Comb sort: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Rimuovo F dimenticato
 
(32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Algoritmo
|classclasse = [[Algoritmo di ordinamento]]
|immagine = Comb sort demo.gif
|image=
|datastruttura dati = [[Array]]
|timetempo = <math>O(n log n)</math>
|spacespazio = <math>O(n)</math>
|optimalottimale = ?
|completo =
|complete=
}}
In [[Informatica]] il '''Comb sort''' è un algoritmo di ordinamento pubblicato per la prima volta da [[Stephen Lacey]] e [[Richard Box]] sul numero di aprile [[1991]] della rivista [[Byte (rivista)|Byte]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://kanasz.blogspot.com/2010/12/comb-sort.html|titolo=Programming blog: Comb Sort|autore=Robert Kanasz|sito=Programming blog|data=2010-12-02|accesso=2024-06-29}}</ref> Il Comb sort rielabora le idee che Wlodzimierz Dobosiewicz applicò nel [[1980]] per rendere più efficiente lo [[shell sort]] utilizzando la funzione del [[bubble sort]].<ref>[http name="://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Comb_sort#Brick_sort0" Credito a Dobosiewicz sulla paternità del Comb sort]</ref>. Il Comb sort migliora l'algoritmo [[bubble sort]] e compete in velocità con algoritmi storicamente veloci come il [[Merge sort]]. L'idea basilare dell'algoritmo è quella di eliminare le cosiddette "''[[Bubble_sortBubble sort#Conigli_e_tartarugheConigli e tartarughe|tartarughe]]''", ovvero valori piccoli vicini alla fine della lista, essendo provato che in un bubble sort questi valori tendono spessissimo a scendere nella loro posizione in modo tremendamente lento. (i "''[[Bubble_sortBubble sort#Conigli_e_tartarugheConigli e tartarughe|conigli]]''", ovvero grandi valori all'inizio della lista, non rappresentano un problema nel bubble sort perché generalmente vengono spostati molto velocemente).
 
Nel bubble sort, quando vengono confrontati due elementi, essi hanno sempre un ''passo'' (distanza reciproca) pari ad 1.<ref>{{Cita web|url=https://xlinux.nist.gov/dads/HTML/combSort.html|titolo=comb sort|sito=xlinux.nist.gov|accesso=2024-06-29}}</ref><ref name=":0" /> L'idea alla base del comb sort è che il possapasso possa essere anche maggiore<ref>{{Cita (ancheweb|url=https://www.dmi.unict.it/messina/didat/prog1_23_24/21_ordinamento.pdf|titolo=Algoritmi lodi [[Shellordinamento: Bubble sort]] è basato su questa idea, ma esso rappresenta una modifica dell'[[insertion sort]] piuttosto che del bubble sort).
Selection sort, Insertion sort|autore=Fabrizio Messina|pp=4-8}}</ref> (anche lo [[Shell sort]] è basato su questa idea, ma esso rappresenta una modifica dell'[[insertion sort]] piuttosto che del bubble sort<ref>{{Cita web|url=https://www.geeksforgeeks.org/shellsort/|titolo=ShellSort|sito=GeeksforGeeks|data=2014-06-16|lingua=en-US|accesso=2024-06-29}}</ref>).
 
Il ''passo'', o intervallo del confronto, è impostato inizialmente alla lunghezza dell'[[array]] da ordinare divisa per il ''fattore di riduzione'' (generalmente 1,3), e la lista viene ordinata con tale intervallo (arrotondato per difetto all'intero, se necessario). Terminato il primo passaggio il passo viene diviso nuovamente per il fattore di riduzione (arrotondato all'intero), e la lista viene ordinata con questo nuovo intervallo. Il processo si ripete finché il passo è pari a 1. A questo punto, il Comb sort continua ad usare un passo di 1 finché non si ha un ordinamento totale. Il passaggio finale dell'algoritmo è quindi equivalente ad un bubble sort, ma in questo modo molte "tartarughe" sono scomparse, ed in tal modo il bubble sort è molto più efficiente.
 
== Fattore di riduzione==
Il fattore di riduzione ha un grande peso sull'efficienza del Comb sort. Ai tempi della sua creazione, gli autori suggerirono di usare il valore di 1,3 in base a delle prove sperimentali basate sulla casualità. Un valore troppo piccolo degrada lle prestazioni dell'algoritmo perché si rendono necessari più confronti, mentre uncon valore troppo alto non si riuscirebbe ad eliminare un numero sufficiente di "tartarughe" pertale da rendere il comb esseresort un miglioramento sostanziale del bubble sort.
 
Il valore consigliato come fattore è <math>1/(1-\frac{1}{e^\varphi}) \approx 1.247330950103979</math>.
Riga 21 ⟶ 22:
==Varianti==
=== Combsort11 ===
Con un fattore di 1,3, ci sono solo tre possibili modi di concludere una lista di passi: (9, 6, 4, 3, 2, 1), (10, 7, 5, 3, 2, 1), oppure (11, 8, 6, 4, 3, 2, 1). Soltanto l'ultima sequenza elimina tutte le "tartarughe" prima che il passo divenga 1. Ragion per cui, si hanno miglioramenti significativi in velocità se l'intervallo viene impostato ad 11 ogni qualvolta esso debba diventare 9 o 10. Questa variazione è chiamata '''Combsort11'''.
 
Questo si nota anche perché se si arrivasse ad usare un intervallo pari a 9 o a 10, il passo finale con un intervallo pari ad 1 sarebbe più inefficiente in quanto ripetuto due volte. I dati sono ordinati quando non si effettuano scambi tra valori durante tutta la scansione dell'array con intervallo 1.
Riga 27 ⟶ 28:
Un'altra ottimizzazione è quella di utilizzare una tabella da cui scegliere il passo da usare ad ogni scorrimento dei dati.
 
=== CombosortCombsort con altri metodi conclusivi ===
Come molti altri algoritmi (tipo il quick sort o il [[merge sort]]), il Comb sort è più efficiente durante i passaggi iniziali che in quelli finali, quando tende ad assomigliare al bubble sort. Il Comb sort può perciò essere reso più efficiente se il metodo di ordinamento viene cambiato non appena i passi raggiungono dei valori sufficientemente piccoli. Ad esempio, non appena il passo raggiunge o passa sotto il valore di 10, si può terminare l'utilizzo del comb sort e finire l'ordinamento utilizzando uno [[gnome sort]] o uno [[shaker sort]] o, meglio ancora, un [[insertion sort]], incrementando l'efficienza complessiva dell'ordinamento.
 
Riga 33 ⟶ 34:
 
== Pseudocodice ==
 
Implementazione del Comb sort classico:
 
'''function''' combsort('''array''' input)
gap := input.size <span style="color:green">//inizializza la dimensione del passo</span>
 
'''loop until''' gap <= 1 '''and''' swaps = 0
<span style="color:green">//aggiorna il valore del passo per il prossimo passaggio</span>
gap := int(gap / 1.25)
<br />
i := 0
swaps := 0 <span style="color:green">//vedi [[bubble sort]] per una spiegazione</span>
<br />
<span style="color:green">//un singolo "comb" sulla lista dei dati</span>
'''loop until''' i + gap >= input.size<span style="color:green"> //vedi [[shell sort]] per un'idea simile</span>
'''if''' input[i] > input[i+gap]
[[Swap (computer science)|swap]](input[i], input[i+gap])
swaps := 1 <span style="color:green">// E'È stato eseguito uno scambio, perciò</span>
<span style="color:green">// la lista potrebbe non essere ordinata</span>
'''end if'''
i := i + 1
'''end loop'''
<br />
'''end loop'''
'''end function'''
Riga 61:
Implementazione del Combsort11:
'''function''' combsort11('''array''' input)
gap := input.size <span style="color:green">//inizializza la dimensione del passo</span>
 
'''loop until''' gap = 1 '''and''' swaps = 0
<span style="color:green">//aggiorna il valore del passo per il prossimo passaggio</span>
'''if''' gap > 1
gap := gap / 1.3
'''if''' gap = 10 '''or''' gap = 9
gap := 11
'''end if'''
'''end if'''
<br />
i := 0
swaps := 0 <span style="color:green">//vedi [[bubble sort]] per una spiegazione</span>
<span style="color:green">//un singolo "comb" sulla lista dei dati</span>
'''loop until''' i + gap >= array.size
'''if''' array[i] > array[i+gap]
[[Swap (computer science)|swap]](array[i], array[i+gap])
swaps := swaps + 1
'''end if'''
i := i + 1
'''end loop'''
'''end loop'''
'''end function'''
 
 
==Riferimenti==
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[algoritmo di ordinamento]]
* [[Bubble sort]], L'algoritmo base del comb sort
* [[Cocktail sort]], o bubble sort bidirezionale, è una variazione che riesce a disperdere velocemente le tartarughe.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|url=http://www.sharpdeveloper.net/content/archive/2007/08/14/dot-net-data-structures-and-algorithms.aspx |titolo=Implementazione .NET del comb sort]|accesso=20 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120212173240/http://www.sharpdeveloper.net/content/archive/2007/08/14/dot-net-data-structures-and-algorithms.aspx|urlmorto=sì}}
 
{{Ordinamento}}
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Algoritmi di ordinamento]]
 
[[Categoria:Algoritmi di ordinamento]]
[[de:Combsort]]
[[en:Comb sort]]
[[es:Comb sort]]
[[hu:Fésűs rendezés]]
[[ja:コムソート]]
[[pl:Sortowanie grzebieniowe]]
[[tr:Tarak sıralaması]]
[[uk:Сортування гребінцем]]
[[zh:梳排序]]