Coprinus niveus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo template Portale. |
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
||
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Coprinus niveus
|immagine=
|didascalia=''Coprinus niveus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Fungi]]
|divisione=[[Basidiomycota]]
Riga 32:
==Descrizione della specie==
1,5-4,5 x
;cuticola: fioccosa e pruinosa negli esemplari giovani, di colore bianco-grigiastro
;margine: revoluto, striato, frangiato.
Larghe, adnate, bianche negli esemplari giovani, poi grigie e infine nere, deliquescenti, con il filo bianco e fioccoso
▲===[[Carne (micologia)|Carne]]===
Sottile, fragile, membranacea, bianco-grigiastra.
Riga 48 ⟶ 51:
* '''[[Sapore (micologia)|Sapore]]''': dolce.
;[[Spora (micologia)|Spore]]: da ellissoidali a amigdaliformi, con poro germinativo
;[[
;[[Cistidio|
;[[Cistidio|Pleurocistidi]]: ovoidali, sub-cilindrici, 62-120 x 30,5-52,5 µm.
==Commestibilità==
'''Senza valore''' per via dell'esiguità della carne, anche se {{chiarire|probabilmente}} innocuo.
==
Specie fimicola, cresce in prati e pascoli alpini su escrementi animali.
Riga 65 ⟶ 69:
* ''Coprinus latisporus'' P.D. Orton, Notes R. bot. Gdn Edinb. 32: 140 (1972)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
*{{indexfungorum|specie|232960}} {{Portale|micologia}}
[[Categoria:Coprinaceae]]
[[Categoria:Funghi non commestibili]]
[[Categoria:Taxa classificati da Elias Magnus Fries]]
|