Utente:Adert/SandBox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(355 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
__NOTOC__
==La fase operativa navetta==
===Shuttle per conquistare il mercato dei lanci commerciali (1982-1985)===
 
=Esempio della pagina introduttiva=
Il 11 Novembre 1982 Shuttle Columbia inizia la fase operativa del programma con la missione STS-5. Si mette in orbita due satelliti per telecomunicazioni private. Al momento la navetta ha per decreto il monopolio del mercato statunitense dei lanci di satelliti pubblici, civili e satelliti militari e privati. La NASA spera di raggiungere un tasso di un lancio a settimana. Per attrarre clienti internazionali, i prezzi di lancio sono in gran parte sottovalutato, nella speranza di creare una clientela captive. NASA pratica sconti anche per i lanci di satelliti militari statunitensi. Nove operatori di telecomunicazioni internazionali hanno già accettato di fornire NASA. Durante i primi tre anni di attività, 24 satelliti commerciali vengono lanciati pure. Il numero massimo di satelliti in orbita durante una singola missione è limitato a tre, mentre l'orbiter può teoricamente assumere cinque, ma la NASA non controlla in modo completo le conseguenze di una tale carica in caso di atterraggio di emergenza preferisce limitare il numero di satelliti a bordo. La navetta posti anche il primo satellite orbitante comunicazioni della serie in sostituzione di stazioni a terra TDRS della NASA. Due veicoli spaziali vengono lanciati in quei primi anni di funzionamento, lo Spacelab è stato portato in orbita di quattro volte e due satelliti militari in orbita [16].
 
<div style="width: 40%; border: 1px solid green; margin: 20px; padding:10px; float:left">
Il pubblico segue con interesse i primi voli della navicella spaziale con caratteristiche uniche. Sulla navetta commerciale ha vinto anche un grande successo come emerge nel corso di questo periodo mezzo dei satelliti vengono lanciati per conto di altri paesi. Ma gli sconti per mascherare una realtà finanziaria particolarmente scuro. Nel 1985 divenne chiaro che la NASA avrà difficoltà a fare più di un lancio al mese è 5 volte inferiore al tasso atteso che hanno condizionato il prezzo di ogni lancio. Nel corso dei costi operativi è in aumento a causa di manutenzione sono molto più pesanti del previsto. La NASA non è in grado di trasferire questi costi sui loro costi, perché sono fissati dal contratto fino al 1988 [17].
 
<big>'''Get started with'''</big><br>
===Lo schianto dello shuttle Challenger e le sue conseguenze (1986)===
'''Learn basic concepts'''
{{vedi anche|Disastro dello Space Shuttle Challenger}}
 
[[Overview]]<br>
Il 28 gennaio 1986 la navetta Challenger fu distrutto, uccidendo l'equipaggio 73 secondi dopo il decollo a seguito della ripartizione dei comuni tra due segmenti di una delle due buste in polvere (booster) [18]. Questo è il venti quinta missione del programma e il decimo della orbiter Challenger. L'indagine Rogers Commissione riguarda la cattiva gestione del programma da parte della NASA: il problema che ha causato l'incidente è stato identificato ricorrenti ma è stato sottovalutato a causa della mancanza di dialogo e di gestione della cecità [19 ]. Il rapporto rivela anche che il rischio per l'equipaggio è molto più del previsto fase di decollo e di tornare sulla Terra. Un lavoro significativo è svolta in buste particolare, ma anche sui motori dell'orbiter per ridurlo.
[[Preliminaty steps]]<br>
[[Installation]]<br>
Modules
 
</div>
La tabella di marcia, molto ottimista è criticato anche dalla Commissione Rogers come un fattore che può aver contribuito all'incidente. La NASA ha cercato di adottare un ritmo più realistico rispetto alla frequenza dei propri voli. Una navetta nuovo, Endeavour, è stato incaricato di sostituire il Challenger [20]. La legge che impone l'avvio da parte la navetta di tutti i satelliti degli Stati Uniti è radicalmente cambiato: ora solo essere affidata l'attività artigianale navetta che richiedono la presenza di un equipaggio o utilizzando le funzionalità specifiche della navetta. Il Comitato raccomanda che gli Stati Uniti hanno una alternativa alla navetta. Ma i lanciatori classico americano, la cui produzione è stata interrotta a causa del monopolio della navetta, non sono pronti a prendere in consegna satelliti commerciali e la situazione contribuirà al successo del lanciatore Ariane europei. L'incidente navetta finita la carriera di commerciale del veicolo di lancio dello Space Shuttle [21].
 
<div style="width: 40%; border: 1px solid blue; margin: 20px; padding:10px; float:right">
===La carriera della navetta dopo Challenger (1988-2003)===
 
<big>'''SM Service desk and service management'''</big><br>
Dopo la pausa di trentadue mesi, la prima missione dopo l'incidente, STS-26 ha lanciato 29 settembre 1988. Dopo l'incidente del Challenger del Dipartimento della Difesa ha rinunciato all'uso della navetta spaziale, ma sei satelliti il ​​cui lancio era già stato programmato per essere lanciato da esso. Una navetta base di lancio dedicato necessità militare costruita a caro prezzo ($ 2 miliardi di euro) a Vandenberg stava per essere inaugurata al momento dell'incidente Challenger: non sarà mai utilizzato. Nonostante la nuova dottrina per l'uso della navetta, vari satelliti (TDR, telecomunicazioni satellitari) e sonde (Galileo e Ulisse) è iniziata da essa perché il loro design non consente loro in orbita da vettori tradizionali. Nel caso di lancio di veicoli spaziali è particolarmente complicato, perché sono state ritirate dopo che lo shuttle doveva essere alimentato da un centauro stadio criogenico modificati per essere trasportato dalla navetta. Ma nel nuovo contesto, dopo l'incidente Challenger, non si tratta di trasportare un razzo contenente propellenti criogenici nella stiva di carico navetta. complesso Expedients deve essere trovata per permettere comunque di lanciare sonde [22].
Overviw<br>
Service catalogue<br>
:[[Incident managment]]<br>
:Service request
</div>
 
<div style="clear:both;"></div>
===L'incidente shuttle Columbia e la decisione di rimuovere il veicolo spaziale (2003-2010)===
{{Vedi anche|Disastro dello Space Shuttle Columbia}}
 
<div style="width: 40%; border: 1px solid red; margin: 20px; padding:10px; float:left">
Il 1 ° febbraio 2003 l'orbiter Columbia, con lo scudo termico è stato indebolito dallo shock ad alta velocità durante il decollo da un pezzo di protezione serbatoio termico esterno, è stato distrutto durante il rientro causando la morte del suo equipaggio [23 ]. Ancora una volta la gestione della missione della NASA è messo in discussione: l'anomalia che ha portato al disastro è noto e non è mai stata affrontata nel merito [24]. Inoltre, il fitto calendario di montaggio della Stazione Spaziale Internazionale a seguito di tagli di bilancio imposti dalla NASA dal 2001, ha generato una pressione molto forte su tutto il personale di spingere la NASA a sottovalutare l' rischi. Quando i voli sono ripresi nel luglio 2005 dopo 18 mesi pausa diverse misure sono state adottate per limitare il rischio. In ogni missione un'accurata ispezione dello scudo termico è realizzata dall'equipaggio della orbiter e la stazione spaziale quando è in orbita. Per ogni missione un secondo shuttle pronto per essere lanciato a condurre una missione di salvataggio è stato quello di traghetto l'equipaggio in orbita nel caso in cui si scopre una violazione dello scudo termico.
 
<big>'''Get started with'''</big><br>
15 gennaio 2004, U. S. Presidente George W. Bush rende pubblici gli obiettivi a lungo termine assegnato al programma spaziale degli Stati Uniti nel campo della esplorazione del sistema solare e missioni umane: sono formalizzati nel Vision for Space Exploration. La definizione di questa strategia è spinto da due motivazioni:
'''Learn basic concepts'''
 
[[Verona]]<br>
* La NASA dovrebbe sostituire la flotta di navette spaziali, che risale quasi tre decenni, che hanno esploso in volo due volte, uccidendo i loro equipaggi e il costo di esercizio di scarico sul bilancio dell'Agenzia. Ma la stazione spaziale internazionale, deve essere servito in uomini e materiale in fase di costruzione e quando pienamente operativa.
[[Roma]]<br>
* Il presidente vuole ricongiungersi con il successo del programma Apollo fissando ambiziosi a lungo termine ed immediatamente coinvolgenti modi per raggiungerli. Vuole dare l'esplorazione dello spazio da parte dell'uomo in primo piano.
[[Milano]]<br>
[[Napoli]]
 
</div>
===Le ultime missioni===
 
<div style="clear:both;"></div>
Facendo eco l'approccio del Presidente Kennedy, il presidente ha chiesto alla NASA di sviluppare un programma che consente di effettuare soggiorni di lunga durata sulla luna entro il 2020. Questo sarà il programma Constellation. Inoltre, i voli dello Space Shuttle deve smettere nel 2010, quando la stazione spaziale internazionale devono essere completati. Il bilancio salvato dalla fine delle missioni dello Space Shuttle è stato per finanziare il nuovo progetto. Trasporto merci e astronauti assegnati a lanciatori convenzionali. Nonostante il ritardo nello sviluppo di mezzi alternativi e la cancellazione del programma Constellation, questa decisione è stata confermata nel 2010 dal neoeletto presidente Barack Obama. Il volo ultima navetta è previsto per il primo semestre del 2011. Potrebbe essere la STS-134 (Endeavour) o STS-135 (Atlantis) qualora accerti finanziamento.
 
=Esempio pagina di tipo A=
La navetta Discovery, che completa la missione STS-133 di atterraggio al Kennedy Space Center 9 marzo 2011, deve quindi essere esposto al National Air and Space Museum e la navetta Endeavour e Atlantis sono in vendita dal dicembre 2008. Il loro prezzo, originariamente fissato a $ 42 milioni per le istituzioni che sono interessati, è stato abbassato a 28,8 milioni a causa della crisi economica del 2008-2010 [25].
 
==Administer Itmsute==
 
===Overview===
[[file:Spain_traffic_signal_p18.svg|50px|left]]
Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla
 
 
{{div col|2}}
==Contenet management==
Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla<br>
[[Verona]]<br>
[[Roma]]<br>
[[Milano]]<br>
[[Napoli]]
 
==Core Configuration==
Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla<br>
[[Verona]]<br>
[[Roma]]<br>
[[Milano]]<br>
[[Napoli]]
 
<div style="{{#if:{{{dim|}}}|-moz-column-width:{{{dim}}}; -webkit-column-width:{{{dim}}}; column-width:{{{dim}}};|-moz-column-count:{{{cols|{{{1|2}}}}}}; -webkit-column-count:{{{cols|{{{1|2}}}}}}; column-count:{{{cols|{{{1|2}}}}}};}} {{#ifeq:{{lc:{{{small|{{{2|}}}}}}}}|yes|font-size:90%;}}">
 
==Managing data==
Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla<br>
[[Verona]]<br>
[[Roma]]<br>
[[Milano]]<br>
[[Napoli]]
 
==Security==
Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla<br>
[[Verona]]<br>
[[Roma]]<br>
[[Milano]]<br>
[[Napoli]]
 
{{div col end}}
 
=Esempio pagina con indice=
{{Indice}}
 
====A====
* Uno
* Due
* Tre
* Quattro
 
====B====
* Uno
* Due
* Tre
* Quattro
 
====C====
* Uno
* Due
* Tre
* Quattro
 
====D====
* Uno
* Due
* Tre
* Quattro
 
====E====
* Uno
* Due
* Tre
* Quattro
 
</div>