo storico del CICAP era basato sull'illusione ottica nota come [[griglia di Hermann]]. Disegnato nel 1992 da Franco Ramaccini, era stato modificato e ammodernato nel 2009 e ancora nel 2013.<ref>{{Cita web | url= http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100439 | titolo= Qual è l'origine del logo del CICAP? | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160114185713/http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100439#Qual_e_l_origine_del_logo_del_CICAP | dataarchivio= 14 gennaio 2016 | urlmorto= sì }}</ref>
Il logo adottato a partire dal 2023 fa parte della sua nuova identità visiva, progettata dagli studenti del corso di Graphic Design dello [[Istituto Europeo di Design|IED]] Milano, e studiata per veicolare al meglio le attività e i valori dell'associazione, rafforzando il suo attuale ruolo di voce rispettata e autorevole nel dibattito su pseudoscienze e disinformazione in Italia. Il nuovo logo, pur agganciandosi alla precedente identità visiva, dà vita a un sistema flessibile e scalabile con il quale è possibile progettare icone, layout e altri loghi dedicati alle varie iniziative del Comitato.
<gallery>
File:CICAP_2.jpg|Logo usato dal 1992 al 2009
File:Logo CICAP 2009.png|Logo usato dal 2009 al 2013
File:Logo CICAP 2013.png|Logo usato dal 2013 al 2023
File:03-CICAP-Logotipo-verticale-Official-Colors-png.png|Logo in uso dal 2023
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
{{Colonne}}
* [[Committee for Skeptical Inquiry]]
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
{{Colonne spezza}}
* [[
* [[Pseudoscienza]]
* [[Scientismo]]
* [[Scienza]]
* [[Scienza di confine]]
* [[Scienza patologica]]
* [[Enrico Tamburini]]
{{Colonne fine}}
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.queryonline.it/|Sito ufficiale della rivista Query}}
* {{cita web|http://www.cicapfest.it|Sito ufficiale del CICAP Fest}}
* {{cita web|https://www.ecso.org/|Sito ufficiale dell'European Council of Skeptical Organisations|lingua=en}}
{{Pseudoscienza}}
{{Portale|scienza e tecnica|Italia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Associazioni
[[Categoria:Associazioni di promozione sociale]]
[[Categoria:Associazioni non profit]]
[[Categoria:Associazioni studi e ricerche sui fenomeni paranormali e parapsicologici]]
[[Categoria:Divulgazione scientifica]]
| |||