Mark Eitzel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
||
(39 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|cantanti statunitensi|aprile 2011}}
{{Artista musicale
| nome = Mark Eitzel
| tipo artista = cantautore▼
|nazione = Stati Uniti▼
|
| didascalia = ▼
|anno inizio attività = 1989▼
|anno fine attività = ▼
| genere = Slowcore
|note periodo attività = ▼
| genere2 = Musica d'autore
▲|tipo artista = cantautore
▲| anno fine attività = in attività
▲| note periodo attività =
▲|didascalia =
| url =
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 21 ⟶ 22:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Walnut Creek
|LuogoNascitaLink = Walnut Creek (California)
|GiornoMeseNascita = 30 gennaio
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , noto soprattutto per essere stato fondatore e leader degli [[American Music Club]], tra le band-simbolo del genere [[slowcore]], oltre che per la brillante e apprezzata carriera solista
}}
==Biografia==
Formò
Nel [[1982]] Eitzel fondò la band che lo portò al successo,
Nel [[2001]] Eitzel diede una svolta elettronica alla sua produzione con l'album ''The Invisible Man''. Nel [[2002]] si diede invece a progetti di cover: ''Music for Courage and Confidence'' e ''The Ugly American'', un album che include reinterpretazioni di canzoni degli [[American Music Club]] eseguite con una band di musica tradizionale [[Grecia|greca]].
Nel [[2003]]
Nel [[2005]] Eitzel
Nel [[2012]] esce invece ''Don't Be A Stranger,'' che ottenne ottime critiche da parte della stampa specializzata.
Nel [[2017]] è la volta di ''Hey Mr Ferryman'', ancora una volta lodato quasi all'unanimità dalla critica.
==Discografia==
===Cowboys===
*''[[Supermarket / Teenage Life]]'' (7") - Tet Offensive Records - [[1980]]
*''[[All My Life / This Is The Beautiful Night]]'' (7") - Naked House Records - [[1981]]
* ''[[The Restless Stranger]]'' (LP) - [[Grifter Records]] ([[1985]])
* ''[[Engine (album)|Engine]]'' (LP) - [[Frontier Records]] ([[1987]])
* ''[[California (American Music Club
* ''[[United Kingdom (album)|United Kingdom]]'' (LP) - [[Demon Records]] ([[1989]])
* ''[[Everclear (album)|Everclear]]'' (CD) - [[Alias Records]] ([[1991]])
* ''[[Mercury (American Music Club
* ''[[San Francisco (American Music Club
* ''[[Love Songs for Patriots]]'' (CD) [[Devil In The Woods Records]] - ([[2004]])
* " [[The Golden Age (American Music Club)|The Golden Age]]" (CD) ([[2008]])
* ''Son'' (CD)
===Da solista===
*''Mean Mark Eitzel Gets Fat'' (Cassetta autoprodotta) - [[1981]]
*''[[Songs of Love]]'' (CD) - [[Diablo Records]] - [[1991]]
*''[[60 Watt Silver Lining]]'' (CD) - [[Warner Brothers]] - [[1996]]
*''[[
*''[[West (
*''[[Caught in a Trap and I Can't Back out 'Cause I Love You Too Much, Baby]]'' (CD) - [[Matador Records]] - [[1998]]
*''[[The Invisible Man (album)|The Invisible Man]]'' (CD) - Matador Records - [[2001]]
Riga 71 ⟶ 81:
*''[[The Ugly American (album)|The Ugly American]]'' (CD) - [[Thirsty Ear Recordings]] - [[2002]]
*''[[Candy Ass]]'' (CD) - [[Cooking Vinyl]] - [[2005]]
*''[[Don't Be A Stranger]]'' (CD) - [[Merge Records]] - [[2012]]
*''[[Hey Mr Ferryman]]'' (CD) - [[Decor Records]] - [[2017]]
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
{{Portale|biografie}}▼
▲==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|musica}}
|