Roberto Vecchioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(898 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||Vecchioni (disambigua)|Vecchioni}}
{{Recentismo}}
{{Artista musicale
|nome = Roberto Vecchioni
|nazione = ItaliaITA
|genere = CantautoreMusica d'autore
|genere2 = RockPop
|anno inizio attività = 1966
|anno fine attività = in attività
|tipo artista = cantautore
|note periodo attività =
|immagine = Roberto Vecchioni - Teatro Romano, Verona - 29 maggio 2011 (5782220109).jpg
|tipo artista = Cantante
|immaginedidascalia = Roberto Vecchioni.jpg in concerto a [[Verona]] nel [[2011]]
|etichetta = [[Dischi Ricordi]], [[Durium]], [[Italdisc]], [[Ducale]], [[Philips Records|Philips]], [[Ciao Records]], [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], [[EMI Italiana|EMI]], Columbia Sony Music, Universal Music Italia.
|didascalia = Roberto Vecchioni
|totale album = 59
|url = [http://www.vecchioni.it/ vecchioni.it]
|album studio = 27
|etichetta = [[Durium]], [[Italdisc]], [[Ducale]], [[Philips Records|Philips]], [[Ciao Records]], [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], [[EMI Italiana|EMI]]
|numero totale album pubblicatilive = 435
|raccolte = 27 (6 ufficiali)
|numero album studio = 25
}}
|numero album live = 5
|numero raccolte = 13 (senza inediti)
}}
{{quote|Piccolo amore, piccolo amore...che pena quelli con un grande amore...|Roberto Vecchioni, in Piccolo amore}}
{{Bio
|Nome = Roberto
|Cognome = Vecchioni
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Carate Brianza
Riga 29 ⟶ 27:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Attività2 = paroliere
|Attività3 = scrittore
|AttivitàAltre =  e [[insegnante]]
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|Didascalia2 = {{Premio|sanremo|2011|Campioni}}
}}
 
Ha vinto alcuni dei premi e dei festival più importanti della musica italiana: il [[Premio Tenco]] nel 1983, il [[Festivalbar 1992|Festivalbar nel 1992]], il [[Festival di Sanremo 2011|Festival di Sanremo]], il [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"|Premio Mia Martini]] della critica nel 2011 e nel 2013 il Premio Lunezia Antologia per il brano "Le rose blu". Nella sua opera, è ricorrente l'intrecciarsi del proprio essere con i più svariati miti della storia, della letteratura o dell'arte, questi ultimi presi in prestito, non tanto per descriverne le gesta, piuttosto come espediente per rappresentare una parte di sé.<ref>Paolo Jachia - Roberto Vecchioni ''Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori'' - Fratelli Frilli editori.</ref>
== Gli inizi come autore ==
 
Dal 1969 al 1999 ha lavorato come [[docente]] in diversi [[Liceo classico|licei classici]] delle province di [[provincia di Milano|Milano]] e di [[Provincia di Brescia|Brescia]]. Ha in seguito tenuto vari corsi [[università|universitari]].<ref name="uni">{{Cita web|url=http://cim.unipv.eu/2016/06/27/roberto-vecchioni/|titolo=Roberto Vecchioni|editore=[[Università degli Studi di Pavia]]|accesso=19 giugno 2019
I genitori di Vecchioni sono [[Napoli|napoletani]]. Il padre Aldo è commerciante, la madre Eva casalinga, ed il fratello Sergio, secondogenito, notaio. Roberto si laurea nel [[1968]] in lettere antiche presso l'[[Università Cattolica]] di Milano, nella quale resterà come assistente a Storia delle religioni; successivamente insegna in licei classici, come docente di greco e latino: tra i suoi allievi, la futura cantante Paola Iezzi<ref>[http://www.mentelocale.it/musica_notte/contenuti/index_html/id_contenuti_varint_20160 Intervista a Vecchioni]</ref> del duo [[Paola & Chiara]].
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614221234/http://cim.unipv.eu/2016/06/27/roberto-vecchioni/|dataarchivio=14 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Mario Guglielmi|url=http://www.riviera24.it/articoli/2014/08/19/181821/roberto-vecchioni-ospite-della-rassegna-caffe-venezuela-a-sanremo|titolo=Roberto Vecchioni ospite della rassegna Caffè Venezuela a Sanremo|sito=Riviera24.it|data=19 agosto 2014|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150402211554/http://www.riviera24.it/articoli/2014/08/19/181821/roberto-vecchioni-ospite-della-rassegna-caffe-venezuela-a-sanremo|dataarchivio=2 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Biografia ==
Comincia la carriera nel mondo musicale come autore di testi di canzoni, in collaborazione con l'amico musicista [[Andrea Lo Vecchio]]: il primo brano pubblicato è una traduzione in italiano di "Barbara Ann" dei [[Beach Boys]], incisa nel 1966 dai [[Pop Seven]], e la particolarità di questo 45 giri è che lo stesso Vecchioni partecipa all'incisione (sua è la voce che comincia la canzone cantando "Bar bar bar, bar Barbara Ann").
=== Gli inizi come autore e i Pop Seven ===
Il padre Aldo era di [[San Giorgio a Cremano]] (provincia di Napoli) ed era commerciante di orientamento liberale. La madre Eva Picardi era del [[Vomero]] (Quartiere di Napoli) ed era casalinga. Il fratello Sergio, secondogenito, è notaio. Dopo aver frequentato le scuole cristiane, si è laureato nel 1968 in lettere classiche presso l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]], nella quale resterà come assistente di Storia delle religioni.<ref name="ReferenceA">{{Cita news|autore = Gigi Vesigna|titolo = La gavetta dei VIP?|pubblicazione = [[Oggi (periodico)|Oggi]]|giorno = 12|mese=giugno|anno = 2013|pagina = 94-98}}</ref> Ateo in gioventù, e cresciuto come comunista, ha partecipato al [[movimento del Sessantotto]] non violento.<ref name="Avvenire">{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/vecchioni-io-credo-nel-perdono-e-nel-futuro|titolo=Musica. Vecchioni: «Io credo nel perdono e nel futuro»|sito=www.avvenire.it|data=2021-12-24|lingua=it|accesso=2024-03-08}}</ref>
 
Successivamente è stato docente di materie letterarie in licei classici, dove ha avuto, tra i suoi studenti, la futura cantante [[Paola Iezzi]]<ref>{{cita web|url=http://www.mentelocale.it/musica_notte/contenuti/index_html/id_contenuti_varint_20160|titolo=Intervista a Vecchioni <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081120200623/http://www.mentelocale.it/musica_notte/contenuti/index_html/id_contenuti_varint_20160|dataarchivio=20 novembre 2008|urlmorto=sì}}</ref> del duo [[Paola & Chiara]]. Nonostante il suo successo da cantautore, ha continuato anche a insegnare fino alla pensione. Gran parte della sua vita di professore di lettere ([[lingua italiana|italiano]], [[lingua greca antica|greco]] e [[lingua latina|latino]]) è legata al [[liceo classico Cesare Beccaria|liceo "C. Beccaria"]] di Milano; {{Senza fonte| in seguito preferì spostarsi in provincia, scegliendo come destinazione il [[liceo Bagatta|liceo classico di Stato "G. Bagatta"]] di [[Desenzano del Garda]], dove mantenne la cattedra dal 1992 al 1996}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/cultura/roberto-vecchioni-anni-compleanno-nhabfwor|titolo=Gli 80 anni di Roberto Vecchioni, il "prof" della musica italiana|sito=[[Il Giorno]]|data=25 giugno 2023|accesso=11 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230626092927/https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/roberto-vecchioni-anni-compleanno-nhabfwor|dataarchivio=26 giugno 2023|urlmorto=no}}</ref> Stabilì la sua residenza a [[Maguzzano]], dove tuttora è proprietario di una grande casa in campagna. Entrò a far parte attivamente della vita culturale della città dove insegnava, e nella stessa città è a tutt'oggi impegnato in prima persona in alcune campagne di salvaguardia ambientale e culturale.
Nella seconda metà degli [[anni 1960|anni sessanta]] e nei '70 continua la carriera di autore di testi (a partire dal 1970 anche su musiche di [[Renato Pareti]], oltre che di Lo Vecchio) e scrive canzoni per cantanti affermati come [[Ornella Vanoni]], [[Iva Zanicchi]], [[Gigliola Cinquetti]], i [[Nuovi Angeli]], gli [[Homo Sapiens (musica)|Homo Sapiens]] ecc.).
 
Comincia la carriera nel mondo musicale come autore di testi di canzoni, in collaborazione con l'amico musicista [[Andrea Lo Vecchio]]: il primo brano pubblicato è una traduzione in italiano di ''[[Barbara Ann]]'' dei [[Beach Boys]], incisa nel 1966 dai Pop Seven, e la particolarità di questo 45 giri è che lo stesso Vecchioni partecipa all'incisione (sua è la voce che comincia la canzone cantando ''"Bar bar bar, bar Barbara Ann"''). Lo stesso Vecchioni ha raccontato<ref>{{YouTube|id=oQabbWlPcLM|titolo=Vecchioni racconta gli esordi musicali (L'uomo che si gioca il cielo a dadi - Irene) |accesso=29 giugno 2025}}</ref> che il gruppo venne creato apposta per l'incisione da [[Iller Pattaccini]], che riunì i sette componenti, da cui il nome del complesso, e che incisero due [[45 giri]] con ''Barbara Ann'' e due retri differenti; i Pop Seven erano costituiti, oltre che da Vecchioni alla chitarra e alla voce, da Fabio alla voce solista, Vittorio alla chitarra e alla voce, Tojo al basso e alla voce, Michele alla batteria, e Angela e Daniela ai cori.<ref>[[Claudio Pescetelli]], ''Una generazione piena di complessi'', Editrice Zona, 2006, alla voce ''Pop Seven'', pag. 113.</ref>
In alcuni di questi testi sono già evidenti le tematiche presenti nella sua produzione da cantautore: la nostalgia per il passato, il tema del doppio, l'uso della storia come metafora del presente (emblematica è, a questo proposito, ''La battaglia di Maratona'' incisa nel 1968 da Lo Vecchio), con evidenti influenze del lavoro letterario di [[Jorge Luis Borges]].
 
Nella seconda metà degli anni sessanta e nei settanta continua la carriera di autore di testi (a partire dal 1970 anche su musiche di [[Renato Pareti]], oltre che di Lo Vecchio) e scrive canzoni per cantanti affermati come [[Ornella Vanoni]], [[Iva Zanicchi]], [[Gigliola Cinquetti]], i [[Nuovi Angeli]], gli [[Homo Sapiens (gruppo musicale)|Homo Sapiens]], le [[Le Figlie del Vento|Figlie del vento]], ecc.
Lavora spesso, in questo periodo, con la [[Compagnia Generale del Disco|CGD]] e la [[CBS (casa discografica)|CBS]], ed è in queste case discografiche che ha modo di conoscere [[Francesco Guccini]] {{quote|In quel periodo conobbi Guccini: la CGD gli mise vicino due parolieri veterani come Daniele Pace e [[Mario Panzeri]] per provare a modificare il testo di una sua canzone da mandare a Sanremo, ma Francesco se ne andò quasi subito, anche perché aveva le idee molto più chiare, era molto meno invischiato di me<ref>Michelangelo Romano (a cura di), ''Roberto Vecchioni: Canzoni e spartiti'', Lato Side, Roma, 1979, pag. 17</ref>}}
Nel [[1968]] partecipa al [[Festival di Sanremo 1968|Festival di Sanremo]] come autore della canzone ''Sera'', interpretata da [[Giuliana Valci]] e [[Gigliola Cinquetti]], e questo fatto contribuisce a rendere Lo Vecchio e Vecchioni autori molto richiesti: {{quote|A parte ogni ovvia considerazione sul merito del Festival, c'era il gusto, l'orgoglio anzi, di avere scritto una cosa che era piaciuta più delle altre. più di quelle dei professionisti, dei veterani....e in parte questo mi gratificava, rispondeva al mio bisogno di affermazione, anche se non desideravo il successo indiscriminato...<ref>Michelangelo Romano (a cura di), ''Roberto Vecchioni: Canzoni e spartiti'', Lato Side, Roma, 1979, pagg. 14-15</ref>}}
 
In alcuni di questi testi sono già evidenti le tematiche presenti nella sua produzione da cantautore: la [[nostalgia]] per il passato, il [[tema del doppio]], l'uso della [[storia]] come metafora del presente (emblematica è, a questo proposito, ''La battaglia di Maratona'' incisa nel 1968 da Lo Vecchio), {{Senza fonte| con influenze del lavoro letterario di [[Jorge Luis Borges]]}}.
== Il debutto come cantautore ==
[[File:Roberto Vecchioni dal vivo nel 1979.jpg|thumb|left|Vecchioni durante un concerto nel 1979]]
Lavora spesso, in questo periodo, con la [[Compagnia Generale del Disco|CGD]] e la [[CBS Italiana|CBS]], ed è in queste case discografiche che ha modo di conoscere [[Francesco Guccini]]:{{Citazione|In quel periodo conobbi Guccini: la CGD gli mise vicino due parolieri veterani come [[Daniele Pace]] e [[Mario Panzeri]] per provare a modificare il testo di una sua canzone da mandare a Sanremo, ma Francesco se ne andò quasi subito, anche perché aveva le idee molto più chiare, era molto meno invischiato di me.<ref>Michelangelo Romano (a cura di), ''Roberto Vecchioni: Canzoni e spartiti'', Lato Side, Roma, 1979, pag. 17.</ref>}}
Nel 1968 partecipa al [[Festival di Sanremo 1968|Festival di Sanremo]] come autore della canzone ''Sera'', interpretata da [[Giuliana Valci]] e [[Gigliola Cinquetti]], e questo fatto contribuisce a rendere Lo Vecchio e Vecchioni autori molto richiesti: {{Citazione|A parte ogni ovvia considerazione sul merito del Festival, c'era il gusto, l'orgoglio anzi, di avere scritto una cosa che era piaciuta più delle altre, più di quelle dei professionisti, dei veterani... e in parte questo mi gratificava, rispondeva al mio bisogno di affermazione, anche se non desideravo il successo indiscriminato...<ref>Michelangelo Romano (a cura di), ''Roberto Vecchioni: Canzoni e spartiti'', Lato Side, Roma, 1979, pagg. 14-15.</ref>}}
 
=== L'esordio come cantautore ===
Dopo i primi successi come autore di testi, Vecchioni riesce nel [[1968]] ad incidere per la [[Durium]] un [[45 giri]], contenente sul lato A ''La pioggia e il parco'' e sul retro ''Un disco scelto a caso'' entrambi brani su musica di Lo Vecchio, ma il disco passa inosservato, e Vecchioni deve pazientare tre anni prima di ottenere la fiducia di una nuova casa discografica, la [[Ducale]], fondata da [[Davide Matalon]], ex padrone della [[Italdisc]] e storico scopritore di [[Mina Mazzini|Mina]].
 
Dopo i primi successi come autore di testi, Vecchioni riesce nel 1968 a incidere per la [[Durium]] un [[45 giri]], contenente sul lato A ''La pioggia e il parco'' e sul retro ''Un disco scelto a caso'' entrambi brani su musica di Lo Vecchio, ma il disco passa inosservato, e Vecchioni deve pazientare tre anni prima di ottenere la fiducia di una nuova casa discografica, la [[Ducale]], fondata da [[Davide Matalon]], ex patron della [[Italdisc]] e storico scopritore di [[Mina Mazzini|Mina]].
Nel [[1971]] scrive il testo dell'inno dell'[[Inter]], su musica di [[Renato Pareti]], intitolato ''[[Inter spaziale]]'' e cantato dal calciatore [[Mario Bertini]].
 
Per la Ducale Vecchioni incide, sempre nel [[1971]], il suo primo album ''[[Parabola (Roberto Vecchioni)|Parabola]]'', album che contiene una delle sue canzoni più famose, ''[[Luci a San Siro]]'', seguito l'anno dopo da ''[[Saldi di fine stagione]]''; sempre nel [[1972]] collabora con [[Donatella Moretti]], per cui scrive tre canzoni dell'album ''[[Conto terzi (album)|Conto terzi]]'' (''Antonio e Giuseppe'', ''Orlando'' e ''Ragazza che parti'').
 
Nel 1971 scrive il testo dell'inno dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], squadra della quale è noto sostenitore, ''Inter spaziale'', musicato da [[Renato Pareti]] e cantato dal calciatore [[Mario Bertini]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Furio Zara|url=https://www.gqitalia.it/sport/article/inter-inno-canzoni-piu-belle|titolo=Inter, le canzoni e gli inni più belli: da «Inter Spaziale» a «Pazza Inter»|sito=GQ Italia|data=2021-01-13|accesso=2025-09-24}}</ref>
Nel [[1973]] riceve il premio della critica discografica italiana per il disco ''Il re non si diverte''. Nello stesso anno partecipa al [[Festival di Sanremo 1973|Festival di Sanremo]] sia come compositore ed interprete di ''L'uomo che si gioca il cielo a dadi'', brano intimista dedicato al padre, che si classifica all'ottavo posto, sia come autore pur se non accreditato, delle parole di ''Sugli sugli bane bane'', canzone del filone demenziale presentata dal [[gruppo musicale|gruppo]] [[Le Figlie del Vento]] e non ammessa alla serata finale.
 
Nel 1973 riceve il premio della critica discografica italiana per il disco ''Il re non si diverte''. Nello stesso anno partecipa al [[Festival di Sanremo 1973|Festival di Sanremo]] come compositore e interprete di ''L'uomo che si gioca il cielo a dadi'', brano intimista dedicato al padre, che si classifica all'ottavo posto. Secondo quanto affermato dal giornalista [[Marino Bartoletti]] durante un dopofestival nel 2020, nello stesso anno Vecchioni fu l'autore della canzone non-sense ''Sugli sugli bane bane'' del gruppo femminile [[Le Figlie del Vento|Le figlie del vento]].<ref>{{Cita web|autore=Totò Rizzo|url=https://www.leggo.it/spettacoli/sanremo/sanremo_festival_almanacco_bartoletti-5011641.html|titolo=Sanremo, tutto il Festival nell’Almanacco di Marino Bartoletti|sito=[[Leggo]]|data=28 gennaio 2020|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241228012815/https://www.leggo.it/spettacoli/sanremo/sanremo_festival_almanacco_bartoletti-5011641.html|dataarchivio=28 dicembre 2024|urlmorto=no}}</ref>
Nel [[1974]] partecipa ad [[Un disco per l'estate 1974|Un disco per l'estate]] con la canzone ''La farfalla giapponese'', che passa però inosservata, e che è anche la sua ultima incisione per la Ducale; passa infatti alla [[Philips Records|Philips]], con cui otterrà i primi successi di vendita, grazie a [[Ipertensione (album)|Ipertensione]] e soprattutto ad [[Elisir (Roberto Vecchioni)|Elisir]], i cui brani ''Velasquez'' e ''Figlia'' sono trasmessi spesso dalle prime radio libere.
 
Sempre nel 1973 partecipa anche a [[Canzonissima 1973|''Canzonissima'']], ma non riesce ad accedere alla fase finale.<ref>{{Cita web|autore=Dario Cordovana|url=http://www.iquattrofissa.it/index.asp?cat=STORIA%20DELLA%20CANZONE%20ITALIANA&act=viewtxt&id=1524|titolo=Canzonissima 1973: gli esordienti (puntata n. 139)|sito=iquattrofissa.it|data=11 gennaio 2018|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250114222245/http://www.iquattrofissa.it/index.asp?cat=STORIA%20DELLA%20CANZONE%20ITALIANA&act=viewtxt&id=1524|dataarchivio=14 gennaio 2025|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Fiorenzo Pampolini|url=https://www.45mania.it/old/archivioeditoriali/9-11-13.htm|titolo=Ancora Canzonissima 1973 - I 35 Artisti del primo turno|sito=45Mania|data=9 novembre 2013|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20201018211417/https://www.45mania.it/old/archivioeditoriali/9-11-13.htm|dataarchivio=18 ottobre 2020|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[1975]] ha una buona notorietà grazie alle canzoni della serie a cartoni animati ''[[Barbapapà]]'', i cui brani sono stati cantati anche da [[Orietta Berti]] e [[Claudio Lippi]].
 
Nel 1974 partecipa a [[Un disco per l'estate 1974|''Un disco per l'estate'']] con la canzone ''La farfalla giapponese'', che passa però inosservata e che è anche la sua ultima incisione per la Ducale; passa infatti alla [[Philips Records|Philips]], con cui otterrà i primi successi di vendita, grazie a [[Ipertensione (album)|''Ipertensione'']] e soprattutto a [[Elisir (Roberto Vecchioni)|''Elisir'']], i cui brani ''Velasquez'' e ''Figlia'' sono trasmessi spesso dalle prime radio libere.
== Il successo ==
 
Nel 1975 ha una buona notorietà grazie alle canzoni della serie a cartoni animati ''[[Barbapapà]]'',<ref>{{Cita web|url=http://video.repubblica.it/rubriche/webnotte/webnotte-gli-esperimenti-noise-di-arto-linsday-illuminated/162040/160531?ref=vd-auto|titolo=Webnotte, gli esperimenti noise di Arto Linsday: ''Illuminated''|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] - TV|data=8 aprile 2014|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140413131101/http://video.repubblica.it/rubriche/webnotte/webnotte-gli-esperimenti-noise-di-arto-linsday-illuminated/162040/160531?ref=vd-auto|dataarchivio=13 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref> i cui brani sono stati cantati anche da [[Orietta Berti]] e [[Claudio Lippi]].
Nel [[1977]] ottenne il successo del grande pubblico con il suo maggiore successo, ''Samarcanda'', contenuto nell'album omonimo, ispirato a una leggenda di un soldato che fuggiva dalla morte. Gli archi della celebre introduzione furono incisi e composti da [[Angelo Branduardi]], che cantò una versione della stessa canzone nell'album live ''Camper'', realizzando anche un videoclip con i due artisti nei panni di [[Stanlio & Ollio]].
 
=== Il successo tra musica, televisione e letteratura ===
Il successo fu confermato dai lavori successivi, negli anni di passaggio dalla [[Philips]] alla [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], fino al ''Il Grande Sogno'' del [[1984]] dove, assieme al fidato Michelangelo Romano, arrangiò nuovamente alcuni successi affiancandoli ad alcuni nuovi brani, tra cui la title-track dove [[Francesco De Gregori]] vi suonò l'[[armonica]]. È questo forse il primo album italiano di canzoni incise in una nuova veste, abitudine che divenne poi una costante degli artisti con un cospicuo repertorio.
[[File:Roberto Vecchioni.jpg|thumb|Roberto Vecchioni negli anni 1980]]
Nel 1977 ottiene la fama presso il grande pubblico con il suo maggiore successo, ''[[Samarcanda (brano musicale)|Samarcanda]]'', contenuto nell'[[Samarcanda (album)|album omonimo]], ispirato alla leggenda di un soldato che fugge dalla morte raffigurata da una nera signora. L'album è presentato nel programma musicale [[Auditorio A]] in onda su [[Rai 2]] nello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1977-1978/|titolo=Varietà 1977 – 1978 /Auditorio A (1977)|editore=Rai Teche|accesso=5 giugno 2021}}</ref> Gli archi della celebre introduzione sono composti e incisi da [[Angelo Branduardi]], che canta una versione della stessa canzone nell'album live ''Camper'', realizzando anche un videoclip con i due artisti nei panni di [[Stanlio & Ollio]].
 
Il successo viene confermato dai lavori successivi, negli anni di passaggio dalla [[Philips]] alla [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], fino al ''Il Grande Sogno'' del 1984 dove, assieme al fidato Michelangelo Romano, arrangia nuovamente alcuni successi affiancandoli ad alcuni nuovi brani, tra cui la title track dove [[Francesco De Gregori]] suonò l'[[armonica a bocca]]. È questo forse il primo album italiano di canzoni incise in una nuova veste, abitudine che divenne poi una costante degli artisti con un cospicuo repertorio.
Nel [[1979]] fu accusato di spaccio sostanze stupefacenti dal [[giudice istruttore]] di [[Marsala]]: l'accusa si riferì ad un episodio avvenuto due anni prima durante una serata alla Festa dell'Unità della stessa località siciliana, quando il cantautore avrebbe offerto uno spinello ad un quattordicenne. Vecchioni venne arrestato in attesa del processo e rilasciato dopo alcuni giorni dopo avere ottenuto l'assoluzione; da questa vicenda personale, esacerbata dall'attesa in prigione poiché il giudice doveva rientrare dalle ferie, trasse poi l'ispirazione per scrivere le canzoni ''Lettera da Marsala'' e ''Signor giudice (un signore così così)'' (appartenenti all'album [[Robinson, come salvarsi la vita]]).
[[Immagine:Roberto Vecchioni dal vivo nel 1979.jpg|thumb|220px|right|Roberto Vecchioni dal vivo nel 1979]]
Tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, Vecchioni fu conduttore, su [[Antenna 3 Lombardia]] della ''rubrica'' [[Telebigino]], in onda di pomeriggio per 3 ore durante la quale aiutava a tradurre in diretta brani di latino e greco che i giovani telespettatori dovevano fare come compito per l'indomani. Molto spesso, come lo stesso Vecchioni ha confermato, dopo aver dato verbo e costruzione, alla seconda o terza telefonata di un ragazzo era lui stesso a dare la traduzione intera.
 
Nel 1979 è accusato di spaccio di sostanze stupefacenti dal [[giudice istruttore]] di [[Marsala]]: l'accusa si riferisce a un episodio avvenuto due anni prima durante una serata alla [[Festa de l'Unità]] della stessa località siciliana, quando il cantautore avrebbe offerto uno spinello a un quattordicenne. Vecchioni viene arrestato in attesa del processo e rilasciato dopo alcuni giorni; l'assoluzione definitiva arriverà dopo qualche anno; da questa vicenda personale, esacerbata dall'attesa in prigione poiché il giudice doveva rientrare dalle ferie, avrebbe tratto poi l'ispirazione per scrivere le canzoni ''Lettera da Marsala'' e ''Signor giudice (un signore così così)'' (appartenenti all'album ''[[Robinson, come salvarsi la vita]]'').
Nel [[1980]] fu la volta del disco "Montecristo", l'unico a non essere mai stato ristampato, a causa di una disputa tra le due case discografiche di passaggio: poco dopo la sua uscita fu ritirato dal commercio e tutte le copie distrutte, inclusi i master. Per questo ne esistono solo poche copie che costituiscono dei veri e propri pezzi da collezione, arricchiti inoltre dai disegni di [[Andrea Pazienza]], che firmò anche le copertine di molti album seguenti.
 
Tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, Vecchioni è conduttore, su [[Antenna 3 Lombardia]] della rubrica ''[[Telebigino]]'', in onda di pomeriggio per tre ore durante la quale aiuta a tradurre in diretta brani di latino e greco che i giovani telespettatori devono fare come compito per l'indomani. Molto spesso, come lo stesso Vecchioni ha confermato, dopo aver dato verbo e costruzione, alla seconda o terza telefonata di un ragazzo è lui stesso a dare la traduzione intera.
Nel [[1981]] sposa l'attuale moglie, la scrittrice [[Daria Colombo]].
 
Nel 1980 è la volta del disco ''[[Montecristo (album)|Montecristo]]'', l'unico a non essere mai stato ristampato (fino al 2020, in occasione del 40º anniversario dalla sua pubblicazione<ref>{{Cita web|url=http://spettacoliculturaeventi.it/2020/10/roberto-vecchioni-montecristo/|titolo=Dopo quarant'anni Roberto Vecchioni ristampa "Montecristo"}}</ref>), a causa di una disputa tra le due case discografiche di passaggio: poco dopo la sua uscita viene ritirato dal commercio e tutte le copie distrutte, inclusi i master. Per questo ne esistono solo poche copie che costituiscono dei veri e propri pezzi da collezione, arricchiti inoltre dai disegni di [[Andrea Pazienza]], che avrebbe firmato anche le copertine di molti album seguenti.
Nel [[1983]] viene insignito del [[Premio Tenco]].
 
Nel 1981 sposa la scrittrice [[1992Daria Colombo]].

Nel 1992 vince il [[Festivalbar 1992|Festivalbar]] con la canzone ''Voglio una donna'', unico inedito del disco dal vivo ''[[Camper (albumRoberto Vecchioni)|Camper]]''.
 
Nel 1994 e nel 1998 partecipa al Lombardia Festival diretto da Luigi e Carmelo Pistillo (con la collaborazione artistica di Marco Mangiarotti).
 
Si stima che i suoi album abbiano venduto oltre sei milioni e mezzo di copie.
 
La sua attività di cantautore si intreccia con quella di scrittore. Nel [[1983]] esce, come allegato ada un'edizione limitata dell'album ''[[Il grande sogno (album)|Il grande sogno]]'', un volume omonimo edito da Milano Libri, che contiene poesie, racconti e testi per canzoni. Il suo secondo libro è del [[1996]], una raccolta di racconti intitolata ''[[Viaggi del tempo immobile]]'' ([[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]).
 
Nel periodo dal 1984 al 1985 scrive interamente l'album ''OXA'' della cantante pugliese [[Anna Oxa]], che presenta al [[Festival di Sanremo 1985]] uno dei brani composti da Vecchioni insieme con [[Mauro Paoluzzi]], ''A lei'', classificatosi poi settimo.
[[Immagine:Roberto Vecchioni al Salone del Libro di Torino.jpg|thumb|left|Roberto Vecchioni al [[Salone del Libro di Torino]]]]
Nel [[1998]] cura la voce "Canzone d'autore" nell'enciclopedia Treccani. Nel frattempo non abbandona la musica e compone, per [[Patty Pravo]], "Treno di Panna" inserita nel fortunato album "Notti guai e libertà" che porta la firma di altri prestigiosi cantautori. Ancora per Einaudi esce, nel [[2000]], il suo primo romanzo ''[[Le parole non le portano le cicogne]]'' ed è sempre l'editore torinese a pubblicare nel [[2004]] il volume ''[[Il libraio di Selinunte]]''. Nel [[2006]] pubblica il libro ''Diario di un gatto con gli stivali'', seguito nel [[2008]] dalla raccolta di poesie ''Volevo. Ed erano voli''. Infine nel [[2009]] esce la raccolta di racconti ''Scacco a Dio''.
 
[[File:Roberto Vecchioni al Salone del Libro di Torino.jpg|thumb|left|Roberto Vecchioni al [[Salone del Libro di Torino]]]]
Ha ricevuto il premio per la pace "Giorgio la Pira" nel [[1998]].
Nel 1998 cura la voce ''Canzone d'autore'' dell'[[Enciclopedia Treccani]]. Nel frattempo non abbandona la musica e compone insieme con Loredana Bertè, per [[Patty Pravo]], ''Treno di Panna'' inserita nel fortunato album ''Notti guai e libertà'' che porta la firma di altri prestigiosi cantautori.
 
Il suo lavoro s'intreccia con la musica nel [[1999]] quando, sostenuto dal [[Ministero della Pubblicapubblica Istruzioneistruzione]], organizza un giro presso le Università e i licei d'Italia per un ciclo di conferenze sulla ''Storia letteraria della canzone italiana''.
 
=== Anni 2000-2020: la vittoria al ''Festival di Sanremo'' nel 2011 e le attività recenti ===
Roberto Vecchioni, inoltre, è stato insignito di numerosissimi premi e riconoscimenti ricevuti, tra i quali spiccano la recente nomina a "Cavaliere Ufficiale della Repubblica" conferitagli, ''motu proprio'', dal Presidente [[Carlo Azeglio Ciampi]], l'Ambrogino d'oro del Comune di Milano, il premio "Scanno" per la narrativa, due premi "Tenco" alla carriera e il premio "Angelo dell'anno" per le sue attività di impegno nel sociale.
Ancora per Einaudi esce, nel 2000, il suo primo romanzo ''[[Le parole non le portano le cicogne]]'' ed è sempre l'editore torinese a pubblicare nel 2004 il volume ''[[Il libraio di Selinunte]]''. Nel 2006 pubblica il libro ''Diario di un gatto con gli stivali'', seguito nel 2008 dalla raccolta di poesie ''Volevo. Ed erano voli''. Infine nel 2009 esce la raccolta di racconti ''Scacco a Dio''. Dal 2001 al 2003 ha insegnato alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'[[Università degli studi di Torino|Università di Torino]] come docente di "Forme di poesia per musica" del corso di laurea in [[DAMS]]. Dal 2004 al 2005 ha tenuto lo stesso corso presso l'[[Università degli Studi di Teramo|Università di Teramo]].
 
Nel 2006 torna al [[Festival di Sanremo]] nella serata dei duetti per cantare insieme con i [[Nomadi]] il brano ''Dove si va''.
Dal [[2001]] al [[2003]] ha insegnato alla facoltà di Scienze della Comunicazione all'Università di Torino col titolo "Forme di poesia per musica".
 
Tiene dal 2006 un corso di lezioni dal tema: "Testi letterari in musica" all'[[Università degli studi di Pavia|Università di Pavia]] e un corso di lezioni intitolato "Laboratorio di Scrittura e Cultura della Comunicazione" presso [[Sapienza - Università di Roma|La Sapienza]] di [[Roma]].<ref name = "Passaggio a Pavia">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=ciPhR0PZNg0|titolo=
Nel [[2004]]-[[2005]] è stato docente del corso di "Forme di poesia per musica" presso l'[[università degli Studi di Teramo|Università di Teramo]].
Roberto Vecchioni - Passaggio a Pavia|autore= |data=11 luglio 2014 |urlmorto=no}}</ref>
 
Nel 2007 esce ''Di rabbia e di stelle'', i cui pezzi trainanti sono ''Comici, spaventati guerrieri'' (titolo derivato dall'[[Comici spaventati guerrieri|omonimo romanzo]] di [[Stefano Benni]]), e ''Le rose blu'', una preghiera dedicata al figlio Edoardo, sofferente di [[sclerosi multipla]].<ref>{{Cita web |url=http://www.smuoversi.it/smile-le-rose-blu-di-roberto-vecchioni |titolo=Le rose blu di Roberto Vecchioni |accesso=27 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160924062236/http://www.smuoversi.it/smile-le-rose-blu-di-roberto-vecchioni |dataarchivio=24 settembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.corriereadriatico.it/spettacoli/roberto_vecchioni_porto_sant_39_elpidio_concerto-1317851.html Roberto Vecchioni incanta il pubblico di Porto Sant'Elpidio: "Bello essere qui"].</ref>
Tiene dal [[2006]] un corso di lezioni dal tema: "Testi letterari in musica" all' Università di Pavia ed un corso di lezioni: "Laboratorio di Scrittura e Cultura della Comunicazione" presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
 
Ha partecipato alla realizzazione della canzone ''[[Domani 21/04.2009]]'', dedicata alle persone rimaste coinvolte nel [[terremoto dell'Aquila del 2009]].
Nelle sua opera, è ricorrente l'intrecciarsi del proprio essere con i più svariati miti della storia, della letteratura o dell'arte, quest'ultimi presi in prestito, non tanto per descriverne le gesta, piuttosto come espediente per rappresentare una parte di sè<ref>Paolo Jachia - Roberto Vecchioni ''Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori'' - Fratelli Frilli editori. </ref>.
 
Il 30 ottobre 2010 partecipa a un incontro dei giovani dell'[[Azione Cattolica|Azione Cattolica Italiana]], che la mattina in [[Piazza San Pietro]] a [[Roma]] avevano incontrato [[papa Benedetto XVI]]. Vecchioni si esibisce nel pomeriggio a Piazza del Popolo davanti a {{formatnum:50000}} ragazzi.<ref>[http://cedipiu.azionecattolica.it Sito ufficiale dell'incontro nazionale dei giovani di Azione cattolica del 30 ottobre 2010] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130722022823/http://cedipiu.azionecattolica.it/|data=22 luglio 2013}}</ref>
Ha partecipato alla realizzazione della canzone ''[[Domani 21/04.09]]'', dedicata alle persone rimaste coinvolte nel [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto dell'Aquila]] del [[2009]].
 
In questo lasso di tempo Vecchioni ha subito un [[infarto cardiaco|infarto]] e ha sconfitto un [[tumore]] al [[rene]].<ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/2013/notizia/vecchioni-dopo-il-tumore-resisto-_2000685.shtml |titolo=Vecchioni: "Dopo il tumore resisto"|accesso=4 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004215429/http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/2013/notizia/vecchioni-dopo-il-tumore-resisto-_2000685.shtml|dataarchivio=4 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Il 30 ottobre 2010 ha partecipato all'incontro dei giovani dell'Azione Cattolica Italiana (C'è di più!!) svoltasi la mattina in piazza San Pietro (Roma) di fronte al Papa e il pomeriggio in Piazza del Popolo (Roma) dove ha cantato tra gli altri Roberto Vecchioni di fronte ad un numero incredibile di ragazzi e ragazze venuti da tutta Italia.
 
Il 19 febbraio 2011 vince il [[Festival di Sanremo 2011|Festival di Sanremo]] con la canzone ''[[Chiamami ancora amore (singolo)|Chiamami ancora amore]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.mentelocale.it/29920-il-testo-di-vecchioni-vince-a-sanremo-una-lezione-per-i-giovani/|titolo=Il testo di Vecchioni vince a Sanremo, una lezione per i giovani|sito=Mentelocale|data=20 febbraio 2011|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110223094218/http://www.mentelocale.it/29920-il-testo-di-vecchioni-vince-a-sanremo-una-lezione-per-i-giovani/|dataarchivio=23 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Gerardo Larosa|url=http://www.newsmag.it/1800/interviste/roberto-vecchioni-al-festival-di-sanremo-canta-lamore-universale|titolo=Roberto Vecchioni, al Festival di Sanremo canta l’amore universale|sito= News mag|data=18 febbraio 2011|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140223100019/http://www.newsmag.it/1800/interviste/roberto-vecchioni-al-festival-di-sanremo-canta-lamore-universale|dataarchivio=23 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref> (tra i tre finalisti: 48% dei televoti<ref>[http://www.mentelocale.it/29915-vecchioni-vince-sanremo-2011-secondo-il-televoto/ Vecchioni vince Sanremo secondo il televoto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110222032814/http://www.mentelocale.it/29915-vecchioni-vince-sanremo-2011-secondo-il-televoto/ |data=22 febbraio 2011 }}, mentelocale.it.</ref> per Vecchioni, 40% per i Modà con Emma e 12% per Albano).<ref name="stampa">[http://www3.lastampa.it/focus/sanremo-2011/articolo/lstp/389777/ Sanremo, Vecchioni trionfa al Festival con "Chiamami ancora amore"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110223035629/http://www3.lastampa.it/focus/sanremo-2011/articolo/lstp/389777/|data=23 febbraio 2011}} sul sito de ''[[La Stampa]].''</ref> Gli viene inoltre conferito il premio Golden Share della Sala Stampa Radio e TV e il [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"]] nella sezione "Artisti".<ref>[http://www.mentelocale.it/29918-festival-di-sanremo-2011-vince-vecchioni-poi-emma-e-i-moda-e-al-bano/ Vecchioni vince il Festival di Sanremo 2011] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110223105323/http://www.mentelocale.it/29918-festival-di-sanremo-2011-vince-vecchioni-poi-emma-e-i-moda-e-al-bano/ |data=23 febbraio 2011 }}, mentelocale.it.</ref> A convincerlo a partecipare al festival dopo 38 anni dall'ultima volta era stato proprio [[Gianni Morandi]], conduttore dell'evento.<ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Speciali/Sanremo2011/Sanremo-Morandi-Il-cantante-piu-difficile-da-convincere-Vecchioni_311622370401.html|titolo=Sanremo, Morandi: "Il cantante più difficile da convincere? Vecchioni"|sito=[[Adnkronos]]|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110209071720/http://www.adnkronos.com/IGN/Speciali/Sanremo2011/Sanremo-Morandi-Il-cantante-piu-difficile-da-convincere-Vecchioni_311622370401.html|dataarchivio=9 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
== Vittoria a Sanremo ==
[[File:Vecchioni sigaro SettimoTorinese.JPG|thumb|Roberto Vecchioni prima di un concerto a Settimo Torinese, agosto 2011]]
Il [[19 febbraio]] [[2011]] vince il ''[[Festival di Sanremo 2011|61º Festival di Sanremo]]'' con la canzone ''[[Chiamami ancora amore]]''. Dietro di lui si piazzano al secondo posto i [[Modà]] con [[Emma Marrone]] e al terzo posto [[Albano Carrisi| Al Bano]]. Gli viene inoltre conferito il premio '''Golden Share''' della Sala Stampa Radio e Tv ed il [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"]] nella sezione "Campioni".
Il 2 maggio 2011, insieme con [[Gianni Morandi]], prende parte al [[programma televisivo|programma televisivo musicale]] ''[[Due (programma televisivo)|Due]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.paid2write.org/cinema_tv_musica/morandi_vecchioni_in_tv_due_lunedi_maggio_ospiti_emma_moda_gualazzi_nathalie_14391.html|titolo=Gianni Morandi e Roberto Vecchioni protagonisti di Due|accesso=30 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110509044747/http://www.paid2write.org/cinema_tv_musica/morandi_vecchioni_in_tv_due_lunedi_maggio_ospiti_emma_moda_gualazzi_nathalie_14391.html|dataarchivio=9 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
Da febbraio 2013 ha tenuto delle lezioni sulla storia della [[Cultura italiana#Musica|musica italiana]] agli allievi della [[Amici (dodicesima edizione, fase serale)|dodicesima edizione]] di ''[[Amici di Maria De Filippi]]''.<ref>{{cita web|url=http://realityshow.blogosfere.it/2012/08/amici-12-roberto-vecchioni-insegnante-con-un-progetto-musicale-sulla-storia-della-canzone-italiana.html|titolo=Vecchioni insegnante ad Amici <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|dataarchivio=10 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130210220851/http://realityshow.blogosfere.it/2012/08/amici-12-roberto-vecchioni-insegnante-con-un-progetto-musicale-sulla-storia-della-canzone-italiana.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://realityshow.blogosfere.it/2013/02/amici-12-roberto-vecchioni-insulti-sul-web-gli-snob-mi-attaccano-ma-i-ragazzi-vengono-preparati.html|titolo=Intervista a Vecchioni <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|dataarchivio=16 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130316004329/http://realityshow.blogosfere.it/2013/02/amici-12-roberto-vecchioni-insulti-sul-web-gli-snob-mi-attaccano-ma-i-ragazzi-vengono-preparati.html|urlmorto=sì}}</ref>
== Discografia ==
La discografia completa di Vecchioni del periodo che va dagli esordi al [[1992]] è stata ricostruita da Franco Settimo ed è stata pubblicata nel volume ''Voci a San Siro'' (completa anche di tutte le canzoni scritte da Vecchioni per altri artisti, ed è su questa versione che ci si è basati).
 
Il 13 settembre 2013 esce il singolo ''[[Sei nel mio cuore]]'' che anticipa il suo nuovo album ''[[Io non appartengo più]]'' pubblicato l'8 ottobre.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Spettacolo/Vecchioni-torna-Sei-cuore/09-09-2013/1-A_008403368.shtml|titolo=Vecchioni torna con 'Sei nel mio cuore'|sito=[[Corriere della Sera]].it|data=9 settembre 2013|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130912093117/http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Spettacolo/Vecchioni-torna-Sei-cuore/09-09-2013/1-A_008403368.shtml|dataarchivio=12 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>[http://www.universalmusic.it/pop/news/newsdet.php?idn=10026 ROBERTO VECCHIONI Dall'8 ottobre torna... - Universal Music Pop<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
''[[Ippopotami]]'' è il primo album di Roberto Vecchioni che è stato stampato anche su [[Compact disc|CD]], oltre che su [[Long playing|LP]]. In seguito saranno ristampati anche i primi dischi della carriera.
 
Il 20 settembre 2013 si diffonde la notizia che sarebbe stato candidato al [[Premio Nobel per la letteratura]] insieme con [[Bob Dylan]] e [[Leonard Cohen]].<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2013/09/20/nobel-letteratura-2013_n_3960011.html?utm_hp_ref=italy|titolo=Nobel per la letteratura 2013, Roberto Vecchioni, Bob Dylan e Leonard Cohen candidati come cantautori|accesso=21 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2013/09/20/roberto-vecchioni-nobel-letteratura_n_3960569.html?utm_hp_ref=italy|titolo=Roberto Vecchioni candidato al Nobel per la Letteratura. La moglie: "Quando l'abbiamo saputo non riuscivamo a crederci"|accesso=21 settembre 2013}}</ref> La notizia non può essere né confermata né smentita, poiché l'Accademia non rivela i nomi dei candidati non vincitori prima che siano passati cinquant'anni, e non interviene mai per smentire voci infondate (per non violare il segreto).<ref>{{cita web|url=http://www.rivistastudio.com/editoriali/libri/vecchioni-candidato-al-nobel/|titolo=Nobel a Vecchioni?|editore=rivistastudio.com|autore=Stefano Ciavatta|data=21 settembre 2013|accesso=7 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131205115208/http://www.rivistastudio.com/editoriali/libri/vecchioni-candidato-al-nobel/|dataarchivio=5 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> Enrico Tiozzo, che dichiara di essere un professore autorizzato ad avanzare candidature al Nobel, ha comunque confermato di avere effettivamente presentato quella di Vecchioni.<ref>[http://www.rivistastudio.com/in-breve/tiozzo-replica-al-nostro-pezzo-su-vecchioni-e-il-nobel-e-a-sebastiano-grasso/ Tiozzo replica al nostro pezzo su Vecchioni e il Nobel | Rivista Studio<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
===Album===
 
Il 29 maggio 2014 recita come "guest star" interpretando sé stesso nell'ultima puntata della nona stagione della fortunata fiction ''[[Un medico in famiglia]]''.<ref name="ReferenceA" /> Nella scena finale canta una delle sue canzoni più famose, ''Chiamami ancora amore''.
*[[1971]] - ''[[Parabola (Roberto Vecchioni)|Parabola]]'' ([[Ducale]], DUC 2)
*[[1972]] - ''[[Saldi di fine stagione]]'' ([[Ducale]], DUC 6)
*[[1973]] - ''[[L'uomo che si gioca il cielo a dadi]]'' ([[Ducale]], DUC 7)
*[[1974]] - ''[[Il re non si diverte]]'' ([[Ducale]], DUC 9)
*[[1975]] - ''[[Barbapapà (album)|Barbapapà]]'' ([[Philips Records|Philips]], 6198 134)
*[[1975]] - ''[[Ipertensione (album)|Ipertensione]]'' ([[Philips Records|Philips]], 6323 040)
*[[1976]] - ''[[Elisir (Roberto Vecchioni)|Elisir]]'' ([[Philips Records|Philips]], 6323 042)
*[[1977]] - ''[[Samarcanda (album)|Samarcanda]]'' ([[Philips Records|Philips]], 6323 049)
*[[1978]] - ''[[Calabuig, stranamore e altri incidenti]]'' ([[Philips Records|Philips]], 6323 062)
*[[1979]] - ''[[Robinson, come salvarsi la vita]]'' ([[Ciao Records]] 1000)
*[[1980]] - ''[[Montecristo (album)|Montecristo]]'' ([[Philips Records|Philips]] 6492 113)
*[[1982]] - ''[[Hollywood Hollywood]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20299)
*[[1984]] - ''[[Il grande sogno (album)|Il grande sogno]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 21212; nuove incisioni di vecchi brani, 7 inediti e un volume con poesie di Vecchioni, disegni e storie di [[Hugo Pratt]], [[Milo Manara]], [[Jean Giraud|Moebius]] ed [[Andrea Pazienza]])
*[[1985]] - ''[[Bei tempi]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20477)
*[[1986]] - ''[[Ippopotami]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 45001)
*[[1989]] - ''[[Milady]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20895)
*[[1991]] - ''[[Per amore mio]]'' ([[EMI Italiana|EMI]], 66 7953861)
*[[1992]] - ''[[Voci a San Siro]]'', [[Arcana Editore|Arcana]] (mini cd con quattro brani inediti, allegato all'omonimo libro)
*[[1993]] - ''[[Blumun]]'' ([[EMI Italiana|EMI]])
*[[1995]] - ''[[Il cielo capovolto]]'' ([[EMI Italiana|EMI]])
*[[1997]] - ''[[El bandolero stanco]]'' ([[EMI Italiana|EMI]])
*[[1999]] - ''[[Sogna ragazzo sogna]]'' ([[EMI Italiana|EMI]])
*[[2002]] - ''[[Il lanciatore di coltelli]]'' ([[EMI Italiana|EMI]])
*[[2004]] - ''[[Rotary Club of Malindi]]'' (Columbia Sony Music)
*[[2007]] - ''[[Di rabbia e di stelle]]'' (Universal)
*[[2011]] - ''[[Chiamami ancora amore (album)|Chiamami ancora amore]]'' (Universal)
<!--
OCCHIO! IN CANTUS E' GIA' TRA I LIVE
-->
 
Nel 2015 esordisce sul grande schermo nel ruolo di Vito nel film di [[Sergio Castellitto]] ''[[Nessuno si salva da solo (film)|Nessuno si salva da solo]]''. Nello stesso anno è in tour nelle principali piazze italiane e nei teatri con un tour ispirato al suo romanzo dal titolo ''[[Il mercante di luce]]'', pubblicato nel 2014. Il romanzo, il cui titolo è tratto dalla canzone ''Un ottico'' di [[Fabrizio De André]],<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/2014/11/13/video/vecchioni_mercante_di_luce_citazione_involontaria_da_de_andre-422633516/|titolo= Vecchioni: "Mercante di luce citazione involontaria da De Andrè"|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] - Video |data=13 novembre 2014|accesso=29 giugno 2025|urlmorto=no}}</ref> narra la storia di un padre professore di lettere classiche, che ha un particolare rifiuto per la vita, mentre è costretto a insegnare l'amore per la vita al figlio malato di [[progeria]]. Il concerto è intercalato da diversi monologhi di Vecchioni sul tema della vita e da letture tratte dal romanzo, alternati a canzoni tratte da tutta la sua carriera in modo trasversale, comprendendo diverse canzoni dell'ultimo album.
===45 giri===
 
Nel mese di marzo 2016 esce per [[Einaudi Editore|Einaudi]] ''La vita che si ama'', nuovo romanzo sotto forma di lettera dedicata ai propri figli. La struttura del romanzo è quella di una raccolta di racconti, spesso aneddotici, il cui filo conduttore è la ricerca costante della felicità all'interno del proprio percorso di vita (il sottotitolo recita "Io la felicità la voglio addosso come una febbre"), felicità da condividere e da insegnare agli altri, dagli studenti ai propri figli. L'uscita del libro, accompagnata da tantissime presentazioni in tutta Italia, è strettamente collegata al nuovo tour, che come il precedente prende il nome proprio dal romanzo chiamandosi "La vita che si ama - Tour". Particolarità di questa tournée è che in scaletta sono presenti canzoni quasi mai cantate in carriera, come ''Figlio, figlio, figlio'', che vengono alternate a brani del romanzo, al quale la scaletta è direttamente ispirata, lasciando quindi ai brani più intimi e dal carattere più confidenziale di Vecchioni. Alcune date di questo tour vedono la sola presenza del professore insieme con il suo fido chitarrista Massimo Germini, che ha riarrangiato tutte le canzoni per chitarra e voce, accompagnando come una vera lira la voce di Vecchioni. Il tour proseguirà per tutto il 2016.
*[[1968]] - ''[[La pioggia e il parco/Un disco scelto a caso]]'' ([[Durium]], Ld A 7601)
*[[1972]] - ''[[Povero ragazzo/Io non devo andare in via Ferrante Aporti]]'' ([[Italdisc]], IT 228)
*[[1972]] - ''[[Fratelli?/I pazzi sono fuori]]'' ([[Ducale]], DUC 237)
*[[1973]] - ''[[L'uomo che si gioca il cielo a dadi/Sono solamente stanco da morire]]'' ([[Ducale]], DUC 240)
*[[1974]] - ''[[La farfalla giapponese (canzone per tutti gli amori)/Messina]]'' ([[Ducale]], DUC 245)
*[[1975]] - ''[[Irene/Canzone per Laura]]'' ([[Philips Records|Philips]], 6025 143)
*[[1975]] - ''[[La famiglia di Barbapapà/Il miglior amico degli animali]]'' ([[Philips Records|Philips]], 6198 134; con il coro ''Le Mele Verdi'')
*[[1976]] - ''[[Velasquez/Pani & pesci]]'' ([[Philips Records|Philips]], 6025 161)
*[[1977]] - ''[[Samarcanda/Canzone per Sergio]]'' ([[Philips Records|Philips]], 6025 175)
*[[1978]] - ''[[Stranamore (pure questo è amore)/Il capolavoro]]'' ([[Philips Records|Philips]], 6025 206)
*[[1979]] - ''[[A te/Un'altra storia]]'' (Music, 5000, con [[Enrico Nascimbeni]])
*[[1979]] - ''[[Signor giudice/Vorrei]]'' ([[Ciao Records]], 500)
*[[1980]] - ''[[Montecristo/La città senza donne]]'' ([[Philips Records|Philips]], 6025 272)
*[[1982]] - ''[[Dentro gli occhi/Hollywood Hollywood]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]])
*[[1983]] - ''[[Hotel degli assassini/Morgana (luce di giorni passati)]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]])
*[[1984]] - ''[[Il grande sogno/Mi manchi]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]])
*[[1985]] - ''[[Fratel coniglietto/Samarcanda]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]])
 
Nel mese di novembre 2018 pubblica un nuovo album, ''[[L'infinito (Roberto Vecchioni)|L'infinito]]'': tra gli ospiti [[Francesco Guccini]] e [[Morgan (cantante)|Morgan]].<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.bsnews.it/2018/11/07/roberto-vecchioni-torna-con-un-nuovo-album-linfinito/|titolo=Roberto Vecchioni torna con un nuovo album: l’Infinito|pubblicazione=BsNews|data=}}</ref> Malgrado un'amicizia vecchia di 40 anni, non andò mai in tournée con Guccini, che amava esibirsi da solo. A lui dedicò ''Canzone per Francesco ''e a casa sua scrisse a quattro mani ''Ti insegnerò a volare''.<ref name="Avvenire" />
===Album ''live''===
 
Nell'ottobre 2020 Vecchioni duetta con [[Emma Marrone|Emma]], interpretando la canzone ''[[Stagioni (album)|Autunno]]'' di [[Francesco Guccini]] nell'album omaggio ''[[Note di viaggio - Capitolo 2: non vi succederà niente]]'', prodotto e arrangiato da [[Mauro Pagani]], in una versione apprezzata dallo stesso Guccini.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2020/10/07/francesco-guccini-note-viaggio-2-artisti|titolo=Francesco Guccini, Note di Viaggio - Capitolo 2: la commozione del Maestro|autore=Fabrizio Basso|sito=[[Sky TG24]]|data=7 ottobre 2020|accesso=11 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201018022718/https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2020/10/07/francesco-guccini-note-viaggio-2-artisti|dataarchivio=18 ottobre 2020|urlmorto=no}}</ref>
*[[1992]] - ''[[Camper (album)|Camper]]'', Emi (Live con un inedito)
*[[2000]] - ''[[Canzoni e cicogne]]'', Emi Live con due inediti)
*[[2001]] - ''[[Roberto Vecchioni Live @RTSI]]'', RTSI (Live)
*[[2005]] - ''[[Il contastorie]]'', Universal (Live con un inedito)
*[[2009]] - ''[[In Cantus]]'', Universal (Live con inediti)
 
Dal 3 ottobre 2020 è ospite fisso della trasmissione ''[[Le parole (programma televisivo)|Le parole della settimana]]'', con una rubrica iniziale dedicata all'enigmistica, ed è soprannominato ''Il signore delle parole''.<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/programmi/leparoledellasettimana/stagione-2020-2021/lenigmistica-di-roberto-vecchioni|titolo=L'Enigmistica di Roberto Vecchioni|sito=RaiPlay|data=2020-2021|accesso=29 giugno 2025|urlmorto=no}}</ref>
===Raccolte===
 
Nella sua carriera ha pubblicato circa 250 canzoni nella sua discografia, 40 collaborazioni esterne e 60 canzoni scritte per altri interpreti.
*[[1980]] - ''[[Luci a San Siro]]'', Philips (Raccolta)
*[[1991]] - ''[[Il capolavoro]]'', Philips (Raccolta)
*[[1997]] - ''[[Roberto Vecchioni raccolta]]'', Cgd East West (Raccolta)
*[[1998]] - ''[[Studio Collection (Roberto Vecchioni 1997)|Studio Collection]]'', Emi (Raccolta con un inedito)
*[[1998]] - ''[[Samarcanda e altri successi]]'', Universal (Raccolta)
*[[1998]] - ''[[Luci a San Siro e altri successi]]'', ??? (Raccolta)
*[[1999]] - ''[[Le più belle canzoni di: Roberto Vecchioni]]'', Warner Music (Raccolta)
*[[2000]] - ''[[Roberto Vecchioni superstar]]'', Universal (Raccolta)
*[[2003]] - ''[[Le ballate]]'', Emi
*[[2005]] - ''[[Studio Collection (Roberto Vecchioni 2005)|Studio Collection]]'', Universal
*[[2006]] - ''[[Collezione Italiana (Roberto Vecchioni)]]'', EMI (Raccolta)
*[[2006]] - ''[[The Platinum Collection (Roberto Vecchioni)]], EMI (Raccolta 3 cd)
*[[2006]] - ''[[Roberto Vecchioni DOC]], EMI (Raccolta)
 
=== Docente all'università ===
===Apparizioni in compilation o in dischi di altri interpreti===
{{Senza fonte| Dopo aver insegnato latino e greco per oltre trent'anni nei licei, continua la sua attività d'insegnante presso svariate università italiane e straniere.
* [[1979]] - ''[[1979 Il concerto - Omaggio a Demetrio Stratos]]'': disco è la registrazione del concerto in ricordo di [[Demetrio Stratos]], è pubblicato dalla [[Cramps]]; Vecchioni canta "Figlia".
Ha tenuto il corso "''Forme di Poesia in musica''" presso la facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università di [[Torino]] dal 2001 al 2003 e presso l'Università di [[Teramo]] nel 2004-2005.
* [[1979]] - [[Cantautori s.r.l. (speranze - rabbie - libertà)]], pubblicato dalla [[Dischi Ricordi]]: è una raccolta di 13 canzoni di altrettanti cantautori; Vecchioni canta ''Canzone per Sergio''.
Ha tenuto anche il corso di lezioni "''Laboratorio di Scrittura e Cultura della Comunicazione''" presso l'Università "[[Sapienza - Università di Roma|La Sapienza]]" di [[Roma]]}}.
* [[1991]] - ''Club Tenco: vent'anni di canzoni d'autore vol 1'': compilation pubblicata dalla Ala Bianca e curata dal club Tenco, raccoglie alcune esibizioni dal vivo durante i 20 anni del [[Premio Tenco]]; Vecchioni canta insieme a [[Francesco Guccini]] ''Gli amici''.
* [[1992]] ''Club Tenco: vent'anni di canzoni d'autore vol. 2'' compilation pubblicata dalla Ala Bianca e curata dal club Tenco, anche questa raccoglie alcune esibizioni dal vivo durante i 20 anni del [[Premio Tenco]]; Vecchioni canta ''Alessandro e il mare''.
* [[1993]] - ''[[Il volo di Volodja]]'': compilation pubblicata dalla Ala Bianca e curata dal club Tenco, è un omaggio al cantautore russo [[Vladimir Vysotskij]]: molti cantautori italiani interpretano alcune sue canzoni in italiano; Vecchioni canta ''Vladimir''.
* [[1994]] - ''[[Quando...]]'' è una raccolta di brani di [[Luigi Tenco]], pubblicati dalla [[Warner Music]] e riletti da numerosi cantanti e gruppi musicali, qui Vecchioni canta "Lontano, Lontano".
* [[1994]] - ''[[Omaggio a Pablo Milanes]]'' compilation pubblicata dalla Ala Bianca; Vecchioni canta "Dove saranno (Cuanto gané cuanto perdí)".
* [[1997]] - ''[[Anime in gioco]]'' pubblicato dalla Columbia, è il 13° album da studio di [[Claudio Baglioni]] con cui Vecchioni canta "Donna felicità" di cui è autore.
* [[1999]] - ''[[Roba di Amilcare]]'': compilation pubblicata dalla Ala Bianca e curata dal club Tenco, è un omaggio al fondatore del club Tenco [[Amilcare Rambaldi]]; Vecchioni interpreta ''Waterloo''.
* [[2001]] - ''Ernesto Ché Guevara" è una raccolta di canzoni dedicate a [[Che Guevara]]; Vecchioni canta "Celia de la Cernia".
* [[2002]] - ''Canzone per te - Dedicato a [[Sergio Endrigo]]''; Vecchioni canta "Vecchia balera" e "Madame guitar"
* [[2003]] - ''[[Faber, amico fragile]]''; Vecchioni canta "Hotel Supramonte"
* [[2005]] - ''Seguendo Virgilio, dentro e fuori il [[Quartetto Cetra]]'' pubblicato dalla Ala Bianca; Vecchioni canta "Dove andate?".
* [[2011]] - ''Sanremo 2011'', con [[Chiamami ancora amore]]
* [[2011]] - ''Speciale Sanremo 2011'', con [[Chiamami ancora amore]]
* [[2011]] - ''Sanremo 2011 - 150º Unità d'Italia (Nata per unire)'', con [[O surdato 'nnammurato]]
* [[2011]] - Vince il ''Festival di Sanremo 2011'', con [[Chiamami ancora amore]]
 
Dal 2006 insegna "''Forme di Poesia in musica''" all'[[Università di Pavia]], tenendo insegnamenti a "Comunicazione Professionale e Multimedialità (CPM)", corso di laurea inter-dipartimentale afferente al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.<ref>{{Cita web|url=http://cim.unipv.eu/corsi/corsi-cpm/|titolo=Corsi CPM {{!}} CIM|sito=cim.unipv.eu|accesso=3 marzo 2017}}</ref> Negli ultimi anni ha tenuto i seguenti corsi monografici:
==Temi e canzoni==
* 2009-2010: "La canzone d'autore in Italia", corso monografico "Fabrizio De André: Le maschere del potere. Da [[François Villon|Francois Villon]] a [[Edgar Lee Masters]] passando per "[[La buona novella]]".
Vecchioni è forse l'unico artista italiano che
* 2010-2011: "Dio nella [[canzone d'autore]]".
{{quote|può permettersi di vincere il Festivalbar e di far coppia con i più bei nomi della nostra canzone sul palco del [[Club Tenco]], di scrivere canzoni raffinate e suadenti, di riscrivere la storia di [[Orfeo]] ed [[Euridice (ninfa)|Euridice]], di citare [[Oscar Wilde]] ed al tempo stesso di scherzare, cadere di tono, frequentare la canzonetta senza perdere lo spirito e la faccia}} come ha scritto [[Ernesto Assante]] su [[la Repubblica]].
* 2011-2012: "Dio nella [[canzone d'autore]]".
* 2012-2013: "Canzone contro - La canzone di protesta".
* 2013-2014: "La figura femminile nella storia della [[canzone d'autore]] italiana".
* 2014-2015: "Donne, madri, prostitute nelle canzoni di [[Fabrizio De André]]".
* 2015-2016: "Canto e canzone d'autore: La [[scuola genovese]] ([[Umberto Bindi]], [[Bruno Lauzi]], [[Fabrizio De André]], [[Ivano Fossati]], [[Gino Paoli]], [[Sergio Endrigo]], [[Luigi Tenco]])".
* 2016-2017: "Roberto Vecchioni: storia di una poetica musical-letteraria" (corso tenuto insieme al prof. [[Paolo Jachia]] e al maestro Massimo Germini).
* 2017-2018: "Roberto Vecchioni: storia di una poetica musical-letteraria" (corso tenuto insieme al prof. [[Paolo Jachia]] e al maestro Massimo Germini).
 
== LibriVita privata ==
[[File:Roberto Vecchioni + Irene Bozzi 1973.jpg|miniatura|Roberto Vecchioni con la prima moglie, Irene Bozzi (1973)]]
*''Canzoni e spartiti'', Roma, Lato side, 1979.
Nel 1973 sposa Irene Bozzi e dalla loro unione nasce Francesca, la prima figlia.<ref>{{Cita web|url=https://www.oggi.it/people/vip-e-star/2011/03/15/parla-lex-moglie-di-vecchioni-bravo-roberto-ho-tifato-per-te/|titolo=Parla l'ex moglie di Vecchioni: "Bravo Roberto, ho tifato per te"|sito=Oggi|data=15 marzo 2011|lingua=it|accesso=30 settembre 2022}}</ref> Dopo aver divorziato, nel 1981, incontra la seconda moglie [[Daria Colombo]] con la quale avrà altri tre figli, Carolina, Arrigo (deceduto nel 2023)<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2023/04/e-morto-arrigo-vecchioni-il-figlio-di-roberto--65b1a467-81cb-4268-9150-5dc101a2065c.html#:~:text=Era%20il%20terzo%20dei%204,dalla%20seconda%20moglie%20Daria%20Colombo&text=%22Dopo%20tanto%2C%20tanto%20dolore%2C,la%20morte%20del%20figlio%20Arrigo.|titolo=È morto Arrigo Vecchioni, figlio del cantautore Roberto|sito=rainews|data=18 aprile 2023|lingua=it|accesso=12 luglio 2023}}</ref> ed Edoardo. Nel 2012 diventa nonno di due gemelle nate da Francesca e, in seguito, di altre due bambine nate da Carolina.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/cards/roberto-vecchioni-story-due-matrimoni-quattro-figli-5-segreti-di-lui/figli-nipoti.shtml|titolo=Roberto Vecchioni privato: come andò il tradimento della ex e come conobbe l'attuale moglie|autore=Arianna Ascione|sito=Corriere della Sera|data=29 aprile 2022|accesso=30 settembre 2022}}</ref>
*''[[Il grande sogno (album)|Il grande sogno]]'', [[Milano Libri]], [[1983]].
*''Prefazione'' a Lorenzo Coveri (a cura di), ''Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d'autore italiana. Saggi critici e antologia di testi di cantautori italiani'', Novara, Interlinea, 1996. ISBN 88-8212-147-X
*''[[Viaggi del tempo immobile]]'', Torino, [[Einaudi]], 1996. ISBN 88-06-14226-7
*''[[Le parole non le portano le cicogne]]'', Torino, Einaudi, 2000. ISBN 88-06-15531-8
*''Parole e canzoni'', Torino, Einaudi, 2002. ISBN 88-06-16414-7
*''[[Il libraio di Selinunte]]'', Torino, Einaudi, 2004. ISBN 88-06-16739-1
*''Prefazione'' a Luigi Ferro, con Giampiero Rossi, ''Le memorie di Adriano (quello vero)'', Milano, Melampo, 2005. ISBN 88-89533-05-6
*''[[Diario di un gatto con gli stivali]]'', Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-18217-X
*''[[Di sogni e d'amore]]. Poesie 1960-1964'', Milano, [[Frassinelli]], 2007. ISBN 978-88-7684-979-4
*''[[Volevo. Ed erano voli]]'', [[Pescecapone]], [[2008]].
*''[[Scacco a Dio]]'', Torino, Einaudi, 2009. ISBN 978-88-06-19849-7
*''Prefazione'' a Sergio Menghini, ''La mer'', Città di Castello, Edimond, 2010. ISBN 88-500-0461-4
 
== Altre attività ==
==Bibliografia==
Dopo un lungo e lento cammino si è riavvicinato alla fede cattolica della sua formazione giovanile.<ref>{{cita web|url=https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/roberto-vecchioni-io-pietro-e-la-fede|autore=Mimmo Ruolo|titolo=Vecchioni, luci a San Pietro. «Ecco la mia fede»|data=22 novembre 2023|citazione=Sono un credente, ma ho avuto una lenta costruzione della mia fede. E in questo cammino mi sono reso conto progressivamente che tutto ciò che capita ha una recondita ragione, anche il dolore. Penso che tutto ciò che ci capita nella vita non debba essere considerato come una finalità, ma come un segno. Anche il dolore è un segno. Non è la contro-finalità, il male che vince. È un segno. Da assumere e interpretare.}}</ref>
*Michelangelo Romano, ''Canzoni e spartiti di Roberto Vecchioni'', Milano, [[Lato Side]], 1979.
*Anna Caterina Bellati, con Paolo Jachia (a cura di), ''Roberto Vecchioni. Le canzoni'', Milano, Lombardi, 1992. ISBN 88-7799-022-8
*Sergio Secondiano Sacchi, ''Voci a San Siro. Roberto Vecchioni'', Milano, Arcana, 1992. ISBN 88-7966-003-9
*Rocco Mancinelli, ''Roberto Vecchioni'', Roma, Gremese, 1999. ISBN 88-7742-375-7
*Antonio Accardo, ''Roberto Vecchioni. Capire l'uomo e l'idea'', Rapallo, Editrice Zona, 2001. ISBN 88-87578-30-3
*Paolo Jachia, ''Roberto Vecchioni. Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori'', Genova, Frilli, 2001. ISBN 88-87923-18-3
*Andrea Angiolino, ''Interviste di fine millennio. Quattro chiacchiere con Bisio, Bonvi, Dalla, Daolio, Elio e le Storie Tese, Gnocchi, Guccini, Rossi, Silver, Vecchioni'', Roma, Novecento, 2003. ISBN 88-88423-33-8
*[[Enrico Deregibus]] (a cura di), ''Dizionario completo della canzone italiana'' (la scheda è stata scritta da Annino La Posta), Firenze, Giunti, 2006. ISBN 978-88-09-04602-3
*Matteo Orsucci, ''Roberto Vecchioni. L'uomo che si gioca il cielo a dadi'', Reggio Emilia, Aliberti, 2009. ISBN 978-88-7424-483-6
* [[Renzo Villa]], Roberta Villa ''Ti ricordi quella sera?'' edizione Televideo3 (2010) ISBN 9788890561603
 
=== Impegno nel sociale ===
==Note==
Il 17 giugno 2011, partecipa alla manifestazione ''Giochi Senza Barriere'' (che si tiene da otto anni alla Villa Comunale di Napoli), organizzata dall'associazione ''Tutti a scuola''<ref>[http://www.tuttiascuola.org :: Tutti a Scuola ::<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> che lotta per i diritti dei ragazzi [[disabilità|disabili]]. Durante l'estate prende parte al ''[[Radio Italia tour]]''.<ref>{{cita web|url=http://musica.lospettacolo.it/leggi.asp?id=-9223372036854701561|titolo=Gli artisti del Radio Italia Tour <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adcgroup.it/e20-express/news/industry/sponsorizzazioni/radio-italia-radio-ufficiale-del-tour-di-roberto-vecchioni.html#:~:text=Dal%2029%20maggio%20in%20concerto%20in%20alcune,giorno%20in%20onda%20dalle%2018:00%20alle%2018:30|titolo= Radio Italia radio ufficiale del tour di Roberto Vecchioni|sito=ADC Group|data=26 maggio 2011|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250629184055/https://www.adcgroup.it/e20-express/news/industry/sponsorizzazioni/radio-italia-radio-ufficiale-del-tour-di-roberto-vecchioni.html|dataarchivio=29 giugno 2025|urlmorto=no}}</ref> A ottobre 2011 diventa testimonial [[AISM]] nella campagna ''[[Una mela per la vita]]'' (il figlio più giovane del cantautore, Edoardo, è malato di [[sclerosi multipla]]). È stato nominato dal sindaco di [[Napoli]], [[Luigi de Magistris]], presidente del Forum Internazionale delle Culture 2013, ma il cantautore rinuncia all'incarico per via delle polemiche relative al suo compenso.<ref>{{Cita web |url=http://www.linkiesta.it/vecchioni-dice-addio-napoli-e-al-sindaco-de-magistris#ixzz1j1I6TFVy |titolo=Vecchioni dice addio a Napoli e al sindaco de Magistris {{!}} Linkiesta.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 aprile 2012 |dataarchivio=18 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118234504/http://www.linkiesta.it/vecchioni-dice-addio-napoli-e-al-sindaco-de-magistris#ixzz1j1I6TFVy |urlmorto=sì }}</ref>
<references />
 
==Altri= progettiEnigmistica ===
È nota a molti (grazie alla sua partecipazione, a partire dal 2019, al programma televisivo ''Le parole della settimana'', condotto da [[Massimo Gramellini]], proprio come esperto di questa materia) un'altra sua grande passione: da anni collabora con la rivista di [[enigmistica]] classica ''[[La Sibilla]]'', firmandosi con lo pseudonimo di Sergente York e partecipando anche ai raduni enigmistici che vengono organizzati anno per anno.<ref>{{Cita web|autore = |url = https://fany-blog.blogspot.it/2013/06/festa-della-sibilla-2013.html|titolo = Festa della Sibilla 2013: fra i partecipanti Roberto Vecchioni alias Sergente York|accesso = |data = }}</ref>
{{interprogetto|q}}
 
È anche un grande appassionato di [[scacchi]]. Ha intitolato un suo libro di racconti ''Scacco a Dio'', dove parla dell'amicizia e della rivalità tra due campioni dei mondo di scacchi, [[José Raúl Capablanca]] e [[Aleksandr Alechin]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.einaudi.it/tag/scacchi/|titolo=Giulio Einaudi editore, sito ufficiale della casa editrice Einaudi|sito=Einaudi|accesso=2025-02-18}}</ref>
==Collegamenti esterni==
* [http://www.vecchioni.it/ Sito ufficiale]
 
== Discografia ==
{{Box successione
{{vedi anche|Discografia di Roberto Vecchioni}}
|carica = Vincitore del [[Festival di Sanremo 2011]]
===Album in studio===
|immagine=
|periodo*1971 = ''[[Parabola (Roberto Vecchioni)|Parabola]]''
*1972 – ''[[Saldi di fine stagione]]''
|precedente = [[Valerio Scanu]]
*1973 – ''[[L'uomo che si gioca il cielo a dadi]]''
|successivo = -
*1973 – ''[[Il re non si diverte]]''
*1975 – ''[[Barbapapà (album)|Barbapapà]]''
*1975 – ''[[Ipertensione (album)|Ipertensione]]''
*1976 – ''[[Elisir (Roberto Vecchioni)|Elisir]]''
*1977 – ''[[Samarcanda (album)|Samarcanda]]''
*1978 – ''[[Calabuig, stranamore e altri incidenti]]''
*1979 – ''[[Robinson, come salvarsi la vita]]''
*1980 – ''[[Montecristo (album)|Montecristo]]''
*1982 – ''[[Hollywood Hollywood]]''
*1984 – ''[[Il grande sogno (album)|Il grande sogno]]''
*1985 – ''[[Bei tempi]]''
*1986 – ''[[Ippopotami (album)|Ippopotami]]''
*1989 – ''[[Milady (album)|Milady]]''
*1991 – ''[[Per amore mio]]''
*1993 – ''[[Blumùn]]''
*1995 – ''[[Il cielo capovolto]]''
*1997 – ''[[El bandolero stanco]]''
*1999 – ''[[Sogna ragazzo sogna]]''
*2002 – ''[[Il lanciatore di coltelli]]''
*2004 – ''[[Rotary Club of Malindi]]''
*2007 – ''[[Di rabbia e di stelle]]''
*2011 – ''[[Chiamami ancora amore (album)|Chiamami ancora amore]]''
*2013 – ''[[Io non appartengo più]]''
*2018 – ''[[L'infinito (Roberto Vecchioni)|L'infinito]]''
 
===Album dal vivo===
*1992 – ''[[Camper (Roberto Vecchioni)|Camper]]''
*2000 – ''[[Canzoni e cicogne]]''
*2001 – ''[[Roberto Vecchioni Live @RTSI]]''
*2005 – ''[[Il contastorie]]''
*2009 – ''[[In Cantus]]''
 
===Raccolte ufficiali===
*1980 – ''[[Luci a San Siro (album)|Luci a San Siro]]''
*1991 – ''[[Il capolavoro]]''
*1997 – ''[[Roberto Vecchioni raccolta]]''
*1997 – ''[[Studio Collection (Roberto Vecchioni 1997)|Studio Collection]] (con un inedito)''
*2002 – ''[[Le ballate]] (con una cover)''
*2011 – ''[[I colori del buio]] (con due inediti)''
 
== Opere ==
* ''Canzoni e spartiti'', Roma, Lato side, 1979.
* ''[[Il grande sogno (album)|Il grande sogno]]'', [[Milano Libri]], 1983.
* ''Prefazione'' a Lorenzo Coveri (a cura di), ''Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d'autore italiana. Saggi critici e antologia di testi di cantautori italiani'', Novara, Interlinea, 1996. ISBN 88-8212-147-X.
* ''[[Viaggi del tempo immobile]]'', Torino, [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 1996. ISBN 88-06-14226-7.
* ''[[Le parole non le portano le cicogne]]'', Torino, Einaudi, 2000. ISBN 88-06-15531-8.
* ''Parole e canzoni'', Torino, Einaudi, 2002. ISBN 88-06-16414-7.
* ''[[Il libraio di Selinunte]]'', Torino, Einaudi, 2004. ISBN 88-06-16739-1.
* ''Prefazione'' a Luigi Ferro, con Giampiero Rossi, ''Le memorie di Adriano (quello vero)'', Milano, Melampo, 2005. ISBN 88-89533-05-6.
* ''[[Diario di un gatto con gli stivali]]'', Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-18217-X.
* ''[[Di sogni e d'amore]]. Poesie 1960-1964'', Milano, [[Frassinelli]], 2007. ISBN 978-88-7684-979-4.
* ''[[Volevo. Ed erano voli]]'', [[Pescecapone]], 2008.
* ''[[Scacco a Dio]]'', Torino, Einaudi, 2009. ISBN 978-88-06-19849-7.
* ''Prefazione'' a Sergio Menghini, ''La mer'', Città di Castello, Edimond, 2010. ISBN 978-88-500-0461-4.
* ''[[Il mercante di luce]], ''Einaudi, 2014. ISBN 978-88-0622-388-5.
* ''La vita che si ama. Storie di felicità'', Einaudi, 2016. ISBN 978-88-0623-075-3.
* ''Lezioni di volo e di atterraggio'', Einaudi, 2020. ISBN 978-88-062-4809-3.
* Canzoni. con il commento di Massimo Germini e Paolo Jachia, Bompiani, 2021. EAN 9788830108899.
* Tra il silenzio e il tuono, Einaudi, 2024 (autobiografia epistolare).
* L'orso bianco era nero, Piemme, 2025. EAN 9788856699104.
 
== Filmografia ==
=== Serie TV ===
* ''[[Un medico in famiglia]]'', episodio [[Episodi di Un medico in famiglia (nona stagione)#Dimmi che non vuoi morire|09x26]] (2014) - sé stesso
 
=== Film ===
* ''[[Nessuno si salva da solo (film)|Nessuno si salva da solo]]'' di [[Sergio Castellitto]] (2015)
* ''[[Enzo Jannacci - Vengo anch'io]]'', regia di [[Giorgio Verdelli]] - docufilm (2023) - sé stesso
* ''[[La primavera della mia vita (film)|La primavera della mia vita]]'' di Zavvo Nicolosi (2023)
 
== Premi e riconoscimenti ==
* [[Premio Tenco]] 1983
* [[Ambrogino d'oro]], conferito dal Comune di [[Milano]], 1985
* [[Festivalbar 1992]] con l'album ''Camper''
* [[premio Scanno|Premio "Scanno"]] per la narrativa Opera prima, 1997
* Premio per la pace "[[Giorgio La Pira]]", 1998
* [[Targa Tenco]] d'argento alla carriera, 2000
* Premio "[[Carlo Betocchi]]"- Città di [[Firenze]] alla poesia, 2010
* ''[[Venice Music Awards]]'' come ''Premio per l'impegno sociale'' 2010
* [[Festival di Sanremo 2011]], con ''Chiamami ancora amore''
* [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"]] 2011, con ''Chiamami ancora amore''
* [[Centro storico di Albenga#Premio Fionda di Legno|Premio Fionda di Legno]] 2012, conferito ad [[Albenga]]
* [[Premio Lunezia]] Antologia 2013 per il valore Musical-Letterario del brano ''Le rose blu''
* [[Premio Vittorio De Sica|Premio "Vittorio de Sica"]], Roma, 5 novembre 2014
* [[Premio Chiara]] "Le parole della musica", Varese, 6 novembre 2016
* [[Premio Pierangelo Bertoli]], Modena, 1 novembre 2022
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|data = 26 maggio 2004<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/138063|titolo=Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana|sito=Presidenza della Repubblica|data=26 maggio 2004|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241204074446/https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/138063|dataarchivio=4 dicembre 2024|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/cronaca/onorificenze/onorificenze/onorificenze.html|titolo=2 giugno, Ciampi insignisce cantautori, intellettuali e artisti|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 maggio 2004|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230423024211/http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/cronaca/onorificenze/onorificenze/onorificenze.html|dataarchivio=23 aprile 2023|urlmorto=no}}</ref>
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
}}{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Com BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|data = 27 dicembre 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/360481|titolo=Vecchioni Prof. Roberto Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana|sito=Presidenza della Repubblica|data=27 dicembre 2019|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230920105549/https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/360481|dataarchivio=20 settembre 2023|urlmorto=no}}</ref>
|luogo = Roma
}}{{Onorificenze
|immagine = Mamoiada-Stemma.png
|nome_onorificenza = [[Cittadinanza onoraria]] del comune di [[Mamoiada]]
|collegamento_onorificenza =
|motivazione = Si è voluto dare merito al professore della vicinanza dimostrata nei confronti del nostro paese, della sua serietà e del suo impegno.<ref>{{Cita web|autore=Mattia Sanna|url=https://www.lanuovasardegna.it/regione/2013/08/11/news/vecchioni-cittadino-onorario-di-mamoiada-1.7563485|titolo=Vecchioni cittadino onorario di Mamoiada|sito=[[La Nuova Sardegna]]|data=11 agosto 2013|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250118183343/https://www.lanuovasardegna.it/regione/2013/08/11/news/vecchioni-cittadino-onorario-di-mamoiada-1.7563485|dataarchivio=18 gennaio 2025|urlmorto=no}}</ref>
|luogo = [[Mamoiada]], 12 agosto 2013<ref>{{Cita web|url=https://www.unionesarda.it/news-sardegna/vecchioni-ora-e-un-mamuthonecittadino-onorario-di-mamoiada-qhbidwds|titolo=Vecchioni ora è un "mamuthone" Cittadino onorario di Mamoiada|sito=[[L'Unione Sarda]].it|data=11 agosto 2013|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130813083049/http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2013/08/11/vecchioni_ora_un_mamuthones_cittadino_onorario_di_mamoiada-6-325301.html|dataarchivio=13 agosto 2013|urlmorto=no}}</ref>
}}
 
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo|letteratura|musica}}
== Note ==
{{Scrittori italiani}}
<references/>
[[Categoria:Cantanti italiani]]
 
[[Categoria:Insegnanti italiani]]
== Bibliografia ==
* Roberto Vecchioni "Tutti i testi" con un'intervista di Michelangelo Romano e tavole pittoriche di [[Luigi Granetto]], [[Anteditore]]-Verona 1977 (ripubblicato nel 1979 dalla [[Lato Side]]).
* Anna Caterina Bellati, con Paolo Jachia (a cura di), ''Roberto Vecchioni. Le canzoni'', Milano, Lombardi, 1992. ISBN 88-7799-022-8.
* Sergio Secondiano Sacchi, ''Voci a San Siro. Roberto Vecchioni'', Milano, Arcana, 1992. ISBN 88-7966-003-9.
* Rocco Mancinelli, ''Roberto Vecchioni'', Roma, Gremese, 1999. ISBN 88-7742-375-7.
* Antonio Accardo, ''Roberto Vecchioni. Capire l'uomo e l'idea'', Rapallo, Editrice Zona, 2001. ISBN 88-87578-30-3.
* Paolo Jachia, ''Roberto Vecchioni. Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori'', Genova, Frilli, 2001. ISBN 88-87923-18-3.
* Andrea Angiolino, ''Interviste di fine millennio. Quattro chiacchiere con Bisio, Bonvi, Dalla, Daolio, Elio e le Storie Tese, Gnocchi, Guccini, Rossi, Silver, Vecchioni'', Roma, Novecento, 2003. ISBN 88-88423-33-8.
* [[Enrico Deregibus]] (a cura di), ''Dizionario completo della canzone italiana'' (la scheda è stata scritta da Annino La Posta), Firenze, Giunti, 2006. ISBN 978-88-09-04602-3.
* Matteo Orsucci, ''Roberto Vecchioni. L'uomo che si gioca il cielo a dadi'', Reggio Emilia, Aliberti, 2009. ISBN 978-88-7424-483-6.
* [[Renzo Villa]], Roberta Villa ''Ti ricordi quella sera?'' edizione Televideo3 (2010) ISBN 978-88-905616-0-3.
* [[Ernesto Capasso]], Ernesto Capasso ''Roberto Vecchioni. Miti e parole di un lanciatore di coltelli'' Arcana edizioni (2011) ISBN 978-88-6231-201-1.
* Paolo Jachia, ''Roberto Vecchioni, da San Siro all'Infinito. Cinquant'anni di album e canzoni (1968-2018)'', Milano, Ancora 2019 ISBN 8851421080.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
{{interprogetto/notizia|Il professor Vecchioni vince il festival di Sanremo|data=20 febbraio 2011}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Roberto Vecchioni}}
{{Vincitori del Festival di Sanremo}}
{{Premio Letterario Castelfiorentino}}
{{Premio Cesare Pavese}}
{{Premio Piero Chiara}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo|istruzione|letteratura|università}}
 
[[Categoria:Poeti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Poeti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
[[Categoria:scrittoriGruppi italianie delmusicisti XXdella secoloDurium]]
[[Categoria:scrittoriGruppi italianie delmusicisti XXIdella secoloCiao]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Durium|Vecchioni, RobertoCGD]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Ciao|Vecchioni,EMI RobertoItaliana]]
[[Categoria:GruppiAutori epartecipanti musicistial dellaFestival CGD|Vecchioni,di RobertoSanremo]]
[[Categoria:GruppiVincitori edel musicistiFestival delladi EMI Italiana|Vecchioni, RobertoSanremo]]
[[Categoria:Vincitori del Festivalbar]]
[[Categoria:VincitoriEnigmisti del Festival di Sanremo|Vecchioni, Robertoitaliani]]
[[Categoria:Vincitori del premio della critica "Mia Martini"]]
 
[[Categoria:Vincitori del premio della Sala Stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla"]]
[[en:Roberto Vecchioni]]
[[Categoria:Premiati con il Premio Lunezia]]
[[es:Roberto Vecchioni]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore]]
[[fi:Roberto Vecchioni]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Partecipanti a Canzonissima]]
[[Categoria:Roberto Vecchioni| ]]