Sandro Curzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
RB: il "commento offensivo" sarebbe il template carica pubblica??? Etichetta: Annulla |
||
| (128 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Alessandro Curzi
|carica = [[Rai#Presidenti|Presidente della Rai]]<br /><small>(''facente funzioni'')
|mandatoinizio = 1º giugno 2005
|mandatofine = 30 giugno 2005
|predecessore = [[Francesco Alberoni]]
|successore = [[Claudio Petruccioli]]
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Rifondazione Comunista|PRC]]
|titolo di studio = Diploma di Maturità classica
|professione = Giornalista
}}
{{Bio
|Nome = Alessandro
|Cognome = Curzi
|PostCognomeVirgola = detto '''Sandro'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 4 marzo
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 22 novembre
|AnnoMorte =
|Attività = giornalista▼
|Attività2 = politico▼
|Attività3 = personaggio televisivo▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = giornalista
▲|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
▲|Immagine = Sandro_Curzi.jpg
}}
==Biografia==
[[File:Sei dirigenti del Pci nel 1965.jpg|miniatura|Sandro Curzi in compagnia della dirigenza del [[Partito Comunista Italiano|PCI]]: da sinistra [[Ugo Pecchioli]], [[Giuliano Pajetta]], Curzi, [[Luigi Pintor]], [[Pietro Ingrao]] ed [[Enrico Berlinguer]], 1965.]]
Frequentando il [[Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma)|liceo "Tasso"]] a [[Roma]], a tredici anni entra in contatto con gruppi della [[Resistenza italiana|Resistenza]] [[Antifascismo|antifascista]] capeggiati da [[Alfredo Reichlin]]<ref>{{cita web| url =
https://www.anpi.it/donne-e-uomini/1351/sandro-curzi | titolo = Sandro Curzi | sito=ANPI}}</ref>; insieme a lui [[Citto Maselli]], i fratelli [[Aggeo Savioli|Aggeo]] e [[Arminio Savioli]]. Il suo primo articolo, pubblicato su ''Unità clandestina'', racconta l'assassinio di uno studente da parte di [[Repubblica Sociale Italiana|fascisti della R.S.I.]]. Le manifestazioni studentesche antifasciste sono attive in tutta Roma e Curzi collabora attivamente con il gruppo [[partigiano]] romano che opera nella zona [[Ponte Milvio]]-[[Flaminio (Roma)|Flaminio]].
Nel marzo del 1944 gli viene concessa, nonostante la minore età, la tessera del [[
Divenuto capo-redattore del mensile della Fgci
▲Nel [[1947]]-[[48]] lavora al settimanale social-comunista ''[[Pattuglia (rivista)|Pattuglia]]'', diretto dal [[socialista]] [[Dario Valori]] e dal [[comunista]] [[Gillo Pontecorvo]]. Nel [[1949]] diventa redattore del [[quotidiano]] della sera romano "La Repubblica d’Italia", diretto da [[Michele Rago]]. Nello stesso anno è tra i fondatori della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]] (Fgci), di cui viene eletto segretario generale [[Enrico Berlinguer]].
Divenuto caporedattore centrale e direttore responsabile de ''L'Unità'', nel
▲Divenuto capo-redattore del mensile della Fgci "Gioventù Nuova", diretto dallo stesso Enrico Berlinguer, cura anche l’antologia per giovani “L’avvenire non viene da solo” illustrata dalla pittrice [[Anna Salvatore]], di cui si vendono 150 mila copie.
===Nella Rai===
Nel
Dal 1987 al 1993 assume direttamente la direzione del TG3: in sintonia col rilancio della terza rete attuato da [[Angelo Guglielmi]], Curzi trasforma radicalmente il telegiornale, che fino ad allora consisteva in un piccolo bollettino di 15 minuti propedeutico ai [[TGR|notiziari regionali]]. La testata viene resa autonoma, allo stesso livello di [[TG1]] e [[TG2]], con una propria identità: vengono istituite nuove edizioni e ne viene aumentata la durata. Dal punto di vista ideologico il TG3 di Curzi (che frequentemente interviene in video con propri editoriali, con un approccio inedito per i telegiornali Rai) si colloca sulle posizioni del [[Partito Comunista Italiano]], pur se con taluni distinguo. Le scelte editoriali si rivelano azzeccate e il telegiornale (che per la sua aderenza comunista e lo stile espressivo giudicato caotico viene presto soprannominato ''TeleKabul'') vede crescere notevolmente i suoi ascolti, di pari passo con l'aumento della copertura del segnale di Raitre su tutto il territorio nazionale.
Nel 1992 pubblica con [[Corradino Mineo]] il saggio ''Giù le mani dalla Tv'' (Sperling & Kupfer).
▲Nel [[1959]] passa a [[l'Unità (quotidiano)|l'Unità]], organo del Pci, come capo-cronista a Roma. Nell’anno successivo, è inviato in [[Algeria]] per seguire la liberazione dal [[colonialismo]] [[Francia|francese]] e intervista il capo del fronte di liberazione nazionale [[Ben Bella]].
A novembre 1993, in contrasto con il nuovo consiglio di amministrazione della Rai (direttore generale [[Gianni Locatelli]] e presidente [[Claudio Dematté]]), si dimette e lascia tutti gli incarichi nella televisione di stato italiana, e dirige il telegiornale dell'emittente televisiva [[Telemontecarlo]], [[TMC News]]; nello stesso anno pubblica ''Il compagno scomodo'' ([[Arnoldo Mondadori Editore]]). Dopo un'esperienza di editorialista quotidiano all'interno del ''[[Maurizio Costanzo Show]]'', nel 1996 conduce le quattordici puntate del programma ''I grandi processi'' su [[Rai 1]]. Nel 1997, in polemica con la candidatura dell'ex magistrato di Milano [[Antonio Di Pietro]] nelle liste de [[L'Ulivo]] in occasione delle [[elezioni politiche suppletive in Italia del 1997|elezioni suppletive]] nel collegio del Mugello, si presenta candidato al [[Senato]] in una lista denominata "Unità a Sinistra", ottenendo il 14% dei voti.
▲Divenuto caporedattore centrale e direttore responsabile de ''L'Unità'', nel [[1964]], per un breve periodo, ricopre la carica di responsabile Stampa e Propaganda della direzione del Pci, sotto il coordinamento politico di [[Gian Carlo Pajetta]].
Dal
=== Vita personale ===
▲Fonde e dirige l’agenzia quotidiana ''Parcomit'', voce ufficiale del Pci; collabora attivamente alla crescita della radio ''[[Oggi in Italia]]'', che trasmetteva da [[Praga]] e che, seguita in quasi tutta l’Europa dagli emigrati italiani, può contare su uffici di corrispondenza particolarmente attivi in [[Germania]] (nella [[Volkswagen]]) e in [[Belgio]] fra i minatori italiani.
Nel 1954 sposa la giornalista Bruna Bellonzi; i due hanno una figlia, Candida, anch'essa giornalista per l'[[ANSA]], che muore il 29 novembre 2013<ref>{{Cita news|autore=Redazione|url=https://www.repubblica.it/cultura/2013/11/29/news/morta_candida_curzi-72263138/|titolo=Addio a Candida Curzi, una vita all'Ansa per un giornalismo più vicino ai lettori|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=29 novembre 2013|accesso=20 aprile 2022}}</ref>, pochi mesi dopo sua madre<ref>{{Cita web|url=https://www.fnsi.it/scomparsa-la-collega-bellonzi-una-vita-dedicata-al-giornalismo|titolo=Scomparsa la collega Bellonzi, una vita dedicata al giornalismo|autore=|sito=FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana|data=7 ottobre 2013|accesso=20 aprile 2022}}</ref>.
Curzi muore a Roma il 22 novembre 2008 a 78 anni dopo una lunga malattia<ref>{{Cita news|url=https://www.corriere.it/cronache/08_novembre_22/curzi_morto_ecb57ce4-b85f-11dd-93ee-00144f02aabc.shtml|titolo=È morto Sandro Curzi, voce della sinistra|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=22 novembre 2008|accesso=20 aprile 2022}}</ref>. Tifoso della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]<ref>{{Cita web|url=http://interviste.sabellifioretti.it/?p=854|titolo=Intervista a Sandro Curzi|autore=[[Claudio Sabelli Fioretti]]|sito=Blog di Claudio Sabelli Fioretti|data=20 marzo 2001|citazione=Miti? Piola. La Lazio. Sono sempre stato laziale nonostante tutto.|accesso=20 aprile 2022}}</ref>, Sandro Curzi era [[Agnosticismo|agnostico]]<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/01_Gennaio/24/conti.shtml|titolo=«Combatto contro cancro e accanimento. Ha ragione Martini, centrale la volontà del malato. Al chirurgo
ho detto: se devi ridurmi a una larva, non fare niente»|autore=Paolo Conti|editore=Il Corriere della Sera|data=2007-01-24|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070319043310/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/01_Gennaio/24/conti.shtml|urlmorto=no|accesso=23 luglio 2020|dataarchivio=19 marzo 2007}}</ref>.
==
*{{cita libro|titolo=L'avvenire non viene da solo|autore=Sandro Curzi|altri=presentazione di [[Enrico Berlinguer]]|url=https://opac.bncf.firenze.sbn.it/bncf-prod/resource?uri=CUB0223902&v=l&dcnr=2|editore=Ed. Gioventù Nuova (Tip. La Stampa Moderna)|città=Roma|anno=1949|urlmorto=sì}}
▲Nel [[1975]], con un bando di concorso indetto dalla [[Rai]] per l’assunzione di giornalisti di “chiara fama” disposti a lavorare come redattori ordinari, entra nella redazione del [[Giornale Radio|Gr1]] diretto da [[Sergio Zavoli]]. Nel [[1976]], con [[Biagio Agnes]] e [[Alberto La Volpe]], dà vita alla [[Rai 3|Terza Rete]] televisiva della Rai. Nel [[1978]] è condirettore del [[Tg3]], diretto da Agnes, e collabora alla realizzazione della popolare trasmissione [[Samarcanda (programma televisivo)|Samarcanda]].
*
*
*
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==▼
==Collegamenti esterni==▼
*{{Collegamenti esterni}}
*
*
▲Dal [[1998]] al [[2005]] dirige [[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]], organo del [[Partito della Rifondazione Comunista]] guidato da [[Fausto Bertinotti]]; eletto consigliere di amministrazione della Rai dalla [[Commissione parlamentare di vigilanza RAI|Commissione parlamentare di vigilanza]], con i voti di Rifondazione, dei Verdi e della sinistra del Pds, diventa poi per tre mesi presidente della Rai, in qualità di consigliere anziano, prima di lasciare il posto a [[Claudio Petruccioli]].
▲*''Editoriali (1989-1993)''. (A cura di Pierluigi Diaco). Acireale, Bonanno, 1993. ISBN 88-7796-049-3.
▲*''Giù le mani dalla TV''. Milano, Sperling & Kupfer, 1994. ISBN 88-200-1809-8.
▲*''Il compagno scomodo''. Milano, A. Mondadori, 1997. ISBN 88-04-42704-3.
{{Box successione
|carica = Direttore del [[
|immagine = TG3 - Logo 2021.png
|periodo = [[1987]] - [[1993]]
|precedente = [[Luca Di Schiena]]
|successivo = [[Andrea Giubilo]]
}}
{{Box successione
|carica = Direttore del [[Telemontecarlo|Notiziario di TMC]]
|immagine =
|periodo = [[1993]] - [[1995]]
Riga 86 ⟶ 93:
|successivo = [[Antonio Lubrano]]
}}
{{Box successione
|carica = Direttore del [[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]]
|immagine =
|periodo = [[1998]] - [[2005]]
Riga 94 ⟶ 100:
|successivo = [[Piero Sansonetti]]
}}
{{Box successione
| carica = Presidente della [[RAI]]
| immagine = Rai - Logo 2016.svg
| periodo =
| precedente = [[Francesco Alberoni]]
| successivo = [[Claudio Petruccioli]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|televisione}}▼
[[Categoria:Direttori di periodici italiani]]▼
▲== Altri progetti ==
▲{{Interprogetto|q|}}
▲==Collegamenti esterni==
▲*[http://www.corriere.it/cronache/08_novembre_22/curzi_morto_ecb57ce4-b85f-11dd-93ee-00144f02aabc.shtml La vita di Curzi riassunta dal «Corriere»]
▲*[http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsid=88566 La vita di Curzi riassunta da «Rai News»]
▲{{portale|biografie|televisione}}
▲[[Categoria:Direttori di periodici]]
[[Categoria:Direttori di telegiornale]]
[[Categoria:Politici
[[
[[Categoria:Direttori di quotidiani italiani]]
| |||