Discussione:Origine della vita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annuale (discussione | contributi)
LiveRC : Annullata la modifica di 79.40.73.1; ritorno alla versione di Franz_Liszt
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.9.2
 
(19 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto =biologia bio
|progetto2 =scienze della Terra
|accuratezza =a
Riga 10:
|data =maggio 2009
}}
{{Cronologia valutazioni
{{vaglioconcluso}}
|azione1=vaglio |data1= 2 maggio 2009 |codice1=
 
}}
{{Wikiscuola
|materiaPRI = storia
|materiaSUP = biologia
}}
==Incipit==
Rimuovo il seguente passaggio, collocato alla fine dell'incipit:
Riga 27 ⟶ 32:
::Penso che si riferica, con il termine "chimica semplice", al fatto che le reazioni sarebbero partite da sostanze (relativamente) semplici (monomeri come gli amminoacidi, ecc.) unitesi con reazioni (di polimerizzaizoni, ecc. ecc.) abbstanza semplice.
::Che sia facile a ripetersi, perlomeno in condizioni di ricerca sperimentale in laboratorio, pare anzi di no.
::Sposterei questa parte dall'incipit, e magari qualcuno può scrivere una sezione su appunto i tentativi di riprodurre in laboratorio tale eventi, con l'analisi critica dei risultati. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<ttcode>'''B'''it</ttcode>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 15:25, 15 feb 2008 (CET)
 
::Non sono un chimico, conosci qualcuno in grado di farlo? --[[Utente:Nase|NaseThebest]] 19:49, 15 feb 2008 (CET)
 
:::Più che un chimico servirebbe qualcuno a conoscenza di quegli esperimenti, e con a disposizione le opprtune fonti. (Più uno storico della (bio-)chimica che un chimico, quindi). --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<ttcode>'''B'''it</ttcode>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 00:15, 18 feb 2008 (CET)
 
::::E chi c'è di dotato di cotali conoscenze?? --[[Utente:Nase|NaseThebest]] 16:41, 19 feb 2008 (CET)
Riga 45 ⟶ 50:
Che ne dite? --[[Utente:Nase|NaseThebest]] 18:48, 16 feb 2008 (CET)
 
Rimuoverei il periodo " Il problema dell'omochiralità degli amminoacidi, mostrata dall'esperimento di Fox ne è solo un esempio." --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 23:55, 16 feb 2008 (CET)
 
:Uhm.. Va bene. Dove la inseriresti? (poi ovviamente serve qualcuno che sappia bene l'argomento che ampli il paragrafo) --[[Utente:Nase|NaseThebest]] 12:16, 17 feb 2008 (CET)
Riga 116 ⟶ 121:
::già, con-concordo--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:30, 3 feb 2010 (CET)
:::Quoto Aushulz. ''<span style="font-family:Palatino Linotype">[[Utente:Franz Liszt|<span style="color:red">'''F'''<small>RANZ</small></span>]] [[Discussioni utente:Franz Liszt|<span style="color:blue">'''L'''<small>ISZT</small></span>]]</span>'' 16:34, 3 feb 2010 (CET)
 
== Sintesi di protocellule ==
 
buongiorno a tutti, nella voce si dice che fino a oggi nessuno è stato in grado di sintetizzare delle protocellule.
Vorrei a riguardo sottoporre questo articolo del 2009:Reconstructing the Emergence of Cellular Life through the Synthesis of Model Protocells di S.S. MANSY AND J.W. SZOSTAK.
 
In conseguenza di ciò propongo la modifica del seguente paragrafo:
"Fino ad oggi, nessuno ha ancora sintetizzato una "protocellula", usando componenti base, che avesse le proprietà necessarie per la vita (il cosiddetto "approccio dal basso verso l'alto" (in [[lingua inglese|inglese]]: "bottom-up"). Senza tale conferma sperimentale, le spiegazioni tendono ad essere poco specifiche e credibili. Comunque, alcuni ricercatori stanno lavorando in questo campo, in particolare Steen Rasmussen al [[Los Alamos National Laboratory]] e Jack Szostak all'[[Harvard University]]. Altri ricercatori ritengono più attuabile un "approccio dall'alto verso il basso" (in inglese: "top-down"). Un tale approccio, tentato da [[Craig Venter]] e da altri al [[The Institute for Genomic Research]], comporta la modifica di cellule procariote esistenti, per ottenere cellule con un numero sempre minore di geni, tentando di discernere a che punto i requisiti minimi per la vita sono raggiunti. Il biologo [[John Desmond Bernal]] coniò per tale processo il termine [[Abiogenesi|Biopoiesi]] e suggerì che vi erano alcuni "stadi" chiaramente definiti che potevano essere riconosciuti per spiegare l'origine della vita:
* Stadio 1: L'origine dei monomeri biologici
* Stadio 2: L'origine dei polimeri biologici
* Stadio 3: L'evoluzione dalle molecole alla cellula."
 
Formulazione proposta:
"Una "protocellula", usando componenti base, che avesse le proprietà necessarie per la vita (il cosiddetto "approccio dal basso verso l'alto" (in [[lingua inglese|inglese]]: "bottom-up") è stata sintetizzata <ref>{{cita pubblicazione
|titolo = L'origine della vita sulla Terra
|autore = Orgel L.E
|rivista = Cold Spring Harb Symp Quant Biol. 2009 Sep 4;74:47-54
}}</ref>. Alcuni ricercatori stanno lavorando in questo campo, in particolare Steen Rasmussen al [[Los Alamos National Laboratory]] e Jack Szostak all'[[Harvard University]]. Altri ricercatori ritengono più attuabile un "approccio dall'alto verso il basso" (in inglese: "top-down"). Un tale approccio, tentato da [[Craig Venter]] e da altri al [[The Institute for Genomic Research]], comporta la modifica di cellule procariote esistenti, per ottenere cellule con un numero sempre minore di geni, tentando di discernere a che punto i requisiti minimi per la vita sono raggiunti. Il biologo [[John Desmond Bernal]] coniò per tale processo il termine [[Abiogenesi|Biopoiesi]] e suggerì che vi erano alcuni "stadi" chiaramente definiti che potevano essere riconosciuti per spiegare l'origine della vita:
* Stadio 1: L'origine dei monomeri biologici
* Stadio 2: L'origine dei polimeri biologici
* Stadio 3: L'evoluzione dalle molecole alla cellula." <references/>
Posso procedere?--[[Utente:Paskal007r|Paskal007r]] ([[Discussioni utente:Paskal007r|msg]]) 15:13, 15 gen 2012 (CET)
procedo--[[Utente:Paskal007r|Paskal007r]] ([[Discussioni utente:Paskal007r|msg]]) 12:00, 18 gen 2012 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Origine della vita]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92045362 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080113152408/http://nitro.biosci.arizona.edu/courses/EEB105/lectures/Origins_of_Life/origins.html per http://nitro.biosci.arizona.edu/courses/EEB105/lectures/Origins_of_Life/origins.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20001002142750/http://www.science.siu.edu/microbiology/micr425/425Notes/14-OriginLife.html per http://www.science.siu.edu/microbiology/micr425/425Notes/14-OriginLife.html
*Aggiunta del link all'archivio http://webarchive.loc.gov/all/20021009070741/http://www.santafe.edu/sfi/people/kauffman/sak-peptides.html per http://www.santafe.edu/sfi/People/kauffman/sak-peptides.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060831173531/http://nai.arc.nasa.gov/news_stories/news_detail.cfm?ID=207 per http://nai.arc.nasa.gov/news_stories/news_detail.cfm?ID=207
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:18, 18 ott 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Origine della vita]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95807712 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://biology.clc.uc.edu/courses/bio114/protocols/spont_gen.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070211191118/http://www.cosmosmagazine.com/node/829 per http://www.cosmosmagazine.com/node/829
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070713012333/http://www.sciam.com/article.cfm?chanID=sa004&articleID=9952573C-E7F2-99DF-32F2928046329479 per http://sciam.com/article.cfm?chanID=sa004&articleID=9952573C-E7F2-99DF-32F2928046329479
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2006/12/24/5451771-DALLO-SPAZIO.shtml
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://newton.nap.edu/books/0309094321/html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061010013440/http://www.biologiateorica.it/systemanaturae/art2004/Naso.pdf per http://www.biologiateorica.it/systemanaturae/art2004/Naso.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070713012333/http://www.sciam.com/article.cfm?chanID=sa004&articleID=9952573C-E7F2-99DF-32F2928046329479 per http://sciam.com/article.cfm?chanID=sa004&articleID=9952573C-E7F2-99DF-32F2928046329479
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:27, 30 mar 2018 (CEST)
 
== Origine della vita e abiogenesi ==
 
Origine della vita e abiogenesi non sono sinonimi. Nei dizionari l'abiogenesi viene definita "Teoria secondo la quale gli organismi viventi ''avrebbero'' origine dalla materia inorganica per generazione spontanea". L'incipit attuale non può essere considerato NPOV.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/origine-della-vita_res-7e327949-447c-11e7-a2fd-00271042e8d9_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Treccani, 2015: "non è ancora possibile definire con certezza come abbia avuto inizio la vita sul nostro pianeta.]</ref><ref>[https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=200068 CICAP, 2004: "entrambi gli approcci sono per ora insufficienti a spiegare con chiarezza se quelle ipotizzate siano state le strade che hanno portato alla formazione della prima forma di vita"]</ref><ref>[http://www.lescienze.it/news/2016/07/05/news/equazione_probabilistica_origine_vita-3149611/ Le Scienze, 2016: "Gli autori hanno seguito la teoria dell'abiogenesi, secondo cui la vita può svilupparsi spontaneamente su un pianeta a partire da “mattoni elementari”, cioè composti chimici non biologici...Non è escluso tuttavia che nei prossimi anni lo sviluppo dell'esobiologia possa portare a un'equazione probabilistica più raffinata e di utilita pratica"]</ref>--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 04:42, 30 lug 2018 (CEST)
 
P.S.: Propongo questa nuova versione dell'incipit:
 
L''''abiogenesi''', (dal [[lingua greca|greco]] ''a-bio-genesis'', "origini non biologiche") o informalmente l<nowiki>'</nowiki>'''origine della vita''',<ref name="Oparin">{{harvnb|Oparin|1953|p=vi}}</ref><ref name="Pereto">{{Cita pubblicazione|cognome=Peretó|nome=Juli|anno=2005|titolo=Controversies on the origin of life|url=http://www.im.microbios.org/0801/0801023.pdf|formato=PDF|rivista=[[International Microbiology]]|città=Barcelona|editore=Spanish Society for Microbiology|volume=8|numero=1|pp=23–31|pmid=15906258|issn=1139-6709|accesso=1º giugno 2015|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150824074726/http://www.im.microbios.org/0801/0801023.pdf|dataarchivio=24 agosto 2015}}</ref><ref name="AST-20151218">{{Cita pubblicazione|autore=Scharf, Caleb|titolo=A Strategy for Origins of Life Research|url=http://online.liebertpub.com/doi/pdfplus/10.1089/ast.2015.1113|data=18 dicembre 2015|rivista=[[Astrobiology (journal)|Astrobiology]]|volume=15|numero=12|pp=1031–1042|doi=10.1089/ast.2015.1113|accesso=28 novembre 2016|pmid=26684503|pmc=4683543|bibcode=2015AsBio..15.1031S}}</ref> è il processo naturale con il quale la vita si originerebbe a partire da materia non vivente, come semplici composti organici.<ref name="Oparin2">{{harvnb|Oparin|1953|p=vi}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Warmflash|nome1=David|cognome2=Warmflash|nome2=Benjamin|data=November 2005|titolo=Did Life Come from Another World?|rivista=[[Scientific American]]|città=Stuttgart|editore=[[Georg von Holtzbrinck Publishing Group]]|volume=293|numero=5|pp=64–71|doi=10.1038/scientificamerican1105-64|issn=0036-8733|bibcode=2005SciAm.293e..64W}}</ref><ref>{{harvnb|Yarus|2010|p=47}}</ref>. Nonostante i progressi di molte discipline, non è ancora possibile definire con certezza come abbia avuto inizio la vita sul nostro pianeta.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/origine-della-vita_res-7e327949-447c-11e7-a2fd-00271042e8d9_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Treccani]</ref>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Origine della vita. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104390687 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090117134140/http://biology.clc.uc.edu/courses/bio114/protocols/spont_gen.pdf per http://biology.clc.uc.edu/courses/bio114/protocols/spont_gen.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061130200244/http://newton.nap.edu/books/0309094321/html per http://newton.nap.edu/books/0309094321/html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060929161613/http://pokey.arc.nasa.gov/~astrochm/LifeImplications.html per http://pokey.arc.nasa.gov/~astrochm/LifeImplications.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:42, 28 apr 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Origine della vita. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106766044 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080412103454/http://www.bo.astro.it/universo/webuniverso/indexi.html per http://www.bo.astro.it/universo/webuniverso/indexi.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141006115358/http://www.azorcord.orc.ru/abstract.pdf per http://www.azorcord.orc.ru/abstract.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:38, 25 lug 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114318958 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180817193332/https://www.astrobio.net/origin-and-evolution-of-life/life-become-complex-happen-beyond-earth/ per https://www.astrobio.net/origin-and-evolution-of-life/life-become-complex-happen-beyond-earth/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:07, 13 lug 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=125140653 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080911075353/http://ool.weizmann.ac.il/Segre_Lipid_World.pdf per http://ool.weizmann.ac.il/Segre_Lipid_World.pdf
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:16, 18 gen 2022 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130833117 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Sostituzione del link all'archivio https://archive.ph/RmwJg con https://web.archive.org/web/20220525060336/https://www.sciencenews.org/article/prions-dirty-little-secret su https://www.sciencenews.org/article/prions-dirty-little-secret
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:19, 5 dic 2022 (CET)
Ritorna alla pagina "Origine della vita".