Cane nero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Cultura di massa: tolgo info poco significative
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(75 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'espressione latina {{no markup|Cane, Nero}} ({{no markup|Canta, o Nerone}})|Cane Nero magna bella Persica}}
[[Image:Black Dog Pub Sign, Bouley, Jersey.jpg|thumb|270px|Il mostruoso ''black dog'' che terrorizza, secondo la leggenda, Bouley Bay nel [[Jersey]], ritratto nell'insegna di un [[pub]]]]
[[Immagine:Ghost-BlackDog.jpg|thumb|270px|Il Cane Nero nel folklore della Gran Bretagna è descritto come una creatura notturna dagli occhi infuocati.]]
Il '''Cane nero''' (traduzione dell'inglese "Black Dog") è una creatura notturna ricorrente nel [[folclore]] della [[Gran Bretagna]]. Le storie relative a questi fantasmi mostruosi sono diffuse in tutto il territorio, dalla Scozia al Galles, dall'Inghilterra alle Isole.
 
[[ImmagineFile:Ghost-BlackDog.jpg|thumb|270pxupright=1.2|Il Cane Nero nel folklore della Gran Bretagna è descritto come una creatura notturna dagli occhi infuocati.]]
I Cani Neri sono descritti come esseri soprannaturali dalla forma di grossi cani, con occhi fiammeggianti e pelo irsuto, dal colore nero o verde fosforescente.
Il '''Cane nero''' (traduzionein dell'inglese "''Black Dog"'') è una creatura notturnadella notte ricorrente nel [[folclore]] delladel [[GranRegno BretagnaUnito]]. Le storie relative a questi fantasmi mostruosi sono diffuse in tutto il territorio, dalla Scozia al Galles, dall'Inghilterra alle Isole.
 
I Cani Nerineri sono descritti come esseri soprannaturali dalla forma di grossi cani, con occhi fiammeggianti e pelo irsuto, dal colore nero o verde fosforescente.
Sono fantasmi ritenuti messaggeri dell'oltretomba, quindi di cattivo augurio.
 
Secondo le descrizioni, si muovono compiendo lunghi balzi sui sentieri di campagna, durante la notte. Gli occhi, che rosseggiano nel buio, indicano la ferocia della bestia.
Riga 11 ⟶ 12:
Chi incontra questa creatura, anche solo di sfuggita, o sente l'odioso scalpiccio delle sue zampe, sa che la sua fine è vicina.
 
L'idea di questi cani mostruosi deriva dalla [[demonologia]] medievale, che aveva spesso visto nei gatti, nei cani e nei caproni neri i famiglifamiliari delle streghe, nonché le forme tipiche in cui spesso si rappresentava il [[Diavolo|Demonio]].
 
La superstizione riguardo a queste creature notturne è diffusa in molte zone rurali della Gran Bretagna. Forieri di morte, sono conosciuti con nomi differenti a seconda delle zone:
Nell* nell'[[Anglia Orientale]] sono noti come '''Black Shucks'''.;
della Gran Bretagna. Forieri di morte, sono conosciuti con nomi differenti a seconda delle zone.
Nel* nel [[Lancashire]] il cane fantasma è chiamato '''Skriker''', oppure '''Gytrash'''. ;
Nello* nello [[Yorkshire]] prende il nome di '''Padfoot'''.
 
I Cani Nerineri sono una leggenda molto diffusa anche in [[Cornovaglia]], nelle [[Arcipelago Britannico|Isole Britanniche]] e in [[Galles]] ([[gwyllgi]]).
Nell'[[Anglia Orientale]] sono noti come '''Black Shucks'''.
 
Nel [[Lancashire]] il cane fantasma è chiamato '''Skriker''', oppure '''Gytrash'''.
 
Nello [[Yorkshire]] prende il nome di '''Padfoot'''.
 
I Cani Neri sono una leggenda molto diffusa anche in [[Cornovaglia]], nelle [[Arcipelago Britannico|Isole Britanniche]] e in [[Galles]].
 
== Il Cane nero nella letteratura ==
In letteratura, l'opera più celebre basata sulle leggende dei Cani Nerineri è senza dubbio ''[[Il mastino dei Baskerville]]'', di [[Arthur Conan Doyle]].
 
Il passo seguente riporta una delle numerose descrizioni della creatura spettrale:
{{quotecitazione|...accanto al corpo di Hugo, con le zanne ancora affondate nella gola sbranata, c'era un essere orrendo, un'enorme bestia nera, simile a un mastino ma assai più grande di qualsiasi mastino si sia mai visto al mondo. E mentre lo guardavano sbigottiti, quella creatura dilaniò con uno strappo la gola di Hugo Baskerville volgendo verso di loro gli occhi fiammeggianti e le fauci grondanti di sangue.|tratto da ''Il mastino dei Baskerville'', secondo capitolo}}
 
La leggenda del Cane Neronero (nello specifico si tratta di un '''Gytrash''') è citata anche nel dodicesimo capitolo di ''[[Jane Eyre (romanzo)|Jane Eyre]]'', un romanzo di [[Charlotte Brontë]].
{{quote|...accanto al corpo di Hugo, con le zanne ancora affondate nella gola sbranata, c'era un essere orrendo, un'enorme bestia nera, simile a un mastino ma assai più grande di qualsiasi mastino si sia mai visto al mondo. E mentre lo guardavano sbigottiti, quella creatura dilaniò con uno strappo la gola di Hugo Baskerville volgendo verso di loro gli occhi fiammeggianti e le fauci grondanti di sangue.|tratto da ''Il mastino dei Baskerville'', secondo capitolo}}
 
Nel romanzo ''[[Il Cammino di Santiago]]'' di [[Paulo Coelho]] il protagonista affronta e sconfigge un grande cane nero di origine soprannaturale.
La leggenda del Cane Nero (nello specifico si tratta di un '''Gytrash''') è citata anche nel dodicesimo capitolo di ''[[Jane Eyre (romanzo)|Jane Eyre]]'', un romanzo di [[Charlotte Brontë]].
 
La figura minacciosa del Cane nero compare misteriosamente nella vicenda raccontata da Francesco Carofiglio nel suo romanzo ''L'Estate del Cane nero'', diventando il motore (forse soprannaturale) dell'evolversi degli eventi.
Invece nel terzo libro della saga di [[Harry Potter]], ''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]'', parte della trama ruota attorno alla figura del [[gramo]], presagio di morte fortemente ispirato alla leggenda del cane nero.
Inoltre, il padrino di Harry Potter, che muta nel cane nero scambiato dal protagonista per un gramo (infatti è un animagus, ossia un mago capace di trasformarsi in un animale), era soprannominato dagli amici ''Felpato'', che nel romanzo ''[[L'isola del tesoro]]'' di [[Robert Louis Stevenson]] è il nome di un pirata, ma nell'originale inglese si chiama proprio ''Padfoot''.
 
Cane nero è il titolo di uno dei racconti contenuti nel libro ''Trigger Warning'', di [[Neil Gaiman]].
Nel manga [[Hellsing]], il potente vampiro [[Alucard]] è capace di evocare enormi cani neri con occhi fiammeggianti.
 
== Cultura di massa ==
Nel manga [[Bleach]] di Tite Kubo, il Cane Nero viene citato nelle formule di alcuni [[kido]]
Invece nelNel terzo libro della saga di ''[[Harry Potter]]'', ''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]'', parte della trama ruota attorno alla figura del [[gramo]]"Gramo" (in inglese ''Grim''), che è un cane nero gigante presagio di morte. fortementeInoltre ispiratoil allapersonaggio leggenda[[Sirius delBlack]] è un [[animagus]] che si trasforma in un grosso cane nero, e viene pertanto scambiato per il Gramo da [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]].
 
Nella serie televisiva Supernatural, il Black Dog viene usato da alcuni demoni come esattore del pagamento per i patti stretti con gli umani. Anche il protagonista Dean Winchester, per aver venduto la propria anima al demone Lilith in cambio della vita del fratello Sam, viene attaccato e ucciso da un Black Dog, animale demoniaco che solo lui, in quanto condannato a morte, poteva vedere.
 
== Bibliografia ==
Nella serie televisiva Supernatural, il Black Dog viene usato da alcuni demoni come esattore del pagamento per i patti stretti con gli umani. Anche il protagonista Dean Winchester, per aver venduto la propria anima al demone Lilith in cambio della vita del fratello Sam, viene attaccato e ucciso da un Black Dog, animale demoniaco che solo lui, in quanto condannato a morte, poteva vedere.
* Arthur Conan Doyle, ''Il mastino dei Baskerville'', Roma 1993.
* Charlotte Brontë, "''Jane Eyre"'', Roma 1997.
* Hobby & Work Italiana Editrice, ''Miti e leggende. Fantasmi'', 1998.
* Massimo Izzi, ''Dizionario dei mostri'', Roma 1997.
 
== Voci correlate ==
Nell'universo fantastico della serie di giochi di ruolo ''[[Dungeons & Dragons]]'' è presente un mostro chiamato ''Mastino Ombra'', che presenta molte punti in comune con i cani neri, dalla taglia, al colore del pelo fino ai poteri e alle sue origini sovrannaturali (è difatti una creatura nativa del mondo noto come il ''Piano delle Ombre'').
* [[Banshee]]
* [[Caccia selvaggia]]
* [[Fantasma]]
* [[Gatto nero]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Nei testi delle canzoni: infatti una canzone intitolata proprio "Black Dog" del noto gruppo inglese Led Zeppelin parla proprio di questi "mostri".
* {{cita web|http://www.ljplus.ru/img/j/e/jenkins_r_d/dbs_Jonathan_Hunt_Bestiary_06_Dog.jpg|Il cane nero da un bestiario moderno}}
 
{{Portale|Mitologia}}
Nella tradizione popolare del meridione (folkloristico), nella fattispecie per quanto riguarda il dialetto pugliese, con l'appellativo di "cane nero" viene indicato un soggetto scostante, fastidioso, che tenta sempre di imporre il proprio carattere e le proprie decisioni.
 
[[Categoria:Creature leggendarieFantasmi]]
== Bibliografia ==
*Arthur Conan Doyle, ''Il mastino dei Baskerville'', Roma 1993.
*Charlotte Brontë, "Jane Eyre", Roma 1997.
*Hobby & Work Italiana Editrice, ''Miti e leggende. Fantasmi'', 1998.
*Massimo Izzi, ''Dizionario dei mostri'', Roma 1997.
 
==Voci correlate==
* [[Fantasma]]
* [[Banshee]]
* [[Caccia selvaggia]]
 
[[Categoria:Creature leggendarie]]
[[Categoria:Tradizioni popolari della Gran Bretagna]]
[[Categoria:Cani immaginarinella cultura]]
[[Categoria:Segugi infernali]]
 
[[ca:Gos negre (fantasma)]]
[[de:Schwarzer Hund]]
[[en:Black dog (ghost)]]
[[es:Perro negro (fantasma)]]
[[et:Must koer]]
[[fr:Chien noir (fantôme)]]
[[ja:ブラックドッグ (亡霊)]]
[[lt:Juodasis šuo]]
[[no:Svarthund]]
[[zh:黑犬]]