Discussione:Impero ottomano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(62 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Storia
|accuratezza = b
|scrittura = c
|fonti = c
|immagini = a
|note =
|utente = Adert
|data = marzo 2024
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio|data1=4 ottobre 2021|codice1=123305597
}}
{{Tradotto da|en|Ottoman Empire}}
{{Wikiscuola
|materiaMED = storia
}}
 
== Discussione==
Scusate non so come fare ad effettuare una discussione qui...comunque volevo dire una cosa a proposito di questo articolo riguardo all'impero ottomano : nella tabella a fianco c'è scritto che l'estensione dell'Impero nel 1683 era di 11,95 milioni di Km2 ! Ma mi sembra alquanto impossibile....una superficie di 12 milioni di Km2 vorrebbe dire più grande del Canada...esteso quanto quattro volte l'India! Considerando i territori occupati dagli ottomani,non mi sembra che raggiungano neanche un terzo di questa superficie,e inoltre,guardando la cartina si vede a occhio che non può essere così grande : l'impero li raffigurato nella cartina sembra poter raggiungere massimo massimo i 3....forse anche 4 milioni di Km2...fatemi sapere se mi sbaglio,grazie
 
Riga 21 ⟶ 40:
Cara Mari, iscriviti per favore. Sennò non saprò mai che hai replicato a una mia osservazione e rischi di non avere indicazioni per mesi e mesi. Sono capitato qui per caso e ora ti rispondo. Intanto mi sembra che tu sia affascinata dal [[sufismo]], non capisco perché i corsi di islamistica ti abbiano rovinato (quelli della Scarcia Amoretti o di chi altro?) e infine ti indico un testo, scritto tempo fa da Moreno (Martino Mario): ''Antologia della mistica arabo-persiana'' (Laterza). Poi, se vuoi e dopo esserti registrata, potremo proseguire nelle chiacchierate. Ciao e buona lettura. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 11:37, 15 nov 2006 (CET)
 
'''scusatemi raga volevo correggere la scritta ''استبول'' che è ''اسطنبول'' grazie mille'''
ciao
Sumi'''
 
l'estensione dell'impero ottomano corrisponde a 4056595 km2 (circa) potrebbe anche avere un espansione maggiore,ma considerando che libia,algeria e tunisia erano solo formalmente parte dell'impero forse bisognerebbe sottrarle alla sua superficie,inoltre solo parte dell'iraq era sotto il controllo ottomano,la crimea era uno stato tributario.
Riga 89 ⟶ 108:
 
ritengo sia stato adeguato rimuovere l'estensione territoriale.
 
:L'autonomia sostanziale non significa che essi non debbano essere conteggiati come parti dell'Impero Ottomano. Difatti, per la Tripolitania e la Cirenaica (e ti ricordo che Tripoli era base corsara), quando l'Italia se ne appropriò, si parlò (e si parla) di guerra italo-turca, mica di guerra italo-tripolitana o italo-cirenaica.
:Ribadisco. Se si comincia a discettare dell'effettivo controllo di una regione, non caveremo mai un ragno dal buco. Mi viene il dubbio che tu non abbia letto le mie soprastanti risposte. Vediamo e calcoliamo tutto quello che è giusto calcolare, ma il non poter storicamente dimostrare l'effettivo controllo di certe aree formalmente ottomane mi sembra risolutivo. Si calcoli senza troppi "se" e "ma". Semplicemente perché questi "se" e "ma" non mi sembra siano certificabili in virtù di una seria e autorevole documentazione. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:15, 3 mag 2009 (CEST)
 
(riapro)Ti prego di non eliminare alcunché del lemma se prima non sia raggiunto un ragionevole consenso in merito. Che per ora non c'è. Quindi ti preavverto che ricollocherò, dopo un ulteriore controllo, il dato della superficie. Finora non hai infatti portato dati che invalidino la mia cifra provvisoria di 12 milioni di Km2. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:20, 3 mag 2009 (CEST)
 
nel calcolo hai fatto alcuni errori.
Hai citato l'intera superficie di irak siria e turchia ma tu hai anche considerato il kurdistan,
avresti dovuto sottrarre la supefice dei kurdistan dei tre stati.
Non hai considerato grecia,albania,slavonia (regione della croazia).
Nell'impero era annessa la regione dell'higaz di circa 320.000.km2 in cui si trovano la mecca e medina. (quindi sarebbe corretto togliere il dato penisola arabica).
Inoltre citando la penisola arabica assieme agli stati che ne occupano la superficie hai fatto lo stesso errore del kurdistan.
Inolte generalmente sulle cartine vengono mostrate solo le regioni costiere del nord-africa e dell'arabia sotto il possesso ottomano.
Riguaro la nord africa:
ricoriamoci che furono le potenze europee a decretare i confini dell'africa quindi non possiamo citare l'estensione di stati attuali (in affrica) per valutare l'estensione di una regione.
citiamo comunque per mancanza di dati (e anche per convenzione) libia e algeria le cui estensioni dovranno essere però approssimate per difetto.
l'estensione approssimativa sarebbe circa 8.500.000 km2
 
:Scusami tanto, ma dove mai hai preso la notizia che il Kurdistan iracheno, siriano e turco non facesse parte dell'Impero ottomano? Su Grecia, Albania e Slavonia invece hai ragione. Vanno calcolate ma, semmai, questo amplierà la somma delle aree.
:Quanto al controllo effettivo il discorso è impossibile da condurre in puri termini termini di effettive superfici controllate. Sarebbe come dire che Roma non ha mai potuto vantare come suo territorio la Sardegna, il cui interno (come ben sai) sfuggiva al suo controllo. Non caverai mai un ragno dal buco operando in tal modo, semplicemente perché mancano del tutto seri strumenti di controllo (come sarebbe anche per il Kurdistan, tra l'altro).
:Idem per l'Africa. Si deve conteggiare la superficie intera. Magari nel lemma si potrà sensatamente ricordare che l'effettivo controllo di alcune aree fu precario ma dovremo (come fanno tutti i seri libri di geografia storica) calcolare la somma complessiva delle superfici sotto sovranità ottomana. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:48, 28 mag 2009 (CEST)
:P.S. Hai un IP mobile, lo sai? Si cambia infatti quasi ogni volta che scrivi. Questo rende complicate e un po' equivoche le relazioni. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:50, 28 mag 2009 (CEST)
 
mi hai frainteso.
Nel calcolo hai inserito il kurdistan (che faceva parte dell'impero ottomano) ma hai anche inserito le superficie di siria,iraq e turchia.
Il fatto è che hai riportato la superficie di tutti e tre gli stati senza sottrarla al loro rispettivo territorio di etnia kurda nel loro territorio:
esempio:
 
iraq-kurdistan iracheno=
 
Inoltre sappiamo perfettamente l'estensione dell'higaz e dell'arabia esterna di conseguenza poichè l'arabia interna non ha mai avuto nessuna particolare importanza (fino alla scoperta del petrolio).
Ricordiamo inoltre l'ostilità delle tribù arabe agli ottomani.
Inoltre considerando che all'epoca il petrolio non era importante e che l'arabia interna non possedeva risorse particolari o luoghi santi per l'islam non vedo perchè un qualsiasi sultano avrebbe dovuto spendere immense risorse per sottomettere un territorio deserto e sterile.
Un dato puramente indicativo è creato dal fatto che la maggior parte delle città dell'arabia saudita si concentra sulla costa.
 
un'altra annotazione:
per il nord-africa si potrebbero utilizzare le attuali divisoni amministrative di algeria e libia con un basso margine di errore.
 
:È vero quanto dici sul Kurdistan. Si dovrebbero eliminare i suoi kmq. Quanto all'Arabia non avrebbe invece senso eliminare dal computo territoriale qualsiasi superficie che, per la natura dei terreni, sfugge a un diretto sfruttamento o che non presenta significativi insediamenti umani. Per indicare la superficie dell'Algeria non sottrarremmo mica la sua bella fetta di Sahara. O dalla superficie degli USA elimineremmo mai i suoi deserti dell'Arizona, del Colorado o del New Mexico? O Dal Sudafrica il Kalahari? Quanto alla Libia si potrebbe al massimo non tener conto del Fezzan (aggiuntovi dall'Italia fascista). --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 17:16, 29 mag 2009 (CEST)
 
Certo ma gli stessi ottomani non possedevano quel territorio in cui sussistevano identità seminomadi ostili,non credo che negli Usa vi siano regni tribali ostili al governo centrale.
Inolte sulle mappe non viene indicata l'arabia interna come dominio ottomano.
 
:Di quali mappe parli? Io ho sott'occhio ''An Historical Atlas of Islam'', ed. by William C. Brice, Leida, e. J. Brill, 1981. E tu?
:Inoltre ti cito il lemma «Djazirat al-'Arab», sull'[[Encyclopaedia of Islam]], redatta da G. Rentz:
{{quote|Salim I, the Ottoman conqueror of Egypt in 923/1517, assumed the high title of Servant of the Holy Cities, and the reign of Sulayman the Magnificent (926-74/1520-66) fenced other regions within the empire... Reacting to the aggressive policy of
the Portuguese, the Turks bestirred themselves in the Persian Gulf and the Red Sea. Sulayman at Baghdad in 941/1534 received the homage of the Arab chiefs of al-Katif and Bahrayn, and later his troops pressed up into the mountains of the Yaman. Aden and Muscat were occupied briefly, and an Ottoman governor was installed in al-Hasa.}}
:Insomma, la discussione gira a vuoto e io, contravvenendo a un mio principio di parlare solo con Utenti registrati (salvo brevi inevitabili risposte), ho voluto comunque dialogare a lungo con te. Ma proseguire non mi sembra oramai utile, a meno che tu non voglia portarmi fonti che suffraghino in modo convincente quanto tu dici. Quindi ti saluto e chiudo. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:30, 29 mag 2009 (CEST)
 
Io ho solo un'ultima cosa da dire:
per dire di controllare un territorio bisogna:
Avere rappresentanti del governo centrale in quel territorio.
Avere una certa conoscenza del territorio.
Avere la sottomissione delle tribù e regni locali.
Non mi sembra che gli ottomani avessero tutto questo.
Dalla mia parte c'è bernard lewis (non sò se lo consideri una fonte autorevole) comunque citerò il pezzo.
Nord africa:
le posizioni ottomane in nord-africa servivano (come sai benissimo) come basi corsare per compiere razzie di schiavi.
Ora,cosa può servire un'immenso deserto sotto la costa che sarebbe impossibile da governare consierando l'estensione dell'impero ottomano (molto ampia) credo che comunque i corsari prendessero schiavi dall'entroterra,ma certamente non erano considerabili parti dell'impero solo per questo
Il golfo di guinea non era certo territorio anglo-olandese nonostante gli europei comprassero schiavi lì.
 
- ''Se si comincia a discettare dell'effettivo controllo di una regione, non caveremo mai un ragno dal buco.'' Cloj ha ragione.[[Utente:Migio|MIchel Giovannini]] ([[Discussioni utente:Migio|msg]]) 10:46, 30 mag 2009 (CEST)
 
certo ma la mappa indica questi territori,bisognerrebbe sostituire la mappa di questa pagina con una più corretta:
(intendo questa):
http://it.wikipedia.org/wiki/File:OttomanEmpireIn1683.png
 
i territori sono tutta l'arabia esterna e la parte costiera di algeria e libia.
Voi invece dite: tutta l'algeria e la libia.
Ma nell'impero romano (sebbene il discorso di sardegna e spagna) consideriamo solamente la parte cosiera di libia e algeria.
(però nessuno ha mai calcolato 'estensione dell'impero romano.
(intervento non firmato dell'[[Utente:87.19.137.62]])
 
==Recentismi storici==
Ho chiesto lumi al progetto:storia sulla validità delle sezioni di dettaglio inserite che sbilanciano notevolmente la voce. --[[Speciale:Contributi/94.37.19.225|94.37.19.225]] ([[User talk:94.37.19.225|msg]]) 07:56, 28 dic 2011 (CET)
 
== Ottomano o ottomano ==
 
L'aggettivazione "ottomano" è presente nella voce sia con l'iniziale maiuscola, ma più frequentemente con quella minuscola. Ci sono categorie nelle quali è in uso la maiuscola ed altre, invece, la minusola. Oggi, alla creazione di un nuovo redirect mi sono rifatto al titolo della voce per chiedre che ci si riferisse alli'Impero Ottomano con la maiuscola, tuttavia - chiedo - è corretto? Su cosa si basa questa scelta e come mai non è stata portata avanti con continuità nella categorizzazione e nella creazione delle voci anvillari? Grazie. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 20:21, 28 gen 2012 (CET)
:sottolineo inoltre, per completezza, che la [[:Categoria:Impero ottomano]] ha la minuscola. Il motivo e' dettato dal fatto che tutte le denominazione degli imperi del tipo "Impero aggettivo di nazionalita'" come si evince dalla [[:categoria:imperi]]? --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 20:28, 28 gen 2012 (CET)
::Ogni aggettivo va in linea di massima con lettera minuscola. Ottomano - nel senso di insieme di sudditi di varie etnia, fedeli però al Sultano e al suo Impero - andrebbe con la maiuscola, parificandola alla regola che ci siamo dati sugli etnonimi antichi. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:40, 28 gen 2012 (CET)
 
:::Se interpreto correttamente le tue parole, quindi, sarebbero corrette le espressioni: "Impero ottomano" e "gli Ottomani". Giusto? --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 19:20, 29 gen 2012 (CET)
::::Odio l'espressione che sto per usare ma "assolutamente sì". :-) --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 14:04, 25 gen 2013 (CET)
 
== (Troppe) Mappe dell'Impero ==
 
Mi sembra assolutamente NNPOV mettere una mappa di un'Impero, che ha abbracciato tre continenti, con la sola Turchia ed un pezzettino di Medio-Oriente. Non ha senso inoltre mostrare dopo la vera estensione che raggiunse l'Impero: così si confondono solo le idee ai lettori; o si usa una mappa (quella giusta, possibilmente), o niente. Non so da dove l'[[Utente:Enrinipo|utente Enrinipo]] abbia trovato quell'obbrobrio (inesatto dal punto di vista storico: quando mai l'Impero ottomano ha contemporaneamente posseduto Cipro ma non il Nord Africa e l'Europa orientale?), ma va cancellato.
--[[Utente:Filb|Filb]] ([[Discussioni utente:Filb|msg]]) 17:08, 20 apr 2012 (CEST)
 
== Titolo della voce Impero ottomano vs. Ottomano ==
 
Premesso che per me e' assolutamente indifferente, pero' cercando delle fonti, che ho inserito nei collegamenti esterni (da dove ho rimosso link spam/commerciali) (ovvero Enciclopedia Treccani e Dizionario storico della Treccani) ho trovato che in entrambi i casi e' scritto in minuscolo, [http://www.treccani.it/enciclopedia/impero-ottomano_%28Dizionario-di-Storia%29/ http://www.treccani.it/enciclopedia/impero-ottomano_%28Dizionario-di-Storia%29/] e [http://www.treccani.it/enciclopedia/impero-ottomano http://www.treccani.it/enciclopedia/impero-ottomano]. Come mai? --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 10:52, 25 gen 2013 (CET)
 
:Perché come da regole dell'ortografia italiana, '''Impero Ottomano''' è un nome geografico e quindi non è un semplice aggettivo ma parte del nome ufficiale che aveva. Non era una specie di "ottomanità" della forma di Stato di tipo imperiale ma proprio nome ufficiale ''Devlet-i ʿAliyye-yi ʿOsmâniyye'' come appunto Repubblica Italiana o Federazione Russa, a differenza di Impero romano che non ebbe mai un nome ufficiale. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 11:52, 25 gen 2013 (CET)
 
::mi sono spiegato male, capisco il perche' della maiuscola, ma perche' allora la Treccani il minuscolo? --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 18:01, 25 gen 2013 (CET)
:::Se ti addentri nelle polemiche tra maiuscolisti e minuscolisti non ne esci più sano di mente. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:08, 25 gen 2013 (CET)
::::non sono interessato a nessun tipo di polemica, nella voce non c'erano fonti, ne ho inserito due e ho constatato che usavano la maiuscola, tutto qui. Visto che su wiki c'e' altro da fare, con meno rischi per la salute mentale, passo e chiudo ;-) --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 10:21, 26 gen 2013 (CET)
::::: :-) --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 17:56, 26 gen 2013 (CET)
 
== Portali ==
Scusate, siccome ci sono i portali: "Grecia" e "Bisanzio", non si potrebbero creare anche i portali "Turchia" e "Impero Ottomano?"
 
--[[Utente:ALBA-CENTAURI|ALBA-CENTAURI]] ([[Discussioni utente:ALBA-CENTAURI|msg]])
 
Direi entrambi. Chi è in grado si faccia avanti fattivamente. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 11:48, 1 nov 2013 (CET)
 
== Nessun accenno alla battaglia di Malta persa dai Turchi nel 1565 ==
 
In questo articolo non vedo alcun accenno al tentativo da parte di Solimano il Magnifico di conquistare l'isola di Malta nel 1565. In realta' questo evento impedi' di fatto l'invasione turca della Sicilia e dell'Italia meridionale e fu premessa importantissima della battaglia di Lepanto avvenuta pochi anni dopo e che mise definitivamente fine all'espansionismo turco nel Mediterraneo.
Durante l'assedio, protrattosi per 4 mesi, avvenne tra l'altro la morte di Dragut e fu la prima vera sconfitta subita da Solimano.
Solo come considerazione personale, ritengo che questo evento storico sia stato fortemente sottovalutato sino ad oggi forse perche' le grandi potenze dell'epoca - l'Impero Spagnolo, la Francia e Venezia in particolare - non vollero portare aiuti ai Cavalieri sotto assedio cercando poi di sminuire la portata e l'importanza di questa vittoria. Se e' chiaro che da parte di Francia e Venezia la scelta di non intervenire era dettata da convenienza politica - come giustamente sottolineate nel vostro articolo, la Francia era addirittura un alleato attivo dei Turchi - e' meno chiara l'ostilita', o almeno la strana inattivita', di Filippo II. A riprova di cio' vi e' la destituzione subito dopo la battaglia del Vicere' di Sicilia García Álvarez de Toledo y Osorio che, contravvenendo agli ordini ricevuti, porto' soccorso agli assediati insieme a Genova ed al Ducato di Savoia.
 
Anche nella vostra descrizione della battaglia di Lepanto, citate la partecipazione dei "Cavalieri di Rodi"; si tratta di un errore: l'ordine dei Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni, dopo la caduta di Gerusalemme del 1187, ebbe sede dapprima a San Giovanni d'Acri, quindi a Rodi - 1309/1522 - e dal 1530 a Malta, ove l'ordine prosegui' la sua piu' che efficace guerra di corsa nei confronti del naviglio turco nel Mediterraneo. Lo stesso ordine fu quindi "soprannominato" Cavalieri di Rodi durante il loro dominio sull'isola greca e quindi Cavalieri di Malta dopo il 1530. Nella battaglia di Lepanto (1571) la loro attiva partecipazione andrebbe quindi descritta con quest'ultimo nome - come in effetti e' nell'articolo Wikipedia dedicato a questa battaglia.
Paolo Dellamano
:Grazie Paolo Dallamano. Vedo che ne sai abbastanza. Non vedo quindi perché non metti mano direttamente alla voce, modificandola nel modo che a te sembra più opportuno. Ricordati di citare fonti autorevoli (non di dilettanti allo sbaraglio, che si pagano da soli il loro libercolo o di qualche invasato Ordine di spasimanti dei Cavalieri o degli Ottomani). Farai senz'altro opera gradita. Sebbene non sia indispensabile, perché non t'iscrivi? Storici medievisti sono assai graditi, come anche altri esperti, ovviamente. Però cortesemente, usa i tasti con l'accento quando serve, non le vocali seguite da apostrofo. Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 11:47, 1 nov 2013 (CET)
 
Ciao Cloj, ti ringrazio per l'apprezzamento e per l'invito; provvedero' quanto prima. Per quanto riguarda gli accenti... attualmente vivo a Malta e quindi utilizzo la tastiera inglese! Comunque quando inseriro' la mia proposta di modifica utilizzero' i caratteri corretti tramite codice alfanumerico...
 
== Why name in Arabic? ==
Why do we have the name the name in "Arabic" at the beginning? Was the Ottoman Empire an Arab state? If we add names according to the languages of the people who lived in one country, there are more than 30 countries that came out of the Ottoman Empire; are we going to note the languages of each and all? (Even in today's Turkey we have so many languages, why not use all of them in the intro?) Maybe the contributor who added Arabic there thinks Turks are Arabs... Then they should at least have a look at other WPs. Grazie mille. --[[Utente:E4024|E4024]] ([[Discussioni utente:E4024|msg]]) 13:30, 5 set 2019 (CEST)
:That's true, but i'm sure that there's a good reason if the name was also written in Arabic. The Ottomans, after all, controlled the Arab area. --[[Utente:Stella|<span style="color:#FF00C0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#FFA000">'''(msg)'''</span></small>]] 14:26, 5 set 2019 (CEST)
::Io invece fatico a capirne il motivo. Seguendo lo stesso ragionamento, nell'articolo sull'Impero romano dovremmo aggiungere nell'incipit il nome in celtico, visto che i romani dominavano Gallia e Britannia. Bisognerebbe chiedere il motivo all'autore dell'inserimento. [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 17:38, 6 set 2019 (CEST)
:::Certamente, io ho solo provato a interpretare la scelta dell'autore: è indubbio che l'Impero ottomano abbia controllato per secoli una buona parte del mondo arabo, e questo basterebbe a giustificare il nome scritto anche in arabo, ma se non è corretto per carità, liberissimo di cambiarlo. --[[Utente:Stella|<span style="color:#FF00C0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#FFA000">'''(msg)'''</span></small>]] 18:21, 6 set 2019 (CEST)
:::Alessandro, se ti capisco bene aggiungeremmo arabo al Imperi Roma. :) --[[Utente:E4024|E4024]] ([[Discussioni utente:E4024|msg]]) 01:37, 7 set 2019 (CEST)
:::: Concordo sulla rimozione del nome in arabo, e stante il consenso, procedo in tal senso. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:29, 9 giu 2022 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Impero ottomano. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=112121185 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130401082752/http://www.ptt.gov.tr/index.snet?wapp=histor_en&open=1 per http://www.ptt.gov.tr/index.snet?wapp=histor_en&open=1
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130212143841/http://www.ntvtarih.com.tr/ per http://www.ntvtarih.com.tr/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:21, 12 apr 2020 (CEST)
 
== Proposta di scorporo ==
 
Vista la dimensione della voce, propongo di scorporare la parte relativa alla storia in [[storia dell'Impero ottomano]] (attualmente un redirect a qui) e nella voce principale procedere con un riassunto di quello che già c'è. Inoltre, sposterei tutto l'incipit alla voce sulla storia e qui lo riscriverei parlando non solo della storia ma anche un breve riassunto anche degli altri aspetti (organizzazione, cultura, ...). Cosa ne pensate? --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 10:28, 5 feb 2023 (CET)
 
: {{favorevole}}. Per me procedi pure. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:32, 5 feb 2023 (CET)
::{{fatto}} (dopo solo 1 anno e 2 mesi!!). Ora manca da riscrivere l'incipit... --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 18:52, 31 mar 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Impero ottomano".