Caiolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 146359102 di 151.18.85.82 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(135 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|gennaio 2014}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Divisione amministrativa
|nomeComune = Caiolo
|linkStemmaNome = Caiolo-Stemma.png
|Panorama = Aerial image of the Caiolo airfield.jpg
|siglaRegione = LOM
|Didascalia =
|siglaProvincia = SO
|Bandiera = Caiolo-Gonfalone.png
|latitudineGradi = 46
|Voce bandiera =
|latitudineMinuti = 9
|Stemma = Caiolo-Stemma.png
|latitudineSecondi = 0
|Voce stemma =
|longitudineGradi = 9
|Stato = ITA
|longitudineMinuti = 48
|Grado amministrativo = 3
|longitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|altitudine = 335
|Divisione amm grado 2 = Sondrio
|altitudineMinima = 278
|Amministratore locale = Bianchini Pietro
|altitudineMassima = 2663
|Partito = [[lista civica]]
|superficie = 33.35
|Data elezione = 9-6-2024
|abitanti = 956
|Data istituzione =
|anno = 2001
|Sottodivisioni = Bachet, Palù, Pessina, San Bernardo
|densita = 29
|Divisioni confinanti = [[Albosaggia]], [[Carona]] (BG), [[Castione Andevenno]], [[Cedrasco]], [[Foppolo]] (BG), [[Piateda]], [[Postalesio]], [[Sondrio]]
|frazioni = Bachet, Palù, Pessina, San Bernardo
|Zona sismica = 3
|comuniLimitrofi = [[Albosaggia]], [[Carona (Italia)|Carona]] (BG), [[Castione Andevenno]], [[Cedrasco]], [[Foppolo]] (BG), [[Piateda]], [[Postalesio]], [[Sondrio]]
|Gradi giorno = 3111
|cap = 23010
|Nome abitanti = caiulàt
|prefisso = [[0342]]
|Patrono = [[Vittore il Moro|san Vittore]]
|istat = 014011
|fiscaleFestivo = B3668 maggio
|PIL =
|nomeAbitanti = caiulàt
|PIL procapite =
|patrono = San Vittore
|Mappa = Map of comune of Caiolo (province of Sondrio, region Lombardy, Italy).svg
|festivo = 8 maggio
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Caiolo nella provincia di Sondrio
|sito = http://www.comune.caiolo.so.it
}}
'''Caiolo''' (''Cajöö'' in [[dialetto valtellinese]]) è un comune di 956 abitanti della [[provincia di Sondrio]] situato nel cuore del parco regionale delle orobie valtellinesi. Caiolo è conosciuto in provincia per la sua aviosuperficie e per il golf a 18 buche che si estende in parte anche nel territorio di Cedrasco.
 
'''Caiolo''' (''Cajööl'' in [[dialetto valtellinese]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 132 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Sondrio]] in [[Lombardia]], situato nel cuore del [[Parco delle Orobie Valtellinesi]], a sud del [[Sondrio|capoluogo]]. Caiolo è conosciuto in provincia per la sua [[Aviosuperfice di Sondrio-Caiolo|aviosuperfice]] e per il [[campo da golf]] a 18 buche che si estende in parte anche nel territorio di [[Cedrasco]].
== Storia ==
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il comune di Caiolo, la cui sede comunale si trova a {{M|335|u=m s.l.m.}}, nel fondovalle della bassa Valtellina a ridosso del versante orobico, è caratterizzato da un territorio montuoso con una altezza minima di {{M|278|u=m s.l.m.}} e una massima di {{M|2663|u=m s.l.m.}} Il territorio circostante è ricco di valli delle quali la più importante è la Val Livrio. Il torrente Livrio nasce dal [[lago del Publino]] (2118 m s.l.m.) dove, nel 1951, è stata costruita una diga. Poco distante dal lago è situato il [[Corno Stella (Alpi Orobie)|Corno Stella]] dalla cui cima, nei giorni limpidi, è possibile vedere a sud la Pianura Padana, a ovest il [[Monte Rosa]] e a nord il [[Pizzo Bernina]].
 
== Storia ==
Il paese ha origini molto antiche, infatti sono state trovate in epoca precedente alcune monete romane e un paal-stab, un coltello usato dai Galli nei riti sacrificali. In passato l'abitato si chiamava Soltojo, nome che deriva forse dalla parola latina "saltus" che significa selva o bosco, dei quali il territorio è ricco; smise definitivamente di assumere questo nome dal 1522 quando in un atto consiliare inspiegabilmente non venne più utilizzato Soltojo ma Cajolo che deriva probabilmente dal nome di una diffusa stirpe valtellinese, i "cà degli joli".
 
Nel 1202 il feudo comprendente il territorio di Caiolo venne concesso da parte del Vescovo di Como alla famiglia dei Capitanei di Sondrio e solo successivamente, nel 1446 Caiolo divenne comune libero sotto il dominio degli [[Sforza]].
 
Nel 16 marzo 1487 venne combattuta la battaglia di Caiolo; nell'occasione si scontrarono le truppe dei [[Grigioni]] e quelle del Ducato di Milano capitanate da [[Ludovico il Moro]] le cui ambizioni erano quelle di fermare l'avanzata dei Grigioni che dall'Alta Valtellina erano giunti fino alla piana di Caiolo. Lo scontro avvenne a fondovalle tra i torrenti Livrio e Val Canale in un territorio allora paludoso per le esondazioni del fiume [[Adda]] e questo favorì le truppe milanesi che tra i canneti erano agevolate nel fare agguati alle truppe nemiche; forse è proprio per questo che Ludovico il Moro riuscì a sconfiggere i Grigioni e a sedare temporaneamente le loro mire espansionistiche.
 
La popolazione di Caiolo ebbe il suo apice nel 1589 quando contò circa {{formatnum:1500}} abitanti anche se poco dopo nel '600 arrivò la peste anche in Valtellina che decimò buona parte della popolazione.
 
Fino al 1700 Caiolo e i territori limitrofi vennero colpiti da carestie e gli allevamenti, in particolare quelli lasciati al pascolo negli alpeggi, furono frequentemente minacciati dagli attacchi dei lupi e degli orsi, estinti dal secolo scorso a causa della caccia. Le uniche fonti di sostentamento furono i cereali come la [[segale]], il [[frumento]], il [[grano saraceno]] e i prodotti appena importati dall'[[America]] come le [[patate]] e il [[granoturco]] le cui coltivazioni sono tuttora presenti.
 
Nella seconda metà dell'Ottocento la popolazione diminuì a causa dell'immigrazione in America, in [[Oceania]] e in [[Svizzera]] e a causa delle malattie come il [[Struma (endocrinologia)|gozzo]] e le [[Malaria|febbri intermittenti]] causate dal lavoro nelle paludi nelle quali si raccoglieva la [[canapa]]. Il problema si risolse solo quasi un secolo dopo quando l'area venne bonificata e vennero costruiti gli argini per contenere il fiume [[Adda]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma del Comune di Caiolo è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 4 aprile 2007.<ref>{{cita web|url= http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2007/comuni/caiolo.html |titolo= Caiolo (Sondrio) D.P.R. 04.04.2007 concessione di stemma e gonfalone |sito= Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica |anno= 2007 |accesso= 17 gennaio 2021}}</ref>
{{citazione|[[Partito (araldica)|Partito]]: il primo di rosso, alla figura di san Vittore in maestà, aureolato, vestito con la corta tunica, la lorica, il mantello, le calighe ai piedi, impugnante con la mano destra il gladio con la punta all'insù, con la mano sinistra la [[palma del martirio]], gladio e palma in palo, il tutto d'oro; il secondo, [[fasciato]] di nero e d'oro, la seconda fascia alle due stelle di sei raggi di nero, la quinta alle due simili stelle d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. del 4 aprile 2007}}
Il gonfalone è un drappo partito di nero e di giallo.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:W - caiolo - chiesa san vittore (1) BN.jpg|miniatura|Chiesa di San Vittore]]
Nel comune di Caiolo sono situate due torri, la torre di Soltojo e la torre di Ca' di Cup; la prima torre sorge su un poggio a {{M|511|u=m s.l.m.}} in un fitto bosco di castagno, luogo dal quale era possibile avvistare le attività della valle ma anche da dove poter vedere i segnali provenienti dall'altra torre di Caiolo e un'ulteriore torre posta sulle [[Alpi Retiche]]. La torre di Soltojo ha origini molto antiche infatti venne probabilmente costruita dai Capitanei nel XIII secolo ma la tradizione vuole che sia stata costruita nel 1041 per volontà di [[Enrico III il Nero|Enrico III]]. Nonostante sia stata quasi completamente distrutta nel '600 dai [[Grigioni]] la parte inerte è rimasta intatta fino ai giorni nostri anche se non è più possibile apprezzarne l'antichità dopo la recente ristrutturazione. La suggestiva [[Chiesa di San Vittore (Caiolo)|chiesa di San Vittore]] è posta sopra una parete rocciosa situata a picco sopra il torrente Livrio. La chiesa è stata edificata nel 1617 sopra un'antica chiesa medievale e si erge su delle imponenti arcate. L'ancona con l{{'}}''Adorazione del Bambino'', nella chiesa di San Vittore, è una pregevole opera d'intaglio di [[Andrea da Milano]], allievo di [[Giovanni Antonio Amadeo]].
 
Nel 2025 è stata scoperta una tomba etrusca risalente al VII secolo avanti Cristo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.storicang.it/a/scoperta-tomba-intatta-vii-secolo-ac-nella-necropoli-etrusca-di-caiolo-vicino-a-roma_17408|titolo=Scoperta una tomba intatta del VII secolo a.C. nella necropoli etrusca di Caiolo, vicino a Roma|sito=Storica National Geographic|data=2025-07-05|accesso=2025-07-12}}</ref>
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Caiolo}}
 
==Infrastrutture e trasporti==
===Aeroporti===
Nel territorio comunale è presente l'[[aviosuperfice di Sondrio-Caiolo]].
 
Il paese ha origini molto antiche infatti sono state trovate in epoca precedente alcune monete romane e un paal-stab, un coltello usato dai Galli nei riti sacrificali.
In passato l'abitato si chiamava Soltojo, nome che deriva forse dalla parola latina "saltus" che significa selva o bosco, dei quali il territorio è ricco; smise di assumere questo nome dal 1522 quando in un atto consiliare inspiegabilmente non venne più utilizzato Soltojo ma Calliolo e in seguito Caiolo che deriva probabilmente dal nome di una diffusa stirpe valtellinese i "cà degli joli".
Nel 1202 il feudo comprendente il territorio di Caiolo venne concesso da parte dal Vescovo di Como alla femiglia dei Capitanei di Sondrio e successivamente nel 1446 Caiolo divenne comune libero sotto il dominio degli Sforza
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Giuseppe Pirana<!-- nome, cognome SENZA titoli-->
{{ComuniAmminPrec
|DataElezione=08/06/2009 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|25 maggio 2014
|partito=[[lista civica]]
|26 maggio 2019
|Giuseppe Pirana
|[[Lista civica]]
|Sindaco
|<ref name=interno>{{cita web|url= https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/index.html|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio 2019
|9 giugno 2024
|Primavera Farina
|[[Lista civica]]
|Sindaco
|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|9 giugno 2024
|''in carica''
|Bianchini Pietro
|[[Lista civica]]
|Sindaco
|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Arte Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
L'Ancona con l'Adorazione del Bambino, nella chiesa di San Vittore, è una pregevole opera d'intaglio di [[Andrea da Milano]], allievo di [[Giovanni Antonio Amadeo]].
* [[Aeroporto di Caiolo]]
 
== Altri progetti ==
==Evoluzione demografica==
{{interprogetto}}
{{Demografia/Caiolo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Lombardia/Provincia_di_Sondrio/Località/Caiolo}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Sondrio}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|lombardia}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Sondrio]]
 
[[en:Caiolo]]
[[eo:Caiolo]]
[[es:Caiolo]]
[[fr:Caiolo]]
[[id:Caiolo]]
[[ja:カイオーロ]]
[[lmo:Cajöö]]
[[ms:Caiolo]]
[[nap:Caiolo]]
[[nl:Caiolo]]
[[pl:Caiolo]]
[[pms:Caiolo]]
[[pt:Caiolo]]
[[ru:Кайоло]]
[[tl:Caiolo]]
[[uk:Кайоло]]
[[vi:Caiolo]]
[[vo:Caiolo]]
[[war:Caiolo]]