Conti di Tripoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sailkobot (discussione | contributi)
Bot: -overlink
 
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Contea di Tripoli}}
[[File:Stemma della Contea di Tripoli.svg|miniatura|175x175px|Stemma della [[Contea di Tripoli]].]]
In questa voce sono elencati in ordine cronologico i '''conti di Tripoli'''. Il titolo fu effettivo dal 1102 (a seguito della conquista di [[Tartus|Tortosa]] all'indomani della [[Prima crociata]]) al 1289 (riconquista di [[Tripoli (Libano)|Tripoli]] da parte dei [[Sultanato mamelucco (Il Cairo)|Mamelucchi]]), e titolare dal 1289 al 1300.
 
==Conti effettivi==
[[Raimondo IV di Tolosa|Raimondo di Saint-Gilles]], [[Elenco di conti di Tolosa|conte di Tolosa]], inizia la campagna per la conquista di [[Tripoli_(Libano)|Tripoli]] nel [[1102]], ma morirà prima della caduta della città e la nascita dell'ultimo [[stato crociato]], la [[contea di Tripoli]], nel [[1109]].
 
=== CasaCasato di Tolosa ===
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan=2 width=120px | Ritratto
! rowspan=2 width=20% | Nome
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=9% | Inizio
! width=9% | Fine
|-
| [[File:Raymond_IV_of_Toulouse.jpg|180x120px]]
| [[File:Arms of Languedoc.svg|59x59px]]<br />'''[[Raimondo IV di Tolosa|Raimondo I]]'''<br /><small>(1045 – 28 febbraio 1105)</small>
| 1102
| 28 febbraio 1105
| (1) una sua cugina (?-1080)<br /><small>figlia di [[Bertrando II di Provenza]]<ref>''Histoire Générale de Languedoc'', 3 ediz., tomo IV, nota 41, p. 197</ref> o di [[Goffredo I di Provenza]]<ref>''[[Europäische Stammtafeln]]'', vol. II, tav. 206</ref></small><br />(2) Matilde di Sicilia (? - ?)<br /><small> figlia di [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero I]], [[contea di Sicilia|conte di Sicilia]] e di Giuditta di Evreux; divorziano nel 1088.</small><br />(3) [[Elvira di Castiglia]] (1088 - 1156)<br /><small> figlia naturale di [[Alfonso VI di León|Alfonso VI]], re di [[Regno di Castiglia|Castiglia]] e [[Regno di León|León]] e di Jimena Muñoz</small>
| Figlio di [[Ponzio II di Tolosa|Ponzio II]], conte di [[Contea di Tolosa|Tolosa]] e di [[Almodis de La Marche]]<ref>{{la}} [https://www.archive.org/stream/chroniquesdesg00marcuoft#page/401/mode/1up#ES ''Chronicon sancti Maxentii, ecc'', p. 401]</ref>. Partecipò alla [[Prima crociata]], puntando a costruirsi un proprio feudo a [[Tripoli (Libano)|Tripoli]] . Nel 1102, dopo la conquista di Tortosa ed aver iniziato l'assedio di Tripoli, prese a chiamarsi conte di Tripoli<ref>Kingsford, ''Il regno di Gerusalemme, ecc,'', p. 757</ref>. Morì durante l'assedio della città.
| 1
|}
 
=== Casato di Cerdagna ===
'''[[1102]]-[[1105]] : [[Raimondo IV di Tolosa|Raimondo I di Saint Gilles]]''' (c. [[1050]] † [[1105]])
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan=2 width=120px | Ritratto
! rowspan=2 width=20% | Nome
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=9% | Inizio
! width=9% | Fine
|-
|
| [[File:Arms_of_Cerdanya.svg|50px]]<br />'''[[Guglielmo Giordano di Cerdanya|Guglielmo]]'''<br /><small>(1079 – 1110)</small>
| 1105
| 1110
|
| Figlio del conte Guglielmo Raimondo di Cerdanya e della sua seconda moglie Sancha di Barcellona, sorellastra di Raimondo I. Morto lo zio ed essendo il suo parente più prossimo in Terrasanta, Guglielmo portò avanti l'assedio di Tripoli. Entrato in contesa col cugino Bertrando (vedi voce di questi), si accordò per la spartizione della contea. Conquistò Tripoli il 12 giugno 1209, ma morì poco dopo per le ferite riportate. Non avendo eredi diretti, i suoi possedimenti andarono al cugino Bertrando.
| 2
|}
 
=== Casato di Tolosa ===
'''[[1105]]-[[1110]] : [[Guglielmo Giordano di Cerdanya|Guglielmo Giordano]]''' († [[1110]]), [[Lista dei conti di Cerdagna|conte di Cerdagna]], nipote di Raimondo I.
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan=2 width=120px | Ritratto
! rowspan=2 width=20% | Nome
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=9% | Inizio
! width=9% | Fine
|-
|
| [[File:Arms of Languedoc.svg|59x59px]]<br />'''[[Bertrando II di Tolosa|Bertrando]]'''<br /><small>(1065 – 21 aprile 1112)</small>
| 1105
| 21 aprile 1112
| [[Elena di Borgogna]] (1080-28 febbraio 1141)<br /><small> figlia di [[Oddone I di Borgogna|Oddone I]], [[Duchi di Borgogna|duca di Borgogna]] e di Matilde di Borgogna</small>
| Figlio di Raimondo I e della prima moglie. Durante la Crociata, il padre gli affidò la reggenza della contea di Tolosa. Alla morte di questi, si recò in Terrasanta per reclamarne i feudi ed i titoli ma trovò che se ne era impossessato il cugino Guglielmo. Seguì una disputa tra i due, che coinvolse [[Baldovino I di Gerusalemme|Baldovino I]], [[Regno di Gerusalemme|re di Gerusalemme]] (suo sostenitore) e [[Tancredi di Galilea|Tancredi]], [[Principato di Galilea|principe di Galilea]] e reggente di [[Principato d'Antiochia|Antiochia]] (sostenitore di Guglielmo). La contesa terminò con un accordo, in base al quale i possedimenti di Raimondo I vennero spartiti tra i due, e se uno dei due fosse morto senza eredi diretti gli sarebbe subentrato l'altro (cosa che infatti avvenne alla morte di Guglielmo senza prole)<ref>Runciman, ''A history of the Crusades'', vol. 2, p. 68.</ref>.
|3
|-
| [[File:POns.jpg|180x120px]]
| [[File:Arms of Languedoc.svg|59x59px]]<br />'''[[Ponzio di Tripoli|Ponzio]]'''<br /><small>(1098 - 1137)</small>
| 1105
| 1137
| [[Cecilia di Francia]] (1098-1145)<br /><small> figlia di [[Filippo I di Francia|Filippo I]], [[Regno di Francia|re di Francia]] e di [[Bertrada di Montfort]]</small>
| Figlio di Bertrando e della prima moglie. Sconfitto da Mahmud, [[atabeg]] di [[Damasco]] venne fatto prigioniero e passato per le armi<ref>Runciman, ''A history of the Crusades'', vol. 2, p. 202.</ref>.
|4
|-
| [[File:Raymond_IITripoli.jpg|180x120px]]
| [[File:Arms of Languedoc.svg|59x59px]]<br />'''[[Raimondo II di Tripoli|Raimondo II]]'''<br /><small>(1115 - 1152)</small>
| 1137
| 1152
| [[Hodierna di Tripoli|Hodierna di Gerusalemme]] (1110-1164)<br /><small> figlia di [[Baldovino II di Gerusalemme|Baldovino II]], [[Regno di Gerusalemme|re di Gerusalemme]] e di [[Morfia di Melitene]]</small>
| Figlio di Ponzio. Ucciso dalla setta degli [[Nizariti|Assassini]] mentre scortava fuori Tripoli la moglie e la cognata [[Melisenda di Gerusalemme|Melisenda]]<ref>{{la}} [http://thelatinlibrary.com/williamtyre/17.html#19 ''Historia rerum, ecc'', lib. XVII, par. XIX]</ref>
|5
|-
| [[File:Raymond_of_Tripoli_seal.jpg|180x120px]]
| [[File:Arms of Languedoc.svg|59x59px]]<br />'''[[Raimondo III di Tripoli|Raimondo III]]'''<br /><small>(1140 - 1187)</small>
| 1152
| 1187
| Eschiva di Bures (1098-1145)<br /><small> figlia di Goffredo di Bures, principe di Galilea e Tiberiade.</small>
| Figlio di Raimondo II. Partecipò alla [[battaglia di Hattin]], da cui riuscì a scampare pur morendo poco dopo. Senza figli, lasciò Tripoli a [[Raimondo IV di Tripoli|Raimondo]], erede al trono di [[Principato d'Antiochia|Antiochia]] con la condizione di rendere il feudo al primo membro del casato di Tolosa che fosse giunto in Terrasanta<ref>Runciman, ''A history of the Crusades'', vol. 2, p. 470.</ref>. Principe ''iure uxoris'' di [[Principato di Galilea|Galilea]].
|6
|}
 
=== Casato di Antiochia-Poitiers ===
'''[[1109]]-[[1112]] : [[Bertrando II di Tolosa |Bertrando]]''' ([[1066]] † [[1112]]), figlio di Raimondo I e di Ne di Provenza <br />
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
:*nel [[1095]] sposa [[Elena d Borgogna|Elena]], figlia di [[Oddone I di Borgogna |Oddone I ''il rosso'']], [[Elenco di duchi di Borgogna |duca di Borgogna]]
|-
! rowspan=2 width=120px | Ritratto
! rowspan=2 width=20% | Nome
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=9% | Inizio
! width=9% | Fine
|-
|
| [[File:Blason Bohémond VI d'Antioche.svg|50px]]<br />'''[[Raimondo IV di Tripoli|Raimondo IV]]'''<br /><small>(?–1199)</small>
| 1187
| 1189
| Alice d'Armenia (1182 – 1234)<br /><small> figlia di [[Ruben III d'Armenia|Ruben III]], [[Regno armeno di Cilicia|principe d'Armenia]] e di Isabella di Toron</small>
| Figlio primogenito di [[Boemondo III d'Antiochia|Boemondo III]], [[principato d'Antiochia|principe di Antiochia]] e di Orguilleuse d'Harenc. Nel 1189 il padre lo costrinse a tornare ad Antiochia, ed affidò Tripoli al secondogenito Boemondo.
| 7
|-
|
| [[File:Blason Bohémond VI d'Antioche.svg|50px]]<br />'''[[Boemondo IV d'Antiochia|Boemondo I]]'''<br /><small>(1172–1233)</small>
| 1189
| 1233
| (1) Plaisance di Gibelletto (?-1217)<br /><small> figlia di Ugo III Embriaco, signore di [[Signoria di Gibelletto|Gibelletto]] e di [[Stefania de Milly]], signora dell'[[Oltregiordano]]</small><br />(2) Melisenda di Lusignano (1200 - 1249)<br /><small> figlia di [[Amalrico II di Lusignano|Amalrico II]], [[Regno di Gerusalemme|re di Gerusalemme]] e di [[Isabella di Gerusalemme]]</small>
| Figlio secondogenito di [[Boemondo III d'Antiochia|Boemondo III]], [[principato d'Antiochia|principe di Antiochia]] e di Orguilleuse d'Harenc. Dal 1201 [[principato d'Antiochia|principe di Antiochia]] esautorando il figlio del fratello Raimondo, [[Raimondo Rupeno]].
| 8
|-
|
| [[File:Blason Bohémond VI d'Antioche.svg|50px]]<br />'''[[Boemondo V d'Antiochia|Boemondo II]]'''<br /><small>(1199–1252)</small>
| 1233
| 1252
| (1) [[Alice di Champagne]] (1195-1247)<br /><small> figlia di [[Enrico II di Champagne|Enrico II]], [[Regno di Gerusalemme|re di Gerusalemme]] e di [[Isabella di Gerusalemme]]. Annullato nel 1227</small><br />(2) [[Luciana di Segni]] (? - ?)<br /><small> figlia di Paolo Conti, [[Conti di Segni|conte di Segni]]</small>
| Figlio di Boemondo I. Principe di Antiochia.
|9
|-
|
| [[File:Blason Bohémond VI d'Antioche.svg|50px]]<br />'''[[Boemondo VI d'Antiochia|Boemondo III]]'''<br /><small>(1237–1275)</small>
| 1252
| 1275
| [[Sibilla d'Armenia]] (1240-1290)<br /><small> figlia di [[Aitone I d'Armenia|Aitone I]], [[Regno armeno di Cilicia|re della Piccola Armenia]] e di [[Isabella d'Armenia]] </small>
| Figlio di Boemondo II. Principe di Antiochia sino al 1268 (conquistata dai Mamelucchi).
|10
|-
|
| [[File:Blason Bohémond VI d'Antioche.svg|50px]]<br />'''[[Boemondo VII d'Antiochia|Boemondo IV]]'''<br /><small>(1261– 19 ottobre 1287)</small>
| 1275
| 19 ottobre 1287
| Margherita di Brienne (+ 9 aprile 1328)<br /><small> figlia di Luigi di Brienne, visconte di Beaumont e di Agnese di Beaumont </small>
| Figlio di Boemondo III. Principe titolare di Antiochia. Senza prole.
|11
|-
|
| [[File:Blason Bohémond VI d'Antioche.svg|50px]]<br />'''[[Lucia di Tripoli|Lucia]]'''<br /><small>(+ 1299)</small>
| 1287
| 29 aprile 1289
| [[Narjot de Toucy (morto 1293)|Narjot de Toucy]], signore di [[Laterza (Italia)|Laterza]] (+ 1293)<br /><small> figlio di [[Filippo di Toucy]], [[Impero latino di Costantinopoli|reggente di Costantinopoli]] e di Porzia di Roye</small>
| Figlia di Boemondo III e sorella di Boemondo IV. Il 29 aprile 1289 i [[Mamelucchi]] conquistarono Tripoli.
|12
|}
 
==Conti titolari==
'''[[1112]]-[[1137]] : [[Ponzio di Tripoli|Ponzio]]''' ([[1098]] † [[1137]]), figlio del precedente<br />
:*nel [[1115]] sposa [[Cecilia di Francia]], vedova di [[Tancredi, principe di Galilea|Tancredi d’Altavilla]]
 
=== Casato di Antiochia-Poitiers ===
'''[[1137]]-[[1152]] : [[Raimondo II di Tripoli|Raimondo II]]''' († [[1152]]), figlio del precedente<br />
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
:*sposa [[Hodierna di Tripoli |Hodierna di Gerusalemme]], figlia di [[Baldovino di Le Bourg]], [[re di Gerusalemme]]
|-
! rowspan=2 width=120px | Ritratto
! rowspan=2 width=20% | Nome
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=9% | Inizio
! width=9% | Fine
|-
|
| [[File:Blason Bohémond VI d'Antioche.svg|50px]]<br />'''[[Lucia di Tripoli|Lucia]]'''<br /><small>(+ 1299)</small>
| 29 aprile 1289
| 1299
| Narjot de Toucy, signore di Laterza (+ 1293)<br /><small> figlio di Filippo di Toucy, reggente di Costantinopoli e di Porzia di Roye</small>
| Figlia di Boemondo III e sorella di Boemondo IV.
|12
|}
 
=== Casato di Toucy ===
[[Immagine:Armoiries Tripoli.svg|right|150px|thumb|Armi dei conti di Tripoli.]]
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan=2 width=120px | Ritratto
! rowspan=2 width=20% | Nome
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=9% | Inizio
! width=9% | Fine
|-
|
| [[File:Blason maison fr de Toucy.svg|50px]]<br />'''[[Filippo II de Toucy|Filippo]]'''<br /><small>(1290 – 1300)</small>
| 1299
| 1300
| [[Eleonora d'Angiò]] (1289-1343)<br /><small> figlia di [[Carlo II di Napoli|Carlo II]], [[Regno di Napoli|re di Napoli]] e di [[Maria d'Ungheria (1257-1323)|Maria d'Ungheria]] . Matrimonio annullato nel 1300</small>
| Figlio di Lucia e Narjot de Toucy. Signore di Laterza. Morto in giovane età.
| 13
|}
 
A metà del XIV secolo, il titolo venne ricreato dai [[Lusignano]] di [[Regno di Gerusalemme|Gerusalemme]] e [[Regno di Cipro|Cipro]], ed entrò in seguito nella disponibilità della [[Repubblica di Venezia]], che lo mise diverse volte all'incanto.
'''[[1152]]-[[1187]] : [[Raimondo III di Tripoli|Raimondo III]]''' († [[1187]]), figlio di Raimondo II e di Hodierna di Gerusalemme<br />
:*nel [[1174]] sposa Eschiva di Bures, sorella di [[Elinardo di Bures]], [[Principato di Galilea|principe di Galilea]]
 
:::senza figli, Raimondo III lasciò Tripoli a Raimondo di Poitiers, [[principato di Antiochia|principe di Antiochia]].
 
== Casa Antiochia-Poitiers ==
 
'''[[1187]]-[[1189]] : [[Raimondo IV di Tripoli|Raimondo IV di Antiochia]]''' († [[1199]]), figlio primogenito di [[Boemondo III di Antiochia|Boemondo III]] [[Principato d'Antiochia |principe di Antiochia]] e di [[Orgueilleuse d'Harenc]]<br/>
:*nel [[1194]] sposa Alice d'Armenia, figlia di [[Ruben III d'Armenia|Ruben III]], [[Elenco dei monarchi del regno armeno di Cilicia| principe d'Armenia]] e di Isabella di Toron,
 
:::nel [[1189]], suo padre lo richiama ad Antiochia ed affida Tripoli al suo secondo figlio.
 
'''[[1189]]-[[1233]] : [[Boemondo IV d'Antiochia|Boemondo IV]]''' ([[1172]] † [[1233]]) principe di Antiochia, secondo figlio di Boemondo III e di Orgueilleuse di Harenc<br />
:*sposa in prima nozze [[Plaisance di Giblet]] († [[1217]]),<br />
:*sposa in seconde nozze ([[1218]]) [[Melisenda di Lusignano]], figlia di [[Amalrico II di Lusignano|Amalrico II]], [[Regno di Cipro|re di Cipro]] e di [[Elenco dei re di Gerusalemme|Gerusalemme]].
 
'''[[1233]]-[[1252]] : [[Boemondo V d'Antiochia|Boemondo V]]''' († [[1252]]) principe di Antiochia, figlio di Boemondo IV e di Plaisance Embriaco di Giblet<br />
:*sposa in prime nozze ([[1225]]) [[Alice di Champagne-Jérusalem|Alice di Champagne]], matrimonio annullato nel [[1227]],<br />
:*sposa in seconde nozze ([[1235]]) [[Luciana dei Conti di Segni]], una bis-nipote di [[papa Innocenzo III]].
 
'''[[1252]]-[[1275]] : [[Boemondo VI d'Antiochia|Boemondo VI]]''' ''il bello'' ([[1237]] † [[1275]]) principe di Antiochia fino al [[1268]], figlio di Boemondo V e di Luciana dei Conti di Segni<br />
:*nel [[1254]] sposa [[Sibilla d'Armenia|Sibilla]] († [[1290]]), figlia di [[Aitone I d'Armenia|Aitone I]], [[Elenco dei monarchi del regno armeno di Cilicia|re d'Armenia]].
 
'''[[1275]]-[[1287]] : [[Boemondo VII d'Antiochia|Boemondo VII]]''' († [[1287]]), figlio di Boemondo VI e di Sibilla d'Armenia<br />
:*sposa Margherita di Brienne († [[1327]]), nipote di [[Giovanni di Brienne]] <!-- par Louis d'Acre -->.
 
'''[[1287]]-[[1288]] : [[Lucia di Tripoli|Lucia]]''' († [[1299]]), figlia di Boemondo VI e di Sibilla d'Armenia<br />
:*sposa nel [[1275]] [[Narjot de Toucy]], ammiraglio di Sicilia.
 
==Conti titolari di Tripoli==
 
Dopo il [[1308]] il titolo di [[Principato d'Antiochia|Principe di Antiochia]] e Conte di Tripoli si trasmise alla dinastia dei [[Lusignano]], [[Regno_di_Cipro|re di Cipro]], che lo attribuirono ai cadetti o a signori ciprioti.
 
*'''[[Pietro I di Cipro|Pietro I di Lusignano]]''', figlio cadetto del re [[Ugo IV di Cipro|Ugo IV]], che rilevò per lui, probabilmente prima del suo primo matrimonio nel [[1342]], il titolo di Conte di Tripoli ''in partibus infidelium''. Fu incoronato Re di Cipro nel [[1358]].
 
*'''[[Pietro II di Cipro|Pietro II di Lusignano]]''', figlio del re [[Pietro I di Cipro|Pietro I]] al quale successe nella dignità di Conte di Tripoli probabilmente nel [[1358]]. Salì sul trono di Cipro dopo l'assassinio di suo padre nel gennaio [[1369]].
 
*'''Giacomo di Lusignano''', nato nel [[1358]], figlio di Giovanni, principe di Antiochia; fu nominato Conte di Tipoli dal giovane re [[Pietro II di Cipro|Pietro II]] il [[17 ottobre]] [[1372]]. Anche se era il marito di Margherita di Lusignano, la sorella del re, fu allontanato dal trono nel [[1382]] dai baroni di Cipro, che gli preferiscono suo zio [[Giacomo I di Cipro|Giacomo I]]. Egli morì attorno al [[1396]].
 
*'''Giovanni di Lusignano''', nato attorno al [[1386]], figlio del precedente al quale successe attorno al [[1396]]; morì probabilmente prima del [[1432]].
 
*'''[[Pietro di Lusignano]]''', nato attorno al [[1387]], nel [[1415]] fu nominato Connestabile di Gerusalemme e, certamente quello stesso anno, sposò Isabella di Lusignano, figlia del re [[Giacomo I di Cipro|Giacomo I]]. Successe a suo fratello come Conte di Tripoli attorno al [[1432]]. Nel [[1432]] fu reggente per suo nipote il re [[Giovanni II di Cipro|Giovanni II]] e cumulò le cariche di Siniscalco di Gerusalemme e Connestabile di Cipro. Morì a Nicosia il [[7 febbraio]] [[1452]].
 
*'''[[Giovanni Tafures]]''', nominato conte tra il [[1469]] ed il [[1473]] da [[Giacomo II di Cipro]], decaduto dal titolo nel [[1477]] per volontà della regina [[Caterina Cornaro]].
 
*'''Giovanni de Nores''', appartenente ad una antica famiglia nobile di Cipro, egli compera il titolo di Conte di Tripoli dalla [[Repubblica di Venezia]] nel [[1490]].
 
*'''Luigi de Nores''', figlio del precedente.
 
*'''Giacomo de Nores''', figlio del precedente, capitano generale dell'artiglieria della Serenissima, ucciso dai Turchi nel [[1570]] durante la presa di Nicosia.
 
*'''Alvise de Nores''', canonico di [[Padova]], cugino del precedente, rileva il titolo attorno al [[1586]].
 
==Genealogia==
 
[[Almodis de La Marche]]
X 1) [[Ugo V di Lusignano]], signore di [[Lusignano]]
X 2) [[Ponzio II di Tolosa|Ponzio]], [[conti di Tolosa|conte di Tolosa]]
X 3) [[Raimondo Berengario I di Barcellona|Raimondo Berengario I]], [[conti di Barcellona|conte di Barcellona]]
├─2> '''Raimondo di Saint-Gilles''', [[conti di Tolosa|conte di Tolosa]] e di Tripoli
│ X 1) Ne di Tolosa Provence
│ X 2) Matilde d'[[Altavilla]]
Riga 100 ⟶ 231:
│ │
│ └──> [[Alice di Antiochia|Alice di Gerusalemme]]
│ X [[Boemondo II d'Antiochia|Boemondo II]], [[Principato diprincipato d'Antiochia|principe di Antiochia]]
│ │
│ └───> [[Costanza d'Antiochia]]
Riga 120 ⟶ 251:
│ │
│ [[Guglielmo IX d'Aquitania|Guglielmo IX di Poitiers]], duca d'Aquitania
│ ┌───────> X [[Filippa di Tolosa ]]
│ │
│ X Emma di Mortain
├─2> [[Guglielmo IV di Tolosa|Guglielmo IV]], conte di Tolosa
└─3> Sancha di Barcellona
X [[Guglielmo I di Cerdanya|Guglielmo Raimondo]], conte di [[Cerdagna]]
└──> '''[[Guglielmo Giordano di Cerdanya|Guglielmo Giordano]]''', conte di [[Cerdagna]] e di Tripoli
==Note==
----
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
'''Fonti primarie'''
* {{la}} [https://www.archive.org/stream/chroniquesdesg00marcuoft#page/n3/mode/2up#ES Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou].
* {{la}} [[Guglielmo di Tiro]], ''[https://web.archive.org/web/20121210042020/http://www.thelatinlibrary.com/williamtyre.html Historia rerum in partibus transmarinis gestarum]''
* {{la}} [https://archive.org/details/p1histoiregnra04viccuoft Histoire Générale de Languedoc, tomo IV].
 
''' Letteratura storiografica '''
*Kingsford, Charles Lethbridge - ''Il regno di Gerusalemme, 1099-1291'', in «The Cambridge medieval history», vol. V – Cambridge, 1964
*Richard, Jean - ''Le comté de Tripoli sous la dynastie toulousaine'' – Paris, 1945
*[[Steven Runciman]] - ''A history of the Crusades'' - Cambridge University Press, 1952
 
== Voci correlate ==
*[[Contea di Tripoli]]
*[[StatiStato Crociaticrociato]]
*[[CrociateCrociata]]
*[[Lusignano]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*{{en}} Foundation for Medieval Genealogy : [http://fmg.ac/Projects/MedLands/TRIPOLI.htm#_Toc174015651 COUNTS of TRIPOLI]
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Conti di Tripoli| ]]
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/TRIPOLI.htm#_Toc174015651|- Genealogia dei Conti di Tripoli|lingua=en}}
[[Categoria:Liste di sovrani|Tripoli]]
 
{{Portale|Crociate}}
 
[[Categoria:Stati crociati]]
[[fr:Liste des comtes de Tripoli]]
[[Categoria:Conti di Tripoli| ]]
[[oc:Lista dels comtes de Trípol]]
[[Categoria:Liste di sovrani|Tripoli]]