Diocesi di Opole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: typo |
Bot: -overlink |
||
(56 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|titolo=[[vescovo]]
|titolare=[[Andrzej Czaja]]
|ausiliari=Rudolf Pierskała<ref>[[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Semina|Semina]].</ref>,<br />Waldemar Musioł<ref>[[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Bagi|Bagi]].</ref>
|emeriti=Alfons Nossol
|vicario=
|stato=Polonia
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|eretta=
|stemma=
|mappa=
|mappacollocazione=Bistum Opole.svg
|mappaprovincia=Kirchenprovinz Katowice.svg
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Katowice]]
|battezzati=
|popolazione=
|proporzione=
|sacerdotisecolari=
|sacerdotiregolari=
|sacerdoti=
|battezzatipersacerdote=
|diaconi=8
|religiosi=
|religiose=
|vicariati=
|parrocchie=
|superficie=8.033
|indirizzo=ul.
|sito=www.diecezja.opole.pl
▲|anno=2005
}}
La '''diocesi di Opole''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Opoliensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Polonia]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Katowice]]. Nel
== Territorio ==
La diocesi comprende tutto il [[voivodato di Opole]], ad eccezione dei distretti occidentali di [[Distretto di Brzeg|Brzeg]] e di [[Distretto di Namysłów|Namysłów]].
Il territorio è suddiviso in 36 decanati e in
== Storia ==
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], l'intera [[Alta Slesia]] divenne parte della [[Polonia]]; su questo territorio, che formalmente faceva ancora parte delle arcidiocesi di [[Arcidiocesi di Breslavia|Breslavia]] e di [[Arcidiocesi di Olomouc|Olomouc]], fu eretta il 15 marzo 1945 un'[[amministrazione apostolica]].
La diocesi è stata eretta il 28 giugno 1972 con la [[bolla pontificia|bolla]] ''[[Episcoporum Poloniae]]'' di [[papa Paolo VI]], ricavandone il territorio dalle arcidiocesi di [[Arcidiocesi di Breslavia|Breslavia]] e di [[Arcidiocesi di Olomouc|Olomouc]].
Il 25 marzo 1992, nell'ambito della riorganizzazione delle diocesi polacche voluta da [[papa Giovanni Paolo II]] con la bolla ''[[Totus tuus Poloniae populus]]'', ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione delle diocesi di [[Diocesi di Gliwice|Gliwice]]<ref>La diocesi di Gliwice ha acquisito i decanati di Bytom, Bytom-Miechowice, Gliwice, Gliwice-Łabędy, Kuźnia Raciborska (tranne la parrocchia di Racibórz-Markowice), Pyskowice, Toszek (solo con le parrocchie di Toszek, Sieroty, Swibie, Wielowieś, Wiśnicze, Wojska), Zabrze e Zabrze-Mikulczyce, nonché le parrocchie di Bojszów, Pławniowice, Poniszowice, Rudno e Taciszów, scorporate dal decanato di Ujazd, e le parrocchie di Koty, Krupski Młyn e Tworóg, scorporate dal decanato di Zawadzkie. Vedi: {{pl}} Nuncjatura apostolska v Polsce, ''Dekret o ustanoviwieniu i określeniu granic nowych diecezji i prowincji kościelnych w Polsce oraz przynależności metropolitanej poszczególnych diecezji'', in ''[https://dbc.wroc.pl/dlibra/publication/141061/edition/72951 Wrocławskie Wiadomości Kościelne]'', kwiecień-czerwiec 1992 r., XLV, 2, pp. 155-156</ref> e di [[Diocesi di Kalisz|Kalisz]]<ref>La diocesi di Kalisz ha acquisito il decanato di Wołczyn e altre due parrocchie, Uszyce e Zdziechowice, scorporate dal decanato di Gorzów Śląski. Vedi: {{pl}} Nuncjatura apostolska v Polsce, ''Dekret o ustanoviwieniu i określeniu granic nowych diecezji i prowincji kościelnych w Polsce oraz przynależności metropolitanej poszczególnych diecezji'', in ''[https://dbc.wroc.pl/dlibra/publication/141061/edition/72951 Wrocławskie Wiadomości Kościelne]'', kwiecień-czerwiec 1992 r., XLV, 2, p. 144</ref>. Contemporaneamente, la diocesi, che era originariamente suffraganea di Breslavia, è entrata a far parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Katowice]].
==Cronotassi dei vescovi==▼
▲== Cronotassi dei vescovi ==
* Franciszek Jop † ([[28 giugno]] [[1972]] - [[24 settembre]] [[1976]] deceduto)▼
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* Alfons Nossol ([[25 giugno]] [[1977]] - [[14 agosto]] [[2009]] ritirato)▼
* Andrzej Czaja, dal [[14 agosto]] [[2009]]▼
== Statistiche ==
La diocesi
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 77 ⟶ 75:
|-
| 2004 || 860.000 || 900.000 || 95,6 || 788 || 666 || 122 || 1.091 || || 173 || 870 || 396
|-
| 2013 || 847.000 || 887.000 || 95,5 || 820 || 673 || 147 || 1.032 || || 190 || 681 || 398
|-
| 2016 || 794.000 || 820.000 || 96,8 || 800 || 653 || 147 || 992 || 5 || 190 || 638 || 399
|-
| 2019 || 795.571 || 821.100 || 96,9 || 805 || 652 || 153 || 988 || 7 || 180 || 644 || 399
|-
| 2021 || 783.056 || 850.693 || 92,0 || 792 || 653 || 139 || 988 || 8 || 175 || 580 || 400
|}
==
<references/>
*[http://www.diecezja.opole.pl Sito ufficiale] della diocesi▼
== Bibliografia ==
*{{cita web|http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/apost_constitutions/documents/hf_p-vi_apc_19720628_vratislaviensis_lt.html|Bolla ''Episcoporum Poloniae''|lingua=la}}
* {{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-84-1992-ocr.pdf Bolla ''Totus Tuus Poloniae populus''], AAS 84 (1992), p. 1099
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [[Annuario pontificio]] del 2022 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
▲* {{pl}} [http://www.diecezja.opole.pl Sito ufficiale] della diocesi
* {{gcatholic|opol0}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diocesi}}
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Polonia|Opole]]
[[Categoria:Diocesi erette da Paolo VI|Opole]]
|