Macrochelys temminckii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Descrizione: Aggiunte le unità del Sistema internazionale, corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
|||
(59 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons_versione=
|statocons=VU
|statocons_ref= <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=12589|autore=Tortoise & Freshwater Turtle Specialist Group 1996}}</ref>
|immagine=
|didascalia= ''Macrochelys temminckii''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 20:
|superclasse=[[Tetrapoda]] [[Amniota]]
|classe= [[Reptilia]]
|sottoclasse= [[Anapsida]]
|ordine= [[Testudines]]
|famiglia= [[Chelydridae]]
|genere ='''Macrochelys'''
|genereautore=
|specie ='''M. temminckii'''
<!--NOMENCLATURA BINOMIALE-->
|sinonimi=''Chelonura temminckii
|binome=Macrochelys temminckii
|biautore=([[Gerald Troost|Troost]]
|bidata=[[1835]])<br />''Macroclemmys temminckii''<br />{{zoo|Boulenger|1889}}<br />''Macroclemys temminckii''<br />{{zoo|Gray|1856}}<br />''Macrochelys temminckii''<br />{{zoo|Troost in Harlan|1835}}<br />''Chelonura temminckii''<br />{{zoo|Troost|1835}}<br />''Testudo planitia''<br />{{zoo|Gmelin|1789}}
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
Riga 41 ⟶ 36:
}}
'''''Macrochelys temminckii''''' ({{zoo|[[Gerald Troost|Troost]]
== Distribuzione e [[habitat]] ==▼
Comune negli [[Stati Uniti]] centro-meridionali, occupa il bacino fluviale del [[Mississippi (fiume)|Mississippi]] fino agli stati di [[Kansas]], [[Iowa]], e [[Indiana]]<ref>Conant, Roger. 1975. A Field Guide to Reptiles and Amphibians of Eastern and Central North America, second edition. Houghton Mifflin. Boston.</ref>.▼
== Descrizione ==
[[File:Alligator Snapping Turtle.jpg|sinistra|miniatura|Testuggine alligatore]]
È la più grande testuggine del [[Nord America]], può raggiungere {{M|100|u=kg}} di peso<ref name=":0">{{Cita libro|autore = |titolo = Rettili Anfibi Pesci Atlante fotografico degli animali|anno = 2012|editore = DeAgostini|città = }}</ref> e il metro e mezzo di lunghezza<ref name=":0" />.
Ha un [[carapace]]
▲Ha un [[carapace]] di colore grigio o brunastro che misura da 34 a 66 cm e oltre. Il piastrone è piccolo e grigiastro. La testa è massiccia e le mascelle sono uncinate, la coda è molto lunga. <br />
Una particolarità è la presenza di un'appendice rossastra a forma di verme presente sulla lingua che viene utilizzata per attirare le prede, pesci, crostacei e piccoli mammiferi.<ref name=t/>
Sebbene pesi solo un quintale, la testuggine alligatore è in grado di sprigionare una forza di morso davvero impressionante: può infatti esercitare una pressione di {{M|6900|ul=kPa}}, ovvero {{M|70|u=kg|up=cm2}} o {{M|1000|ul=psi}}. È più potente del morso di un [[Panthera leo|leone]] o di uno [[Carcharodon carcharias|squalo bianco]], paragonabile a quello di una [[Panthera tigris|tigre]], e di poco inferiore a quello di una [[Crocuta crocuta|iena maculata]], che può raggiungere i {{M|7600|u=kPa}} ({{M|1100|u=psi}}).<ref>{{cita web|url=https://naturedefence.it/i-20-morsi-piu-potenti-del-regno-animale/|titolo=Classifica dei 20 morsi più potenti del regno animale.|autore=Gianluca Partengo|accesso=23 dicembre 2022}}</ref>
== Biologia ==
Queste
=== Riproduzione ===
Gli accoppiamenti sono subacquei, avvengono tra febbraio e aprile. La
[[File:Macrochelys temminckii (alligator snapping turtle) 2 (15536108197).jpg|sinistra|miniatura|Macrochelys temminckii
]]
▲Comune negli [[Stati Uniti d'America]]
== Conservazione ==
Questa specie è classificata dalla ''[[IUCN
In [[Italia]] ne è vietata la detenzione e la vendita poiché ritenuta pericolosa per l'incolumità e la salute pubblica. Eventuali detenzioni illegali o avvistamenti vanno segnalati ai [[Carabinieri Forestali]]. È in via d'estinzione perché le sue carni sono ricercate per la preparazione del brodo di testuggine.<ref name=t>{{Cita libro|titolo = L'Enciclopedia degli animali|autore = Jenni Bruce|autore2 = Karen McGhee|autore3 = Luba Vangelova|autore4 = Richard Vogt|editore = Areagroup media|città = Milano|anno = 2005|p = 365}}</ref>
== Note ==
Riga 69 ⟶ 68:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{ITIS|668671|
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rettili}}
[[Categoria:Cheloni]]
|