Arenaways: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: correzione accreditamento |
m Annullata la modifica di Emayeah (discussione), riportata alla versione precedente di 151.34.15.101 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (233 versioni intermedie di 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Arenaways
|forma societaria = Società a responsabilità limitata
|data fondazione = 2006
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Torino]]
|fondatori = Giuseppe Arena
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|gruppo =
|
|persone chiave = Matteo Arena
|settore = trasporti
|prodotti = [[trasporto ferroviario|trasporti ferroviari]]
|
|anno dipendenti = 2011
|slogan = Rail Different
|sede = [[Torino]]
|note =
|sito =
}}
'''Arenaways''' è un'[[impresa ferroviaria]] privata italiana operante nel settore del trasporto passeggeri e merci, inizialmente attiva tra il 2010 e il 2012 e poi nuovamente in attività dal 2024 come '''Arenaways - Longitude Holding'''.
== Settori di attività ==
=== Prima gestione (2006-2011) ===
[[File:Arenaways E483 018 AW Milano Rogoredo (101).jpg|thumb|Un convoglio Arenaways in sosta a Milano Rogoredo]]
I certificati rilasciati dall'[[Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie]] (ANSF) hanno autorizzato Arenaways a far circolare i propri treni su diverse linee del nord Italia; la società organizzò la propria offerta dapprima operando come semplice impresa ferroviaria con servizi di formazione, verifica, condotta e scorta verso operatori stranieri che offrivano servizi in Italia e successivamente come operatore passeggeri con treni organizzati in proprio.
Nel 2012 Arenaways annunciò inoltre un'offerta di servizi nazionali notturni da Torino a Reggio Calabria e da Torino a Bari con comunicato secondo il quale il servizio avrebbe utilizzato composizioni spagnole di treni [[Talgo]] trainate da locomotive E.189, con l'offerta che si sarebbe articolata su due livelli, Dream e Relax, con possibilità di [[auto al seguito]]<ref>{{cita web| autore=Arenaways| url=http://www.arenaways.com/media/COS_2012/20120518_COS.pdf| formato=PDF| titolo=Arenaways - La Storia è cambiata. Trenitalia e Trenhotel: la seconda vita di Arenaways| data=17 maggio 2012| accesso=30 maggio 2013| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304122615/http://www.arenaways.com/media/COS_2012/20120518_COS.pdf| dataarchivio=4 marzo 2014}}</ref>. Tale servizio non fu mai impostato, né attivato.
==== Trazione di treni internazionali ====
Arenaways ebbe in carico la trazione in territorio italiano dei convogli di alcuni [[auto al seguito|servizi internazionali con auto al seguito]] (''Autozug'', in [[lingua tedesca]]<ref>{{cita pubblicazione| autore=Alessandro Bonopane| titolo=Le carrozze per gli AutoZug| rivista=RF - La Rivista della Ferrovia| volume=11| pagine=42-45}}</ref>, e ''AutoSlaap'', in [[lingua olandese]]):
* per conto delle [[Deutsche Bahn]] (DB), con capolinea ad [[stazione di Alessandria|Alessandria]] e a [[Stazione di Trieste Centrale|Trieste Centrale]] da e verso le città tedesche di [[Amburgo]], [[Hannover]], [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Düsseldorf]]<ref>{{cita web| autore=Arenaways.com| url=http://www.arenaways.com/page/15/Autozug| titolo=Autozug| accesso=21 luglio 2011}}</ref>;
* per conto dell'olandese Euro Express Train Charter (EETC), tra la città olandese di [['s-Hertogenbosch]] e quelle italiane di [[Alessandria]] e [[Livorno]]<ref>{{cita web| autore=Arenaways.com| url=http://www.arenaways.com/page/16/Autoslaap| titolo=Autoslaap| accesso=21 luglio 2011}}</ref>.
==== Servizio interregionale ====
Il servizio interregionale prevedeva due coppie di corse al giorno tra [[stazione di Torino Lingotto|Torino Lingotto]] e [[stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] con una sola fermata intermedia a [[Stazione di Torino Porta Susa|Torino Porta Susa]]. L'offerta nei giorni festivi era dimezzata<ref name="Arenaways_corse" />.
Nell'estate 2011 si aggiunse una coppia di corse tra [[stazione di Santhià|Santhià]] e [[Stazione di Livorno Centrale|Livorno Centrale]], con fermate intermedie a [[Stazione di Chivasso|Chivasso]], [[Stazione di Torino Porta Susa|Torino Porta Susa]], [[Stazione di Torino Lingotto|Torino Lingotto]], [[Stazione di Asti|Asti]], [[Stazione di Alessandria|Alessandria]], [[Stazione di Genova Brignole|Genova Brignole]], [[Stazione di Levanto|Levanto]], [[Stazione di Monterosso|Monterosso]], [[Stazione di Vernazza|Vernazza]], [[Stazione di Corniglia|Corniglia]], [[Stazione di Manarola|Manarola]], [[Stazione di Riomaggiore|Riomaggiore]], [[Stazione di La Spezia Centrale|La Spezia Centrale]] e [[Stazione di Pisa San Rossore|Pisa San Rossore]], concepita per i flussi turistici da e per le [[Cinque Terre]]<ref name="Arenaways_5_terre" />.
=== Seconda gestione (dal 2024) ===
==== Servizio regionale ====
Nel marzo 2024 la Regione Piemonte, tramite l'[[Agenzia Mobilità Metropolitana Torino|Agenzia della Mobilità Piemontese]], annunciò l'affidamento dei collegamenti ferroviari sulle linee sospese [[Ferrovia Savigliano-Saluzzo-Cuneo|Cuneo-Saluzzo-Savigliano]] e [[Ferrovia Ceva-Ormea|Ceva-Ormea]] alla società Arenaways con un contratto di 10 anni a partire dal gennaio 2025<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2024/03/27/riapre-ferrovia-cuneo-savigliano-servizio-affidato-a-longitude_98c297c0-85ff-4e26-a633-6e06ee5972f6.html|titolo=Riapre ferrovia Cuneo-Savigliano, servizio affidato a Longitude - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-03-27|lingua=it|accesso=2024-04-03}}</ref> e l'impiego di un parco di autotreni [[Pesa ATRIBO|Pesa ATR 220]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/29590-ferrovie-gli-atr-220-di-fer-per-i-servizi-di-arenaways|titolo=Ferrovie: Gli ATR 220 di FER per i servizi di Arenaways?|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|data=2024-03-27|lingua=it-it|accesso=2024-04-03}}</ref>.
==== Servizio Charter ====
Arenaways ha pubblicato sul suo sito internet che, a partire da Gennaio 2025, è disponibile un servizio denominato "Noleggia Treno" che prevede la possibilità di noleggiare un treno del parco per iniziative private o di trasporto in base alla disponibilità normativa e di tracce orarie<ref>{{Cita web|url=https://www.arenaways.it/it/chi-siamo/noleggia-treno|titolo=Noleggia treno. Il tuo treno che sorride|sito=arenaways.it}}</ref>.
==== Intercity ====
Nel settembre 2023, Arenaways presentò all'[[Autorità di regolazione dei trasporti]] la richiesta per operare collegamenti di tipo [[InterCity (Italia)|Intercity]] su alcune linee a lunga percorrenza italiana con inizio dei collegamenti nel dicembre 2025<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/economia/2024/03/12/news/giuseppe_arena_lex_capostazione_che_fara_concorrenza_a_italo_e_trenitalia-15359907/|titolo=C'è un ex capostazione che farà concorrenza a Italo e Trenitalia: in arrivo i treni Longitude (di A. Pira)|sito=HuffPost Italia|data=2024-03-12|lingua=it|accesso=2024-04-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/piemonte/articoli/2023/09/arenaways-ci-riprova-torna-sui-binari-dal-2015-5d41beec-47e4-4cce-a505-6242becb9ae1.html|titolo=Arenaways ci riprova. Torna sui binari dal 2025|autore=Simona Marchetti|sito=RaiNews|data=2023-09-29|lingua=it|accesso=2024-04-03}}</ref>. L'autorizzazione fu rilasciata nel marzo 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.autorita-trasporti.it/delibere/delibera-n-33-2024/|titolo=Delibera n.33/2024 - Esame dell’equilibrio economico del contratto di servizio pubblico fra Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Ministero dell’economia e delle finanze e Trenitalia S.p.A. in relazione ai nuovi servizi ferroviari Roma-Reggio Calabria, Torino-Milano-Lecce, Torino-Milano-Reggio Calabria e Roma-Venezia di Longitude Holding S.r.l. Conclusione del procedimento|autore=Autorità di Regolazione dei Trasporti|data=07 marzo 2024}}</ref>.
== Storia ==
[[File:Arenaways E483 020 (2011).jpg|thumb|left|La [[TRAXX|locomotiva E.483.020]] di Arenaways]]
La società venne fondata a Torino nel 2006 da Giuseppe Arena, un ex capo stazione delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]], con l'obiettivo di svolgere, in virtù della prospettata [[liberalizzazione ferroviaria]], un servizio ferroviario passeggeri alternativo a quello offerto dalla statale [[Trenitalia]] sulle direttrici regionali fra [[Piemonte]] e [[Lombardia]].
Il
Nei primi giorni di
Dopo aver subito diversi rinvii tra la primavera e dell'autunno del 2010<ref>{{cita news| pubblicazione=La Stampa| data=8 settembre 2010| pagina=59| autore=Alessandro Mondo| titolo=Il treno privato parte già in ritardo}}</ref>,
{{Approfondimento
|larghezza = 300px
|dim-testo = 90%
|titolo = Giuseppe Arena
|contenuto = Il promotore di Arenaways, Giuseppe Arena, aveva già in passato condotto esperienze analoghe sulla scia della graduale apertura al mercato da parte di soggetti privati, pur con iniziative di scarso successo.
Nel 2001 fondò l'impresa ferroviaria Strade Ferrate del Mediterraneo (SFM), che avrebbe dovuto sviluppare traffici merci ma la cui licenza fu trasferita tre anni dopo alle [[Deutsche Bahn]]<ref>Notizia su ''Tutto Treno'', n. 176, giugno 2004, p. 7.</ref>.
Ancora prima aveva promosso iniziative di turismo ferroviario costituendo nel 1990 la società Italy Express<ref>Notizia su ''Tutto Treno'', n. 24, settembre 1990, p. 9.</ref>, per l'esercizio di una carrozza ristoro, liquidata cinque anni dopo e ricostituita come Rail Service<ref>Notizia su ''Tutto Treno'', n. 76, maggio 1995, p. 7.</ref> con la quale venivano promosse e vendute su Internet crociere ferroviarie che si sarebbero dovute svolgere con un convoglio ex TEE DB 601<ref>Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 198, novembre 1998, p. 10.</ref>; anche tale iniziativa fallì senza aver mai effettuato alcun viaggio; il convoglio in questione non fu mai omologato per la circolazione in Italia.}}
All'inizio del 2011, le prime rilevazioni del volume di passeggeri trasportati dal servizio sulla Torino-Milano riportarono una media giornaliera di circa centodieci utenti e una media settimanale oscillante tra gli ottocento e i millecento. A detta della società il modesto risultato "fu causato dalle decisioni dell'URSF e dalla scomodità delle tracce orarie rilasciate da [[Rete Ferroviaria Italiana]]"<ref>{{cita news| autore=Redazionale| url=http://www.ferpress.it/?p=9730| titolo=Arenaways fa il bilancio a tre mesi dall’avvio del servizio e conferma la battaglia contro i poteri forti| pubblicazione=Ferpress| data=23 febbraio 2011| accesso=24 febbraio 2011}}</ref> Nel periodo compreso fra il 18 giugno e il 4 settembre l'impresa ferroviaria decise di dunque sopprimere il servizio Torino–Milano nei giorni festivi e prefestivi<ref name="Arenaways_corse" />. Nello stesso periodo espletò un collegamento [[Stazione di Santhià|Santhià]] – [[Stazione di Livorno Centrale|Livorno Centrale]]<ref name="Arenaways_5_terre">{{cita web| url=http://www.arenaways.com/page/62/cinqueterre| autore=Redazione Arenaways |titolo=Al mare in buona Compagnia!| accesso=22 giugno 2011}}</ref>.
A seguito della presentazione di [[istanza fallimentare]] da parte di alcuni soci avvenuta alla fine di luglio, il 1º agosto il tribunale di Torino nominò un [[curatore fallimentare]] nella persona di Leonardo Marta<ref>{{cita news| url=http://www.asca.it/news-ARENAWAYS__TRIBUNALE_TORINO_NOMINA_IL_CURATORE_FALLIMENTARE-1039229-ORA-.html| titolo=Arenaways, Tribunale Torino nomina il curatore fallimentare| pubblicazione=Asca| data=1º agosto 2011| accesso=4 agosto 2011| urlmorto=sì}}</ref>. La [[procedura fallimentare]] si concluse il 2 dicembre, quando il giudice, dopo il parere favorevole del curatore, depositò la sentenza che autorizzò la cessione di Arenaways a una cordata di imprenditori formata da Cape srl, da Ambrogio Trasporti e dallo stesso Arena<ref>{{cita news| autore=Giancarlo Scolari| url=http://ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2841| titolo=Segnale verde per Arenaways| data=3 dicembre 2011| pubblicazione=ferrovie.it| accesso=7 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita news| pubblicazione=Ansa.it| url=http://www.regione.vda.it/notizieansa/details_i.asp?id=126571| titolo=FERROVIE: ARENAWAYS, GIUDICE AUTORIZZA CESSIONE A CAPE| data=2 dicembre 2011| accesso=7 dicembre 2011}}</ref>. Nel marzo dell'anno seguente, la Cape vendette le sue quote a una finanziaria torinese<ref>{{cita news| url=http://www.regione.vda.it/notizieansa/details_i.asp?id=136875| titolo=Ferrovie: Cape Srl vende quote Arenaways| data=20 aprile 2012| pubblicazione=Ansa.it| accesso=21 aprile 2012}}</ref>.
Nell'aprile seguente nacque una nuova cordata, la Go Concept srl, con lo scopo di acquistare la proprietà di Arenaways, formata dalle seguenti aziende e persone fisiche:
* [[Del Gatto]] srl, impresa calzaturiera avente il 67% del capitale sociale della nuova cordata;
* la Railway BW, azienda austriaca operante nel settore del consulting ferroviario, che possiede il 20% delle quote;
* l'[[Ambrogio Trasporti]], impresa di trasporti e logistica intermodale che possedette il 10% del capitale sociale;
* Giuseppe Arena, con il 3% di capitale e con il ruolo di Amministratore Delegato della cordata<ref name="ferrovie_Scolari">{{cita news| autore=Giancarlo Scolari | url=http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2881| titolo=Pronta a ripartire Arenaways| pubblicazione=ferrovie.it| accesso=27 aprile 2012}}</ref>.
La Go Concept acquistò Arenaways offrendo cinque milioni di euro e superando di {{formatnum:500000}} euro l'offerta precedente, avanzata dalla cordata "Strade Ferrate Alta Italia"<ref name="ferrovie_Scolari" />.
Il 25 luglio 2012, in merito alla questione relativa al servizio Torino-Milano, l'[[Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato]] (AGCM) decise di multare Ferrovie dello Stato, Trenitalia e RFI per [[abuso di posizione dominante]] al fine di ostacolare un nuovo entrante. In particolare, FS e RFI furono sanzionate in quanto avevano dilazionato l'assegnazione delle tracce ad Arenaways per oltre diciotto mesi dalla richiesta iniziale, mentre Trenitalia e la holding FS, per aver fornito informazioni errate all'URSF tali da far negare alla società alessandrina le fermate intermedie per il suo servizio Torino – Milano<ref>{{cita news| autore=Redazionale| url=http://www.agi.it/economia/notizie/201208091548-eco-rt10159-antitrust_multa_da_300mila_euro_a_fs_per_ostacolo_a_arenaways| titolo=Antitrust: multa da 300mila euro a Fs per ostacolo a Arenaways| data=9 agosto 2012| pubblicazione=Agenzia giornalistica italiana| accesso=9 agosto 2012| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120812002927/http://www.agi.it/economia/notizie/201208091548-eco-rt10159-antitrust_multa_da_300mila_euro_a_fs_per_ostacolo_a_arenaways| dataarchivio=12 agosto 2012}}</ref>.
Il 26 aprile 2013, l'ANSF revocò il certificato di sicurezza che la Go Concept aveva ereditato dalla Arenaways<ref>{{cita web| url=http://www.ansf.it/notizie;jsessionid=D7Ymn6-TME9jgeRb2I9Gu211.sfpopap02?p_auth=JWp59gEI&p_p_id=AnsfNotizieHome_WAR_AnsfNotizieHomeportlet_INSTANCE_o2rZOQw3FPpC&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_AnsfNotizieHome_WAR_AnsfNotizieHomeportlet_INSTANCE_o2rZOQw3FPpC_articleTitle=1| titolo=Rilascio e Revoca di Certificati di Sicurezza| data=26 aprile 2013| autore=Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie| accesso=30 maggio 2013}}</ref>. In un'intervista del maggio 2013, Giuseppe Arena si dichiarava fiducioso di riuscire a pagare tutti i debiti e a ripartire con l'attività<ref>{{cita news|autore=Massimo Putzu|titolo=Il patron di Arenaways: Siamo sempre vivi e ripartiremo|pubblicazione=La Stampa|data=24 maggio 2013|url=http://www.lastampa.it/2013/05/24/edizioni/alessandria/il-patron-di-arenaways-siamo-sempre-vivi-e-ripartiremo-7XsCqEsTDfmmg7YmPCrqrM/pagina.html}}</ref>. Tuttavia, il 26 settembre 2013 il Tribunale di Torino dichiarò il fallimento anche di Go Concept Srl<ref>{{cita news|titolo=Go Concept, fallita l'erede di ArenaWays|sito=ferrovie.it|data=21 ottobre 2013|url=http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=3272}}</ref>.
Il 27 marzo 2014 la 1ª sezione del [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]] del Lazio annullò il provvedimento n. 23770 del 25 luglio 2012 dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, che aveva sanzionato le Ferrovie dello Stato, Trenitalia e RFI per abuso di posizione dominante nei confronti di Arenaways<ref>{{cita news| url=https://www.eius.it/giurisprudenza/2014/049| titolo=Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, Sezione I, Sentenza 27 marzo 2014, n. 3398| data=27 marzo 2014| pubblicazione=eius.it| accesso=1º febbraio 2020}}</ref>.
Il 10 gennaio 2017 fu pubblicato un avviso per la vendita all'asta di sei carrozze, di cui due dotate di area servizi e bar, partendo da una base d’asta di 1,1 milioni di euro<ref>{{cita news|titolo=In vendita all'asta le carrozze di Arenaways|sito=Ferrovie.it|data=18 gennaio 2017|url=http://www.ferrovie.it/portale/articoli/4827}}</ref><ref>{{cita news|autore=Lino Vuotto|titolo=L'incredibile storia di Arenaways: dalla sfida a Trenitalia all’asta per fallimento |pubblicazione=TTG Italia|data=11 gennaio 2017|url=http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/128088_lincredibile_storia_di_arenaways_dalla_sfida_a_trenitalia_allasta_per_fallimento/}}</ref>. Dopo pochi giorni, in risposta ai rincari degli abbonamenti ferroviari dei treni ad alta velocità della linea Milano-Torino<ref>{{cita news|titolo=Aumenti abbonamenti Frecciarossa Torino-Milano, M5S:"Trenitalia colpisce i più deboli"|pubblicazione=Torino Oggi|data=17 gennaio 2017|url=http://www.torinoggi.it/2017/01/17/leggi-notizia/argomenti/attualita-8/articolo/aumenti-abbonamenti-frecciarossa-torino-milano-m5strenitalia-colpisce-i-piu-deboli.html}}</ref> la giunta comunale di Torino ipotizzò di avvalersi di ArenaWays per offrire un'alternativa a prezzi migliori per i viaggiatori<ref>{{cita news|titolo=Aumenti AV To-Mi: Comune Torino con Arenaways per soluzioni alternative a tariffe eque| sito=ferpress| data=17 gennaio 2017| url=https://www.ferpress.it/aumenti-av-to-mi-comune-torino-con-arenaways-per-soluzioni-alternative-a-tariffe-eque/}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Ferrovie: Arenaways torna sui binari tra Torino e Milano?|data=17 Gennaio 2017|url=http://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/868-ferrovie-arenaways-torna-sui-binari-tra-torino-e-milano}}</ref>.
Con una sentenza depositata il 5 febbraio 2021, il [[Consiglio di Stato (Italia)|Consiglio di Stato]] riformò la sentenza del TAR a favore dell'AGCM, stabilendo che Trenitalia e RFI attuarono comportamenti anticoncorrenziali nei confronti di Arenaways<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/alessandria/2021/03/02/news/dopo-10-anni-dal-fallimento-il-consiglio-di-stato-stabilisce-che-arenaways-fu-penalizzata-dalle-ferrovie-dello-stato-1.39973838/amp/| titolo=Dopo 10 anni dal fallimento, il Consiglio di Stato stabilisce che Arenaways fu penalizzata dalle Ferrovie dello Stato| data=2 marzo 2021| accesso=2022-08-19}}</ref><ref>{{Cita web| url=https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef=&schema=cds&nrg=201405829&nomeFile=202101101_11.html&subDir=Provvedimenti| titolo=Sentenza 202101101| editore=[[Consiglio di Stato (Italia)|Consiglio di Stato]]}}</ref>. La sentenza fu poi confermata dalla [[Corte suprema di cassazione|Corte di Cassazione]] il 13 febbraio 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/25379-ferrovie-cassazione-trenitalia-e-rfi-penalizzarono-arenaways|titolo=Ferrovie: Cassazione, Trenitalia e RFI penalizzarono Arenaways| autore=Lorenzo Pallotta| lingua=it-it| accesso=2023-02-14}}</ref>.
Il marchio Arenaways è ora di proprietà della società Longitude Holding S.r.l. di Torino, che oltre ad Arena conta al proprio interno le aziende [[Caronte & Tourist|Caronte & Tourist SpA]] e [[Generale Costruzioni Ferroviarie]] SpA<ref name="Gli spagnoli vogliono riaprire">{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cuneo/2024/02/01/news/gli_spagnoli_vogliono_riaprire_due_linee_soppresse_nella_granda_ma_trenitalia_non_ci_sta_e_fa_ricorso-14035710/|titolo=Gli spagnoli vogliono riaprire due ferrovie soppresse nella Granda, ma Trenitalia non ci sta e fa ricorso|sito=La Stampa|data=2024-02-01|lingua=it|accesso=2024-04-03}}</ref> assieme ad una cooperazione con le ferrovie spagnole [[Renfe Operadora|Renfe]], che hanno acquisito una quota del 33% della società<ref name="Gli spagnoli vogliono riaprire" /><ref>{{Cita web|url=https://www.expansion.com/empresas/transporte/2024/02/27/65dd04cd468aeb573c8b45c2.html|titolo=Renfe desembarca en Italia para competir con la estatal Trenitalia|data=2024-02-27|lingua=es|accesso=2024-04-03}}</ref>
Dal 27 gennaio 2025 ha ripreso il servizio commerciale riaprendo al traffico passeggeri la linea [[Ferrovia Savigliano-Saluzzo-Cuneo|Cuneo-Saluzzo-Savigliano]].
== Certificazioni ==
Il 26 agosto 2009 l'ANSF rilasciò ad Arenaways il Certificato di sicurezza n. 28/2009, mentre il 24 marzo 2010 lo stesso ente rilasciò il n. 50/2010. Il 24 giugno successivo fu rilasciato un ulteriore certificato di sicurezza, il numero 62, che estese l'esercizio fino a Livorno<ref>{{cita web| url=http://www.ansf.it/News/news62.shtml| titolo=News| autore=Agenzia Nazionale Sicurezza Ferroviaria| accesso=3 luglio 2010| urlmorto=sì}}</ref>. L'azienda divenne inoltre membro dell'[[Union internationale des chemins de fer|Unione internazionale delle compagnie ferroviarie]] (UIC).
Nel corso del 2024 ANSFISA rilasciò alla nuova compagnia il certificato di sicurezza per operare sull'infrastruttura ferroviaria nazionale a nome di Longitude Holding S.r.l.<ref>{{cita web|titolo=IFN elenco IF|url=https://www.ansfisa.gov.it/ifn-elenco-if}}</ref>
== Parco rotabili ==
=== 2006-2011 ===
[[File:Arenaways G2000 27 AW Alessandria (101).JPG|thumb|left|Locomotiva G 2000-27 ad Alessandria]]
Al 2011, il materiale rotabile era costituito da quattro [[TRAXX|locomotive E.483]] prese a noleggio dalla società Alpha Trains, da tre locomotive [[Locomotiva Vossloh G2000|Vossloh G2000]] impiegate nei servizi di manovra e da due locomotive Bombardier [[TRAXX|E.484]]<ref>{{cita web| autore=Stefano Paolini| url=http://smf.photorail.com/index.php?topic=12983.0| titolo=Photorail.com - Info Arenaways Spa| accesso=15 luglio 2011| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130530093853/http://smf.photorail.com/index.php?topic=12983.0| dataarchivio=30 maggio 2013| urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web| url=http://www.arenaways.com/page/18/Locomotive| autore=Arenaways.com| titolo=Le locomotive| accesso=15 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web| autore=Arenaways.com| url=http://www.arenaways.com/news/read/9| titolo=Nuova locomotiva Arenaways| accesso=15 luglio 2011}}</ref>.
Una tipologia di carrozza, denominata "Unica", era allestita con un centro servizi, un negozio/bar per la vendita di prodotti tipici piemontesi (che potevano anche essere ordinati e poi ritirati con il treno del ritorno), un'emettitrice automatica di biglietti a bordo (acquistabili con contanti o carte prepagate dell'Arenaways), bagni spaziosi accessibili anche ai disabili<ref>{{cita news|autore=Davide Cester|titolo=ArenaWays, presentata la carrozza negozio|sito=ferrovie.it|data=7 ottobre 2010|url=http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=2742}}</ref>. Fra i vari dispositivi tecnologici, innovativi per l'epoca, vi era una validatrice di biglietti a lettura ottica, una "impacchettatrice" per gli ombrelli bagnati, un lustrascarpe, un dispenser di poggiatesta monouso, un monitor montato nel bagno e una serie di led posizionati sopra ad ogni finestrino che cambiavano colore continuamente<ref>{{cita news|autore=Claudio Brenna|autore2=Daniele Segre|titolo=Benvenuti a bordo di ArenaWays|sito=ferrovie.it|data=15 novembre 2010|url=http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=2756}}</ref>.
Fra le altre tipologie di carrozza<ref>{{cita news|autore=David Campione|titolo=La nuova stagione di Arenaways|data=17 maggio 2012|url=http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=2888}}</ref> furono annunciate:
*[[Carrozza letti]] "''Dream''", con 48 cabine (apribili con chiave magnetica) allestite con 2 letti (o singolo singolo), televisore [[LCD]] e bagno personale con doccia
*Carrozza "''Relax''", con 26 poltrone con schienale reclinabile elettricamente in stile business-class e deposito bagagli con antifurto
*[[Carrozza ristorante]] con 10 tavoli
=== Dal 2024 ===
[[File: Arenaways-ATR-220-035-Cuneo.jpg|thumb|left|Un ATR 220 di Arenaways a Cuneo in partenza per Savigliano]]
A gennaio 2025 il parco rotabile di Arenaways è composto da 4 [[Pesa ATRIBO|ATR 220]], precedentemente utilizzati da [[Trenitalia Tper|Trenitalia-Tper]]. Tali mezzi sono stati sottoposti ad alcuni interventi di revamping a cavallo tra 2024 e 2025, come l'applicazione della nuova livrea sociale, l'installazione degli apparati per la fruizione del servizio [[Wi-Fi]] a bordo, e dei distributori di titoli di viaggio<ref>{{cita news|titolo=Ferrovie: Ferrovie: Pronto il secondo ATR 220 per Arenaways [VIDEO]|sito=ferrovie.info|url=https://www.ferrovie.info/treni-reali/ferrovie-pronto-il-secondo-atr-220-per-arenaways-video.html}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Ferrovie: Ecco il primo ATR 220 completo di Arenaways [VIDEO]|sito=ferrovie.info|url=https://www.ferrovie.info/treni-reali/ferrovie-ecco-il-primo-atr-220-completo-di-arenaways-video.html}}</ref>.
Il 25 gennaio 2025 gli ATR 220 hanno iniziato il servizio ferroviario viaggiatori di Arenaways sulla linea [[Ferrovia Savigliano-Saluzzo-Cuneo|Cuneo-Saluzzo-Savigliano]] sulla quale era attivo il solo servizio merci da quando la Regione Piemonte aveva sospeso quello viaggiatori nel 2012, riattivata, dopo trattative tra regione Piemonte e RFI, e un finanziamento congiunto<ref>{{cita web|url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/16068|titolo=Riapre la ferrovia Cuneo-Saluzzo-Savigliano con i treni di Arenaways|autore=David Campione|data=25 gennaio 2025|accesso=28 gennaio 2025}}</ref>.
== Loghi ==
<gallery>
Arenaways logo.svg|Logo in uso tra il 2006 e il 2012
ArenawaysLogoRenfe.svg|Logo in uso dal 2024, con l'aggiunta della frase "powered by [[Renfe Operadora|Renfe]]" ad indicare l'investimento dell'operatore spagnolo<ref>{{cita news|autore=businessonline.it|titolo=Nuovi treni Renfe-Arenaways in Italia. Le tratte e i prezzi del nuovo operatore che sfida Trenitalia e Italo|data=30/11/2024|url=https://www.businessonline.it/news/nuovi-treni-renfe-arenaways-in-italia-le-tratte-e-i-prezzi-del-nuovo-operatore-che-sfida-trenitalia-e-italo_n75603.html}}</ref>
</gallery>
== Note ==
== Voci correlate ==
* [[Imprese ferroviarie italiane]]
* [[Liberalizzazione ferroviaria]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|aziende|trasporti|Piemonte}}
[[Categoria:Aziende di Alessandria]]
[[Categoria:Società ferroviarie del passato italiane]]
| |||