Azerbaigian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: eu |
Annullata la modifica 147202826 di ~2025-28623-50 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}{{Stato
| nomeCorrente = Azerbaigian
| nomeCompleto = Repubblica dell'Azerbaigian
| nomeUfficiale = ''Azərbaycan Respublikası''
| linkBandiera = Flag of Azerbaijan.svg
| paginaBandiera = Bandiera dell'Azerbaigian
| linkStemma = Coat of arms of Azerbaijan.svg
| paginaStemma = Stemma dell'Azerbaigian
| linkLocalizzazione = Azerbaijan orthographic projection.svg
| linkMappa = Azerbaijan - Location Map (2013) - AZE - UNOCHA.svg
| motto = <!-- il motto dello stato (se esiste) -->
| lingua = [[Lingua azera|Azero]]<ref name=LU>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/aj.html|titolo=Azerbaijan|editore=[[CIA]]|sito=[[The World Factbook]]|accesso=3 ottobre 2013|dataarchivio=9 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160709035525/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/aj.html|urlmorto=sì}}</ref>
| capitale = {{simbolo|Coat of arms of Baku.svg|14}} [[Baku]]
| capitaleAbitanti = {{formatnum:2181800}}
| capitaleAbitantiAnno = [[2014]]
| governo = [[Repubblica semipresidenziale]] sotto una [[Dinastia#Dittatura ereditaria|Dittatura ereditaria]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/info/mondo/Azerbaigian-il-regime-autocratico-che-parla-con-tutti--2065101.html|titolo=Azerbaigian: il regime autocratico che parla con tutti|data=8 febbraio 2024|editore=RSI}}</ref>
| presidente = [[İlham Əliyev]]
| primoMinistro = [[Əli Əsədov]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti dell'Azerbaigian|Presidente]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri dell'Azerbaigian|Primo ministro]]
| indipendenza = Dall'[[Unione Sovietica]]<br />30 agosto [[1991]] <small>(dichiarata)</small><br />18 ottobre [[1991]] <small>(riconosciuta)</small><br />25 dicembre [[1991]] <small>(effettiva)</small>
| ingressoONU = 2 marzo [[1992]]
| superficieTotale = {{formatnum:86600}}
| superficieOrdine = 111
| superficieAcqua = 1,6
| popolazioneTotale = {{formatnum:10095900}}
| popolazioneAnno = 2020
| popolazioneOrdine = 91
| popolazioneDensita = 105,8
| popolazioneCrescita = 1,017% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|dataarchivio=25 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625150251/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
| confini = [[Confine tra l'Azerbaigian e la Russia|Russia]], [[Confine tra l'Azerbaigian e la Turchia|Turchia]], [[Confine tra l'Azerbaigian e la Georgia|Georgia]], [[Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian|Armenia]], [[Confine tra l'Azerbaigian e l'Iran|Iran]]
| nomeAbitanti = [[Azeri]], [[Azerbaigiani]]
| continente = [[Asia]], [[Paese transcontinentale#Stati transcontinentali tra Asia ed Europa solo secondo alcune convenzioni|Asia-Europa]]<ref name=continente/>
| orario = [[UTC+4]]
| PIL = 87763
| PILValuta = $
| PILAnno = 2015
| PILOrdine = 67
| PILprocapite = 9277
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2012
| PILprocapiteOrdine = 77
| PILPPA = 168400
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2015
| PILPPAOrdine = 74
| PILPPAprocapite = 17500
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2015
| PILPPAprocapiteOrdine = 68
| HDI = 0,745 (alto)
| HDIAnno = 2021
| HDIOrdine = 91
| TFT = 2,3 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| energia = 0,29
| tld =
| telefono =
| targa =
| inno = ''[[Inno nazionale della Repubblica dell'Azerbaigian]]''
| festa = 28 maggio
| stato precedente = {{RSS Azera}}<br/>({{URS}})
| didascaliaLocalizzazione =
}}
L{{'}}'''Azerbaigian''' ({{IPA|/adʣerbaiˈʤan/|it}}<ref name=DOP/><ref>{{Dipi|Azerbaigian}}</ref>; {{azero|Azərbaycan}}<ref name=DOP>{{DOP|id=1008333}}</ref>), talvolta riportato come '''Azerbaijan''', ufficialmente '''Repubblica dell'Azerbaigian''' ({{azero|Azərbaycan Respublikası}}), è uno [[Stato]] della [[Transcaucasia|regione transcaucasica]].
Confina con il [[Mar Caspio]] a est, con la [[Russia]] a nord, la [[Georgia]] e l'[[Armenia]] a ovest e l'[[Iran]] a sud. Il territorio azero comprende un'[[exclave]]: la [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan]], che confina su tutti i lati con [[Armenia]] e [[Iran]] ad eccezione di un breve tratto, nell'estremo nord-ovest, in cui confina con la [[Turchia]]. Il paese copre un'area di {{m|86600|u=km²}} e ha una popolazione di circa 10 milioni di abitanti. La sua capitale è [[Baku]]. Dal punto di vista geografico è considerato un paese [[asia]]tico<ref name="continente">* {{en}} [https://unstats.un.org/unsd/methodology/m49/ Statistic division of the United Nations ("Divisione statistica delle Nazioni Unite")];
* Atlante Zanichelli, Zanichelli editore, 2003 (tavv. 20, 44; p. 134) - ISBN 88-08-21338-2;
* Enciclopedia Sapere, De Agostini, voce ''[https://www.sapere.it/enciclopedia/Azerbaigian+%28Stato%29.html Azerbaigian]'';
* {{Sapere|Caucàsia|Caucasia}};
* {{Treccani|transcaucasia|Transcaucasia}};
* ''Azerbaigian'' e ''Europa'', in Enciclopedia Geografica Mondiale, De Agostini/Corriere della Sera, 1995;
* {{Cita libro|titolo=I Paesi extraeuropei. Manuale di geografia turistica|url=https://books.google.it/books?id=UmWRliwxUi0C&pg=PA161&dq=azerbaigian+geografia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwie6syekLjpAhWRwMQBHe84AYsQuwUILjAA#v=onepage&q=azerbaigian&f=false|anno=2006|editore=FAG|città=Milano|p=169|isbn=88-8233-528-3|autore1=Augusto Galli}}
* {{Cita libro|titolo=La nuova Storia con Geografia: Dalla preistoria all'anno Mille|url=https://books.google.it/books?id=cPGNDAAAQBAJ&pg=PT242&dq=azerbaigian+geografia+asia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjIo9_ekLjpAhVvxaYKHQQeB0MQ6AEIQzAD#v=onepage&q=azerbaigian%20geografia%20asia&f=false|editore=Laterza|città=Bari-Roma|p=242|volume=2|isbn=88-421-1374-3|autore1=[[Andrea Giardina]]}};
* {{cita testo|titolo=Medio Oriente|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/aj.html|accesso=3 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160709035525/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/aj.html|dataarchivio=9 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref> o [[paese transcontinentale|transcontinentale]], essendo attraversato dalla [[catena del Caucaso]], una delle linee convenzionali di separazione tra l'[[Europa]] e l'[[Asia]].<ref name=":5">Tra le fonti in lingua italiana che considerano il Caucaso come limite convenzionale tra Europa e Asia si segnala:
*L{{'}}''Enciclopedia Treccani'' (2012) alla voce [https://www.treccani.it/enciclopedia/caucaso_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/ ''Caucaso''] "Regione a cavallo tra l'Europa e l'Asia"
*{{Cita web|url=https://staticmy.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808500618_04_CAP.pdf|titolo=L'Europa fisica|autore=Zanichelli Editore|wkautore=Zanichelli|sito=zanichelli.it|formato=pdf|pp=12-13}}
*{{Cita libro|cognome=Edigeo|titolo=Enciclopedia Zanichelli [2004]: dizionario enciclopedico di arti, scienze, tecniche, lettere, filosofia, storia, geografia, diritto, economia|url=https://books.google.com/books?id=TepMAQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&q=Elbrus+%22Europa%22&hl=it|data=2003|editore=Zanichelli|lingua=it|p=365|citazione=Caucaso: Catena montuosa sul limite geografico tra Europa e Asia|ISBN=978-88-08-21344-0}}
*{{Cita libro|titolo=Enciclopedia storico geografica: Europa|url=https://books.google.com/books?id=-NskAQAAMAAJ&newbks=0&hl=it|data=1976|editore=Società editrice internazionale|lingua=it|p=14|citazione=monti del Caucaso , culminanti nel monte Elbrus , 5633 m e al confine con l'URSS asiatica}}
*{{Cita libro|nome=Aa|cognome=Vv|titolo=Calendario atlante 2015|url=https://books.google.com/books?id=Z6-REAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA66&dq=catena+caucaso+%22eurasia%22&hl=it|data=1º settembre 2012|editore=De Agostini|lingua=it|p=66|citazione=Caucaso (Eurasia)|ISBN=978-88-511-2624-7}}
*{{Cita libro|autore=Globus: enciclopedia dei paesi e degli itinerari, 17|titolo=Dizionario Geografico: A-Gam|anno=2006|editore=Mondadori|città=Milano|p=125|citazione=Caucaso Catena montuosa sul limite geografico tra Europa e Asia|SBN=BVE0419256}}</ref>
L'Azerbaigian è una [[repubblica]] semipresidenziale e laica<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jody|cognome=LaPorte|autore2=|autore3=|data=2016|titolo=Semi-presidentialism in Azerbaijan|rivista=|numero=|lingua=en|accesso=9 gennaio 2021|url=https://www.worldcat.org/title/semi-presidentialism-in-azerbaijan/oclc/6039791976}}</ref>; è il paese più grande del [[Caucaso]] sia per superficie sia per popolazione. È anche uno dei fondatori della [[Comunità degli Stati Indipendenti]]. Ha una [[Rappresentanza permanente|missione permanente]] nell'[[Unione europea]] e ospita anche una missione della [[Commissione europea]].<ref>{{Cita web|url=https://op.europa.eu/en/web/who-is-who/organization/-/organization/CONSIL/CONSIL_CSU6117|titolo=Mission of the Republic of Azerbaijan to the European Union - EU Whoiswho - Publications Office of the EU|sito=op.europa.eu|accesso=9 gennaio 2021|dataarchivio=21 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220321013925/https://op.europa.eu/en/web/who-is-who/organization/-/organization/CONSIL/CONSIL_CSU6117|urlmorto=sì}}</ref> L'Azerbaigian fa parte di varie organizzazioni internazionali tra cui le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]], il [[Consiglio d'Europa]],<ref>{{Cita web|url=https://www.coe.int/en/web/portal/azerbaijan|titolo=Azerbaijan - Member state|lingua=en|accesso=9 gennaio 2021}}</ref> il [[Movimento dei paesi non allineati|Movimento dei non allineati]], l'[[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa|OSCE]] ed [[EUROCONTROL]].
La [[Repubblica Democratica di Azerbaigian]] ha proclamato la sua indipendenza nel 1918 dalla [[Repubblica Federale Democratica Transcaucasica]] diventando il primo stato laico democratico a maggioranza musulmana. Nel 1920 il paese è stato incorporato all'[[Unione Sovietica]] come [[Repubblica Socialista Sovietica Azera]]<ref>{{Cita libro|nome=Elena|cognome=Andreeva|titolo=Russia and Iran in the Great Game: Travelogues and Orientalism|url=https://books.google.it/books?id=FfRYRwAACAAJ&redir_esc=y|accesso=9 gennaio 2021|data=18 agosto 2010|editore=Routledge|lingua=en|pp=69, 133|ISBN=978-0-231-07068-3}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Pipes, Richard.|titolo=The formation of the Soviet Union : Communism and nationalism, 1917-1923|url=https://www.worldcat.org/oclc/406812|accesso=9 gennaio 2021|edizione=Rev. ed|data=1964|editore=Harvard University Press|pp=218–220, 229|oclc=406812|ISBN=0-674-30950-2}}</ref> mentre dal 1922 al 1936 ha fatto parte della [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica]] per poi essere riconosciuta come [[Repubblica sovietica dell'Azerbaigian|repubblica sovietica]] all'interno dell'URSS.
La [[lingua ufficiale]] è l'[[Lingua azera|azero]]<ref name="LU" /> appartenente alla famiglia delle [[lingue turche]]. La religione maggioritaria è l'[[Islam]] nella corrente [[Sciismo|sciita]]. L'annessione dell'Azerbaigian al Grande Impero Seljuk nell'XI secolo ha svolto un ruolo importante nella formazione del popolo azero.<ref name=":04">{{Cita libro|cognome=Swietochowski|nome=Tadeusz|titolo=Russian Azerbaijan, 1905-1920: The Shaping of a National Identity in a Muslim Community|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|anno=1985|lingua=en|ISBN=0521263107|p=1}}</ref>
La storia del paese è analoga a quella delle ex [[repubbliche sovietiche]]: l'indipendenza è stata conseguita nel 1991<ref>{{Treccani|repubblica-dell-azerbaigian|Azerbaigian, Repubblica dell'|accesso=25 marzo 2023}}</ref>. All'indomani dell'indipendenza, la regione del [[Nagorno Karabakh]] si è dichiarata indipendente con il nome di [[Repubblica dell'Artsakh]], un evento che ha portato alla [[prima guerra del Nagorno Karabakh]]. Nel [[1994]] sette [[distretti dell'Azerbaigian]] sudoccidentale sono stati conquistati dalle forze armene e amministrati nel territorio della [[repubblica del Nagorno Karabakh]]<ref>Fino ad oggi rimangono non eseguite le quattro Risoluzioni del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] (n. 822, 853, 874 e 884) sul "ritiro delle forze di occupazione dalle aree occupate appartenenti alla Repubblica dell'Azerbaigian". La restituzione di questi territori esterni (con l'eccezione di Kelbagiar e Lachin) rientra nei negoziati di pace condotti dal [[Gruppo di Minsk]] dell'[[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa]] ed è stata ipotizzata nei cosiddetti [[Principi di Madrid]].</ref>. Nel 2020, alla conclusione della guerra, tali territori sono nuovamente [[Territori sotto controllo armeno intorno al Nagorno Karabakh|tornati sotto il controllo azero]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Andrew E.|cognome=Kramer|url=https://www.nytimes.com/2020/11/09/world/middleeast/armenia-settlement-nagorno-karabakh-azerbaijan.html|titolo=Facing Military Debacle, Armenia Accepts a Deal in Nagorno-Karabakh War|pubblicazione=The New York Times|data=10 novembre 2020}}</ref> Nel 2023 un'[[Offensiva azera nel Nagorno Karabakh del 2023|offensiva azera]] ha portato alla resa della Repubblica dell'Artsakh e ha provocato l'esodo della popolazione armena dal Nagorno-Karabakh.<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/world/2023/09/28/nagorno-karabakh-dissolved-azerbaijan-armenia/|titolo=or three decades, Nagorno-Karabakh sought statehood. That quest is dead.|cognome=Ebel|nome=Francesca}}</ref> Lo scioglimento della Repubblica dell'Artsakh è avvenuta ufficialmente il 1º gennaio 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/09/28/repubblica-separatista-nagorno-karabakh-sciolta/|titolo=La repubblica separatista del Nagorno Karabakh verrà ufficialmente sciolta|sito=Il Post|data=28 settembre 2023|lingua=it|accesso=2 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/en/self-proclaimed-republic-of-nagorno-karabakh-officially-dissolved/video-67873815|titolo=Self-proclaimed republic of Nagorno-Karabakh dissolves – DW – 01/02/2024|sito=dw.com|lingua=en|accesso=2 marzo 2024}}</ref>
== Toponimo ==
Diverse fonti ipotizzano differenti origini del [[toponimo]] Azerbaigian. Nell'antichità la regione era conosciuta con il nome di "[[Albania caucasica|Albania]]". Dopo la conquista di [[Alessandro Magno]], il territorio venne assegnato al [[satrapo]] [[Atropate]],<ref>{{Cita libro|cognome=Houtsma, M. Th. (Martijn Theodoor), 1851-1943.|titolo=E.J. Brill's first encyclopaedia of Islam, 1913-1936|url=https://www.worldcat.org/oclc/28557785|accesso=4 dicembre 2020|data=1993|editore=E.J. Brill|oclc=28557785|ISBN=90-04-09796-1}}</ref>,e da lui assunse il nome di [[Atropatene]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Azerbaigian+%28regione+storica%29.html|titolo=Azerbaigian (regione storica) {{!}} Sapere.it|lingua=it|accesso=4 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.etymonline.com/word/azerbaijan|titolo=azerbaijan {{!}} Origin and meaning of the name azerbaijan by Online Etymology Dictionary|lingua=en|accesso=4 dicembre 2020}}</ref> Con questo nome fu conosciuto dagli [[arabi]], che però lo pronunciavano ''Adhurbadhagan'', da cui il toponimo moderno.<ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Azerbaigian+%28regione+storica%29.html|titolo=Azerbaigian (regione storica) su Enciclopedia {{!}} Sapere.it|sito=www.sapere.it|lingua=it}}</ref>
Secondo un'altra teoria, il toponimo Azerbaigian deriverebbe da "Azar-baigian", composizione di tre parole di origine [[Medi|mede]]: "azar" oppure "atur" (fuoco), e "baigian" oppure "patcan" (protetto di), quindi significherebbe "protetto dal fuoco". Dunque il significato del nome completo sarebbe "l'anima dei nobili guerrieri del fuoco (sacro)" in quanto in Azerbaigian il fuoco è un culto sacro ereditato dallo [[zoroastrismo]] inizialmente nato in Azerbaigian, poi diffuso in altri territori, infine diventato [[religione ufficiale]] della [[Persia]].<ref>{{Cita web|url=https://studyboom.ru/it/azerbaidzhan-kakaya-aziya-azerbaidzhan-poleznaya-informaciya-dlya/|titolo=L'Azerbaigian è ciò che l'Asia. Azerbaigian. Informazioni utili per i turisti|sito=studyboom.ru|accesso=22 febbraio 2022}}</ref>
Nel XIX secolo, lo scrittore e traduttore azero [[Abbasqulu ağa Bakıxanov|Abbasqulu Bakıxanov]] collegò l'origine della parola Azerbaigian a [[Babak Khorramdin|Bābak Khorramdīn]], capo del movimento della [[Khurramiyya]]. Nel suo manoscritto ''Gülüstani-İrəm'' scrisse che la parola Azerbaigian deriverebbe presumibilmente da una forma arabizzata della parola ''Azer-Babekan'' che significa "fuoco di Babek".<ref>{{Cita web|url=http://anl.az/new/upload/File/berpa/berpa-1-file.pdf|titolo=Gülüstani-İrəm|cognome=Bakıxanov|nome=A.|lingua=az|formato=PDF|p=69}}</ref>
Il culto del fuoco è legato ai fenomeni naturali di petrolio e gas, la ricchezza principale del paese. Ai tempi antichi, gli adoratori del culto del fuoco sacro arrivavano dall'[[India]] per visitare i templi di Baku - capitale dell'Azerbaigian. Ad oggi ci sono ancora due luoghi considerati sacri per il loro legame col culto del fuoco sacro a Baku: [[Yanar Dag]] ("monte che brucia"), dove c'è un fuoco incessante grazie al gas che fuoriesce dal monte e [[Ateshgah di Baku]] - il tempio del fuoco sacro, sempre un luogo costruito su un giacimento di gas col fuoco incessante. Questo persistente culto del fuoco ha portato al soprannome di ''Terra del fuoco'' (in azero ''Odlar Yurdu)''.<ref>{{Cita libro|nome=Carlo|cognome=Frappi|titolo=Azerbaigian crocevia del Caucaso|url=https://books.google.com/books?id=aVXzCwAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA97&dq=%22Terra+del+fuoco%22+azerbaigian&hl=it|accesso=21 febbraio 2023|data=20 novembre 2012|editore=Sandro Teti editore|lingua=it|p=97|ISBN=978-88-88249-21-6}}</ref>
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'Azerbaigian}}
=== Antichità ===
Le prime tracce idenitficate e confermate della presenza dell'uomo nel territorio dell'Azerbaigian risalgono all'[[età della pietra]] e sono legate alla [[cultura Quruçay]] delle [[grotte di Azokh]].<ref>{{Cita web|url=http://openbuildings.com/buildings/azykh-cave-profile-32441|titolo=Azykh Cave {{!}} OpenBuildings|data=|accesso=4 dicembre 2020|dataarchivio=23 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171223160904/http://openbuildings.com/buildings/azykh-cave-profile-32441|urlmorto=sì}}</ref> Reperti del [[Paleolitico superiore]], in particolare di epoca musteriana, sono stati trovati nelle grotte di [[Tağlar]], [[Damcili]], Zar e [[Yataq-yeri]]. I ritrovamenti di frammenti di brocche di vino secco nelle [[necropoli]] della [[Leylatepe]] e [[Sarytepe]] testimoniano l'attività agricola dell'[[Età del bronzo]].
Le prime istituzioni statali o associazioni etnico-politiche nel territorio dell'Azerbaigian si sono formate nel bacino di Urmia dalla fine del IV millennio a.C. all'inizio del III millennio a.C. Le entità statuali più antiche di quel tempo avevano instaurato stretti rapporti con gli antichi stati sumeri, accadici e assiri situati nelle valli del Tigri e dell'Eufrate così come gli [[Ittiti]] in Asia Minore.<ref>{{Cita web|url=https://azerbaijan.az/en/related-information/275|titolo=Period from ancient times to adoption of Islam - Azerbaijan.az|sito=azerbaijan.az|accesso=9 novembre 2020}}</ref>
Tutto il [[Caucaso meridionale]] fu conquistato dagli [[Dinastia achemenide|Achemenidi]] intorno al [[550 a.C.]], il che comportò la diffusione dello [[Zoroastrismo]] in questa parte dell'impero dei [[Medi]]. L'impero achemide durò oltre 250 anni e fu conquistato in seguito da [[Alessandro Magno]].<ref>{{Cita web|url=https://iranicaonline.org/articles/albania-iranian-aran-arm|titolo=ALBANIA – Encyclopaedia Iranica|sito=iranicaonline.org|accesso=29 novembre 2020}}</ref> In seguito, dopo la sua morte nel 323 a.C. i greci [[Seleucidi]] ereditarono il [[Caucaso]], ma furono costretti a ritirarsi sotto la pressione di [[Impero romano|Roma]] e dei [[Grecia classica|Greci]] secessionisti in [[Battria]].
=== Dal periodo sasanide al periodo safavide ===
Nel [[I secolo a.C.]] gli [[Albania caucasica|Albanesi caucasici]], abitanti autoctoni dell'Azerbaigian, fondarono un loro regno. Il regno rimase indipendente finché i [[Sasanidi]] lo resero uno [[stato fantoccio|Stato vassallo]] nel [[252]] pur mantenendo la loro monarchia.<ref>{{Cita web|url=https://iranicaonline.org/articles/sasanian-dynasty|titolo=Sasanian Dynasty|sito=iranicaonline.org|accesso=29 novembre 2020}}</ref> Il re albanese caucasico [[Urnayr]] dichiarò ufficialmente il [[Cristianesimo]] religione di Stato nel [[IV secolo]], e l'[[Albania caucasica]] rimase un paese cristiano fino all'[[VIII secolo]].<ref>{{Cita web|url=https://iranicaonline.org/articles/albania-iranian-aran-arm|titolo=ALBANIA – Encyclopaedia Iranica|sito=iranicaonline.org|accesso=14 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://azer.com/aiweb/categories/magazine/ai102_folder/102_articles/102_heyerdahl_alexidze.html|titolo=10.2 Voices of the Ancients - Heyerdahl Intrigued by Rare Caucasus Albanian Text - by Dr. Zaza Alexidze|data=|accesso=14 gennaio 2021|dataarchivio=17 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090117033606/http://azer.com/aiweb/categories/magazine/ai102_folder/102_articles/102_heyerdahl_alexidze.html|urlmorto=sì}}</ref> La costa del [[Mar Caspio]] rimase sotto il controllo romano dal [[I secolo]] fino al [[387]], quando l'Impero dei Sasanidi di [[Persia]] stabilì il suo dominio sulla regione. Le iscrizioni romane ritrovate sulle rocce del [[Riserva statale di Qobustan]] testimoniano la presenza della [[Legio XII Fulminata|Legione XII Fulminata]] presumibilmente ai tempi di [[Domiziano]].<ref>{{Cita web|url=http://www.window2baku.com/eng/9001history_1.htm|titolo=History of the City of Baku. Part I|accesso=14 gennaio 2021}}</ref> Nonostante le numerose conquiste dei Sasanidi e dei [[Bisanzio|Bizantini]] un piccolo Stato albanese indipendente sopravvisse fino al [[IX secolo]].
Dopo la caduta dei Sasanidi per opera degli [[Arabi]], l'Albania caucasica divenne un paese vassallo e dopo la resistenza cristiana guidata dal Principe [[Javanshir]], lo Stato fu distrutto nel [[667]]<ref>{{Cita libro|titolo=Countries and Territories of the World|url=https://books.google.com/books?id=TsoJhzc426cC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA588&dq=javanshir+667+albania&hl=it|editore=PediaPress|lingua=en|p=588}}</ref> e gli albanesi convertiti all'[[islam]]. Con il declino del [[Califfato]] degli [[Abbasidi]], il territorio dell'Azerbaigian passò sotto il dominio di diverse dinastie come [[Salaridi]], [[Sagidi]], [[Shaddadidi]], [[Rawandidi]] e [[Buwayhidi]]. All'inizio dell'XI secolo, il territorio fu gradualmente conquistato dalle ondate di turchi oghuz dall'Asia centrale, che all'epoca adottarono un etnonimo turcomanno.<ref>{{En}}Barthold, V.V. ''Sochineniya''; p. 558: "Whatever the former significance of the Oghuz people in Eastern Asia, after the events of the 8th and 9th centuries, it focuses more and more on the West, on the border of the Pre-Asian cultural world, which was destined to be invaded by the Oghuz people in the 11th century, or, as they were called only in the west, by the Turkmen."</ref> La prima di queste dinastie turche stabilite fu l'[[Impero selgiuchide]], che entrò nell'area oggi conosciuta come Azerbaigian nel 1067.<ref>{{Cita libro|nome=Sheila R.|cognome=Canby|nome2=Deniz|cognome2=Beyazit|nome3=Martina|cognome3=Rugiadi|titolo=Court and Cosmos: The Great Age of the Seljuqs|url=https://books.google.com/books?id=BPrjCwAAQBAJ&q=Tughril+and+Chaghri+Seljuk+Empire&pg=PA6|data=27 aprile 2016|editore=Metropolitan Museum of Art|lingua=en|p=6|ISBN=978-1-58839-589-4}}</ref>
La popolazione pre-turca che viveva sul territorio del moderno Azerbaigian parlava diverse lingue indoeuropee e caucasiche, tra cui l'armeno<ref>{{Cita libro|nome=Robert H.|cognome=Hewsen|nome2=Christoper C.|cognome2=Salvatico|titolo=Armenia: A Historical Atlas|url=https://books.google.it/books?id=ZfZBrFza_IYC&redir_esc=y|data=2001|editore=University of Chicago Press|lingua=en|ISBN=978-0-226-33228-4}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Thomas J.|cognome=Samuelian|titolo=Classical Armenian Culture: Influences and Creativity|url=https://books.google.it/books?id=iiduAAAAMAAJ&pg=45&redir_esc=y|data=1982|editore=Scholars Press|lingua=en|ISBN=978-0-89130-566-8}}</ref><ref>{{En}}Hewsen, Robert H. (2001). ''Armenia: a Historical Atlas''. Chicago: University of Chicago Press. pp. 32–-33, mappa 19 (mostra il territorio del moderno Nagorno-Karabakh come parte del Regno di Armenia degli Orontidi).</ref><ref>{{Ru}}Моисей Хоренский. Армянская География VII в. Перевод Патканова К.П. СПб., 1877. стр. 40,17</ref><ref>{{En}}Hewsen, Robert H. "The Kingdom of Artsakh," in T. Samuelian & M. Stone, eds. ''Medieval Armenian Culture''. Chico, CA, 1983</ref> e una lingua iranica, l'antico azero, che fu gradualmente sostituita da una lingua turca, precorritrice dell'odierna lingua azera.<ref>{{Cita web|url=https://iranicaonline.org/articles/azerbaijan-vii|titolo=AZERBAIJAN vii. The Iranian Language of Azerbaijan|autore=Encyclopaedia Iranica Foundation|sito=iranicaonline.org|lingua=en}}</ref> Alcuni linguisti hanno anche affermato che i dialetti tat dell'[[Azerbaigian iraniano]] e della Repubblica dell'Azerbaigian, come quelli parlati dai Tat, discendono dall'antico azero.<ref>{{Cita libro|autore=Ludwig, Paul|titolo=Proceedings of the Third European Conference of Iranian Studies : held in Cambridge, 11th to 15th, 1995|url=https://www.worldcat.org/oclc/39698497|data=1998-1999|editore=Dr. Ludwig Reichert Verlag|volume=1|OCLC=39698497|ISBN=3-89500-070-1}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Olivier|cognome=Roy|titolo=The New Central Asia: Geopolitics and the Birth of Nations|url=https://books.google.com/books?id=-eMcn6Ik1v0C&pg=PA7|data=2007|editore=I.B. Tauris|lingua=en|p=6|ISBN=978-1-84511-552-4}}</ref> A livello locale, i possedimenti del successivo impero selgiuchide furono governati dagli [[Eldiguzidi]], tecnicamente vassalli dei sultani selgiuchidi, ma a volte essi stessi governatori ''de fact''o. Sotto i Selgiuchidi, poeti locali come [[Nizami Ganjavi]], [[Mahsati]] e [[Khaqani]] diedero origine a una fioritura della letteratura persiana sul territorio dell'attuale Azerbaigian.<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Nezami|titolo=Neẓāmī {{!}} Persian-language poet {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Khaqani|titolo=Khāqānī {{!}} Persian poet {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en}}</ref>
Dopo la morte di Timur, nella regione sono emersi due stati turchi indipendenti e rivali: Qara Qoyunlu e Aq Qoyunlu. Aq Qoyunlu e Qara Qoyunlu consistevano principalmente di tribù turche di lingua azera e avevano una struttura confederata a due stati. Alcuni storici sono dell'opinione che siano azeri moderni.
Nel 1225, [[Jalal al-Din Mankubirni]] sovrano dell'[[impero corasmio]] pose fine al dominio Atabeg. Successivamente a governare l'Azerbaigian fu lo Stato degli [[Jalayridi]] che cadde a seguito della conquista di [[Tamerlano]] che lanciò una devastante invasione dell'Azerbaigian nel 1380 e lo incorporò temporaneamente nel suo vasto dominio che abbracciava gran parte dell'Eurasia.
La dinastia locale azera degli [[Shirvanshah]] costituì uno Stato vassallo dell'[[Impero timuride]] che appoggiò, durante la guerra contro il governatore del [[Khanato dell'Orda d'Oro]], il [[Tokhtamysh]]. Dopo la morte di Tamerlano nel 1405, salì al potere il suo quarto figlio [[Shah Rukh|Shah-Rukh]] che regnò fino al 1446. La morte di Tamerlano diede origine inoltre a due Stati: [[Kara Koyunlu]] e [[Ak Koyunlu]] con i quali iniziò un periodo significativo per l'affermazione dello spirito nazionale e unione storica di tutti i territori autentici dell'Azerbaigian. Fino alla sua morte il sultano degli Ak Koyunlu, Uzun Hasan, governò tutto il territorio dell'Azerbaigian<ref>{{Cita web|url=https://iranicaonline.org/articles/aq-qoyunlu-confederation|titolo=AQ QOYUNLŪ – Encyclopaedia Iranica|sito=iranicaonline.org|accesso=19 febbraio 2021}}</ref>. Il regno successivamente passò alla dinastia degli Shirvanshakhi che mantennero l'autonomia dall'[[861]] fino al [[1539]] fornendo una continuità che durò più a lungo di qualsiasi altra dinastia nel mondo islamico.<ref>{{Cita libro|titolo=Sull'ampio Confine|url=https://books.google.it/books?id=Demq-87bWugC&pg=PA152&lpg=PA152&dq=Shirvanshakhi+861+1539&source=bl&ots=kvMhLiOvpQ&sig=ACfU3U2hyFkk8WNWoMo9YwCubMEhr8EyBA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj7v8HN_PXuAhUGohQKHYV-AIUQ6AEwAHoECAIQAw#v=onepage&q=Shirvanshakhi%20861%201539&f=false|accesso=19 febbraio 2021|editore=Città Nuova|lingua=it|p=152|ISBN=978-88-311-1969-6}}</ref>
[[File:Map Safavid persia.png|thumb|upright=1.4|Mappa dell'[[Safavidi|Impero Safavide]]]]
I [[Safavidi]] discendenti di [[Uzun Hasan]] [[Ak Koyunlu]] e guidati da [[Scià Isma'il I|Ismail I]] sconfissero gli Shirvanshakhi e imposero l'[[Islam]] [[sciita]] alla popolazione che prima praticava l'Islam [[sunnita]] contrapponendosi all'[[Impero ottomano]]. Le guerre con l'Impero ottomano sunnita, opposto ai Safavidi, continuarono durante il regno di Shah Tahmasp. Sotto il regno di [[ʿAbbās I il Grande|Abbas I il Grande]] (1587-1630) la monarchia raggiunse l'apice e assunse un'identità nazionale distintamente persiana che si fondeva con l'Islam sciita. Dopo la caduta dei Safavidi l'impero persiano si disintegrò sotto gli [[Afsharidi]]. Nell'area emersero diversi [[Khanati del Caucaso|khanati azeri]] turchi musulmani con varie forme di autonomia.<ref>{{Cita libro|cognome=Saparov, Arsene,|titolo=From conflict to autonomy in the Caucasus : the Soviet Union and the making of Abkhazia, South Ossetia and Nagorno Karabakh|url=https://www.worldcat.org/oclc/1124532887|accesso=29 novembre 2020|oclc=1124532887|ISBN=978-1-317-63783-7}}</ref> Dopo un periodo di frequenti guerre i khanati furono occupati dall'[[Impero russo]].
La lingua principale dei sovrani safavidi era l'azero, era parlata nel palazzo safavide fino al crollo dello stato. I signori feudali dello stato erano costituiti dalle tribù Qizilbash di lingua azera, avevano il sopravvento nell'amministrazione statale, formarono anche l'esercito statale dei Safavidi
Dopo i Safavidi, la regione fu governata dalla dinastia Afshar. Dopo la morte di Nadir Shah (h. 1736-1747), molti dei suoi ex sudditi beneficiarono dell'esplosione dell'instabilità. In Azerbaigian emerse un gran numero di khanati azeri autonomi con varie forme semi-indipendenti. I khanati controllavano i propri affari attraverso le rotte commerciali internazionali tra l'Asia centrale e l'Occidente.
Dopo la sconfitta ad opera della Russia, l'Iran dei Qajar fu costretto a firmare il [[Trattato di Golestan]] nel 1813, che determinò la fine della [[Guerra russo-persiana (1804-1813)|guerra russo-persiana]] e l'abolizione dei khanati locali.<ref>{{Cita libro|cognome=Altstadt, Audrey L., 1953-|titolo=The Azerbaijani Turks : power and identity under Russian rule|url=https://www.worldcat.org/oclc/24846708|accesso=29 novembre 2020|data=1992|editore=Hoover Institution Press, Stanford University|pp=18-21|oclc=24846708|ISBN=0-8179-9181-6}}</ref> In seguito a un'altra guerra russo-persiana nel 1826-1828 il [[Trattato di Turkmenchay]] stabilì la divisione del territorio dell'Azerbaigian tra la Russia e la Persia. La [[Persia]] riconobbe alla Russia i khanati di Erivan (oggi capitale dell'Armenia), di Nakchivan e il resto del Talysh. [[Tabriz]], [[Ardabil]] ed [[Urmia]] divennero parte della Persia (le province dell'[[Regione dell'Azarbaijan orientale|Azerbaigian Orientale]], dell'[[Regione dell'Azarbaijan occidentale|Azerbaigian Occidentale]] e di [[Regione di Ardabil|Ardabil]] dell'[[Iran]] odierno). La Russia riorganizzò i khanati della regione in nuove province, ciascuna presieduta da un ufficiale dell'esercito. Nel 1905, le tensioni di classe ed etniche sfociarono in [[Massacri armeno-tatari del 1905-1907|rivolte etniche musulmane-armene]] durante la [[Rivoluzione russa del 1905|prima rivoluzione russa]].<ref>Willem van Schendel, Erik Jan Zürcher. Identity Politics in Central Asia and the Muslim World: Nationalism, Ethnicity and Labour in the Twentieth Century. I.B. Tauris, 2001. {{ISBN|1-86064-261-6}}, p. 43.</ref>
=== Storia contemporanea ===
[[File:1ST AZ REP.GIF|thumb|upright=1.4|Mappa ufficiale, rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri della [[Repubblica Democratica di Azerbaigian|Repubblica Democratica dell'Azerbaigian]] alla [[Conferenza di pace di Parigi (1919)|Conferenza di Pace di Parigi]] nel 1919.]]
Dopo il collasso dell'[[Impero russo]] al termine della [[prima guerra mondiale]], l'Azerbaigian insieme con [[Armenia]] e [[Georgia]] crearono la [[Repubblica Federativa Democratica di Transcaucasia]]. Gli anni tra il 1918 e il 1920 furono caratterizzati da vari [[Guerra armeno-azera|conflitti armeno-azeri]].<ref>{{Cita web|url=http://www.atlas-of-conflicts.com/areas/armenia-and-karabakh/sov_arm_war1920.php|titolo=Soviet-Armenian War|data=|accesso=14 gennaio 2021|dataarchivio=27 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927034203/http://www.atlas-of-conflicts.com/areas/armenia-and-karabakh/sov_arm_war1920.php|urlmorto=sì}}</ref> Quando la Repubblica venne sciolta nel maggio del [[1918]], l'Azerbaigian dichiarò la propria indipendenza e fu creata la [[Repubblica Democratica dell'Azerbaigian]]. Il nome "Azerbaigian" fu adottato dal principale partito dell'epoca, il Musavat, per ragioni politiche.<ref>{{Cita libro|cognome=Yilmaz, Harun,|titolo=National Identities in Soviet Historiography : the Rise of Nations under Stalin|url=https://www.worldcat.org/oclc/903930042|accesso=15 gennaio 2021|p=21|citazione=Il 27 maggio, la Repubblica Democratica dell'Azerbaigian (RDA) è stata dichiarata con il sostegno militare ottomano. I governanti della RDA si rifiutarono di identificarsi come tatari [transcaucasici], che giustamente la consideravano una definizione coloniale russa. (...) Il vicino Iran non accolse favorevolmente l'adozione da parte della RDA il nome di "Azerbaigian" per il paese perché poteva riferirsi anche all'Azerbaigian iraniano e implicava una rivendicazione territoriale.|oclc=903930042|ISBN=978-1-317-59664-6}}</ref><ref>Barthold, Vasily (1963). ''Sochineniya, vol II / 1.'' Mosca. p. 706. (...) qualora sia necessario scegliere un nome che comprenda tutte le regioni della repubblica dell'Azerbaigian, si può scegliere il nome Arran. Tuttavia il termine Azerbaigian è stato scelto perché, quando è stata creata la repubblica azera, si presumeva che questa e l'[[Azerbaigian persiano]] fossero un'unica entità, poiché la popolazione di entrambi presenta una forte somiglianza. Su questa base è stata scelta la parola Azerbaigian. Ovviamente allo stato attuale quando si usa la parola Azerbaigian, ci sono due significati sia come Azerbaigian persiano che come repubblica, e ciò confonde e fa sorgere la domanda su quale Azerbaigian si stia parlando.</ref> Tale toponimo era usato, prima della costituzione della Repubblica Democratica azera del 1918, esclusivamente per identificare la regione adiacente dell'Iran nordoccidentale contemporaneo.<ref>{{Cita libro|cognome=Atabaki, Touraj.|titolo=Azerbaijan : ethnicity and the struggle for power in Iran|url=https://www.worldcat.org/oclc/45052966|accesso=15 gennaio 2021|edizione=Rev. ed|data=2000|editore=I.B. Tauris Publishers|p=25|oclc=45052966|ISBN=1-86064-554-2}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Dekmejian, R. Hrair, 1933-|titolo=Troubled waters : the geopolitics of the Caspian region|url=https://www.worldcat.org/oclc/56728418|accesso=15 gennaio 2021|edizione=New ed|data=2003|editore=I.B. Tauris|p=60|citazione=Fino al 1918, quando il regime di Musavat decise di nominare il nuovo stato indipendente Azerbaigian, questa denominazione era stata utilizzata esclusivamente per identificare la provincia iraniana dell'Azerbaigian.|oclc=56728418|ISBN=1-4175-4082-6}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Rezvani, Babak, 1973-|titolo=Ethno-territorial conflict and coexistence in the caucasus, Central Asia and Fereydan|url=https://www.worldcat.org/oclc/1031850759|accesso=15 gennaio 2021|data=2014|editore=Vossiuspers UvA|p=356|citazione=La regione a nord del fiume Aras non era chiamata Azerbaigian prima del 1918, a differenza della regione dell'Iran nordoccidentale che veniva chiamata da molto tempo.|oclc=1031850759|ISBN=978-90-485-1928-6}}</ref> La RDA fu la prima Repubblica parlamentare musulmana nel mondo, ma ebbe termine dopo appena due anni, quando l'[[Armata Rossa]] invase [[Baku]] nel marzo del [[1922]]. Così l'Azerbaigian, con Armenia e Georgia, divenne parte della [[RSSF Transcaucasica]], uno Stato federato ''[[de jure]]'' nell'URSS, ''[[de facto]]'' nuovamente occupato dalla Russia. Nel [[1936]] la RSSF Transcaucasica fu divisa in tre repubbliche fra le quali anche la [[RSS Azera]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/transcaucasia|titolo=Transcaucasia nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it|accesso=14 gennaio 2021}}</ref>
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la [[Repubblica Socialista Sovietica Azera|RSS dell'Azerbaigian]] fornì la maggior parte del petrolio utilizzato dall'[[Unione Sovietica]] nella guerra contro la [[Germania nazista]]. I tedeschi tentarono alcune volte l'occupazione di [[Baku]] per avere il controllo del petrolio azero ([[Operazione Edelweiss]] gestita direttamente da [[Adolf Hitler|Hitler]]), ma tutti i tentativi fallirono grazie alla resistenza dell'esercito sovietico.
A seguito della politica di ''[[glasnost']]'' (trasparenza) iniziata dal [[segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] [[Michail Gorbačëv]], ebbero inizio disordini economici, politici e scontri etnici, in particolare nella Regione del [[Nagorno Karabakh]]. Le manifestazioni per l'indipendenza a Baku furono soffocate nella violenza. Nel gennaio del [[1990]] l'esercito entrò nella capitale sparando contro i manifestanti. Il numero ufficiale delle vittime fu di 130 morti e 700 feriti, non ufficialmente si parla di migliaia di morti. Il 20 gennaio [[1990]] entrò nella [[storia moderna]] dell'Azerbaigian come il [[Gennaio nero]].<ref>{{Cita web|url=https://milliyyet.info/tarix/black-january-in-the-world-press/|titolo=Black January in the World Press|autore=Cahanşir Əfəndiyev|sito=Milliyyət Araşdırmalar Mərkəzi|data=18 dicembre 2019|lingua=az|accesso=14 gennaio 2021}}</ref>
=== Indipendenza ===
Il 30 agosto [[1991]] il Soviet Supremo azero votò una risoluzione per il distacco dall'Unione Sovietica e il successivo 18 ottobre l'Azerbaigian dichiarò ufficialmente la propria indipendenza, i cui primi anni furono funestati dall'inizio della [[prima guerra del Nagorno Karabakh]] (gennaio [[1992]]) conclusasi con l'[[Accordo di Biškek]] nel [[1994]]. Alla fine della guerra l'Azerbaigian perse un sesto del suo territorio che comprendeva la regione del [[Nagorno Karabakh]] e altre 7 province.<ref>{{cita testo|url=http://www.unhcr.org/statistics/STATISTICS/4676a71d4.pdf|titolo=Statistiche UNHCR}}</ref> Come conseguenza della guerra del [[Nagorno Karabakh]] un azero su otto è diventato un rifugiato.<ref>{{cita testo|url=http://www.percorsidipace.net/conflitti/conflitto-azerbaigian|titolo=Conflitto in Azerbaigian.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724003352/http://www.percorsidipace.net/conflitti/conflitto-azerbaigian }}</ref> [[Ayaz Mütallibov|Ayaz Mutallibov]], primo presidente dell'Azerbaigian, fu costretto alle dimissioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.eastjournal.net/archives/28795|titolo=AZERBAIGIAN: Criminale o padre della nazione? La strana storia di Mutalibov|autore=Emanuele Cassano|sito=East Journal|data=6 marzo 2013|lingua=it|accesso=25 gennaio 2023}}</ref>
Il 15 giugno [[1993]], a seguito delle dimissioni del Presidente [[Abülfaz Elçibay]], l'ex primo segretario del [[Partito Comunista dell'Azerbaigian (1920)|Partito Comunista dell'Azerbaigian]] [[Heydər Əliyev]] venne eletto come nuovo presidente e il 24 giugno assunse la carica di Presidente della Repubblica dell'Azerbaigian.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://president.az/en/pages/view/azerbaijan/leader|titolo=National Leader » AZERBAIJAN » Official web-site of President of Azerbaijan Republic|sito=president.az|lingua=en|accesso=25 gennaio 2023}}</ref> L'andamento negativo del conflitto, che era costato le dimissioni del predecessore Elçibay, spinge Əliyev a concordare un accordo di cessate-il-fuoco. Nei primi anni del suo governo riuscì anche ad abbassare sostanzialmente il tasso di disoccupazione rimettendo in moto l'economia quasi distrutta dopo la guerra del Nagorno-Karabakh. Il 20 settembre 1994 il governo azero sottoscrisse con 13 grandi aziende specializzate nella prospezione ed estrazione petrolifere un accordo (soprannominato dai media [[Contratto del Secolo]]) finalizzato all'esplorazione e allo sviluppo delle attività estrattive dei giacimenti [[Azeri-Chirag-Guneshli]] (ACG) nel mar Caspio.<ref>{{Cita web|url=https://minenergy.gov.az/en/|titolo=Contract of the Century|sito=Ministry of Energy of Azerbaijan|lingua=en|accesso=25 gennaio 2023}}</ref> Nell'ottobre [[1998]] Heydər Əliyev fu rieletto per la seconda volta.<ref name=":4" /> Nonostante l'esplorazione di nuovi giacimenti petroliferi, il suo governo perse popolarità soprattutto a causa di brogli elettorali, corruzione diffusa e del suo regime autoritario. Le stesse critiche vennero avanzate anche in occasione delle successive elezioni presidenziali quando [[İlham Əliyev]] venne eletto presidente, dopo la morte del padre Heydar nel [[2003]]<ref>{{Cita web|url=https://www.hrw.org/legacy/backgrounder/eca/azerbaijan/1.htm|titolo=Background - Azerbaijan: Presidential Elections 2003 (Human Rights Watch Briefing Paper, October 13, 2003)|sito=www.hrw.org|accesso=25 gennaio 2023}}</ref> e quindi riconfermato nel [[Elezioni presidenziali in Azerbaigian del 2008|2008]], nel [[Elezioni presidenziali in Azerbaigian del 2013|2013]] e nel [[Elezioni presidenziali in Azerbaigian del 2018|2018]].
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia dell'Azerbaigian|Confini dell'Azerbaigian}}
[[File:Bazarduzu detail.JPG|thumb|Il monte [[Bazardüzü]] visto dal [[monte Shahdagh]]]]
L'Azerbaigian è un paese del [[Transcaucasia|Caucaso meridionale]]. Il Mar Caspio, che forma il suo confine orientale, la catena montuosa del [[Gran Caucaso]] a nord e le vaste pianure al centro sono le caratteristiche fisiche più dominanti dell'Azerbaigian. Le montagne del Grande e del Piccolo Caucaso e i [[monti Talish]] coprono il 40% del paese<ref>{{Cita web|url=https://www.adrc.asia/countryreport/AZE/2014/AZE_CR2014B.pdf|titolo=Azerbaijan country report|autore=Rustam Safaraliyev|lingua=en|formato=pdf}}</ref>. Il [[Bazardüzü Dağı]] è la [[Punti estremi dell'Azerbaigian|cima più elevata]] (4.466 m) dell'Azerbaigian e il [[Punti estremi dell'Azerbaigian|punto più basso]] (-28 m) è nel Mar Caspio. Il [[Kura (fiume)|Kura]], il fiume più lungo della regione del Caucaso e dell'Azerbaigian, forma un delta e sfocia nel Mar Caspio.<ref>{{Cita web|url=http://www.eco.gov.az/en/hid-chay-gol-suanbar.php|titolo=Rivers, lakes and reservoirs of Azerbaijan Republic|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151025085131/http://www.eco.gov.az/en/hid-chay-gol-suanbar.php|dataarchivio=25 ottobre 2015}}</ref> Il [[Bacino di Mingäçevir|bacino idrico di Mingäçevir]] nel nord-ovest dell'Azerbaigian, con un'area di 605 km² è il più grande specchio d'acqua del paese e di gran lunga il più grande bacino idrico del Caucaso.
Lo Stato si estende su una superficie di {{M|86600|u=km2}}. La parte più densamente abitata del territorio si estende intorno alla valle del [[fiume Kura]] che sfocia nel [[Mar Caspio]], su cui si affaccia tutta la parte orientale dell'Azerbaigian. Il paese confina a Nord con [[Russia]] ([[Daghestan]]) e [[Georgia]], a Ovest con [[Armenia]] e a Sud con l'[[Iran]]. La [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan]] è racchiusa tra Armenia e Iran e condivide un breve confine (17 km) con la Turchia.<ref name=":1">{{Cita libro|nome=IBP|cognome=Inc|titolo=Georgia Country Study Guide Volume 1 Strategic Information and Developments|url=https://books.google.it/books?id=hQWWBQAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA9&dq=%22georgia%22&hl=it&redir_esc=y#v=onepage&q=georgia&f=false|accesso=5 febbraio 2023|data=3 marzo 2012|editore=Lulu.com|lingua=en|p=9|citazione=Culturally, historically, and politically Georgia is considered part of Europe|ISBN=978-1-4387-7443-5}}</ref> Fanno parte del territorio nazionale anche le isole di Pirallahı e Cilov nel Mar Caspio.
La capitale è [[Baku]], mentre un'importante città è [[Gəncə]]. È un paese ricco di [[petrolio]]. Diversi giacimenti petroliferi si trovano nella [[penisola di Abşeron]].
Secondo la convenzione che pone il confine euroasiatico sul [[Gran Caucaso]], l'Azerbaigian è uno [[stato transcontinentale]] poiché, pur estendendosi in gran parte a sud dello spartiacque di questa catena montuosa, una piccola parte del suo territorio è posto invece a nord di esso; si tratta dei distretti di [[Distretto di Qusar|Qusar]], [[Distretto di Şabran|Şabran]], [[Distretto di Siyəzən|Siyəzən]], [[Distretto di Xaçmaz|Xaçmaz]] e [[Distretto di Quba|Quba]], che hanno una popolazione di circa mezzo milione di abitanti, ossia circa il 5% della popolazione totale del paese<ref name=":5" /><ref name=":1" /><ref>''National Geographic Atlas of the World'' (9th ed.). Washington, DC: Nationa Geographic 2011 - ISBN 978-1-4262-0634-4. "Europe" (plate 59); "Asia" (plate 74): "A commonly accepted division between Asia and Europe... is formed by the Ural Mountains, Ural River, Caspian Sea, Caucasus Mountains, and the Black Sea with its outlets, the Bosporus and Dardanelles."</ref>. Secondo la convenzione che pone invece il confine tra Europa ed Asia lungo la [[Depressione del Kuma-Manyč]], l'Azerbaigian è uno stato interamente asiatico<ref>* Enciclopedia Treccani, voce Europa, capitolo ''{{cita testo|titolo=Confini ed area|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/europa_%28Enciclopedia-Italiana%29/}}'';
* AA. VV., ''Calendario Atlante De Agostini 2013'', edito da De Agostini, 2012, ISBN 9788851117054 (consultabile su [[Google ricerca libri]]: vedi {{cita testo|titolo=pagina 80|url=http://books.google.it/books?id=2RjYJd0YQ1YC&pg=PA80&dq=Philip+Johan+von+Strahlenberg&hl=it&sa=X&ei=VzeHUoOKMITOsgbYnIDYCg&ved=0CD0Q6AEwAQ#v=onepage&q=Philip%20Johan%20von%20Strahlenberg&f=false}}).
* Voce ''Европа'' (Europa) della [[Grande enciclopedia sovietica]] (Большая советская энциклопедия)
* voce ''Europe'' (Europa) dell'Enciclopedia Britannica [https://www.britannica.com/place/Europe] (''Europe'' - Enciclopedia Britannica).</ref>.
Circa il 50% del territorio dell'Azerbaigian è montuoso ed è caratterizzato da una serie di [[Vulcani di fango in Azerbaigian|vulcani di fango]]. L'Azerbaigian è inoltre un paese soggetto a [[Terremoti in Azerbaigian|terremoti]].
=== Clima ===
{{vedi anche|Clima dell'Azerbaigian}}
Gli inverni sono protetti dalle influenze polari dal [[Gran Caucaso]], mentre le estati sono molto calde man mano che ci si allontana dal [[Mar Caspio]]. Verso sud invece, dove è situata la capitale, l'autunno è molto piovoso mentre il resto del paese ha un clima gradevole.
== Popolazione ==
{{vedi anche|Demografia dell'Azerbaigian}}
Al 2014 la popolazione dell'Azerbaigian era di circa {{formatnum:9552500}} di abitanti.<ref name="Azstat">{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.azstat.org/press_reliz.php?id=996|titolo=''The International Population Day'', The demographic situation in Azerbaijan, The State Statistical Committee of the Republic of Azerbaijan, 11 July 2011}}</ref> Nel 2019 la popolazione ha raggiunto i 10 milioni di abitanti<ref>{{Cita web|url=http://www.azerbaijannews.eu/site/la-popolazione-dellazerbaijan-raggiunge-i-10-milioni/|titolo=La popolazione dell'Azerbaijan raggiunge i 10 milioni {{!}} Azerbaijan News|lingua=it|accesso=13 novembre 2020|dataarchivio=13 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201113104706/http://www.azerbaijannews.eu/site/la-popolazione-dellazerbaijan-raggiunge-i-10-milioni/|urlmorto=sì}}</ref>.
<!--=== Demografia ===
Diagramma (commons)-->
=== Etnie ===
{| class="wikitable infobox" style="float:right; margin-left:1em;"
! colspan="2" style="background:#f99;" |Composizione etnica
|-
|[[Azeri]]
|style="text-align: right;"|91,6%
|-
|[[Lezgini]]
|style="text-align: right;"|2,0%
|-
|[[Armeni]]
|style="text-align: right;"|1,4%
|-
|[[Russi]]
|style="text-align: right;"|1,3%
|-
|[[Talisci]]
|style="text-align: right;"|1,7%
|-
|Altri
|style="text-align: right;"|2,4%
|}
Secondo il censimento della popolazione del 2009 l'Azerbaigian è composto dal 91,6% di [[azeri]], 2% [[lezgini]], 1,4% di [[armeni]] (quasi tutti vivono nella regione del [[Repubblica del Nagorno-Karabakh|Nagorno-Karabakh]]), 1,3% di [[russi]], 1,3% di talisci e lo 0,6% di [[avari]]<ref>{{Cita web|url=https://www.stat.gov.az/source/demoqraphy/?lang=en|titolo=Population|autore=Anar Samadov (anarsamadov.net)|sito=The State Statistical Committee of the Republic of Azerbaijan|lingua=en|accesso=13 novembre 2020}}</ref>. Le altre minoranze etniche includono [[turchi (gruppo etnico)|turchi]], [[tatari]], [[Tati (gruppo etnico)|tati]], [[ucraini]], [[tsakuri]] [[georgiani]], [[ebrei]] e [[curdi]]. Si contano inoltre {{Senza fonte|11.000 [[gekad]]}}.
=== Lingue ===
{{vedi anche|Lingue dell'Azerbaigian}}
Dalla fine dell'URSS la lingua ufficiale è l'[[Lingua azera|azero]],<ref name=LU /> una [[Lingue turche|lingua turca]] scritta in Azerbaigian con l'[[alfabeto latino]], che ha sostituito quello [[alfabeto cirillico|cirillico]] dal dicembre del 1992.
La lingua azera era chiamata turca (''türk dili'') fino al 1937 quando fu ribattezzata in "azera" nell'ambito della politica di [[Iosif Stalin|Stalin]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/azeri/analysis/2016/08/160809_azer_turk_language|titolo=Türk dili, yoxsa azərbaycan dili?|sito=BBC News Azərbaycanca|data=9 agosto 2016|lingua=az|accesso=6 novembre 2020}}</ref>.
Il [[Lingua russa|russo]] era anche la lingua ufficiale fino al 1991 e come eredità del periodo sovietico, è parlato correntemente dalla gran parte della popolazione azera, ed è considerato anche la lingua delle classi più abbienti. Vi è una piccola minoranza di [[lingua russa]] (3,5%), [[lingua lesga|lesgo]] (1,9%) nel nord e [[lingua taliscia|taliscio]] (1,8%) nel sud del paese.
L'[[Lingua armena|armeno]], prima della guerra del Nagorno-Karabakh era ampiamente diffuso ed era parlato quasi totalmente nella ex autoproclamata [[Repubblica dell'Artsakh]].
== Immigrazione ==
{{vedi anche|Immigrazione in Azerbaigian}}
Ci sono varie [[Etnia|etnie]] di immigrati e di diverse [[nazionalità]] tra quelli che arrivano in Azerbaigian. Gli azeri etnici sono coloro che più frequentemente entrano nel paese, così come i rappresentanti di alcune minoranze etniche come i [[talisci]], [[lezgini]], [[Avari (Caucaso)|avari]], ecc.). Molti provengono dalle ex [[repubbliche dell'URSS]], compresa la [[Georgia]] dove nella regione [[Confine tra l'Azerbaigian e la Georgia|confine]] sono presenti ampie minoranze azere. Nel [[2010]], ogni ottavo [[Residenza (diritto)|residente]] dell'Azerbaigian era un [[immigrato]], di cui più del 90% sono azeri e il 70% sono sfollati dai [[Territorio occupato|territori occupati]] dall'[[Armenia]].<ref>{{Cita web|url=http://abc.az/eng/news_20_12_2010_50297.html|titolo=Azerbaijan Business Center - Every eighth resident of Azerbaijan is a migrant|data=|accesso=25 dicembre 2020|dataarchivio=3 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111003221818/http://abc.az/eng/news_20_12_2010_50297.html|urlmorto=sì}}</ref>
== Cultura ==
{{vedi anche|Cultura dell'Azerbaigian}}
=== Religioni ===
{{vedi anche|Religioni in Azerbaigian|Libertà religiosa in Azerbaigian}}
Il 96% della popolazione è musulmana e, fra di essa, l'81% appartiene alla corrente [[sciita]] e il 15% appartiene alla corrente [[sunnita]].<ref name="Preslib.az">{{cita testo|url=http://files.preslib.az/projects/remz/pdf_en/atr_din.pdf|titolo=Administrative Department of the President of the Republic of Azerbaijan – Presidential Library – Religion}} {{en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.uscirf.gov/sites/default/files/Azerbaijan%202015.pdf|titolo=Azerbaijan - Annual Report (2015)}}</ref>. Vi sono anche minoranze di religione [[cristianesimo|cristiana]], tra cui i [[Testimoni di Geova]]<ref>{{Cita web |url=https://www.jw.org/it/testimoni-di-geova/nel-mondo/AZ/ |titolo=Azerbaigian |sito=JW.org |accesso=11 settembre 2025}}</ref>, ed [[ebrei in Azerbaigian|ebraica]].
La [[Chiesa ortodossa]] del Paese fa capo al [[Patriarcato di Mosca]] ed è organizzata nell'[[eparchia di Baku e dell'Azerbaigian]]. Il 27 maggio [[2001]] il patriarca di Mosca e di tutte le Russie [[Alessio II (patriarca di Mosca)|Alessio II]] ha consacrato la nuova [[Cattedrale delle Sante Mirrofore (Baku)|cattedrale ortodossa delle Sante Mirrofore]].<ref>{{cita testo|lingua=ru|titolo=В Баку откроется кафедральный собор Святых Жен-Мироносиц|titolotradotto=A Baku apre la cattedrale delle donne mirrofore|url=http://ria.ru/society/20030228/331026.html}}</ref> Dopo il conflitto del Nagorno Karabakh negli anni 90, la religione [[Chiesa apostolica armena|cristiano-armena]] è diffusa sostanzialmente nell'autoproclamata Repubblica dell'Artsakh.
Il 29 aprile [[2007]] è stata consacrata la [[Chiesa dell'Immacolata Concezione (Baku)|chiesa dell'Immacolata Concezione]], la prima chiesa di confessione [[religione cattolica|cattolica]] nella capitale [[Baku]].<ref>{{Cita web|url=http://www.catholic.az/eng/002-2.php|titolo=The Church of the Virgin Mary’s Immaculate Conception|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111001110556/http://www.catholic.az/eng/002-2.php|dataarchivio=1º ottobre 2011}}</ref>
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura azera}}
[[File:Nizami Rug Crop.jpg|thumb|left|[[Nizami Ganjavi]].]]
Storicamente la letteratura azera si inserisce nel più vasto alveo delle letterature in [[lingue turche]] del ceppo [[oghuz]], di cui la maggiore fu senza dubbio la letteratura in [[turco ottomano]], ampiamente influenzate da generi e [[stilemi]] della [[letteratura persiana]]. Perciò scrittori e poeti di etnia azera sin dal [[Medioevo]] si espressero prevalentemente in una di queste due lingue dalla grande tradizione letteraria, ossia il persiano e il turco ottomano.
Al [[XV secolo]] risale probabilmente la prima redazione scritta di una grande [[saga (letteratura)|saga]] epica in prosa il ''[[Il libro di Dede Korkut|Dede Korkut]]'', che circolava oralmente da almeno due secoli, rivendicata peraltro come epos nazionale anche dagli attuali [[turchi di Turchia]] e dai [[turkmeni]]. Comunque solo a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, con l'aumento dell'influenza europea (russa e francese soprattutto), si avrà gradualmente un processo di acquisizione-formazione identitaria che porterà alla creazione della moderna letteratura nazionale azera, un artefice della quale è sicuramente il commediografo e prosatore [[Mirzə Fətəli Axundov]] (1812-1878), scrittore bilingue (persiano-azero) di orientamento realista. Dopo la costituzione della repubblica socialista sovietica dell'Azerbaigian, che comporterà anche il passaggio dall'alfabeto arabo all'alfabeto cirillico, la letteratura azera si sintonizzerà a livello estetico e tematico con i dettami del "realismo socialista" e delle "forme nazionali" dell'arte. Ma forse il più celebre autore di origini azere fu un profugo della [[Rivoluzione russa]], [[Essad Bey]] (1905-1942), nome d'arte di uno scrittore e saggista poliglotta di origini ebraico-russe nato a Baku, vissuto tra la Germania e l'America e morto in esilio, a [[Positano]] nell'[[Italia fascista]] nel 1942.
Con la recentemente riacquistata indipendenza, dopo la dissoluzione dell'URSS, si sono messe in moto altre complesse dinamiche di allontanamento dalla cultura russa e di contemporaneo rinsaldamento del legame con la tradizione letteraria turco-ottomana e persiana da un lato, e con il patrimonio folklorico-culturale panturco dall'altro. Occorre qui ricordare che un ramo importante di questa letteratura è quello che vive nell'Azerbaigian iranico, dove la lingua azera è trascritta però con l'alfabeto arabo-persiano; questo ramo, per intuibili ragioni, è molto più sensibile all'eredità persiana e vive in stretta simbiosi con la vita culturale e letteraria dell'[[Iran]] contemporaneo.
Tra gli altri scrittori azeri possiamo ricordare:
* [[Abdul Rachim Achverdov]]
* [[Zecharia Sitchin]]
=== Musica ===
Il [[Mugham]], la [[Meykhana]] e l'[[Aşık]] rientrano tra le tante tradizioni musicali dell'Azerbaigian. Nel campo musicale, durante il XX secolo, spicca la figura del compositore [[Üzeyir Hacıbəyov]], il padre della musica classica azera: in suo onore, il [[18 settembre]], si celebra il [[Giorno della Musica Nazionale]].<ref>{{Cita web |url=https://www.azernews.az/culture/59595.html |autore=Nigar Orujova |titolo=National Music Day marked in Azerbaijan |rivista=Azernews |data=18 settembre 2013}}</ref>. Nel XXI secolo importante affermazione della musica azera con il duo [[Eldar Qasımov|Ell]] & [[Nigar Camal|Nikki]] e il singolo [[Running Scared (Eldar & Nigar)|Running Scared]], brano vincitore dell'[[Eurovision Song Contest 2011]].
===Danza===
Una danza nazionale dell'Azerbaigian viene chiamata [[abayi]].<ref>https://symbolhunt.com/azerbaijan/national-dance/</ref>
=== Cinema ===
{{vedi anche|Cinema azero}}
L'industria cinematografica in Azerbaigian risale al 1898. In effetti, l'Azerbaigian è stato tra i primi paesi coinvolti nella cinematografia.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://azer.com/aiweb/categories/magazine/53_folder/53_articles/53_100years.html|titolo=The Pre-Soviet Era: Celebrating 100 Years in Film, Not 80-Aydin Kazimzade|sito=azer.com|accesso=1º luglio 2021}}</ref> Pertanto, non sorprende che questo apparato sia apparso presto a Baku: all'inizio del XX secolo, questa città della baia sul Caspio produceva oltre il 50% della fornitura mondiale di petrolio. Proprio come oggi, l'industria petrolifera attirava stranieri desiderosi di investire e di lavorare.<ref>{{Cita web|url=http://www.azer.com/aiweb/categories/magazine/53_folder/53_articles/53_100years.html|titolo=The Pre-Soviet Era: Celebrating 100 Years in Film, Not 80-Aydin Kazimzade|accesso=1º luglio 2021}}</ref> Nel 1919, durante la [[Repubblica Democratica di Azerbaigian|Repubblica Democratica dell'Azerbaigian]], un documentario dal titolo "''La celebrazione dell'anniversario dell'indipendenza dell'Azerbaigian''" venne girato nel primo anniversario dell'indipendenza dell'Azerbaigian dalla Russia, il 27 maggio, e debuttò nel giugno 1919 in diversi teatri di Baku.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.ocaz.eu/cinema-theatre.html|titolo=Azerbaijani cinema in 1920-1935: Silent films|urlarchivio=https://archive.is/20120913053956/http://www.ocaz.eu/cinema-theatre.html|dataarchivio=13 settembre 2012|accesso=17 maggio 2022|urlmorto=no}}</ref> Dopo l'istituzione del governo sovietico nel 1920, Nariman Narimanov, presidente del Comitato rivoluzionario dell'Azerbaigian, firmò un decreto che nazionalizzava il cinema dell'Azerbaigian. Ciò influenzò anche la creazione dei film azeri di animazione.<ref name=":3" />
Nel 1991, dopo l'indipendenza dell'Azerbaigian dall'Unione Sovietica, si tenne a Baku il primo ''Baku International Film Festival East-West''. Nel dicembre 2000, l'ex presidente dell'Azerbaigian, [[Heydər Əliyev]], firmò un decreto che proclamava il 2 agosto festa lavorativa dei registi dell'Azerbaigian.<ref>{{Cita web|url=https://report.az/en/art/today-azerbaijan-celebrates-the-day-of-national-cinema/|titolo=Today Azerbaijan celebrates the Day of National Cinema|sito=Report News Agency|lingua=en|accesso=1º luglio 2021}}</ref> Oggi i registi azeri affrontano questioni simili a quelle affrontate dai cineasti prima della fondazione dell'Unione Sovietica nel 1920. Ancora una volta, sia la scelta dei contenuti che la sponsorizzazione dei film sono in gran parte lasciate all'iniziativa del regista.<ref name=":2" />
=== Arte ===
L'arte preislamica del territorio azero va inquadrata nella storia dell'arte delle grandi formazioni storico-culturali succedutesi nell'area: [[Dinastia achemenide|achemenide]], greco-[[alessandrina]], [[parti]]ca, [[Sasanidi|sasanide]]. L'arte azera contemporanea si inserisce nella grande tradizione dell'[[arte islamica]] cui, dal [[XIX secolo]], si sono via via aggiunti gli influssi di correnti occidentali soprattutto attraverso la mediazione della cultura russa zarista e, più tardi, sovietica (realismo socialista, "forme nazionali" di arte ecc.). Eccellenti prodotti dell'arte Azera sono rintracciabili nelle opere che arricchiscono le residenze più prestigiose, dello Shah e dei Khan prima, e delle ricche famiglie legate alla commercializzazione del petrolio in seguito. Degni di particolare menzione sono gli affreschi del palazzo del Khan a Sheki e le sue enormi Shebeke.
Le Shebeke sono vetrate artistiche riproducenti esclusivamente figure geometriche create utilizzando solo legno e vetri colorati che si incastrano in maniera stabile senza dover ricorrere all'ausilio di alcun metallo come piombo o ferro (chiodi). Sono prodotte nella sola area di Sheki e si conta che rimangano tuttora meno di una decina di artisti in grado di produrle (quasi esclusivamente per restaurare quelle presenti nei palazzi storici). L'Azerbaigian, per la sua contiguità con la [[Russia europea]], ha giocato sin dalla fine dell'Ottocento un ruolo importante nella trasmissione al mondo islamico, e iranico in particolare, di mode e correnti letterarie, teatrali e artistiche in generale.
=== Architettura e patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità dell'Azerbaigian}}
L'architettura azera combina elementi dell'Oriente e dell'Occidente<ref>{{Cita web|url=http://azer.com/aiweb/categories/magazine/24_folder/24_articles/24_architecture.html|titolo=Baku's Architecture: A Fusion of East and West by Pirouz Khanlou|sito=azer.com|accesso=10 novembre 2020}}</ref>. Nel X e nel XII secolo furono fondate in Azerbaigian varie scuole di architettura tra le quali si annoverano quelle di Aran, Tabriz, Naxçıvan, Şirvan e Abşeron<ref>{{Cita web|url=http://www.azerbaijans.com/content_925_az.html|titolo=Azərbaycan :: Baş səhifə|accesso=10 novembre 2020}}</ref>. L'architettura azera presenta inoltre forti influenze dall'architettura persiana. Molti antichi tesori architettonici come la [[Torre della Vergine]] e il [[Palazzo degli Shirvanshah]] nella città fortificata di Baku rappresentano un esempio connotativo dell'architettura del paese. Le voci presenti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]], lista seppur provvisoria, includono la [[Città Vecchia (Baku)|Città murata di Baku]] con il [[Palazzo degli Shirvanshah]] e la [[Torre della Vergine]] ([[2000]]), il [[Riserva statale di Qobustan|Paesaggio culturale dell'arte rupestre di Qobustan]] ([[2007]]) e il Centro storico di [[Şəki]] con il [[Palazzo dei Khan di Şəki|Palazzo del Khan]] ([[2019]]).
Gli altri tesori architettonici comprendono il castello quadrangolare di Mardakan, il monumento di Parigala a [[Yuxarı Çardaqlar]], una serie di ponti che attraversano il fiume Aras e diversi mausolei. Tra il XIX l'inizio del XX secolo furono costruite le residenze a Baku e nei dintorni. Tra i monumenti architettonici più recenti vi sono le stazioni della [[metropolitana di Baku]] che sono note per i loro tipici arredamenti sontuosi del periodo sovietico<ref>{{Cita web|url=https://liveandletsfly.com/baku-metro-pictures/|titolo=Baku Metro (Pictures)|sito=Live and Let's Fly|data=5 novembre 2013|lingua=en|accesso=10 novembre 2020}}</ref>. L'architettura postmoderna è iniziata ad apparire all'inizio degli anni 2000. Tra i grandi progetti si annoverano il [[Centro culturale Heydər Əliyev]], le [[Flame Towers]], la [[Baku Crystal Hall]], la Baku White City e la [[SOCAR Tower]] che hanno trasformato lo skyline della città<ref>{{Cita web|url=https://global.chinadaily.com.cn/a/201901/11/WS5c380dd6a3106c65c34e3ea0.html|titolo=Architectural symbols of modern Baku|autore=邓京荆|sito=global.chinadaily.com.cn|accesso=10 novembre 2020}}</ref>.
=== Università ===
L'[[Università statale di Baku]] venne istituita nel 1919 dal Parlamento della [[Repubblica Democratica di Azerbaigian]].
=== Gastronomia ===
{{vedi anche|Cucina azera}}
La cucina tradizionale azera è famosa per l'abbondanza di verdure usate stagionalmente nei piatti. Le erbe fresche, tra cui [[Mentha|menta]], [[coriandolo]], [[aneto]], [[Ocimum basilicum|basilico]], [[Petroselinum crispum|prezzemolo]], [[Artemisia dracunculus|dragoncello]], [[erba cipollina]], [[thymus|timo]] e [[Origanum majorana|maggiorana]] sono molto apprezzate e spesso accompagnano i piatti principali in tavola. La diversità climatica e la fertilità del territorio si riflettono nei piatti nazionali, che sono a base di pesce del [[Mar Caspio]], carne locale (principalmente [[Ovis aries|montone]] e [[manzo]]) e abbondanza di verdure di stagione. Il [[Pilaf|plov di riso]] allo zafferano è il cibo di punta in Azerbaigian e il [[tè nero]] è la bevanda nazionale<ref>{{Cita web|url=http://azeri.ru/az/cuisine/azerbaydjanskaya_kuhnya/|titolo=Азербайджанская кухня|autore=Akhmedov, IA.|lingua=ru|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150318184616/http://azeri.ru/az/cuisine/azerbaydjanskaya_kuhnya/|dataarchivio=18 marzo 2015|accesso=21 febbraio 2023|urlmorto=no}}</ref>. Gli azeri usano spesso il tradizionale bicchiere ''armudu'' (a forma di pera) poiché sussiste una cultura del tè molto forte<ref>{{Cita web|url=http://www.aze.info/azerbaijan_traditions/chaihana_baku/|titolo=Aze.info. Archived from the original|accesso=11 settembre 2020|dataarchivio=5 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130105070850/http://www.aze.info/azerbaijan_traditions/chaihana_baku/|urlmorto=sì}}</ref>. Alcuni piatti tradizionali popolari sono il ''[[bozbash]]'' (zuppa di agnello che esiste in diverse varietà regionali con l'aggiunta di diverse verdure), il ''[[qutab]]'' (pasta arrotolata cotta su una piastra con ripieno di verdure o carne macinata) e il ''[[Joshpara|dushbara]]'' (una sorta di ravioli di pasta ripieni di carne macinata aromatizzata).
=== Missioni spaziali ===
* 21 dicembre 1987: [[Musa Chiramanovič Manarov]] è il primo uomo nato in Azerbaigian ad andare nello spazio
* 7 febbraio [[2013]]: viene lanciato [[Azerspace-1]], primo satellite azero<ref>{{Cita web|url=https://www.n2yo.com/satellite/?s=39079|titolo=Azerspace|accesso=7 aprile 2021}}</ref>.
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisione amministrativa ===
{{vedi anche|Distretti dell'Azerbaigian}}
[[File:Economic Regions of Azerbaijan (2021; labelled).png|miniatura|Regioni economiche dell'Azerbaigian]]
L'Azerbaigian si suddivide in 66 [[distretti dell'Azerbaigian|distretti]] e 13 città autonome non comprese in alcun distretto, e una regione autonoma, la [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan]].
A fini statistici, il territorio del Paese è stato suddiviso in quattordici cosiddette ''regioni economiche'', di cui una coincide con la Repubblica Autonoma di Nakhchivan:
# Baku
# Absheron-Khizi
# Ganja-Dashkasan
# Shaki-Zagatala
# Lankaran-Astara
# Quba-Khachmaz
# Central Aran
# Karabakh
# East Zangezur
# Mountainous Shirvan
# Nakhchivan
# Qazakh-Tovuz
# Mil-Mughan
# Shirvan-Salyan
<!--=== Rivendicazioni territoriali ===-->
=== Città principali ===
* [[Baku]]
* [[Gäncä]]
* [[Sumqayıt]]
<!--==== Ordinamento scolastico ====
==== Sistema sanitario ====
==== Forze armate ====-->
== Politica ==
=== Struttura politica ===
{{vedi anche|Politica dell'Azerbaigian}}
La struttura del sistema politico azero è stata ridefinita con l'adozione di una nuova [[Costituzione dell'Azerbaigian]] il 12 novembre 1995. Ai sensi dell'articolo 23 della Costituzione, i simboli di Stato della Repubblica di Azerbaigian sono la [[Bandiera dell'Azerbaigian|bandiera]], lo [[Stemma dell'Azerbaigian|stemma]] e l'[[Inno nazionale della Repubblica dell'Azerbaigian|inno nazionale]]. Il potere statale in Azerbaigian è limitato solo dalla legge per questioni interne, ma per gli affari internazionali è ulteriormente limitato dalle disposizioni di accordi internazionali sottoscritti e ratificati dal Paese.
Il governo dell'Azerbaigian si basa sulla separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Il potere legislativo è detenuto dall'Assemblea nazionale, il parlamento unicamerale. Dato il particolare status di autonomia del Naxçıvan, poteri simili all'Assemblea nazionale sono attribuiti alla sua Assemblea Autonoma della [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan|repubblica del Naxçıvan]]. Le elezioni parlamentari si svolgono ogni cinque anni, la prima domenica del mese di novembre. Il [[Partito del Nuovo Azerbaigian]], formalmente indipendente, ma fedele al Presidente in carica, attualmente occupa quasi tutti i 125 seggi del Parlamento. Durante le elezioni parlamentari del 2010 i partiti di opposizione, [[Partito Uguaglianza|Musavat]] e Partito del Fronte Popolare, non sono riusciti a conquistare nemmeno un seggio. Osservatori europei e la missione dell'OSCE/ODIHR hanno segnalato numerose irregolarità nella campagna elettorale e durante il giorno delle elezioni.
Il potere esecutivo è detenuto dal Presidente, che è eletto per un periodo di 5 anni da elezioni dirette. Il presidente è autorizzato a formare il Gabinetto, un organo esecutivo di livello inferiore, subordinato a lui. Il Gabinetto consiste principalmente del Primo Ministro, i suoi deputati e ministri. Il presidente non può sciogliere l'Assemblea nazionale ma ha il diritto di veto sulle sue decisioni. Per ignorare il veto presidenziale, il parlamento deve avere una maggioranza di 95 voti. Il potere giudiziario è esercitato dalla Corte costituzionale, dalla Corte Suprema e dalla Corte dei conti. Il Presidente nomina i giudici di queste corti.
Il Consiglio di Sicurezza è l'organo deliberativo del presidente, che lo organizza secondo la Costituzione; è stato stabilito il 10 aprile 1997.
Anche se l'Azerbaigian ha tenuto diverse elezioni da quando ha riconquistato la propria indipendenza e ha molte delle istituzioni formali della democrazia, rimane classificato come "non libero" (al confine con "parzialmente libero") da [[Freedom House]] nel sondaggio World 2009.
=== Istituzioni ===
L'Azerbaigian è una [[repubblica]] la cui costituzione in vigore è stata approvata con un referendum popolare il 12 novembre 1995. Il [[Primi ministri dell'Azerbaigian|Primo ministro]] è di nomina presidenziale ed il [[Presidenti dell'Azerbaigian|Presidente]] è eletto direttamente. L'[[Assemblea nazionale (Azerbaigian)|Assemblea nazionale]] (Milli Məclis) è il parlamento [[unicamerale]] e si compone di 125 seggi (fino al 2002 erano 100 secondo il sistema maggioritario e 25 secondo quello [[proporzionale]], dopo il referendum popolare sono eletti tutti e 125 su [[Sistema elettorale#Il sistema maggioritario|base maggioritaria]]).
=== Politica interna ===
{{vedi anche|Partiti politici in Azerbaigian}}
L'Azerbaigian è una [[repubblica semipresidenziale]]; dal [[2003]] il Presidente della Repubblica è [[İlham Əliyev]].
I principali [[partito politico|partiti politici]] sono:
* [[Partito del Nuovo Azerbaigian]] (in carica al governo)
* [[Partito Uguaglianza]]
* [[Partito del Fronte Popolare Azerbaigian]]
* [[Partito del Movimento Rinascita Nazionale]]
* [[Partito Democratico Azero|Partito Democratico Azerbaigian]]
* [[Partito della Madrepatria (Azerbaigian)|Partito della Madrepatria]]
* [[Partito Civico Solidarietà]]
* [[Partito Comunista dell'Azerbaigian (1993)|Partito Comunista dell'Azerbaigian]]
=== Politica estera ===
{{vedi anche|Azerbaigian e OSCE|Azerbaigian e NATO}}
I rapporti internazionali del Azerbaigian sono difficili con l'[[Armenia]] perché quest'ultima ha supportato, economicamente e militarmente, la regione del [[Nagorno Karabakh]], in cui la maggior parte della popolazione era armena, fino alla re-incorporazione nello stato con l’[[Offensiva azera nel Nagorno Karabakh del 2023|offensiva del 2023]].
L'Azerbaigian ha buoni [[Relazioni bilaterali tra Azerbaigian e Turchia|rapporti diplomatici con la Turchia]] e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], mantenendo una posizione neutrale per la politica mondiale.
Sul piano internazionale l'Azerbaigian fa parte dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], della [[Comunità degli Stati Indipendenti|CSI]] e del [[Consiglio turco]].
Il [[18 luglio]] [[2000]], è entrato a far parte dell'[[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa]] (OSCE).<ref>{{Cita web|url=https://www.osce.org/ru/secretariat/14531?download=true|titolo=Relazione annuale per il 2000 sulle attività dell'OSCE}}</ref>
A partire dal 1994 l'Azerbaigian e la [[NATO]] hanno iniziato la loro collaborazione aderendo al programma (PfP) ''Partenariato per la pace''.<ref>{{cita web |url=http://xn--80azep.xn--p1ai/ru/azerbaijan.html |lingua=ru |accesso=15 settembre 2018 |titolo=НАТО и Азербайджан}}</ref>
=== Politica europea ===
L'accordo di partenariato e cooperazione firmato nel 1996 ed entrato in vigore nel 1999 costituisce la base delle relazioni bilaterali tra l'Unione europea e l'Azerbaigian<ref>{{Cita web|url=https://www.consilium.europa.eu/it/policies/eastern-partnership/azerbaijan/|titolo=Relazioni dell'UE con l'Azerbaigian|lingua=it|accesso=6 novembre 2020}}</ref>.
Il paese rientra nella [[politica europea di vicinato]] ed è membro del [[partenariato orientale]] dal 2009. L'Azerbaigian è inoltre un importante partner energetico per l'UE in special modo per la distribuzione delle risorse energetiche del Caspio nel mercato dell'UE<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/neighbourhood-enlargement/neighbourhood/countries/azerbaijan_en|titolo=Azerbaijan|sito=European Neighbourhood Policy And Enlargement Negotiations - European Commission|data=6 dicembre 2016|lingua=en|accesso=6 novembre 2020}}</ref>.
L'Azerbaigian è stato duramente criticato per aver corrotto funzionari e diplomatici stranieri per promuovere le sue cause all'estero, reprimere le critiche sulle violazioni dei diritti umani e legittimare le elezioni presidenziali in Azerbaigian, una pratica definita come "diplomazia del caviale".<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/inchieste/reportime/societa/diplomazia-caviale-baku-bruxelles/1ce1fdf4-470b-11e3-a177-8913f7fc280b.shtml|titolo=La|sito=Corriere della Sera|data=6 novembre 2013|lingua=it|accesso=15 luglio 2021|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Disgraced: Azerbaijan and the End of Election Monitoring As We Know It|url=http://www.esiweb.org/pdf/esi_document_id_145.pdf|editore=European Stability Initiative|data=5 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.theguardian.com/world/2013/nov/24/azerbaijan-caviar-diplomacy-for-mps|titolo=Plush hotels and caviar diplomacy: how Azerbaijan's elite wooed MPs|autore=Jamie Doward|opera=The Guardian|accesso=4 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://euobserver.com/opinion/118320|titolo=Europe's caviar diplomacy with Azerbaijan must end|accesso=4 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.rferl.org/content/azerbaijan-baku-caviar-oil/25162410.html|titolo=Baku Smooths Over Its Rights Record with a Thick Layer of Caviar|opera=RadioFreeEurope/RadioLiberty|accesso=4 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nextquotidiano.it/luca-volonte-luomo-chiave-della-diplomazia-al-caviale/|titolo=Luca Volontè: l'uomo chiave della diplomazia al caviale|sito=nextQuotidiano|data=21 novembre 2016|lingua=it|accesso=15 luglio 2021}}</ref>
{{vedi anche|Diplomazia del caviale}}
=== Cittadinanza azera ===
{{vedi anche|Cittadinanza dell'Azerbaigian}}
=== Diritti civili ===
{{vedi anche|Condizione della donna in Azerbaigian|Diritti LGBT in Azerbaigian}}
== Festività e ricorrenze nazionali ==
'''Festività nazionali azere'''<ref>{{Cita web|url=https://president.az/pages/7/print|titolo=Sito ufficiale del Presidente dell'Azerbaigian|sito=president.az|lingua=az|accesso=15 novembre 2020|dataarchivio=17 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201117075126/https://president.az/pages/7/print|urlmorto=sì}}</ref>
{| class="wikitable"
|- style="background:#DEF"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|1º gennaio-2 gennaio
|Capodanno
|
|-
| style="background: #f0f8ff;" |20 gennaio
| style="background: #f0f8ff;" |Giorno dei Martiri
| style="background: #f0f8ff;" |Commemorazione del [[Gennaio nero]] (1990), in cui morirono centinaia di civili. Lutto nazionale
|-
|8 marzo
|Giornata internazionale della donna
|
|-
|20-24 marzo
|[[Nawrūz]]
|Nuovo anno coincidente con l'equinozio di primavera
|-
|9 maggio
|[[Giornata della vittoria (Paesi dell'Europa orientale)|Giornata della vittoria]]
|In onore della vittoria dell'URSS sulla Germania nazista durante la seconda guerra mondiale
|-
| style="background: #f0f8ff;" |28 maggio
| style="background: #f0f8ff;" |[[Festa della repubblica dell'Azerbaigian]]
| style="background: #f0f8ff;" |Festa nazionale: fondazione della [[Repubblica Democratica dell'Azerbaigian]], nel 1918
|-
|15 giugno
|Giornata della salvezza nazionale
|Heydər Əliyev è tornato alla guida della repubblica ed è stato eletto presidente della Repubblica dell'Azerbaigian il 15 giugno 1993
|-
|26 giugno
|[[Giornata delle Forze Armate dell'Azerbaigian|Giornata delle Forze Armate]]
|
|-
|18 ottobre
|Giorno dell'indipendenza nazionale
|Recupero della sovranità nazionale nel 1991
|-
|9 novembre
|Giornata della bandiera nazionale
|Adozione della bandiera dell'Azerbaigian come bandiera nazionale il 9 novembre 1918
|-
|12 novembre
|Giornata della Costituzione
|Adozione della Costituzione dell'Azerbaigian il 12 novembre 1995
|-
|17 novembre
|Giornata della rinascita nazionale
|Commemorazione delle manifestazioni per l'indipendenza a Baku nel novembre e dicembre 1988
|-
|31 dicembre
|Giornata internazionale della solidarietà degli azeri
|Festività che segna l'unità simbolica e le relazioni della nazione azera in Azerbaigian e nella diaspora.
|-
|}
== Economia ==
{{vedi anche|Storia dell'economia dell'Azerbaigian|Energia in Azerbaigian}}
=== Settore primario ===
L'agricoltura rappresenta un'importante risorsa economica, favorita dalle opere di irrigazione, che dal bacino di raccolta di Mingecaur ai piedi delle valli caucasiche si diramano in tutta la regione centrale del Paese. I principali prodotti agricoli sono il riso, i cereali, il tabacco, la frutta, il tè, gli agrumi, il mais, il cotone, il [[Vino azero|vino]]. Sono diffusi l'allevamento di bovini e ovini e del baco da seta.
=== Settore secondario ===
Il principale prodotto d'esportazione è il [[petrolio]]. Dal 1997 ad oggi l'estrazione di [[idrocarburi]] ha fatto registrare tassi di crescita continui. Oltre a questo, si registra un incremento dell'estrazione di [[ferro]], [[rame]], [[piombo]] e [[sale]]. Purtroppo le vie di comunicazione necessiterebbero di un intervento massiccio.
=== Settore terziario ===
{{vedi anche|Terminal di Sangachal}}
Il commercio del petrolio è la principale attività di commercio e la [[SOCAR]] è la società statale che lo estrae ed esporta in tutto il mondo<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.socar.az/socar/en/home|titolo=SOCAR|editore=State Oil Company of the Azerbaijan Republic|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190724094316/http://www.socar.az/socar/en/home|accesso=15 dicembre 2018}}</ref>.Il [[Gasdotto Trans-Adriatico|Gasdotto TAP]] è un progetto che ha come obiettivo lo sviluppo dell'estrazione di gas dallo [[Shah Deniz]]; questi arriverà dal [[Mar Caspio]] fino al [[Salento]]. Nel 2016 l'Azerbaigian è divenuto secondo esportatore di petrolio greggio in Italia dopo l'Iraq avendo esportato 8,8 milioni di tonnellate di petrolio greggio pari al 14,6% del totale<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/il-petrolio-arriva-iraq-e-azerbaigian-AE1YKyQ|titolo=Il petrolio arriva da Iraq e Azerbaigian|autore=Jacopo Giliberto|data=8 febbraio 2017|editore=Il Sole 24 Ore|accesso=9 agosto 2019|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190809103916/https://www.ilsole24ore.com/art/il-petrolio-arriva-iraq-e-azerbaigian-AE1YKyQ}}</ref>.
== Trasporti ==
{{vedi anche|Trasporti in Azerbaigian}}
=== Ferrovie ===
Il trasporto ferroviario è gestito dalla società statale ''[[Azərbaycan Dəmir Yolu]]''. La lunghezza della rete ferroviaria è di 2918 km<ref>{{Cita web|url=https://www.raillynews.com/2019/07/azerbeycan-railway-map/|titolo=Azerbaijan Railway Map|accesso=8 novembre 2020}}</ref>. A causa del conflitto del Nagorno Karabakh le tratte ferroviarie nelle aree occupate dagli armeni e il traffico transfrontaliero verso l'Armenia sono stati sospesi. Di conseguenza non c'è un collegamento ferroviario diretto verso l'exclave del Naxçıvan. Ci sono numerosi collegamenti ferroviari internazionali dall'Azerbaigian verso la Russia, la Georgia, la Turchia e l'Iran.
La stazione di confine più importante con la Georgia è Bejuk-Kjasik, mentre il traffico con la Russia viene gestito a Jalama<ref>{{Cita web|url=https://www.unescap.org/resources/monograph-series-transport-facilitation-international-railway-transport-asia-and-pacific|titolo=Monograph Series on Transport Facilitation of International Railway Transport in Asia and the Pacific (First Edition) {{!}} United Nations ESCAP|accesso=13 novembre 2020}}</ref>. Entrambi i valichi sono aperti anche al traffico passeggeri. Il paese è inoltre collegato al Turkmenistan e al Kazakistan tramite i traghettamenti ferroviari<ref>{{Cita web|url=https://railturkeynews.wordpress.com/2015/11/23/turkmenbashi-rail-ferry-doubles-aktau/|titolo=Turkmenbashi Rail Ferry Doubles Aktau|autore=Onur Uysal|sito=RAIL TURKEY NEWS|data=23 novembre 2015|lingua=en|accesso=13 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.railwaypro.com/wp/azerbaijan-and-kazakhstan-to-launch-new-rail-ferries/|titolo=Azerbaijan and Kazakhstan to launch new rail ferries|sito=Railway PRO|data=3 agosto 2016|lingua=en|accesso=13 novembre 2020}}</ref>. L'Iran può essere raggiunto attraverso la stazione di confine di [[Astara]]. Il progetto della [[Ferrovia Baku-Tbilisi-Kars|tratta ferroviaria Baku-Tbilisi-Kars]], inaugurata nel 2017<ref>{{Cita web|url=https://www.agenzianova.com/a/0/1687406/2017-10-30/infrastrutture-inaugurato-il-corridoio-ferroviario-baku-tbilisi-kars-un-altro-passo-per-avvicinare-asia-ed-europa-6|titolo=Infrastrutture: inaugurato il corridoio ferroviario Baku-Tbilisi-Kars, un altro passo per avvicinare Asia ed Europa (6)|sito=Agenzia Nova|lingua=it|accesso=13 novembre 2020}}</ref>, rientra in un programma di sviluppo per i collegamenti ferroviari tra l'Azerbaigian con la rete paneuropea attraverso la Georgia e la Turchia.
=== Strade e autostrade ===
La lunghezza totale della rete stradale azera è di circa 24.981 km<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/aj.html|titolo=Azerbaijan — The World Factbook - CIA|accesso=13 novembre 2020|dataarchivio=9 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160709035525/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/aj.html|urlmorto=sì}}</ref> ed collegata alle principali autostrade internazionali.
L'autostrada Baku-Alat-Ganja-Qazakh-confine georgiano rappresenta la sezione azera del corridoio stradale internazionale [[TRACECA]]<ref>{{Cita web|url=http://azerbaijan24.com/about/transport/|titolo=Transport|sito=azerbaijan24.com|accesso=8 novembre 2020}}</ref>. Un secondo corridoio internazionale si estende dalla Russia al confine con l'Iran in direzione nord-sud. La rete stradale con l'Armenia è interrotta e l'exclave azera di Naxçıvan è collegata con il resto del paese tramite voli interni e su strada attraverso il territorio iraniano. Secondo i termini dell'accordo sul cessate il fuoco al termine della [[guerra nell'Artsakh del 2020]] è prevista la costruzione di nuova infrastruttura stradale per collegare le regioni occidentali azere con il Naxçıvan attraverso il territorio armeno<ref>{{Cita web|url=https://www.aljazeera.com/features/2020/11/12/is-the-nagorno-karabakh-war-really-over|titolo=Is the Nagorno-Karabakh war really over?|lingua=en|accesso=13 novembre 2020}}</ref>.
=== Collegamenti aerei ===
Lo scalo aereo più importante dell'Azerbaigian è l'[[Aeroporto di Baku-Heydər Əliyev|aeroporto di Baku]] che si trova a 15 km a est del centro della città di Baku. Gli altri aeroporti internazionali sono a [[Gəncə]], [[Naxçıvan (città)|Naxçıvan]], [[Lənkəran]] e [[Zaqatala]]. L'[[Azerbaijan Airlines]] (in [[Lingua azera|azero]]: ''Azərbaycan Hava Yolları'') è la [[compagnia aerea]] di bandiera del paese.
=== Porti ===
Il principale porto dell'Azerbaigian e del Caspio è il [[porto marittimo internazionale di Baku]]. Il paese ha collegamenti diretti con gli altri stati rivieraschi del Caspio (Iran, Kazakistan, Russia e Turkmenistan). L'attività principale è il trasporto di merci, principalmente di petrolio ed i suoi derivati. Un'altra importante infrastruttura è il [[Terminal di Sangachal|terminale di Sangachal]], un grande complesso industriale per l'esportazione di gas.
== Ambiente ==
{{vedi anche|Fauna dell'Azerbaigian}}
In Azerbaigian si trovano 9 parchi nazionali, 11 riserve naturali statali e 24 riserve naturali statali<ref name=":0">{{Cita web|url=https://1news.az/az/news/bu-g-n-milli-park-v-qoruqlar-g-n-d-r-foto|titolo=Bu gün Milli Park və Qoruqlar Günüdür – FOTO|autore=1news|sito=1news.az|lingua=az|accesso=9 novembre 2020}}</ref>. In generale, le aree naturali protette costituiscono il 10,3% del territorio del paese, compreso il 3,7% dei parchi nazionali<ref name=":0" />. Nel paese sono stati registrati 97 specie di mammiferi, 357 specie di uccelli, 67 specie di anfibi e rettili, 97 specie di pesci e più di 15.000 specie di invertebrati<ref>{{Cita web|url=https://azerbaijan.az/en/related-information/233|titolo=The animal kingdom - Azerbaijan.az|sito=azerbaijan.az|accesso=9 novembre 2020}}</ref>. Il 66% delle specie vegetali totali che crescono nel Caucaso si trovano in Azerbaigian.<ref>{{Cita web|url=http://azincoming.az/azerbaijan-2/priroda-azerbajdzhana/rastitelnost/|titolo=Flora|sito=Турагентство в Баку, туры по Азербайджану, туры по Баку|data=19 marzo 2014|lingua=en|accesso=9 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201107204021/http://azincoming.az/azerbaijan-2/priroda-azerbajdzhana/rastitelnost/|urlmorto=sì}}</ref>
== Sport ==
=== Calcio ===
Il calcio è uno degli sport più seguiti degli ultimi anni. Il [[Qarabag Agdam]] (ufficialmente noto come '''[[Futbol Klubu Qarabağ Ağdam]]''') è la squadra principale del paese la quale si è qualificata alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 2017-2018]] e alla fase a gironi della [[UEFA Europa League 2018-2019]]. È pluricampione dell'Azerbaigian insieme alla storica rivale del [[Neftçi Baku]]. La squadra gioca le partite interne a [[Baku]] per via del conflitto perenne tra [[Armenia]] e Azerbaigian avendo sede a [[Ağdam]] situata nella regione del [[Nagorno Karabakh]].<ref>{{cita web|url=https://www.sportbusinessmanagement.it/2014/09/qarabag-agdam-fk-la-squadra-che-gioca.html?m=1|accesso=9 agosto 2019|titolo=Qarabag Agdam FK: la squadra che gioca sempre fuori casa|autore=Neil Watson|editore=Sport Business Management|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181215022226/https://www.sportbusinessmanagement.it/2014/09/qarabag-agdam-fk-la-squadra-che-gioca.html?m=1}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.foxsports.it/2017/08/24/champions-league-qarabag-storia-azerbaigian/|titolo=Champions League, il miracolo del Qarabag|editore=Fox Networks Group Italy S.r.l.|autore=Stefano Fiori|data=24 agosto 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402044547/https://www.foxsports.it/2017/08/24/champions-league-qarabag-storia-azerbaigian/|accesso=14 dicembre 2018}}</ref>. La [[nazionale di calcio dell'Azerbaigian]] ha come suo attuale capocannoniere [[Qurban Qurbanov]] con 14 reti.
=== Karate ===
Tra gli sport l'Azerbaigian si è distinta nella disciplina del Karate con [[Rafael Ağayev]], più volte campione mondiale.
=== Giochi olimpici ===
La prima medaglia vinta dall'[[Azerbaigian ai Giochi olimpici]] fu la medaglia d'argento di [[Namig Abdullayev]], nella lotta ad Atlanta 1996.
La prima medaglia d'oro olimpica per l'Azerbaigian venne conquistata nel tiro a volo (skeet), da [[Zemfira Meftahətdinova]], ai Giochi olimpici di Sydney 2000
=== Formula 1 ===
{{vedi anche|Gran Premio d'Azerbaigian|}}
Dal 2017 in Azerbaigian si tiene il [[Gran Premio d'Azerbaigian]]. Il circuito ([[Circuito di Baku]]) è costruito nel centro della capitale, attraversando la parte vecchia della città. Nel 2016 il tracciato ospitò il [[Gran Premio d'Europa]].
=== Scacchi ===
{{vedi anche|Scacchi in Azerbaigian}}
Sono rintracciabili in Azerbaigian dal XII secolo, in epoca contemporanea la nazione è stata sede ospitante delle [[Olimpiadi degli scacchi del 2016]] e della [[Coppa del Mondo di scacchi 2015]]. Giocatori quali [[Şəhriyar Məmmədyarov]], [[Vüqar Həşimov]] e [[Teymur Rəcəbov]] hanno raggiunto la Top 10 mondiale. Rəcəbov ha inoltre vinto la [[Coppa del Mondo di scacchi 2019|l'edizione 2019 della coppa del Mondo]].
<!--=== Esportazioni ===-->
=== Importazioni ===
[[File:Azerbaidjan, 1000 manat représentant des puits de pétrole.jpg|thumb|Azerbaigian,2001]]
Da alcuni anni a questa parte le importazioni sono in continuo aumento e, nello specifico, i rapporti con l'Italia hanno conosciuto una forte impennata. Ad oggi, numerose sono le aziende italiane presenti sul territorio.
=== Turismo ===
Molto redditizio è il turismo balneare, sulla sponda del Mar Caspio.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* [[Essad Bey]], ''Petrolio e sangue in Oriente", [[Milano]], [[1932]]. Titolo originale: "Öl und Blut im Orient".''
* [[Essad Bey]], ''Stalin'', Fratelli Treves, [[Milano]], [[1933]].
* [[Essad Bey]], ''L'Islam. Ieri, oggi, domani'', Fratelli Treves, [[Milano]], [[1937]].
* A. Bombaci, ''La letteratura turca'', Sansoni-Accademia, [[Firenze]]-[[Milano]], [[1969]].
* G. Scarcia, ''Storia della letteratura turca'', [[Fratelli Fabbri]], [[Milano]], [[1971]].
* [[Essad Bey]], ''Maometto, Il profeta dell'islam'', [[Giunti Editore]], [[Firenze]], [[1999]].
* [[Kurban Said]] ([[Essad Bey]]), ''Ali e Nino'', [[Nuove Edizioni Tascabili]], [[Milano]], [[2003]].
* {{Cita libro|autore= [[Steve LeVine]]|altri= [[traduzione]] di [[Enrico Monier]]|titolo= [[Il petrolio e la gloria|Il petrolio e la gloria. La corsa al dominio e alle ricchezze della regione del Mar Caspio]]|anno= 2009|editore= il Sirente, Fagnano Alto|edizione= [[Collana editoriale|collana]] Inchieste|isbn= 978-88-87847-15-4}}
* Carlo Frappi, ''Azerbaigian. Crocevia del Caucaso,'' Sandro Teti Editore, Roma, 2012.
* Carlo Frappi e Matteo Verda, ''Azerbaigian, energia per l'Europa. Storia, economia e geopolitica degli idrocarburi del Caspio''. EGEA, Milano, 2014
== Altri progetti ==
{{interprogetto|n|wikt=Azerbaigian|voy}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Comunità degli Stati Indipendenti}}
{{Europa}}
{{Asia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Azerbaigian}}
[[Categoria:Azerbaigian| ]]
| |||