[[File:MTT Plate.jpg|thumb|Una [[piastra per microtitolazione]] dopo un saggio MTT. L'aumento della quantità di cellule ha indotto un aumento della colorazione viola]]
Il '''saggio MTT''', dove l'[[acronimo]]la sigla indica il composto ''bromuro di 3-(4,5-dimetiltiazol-2-il)-2,5-difeniltetrazolio'', è un [[spettroscopiaSpettroscopia UVultravioletta/Visvisibile|saggio colorimetrico]] standard per la misurazione dell'[[Catalisi enzimatica|attività]] degli [[Enzima|enzimi]] che riducono l'MTT a [[formazano]], conferendo alla sostanza un colore blu/violaceo. Ciò accade prevalentemente nei [[Mitocondrio|mitocondri]]; può essere utilizzato per determinare la [[citotossicità]] di [[farmacoFarmaco|farmaci]] o altri tipi di sostanze chimicamente attive e potenzialmente tossiche.
L'enzima mitocondriale [[Succinato deidrogenasi (ubichinone)|succinato deidrogenasi]], è attivo infatti soltanto nelle [[cellulaCellula|cellule]] vive, e la sua funzione consiste nel tagliare l'anello di [[Tetrazolico|tetrazolio]] dell'MTT (sostanza di colore giallo) con la formazione, di conseguenza, di formazano (un [[sale]] blu).
Tale reazione è valutata e misurata mediante la lettura [[spettrofotometroSpettrofotometria|spettrofotometrica]] del campione, alla [[lunghezza d'onda]] di {{M|570 [[nanometro|ul=nm]]}}.