Provincia di Ancona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sposto img, dà problemi con l'indice |
Standardizzo Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
| (432 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|
|Panorama = Palazzo provincia Ancona.jpg
|Didascalia = ''Palazzo di Vetro'', la vecchia sede dell'amministrazione provinciale in attesa di ristrutturazione, 2007<ref>{{Cita news |lingua=it |url=https://www.vivereancona.it/2018/06/07/presto-il-restyling-del-rettorato-di-corso-stamira-e-il-palazzo-di-vetro-il-progetto-in-collaborazione-tra-univpm-e-provincia-di-ancona/686157/ |titolo=Presto il restyling del Rettorato di Corso Stamira e il Palazzo di Vetro, il progetto in collaborazione tra Univpm e Provincia di Ancona |accesso=2023-02-08}}</ref>
|Bandiera = Provincia di Ancona-Bandiera.png
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Marche
|Capoluogo = {{simbolo|Ancona-Stemma.svg}} [[Ancona]]
|Amministratore locale = Daniele Carnevali
|Partito = [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]
|Data elezione = 20-12-2021
|Data istituzione = 22 dicembre [[1860]]
<!-- Coordinate di: Ancona -->
|Altitudine =
|Superficie = 1963.22
|Note superficie =
|Abitanti = 461625
|Note abitanti = {{Istat|042|000|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2025
|Sottodivisioni = [[#Comuni|47 comuni]]
|Divisioni confinanti = {{Lista|{{IT-PU}}|{{IT-MC}}|{{IT-PG}} <small>({{simbolo|Regione-Umbria-Stemma.svg}} [[Umbria]])</small>}}
|Lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[dialetto marchigiano|marchigiano]]
|Codice postale =*60121 - 60131 <small>''([[Ancona]])''</small>
*60010 - 60048 <small>''(altri comuni)''</small>
|Prefisso = [[071 (prefisso)|071]], [[0731]], [[0732]]
|Codice catastale =
|PIL = {{formatnum:14665.39}} [[Milione|mln]] [[Euro|€]]<ref name="dati.istat.it">{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/nama_10r_3gdp/default/table?lang=en&category=na10.nama10.nama_10reg.nama_10r_gdp|titolo=Gross domestic product (GDP) at current market prices by NUTS 3 regions|autore=Eurostat|sito=ec.europa.eu|accesso=26 maggio 2024}}</ref><small>(2022)</small>
|PIL procapite = {{formatnum:31327}} [[Euro|€]]<ref name="dati.istat.it" /><small>(2022)</small>
|Immagine localizzazione = Ancona in Italy.svg
|Mappa = Map of province of Ancona (region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione della provincia di Ancona all'interno delle Marche
}}
La '''
==
{{vedi anche|Geografia di Ancona}}
La provincia di Ancona presenta la tipica struttura geografica e paesaggistica del resto della regione, segmentata fra l'area [[montagna|montana]], quella [[collina]]re e la [[mare|costa]], con valli [[fiume|fluviali]] parallele (conformazione "a pettine"); possiede però una rilevante eccezione poco a sud del capoluogo, dove si distende l'ampio e strapiombante [[promontorio]] del [[Monte Conero|Conero]].
=== Orografia ===
==== Passi e valichi ====
! Denominazione
! Altezza (m)
|-
| Valico di Fossato
|
|-
|}
=== Idrografia ===
==== Mare ====
La costa della Provincia di Ancona è bassa e sabbiosa a nord del capoluogo, alta e rocciosa a sud, per la presenza del promontorio del [[Monte Conero]]. Un breve tratto di costa bassa si trova anche tra Numana e il confine con la [[provincia di Macerata]]. Tra [[Ancona]] e [[Falconara Marittima]] si apre il [[Golfo di Ancona]]. I comuni della provincia che si affacciano direttamente sul mare sono 6 su 49 comuni totali. Tre di questi, [[Senigallia]], [[Montemarciano]] e [[Falconara Marittima]], sono collocati a nord del capoluogo mentre i restanti, [[Sirolo]] e [[Numana]], a sud di [[Ancona]]. Le località sulla costa hanno saputo negli anni sviluppare il loro turismo proprio grazie al rapporto con il mare, prendendosi cura di esso e delle sue spiagge; la totalità delle coste della provincia è balneabile.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/salute/2010/06/24/349654-pesaro_ancona_sole_province_marchigiane_balneabili.shtml|titolo=Pesaro e Ancona le sole province marchigiane al 100% balneabili.|editore=[[Il Resto del Carlino]]|data=24 giugno 2010|accesso=25 giugno 2010}}</ref> A conferma di ciò Ancona, Senigallia, Sirolo e Numana ogni anno vengono premiati con la [[bandiera Blu]] d'Europa. Nel periodo autunnale ed invernale le forti mareggiate erodono ogni anno gran parte delle coste, ma sono prontamente ricostituite nella stagione primaverile dai singoli comuni e dalla Regione Marche.
==== Fiumi ====
Da [[Nord]] a [[Sud]]:
* Il [[Cesano (fiume)|Cesano]] il cui corso fa da confine con la [[provincia di Pesaro e Urbino]] e attraversa
* Il [[Misa (fiume)|Misa]] che nasce nell'area di [[Arcevia]], attraversa il territorio di [[Serra de' Conti]], [[Ostra Vetere]], Pianello e Casine, frazioni di [[Ostra (Italia)|Ostra]], ed infine termina il suo percorso a [[Senigallia]], dove la sua foce è imbrigliata nel locale porto-canale.
** Il [[Nevola (fiume)|Nevola]] affluente di sinistra del [[Misa (fiume)|Misa]] in cui si getta prima che questo arrivi a Senigallia.
* L'[[Esino (fiume)|Esino]] che attraversa [[Jesi]] (città da cui prende il nome) sfociando a [[Falconara Marittima]].
** Il fiume [[Sentino]] che attraversa il comune di [[Sassoferrato]] per poi sfociare nell'Esino all'altezza di [[Genga]], non prima di aver scavato la [[Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi|Gola di Frasassi]].
** I torrenti [[Guardengo]] e [[Triponzio]] che attraversano [[Chiaravalle]], affluenti dell'Esino.
** Il torrente [[
* Il [[Musone (Marche)|Musone]] che in alcuni tratti fa da confine con la [[provincia di Macerata]].
** Il torrente [[Aspio (fiume)|Aspio]] affluente di sinistra del Musone.
=== Clima ===
{{Vedi categoria|Stazioni meteorologiche della provincia di Ancona}}
Il clima presenta caratteri di transizione tra quello montano, proprio dell'entroterra, quello continentale della parte settentrionale, e quello tipico dell'area del [[mar Mediterraneo]], proprio della costa a partire dal Conero, con temperature più miti. Durante la stagione [[Inverno|invernale]] le temperature, nei centri sulla costa, difficilmente scendono sotto lo zero, assestandosi intorno ai 7°-8° gradi di media.
Nel periodo [[Estate|estivo]] solo nei casi più estremi si possono superare i 35°, ma la presenza di una forte [[umidità]] contribuisce a rendere il clima molto umido e quindi facendo percepire al corpo umano diversi gradi in più a quelli reali.
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della provincia di Ancona|Storia di Ancona}}
I primi insediamenti risalgono all'[[Età del bronzo]] e [[Età del ferro|del ferro]]. Successivamente i [[Piceni]] colonizzarono il territorio, mentre i [[galli senoni]] si stanziarono a nord dell'[[Esino (fiume)|Esino]]. Nel [[387 a.C.]] i [[Greci antichi|Greci]] [[Syrakousai|siracusani]] di stirpe [[dori]]ca fondarono la [[colonia greca|colonia]] di ''[[Ankón]]'' da cui prese origine la città capoluogo. Nel [[295 a.C.]], a seguito della [[battaglia di Sentino]], iniziò la penetrazione romana, che si consolidò con la deduzione della colonia di ''[[Senigallia|Sena Gallica]]'' ([[284 a.C.]]). Nei due secoli seguenti vennero fondate nuove città.
Alla [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] il territorio fece parte del regno di [[Odoacre]] per poi cadere sotto la dominazione degli [[Ostrogoti]]. A seguito della [[guerra gotica (535-553)|guerra gotica]], venne incorporato fra i possessi dell'[[Impero Romano d'Oriente]] e fece parte del territorio della [[Pentapoli bizantina#La Pentapoli marittima|Pentapoli marittima]]. Dopo un breve periodo sotto il [[Regno longobardo|dominio longobardo]], nel [[774|774 d.C.]] la zona fu donata da [[Carlo Magno]] allo [[Stato della Chiesa]].
[[File:Province of Ancona SRTM.png|thumb|upright=1.4|Mappa topografica della provincia]]
Con l'istituzione del [[Sacro Romano Impero]] fu creata la [[Marca anconitana|Marca di Ancona]], che comprese quasi tutta l'odierna regione [[Marche]]. A partire dall'anno [[1000]] il territorio iniziò gradualmente a rendersi indipendente, scontrandosi più volte con l'[[Sacro Romano Impero|Impero]], che tentò di ripetutamente ristabilire il suo effettivo potere. Divenuta provincia dello [[Stato della Chiesa]] sotto il pontificato di [[Innocenzo III]], godette di un regime di ampia autonomia, confermato nelle [[Costituzioni egidiane]] del [[1357]], emanate dal [[cardinale]] [[Egidio Albornoz|Albornoz]]. Nel [[XVI secolo]] la Marca anconitana perse molte delle proprie libertà civiche e seguì le sorti delle altre province dello [[Stato Pontificio]] fino alla sua completa incorporazione nel nascente [[Regno d'Italia]] ([[1860]]).
===
{{vedi anche|Armoriale delle province italiane}}
;Stemma:
{{citazione|Stemma: d'azzurro, al [[Braccio (araldica)|destrocherio]] di carnagione, piegato [[in scaglione]] scorciato, rovesciato, impugnante un ramoscello di corbezzolo al naturale fruttato di due bacche d'oro.}}
Lo stemma è stato concesso con Regio Decreto di re [[Vittorio Emanuele II]] del 3 luglio 1870.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2905 |titolo= Ancona (provincia) |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 2 luglio 2023 }}</ref> La figura del braccio fa riferimento all'etimologia del toponimo; il [[corbezzolo]] è una pianta comune sul monte Cònero, il cui nome verrebbe dal greco κόμαρος (''kòmaros''), che significa appunto "corbezzolo".
;Gonfalone:
[[File:Provincia di Ancona-Gonfalone.png|thumb|upright=0.6|Gonfalone provinciale]]
Il gonfalone è un drappo di bianco.
;Bandiera:
La bandiera è bianca, caricata dello stemma con sotto il nome della provincia in caratteri neri.
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = ''Alla Provincia di Ancona.''
|data = [[1910]] o [[1911]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario1/1/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19110603&numeroGazzetta=130&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&edizione=0&elenco30giorni=&home=&numPagina=1|titolo=Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 3 giugno 1911|data=3 giugno 1911|accesso=9 ottobre 2025|p=1|citazione=Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 con Regi Decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911.}}</ref>
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Duomo San Ciriaco - esterno.jpg|thumb|[[Duomo di Ancona]] dedicato a [[Ciriaco di Gerusalemme|san Ciriaco]]]]
[[File:Loreto - Basilica della Santa Casa di Loreto - 2024-09-26 13-00-21 007.JPG|thumb|[[Basilica della Santa Casa]] a [[Loreto]]]]
{| class="wikitable"
|-
!
! Chiese, santuari e oratori
|-
| [[Ancona]]
| Si veda la sezione ''[[Monumenti di Ancona#Architetture religiose|Architetture religiose]]'' della voce ''[[Monumenti di Ancona]]''
|-
| rowspan="2"| [[Castelleone di Suasa]]
| [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Castelleone di Suasa)|Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo]]
|-
| Chiesa di [[San Francesco di Paola]], detta Chiesa del Santissimo Crocefisso
|-
| rowspan="4"| [[Fabriano]]
| [[Cattedrale di San Venanzio]]
|-
| [[Chiesa di San Benedetto (Fabriano)|Chiesa di San Benedetto]]
|-
| [[Chiesa dei Santi Biagio e Romualdo (Fabriano)|Chiesa dei Santi Biagio e Romualdo]]
|-
| [[Chiesa di Sant'Agostino (Fabriano)|Chiesa di Sant'Agostino]]
|-
| rowspan="4"| [[Jesi]]
| [[Duomo di Jesi|Duomo di San Settimio]]
|-
| [[Chiesa di San Marco (Jesi)|Chiesa di San Marco]]
|-
| [[Chiesa di San Giovanni Battista (Jesi)|Chiesa di San Giovanni Battista]]
|-
| [[Santuario della Madonna delle Grazie (Jesi)|Santuario delle Grazie]]
|-
| [[Loreto]]
| [[Santuario della Santa Casa]]
|-
| [[Maiolati Spontini]]
| [[Abbazia di Santa Maria delle Moie]]
|-
| rowspan="3"| [[Montecarotto]]
| [[Chiesa della Santissima Annunziata (Montecarotto)|Chiesa Collegiata della Santissima Annunziata]]
|-
| [[Chiesa di San Francesco (Montecarotto)|Chiesa Conventuale di San Francesco]]
|-
| [[Chiesa di San Filippo (Montecarotto)|Chiesa di San Filippo anticamente Santa Maria delle Grazie]]
|-
| rowspan="3"| [[Osimo]]
| [[Duomo di San Leopardo]]
|-
| [[Santuario della Madonna di Campocavallo]]
|-
| [[Basilica di San Giuseppe da Copertino]]
|-
| rowspan="1"| [[Ostra (Italia)|Ostra]]
| [[Santuario della Madonna della Rosa]]
|-
| rowspan="1"| [[Serra San Quirico]]
| [[Chiesa di Santa Lucia (Serra San Quirico)|Chiesa di Santa Lucia]]
|-
| rowspan="2"| [[Senigallia]]
| [[Cattedrale di San Pietro apostolo (Senigallia)|Cattedrale di San Pietro apostolo]]
|-
| [[Chiesa della Croce (Senigallia)|Chiesa della Croce]]
|-
|}
=== Architetture civili ===
{{…}}
==
[[File:Arch of Traiano-Ancona.jpg|thumb|L'Arco di Traiano]]
La [[Museo "Gaspare Spontini"|casa]] di [[Gaspare Spontini]] a [[Maiolati Spontini]] ed il [[monumento nazionale delle Marche]] a [[Castelfidardo]] sono considerati [[monumento nazionale]] [[italia]]no.
{| class="wikitable"
|-
!
! Monumenti
|-
| [[Ancona]]
| Si veda la voce ''[[Monumenti di Ancona]]''
|-
| [[Castelfidardo]]
| [[Monumento nazionale delle Marche]]
|-
| [[Montecarotto]]
| [[Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (Montecarotto)|Monumento ai caduti della prima guerra mondiale]]
|-
|}
==== Fortificazioni ====
[[Immagine:0420025141 - Mole Vanvitelliana (Lazzaretto) - Ancona (Italy).jpg|miniatura|[[Lazzaretto di Ancona]]]]
[[Immagine:Corinaldo - Il paese.jpg|miniatura|[[Corinaldo]]]]
[[File:Jesi, Mura.JPG|miniatura|Le [[Mura di Jesi]]]]
{| class="wikitable"
|-
! Comuni
! Fortificazioni
|-
| rowspan="9"| [[Ancona]]
| [[Cittadella di Ancona]]
|-
| [[Parco della Cittadella di Ancona#Il Campo Trincerato|Campo Trincerato]]
|-
| [[Forte Altavilla]]
|-
| [[Parco del Cardeto#Forte Cardeto|Forte Cardeto]]
|-
| [[Parco del Cardeto#Bastione di San Paolo|Bastione di San Paolo]]
|-
| [[Portonovo#Il Fortino Napoleonico|Fortino Napoleonico di Portonovo]]
|-
| [[Lazzaretto di Ancona|Lazzaretto]]
|-
| Forte Garibaldi
|-
|
|-
| rowspan="10"| [[Arcevia]]
Riga 346 ⟶ 231:
| Castello di Caudino
|-
| [[Castello di Loretello]]
|-
| Castello di Montale
Riga 354 ⟶ 239:
| Castello di Palazzo
|-
| [[Castello di Piticchio]]
|-
| Castello di San Pietro in Musio
|-
| [[Corinaldo]]
| Le [[Mura di Corinaldo|Mura]]
|-
| [[Falconara Marittima]]
| [[Castello di Rocca Priora]]
|-
| [[Genga]]
| Castello
|-
| [[Jesi]]
| Le [[Mura di Jesi|Mura]]
|-
| [[Offagna]]
| La [[Rocca di Offagna|Rocca]]
|-
| [[Sassoferrato]]
Riga 373 ⟶ 264:
| [[Rocca di Senigallia|Rocca roveresca]]
|-
|}
=== Aree naturali ===
* [[Parco regionale del Conero]]
* [[Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi]]
* [[Riserva naturale regionale orientata di Ripa Bianca]]
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Provincia di Ancona}}
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Dialetto marchigiano|Dialetto anconitano|Dialetto gallo-piceno|Dialetto osimano}}
I dialetti della provincia di Ancona fanno parte di due gruppi diversi:
* quello marchigiano centrale, distinto a sua volta in anconetano, osimano, jesino e fabrianese. Si tratta di [[dialetti italiani mediani]];
* quello marchigiano settentrionale, parlato a Senigallia e nella zona del Conero. Si tratta di [[Dialetto gallo-piceno|dialetti gallo-piceni]].
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
[[File:AnconaIV.JPG|thumb|[[Biblioteca comunale Luciano Benincasa]]]]
{| class="wikitable"
|-
!
! Biblioteche
|-
| [[Ancona]]
| [[Biblioteca comunale Luciano Benincasa]]
|-
| [[Jesi]]
| [[Biblioteca Planettiana]]
|-
| [[Senigallia]]
| [[Biblioteca comunale Antonelliana]]
|-
| [[Fabriano]]
| Biblioteca comunale "R. Sassi"
|-
| [[Fabriano]]
| [[Archivio storico delle Cartiere Miliani Fabriano]]
|-
| [[Osimo]]
| [[Biblioteca storica dell'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente]]
|-
| [[Osimo]]
| [[Biblioteca comunale Francesco Cini]]
|-
| [[Falconara Marittima]]
| [[Biblioteca storico-francescana e picena San Giacomo della Marca]]
|-
|}
==== Musei ====
{{vedi anche|Associazione sistema museale della provincia di Ancona}}
[[File:Ancona, Palazzo Ferretti, Salone delle Feste 01.jpg|thumb|Il ''Salone delle Feste'' di [[Palazzo Ferretti]] di [[Ancona]], sede del [[Museo archeologico nazionale delle Marche]]]]
[[File:Facciata Spedale Santa Maria del Buon Gesù.JPG|thumb|L'[[Ospedale di Santa Maria del Buon Gesù]] a [[Fabriano]], sede della Pinacoteca civica Bruno Molajoli]]
[[File:Jesi, Palazzo Pianetti (4).JPG|thumb|La ''Galleria degli Stucchi'' di [[Palazzo Pianetti]] a [[Jesi]], sede della [[Pinacoteca civica e galleria di arte contemporanea]]]]
[[File:Loreto Palazzo Apostolico 05.jpg|thumb|Il [[Palazzo Apostolico (Loreto)|Palazzo Apostolico]] di [[Loreto]], sede del [[Museo pontificio della Santa Casa]]]]
{| class="wikitable"
|-
!
! Musei
|-
| rowspan="5"| [[Ancona]]
Riga 404 ⟶ 332:
| [[Museo diocesano di Ancona]]
|-
| [[Museo Omero|Museo Tattile Omero]]
|-
| [[Pinacoteca civica "Francesco Podesti"]]
Riga 410 ⟶ 338:
| [[Museo della città di Ancona]]
|-
| rowspan="
| [[Museo archeologico statale di Arcevia|Museo archeologico statale]]
|-
| [[Raccolta permanente Alfieri, Mannucci, Bruno d'Arcevia]]
|-
| rowspan="1"| [[Belvedere Ostrense]]
Riga 438 ⟶ 368:
|-
| rowspan="2"| [[Fabriano]]
| [[Museo della Carta e della Filigrana]]
|-
| [[Pinacoteca civica Bruno Molajoli]], che ospita gran parte delle opere d'arte in precedenza esposte nel [[Deposito attrezzato delle Opere d'Arte]]
|-
| rowspan="2"| [[Falconara Marittima]]
Riga 455 ⟶ 385:
| [[Museo d'arte sacra "San Clemente" di Genga|Museo d'arte sacra "San Clemente"]]
|-
| [[Museo
|-
| rowspan="3"| [[Jesi]]
Riga 465 ⟶ 395:
|-
| rowspan="2"| [[Loreto]]
| [[Museo
|-
| [[Museo storico aeronautico (Loreto)|Museo storico aeronautico]]
Riga 487 ⟶ 417:
|-
| rowspan="2"| [[Osimo]]
| [[Museo civico
|-
| [[Museo diocesano di Osimo]]
|-
| rowspan="1"| [[Ostra (Italia)|Ostra]]
| [[Pinacoteca Comunale di Ostra|Pinacoteca Comunale]]
|-
| rowspan="1"| [[Ostra Vetere]]
| [[Museo
|-
| rowspan="1"| [[Sassoferrato]]
Riga 501 ⟶ 431:
|-
| rowspan="3"| [[Senigallia]]
| [[Museo d'arte moderna
|-
| [[Museo
|-
| [[Area archeologica la Fenice]]
|-
| rowspan="1"| [[Serra de' Conti]]
Riga 515 ⟶ 445:
| rowspan="1"| [[Staffolo]]
| [[Museo dell'Arte del Vino di Staffolo|Museo dell'Arte del Vino]]
|-
|}
====
[[File:Jesi, Piazza della Repubblica 01.jpg|thumb|Il [[Teatro Giovanni Battista Pergolesi]] di Jesi]]
[[File:Anfiteatro di Suasa - Muro esterno.JPG|thumb|L'Anfiteatro romano di Suasa]]
{| class="wikitable"
|-
!
! Teatri
|-
| rowspan="2"| [[Ancona]]
Riga 610 ⟶ 493:
| [[Teatro Vittorio Alfieri (Montemarciano)|Teatro Vittorio Alfieri]]
|-
| [[Monte San Vito (Italia)|Monte San Vito]]
| [[Teatro condominiale La Fortuna]]
|-
| [[Osimo]]
| [[
|-
| [[Ostra (Italia)|Ostra]]
Riga 631 ⟶ 514:
| [[Teatro Cortesi]]
|-
|}
===
{{Vedi anche|Cucina marchigiana}}
==== Gastronomia ====
Il territorio provinciale, soprattutto nell'entroterra, ha mantenuto uno stretto contatto con la ruralità tradizionale e il lavoro di vari comuni, enti, associazioni, imprenditori agricoli ha permesso la conservazione e la valorizzazione di una grande varietà di prodotti tradizionali di qualità, con produzioni che vanno dalla dimensione di nicchia (ad esempio la [[Cipolla di Suasa]]) a prodotti affermati a livello internazionale (il [[Verdicchio]]).
==== Vini ====
{{Vedi
Il
I prodotti attualmente oggetto di valorizzazione sono: il [[Verdicchio]], il [[Lacrima di Morro d'Alba]], il [[vino di
Particolare riguardo è riservato alla produzione da [[agricoltura biologica]] sempre più diffusa nella provincia.
==
{{...|cultura}}
== Geografia antropica ==
=== Comuni ===
{{vedi anche|
Appartengono alla provincia di Ancona 47 comuni.
{|
|- bgcolor="#EFEFEF"
|-
| [[Agugliano]] || 4 794 || 21,68
| [[File:Agugliano-Stemma.svg|35x35px]]
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:Barbara (Italia)-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[Belvedere Ostrense]] || 2 154 || 28,91
| [[File:Belvedere Ostrense-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[Camerano]] || 7 174 || 19,81
| [[File:Camerano-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[Camerata Picena]] || 2 545 || 11,64
| [[File:Camerata Picena-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[Castelbellino]] || 5 067 || 5,92
| [[File:Castelbellino-Stemma.svg|35x35px]]
|-
| [[Castelleone di Suasa]] || 1 585 || 15,83
| [[File:Castelleone di Suasa-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[Corinaldo]] ||
| [[File:Corinaldo-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[Filottrano]] || 9 219 || 70,25
| [[File:Filottrano-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[Mergo]] || 1
| [[File:Mergo-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[Monsano]] || 3
| [[File:Monsano-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[Montecarotto]] ||
| [[File:Montecarotto-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[Montemarciano]] ||
| [[File:Montemarciano-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[Monte
| [[File:Monte
|-
| [[
| [[File:Monte San Vito (Italia)-Stemma.svg|35x35px]]
|-
| [[Morro d'Alba]] || 1 816 || 19,12
| [[File:Morro d'Alba-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:CoA Comune di Offagna.svg|35x35px]]
|-
| [[Osimo]] || 34 907 || 105,42
| [[File:Osimo-Stemma.svg|34x34px]]
|-
| [[Ostra (Italia)|Ostra]] || 6 546 || 46,59
| [[File:Ostra (Italia)-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[Ostra Vetere]] || 3 186 || 29,86
| [[File:Ostra Vetere-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[Poggio San Marcello]] || 665 || 13,53
| [[File:Poggio San Marcello-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[
| [[File:Polverigi-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[Rosora]] || 1 943 || 9,42
| [[File:Rosora-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[San Marcello (Italia)|San Marcello]] || 2
| [[File:San Marcello (Italia)-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[San Paolo di Jesi]] || 926 || 10,07
| [[File:San Paolo di Jesi-Stemma.png|35x35px]]
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:
|-
| [[
| [[File:
|-
| '''Provincia di Ancona''' || 470 021 ||{{formatnum:1940.16}} || [[File:Provincia di Ancona-Stemma.svg|35x35px]]
|}
==== Comuni più popolosi ====
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:50%;text-align:center;"
! Stemma
! Città
! Popolazione<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/><br />ab.
! Superficie<br />km<sup>2</sup>
|-
| {{simbolo|Ancona-Stemma.svg|35}}
| [[Ancona]]
| {{formatnum:102047}}
| 123,71
|-
| {{simbolo|Senigallia-Stemma.svg|35}}
| [[Senigallia]]
| {{formatnum:44536}}
| 115,77
|-
| {{simbolo|Jesi-Stemma.svg|35}}
| [[Jesi]]
| {{formatnum:40410}}
| 107,72
|-
| {{simbolo|Osimo-Stemma.svg|35}}
| [[Osimo]]
| {{formatnum:35037}}
| 105,42
|-
| {{simbolo|Fabriano-Stemma.svg|35}}
| [[Fabriano]]
| {{formatnum:31745}}
| 269,61
|-
| {{simbolo|Falconara Marittima-Stemma.svg|35}}
| [[Falconara Marittima]]
| {{formatnum:27964}}
| 25,46
|}
Fabriano è il comune più grande, mentre Castelbellino ha la minor estensione territoriale. Sono solo due i comuni nell'intera provincia che hanno meno di {{formatnum:1000}} abitanti: Poggio San Marcello e San Paolo di Jesi.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:50%;text-align:center;"
! Stemma
! Città
! Popolazione<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/><br />ab.
! Superficie<br />km²
|-
| {{simbolo|Castelbellino-Stemma.svg|35}}
| [[Castelbellino]] || {{formatnum:4666}} || 5,92
|-
| {{simbolo|San Paolo di Jesi-Stemma.png|35}}
| [[San Paolo di Jesi]] || 923 || 10,07
|-
| {{simbolo|Poggio San Marcello-Stemma.png|35}}
| [[Poggio San Marcello]] || 758 || 13,53
|}
In media, la provincia ha {{formatnum:10128}} abitanti e {{M|41.3|u=km2}} per comune.
==== Comunità montane ====
* [[Comunità Montana dell'Esino Frasassi]]
== Economia ==
Il turismo balneare è il punto di forza dell'economia provinciale, anche se necessita di un'adeguata protezione dal sovraffollamento estivo. Località come [[Ancona]] o [[Senigallia]] sono oggi tra le più frequentate dell'Adriatico. Resta invece largamente da incentivare il turismo culturale; da questo punto di vista la regione è poco visitata se si esclude Ancona, avvantaggiata dalla presenza dell'università.
Le zone geografiche che più richiamano turisti, oltre al capoluogo Ancona e al suo territorio comunale (che include la prestigiosa località di [[Portonovo]]), sono quelle di [[Sirolo]] e di [[Numana]], tutte facenti parte del [[Parco regionale del Conero|Parco regionale del Monte Conero]], e, a nord di Ancona, quella di [[Senigallia]].
Nell'entroterra, soprattutto [[Fabriano]] e le [[Grotte di Frasassi]]) sono interessate da un vivace movimento turistico, anche grazie alla valorizzazione pubblicitaria nazionale (ad esempio attraverso la fiction [[Che Dio ci aiuti]], [[Che Dio ci aiuti#Location|___location]] della terza e quarta stagione).
=== Qualità della vita ===
La provincia di Ancona era decima nella classifica [[2001]] sulla qualità della vita stilata da [[Il Sole 24 Ore]] e [[Italia Oggi]]: una delle province dove è più piacevole vivere. Nel [[2005]] è risultata invece 33ª, e nel [[2006]] risulta 20ª. Il peggioramento della posizione è dovuto in gran parte al peso negativo che hanno avuto i parametri relativi all'inquinamento dell'aria. Ogni giorno arrivano infatti in città migliaia di pendolari provenienti dai popolosi paesi circostanti, e perciò il problema del traffico è assai rilevante. I quartieri che più soffrono di questa situazione sono soprattutto quello delle Torrette, della Palombina e di Vallemiano, ma la situazione è grave anche al Piano San Lazzaro.<ref>{{Cita news|url=http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/ancona/politica/2010/01/18/281805-maglia_nera_ancona.shtml|titolo=Maglia nera ad Ancona per la qualità dell'aria.|editore=[[Il Resto del Carlino]]|data=18 gennaio 2010|accesso=24 novembre 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140912082338/http://www.ilrestodelcarlino.it//ancona/politica/2010/01/18/281805-maglia_nera_ancona.shtml|dataarchivio=12 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
{|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|- style="background:lightblue"
! Anno
! Qualità della vita ([[Il Sole 24 Ore]])
! Qualità della vita ([[Italia Oggi]])
! Rapporto ecosistema urbano<br />([[Legambiente]])<ref>{{Cita web|url=http://www.legambiente.eu/documenti/2007/0925_ecosistemaUrbano2008/index.php |titolo=Legambiente - Ecosistema urbano|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081222224502/http://www.legambiente.eu/documenti/2007/0925_ecosistemaUrbano2008/index.php}}</ref>
|-
|[[1994]] ||||- ||28 <small>(prima pubblicazione)</small>
|-
|
|-
|
|-
|[[1997]] ||||- ||25 <small>(+ 11)</small>
|-
|[[1998]] ||||- ||28 <small>(- 3)</small>
|-
|[[1999]] ||||11 <small>(prima pubblicazione)</small> ||14 <small>(+ 14)</small>
|-
|[[2000]] ||19 ||7 <small>(+ 4)</small> ||20 <small>(- 6)</small>
|-
|[[2001]] ||10 <small>(+ 9)</small> ||10 <small>(- 3)</small> ||16 <small>(+ 4)</small>
|-
|[[2002]] ||||17 <small>(- 7)</small> ||non pubblicato
|-
|[[2003]] ||||11 <small>(+ 6)</small> ||61 <small>(- 45)</small>
|-
|[[2004]] ||29 ||23 <small>(- 12)</small> ||34 <small>(+ 27)</small>
|-
|[[2005]] ||33 <small>(- 4)</small> ||43 <small>(- 20)</small> ||39 <small>(- 5)</small>
|-
|[[2006]] ||20 <small>(+ 13)</small> ||37 <small>(+ 6)</small> ||40 <small>(- 1)</small>
|-
|[[2007]] ||30 <small>(- 10)</small> ||52 <small>(- 15)</small> ||50 <small>(- 10)</small>
|-
|[[2008]] ||23 <small>(+ 7)</small> ||33 <small>(+ 19)</small> ||53 <small>(- 3)</small>
|-
|[[2009]] ||18 <small>(+ 5)</small> ||33 <small>(0)</small> ||34 <small>(+ 19)</small> / XVI edizione: 24 <small>(+ 10)</small>
|-
|[[2010]] ||25 <small>(- 7)</small> ||20 <small>(+ 13)</small> ||XVII edizione: 39 <small>(- 15)</small>
|-
|[[2011]] ||49 <small>(- 25)</small> ||21 <small>(- 1)</small> ||XVIII edizione: 19 <small>(città medie)</small>
|-
|[[2012]] ||41 <small>(+ 8)</small> ||21 <small>(0)</small> ||XIX edizione: 20 <small>(città medie)</small>
|-
|[[2013]] ||25 <small>(+ 16)</small> ||28 21 <small>(- 7)</small> ||XX edizione: 11 <small>(città medie)</small>
|-
|[[2014]] ||40 <small>(- 15)</small> ||45 <small>(- 17)</small> ||XXI edizione: 12
|-
|[[2015]] ||44 <small>(- 4)</small> ||56 <small>(- 11)</small> ||XXII edizione: 28 <small>(- 16)</small>
|-
|[[2016]] || 28 <small>(+ 16)</small> ||35 <small>(+ 21)</small> ||XXIII edizione: 26 <small>(+ 2)</small>
|-
|[[2017]] || 37 <small>(- 9)</small> || 17 <small>(+ 18)</small> || 32 <small>(- 6)</small>
|-
|[[2018]] || 31 <small>(+ 6)</small> || 12 <small>(+ 5)</small> || 34 <small>(- 2)</small>
|-
|[[2019]] || 31 <small>(0)</small> || 27 <small>(- 15)</small> || 42 <small>(- 8)</small>
|-
|[[2020]] || 16 <small>(+ 15)</small> || 32 <small>(- 5)</small> || 44 <small>(- 2)</small>
|-
|[[2021]] || 30 <small>(- 14)</small> || 39 <small>(- 7)</small> || 73 <small>(- 29)</small>
|-
|[[2022]] || 28 <small>(+ 2)</small> || 18 <small>(+ 21)</small> || 26 <small>(+ 47)</small>
|-
|[[2023]] || 24 <small>(+ 4)</small> || 28 <small>(- 10)</small> || 35 <small>(- 9)</small>
|-
|[[2024]] || 35 <small>(- 11)</small> || 30 <small>(- 2)</small> || 33 <small>(+ 2)</small>
|}
=== Agricoltura, allevamento, industria e artigianato ===
==== Produzioni agricole ====
L'agricoltura della provincia di Ancona trova sviluppo soprattutto nelle sue numerose vallate. L'agricoltura prevede per la maggior parte una produzione ortofrutticola (tradizionale), [[viticoltura]] ([[Verdicchio]], [[Lacrima di Morro d'Alba]]) e [[olivicoltura]].
===
L'attività della [[pesca (attività)|pesca]] è assai antica e molto radicata nel tempo, soprattutto nella zona di Ancona. Se in passato però era di consuetudine intraprendere la ''via marinara'', oggi è quasi del tutto scomparsa, come iniziativa personale.
Il maggiore mercato ittico è quello del capoluogo marchigiano, che con un efficiente sistema di scambi commerciali raggiunge ogni località costiera, ma soprattutto montana.
La pesca trova una eccellenza produttiva nella flotta anconetana.
==== Approvvigionamento idrico ====
La maggior parte degli approvvigionamenti proviene da pozzi e bacini, ad indicare la particolare ricchezza di falde sotterranee (non drenanti) di cui è dotato il territorio. La principale fonte sorgiva è quella di Gorgovivo<ref>Cfr. ''Le sorgenti Gorgovivo'' nel sito web del gestore del [[Servizio idrico integrato]] dell'[[Ambito territoriale ottimale#ATO Servizio Idrico Integrato|AATO]] n.2 Marche Centro di Ancona {{Cita web|url=https://www.vivaservizi.it/home/servizi/acqua,-fognatura-e-depurazione/captazione-adduzione-distribuzione/le-sorgenti-gorgovivo.html |titolo=Viva Servizi S.p.A.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190326144208/https://www.vivaservizi.it/home/servizi/acqua,-fognatura-e-depurazione/captazione-adduzione-distribuzione/le-sorgenti-gorgovivo.html}}</ref>, nel territorio del comune di [[Serra San Quirico]], nell'area del [[Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi|Parco regionale della Gola della Rossa e di Frasassi]].
La qualità e la potabilità dell'acqua di tale provenienza è costantemente monitorata.
==== Industria ====
L'industria ha sviluppato determinate città portandole ad un altissimo livello di specializzazione ciascuna per il proprio settore.
* [[Ancona]], data la presenza del porto, ha sviluppato i suoi cantieri navali, mentre [[Falconara Marittima]] la raffineria di petrolio, il [[distretto degli strumenti musicali di Castelfidardo – Loreto – Recanati]]
* [[Jesi]] ha sviluppato l'industria meccanica, specie nel campo delle macchine per l'agricoltura
* [[Fabriano]] ha sviluppato invece l'industria di elettrodomestici (con le industrie della famiglia [[Merloni]]: [[Indesit Company]], [[Ariston Group]] e con quelle che producono cappe aspiranti: [[Elica (azienda)|Elica]], [[Faber (azienda)|Faber]], ecc.) e della [[Carta di Fabriano|lavorazione della carta]], grazie alle sue cartiere che risalgono al [[XII secolo]] ([[Cartiere Miliani Fabriano]]).
==== Energia ====
Attualmente l'approvvigionamento elettrico della provincia, come della regione Marche è basato sulla produzione di grandi centrali termoelettriche. Il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), recentemente approvato dalla Regione Marche, vuole modificare sensibilmente questo orientamento affidandosi alle [[energie rinnovabili]].
==== Artigianato ====
Tra le attività [[artigianato|artigianali]] più attive e rinomate vi è l'arte del [[mobile (arredamento)|mobile]], diffusa in numerose località della provincia.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=10}}</ref>
=== Turismo ===
Tra le mete del turismo spirituale vi è il [[Basilica della Santa Casa|santuario mariano della Santa Casa]] di [[Loreto]].
==== Il capoluogo ====
{{Vedi anche|Ancona}}
Il [[turismo]] ha una sua importanza, non tanto per l'alto numero di persone che si imbarcano o sbarcano nel suo porto, che in realtà spesso frequentano solo l'area portuale, ma per la spiaggia di [[Portonovo]], dotata di alberghi e campeggi.
Il settore alberghiero, ha infatti, aperto la strada ad un concreto sviluppo nel settore turismo, soprattutto in considerazione dell'amplissima gamma e ricchezza nell'offerta storico-culturale, naturalistica, balneare e dell'intrattenimento che già la sola città può offrire, e che comporta ogni anno la presenza di un gran numero di turisti da tutto il mondo.
==== Le vallate ====
Da nord a sud:
* [[Valle del Cesano]]
* [[Valle di Sassoferrato]] (Sentino)
* [[Valle del Misa]] (Valli Misa e Nevola)
* [[Valle dell'Esino]] (Vallesina)
* [[Valle del Musone]]
==== Il mare ====
{{vedi anche|Mare Adriatico}}
Di particolare pregio è la [[Riviera del Conero]], con le sue spiagge rocciose addossate al promontorio, da alcuni anni protette dall'ente Parco del Conero. Famose le spiagge di Mezzavalle e [[Portonovo]] nel territorio di [[Ancona]], quelle di Due Sorelle, Sassi Neri, San Michele e Urbani nel territorio di [[Sirolo]].
Particolarmente rinomata la spiaggia di [[Senigallia]], chiamata, per la finezza del suo arenile, la ''spiaggia di velluto''.
== Trasporti e infrastrutture ==
=== Strade ===
[[File:Mappa autostrada A14 Italia.svg|thumb|Tratto autostradale dell'[[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14]]]]
La provincia è attraversata lungo la costa adriatica dall'[[autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]] con notevole traffico, dovuto al turismo verso le riviere marchigiane, specie nei ponti festivi ed estivi.
L'autostrada A14 permette il collegamento diretto di [[Taranto]] con [[Bologna]]. Nella provincia di Ancona vi sono diverse uscite dall'autostrada tra cui [[Loreto]] – [[Porto Recanati]], [[Ancona]] sud – [[Osimo]], [[Ancona]] nord, [[Montemarciano]] e [[Senigallia]].
{| class="wikitable"
|-
!align="center"|'''Uscita'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Provincia'''
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Uscita]] [[Senigallia]] || align="right"|194,5 ||align="right"|548,9 || align="center"|AN
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Uscita]] [[Montemarciano]] || align="right"| ||align="right"| || align="center"|AN
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}[[File:AB-Rast.svg]] Area Servizio "Esino"||align="right"|208,7 ||align="right"|534,7 || align="center"|AN
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Uscita]] [[Ancona]] Nord - [[Jesi]] || align="right"|213,5 ||align="right"|529,9 || align="center"|AN
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Uscita]] [[Ancona]] sud – [[Osimo]] || align="right"|230,4 ||align="right"|513,0 || align="center"|AN
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}[[File:AB-Rast.svg]] Area Servizio "Conero"||align="right"|239,0 ||align="right"|504,4 || align="center"|AN
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Uscita]] [[Loreto]] – P.to Recanati || align="right"|245,5 ||align="right"|497,9 || align="center"|AN
|-
|}
Negli ultimi anni spesso il tratto compreso tra Ancona sud e Ancona nord è stato teatro di code dovute alla difficoltà di smaltire il traffico della Strada statale 16 e ai lavori sono portati avanti dalla [[Mundys|società Autostrade SPA]].
Il tratto dell'A14 che attraversa la provincia di Ancona è stato ampliato a tre corsie per senso di marcia nella tratta [[Rimini|Rimini Nord]]-[[Porto Sant'Elpidio]] È stata realizzata anche la complanare di Senigallia che ha dotato la città di una circonvallazione adiacente all'autostrada.
==== Statali e provinciali ====
{{Vedi anche|Strade provinciali della provincia di Ancona}}
[[File:Italia - mappa strada statale 16.svg|thumb|Percorso della [[strada statale 16 Adriatica]]]]
La principale strada di competenza statale è la [[strada statale 16 Adriatica]] che partendo da [[Padova]] permette di raggiungere [[Otranto]]. Percorre la provincia lungo la costa, in molti tratti parallelamente all'autostrada A14.
Un'altra arteria di traffico importante per tutta la provincia è la [[Strada statale 76 della Val d'Esino]] che la attraversa trasversalmente e collega il capoluogo con l'entroterra attraversando per la [[valle dell'Esino]] e, passando per [[Falconara Marittima]], [[Jesi]], [[Fabriano]], finisce per innestarsi sulla [[Strada statale 3 Via Flaminia|SS3]] a [[Fossato di Vico]].
Le strade della provincia permettono il collegamento dei centri dell'entroterra fra loro e con i comuni costieri.
=== Ferrovie ===
{{Vedi anche|Rete ferroviaria delle Marche}}
La provincia di Ancona è servita principalmente da due direttrici ferroviarie.
Lungo la costa è attraversata dalla [[Ferrovia Bologna-Ancona|linea Bologna-Ancona]] e, verso [[Lecce]], dalla [[Ferrovia Adriatica|linea Adriatica]].
Trasversalmente è attraversata invece dalla [[Ferrovia Roma-Ancona|linea transappenninica Ancona - Foligno - Orte - Roma]], di cui la [[Stazione di Ancona|stazione di Ancona centrale]] è stazione di testa.
Vi sono poi altre linee di interesse regionale come la [[ferrovia Civitanova Marche-Fabriano]] e la [[ferrovia Urbino-Fabriano|ferrovia Pergola-Fabriano]].
=== Porti ===
[[File:Port of Ancona.jpg|thumb|Il porto di Ancona]]
Il [[porto di Ancona]] è senza dubbio il più importante, si conta il passaggio di circa un milione e mezzo di passeggeri l'anno e di un milione di container merci. Il porto peschereccio ospita barche da pesca, dette "volanti". Inoltre, permane un'importante presenza della Marina Militare, con Ispettorato Scuole della M.M., il Centro di Selezione della M.M., il Quartier Generale M.M., la Direzione di Commissariato, l'Infermeria M.M. e la Direzione Marittima/Capitaneria di Porto.
Un altro porto peschereccio nella provincia è quello di [[Senigallia]].
Porti turistici per le imbarcazioni da diporto esistono a [[Numana]], Ancona e [[Senigallia]].
=== Aeroporti ===
L'[[aeroporto di Ancona-Falconara]] (nome ufficiale "Aeroporto Internazionale di Ancona - Raffaello Sanzio) è l'unico della provincia. Collocato a [[Falconara Marittima]] all'incrocio delle due strade statali principali serve tutta la regione Marche ed è servito dalla [[stazione di Castelferretti-Falconara Aeroporto delle Marche|stazione di Castelferretti-Aeroporto delle Marche]].
L'aeroporto è gestito da "Ancona International Airport Spa". <ref name=carlino>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/ancona-international-airport-addio-aerdorica-1.6437105|titolo=Ancona International airport, addio Aerdorica|data= 3 giugno 2021}}</ref>. Nel [[2011]] vi sono transitati {{formatnum:610525}} passeggeri.
Non esistono in provincia altri aeroporti privati.
== Amministrazioni ==
=== Presidenti della Provincia ===
{{vedi anche|Presidenti della Provincia di Ancona}}
=== Sede ===
[[File:Palazzo provincia Ancona.jpg|thumb|Palazzo di Vetro, ex-sede dell'amministrazione provinciale]]
La sede degli uffici si trovava in corso Stamira, nel centro di [[Ancona]], nel "Palazzo di Vetro", costruito nel 1969 e chiuso per la bonifica dall'[[amianto]] dal 2010 al 2012.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/2012/03/22/685493-ancona-palazzo-di-vetro-torna-a-nuova-vita.shtml|titolo=Il Palazzo di vetro torna a nuova vita.|editore=[[Il Resto del Carlino]]|data=22 marzo 2012|accesso=23 marzo 2012}}</ref> Da allora, gli uffici si trovano divisi in diversi luoghi della città e in periferia.
== Sport ==
=== Calcio ===
La [[Società Sportiva Calcio Ancona]], meglio nota come Ancona o Ancona Calcio, è una società calcistica italiana con sede nella città di Ancona. Milita in Serie D, il quarto livello del campionato italiano di calcio. Ha partecipato a due campionati di [[Serie A]] (1992-1993; 2003-2004),trentuno campionati di [[Serie B]] e trentanove di [[Serie C]] ed ha disputato la finale di [[Coppa Italia 1993-1994]] perdendo per 6-1 contro la [[Sampdoria]].
=== Pallacanestro ===
Dalla Provincia di Ancona provengono 2 importanti società:
* [[Fabriano Basket]], 7 volte in serie A1, fallita nel 2008;
* Aurora Basket Jesi, con un passato in serie A1 attualmente disputa la DNA gold (ex A2).
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:La fontana dei Cavalli.JPG|<div align="center">La fontana dei cavalli ad [[Ancona]]</div>
File:Ancona church of S. Francesco of stairs.JPG|<div align="center">San Francesco alle scale ad [[Ancona]]</div>
File:Ancona San Ciriaco.jpg|<div align="center">[[Duomo di Ancona|Cattedrale]] di [[Ciriaco di Gerusalemme|San Ciriaco]] ad [[Ancona]]</div>
File:Loretello-walls01.jpg|<div align="center">Il castello di [[Loretello]]</div>
File:Barbara-mura01.jpg|<div align="center">Le mura di [[Barbara (Italia)|Barbara]]</div>
File:Torre civica nuova - Ex chiesa di Sant'Antonio - Castelleone di Suasa - Italia 2.JPG|<div align="center">Torre Civica - ex chiesa di Sant'Antonio a [[Castelleone di Suasa]]</div>
File:Chiesa parrocchiale SS Pietro e Paolo di Castelleone di Suasa, Italia - Facciata 2.JPG|<div align="center">[[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Castelleone di Suasa)|Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo]] a Castelleone di Suasa</div>
File:Chiesa di San Francesco di Paola - Castelleone di Suasa, Italia.JPG|<div align="center">Chiesa di San Francesco di Paola a Castelleone di Suasa</div>
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Dipartimento del Metauro]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{
{{portale|Marche}}
[[Categoria:Provincia di Ancona| ]]
| |||