Diocesi di Lebedo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amplio
Sailkobot (discussione | contributi)
Bot: -overlink
 
(28 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 3:
|vescovile=si
|latino=Dioecesis Lebediensis
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
|vescovo=<small>vacante dal [[17 gennaio]] [[2000]]
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] (V secolo)
|istituita=
|vescovo= ''sede vacante''
|stato=
|istituita=XIX secolo
|regione=[[Asia]]
|stato= [[Turchia]]
|eretta=
|regione=[[Asia]]
|soppressa=[[XII secolo|XII]] - [[XIII secolo]]
|eretta= circa V secolo
|informazioni=suffraganea di [[Arcidiocesi di Efeso|Efeso]]
|soppressa=[[XII secolo|XII]] -circa [[XIII secolo]]
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|suffraganeadi= [[Metropolia di Efeso|Efeso]]
|ch=2l36
}}
La '''diocesi di [[Lebedo]]''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Lebediensis'') è una sede soppressa del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
 
== Storia ==
[[Lebedo]] è un'antica sede episcopale della [[Asia (provincia romana)|provincia romana di Asia]] nella [[Asia (diocesi)|diocesi civile omonima]]. Faceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[Metropolia di Efeso|arcidiocesi di Efeso]].
Fu diocesi fino al [[XII secolo|XII]] - [[XIII secolo]], come testimoniato in ''notitiae episcopatum'', suffraganea dell'[[arcidiocesi di Efeso]]. Si conoscono i nomi di soli tre vescovi: Ciriaco, che partecipò al [[Concilio di Efeso]] nel [[449]], Giuliano, attestato dal [[Concilio di Calcedonia]] nel [[451]] e Teofano o Tommaso, che partecipò al [[Concilio di Nicea]] nel [[787]].
 
La località corrisponde alla moderna penisola di Kisik fra le spiagge di Guemuelder e di Uerkmez, nelle vicinanze della città [[Turchia|turca]] di [[Smirne]].<ref>{{fr}} Daniel Stiernon, [https://archive.org/details/dictionnairedhis0030unse/page/n683/mode/1up v. ''Lebedos''], «Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques», vol. XXX, Paris, 2010, col. 1333.</ref>
Lebedo sopravvive oggi come [[sede titolare|sede vescovile titolare]]; il titolo è vacante dal [[17 gennaio]] [[2000]].
 
La diocesi è documentata nelle ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del patriarcato di Costantinopoli fino al XII secolo.<ref>Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Paris, 1981, indice p. 500, voce ''Lebedos, Asia''.</ref>
==Cronotassi dei vescovi e degli arcivescovi titolari==
* [[Peter Joseph O'Reilly]] † ([[20 giugno]] [[1900]] - [[18 dicembre]] [[1923]] deceduto)
* [[Augustin Pacha]] † ([[3 aprile]] [[1927]] - [[10 ottobre]] [[1930]] nominato vescovo di [[Diocesi di Timişoara|Timişoara]])
* ''Beato'' [[Mykola Czarneckyj]], [[Congregazione del Santissimo Redentore|C.SS.R.]] † ([[16 gennaio]] [[1931]] - [[2 aprile]] [[1959]] deceduto)
* [[Joseph Ngogi Nkongolo]] † ([[25 aprile]] [[1959]] - [[10 novembre]] [[1959]] nominato vescovo di [[Diocesi di Luebo|Luebo]])
* [[Vasile Cristea]], [[Agostiniani dell'Assunzione|A.A.]] † ([[2 luglio]] [[1960]] - [[17 gennaio]] [[2000]] deceduto)
 
Si conoscono i nomi di soli cinque vescovi di questa antica diocesi. Ciriaco partecipò al cosiddetto [[Secondo concilio di Efeso|"brigantaggio" di Efeso]] nel 449.<ref>Destephen, ''Prosopographie du diocèse d'Asie'', pp. 595-596.</ref> Allo stesso concilio era presente anche Giuliano in qualità di segretario del [[metropolita]] Stefano di Efeso; in quell'occasione gli fu impedito con la forza di prendere appunti sullo svolgimento delle sessioni conciliari. Giuliano succedette a Ciriaco sulla cattedra di Lebedo, ed era vescovo quando si svolse nell'ottobre 451 il [[concilio di Calcedonia]]; Giuliano non vi prese parte, ma nell'ultima sessione fu rappresentato dal metropolita Stefano, il quale firmò gli atti per Giuliano tramite Esperio di [[Diocesi di Pitane|Pitane]].<ref>Destephen, ''Prosopographie du diocèse d'Asie'', pp. 543-544.</ref> Teofane assistette al [[Concilio di Nicea II|secondo concilio di Nicea]] nel 787; a causa di un errore nella trasmissione testuale, in un codice il suo nome è mutato in quello di Tommaso.<ref>Jean Darrouzès, [http://www.persee.fr/doc/rebyz_0766-5598_1975_num_33_1_2026 ''Listes épiscopales du concile de Nicée (787)''], in ''Revue des études byzantines'', 33 (1975), pp. 28-29.</ref> Per quattro secoli non si conoscono più vescovi fino al XII e XIII secolo, con Michele e Nicola, che parteciparono ai [[Concilio|concili]] [[Provincia ecclesiastica|provinciali]] celebrati ad [[Efeso]] nel 1167<ref>[https://www.pdf-archive.com/2015/02/20/vizantijskij-vremennik-11-1904/vizantijskij-vremennik-11-1904.pdf ''Vizantijskij Vremennik''] 11 (1904), p. 478.</ref> e nel 1230<ref>[http://www.persee.fr/doc/reg_0035-2039_1894_num_7_25_8263 ''Revue des études grecques''], vol. VII (1894), p. 80.</ref>.
==Fonti==
 
* Dati riportati sul sito [http://www.catholic-hierarchy.org/ Catholic Hierarchy] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2l36.html]
Dal XIX secolo Lebedo è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; la sede è vacante dal 17 gennaio 2000.
*[http://www.newadvent.org/cathen/09105a.htm Catholic enciclopedia]
 
== Cronotassi ==
=== Vescovi greci ===
* Ciriaco † (menzionato nel 449)
* Giuliano † (menzionato nel 451)
* Teofane † (menzionato nel 787)
* Michele † (menzionato nel 1167)
* Nicola † (menzionato nel 1230)
 
=== Vescovi titolari ===
* [[Peter Joseph O'Reilly]] † ([[203 giugno]]luglio [[1900]] - [[1816 dicembre]] [[1923]] deceduto)
* [[Augustin Pacha]] † ([[3 aprile]] [[1927]] - [[10 ottobre]] [[1930]] nominato vescovo di [[Diocesi di TimişoaraTimișoara|TimişoaraTimișoara]])
* ''Beato'' [[Mykola CzarneckyjČarnec'kyj]], [[Congregazione del Santissimo Redentore|C.SS.R.]] † ([[16 gennaio]] [[1931]] - [[2 aprile]] [[1959]] deceduto)
* [[Joseph Ngogi Nkongolo]] † ([[25 aprile]] [[1959]] - [[10 novembre]] [[1959]] nominato vescovo di [[Diocesi di Luebo|Luebo]])
* [[Vasile Cristea]], [[Agostiniani dell'Assunzione|A.A.]] † ([[2 luglio]] [[1960]] - [[17 gennaio]] [[2000]] deceduto)
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [https://archive.org/stream/seriesepiscoporu00gamsuoft#page/444/mode/1up''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Graz, 1957, p.&nbsp;444
*{{la}} [[Michel Le Quien]], [http://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi, 1740, Tomo I, coll. 725-726
*{{en}} Sophrone Pétridès, [http://www.newadvent.org/cathen/09105a.htm v. ''Lebedus''], [[Catholic Encyclopedia]], vol. IX, New York, 1910
*{{fr}} Pascal Culerrier, [http://www.persee.fr/doc/rebyz_0766-5598_1987_num_45_1_2207 ''Les évêchés suffragants d'Éphèse aux 5e-13e siècles''], in ''[[Revue des études byzantines]]'', tome 45, 1987, p.&nbsp;157
*{{fr}} Sylvain Destephen, [https://books.google.it/books?id=8rjYAAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Prosopographie chrétienne du Bas-Empire 3. Prosopographie du diocèse d'Asie (325-641)''], Paris, 2008
 
== Collegamenti esterni ==
* Dati riportati sul sito{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2l36.html La Catholicsede Hierarchytitolare] allanel paginasito di [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2l36.html]
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0995.htm La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
 
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche della Turchia soppresse|Lebedo]]
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Lebedo]]
 
[[de:Lebedus]]