Utente:Yorick39/Sandbox/3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (116 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
=='''BUON ANNO A TUTTI''' da '''[[Belloveso]]'''==
e da --[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 21:02, 30 dic 2010 (CET)
=='''Dedicato solo a vaglio:Milano/2'''==
*(di seguito elenco, non esaustivo ma riepilogativo, delle questioni aperte);
Riga 6 ⟶ 11:
=='''Situazione della pagina al 14.11'''==
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:black">Incipiti</span>|testo=
=== Incipit ===
Incipit poco efficace nel descrivere in poche righe, una città dell'importanza di Milano (almeno per me). Manca inoltre la citazione link sulla pagina [[Mediolanum]] che ritengo grave (alle elementari tutti imparano il significato di Mediolanum, o sbaglio?).
Io lo farei cosi:
:
È il [[Comuni italiani con più di 50.000 abitanti|secondo comune]] [[italia]]no per popolazione, dopo [[Roma]], e costituisce il centro della [[area metropolitana di Milano|più vasta area metropolitana d'Italia]] nonché una delle più popolose d'Europa<ref>{{cita web|url=http://213.253.134.43/oecd/pdfs/browseit/0406041E.PDF|editore=OECD|titolo=Competitive Cities in the Global Economy|accesso=17-6-2010|formato=pdf|anno=2006|lingua=en|pagina=47}}</ref>.
[[Fondazione di Milano|Fondata]] dagli [[Insubri]] all'inizio del [[VI secolo a.C.]]<ref>{{cita|Gualdoni|10}}.</ref>
Milano è ai vertici del circuito musicale mondiale, grazie alla[[Teatro alla Scala|Scala]] e alla sua lunga tradizione operistica.<ref>Milano, dal Teatro Ducale alla Scala</ref> Sempre in ambito della cultura, la città è fino dal XIX secolo il massimo centro italiano dell'editoria, sia libraria sia legata all'informazione. Il grande innovatore del settore fu [[Emilio Treves]].
Divenne "capitale economica italiana" durante la [[Rivoluzione industriale|rivoluzione industriale]] che coinvolse l'Europa nella seconda metà del [[XIX secolo]], costituendo con [[Torino]] e [[Genova]] il "[[Triangolo industriale]]". Da questo periodo in poi e soprattutto dal [[dopoguerra]], subì un forte processo di urbanizzazione legato all'espansione industriale che coinvolse anche le città limitrofe, e fu metà principale durante il periodo dell'[[Emigrazione interna|emigrazione interna]].
Nell'ultimo secolo ha stabilizzato il proprio ruolo economico e produttivo, divenendo il maggiore [[mercato finanziario]] italiano, ed è una delle [[Capitale della moda|capitali mondiali della moda]] (insieme a [[Parigi]], [[Londra]] e [[New York]]) e del [[design industriale]]<ref name=gualdoni>{{cita|Gualdoni|9}}.</ref>. Alle porte di Milano, a [[Rho]], ha sede la [[Fiera di Milano]], il maggiore [[fiera|polo fieristico]] d'[[Europa]]. Negli ultimi anni la città è al centro di un'importante trasformazione urbana ed architettonica che cambierà il volto e in particolare modo lo [[skyline]] della città<ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/Giornale/Giornale/Tutte%20le%20notizie/Sviluppo%20del%20Territorio/Sviluppo%20del%20Territorio_%20GRATTACIELI%20ALLURBAN%20CENTER|titolo=Architettura tra le nuvole|accesso=24-09-2010}}</ref>.{{fatto}}
--[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 20:36, 5 nov 2010 (CET)
* Per me la "versione buona" è questa, che però poi finisce nel cassetto. Ho dato un'aggiustatina al nome, che comunque le diedero i Romani, e troverei opportuna una riga sull'etimologia --[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 19:17, 4 dic 2010 (CET)
Inserirei, prima del cpv "Divenne, il seguente:
La tradizione operistica milanese, importata da Venezia e sempre sostenuta dalla città, è iniziata a corte ai tempi di [[Salone Margherita (Milano)|Margherita d'Austria]], moglie di[[Filippo III]], ed esaltata dalla presenza prima del Regio Ducal Teatro ([[1717]])<ref>Milano, dal Teatro Ducale alla Scala</ref> e successivamente dalla [[Teatro alla Scala|Scala]], pone Milano ai vertici del circuito musicale mondiale. Sempre in ambito della cultura, la città è fino dal XIX secolo il massimo centro italiano dell'editoria, sia libraria sia legata all'informazione. Il grande innovatore del settore fu [[Emilio Treves]]. {{Fatto}}, accorciando un po'
Attenzione!! in incipit, così sembra che si sia chiamata Mediolanum solo una volta diventata capitale; citerei almeno il divenire municipium. --[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 23:44, 7 nov 2010 (CET){{fatto}}
: Inserisco il periodo da te scritto nell'incipit di sopra. Contiene però un "riferimento" che non capisco (se è un libro, mettiamo il "Cita libro" con il numero di pagina). Per la frase su Mediolanum vediamo come si può cambiare. --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 10:56, 9 nov 2010 (CET) {{fatto}}
:: Ma prima di "Mediolanum" si chiamava in altro modo? Altrimenti la frase potrebbe essere cambiata cosi "''[[Fondazione di Milano|Fondata]] dagli [[Insubri]] all'inizio del [[VI secolo a.C.]]<ref>{{cita|Gualdoni|10}}.</ref> con il nome di [[Mediolanum]], accrebbe la sua importanza durante la [[storia romana|dominazione romana]] quando divenne capitale dell'[[Impero romano d'Occidente]].'' --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 11:04, 9 nov 2010 (CET){{fatto}}
:::No, Mediolanum è la latinizzazione di nome insubre(?) precedente, vedi etimologia a [[Mediolanum]]--[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 21:26, 9 nov 2010 (CET){{fatto}}
::::Rischia di diventare troppo lungo, ho tagliato la musica (sic!) e se è il caso togliamo anche l'editoria--[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 21:49, 9 nov 2010 (CET)
: Sull'origine del nome ho trovato qualcosa su un libro (guida turistica...non lo so quanto può essere quindi considerato). Il testo cita questo:
: ''"Milano ha origini antichissime. Secondo lo storico Tacito, i Celti si spinsero dalle regioni del Nord Europa alla Pianura Padana e fondarono la città nel 603 a.C. La sua posizione strategica la rende'' <u>(il testo usa il presente)</u> ''ben presto il centro principale della penisola. Per questo motivo i Romani, quando decidono'' <u>(usa ancora il presente)</u> ''di estendere il proprio dominio verso nord, si interessano a questa zona che, nella loro avanzata, avrebbe dovuto costituire un presidio verso la Gallia. Perciò nel 222 d. C. la cittadina celtica viene conquistata dai romani, i quali ne latinizzano il nome in "Mediolanum".''{{fatto}}
: Ora, di tutto ciò che ben si sapeva già, l'unica cosa che ho notato anche leggendo le altre pagine tipo [[Mediolanum]] è la precisione della data della fondazione da parte dei Celti (603 a.C. mentre la voce Mediolanum indica un "intorno al 600 a.C."). Diverso è anche lo storico che cita la data, in questo caso [[Tacito]] nel caso della voce mediolanum, [[Tito Livio]]. Detto questo mi pare che ciò che ha scritto Yorick39 sia corretta (tranne che non si accerti che la città fino all'arrivo dei Romani non aveva nome) ossia si deve far risalire il Mediolanum ai due significati linguistici citati ("scrofa semilanuta" - ''in medio lanae'' e "centro della regione" - ''medio lanum'') il primo di origine gallica, il secondo di origine romana. {{fatto}}
: Liberato il campo da ogni dubbio, l'incipit può essere a mio avviso, inserito nella voce. --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 22:16, 16 nov 2010 (CET)
:::e io ci metto anche Sallustio: ''Videant consules ne quid detrimenti capiat''. Tra tutto il testo, non riesco a vedere quello "unificato". ''Vale!'' --[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 22:00, 29 nov 2010 (CET)
}}{{fatto}}
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:black">Incipit '''a posto'''</span>|testo=
{{nota disambigua|altri significati|[[Milano (disambigua)]]}}
{{Comune
Riga 82 ⟶ 89:
È il [[Comuni italiani con più di 50.000 abitanti|secondo comune]] [[italia]]no per popolazione, dopo [[Roma]], e costituisce il centro della [[area metropolitana di Milano|più vasta area metropolitana d'Italia]] nonché una delle più popolose d'Europa<ref>{{cita web|url=http://213.253.134.43/oecd/pdfs/browseit/0406041E.PDF|editore=OECD|titolo=Competitive Cities in the Global Economy|accesso=17-6-2010|formato=pdf|anno=2006|lingua=en|pagina=47}}</ref>.
[[Fondazione di Milano|Fondata]] dagli [[Insubri]] all'inizio del [[VI secolo a.C.]]<ref>{{cita|Gualdoni|10}}.</ref> con il nome di
Divenne "capitale economica italiana" durante la [[Rivoluzione industriale|rivoluzione industriale]] che coinvolse l'Europa nella seconda metà del [[XIX secolo]], costituendo con [[Torino]] e [[Genova]] il "[[Triangolo industriale]]". Da questo periodo in poi e soprattutto dal [[dopoguerra]], subì un forte processo di urbanizzazione legato all'espansione industriale che coinvolse anche le città limitrofe, e fu metà principale durante il periodo dell'[[Emigrazione interna|emigrazione interna]].
Riga 90 ⟶ 97:
''Questo è l'incipit unificato. A me non pare eccessivamente lungo. Ho inserito anche il template per vedere come si integrava con lo scritto. Se non ci sono obiezioni per me si può inserire anche sotto un'ulteriore sforbiciata, tanto riesce cmq a raccogliere il sunto della voce.''
}}{{fatto}}
== Geografia fisica ==
Riga 99 ⟶ 107:
'''illustrazioni''' Avevo proposto un collage ma attendo lumi dai grafici: La foto è chiaramente provvisoria
'''Interessanti''' i dati del Poggi inseriti da [[Utente:Placca condor]] nella sezione, ma a che pro? Per arrivare ad affermare che il genio romano (sic!) ha forse fatto qualcosa non si sa bene dove nè quando, nè per cosa? Si abbraccia uno spazio temporale di più o meno quattro secoli e tolto "epoca repubblicana" non c'è un riferimento temporale. Ma hanno poi fatto tante cose che oggi non siamo più capaci di ricostruire il passato. È esattamente il contrario di quello che diceva e ci ha tramandato il Poggi che, ci abbia preso o meno, ha provato e ha tratto le sue brave conclusioni ora sparite. Comunque per il Lambro non c'è niente da strologare: è sempre stato lì e nessuno l'ha mai toccato, fuori e a oriente dalla città. Qualche dubbio sull'Olona, che non arriva da nord e che a Milano c'è arrivata da ovest e, volendola proprio rettificare, da nordovest. Da nord, arriva solo il Seveso (quasi). La Vettabbia non è un "canale di scolo" ma eventualmente uno scolatore ed era prima, secondo alcune fonti, un canale navigabile che scorreva in parte in letto artificiale (tratti rettilinei) e in parte in alvei naturali "presi a prestito" (tratti sinuosi, parte del Seveso e del Nirone (?)) Vedi Cattaneo, Notizie naturali e civili sulla Lombardia, credo 1843. A proposito di Cattaneo si dovrebbero riguardare nella stessa opera i dislivelli tra il Castello e via De Amicis (ramo Vercellino, una conca di 55cm) e ci si accorgerebbe che la famosa collinetta (piano di calpestio) con lo scorrere delle acque (quota idrografica) non c'entrava nulla e che ancora oggi le acque scorrono ben al di sotto del piano di campagna.
La città celtica conquistata dai Romani è diventata un villaggio: ciò contrasta con la realtà, con i ritrovamenti archeologici (via Moneta, ad esempio) e con le note e le fonti che sono citate nel prosieguo dell'articolo. Se sono sbagliate (e non lo sono) per coerenza si cambiano tutte. Questo vale anche per capitale e sede imperiale: non è così importante, ma chi corregge una pagina non può lasciare che un'altra dica l'opposto, [[Onorio]] p.es. E per finire, il plurale di ''roggia'' fa ''rogge'', senza la ''i''. ''Vale!'' --[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 17:36, 19 dic 2010 (CET)
=== Clima ===
Riga 155 ⟶ 167:
:::"sulla cima dell'edificio più alto di Milano"
:::tutta la parte del simbolo legato alla fondazione di Milano. --[[Speciale:Contributi/79.23.2.51|79.23.2.51]] ([[User talk:79.23.2.51|msg]]) 18:05, 23 set 2010 (CEST)
*'''ATTENZIONE''', manca simbolo EXPO! --[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 23:39, 4 dic 2010 (CEST)
*'''ATTENZIONE''', non c'è nessuna ragione perché il titolo della canzone sia scritto come lo pronunciano i forestieri: per ottenere tale pronuncia, in milanese si scriveva allora ''bella madonnina'' e questo è il titolo. --[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 01:58, 10 dic 2010 (CET)
: Forse si rifanno alla voce di WP [[Oh mia bela Madunina]], anche se la statua è la [[Madonnina]] --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 07:43, 10 dic 2010 (CET)
:: Esattamente, come sui frontespizi dello spartito originale. Se WP sbaglia, correggiamo WP! --[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 17:41, 19 dic 2010 (CET)
=== Onorificenze ===
Riga 206 ⟶ 222:
'''A posto'''
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:black">Istituzioni, enti e associazioni archivio</span>|testo=
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:black">Incipiti</span>|testo=
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Riga 214 ⟶ 233:
Riporterei dati sul volontariato moderno
Citerei almeno il TCI
:Bisogna fare lo stesso lavoro di Musei e biblioteche, anche levando wikilink a certi ospedali dei quali non posso sostenere l'enciclopedicità (non conosco neppure il termine di giudizio per un ospedale)... --[[Utente:Mercury|<span style="border:solid #000000 2px;font-family: Papyrus;background-color:#456;color:#ffffff;">'''Mercury'''</span>]] 01:22, 16 nov 2010 (CET)
'''Ci provo''', ma non sono per niente sicuro che sia la sezione giusta per ospedali e sanità.
(1^ bozza) Milano ha un'antica tradizione di solidarietà con i poveri e gli ammalati. Il primo ospedale che si ricorda è quello del [[ospedale del Brolo|Brolo]], non il primo in assoluto ma al servizio dell'intera città: era il [[1158]], quattro anni prima della resa al [[Barbarossa]], e funzionò per oltre tre secoli. Cedette il suo ruolo primario dopo il [[1456]]<ref>Decreto di Francesco Sforza (1 aprile) per la costruzione del nuovo ospedale, affidata al [[Filarete]], Enciclopedia di Milano.</ref> alla [[Università degli Studi di Milano|Ca'Granda]] che divenne, per incorporazioni di altre opere benefiche, per lasciti e donazioni, una delle più importanti istituzioni milanesi. l'antica denominazione è ancora portata dall'[[ospedale di Niguarda]].
[[File:Ospedale Niguarda 0455.JPG|thumb|220px|Il monumentale ingresso dell'ospedale di Niguarda]]
Attualmente il sistema sanitario a Milano, come in tutto il paese, non dipende più dall'autorità locale ma è di competenza della regione,che agisce sul teritorio tramite le [[Azienda Sanitaria Locale|aziede sanitarie locali]]. Il sito ufficiale della [[Lombardia|regione Lombardia]]<ref>http://www.mi-lorenteggio.com/sanita.htm</ref> registra a Milano 31 ospedali, tra pubblici e convenzionati, specialistici o generali che coprono a 360° le patologie previste dai protocolli nazionali e a essi ricorrono sovente pazienti provenienti da altre regioni. La sanità lombarda è tra quelle "virtuose", che non hanno cioè deficit di bilancio.
Tra gli ospedali sono diversi quelli che appartengono alla categoria degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCCS<ref>http://www.salute.gov.it/dettaglio/pdAtuPerTuDettaglio.jsp?id=52&sub=52</ref>. Ricordiamo l'[[Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta]] e la [[Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori]], [[Istituto Europeo di Oncologia]], l'[[Istituto ortopedico Gaetano Pini]] e il centro [[Cardiologico Monzino]] tra quelli specialistici. L'[[Ospedale Maggiore di Milano]], l'[[Ospedale Niguarda Ca' Granda]], l'[[Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico]] e l'[[Istituto Scientifico Universitario San Raffaele]] tra quelli a indirizzo generale.
Accanto alla cura caritatevole degli ammalati, la filantropia milanese si è fatta carico, nel tempo, di fondare e sostenere istituzioni diventate poi storiche e familiari nel panorama sociale cittadino per l'assistenza ai vecchi e agli orfani: la [[Pio Albergo Trivulzio|Baggina]], i [[Martinitt]] e le [[Stelline]]: caratteristica delle tre iniziative era il fatto che i beneficati dovessero, nelle loro possibilità, praticare o imparare un mestiere per mantenere o crearsi la dignità personale.
A questo tema, si riallacciano le numerose iniziative per l'alfabetizzazione e per l'insegnamento delle arti e mestieri che troverà un largo seguito tra i protagonisti dell'industrializzazione.
}}
:Allora... la prima frase (''Milano ha un'antica tradizione di solidarietà con i poveri e gli ammalati'') non mi convince appieno, forse partirei direttamente da ''Il primo ospedale''... ho fatto delle modifiche minuscole, come sempre la "composizione" del paragrafo è perfetta --[[Utente:Mercury|<span style="border:solid #000000 2px;font-family: Papyrus;background-color:#456;color:#ffffff;">'''Mercury'''</span>]] 19:13, 10 dic 2010 (CET). E qual è il problema? {{fatto}}
}}
=== Qualità della vita ===
Riga 231 ⟶ 263:
=== Università ===
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:black">Univeristà archivio</span>|testo=
Anche qui stessa osservazione sul possibile elenco{{fatto}}
Nell'elaborazione del testo suggerisco di tenere presente l'ordine cronologico di fondazione --[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 01:24, 8 nov 2010 (CET) Va bene anche così {{fatto}}
'''illustrazioni''' terrei presente il "Cremlino" a Città degli Studi --[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 01:24, 8 nov 2010 (CET)
<u>Questo è l'elenco attuale. Vediamo di renderlo discorsivo.</u> {{fatto}}
"Milano ospita 5 Università pubbliche e 7 private. Un consorzio tra tali [[Università|atenei]] (eccetto le Accademie e il Conservatorio) ha dato luogo alla nascita di un [[collegio di eccellenza]] nel [[2003]]: il [[Collegio di Milano]]." {{fatto}}
{{MultiCol|70%}}
Riga 254 ⟶ 286:
{{ColBreak}}
''Altre università''
* [[Facoltà
* [[Nuova Accademia di Belle Arti]] {{Fatto}}
* [[Accademia di belle arti europea dei media]] {{Fatto}}
Riga 261 ⟶ 293:
{{EndMultiCol}}
<u>Facciamo quì le correzioni.</u> {{fatto}}
Milano
Il
Nel [[1902]] nasce l<nowiki>'</nowiki>''[[Università Commerciale Luigi Bocconi]]'', ateneo privato ai vertici in Italia,<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/07/universita-classifica-atenei.shtml|titolo=Università, ecco la classifica degli atenei migliori|pubblicazione=ilsole24ore.com|giorno=14|mese=07|anno=|2008|accesso=04-12-2010}}</ref> specializzato nell'insegnamento delle facoltà di [[scienze economiche]]. Chiamata comunemente "la Bocconi", l'università annovera tra le proprie fila considerevoli personalità della politica, dell'economia, del giornalismo e della televisione. Tra i grandi atenei d'Italia si deve annoverare l<nowiki>'</nowiki>''[[università Cattolica del Sacro Cuore]]'', considerata la maggior università privata del paese e la più grande università cattolica del mondo.<ref>{{cita web|url=http://www3.unicatt.it/pls/unicatt/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=13457|titolo=Il Campus Universitario|accesso=04-12-2010}}</ref> Con sede principale nel centro della città adiacente alla [[Basilica di Sant'Ambrogio]], è un ateneo specializzato nelle facoltà umanistiche, economiche e di scienze sociali e naturali<ref>{{cita web|url=http://www.unicattolica.it/|titolo=Sito dell'Università Cattolica del Sacro Cuore|accesso=16-11-2010}}</ref>.
Da ricordare inoltre è l<nowiki>'</nowiki>''[[Accademia di belle arti di Brera]]''<ref>{{cita web|url=http://www.accademiadibrera.milano.it/|titolo=Sito dell'Accademia di belle arti di Brera|accesso=02-12-2010}}</ref>, specializzata nell'[[alta formazione artistica e musicale]], così come merita menzione il ''[[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio Giuseppe Verdi]]''<ref>{{cita web|url=http://www.consmilano.it/|titolo=Sito del Conservatorio Giuseppe Verdi|accesso=02-12-2010}}</ref>.
Note e autorevoli sono due università private, la ''[[Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM]]'', fondata nel [[1968]]<ref>{{cita web|url=http://www.unisr.it/|titolo=Sito dell'Università Vita-Salute San Raffaele|accesso=02-12-2010}}</ref>, e la più recente ''[[Università Vita-Salute San Raffaele]]'' una delle più prestigiose università private specializzate in campo medico, fondata da [[Luigi Maria Verzé|Don Luigi Maria Verzé]] nel [[1996]]<ref>{{cita web|url=http://www.unisr.it/|titolo=Sito dell'Università Vita-Salute San Raffaele|accesso=02-12-2010}}</ref>. Altre università presenti in città sono la ''[[Facoltà teologica dell'Italia settentrionale]]'' di fine [[XIX secolo|'800]], sita presso la [[Basilica di San Simpliciano]], la ''[[Nuova Accademia di Belle Arti]]'' prestigioso ateneo fondato nel [[1980]]<ref>{{cita web|url=http://www.naba.it/|titolo=Sito della Nuova Accademia di Belle Arti|accesso=02-12-2010}}</ref>, l' ''[[Accademia di belle arti europea dei media]]'' e la ''[[Fondazione Scuole Civiche di Milano]]'' di recente istituzione. Vi è inoltre un'università internazionale, la ''SAE International College - School of Audio Engineering''.{{fatto}}
-----------------------------------------
*In [http://www3.unicatt.it/pls/unicatt/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=13457 questa pagina] la Cattolica è definita "la più grande università privata d'Italia" e "la più grande università cattolica del mondo", per precisare... comunque si, "di grande pregio" è un po' troppo personale come cosa...--[[Utente:Mercury|<span style="border:solid #000000 2px;font-family: Papyrus;background-color:#456;color:#ffffff;">'''Mercury'''</span>]] 17:22, 16 nov 2010 (CET)
*Alcune imprecisioni (credo), meglio rivederla un attimo --[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 19:13, 4 dic 2010 (CET) {{fatto}}
::Ho fatto un po' di modifiche, a parte qualche particolare magari da arrotondare mi sembra buona... date un'occhiata e nel caso si aggiunge alla voce --[[Utente:Mercury|<span style="border:solid #000000 2px;font-family: Papyrus;background-color:#456;color:#ffffff;">'''Mercury'''</span>]] 20:48, 4 dic 2010 (CET) {{fatto}}
}}
=== Musei ===
Riga 278 ⟶ 316:
Attualmente la sezione è questa:
''"Milano possiede un notevole tesoro artistico ripartito in più collezioni; la città è un centro estremamente vitale di mostre ed attività culturali, con iniziative e centri d'apprendimento legati alla storia ed alla scienza.''
''La [[Pinacoteca di Brera]] è sicuramente la galleria d'arte più completa e celebre di Milano<ref name=PinBrera>{{cita web|url=http://www.amicidibrera.milano.it/pinac/index.htm|titolo=La Pinacoteca di Brera|accesso=16-9-2010}}</ref>: ospita al suo interno una collezione tra le più ricche al mondo<ref name=PinBrera/>, contenendo opere dei più importanti artisti del panorama italiano ed internazionale, dal quattordicesimo al ventesimo secolo<ref>{{cita web|http://www.turismo.milano.it/wps/portal/!ut/p/c1/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz94MwS_YJ0RUUAQsTjbQ!!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=it/SITur/HOME/artecultura/musei/loc2124|titolo=Pinacoteca di Brera|accesso=7-11-2010}}</ref>. Altre celebri gallerie d'arte milanesi sono la [[pinacoteca Ambrosiana]] assieme alla [[Biblioteca Ambrosiana]], fondate nei primi anni del XVII secolo, ospitano tra le numerose opere il [[codice Atlantico]] e il [[Ritratto di musico]] di [[Leonardo Da Vinci]], assieme al [[museo Poldi Pezzoli|Poldi Pezzoli]], la cui collezione comprende tele di [[Botticelli]], [[Michelangelo]] e [[Andrea Mantegna]].''
Riga 300 ⟶ 338:
* ''Milano non ha un museo di arte contemporane''. La [[Galleria d'arte moderna (Milano)|Galleria d'arte moderna]] e il [[Civico museo d'arte contemporanea]] che ruolo hanno e cosa contengono? Le voci linkate sono stub ed andrebbero migliorate cosi come i template (per quest'ultima cosetta penso di farla io).
--[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 13:19, 9 nov 2010 (CET)
::Mi permetto di aggiungere che nella lista dovrà stare anche il neonato [[Museo del Novecento]], ormai in dirittura d'arrivo --[[Utente:Mercury|<span style="border:solid #000000 2px;font-family: Papyrus;background-color:#456;color:#ffffff;">'''Mercury'''</span>]] 20:53, 2 dic 2010 (CET)già {{fatto}}--[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 10:03, 5 dic 2010 (CET)
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:black">Tabellone Media</span>|testo=
Orribile il tabellone, troppo rosso
: Non mi pare sia così rosso. Più che altro non va bene la sezione generale. Vediamo se è possibile fare un lavoro tipo [[Roma#Media]] --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 11:16, 15 nov 2010 (CET)
Riga 309 ⟶ 347:
{|
!Quotidiani!!Periodici!!TV!!Radio
|-
|valign=top|
* [[Corriere della Sera]] (edizione nazionale)
* [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] (sede di Milano)
* [[Finanza e Mercati]] (economico)
* [[Il Foglio]] (edizione nazionale)
* [[Il Giornale]] (edizione nazionale)
* [[
* [[Il Sole 24 Ore]] (economico)
* [[Corriere dello Sport]] (edizione nazionale)
Riga 398 ⟶ 436:
* [[Telestar Lombardia]] (Province di Milano, Como, Lecco, Varese, Pavia, Bergamo)
* [[Milanow (canale all news)]] (Area Metropolitana di Milano)
* [[Lombardia Channel]] (
* [[Milano 2015 TV]] (Area Metropolitana di Milano)
Riga 424 ⟶ 462:
* [[Virgin Radio Italia]]
|}
}}
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:black">Media archivio</span>|testo=
<i>vediamo di renderlo scorrevole</i> --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 19:51, 2 dic 2010 (CET)
:E se invece spostassimo il tabellazzo in una voce apposita, lasciando una breve descrizione nel paragrafo della voce Milano? ne risparmiamo in kb, la forma migliora decisamente, facciamo sparire quella tabella che verrebbe certamente stroncata in qualunque futura votazione... chi è in grado di scrivere una minidescrizione al paragrafo media? roba da due righe proprio --[[Utente:Mercury|<span style="border:solid #000000 2px;font-family: Papyrus;background-color:#456;color:#ffffff;">'''Mercury'''</span>]] 22:20, 2 dic 2010 (CET)
:: Il "Tabellazzo" mi pare possa essere il caso tipico della voce a se tipo "Comunicazione e Media di Milano" o "Lista dei giornali e dei media di Milano" (le ho buttate lì, così...) che sono voci che si possono tranquillamente creare (magari nella tabella manca anche qualche altra testata giornalistica locale o telivisione o radio). Ho cmq abozzato una ipotetica voce [[Utente:Yorick39/Media di Milano]] --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 12:45, 5 dic 2010 (CET)
:::Benissimo, l'ho visto solo ora. Per me puoi crearla anche subito. E' ottima e ci permette di disfarci del tabellone, anche solo per il colpo d'occhio è un miglioramento enorme. --[[Utente:Mercury|<span style="border:solid #000000 2px;font-family: Papyrus;background-color:#456;color:#ffffff;">'''Mercury'''</span>]] 18:10, 5 dic 2010 (CET)
=== Cinema ===
Riga 435 ⟶ 476:
Il paragrafo televisione l'avevo scritto personalmente utilizzando [http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/televisione/tv.htm questo sito] che si è rivelato prezioso... evidentemente non è una fonte di quelle inattaccabili, però non sapevo dove guardare, e tra l'altro l'argomento mi interessava veramente poco, libri proprio niente quindi. Per ora può andare, sempre in attesa di fonti cartacee ancor più preziose. --[[Utente:Mercury|<span style="border:solid #000000 2px;font-family: Papyrus;background-color:#456;color:#ffffff;">'''Mercury'''</span>]] 01:19, 16 nov 2010 (CET)
}}
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
=== Media ===
{{vedi anche|Media di Milano}}
Milano ha rivestito nel corso del secolo scorso e del XIX secolo, un ruolo di fondamentale importanza per lo sviluppo dei mezzi di comunicazione. Alla fine dell'800 sono le prime testate giornalistiche a tiratura nazionale, mentre già negli anni '20 del secolo scorso vi erano diffusioni radiofoniche per mezzo di gruppi amatoriali. La televisione prese piede negli anni '50 con la nascita delle sede RAI di Corso Sempione, e si diffuse tra la fine del '70 e l'inizio dell'80 per merito dell'imprenditore [[Silvio Berlusconi]].
==== Radio ====
[[File:Radiotelevisione Italiana Milano tower.jpg|thumb|180px|destra|Torre RAI a Milano]]
La storia radiofonica milanese è precedente alla nascita dell'[[Unione Radiofonica Italiana|URI]] (che divenne la futura [[RAI|R.A.I.]]) che da Roma iniziò le sue trasmissioni radio nel 1924. A Milano un anno prima l'ingegnere Eugenio Gnesutta fondò il "Gruppo Radiotecnico Milanese" che grazie ai permessi rilasciati dal [[Ministero delle Poste]], poté operare per le proprie trasmissioni. Il Gruppo di radioamatori fondò in seguito la [[ADRI]] (Associazione Dilettanti Radiotecnici Italiani) e quando l'URI chiese di stabilire una stazione radiofonica permanente anche a Milano fu scelto uno stabile di Corso Italia dove ospitare gli studi della "URI Milano"<ref name="Referenceswww.storiadimilano.it">{{cita web|url=http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/radio/radio.htm#_ednref17|accesso=06-12-2010|titolo=La radio a Milano: industria, informazione e spettacolo}}</ref>.<br />
Il ruolo che ebbe Milano nelle trasmissioni radiofoniche venne confermato negli anni successivi quando nel 1926 fu fondata la [[SIPRA]] (Società Italiana Pubblicità Radiofonica) con sede proprio a Milano. La città divenne un importante centro di produzione di macchinari radiotrasmettitori, tra le quali la [[Magneti Marelli]] che decise di investire in questo campo.La città meneghina ebbe il privilegio di trasmettere la prima radiocronaca sportiva, quando nel giugno del 1927 fu trasmessa la radiocronaca del ''"Gran Premio Milano di galoppo"''<ref name="Referenceswww.storiadimilano.it"/>.
Durante la seconda guerra mondiale, l'URI divenuta [[EIAR]] trasferisce i propri studi a Milano divenendo la radio ufficiale della Repubblica di Salò, mentre nell'immediato [[dopoguerra]] Milano consolidò il ruolo di grande centro radiofonico nazionale quando nel 1952 venne fondato il nuovo centro di produzione di [[Corso Sempione]]<ref name="Referenceswww.storiadimilano.it"/>. Dagli anni '70 in poi si diffusero rapidamente le radio private, soprattutto grazie a Radio Milano International (oggi divenuta una realtà nazionale sotto il nome di R101)<ref>L'importanza della radio a Milano è testimoniata anche dalla sezione che il [[Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci]] ha dedicato agli strumenti radiofonici e alla radiofonia in generale</ref>.<ref>{{cita web|url=http://www.museoscienza.org/webradio/|accesso=06-12-2010|titolo=Web Radio - Dal sito www.museoscienza.org}}</ref>.
==== Stampa ====
[[File:IMG 4261 - Milano - Sede del Corriere della Sera in via Solferino - Foto Giovanni Dall'Orto 20-jan 2007.jpg|thumb|250px|left|La sede de "Il Corriere della Sera" in via Solferino]]
A Milano hanno sede alcune tra le principali testate giornalistiche nazionali. Il [[Corriere della Sera]] (primo quotidiano italiano per tiratura e diffusione, nato nel [[1876]]), la [[Gazzetta dello Sport]] (primo quotidiano sportivo italiano per tiratura e diffusione, nato nel [[1896]]), il [[Il Giorno|Giorno]] (nato nel [[1955]]), il [[il Giornale|Giornale]] (organo di stampa vicino al [[centro-destra]], fondato da [[Indro Montanelli]] nel [[1974]]).
Da citare i più recenti il [[Il Foglio|Foglio]] (diretto da [[Giuliano Ferrara]], di stampo liberale nato nel [[1996]]) e [[Libero (quotidiano)|Libero]] (fondato da [[Vittorio Feltri]] nel [[2000]], organo di stampa vicino al centro-destra). A Milano si trovano anche le sedi dei tre principali quotidiani economici, il [[Il Sole 24 ORE|Sole 24 ORE]] (primo quotidiano economico italiano per tiratura e diffusione, nato nel [[1965]] dalla fusione di due quotidiani, Il Sole, fondato nel 1865, e 24 Ore, nato nel 1946, attuale direttore [[Gianni Riotta]]), [[Italia Oggi]] (fondato nel [[1991]]) e [[MF Milano Finanza]].
I gruppi editoriali di quotidiani e periodici più importanti sono la [[Rcs MediaGroup]] (uno dei principali gruppi editoriali italiani, attivo a livello nazionale e internazionale), la [[Arnoldo Mondadori Editore]], la [[Cairo Communication|Cairo Editore]] specializzato in riviste, l' Editoriale [[Giorgio Mondadori]], l'[[Editoriale Domus]] (sede a Rozzano)?!?!?!?!, la Edisport Editoriale spa (sede a Pero)?!?!?!?!, e la Universo editore.
==== Cinema ====
{{vedi anche|Film girati a Milano}}
Dal [[1996]] a Milano è organizzato un Festival Cinematografico, il [[Milano Film Festival]]<ref>{{cita web|url=http://www.milanofilmfestival.it/eng/based/|lingua=en|editore=milanofilmfestival.it|accesso=19-6-2010|titolo=Storia - Dal sito ufficiale della manifestazione}}</ref>, cui sono invitati lungometraggi e cortometraggi di provenienza internazionale. Il festival si tiene nel mese di settembre in varie sale e spazi aperti della città.
''Da ampliare'' --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 13:12, 6 dic 2010 (CET)
: ''Aggiungere il Festival delle serie televisive'' e poco altro. Poi tutto il capitolo per me va bene.
==== Televisione ====
Milano fu, insieme a [[Roma]] e [[Torino]], uno dei centri principali per l'introduzione della televisione in Italia<ref name=Milanotelevisione>{{cita web|url=http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/televisione/tv.htm|titolo=Milano e la televisione|accesso=14-07-2010}}</ref>; nei primi [[Anni 1930|anni '30]] furono presentati nel capoluogo lombardo i primi esperimenti televisivi di tutto il paese, mentre nel decennio successivo cominciarono a essere distribuite trasmissioni sperimentali giornaliere. Con l'inizio della programmazione regolare nel [[1954]] prenderà importanza il centro di produzione [[RAI]] di [[Corso Sempione]], mentre l’intera [[Elettronica|industria elettronica]] e [[Televisore|radiotelevisiva]] della nazione avrà come grande centro proprio marchi milanesi quali [[Magneti Marelli]], [[Compagnia Generale di Elettricità|CGE]], [[Allocchio-Bacchini]] e [[Mivar]]<ref name=Milanotelevisione />. I primi anni della televisione italiana videro quindi Milano come il centro probabilmente più importante a livello nazionale; il suo dominio fu intaccato solo a partire dalla seconda metà degli [[Anni 1970|anni settanta]], con l'introduzione della [[televisione a colori]]<ref name=Milanotelevisione />. Nonostante ciò proprio nella città meneghina si vennero a creare le tre più importanti emittenti private, [[Canale 5]], [[Italia 1]] e [[Rete 4]], che permisero alla città di mantenere una figura di rilievo come centro di produzione ancora oggi presente.
''La sezione "Televisione" per me è apposto'' --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 13:12, 6 dic 2010 (CET)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
=== Arte ===
''Sezione mancante'' --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 11:30, 6 dic 2010 (CET)
=== Teatro ===
Riga 456 ⟶ 534:
Si potrebbe aggiungere una foto sulla ristorazione
== Personalità legate a Milano
va esaminato attenteamente tutto l'elenco
Riga 489 ⟶ 567:
'''Illustrazioni''': nei borghi c'è roba caratteristica, si potrebbe fare una piccola galleria
== Economia ==
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:black">Incipiti</span>|testo=
== Economia ==
::ci vuole la fonte per ogni cifra numerica{{fatto}}
::{{cn|Milano dalla fine dell'ottocento...circostanti la città.}}{{fatto}}
:Più che senza fonte è una banalità, neanche a Detroit o a Wolfsburg le fabbriche sono in centro. Comunque per 1925, http://www.miol.it/stagniweb/ cliccare mappe storiche, => Milano (fabbriche) 1925. Nello spostarsi "fuori", le fabbriche restano quasi tutte nell'ambito daziario della città (v. Pirelli, Breda); l'unica che mi viene in mente è la Bianchi che va a Desio (II dopoguerra); molte chiudono per le ragioni più varie; quelle che si trasferiscono al sud o in zone depresse andrebbero citate, perché sono anomalie (Alfasud non rientra nel caso).--[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 14:51, 5 ott 2010 (CEST){{fatto}}
::{{cn|Successivamente la città...industria pesante e manifatturiera}}{{fatto}}
--[[Speciale:Contributi/79.23.2.51|79.23.2.51]] ([[User talk:79.23.2.51|msg]]) 18:05, 23 set 2010 (CEST){{}}
'''Illustrazioni''': palazzo Mezzanotte? (è già alla pagina Borsa)
'''Modificherei così l'intera sezione''':
{{vedi anche|Economia di
Durante la sua storia, Milano ha spesso anticipato le linee di tendenza dell'economia della Penisola: una robusta agricoltura e un diffuso artigianato con scambi commerciali intensi fin dal medioevo e nel rinascimento, sfruttamento delle risorse idriche e sviluppo delle comunicazioni nel periodo protoindustriale e diffusione spinta delle attività manifatturiere, anche le più pesanti, durante l'industrializzazione, con una particolare attenzione, però, alle attività bancarie e finanziarie. Dalla seconda metà del secolo scorso ha anticipato il processo di terziarizzazione dell'economia nazionale, puntando sul prevalere sempre più marcato di un [[terziario (economia)|terziario]] avanzato in diverse direzioni, dalle tradizionali alle innovative: [[finanza]], commerci nazionali ed internazionali, direzioni aziendali, [[editoria]], [[design industriale]], [[pubblicità]], intrattenimento, [[informatica]], [[università|attività universitarie]], società di [[marketing]] e [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] televisivi.
Milano è il principale centro finanziario del Paese e sede della [[Borsa valori]] italiana (in [[Piazza Affari]]) ed è riconosciuta come uno dei più importanti poli economici d'Italia e d'Europa e vanta il reddito pro-capite più alto del Paese.<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/06/unioncamere-citta-ricchezza.shtml?uuid=31c846fc-1674-11dc-a21b-00000e251029&DocRulesView=Libero&fromSearch|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|data=9-6-2007|accesso=9-9-2010|titolo=Unioncamere: Milano la provincia più ricca...}}</ref>.{{fatto}}
Se OK, inserisco note e nei prossimi giorni posto (con fotosuggerimento); [[Economia di Milano]], voce da scrivere, ma si può portare
::su questo argomento preferisco passare la mano, ne sono proprio digiuno. La prosa comunque è ok, saggia l'idea della voce apposita. --[[Utente:Mercury|<span style="border:solid #000000 2px;font-family: Papyrus;background-color:#456;color:#ffffff;">'''Mercury'''</span>]] 16:44, 3 dic 2010 (CET){{fatto}}
}}
::: Purtroppo non va bene. Mancano le 4 sottosezioni: "Agricoltura" (o Agricoltura e Allevamento), "Industria" (o Industria e artigianato), "Servizi" (o Terziario servizi e commercio ) e "Turismo". Per la voce che vuoi creare la denominazione [[Economia di Milano]] è quella corretta. Ma hai materiale sufficiente per una voce a parte? --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 18:47, 4 dic 2010 (CET)
::: Mi permetto di aggiungere che "moda e design" (che sono qua sotto) potrebbero far parte del settore "Terziario" ma si potrebbe nel caso di Milano, fare la 5 sottovoce vista l'importanza che ricoprono questi ultimi due settori. --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 18:53, 4 dic 2010 (CET)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
=== Agricoltura ===
===
=== Terziario e Servizi ===
=== Turismo ===
=== Moda e Design ===
trovare altre illustrazioni
''Ho aggiunto le 4 categorie standard. Per Milano aggiungerei una 5° categoria unificando "Moda e Design".'' --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 12:28, 6 dic 2010 (CET)
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 559 ⟶ 652:
(?)
== Galleria fotografica ==
<div style="margin-bottom: 0.5em; border: 1px solid #ccc; padding: 4px; background: #F9F9F9; text-align: center; font-size: 95%;">''Ulteriori immagini di Milano nella'' [http://commons.wikimedia.org/wiki/Milano galleria] su Commons [[Immagine:Nuvola camera.svg|32px]]</div>
<div style="text-align:center">
'''Storia'''
</div>
<gallery widths="160" heights="150" perrow="4">
File:Milano-san lorenzo02.jpg|San Lorenzo coperto di neve (2005)
File:Milano guerra '15-'18 02.jpg|Gli effetti di un bombardamento durante la prima guerra mondiale ([[1915]])
File:HDR - Chiostro Università Cattolica.jpg|Chiostro dell'Università Cattolica
File:Milano cambia 056.JPG|2010: i progetti in atto cambieranno lo "skyline" milanese
</gallery>
<div style="text-align:center">
'''Arte ed Architetture'''
</div>
<gallery widths="160" heights="150" perrow="4">
File:Leonardo da Vinci (1452-1519) - The Last Supper (1495-1498).jpg|L'ultima cena di Leonardo da Vinci
Immagine:Porta Romana (Milano) 01.jpg|Porta Romana
File:Castello fortificazioni05.JPG|Ruderi del rivellino occidentale, o di porta Vercellina, al Castello Sforzesco
File:DSC01880 Pegaso su facciata della Stazione Centrale di Milano - Foto di G. Dall'Orto - 28-12-2006.jpg|Particolare della facciata della Stazione centrale
File:San maurizio.jpg|Interno della [[chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore]].
</gallery>
<div style="text-align:center">
'''Simboli'''
</div>
<gallery widths="160" heights="150" perrow="4">
immagine:Milano Madonnina closer.jpg|La Madonnina.
|Il ''Biscione''.
Immagine:Milano_Scrofa_Semilanuta_1.jpg|Il bassorilievo della [[scrofa semilanuta]].
Immagine:Meneghino cecca 1885.jpg|Spilla con ritratti di [[Meneghino|Meneghino e Cecca]].
</gallery>
Logo = Expo 2015 Milano.jpg
<div style="text-align:center">
'''Personalità legate a Milano'''
</div>
<gallery widths="160" heights="150" perrow="4">
File:Costantinomilano.jpg|L'imperatore [[Costantino]]
File:1689 - Milano - Dionigi Bussola, Statua di S. Carlo Borromeo - Foto Giovanni Dall'Orto - 18-May-2007.jpg|[[San Carlo Borromeo]]
File:Lombardia Milano2 tango7174.jpg|[[Leonardo da Vinci]]
File:Alessandro manzoni 01.jpg|[[Alessandro Manzoni]]
File:Milano Statua di Verdi.jpg|[[Giuseppe Verdi]]
File:IMG 4430 - Milano - Monumento a Carlo Cattaneo - Foto Giovanni Dall'Orto 20-jan 2007.jpg[[Carlo Cattaneo]]
File:Statua di Carlo Porta.png|[[Carlo Porta]]
File:9333 - Milano - Monumento Ernesto Teodoro Moneta - Foto Giovanni Dall'Orto 23-Apr-2007.jpg|[[Ernesto Teodoro Moneta]]
File:Estatua de Giuseppe Parini, Milán.JPG|[[Giuseppe Parini]]
</gallery>
== Curiosità ==
Riga 593 ⟶ 733:
: '''Eccolo''':
====Acqua e aria a Milano====
L'abbondanza d'acqua a Milano ha provocato due ritardi storici di non poco conto: fu una delle ultime grandi città europee a dotarsi di un acquedotto e l'ultima di un sistema di fognatura e, più tardi, di depurazione delle acque.<ref>R. Airoldi e P. Casati, ''Le falde acquifere del sottosuolo di Milano'' e ''Documenti storici dell'acquedotto milanese'' entrambi pubblicati nel [[1989]] a cura del comune di Milano</ref> Progettati entrambi dall'ingegner [[Felice Poggi]] ( entrarono in funzione rispettivamente negli anni successivi al [[1890]] e al [[1888]]. Per l'acqua potabile, Milano (caso abbastanza raro) si approvvigiona, con risultati quantitativi e qualitativi di ottimo livello, esclusivamente sulla propria falda e per lo smaltimento si è affidata, sino alle soglie del duemila, al deflusso nel sistema irriguo di origine medievale, praticando una sorta di "depurazione biologica ''ante litteram''. Dal 2005<ref>[PDF] IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANOFormato file: PDF/Adobe Acrobat - Visualizzazione rapida
IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELLA CITTA' DI MILANO: acquedotto, ...
www.comune.milano.it/portale/.../FDWL.jsp?... - Simili</ref> un sistema di tre depuratori a sud della città rilascia solo acque trattate e depurate con i limiti previsti dalle norme nazionali e comunitarie. [[Depurazione delle acque a Milano]] Meno favorevole la situazione sulla [[qualità dell'aria]].<ref>[PDF] RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELL'ARIA DI MILANO E PROVINCIA ANNO 2008</ref> La descrizione climatica della città ha messo in luce come spesso si creino condizioni per il ristagno atmosferico; se a ciò si aggiunge l'estensione della conurbazione, l'intensità del traffico, e per i mesi invernali la diffusione "puntiforme" degli impianti di riscaldamento domestico, si ha il quadro complessivo per cui il capoluogo ambrosiano registra per molti giorni all'anno condizioni al limite del blocco del traffico.<ref>Aria - ARPA Lombardia</ref> Negli anni più recenti sono stati assunti provvedimenti indirizzati soprattutto a scoraggiare il pendolarismo dei mezzi privati (Ecopass,<ref>COMUNE DI MILANO - Ecopass</ref> sosta a pagamento mattutina anche in periferia)<ref>[DOC] APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO</ref><ref>COMUNE DI MILANO - Disciplina della sosta regolamentata</ref> e i non frequenti blocchi della circolazione, soprattutto festivi, imposti a un'area più estesa di quella del capoluogo.<ref>Le competenze in materia sono suddivise tra comune, provincia e regione</ref>
::Ottimo, mi garba. --[[Utente:Mercury|<span style="border:solid #000000 2px;font-family: Papyrus;background-color:#456;color:#ffffff;">'''Mercury'''</span>]] 16:42, 3 dic 2010 (CET)
Riga 603 ⟶ 744:
* Un paragrafo QUALITÀ DELL'ARIA--[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 23:42, 14 nov 2010 (CET)
Solite considerazioni su assenso, note ecc. --[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 15:32, 3 dic 2010 (CET)
Riga 620 ⟶ 761:
* Un Capitolo/paragrafo sulle CASCINE (aziende agricole che lavorano nel territorio cittadino)--[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 23:42, 14 nov 2010 (CET).
: Si può unire (al posto di [[Frazioni]]) sotto il titoletto [[Borghi e cascine a Milano]]
[[File:Cascine a milano 048.JPG|thumb|220px|La cascina Campazzo al Gratosoglio]]
'''Eccolo''' (bozza): Esaminando la pianta di Milano del 1883
<ref>Editore Antonio Vallardi, Via s: Margherita, 9 Milano</ref>, vediamo che ancora alla fine del XIX secolo all'interno delle oramai condannate mura spagnole e a maggior ragione nella "ciambella" del territorio dei Corpi Santi sono numerosissime le cascine. Oggi ne sono sopravvissute un centinaio,<ref>Giovanna Maria Fagnani, ''Sei cascine da salvare'', Corriere della Sera, 14 ottobre 2010</ref> cinquantanove delle quali fanno parte del demanio comunale. Gli altri proprietari sono l'[[Ospedale Maggiore di Milano|Ospedale Maggiore]], l'Aler (ex Istituto case popolari), la [[archidiocesi di Milano|curia]] o grandi immobiliari: diciotto sono diroccate, le altre hanno trovato utilizzo come biblioteche, aree di svago, centri di accoglienza (per anziani, disabili o tossicodipendenti) o centri residenziali. Tredici, però, in piena area urbana, sono ancora condotte da fittavoli, secondo l'uso milanese, come aziende agricole in attività. Tra queste citiamo: la Cascina Campi, nel [[parco di Trenno]], la Cascina Paradiso a [[Muggiano]] (cavalli e foraggio), la cascina Gaggioli in via Selvanesco, la cascina Battivacco alla [[Barona]] (riso) come la cascina Basmetto (50 ha a riso), la cascina Campazzo (120 capi da latte) e la cascina Nosedo (latte e derivati). Tema dell'Expo è l'alimentazione e alimentazione è agricoltura e questa curiosa particolarità di Milano ha gia attirato l'attenzione degli organizzatori<ref>http://www.cascinemilano2015.org/?p=1</ref> {{fatto}}
* ELIMINEREI INVECE, alla fine della pagina, "Capoluoghi di provincia..."(?)
:: I Template dei Parchi e delle Province non mi sembrano un problema anzi, arricchiscono la pagina di informazioni. --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 12:53, 5 dic 2010 (CET)
::: Ma cosa arricchiscono informazioni attuariali ripetute fino allo sfinimento? È solo pedissequa ''routine''!
:::: Non devi ragionare da utente milanese che conosce già la sua città, ma devi immedesimarti in un utente ignorante in materia, facciamo uno studente che deve fare una ricerca, e deve scoprire se Milano fa parte di qualche parco (che sia nazionale, regionali o altro). Attraverso i template fornisci la notizia di quale parco fa parte Milano e chi sono anche gli altri comuni che ne fanno parte. Eppoi è una funzione che viene messa in tutte le voci, perché toglierla proprio per Milano? --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 22:16, 9 dic 2010 (CET)
:::::Magari, da buoni milanesi, per fare qualcosa di sensato. Il problema sono le ripetizioni asfissianti delle stesse notizie. Cosa ci sono per fare tutti i link che mettiamo? Discorso inutile, l'importante è lasciare le cose come stanno! (...''tutte le voci''...) --[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 12:53, 10 dic 2010 (CET)
== Osservazioni generali e/o varie ==
Riga 649 ⟶ 798:
[[Utente:Yorick39/Sandbox]], non grande qualità, ma soggetti non tutti abituali. --[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 20:08, 6 nov 2010 (CET)
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:black">Bibliografia - Prima e seconda tranche (quasi finito)</span>|testo=
'''Contrassegno i testi citati'''
Riga 723 ⟶ 872:
== Problemi superati ==
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:black">Problemi risolti</span>|testo=
=== Territorio ===
1° cpv: da rifare. Non c'è nessun rapporto di causa ad effetto tra le nove zone e l'estensione. I "municipi" non governano in pratica nulla (riportare in nota il regolamento. Qui parlerei di ''continuum abitativo'' più che di area zona o altro metroplitani.{{fatto}}
Riga 764 ⟶ 913:
:::{{cn|...suburbanizzazione...maggiore qualità di vita.}}.}}--[[Speciale:Contributi/79.23.2.51|79.23.2.51]] ([[User talk:79.23.2.51|msg]]) 18:05, 23 set 2010 (CEST{{fatto}}
}}
== Problemi superati ==
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:black">Problemi risolti</span>|testo=
== Cultura ==
=== Biblioteche ===
Riga 777 ⟶ 927:
annovera, tra le sue 150.000 pergamene, la più antica conservata in Italia, datata [[12 maggio]] [[721]] e la maggiore raccolta nazionale di documenti sugli Stati preunitari.<ref>http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-conservatori/MIAA00017D/</ref>
Fra le biblioteche universitarie vanno citate la [[Biblioteca
Di rilevante interesse sono anche le “Biblioteche settoriali”, custodi di testi e materiali attinenti ad uno specifico argomento, e che spesso si trovano in istituzioni specializzate. Fra queste ricordiamo la Biblioteca della [[Giangiacomo Feltrinelli|Fondazione Giangiacomo Feltrinelli]], la biblioteca dell'[[ISAP|Istituto per la Scienza dell'Amministrazione Pubblica]] e la biblioteca dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale<ref>http://www.ispionline.it/it/istituto.htm</ref> e la biblioteca del [[Museo del Risorgimento]].
Riga 841 ⟶ 991:
== Note==
Per dire qualche errore trovato su un sito web un sito diceva che il re longobardo Grimoaldo avrebbe sconfitto un imperatore bizantino di nome Clemente II... Peccato che non esistono imperatori bizantini che si chiamano Clemente e l'imperatore in questione in realtà si chiamava Costante II... Forse il webmaster si sarà confuso con qualche papa (molti papi si chiamarono "Clemente"!)... Se non avessi letto su fonti serie la vera storia di Grimoaldo e Costante II avrei preso per vere le info contenute nel sito con il risultato che imparavo qualcosa di sbagliato! Quindi per favore usiamo fonti attendibili. Ho finito! --[[Speciale:Contributi/79.23.2.51|79.23.2.51]]{{
Poi bisognerebbe togliere "pace di Lodi" dal paragrafo "Età moderna" dato che non c'entra nulla con le nazioni straniere che invadono l'Italia (accadde ben quarant'anni prima l'inizio della dominazione francese/spagnola in Italia), ridurre l'"Età contemporanea" che soffre di recentismo, togliere la sezione "Milano in futuro" dato che "Wikipedia non è una sfera di cristallo" e sezioni analoghe sono state già rimosse (v. pagina di discussione di Cesena), sostituire fonti web inattendibili con fonti cartacee che è assolutamente necessario per portare le voci in vetrina (vedi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cesena&action=historysubmit&diff=34904517&oldid=34895041 qui] e segnalazione per la vetrina di Cesena). Questi sono IMHO i problemi maggiori. Buon lavoro.--[[Speciale:Contributi/79.23.2.51|79.23.2.51]] ([[User talk:79.23.2.51|msg]]) 23:27, 23 set 2010 (CEST){{
==SEZIONI MANCANTI==
Riga 860 ⟶ 1 010:
[[Utente:Yorick39/sandbox4]]
| |||