Porcari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mappa del comune, come da discussione |
m →Geografia fisica: correz |
||
| (146 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{F|centri abitati della Toscana|gennaio 2014}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Porcari
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Porcari-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Porcari-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Lucca
|Amministratore locale =
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|
|Data elezione =
|Data
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 17.89
|Sottodivisioni = Padule, Rughi<ref name=statuto>{{Cita web|url=http://www.comunediporcari.org/wp-content/uploads/2015/12/statuto.pdf|titolo=Statuto comunale di Porcari, Art. 5.1|accesso=14 luglio 2019|dataarchivio=14 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190714142905/http://www.comunediporcari.org/wp-content/uploads/2015/12/statuto.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
|Divisioni confinanti = [[Altopascio]], [[Capannori]], [[Montecarlo (Italia)|Montecarlo]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 1676
|Nome abitanti = porcaresi
|Patrono = [[san Giusto di Volterra]]
|Festivo = lunedì dopo Pentecoste
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Porcari (province of Lucca, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Porcari all'interno della provincia di Lucca
}}
'''Porcari''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 3''' (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 aggiornata con la Deliberazione della Giunta Regionale Toscana n. 421 del 26 maggio 2014
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', {{M|1676|u=GR/G}}, Decreto Presidente della Repubblica n. 412 del 26/08/1993 e successivi aggiornamenti fino al 31 ottobre 2009.
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''bassa''', Ibimet CNR 2002
Il centro abitato odierno si adagia a mezzogiorno ai piedi del piccolo colle (107 mt.sul livello del mare), che si erge come ultima propagine dell'appennino in direzione delle [[colline delle Cerbaie]], tra il torrente Leccio ad oriente e il Rio Ralletta, ad occidente, entrambi diretti verso la confluenza nel [[Canale Ozzeri-Rogio|Rogio]], in corrispondenza dell'area archeologica della [[fossa Nera]]. A sud dell'abitato comincia la pianura lucchese, una volta occupata da terreni acquitrinosi che formavano il ''Padule,'' <ref>''Padule,'' così come veniva chiamata nel dialetto lucchese la palude</ref> propaggine palustre che sopravvisse intorno al [[lago di Sesto]], fino alla metà del XIX secolo, che occupava la lingua di terra compresa tra le Cerbaie e il versante orientale del massiccio del [[Monte Pisano|monte Pisano.]]
Confina quindi ad ovest con il Comune di Capannori ed ad est con il Comune di Altopascio.
== Storia ==
Alcuni scavi archeologici hanno testimoniato che
Fino ad oggi il primo documento che riguarda Porcari è datato 30 aprile [[780]], dove tre nobili longobardi (Gumberto, Ildiberto e Gumbardo) lasciarono Calci per stabilirsi a "Porchari".<ref>''https://www.visittuscany.com/it'',[https://www.visittuscany.com/it/citta-e-borghi/porcari/ "Porcari | Visit Tuscany"] URL consultato il 23/05/2024.''</ref>
Nel [[Medioevo]] secondo la storiografia prevalente Porcari crebbe notevolmente in relazione all'antica [[Via Francigena]], scorreva da Lucca ad Altopascio, sebbene spesso invasa dalle acque del lago di Sesto, il cui livello dipendeva da diversi fattori ( piovosità, altezza dell'alveo del fiume Arno, ecc.<ref>La manutenzione dei canali e dei torrenti, abbandonata dopo l cqduta dell'impero romano, era un fattore anch'esso determinante. </ref>)
Nell'itinerario di [[Sigerico di Canterbury|Sigerico]], la città rappresentava la XXV tappa, ed era definita dall'[[Arcivescovo di Canterbury]] col nome di ''Forcri''. Inoltre Porcari si trovava in una posizione strategica per l'attraversamento della Via Cassia e il fatto di trovarsi sulle sponde del Lago di Sesto, diventando così un'importante via di comunicazione con [[Firenze]], [[Pisa]] e [[Lucca]].
Di grande importanza strategica era il colle di Porcari, che con un castello, risalente al secolo XII, in cui si sarebbe insediata la casata dei Porcaresi, <ref>Emanuele Repetti ''Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana'', Firenze,1841, alla voce "Porcari presso il lago di Sesto".</ref>sovrastava il borgo. Attualmente una casa denominata "La Torretta" occupa solitaria la sommità dell'altura. Gli scavi del 2006 hanno provato che la "Torretta" è stata costruita sui resti del citato castello,<ref>{{Cita web|autore=Luca Ubaldo Cascinu|url=https://www.museoporcari.it/percorsi/siti-archeologici/laboratorio-didattico-2/item/105-scavi-2006|titolo=Scavi 2006|accesso=28 ottobre 2025}}</ref> che doveva ancora esistere ai tempi della redazione del Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, anno 1841, ad opera di Emanuele Repetti, se vi si riporta : "Il castello risiede sopra una collina isolata".
Quando i [[Longobardi]] si stabilirono a Porcari, il paese era già conosciuto con questo nome. Intorno al [[1000]] alcuni documenti descrivono Porcari come un borgo (in seguito incastellato) con un imponente castello e due chiese dedicate una a Sant'Angelo e una a Santa Maria, con la possibilità dell'esistenza di una terza chiesa dedicata a San Giusto nei pressi dell'attuale chiesa. Fuori dal borgo si trovavano una chiesa dedicata a San Giovanni e molte case rustiche sparse per tutta la giurisdizione di Porcari che comprendeva Badia Pozzeveri, Gragnano, San Martino, San Gennaro, Petrognano e Tofori.
Il castello, che fu distrutto per ben tre volte, nel tempo diventò un'importante roccaforte, ultimo baluardo di difesa della città di [[Lucca]] e luogo di diverse battaglie. La più importante fu quella di [[Altopascio]] (che però realmente venne combattuta su territorio porcarese) nel [[1325]] dove [[Castruccio Castracani]], vicario di [[Lucca]], vinse su [[Ramon de Cardona (capitano di ventura)|Raimondo Cardona]], generale della [[Repubblica Fiorentina]], e che li valse la nomina da parte di [[Ludovico il Bavaro]] a Duca di [[Lucca]].
Venute meno le esigenze belliche, nel corso del Quattrocento, Porcari divenne un territorio marginale dello stato lucchese.
Fino al [[1913]] Porcari era frazione del comune di [[Capannori]], anno in cui fu staccato e si costituì come amministrazione comunale.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Giusto (Porcari)|Chiesa di San Giusto]]
* [[Chiesa della Natività di Maria (Porcari)|Chiesa della Natività di Maria]] a Rughi
===
* [[Fossa Nera]]
=== Siti Naturalistici ===
* [[Parco naturale della Torretta]]
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Porcari}}
===Stranieri===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 970 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* [[Albania]], 415 4,75%
* [[Marocco]], 230 2,63%
* [[Romania]], 166 1,90%
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo di Porcari, anche le frazioni di Padule e Rughi.<ref name=statuto/>
=== Altre località del territorio ===
Altre località notevoli del comune di Porcari sono quelle di Bernardini, Fratina, Gigioni, Magazzino e Palazzo Rosso.
== Amministrazione ==
=== Elenco dei sindaci ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1913]]
|[[1915]]
|
|
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
Riga 126 ⟶ 105:
|[[1915]]
|[[1920]]
|
|
|[[Sindaco]]
Riga 134 ⟶ 113:
|[[1920]]
|[[1923]]
|
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1923]]
|
|
|
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
Riga 154 ⟶ 129:
|[[1923]]
|[[1926]]
|
|
|[[Sindaco]]
Riga 162 ⟶ 137:
|[[1926]]
|[[1927]]
|
|
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
Riga 170 ⟶ 145:
|[[1927]]
|[[1936]]
|
|
|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]
|
}}
Riga 178 ⟶ 153:
|[[1936]]
|[[1937]]
|
|
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
Riga 186 ⟶ 161:
|[[1937]]
|[[1939]]
|
|
|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]
|
}}
Riga 194 ⟶ 169:
|[[1939]]
|[[1944]]
|
|
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] e [[Podestà (fascismo)|Podestà]]
|
}}
Riga 202 ⟶ 177:
|[[1944]]
|
|
|
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
Riga 210 ⟶ 185:
|[[1944]]
|
|
|
|Reggente dell'
|
}}
Riga 218 ⟶ 193:
|[[1944]]
|
|
|
|Commissario del Comune
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1944]]
|[[1945]]
|
|[[CLN]] ([[Partito Socialista Italiano#Nascita_del_Partito_Socialista_Italiano_di_Unità_Proletaria|PSIUP]], [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito d'Azione|P.d'AZ]], [[Democrazia Cristiana|DC]])
|[[Sindaco]]
|
Riga 238 ⟶ 209:
|[[1945]]
|[[1946]]
|
|[[CLN]] ([[Partito Socialista Italiano#Nascita_del_Partito_Socialista_Italiano_di_Unità_Proletaria|PSIUP]], [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito d'Azione|P.d'AZ]], [[Democrazia Cristiana|DC]])
|[[Sindaco]]
|
Riga 246 ⟶ 217:
|[[1946]]
|[[1951]]
|
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
Riga 254 ⟶ 225:
|[[1951]]
|[[1964]]
|
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|
Riga 262 ⟶ 233:
|[[1964]]
|[[1970]]
|
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|
Riga 270 ⟶ 241:
|[[1970]]
|[[1975]]
|
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|
Riga 278 ⟶ 249:
|[[1975]]
|[[1980]]
|
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
Riga 286 ⟶ 257:
|[[1980]]
|[[1992]]
|
|[[Democrazia Cristiana|DC]]-[[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|[[Sindaco]]|
Riga 293 ⟶ 264:
|[[1992]]
|[[1993]]
|
|[[Democrazia Cristiana|DC]]-[[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|[[Sindaco]]|
Riga 300 ⟶ 271:
|[[1993]]
|[[1997]]
|
|DC/[[Partito Popolare Italiano (1994
|[[Sindaco]]
|
Riga 308 ⟶ 279:
|[[1997]]
|[[2007]]
|
|[[Partito Popolare Italiano (1994
-[[Democratici di Sinistra|DS]]-[[Rifondazione Comunista|RC]]
|[[Sindaco]]
Riga 316 ⟶ 287:
{{ComuniAmminPrec
|[[2007]]
|[[2017]]
|Alberto Baccini ([[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]]/[[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|[[Partito Democratico (Italia)|PD]] ([[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]]-[[Democratici di Sinistra|DS]]) - [[Rifondazione Comunista|RC]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2017]]
|''in carica''
|
|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|[[Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Carmaux}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Bartalesi A., ''E tutti davano la cioccolata'', 2021
* Cocchi Genik D., Mencacci P., Zecchini M., ''Porcari dal paleolitico all'epoca romana'', 1985.
* Da Massa Carrara V., ''Porcari, un borgo, un Comune. Storia ed economia'', 1997.
* Dal Porto F., ''La famiglia Di Poggio a Porcari'', 1985.
* Della Nina G., ''Porcari nel secolo XIX'', 1985.
* Della Nina G., ''Passaggi di tempo, Porcari nella pittura di Maiani'', 2007.
* Della Nina G., Rovai C., ''Porcari, origini e storia di una comunità'', 2012.
* Della Nina G., ''I Cavanis a Porcari, un secolo di storia, 2019.''
* Della Nina M., Giusti L., ''Personaggi per sempre'', 2020
* Di Cesare O., ''I Guelfi di Poggio San Giusto'', 1989
* Di Cesare O., ''I Crociati di Poggio San Giusto'', 1994.
* Ghilarducci G., ''Porcari nell'età moderna'', 1985.
* Lazzari L.G., ''Porcari e la sua memoria scritta'', 2007.
* Lera G., ''Porcari, nuovo comune'', 1985.
* Puccinelli P., ''Porcari. Voglia di ricordare. Momenti e figure della spiritualità porcarese'', 1999.
* Puccinelli P., ''Porcari: personaggi, fatti, leggende, curiosità'', 2006
* Seghieri M., ''Porcari e i nobili porcaresi, un castello, una consorteria'', 1985.
* Toschi A., ''Diario di una vita,'' 1997
* Venturi Marcello, ''Dalla parte sbagliata'', 1985
== Voci correlate ==
* [[Cartiera Lucchese]]
* [[
* [[Sofidel]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{box successione
|tipologia = oggetto
|carica = Tappa dell'[[itinerario di Sigerico]]
|immagine =
|precedente = ''Mansio XXIV – Aqua Nigra'' ([[Ponte a Cappiano]])
|periodo
|successivo = ''Mansio XXVI – Luca'' ([[Lucca]])
}}
{{Via Francigena}}
{{Comuni
{{
{{Portale|Toscana}}
[[Categoria:Porcari| ]]
| |||