Azionaria Vercellese Industrie Aeronautiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|aziende aeronautiche}}
|nome = AVIA<br />Azionaria Vercellese Industrie Aeronautiche▼
▲{{Infobox Azienda
▲|nome = AVIA<br/>Azionaria Vercellese Industrie Aeronautiche
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 1938
|forza cat anno =
|
|fondatori =
|
|causa chiusura =
|nazione = ITA 1861-1946
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = aeronautico
|prodotti = aerei e alianti ad uso civile e militare
|note =
}}
La società '''Azionaria Vercellese Industrie Aeronautiche''', già '''Anonima Vercellese Industria Aeronautica'''<ref name = "Bizzarri">Dimensione Cielo, Aerei Italiani nella 2ª Guerra Mondiale Vol.11, Scuola-Collegamento Vol.2, pag. 8
Fondata nel [[1938]] da [[Francis Lombardi]] ed un gruppo di amici ed imprenditori [[Vercelli|vercellesi]], riscosse il suo maggior successo commerciale nel monomotore [[aereo da turismo|da turismo]] ed [[aereo da addestramento|addestramento]] [[AVIA FL.3|
Durante il conflitto fu protagonista della realizzazione dell'unico [[aliante]] ad uso militare concepito nel ruolo di [[bombardiere a tuffo]], l'[[AVIA LM.02|LM.02]], velivolo poi abbandonato nello sviluppo per l'evolversi delle tecnologie di difesa avversarie.
Riga 49 ⟶ 33:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/manufacturers/0252.html|titolo=AVIA|accesso=1º dicembre 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}
{{Portale|
[[Categoria:
[[Categoria:Aziende aeronautiche del passato italiane]]
[[Categoria:Aziende di Vercelli]]
|