Rete tranviaria interurbana di Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
risistemazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (156 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Trasporti a Milano}}
Per '''rete tranviaria interurbana di Milano''' si intende l'insieme di [[tranvia|linee tranviarie]] a carattere [[tram interurbano|interurbano]] che hanno collegato la città di [[Milano]] alle zone estreme della [[provincia di Milano|sua provincia]] e ad alcune città vicine.▼
|nome = Rete tranviaria interurbana di Milano
|immagine = 00428-Tram interurbano 46.jpg
|didascalia = Vettura tipo "Desio", serie 44–49, della tranvia Milano-Carate-Giussano, in sosta al capolinea di via Valtellina.
|icona =
|tipo = [[Tram interurbano|rete tranviaria interurbana]]
|nazioni = {{ITA}}
|apertura = [[1876]] <small>(tram a cavalli)</small><br />[[1880]] <small>(tram a vapore)</small>
|ultima estensione =
|linee = 1 in costruzione (+1 in progettazione<ref>{{Cita news| titolo=Approvato il progetto definitivo della tranvia Milano-Limbiate| pubblicazione=Autobus Web| data=2 dicembre 2022| url=https://www.autobusweb.com/approvato-il-progetto-definitivo-della-tranvia-milano-limbiate/| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221209170403/https://www.autobusweb.com/approvato-il-progetto-definitivo-della-tranvia-milano-limbiate/}}</ref>)
|gestore = [[ATM (Milano)|ATM]] <small>(1939-2022)</small>
|gestore2 = [[Società Anonima degli Omnibus|SAO]] <small>(1876-1895)</small><br />[[Edison (azienda)|Edison]] <small>(1895-1919)</small><br />[[Società Trazione Elettrica Lombarda|STEL]] <small>(1919–1939)</small><br />[[Società Anonima del Tramway Milano-Gorgonzola-Vaprio|MGV]] <small>(1880-1882)</small><br />[[Tramways a Vapore Interprovinciali di Milano, Bergamo e Cremona|TIP]] <small>(1881-1931)</small><br />[[Società delle Ferrovie del Ticino|SFT]] <small>(1885-1933)</small><br />[[Società Tramvie Elettriche Briantee|STEB]] <small>(1910-1952)</small><br />[[Società Trazione e Imprese Elettriche|STIE]] <small>(1913-1966)</small>
|città = [[Milano]]
|classificazione =
|mezzi_usati = [[#Vetture tranviarie interurbane|vedi]]
|colorcode =
|n_stazioni =
|lunghezza =
|distanza media =
|tempo_percorrenza =
|velocità =
|fonte =
|pass_giorno =
|pass_anno =
|libera = Scartamento
|liberadescr = {{M|1445|ul=mm}}
|libera1 = Elettrificazione
|liberadescr1 = {{M|600|ul=V}} cc<br />{{M|1200|ul=V}} cc <small>(Linee dell'Adda)</small><br />{{M|1350|ul=V}} cc <small>(Linea per Cantù)</small>
|note =
|tracciato = Milano tranvie interurbane (1931).png
|didascalia_tracciato = La rete all'inizio del 1931
}}
▲
Dal [[2023]] è in corso la costruzione della nuova [[Tranvia Milano-Seregno]] che porterà alla riapertura della rete.
A differenza di altre province lombarde e piemontesi, la costruzione di questa rete non seguì un piano prestabilito dall'ente provinciale: la sua genesi fu quindi frutto dell'iniziativa privata che richiese le [[concessione ferroviaria|concessioni]] alle Deputazioni provinciali competenti. Per i primi decenni di attività, le linee furono esercite da diverse società fino alla fine degli [[anni 1930|anni trenta]], quando, salvo eccezioni, l'esercizio delle linee interurbane in attività passò all'[[ATM (Milano)|ATM di Milano]].
Dopo una serie di dismissioni avvenute fra gli [[anni 1960|anni sessanta]] e il principio degli [[anni 1980|anni ottanta]],
Nel [[2023]] sono partiti i lavori per la costruzione della nuova [[Tranvia Milano-Seregno]].
== Struttura della rete ==
===Vecchia Rete===
Tranvie costruite dalla [[Società Anonima degli Omnibus]] (SAO), poi esercite dalla [[Edison]], quindi dalla [[Società Trazione Elettrica Lombarda]] (STEL) e infine dall'[[ATM (Milano)|ATM]]:
* [[tranvia Milano-Monza|Milano
* [[tranvia Milano-Corsico-Abbiategrasso|Milano
** [[Milano]]
** Milano
* [[tranvia Milano-Limbiate|Milano
** Milano
** Milano
** Milano
Linee delle [[
* [[tranvia Milano-Vimercate|Milano
* [[tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio|Milano
** Milano
** [[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]]
* [[tranvia Fornaci-Treviglio-Caravaggio|Villa Fornaci
** Fornaci
** Fornaci
** Milano
Altre tranvie:
* [[tranvia Milano-Lodi|Milano
* [[tranvia Milano-Binasco-Pavia|Milano
* [[tranvia Milano-Magenta/Castano Primo|Milano
* [[tranvia Milano-Gallarate|Milano
** Milano
** Milano
* [[tranvia Milano-Saronno-Tradate|Milano
** Milano
** Milano
* [[tranvia Milano-
** Milano
** Milano
** Milano
La città di Milano è inoltre dotata di una [[rete tranviaria di Milano|rete tranviaria urbana]].
Sul territorio provinciale erano presenti altre linee tranviarie, non collegate direttamente a Milano. [[Monza]] possedeva una rete interurbana autonoma, formata da linee che
===Nuova Rete===
==
=== Le prime richieste ===
Nella seconda metà degli [[anni 1860|anni sessanta]] del [[XIX secolo]] furono presentati due progetti per la costruzione di una tranvia a cavalli che utilizzasse la linea di circonvallazione di [[Milano]].
Il
=== L'epoca del vapore ===
Il
Il successo della trazione a vapore favorì la costruzione di nuove linee tranviarie a soddisfazione di una domanda di trasporto che era rimasta latente fino a quel momento. Vi furono numerose inaugurazioni tra la fine degli [[anni 1870|anni settanta]] e il principio degli [[anni 1880|anni ottanta]]: la [[tranvia Milano-Magenta/Castano Primo|tranvia per Magenta e Castano]] fu aperta completamente nel
Le prime linee tranviarie furono costruite da società anonime<ref>Il termine Società Anonima a quel tempo era utilizzato dal [[Codice del Commercio del 1865|Codice di Commercio]] per indicare una forma societaria simile a quella delle [[società per azioni]].</ref> istituite appositamente grazie al conferimento di capitali provenienti da paesi esteri, principalmente il [[Regno Unito]] e il [[Belgio]]. Nel corso degli [[anni 1880|anni ottanta]], una buona parte di queste tranvie, quelle della zona orientale e meridionale della provincia, furono assorbite dall'italo-belga [[
=== L'avvento della trazione elettrica ===
Proprio la rete in mano alla [[Società Anonima degli Omnibus]] fu la prima ad essere elettrificata. Tra il [[1893]] e il [[1900]], la [[Edison]], intenzionata ad incrementare la domanda di corrente elettrica, si sostituì progressivamente alla SAO nelle concessioni della rete urbana, provvedendo all'applicazione del nuovo tipo di trazione con tensione a 600 [[volt]] in [[corrente continua]]<ref>{{cita|Cornolò (1980)|pp. 76-77}}.</ref>. Tra il 1900 e il [[1903]], la società milanese si prese in carico anche le concessioni delle linee suburbane per [[tranvia Milano-Monza|Monza]], [[tranvia Milano-Limbiate|Affori]] e [[tranvia Milano-Corsico-Abbiategrasso|Corsico]] avviando l'esercizio a trazione elettrica con le medesime caratteristiche della rete urbana<ref>{{cita|Cornolò (1980)|pp. 77-82}}.</ref>.
Il successo del nuovo tipo di trazione e la domanda di trasporto su nuove direttrici, spinse la società elettrica a chiedere il prolungamento di alcune linee e la costruzione di altre: la tranvia per Corsico fu portata fino ad Abbiategrasso ([[1914]]), quella per [[Affori]] giunse prima a [[Varedo]] ([[1915]]) poi a [[Limbiate]] ([[1920]]), mentre la tranvia Milano-Monza fu potenziata affiancandole la
La trazione elettrica iniziò ad estendersi anche ad altre tranvie milanesi. Nel [[1909]] a Monza fu costituita la [[Società Tranvie Elettriche Briantee]] (STEB) che costruì la [[
Buona parte delle tranvie interurbane milanesi furono elettrificate nel corso degli [[anni 1920|anni venti]] e [[anni 1930|trenta]] dalla [[Società Trazione Elettrica Lombarda]] (STEL), facente parte del gruppo Edison. La STEL rilevò ''in toto'' le concessioni della capogruppo (30 dicembre [[1919]]), della ''Lombardy'' ([[1924]]) e, nel [[1926]], anche le [[tranvie
Le altre interurbane rimasero a trazione a vapore fino alla loro chiusura. In particolare, le linee TIP che non furono rilevate dalla STEL furono soppresse nel [[1931]] ([[tranvia
=== L'esercizio dell'ATM ===
Con il
La municipalizzata milanese, che già eserciva la [[rete tranviaria di Milano|rete urbana]] dal [[1916]], assunse il controllo di quasi tutta la rete interurbana allo scopo di razionalizzare il servizio. Nel territorio comunale, infatti, le linee interurbane si sovrapponevano a quelle urbane, inoltre le prime erano esercite da società private in concorrenza tra loro e
La [[seconda guerra mondiale]] impedì all'ATM di iniziare il processo di razionalizzazione della rete. Solo negli [[anni 1950|anni cinquanta]] si
Il
Nel [[1978]] fu chiusa la Gorgonzola
Delle tranvie non esercite dall'ATM, la [[tranvia Milano-Gallarate|Milano
=== Il XXI secolo ===
La Milano-Desio e la Milano-Limbiate subirono l'eliminazione dei tratti urbani nel [[1999]], incluso il capolinea comune di Via Valtellina, a causa del prolungamento della [[Linea M3 (metropolitana di Milano)|linea M3]]; in seguito ATM sospese il servizio serale e festivo. I capolinea furono attestati rispettivamente in via Vincenzo da Seregno ad [[Affori]], per la Milano-Limbiate, e a Niguarda, per la Milano-Desio.
Il 1º ottobre 2011, il servizio fu soppresso su quest'ultima, in attesa di una completa ricostruzione come [[metrotranvia]]. Sulla linea per Limbiate, il servizio fu sospeso nel maggio dell'anno seguente, perché l'[[Ufficio speciale trasporti a impianti fissi|USTIF]] revocò il nulla osta per motivi di sicurezza<ref>{{cita web| url=http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/LineaMilano-Limbiateservizioeffettuatoconautobus.aspx| titolo=Linea Milano-Limbiate: servizio effettuato con autobus| data=11 maggio 2012| autore=ATM Milano| accesso=12 maggio 2012| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120807162433/http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/LineaMilano-Limbiateservizioeffettuatoconautobus.aspx| dataarchivio=7 agosto 2012| urlmorto=no}}</ref><ref>USTIF, Lettera dell'11 maggio 2012 Protocollo n.1542/FA. Revoca del nulla osta all'esercizio pubblico.</ref>. L'esercizio tranviario fu riattivato il 22 ottobre dello stesso anno una volta effettuate verifiche tecniche sull'intero impianto<ref>{{cita web| data=18 ottobre 2012| autore=ATM Milano| url=http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/LINEAMILANO-LIMBIATERIATTIVAZIONEDELSERVZIOTRANVIARIO.aspx| titolo=Linea Milano-Limbiate. Riattivazione del servizio a partire dal 22/10| accesso=20 ottobre 2012| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121111141158/http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/LINEAMILANO-LIMBIATERIATTIVAZIONEDELSERVZIOTRANVIARIO.aspx| dataarchivio=11 novembre 2012| urlmorto=no}}</ref>.
Il progetto di ammodernamento della linea per Desio prevede il prolungamento fino alla [[stazione di Seregno]], il doppio binario fino a [[Cascina Calderara]], il trasferimento in sede riservata al centro della strada provinciale Vecchia Valassina e tre modifiche del tracciato presso Cusano Milanino, Desio e Seregno<ref>{{Cita web|url=https://www.milanocittastato.it/rinasci-milano/metrotranvia-milano-desio-seregno-nel-2021-via-ai-lavori-le-25-fermate-del-progetto/|titolo=METROTRANVIA MILANO-DESIO-SEREGNO: nel 2021 via ai lavori. Le 25 fermate del progetto|autore=#Xmilanocittastato|sito=Milano Città Stato|data=21 settembre 2020|lingua=it|accesso=17 gennaio 2021}}</ref>.
Un progetto analogo è stato proposto per la Milano-Limbiate, in questo caso senza modifiche di tracciato o prolungamenti; si prevede comunque la fornitura di nuove vetture<ref>{{Cita web|url=https://blog.urbanfile.org/2019/08/25/milano-trasporti-dal-2021-i-nuovo-tram-bidirezionali/|titolo=Milano {{!}}Trasporti: dal 2021 i nuovo tram bidirezionali|autore=Roberto Arsuffi|sito=Urbanfile Blog|data=25 agosto 2019|lingua=it|accesso=17 gennaio 2021}}</ref>, il trasferimento dei binari al centro della strada provinciale Comasina e un'analoga riqualificazione della suddetta strada<ref>{{Cita web|url=https://www.milanotoday.it/eventi/tranvia-milano-limbiate-vi-sveliamo-il-progetto-per-la-riqualifica-2019.html|titolo=Tranvia Milano-Limbiate: “Vi sveliamo il progetto per la riqualifica”|sito=MilanoToday|lingua=it|accesso=17 gennaio 2021}}</ref>. Quest’ultimo progetto ha visto l’opposizione dei comuni di Senago e di Varedo<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/metrotranvia-milano-limbiate-senago-e-varedo-di-traverso-lavori-a-rischio_1337184_11/|titolo=Metrotranvia Milano-Limbiate: Senago e Varedo di traverso, lavori a rischio|lingua=it|accesso=17 gennaio 2021}}</ref>.
Nell'estate del 2017, il servizio tranviario sulla linea per Limbiate fu nuovamente sospeso per effettuare adeguamenti alle normative USTIF. Si applicarono specchi agli incroci più sensibili alla viabilità e ai passi carrabili, segnali ottico-acustici presso alcuni incroci sprovvisti di semaforo e fu adeguata la segnaletica orizzontale. A seguito di questi interventi, il servizio fu ripristinato l'11 settembre 2017, ma ristretto alle fasce mattutina e serale dei giorni feriali. Nelle restanti ore delle giornate feriali e nei festivi, il servizio rimase coperto da quello dell'autolinea 165 Milano-Limbiate<ref>{{Cita web| url=https://www.ilgiorno.it/cronaca/metrotranvia-milano-limbiate-1.3384767| titolo=Metrotranvia Milano-Limbiate, riprende il servizio regolare|autore=Il Giorno|sito=Il Giorno| data=8 settembre 2017|lingua=it|accesso=17 gennaio 2021}}</ref>. Il 30 settembre 2022 ATM soppresse il servizio tranviario anche per il resto della giornata, sostituendolo completamente con le corse dell'autolinea 165<ref>{{cita web| url=https://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/Milano-Limbiatetramsostituitidabus.aspx| titolo=Milano-Limbiate: tram sostituiti da bus| accesso=30 settembre 2022| dataarchivio=30 settembre 2022| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220930175640/https://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/Milano-Limbiatetramsostituitidabus.aspx| urlmorto=sì}}</ref>.
Nell'aprile 2023 sono cominciati i lavori di costruzione della nuova [[tranvia Milano-Seregno]]<ref name="presentazioneprogetto">{{cita web|url=https://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/infrastrutture/metrotranvia/documenti/MTV_compressed.pdf|sito=www.cittametropolitana.mi.it|titolo=Metrotranvia Milano Parco Nord-Seregno}}</ref>.
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro
* {{cita libro |autore = Paolo Zanin, Davide Mastrovito |titolo = Le tranvie interurbane della Edison : (1900-1919) |città = Firenze |editore = Phasar Edizioni |anno = 2022 |isbn = 978-88-63587-53-1 |sbn = PCM0033309 |cid = Zanin, Mastrovito (2022) }}
== Voci correlate ==
* [[Trasporti
* [[
* [[Rete tranviaria di Milano]]
== Altri progetti ==
▲{{trasporto pubblico}}
{{interprogetto}}
{{Trasporti a Milano}}
{{Depositi ATM Milano}}
{{Reti tranviarie in Italia}}
{{portale|Milano|trasporti}}
[[Categoria:Tranvie dismesse
| |||