Andrea Bellunello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(66 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Andrea di Bertolotto
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = noto come il '''Bellunello'''
|ForzaOrdinamento = Bellunello
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Belluno
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1430]] circa
|LuogoMorte = San Vito
|LuogoMorteLink = San Vito al Tagliamento
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1494
Riga 14 ⟶ 16:
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine = Andrea Bellunello - Trittico - Duomo di SanVitoTagliamento.jpg
|Didascalia = ''Madonna con Bambino e donatore e i santi Pietro e Paolo'', 1488
|DimImmagine = 300
}}
== Biografia ==
Pur nativo di [[Belluno]], figlio di Bertolotto, fu probabilmente apprendista nella bottega di [[Leonardo da Bressanone]], e [[Dario di Giovanni|Dario da Treviso]], [[Andrea da Murano]], [[Antonio Vivarini]] e [[Bartolomeo Vivarini]] furono i pittori che più influenzarono la sua formazione, e lo avvicinarono all'ambito [[Andrea Mantegna|mantegnesco]]-muranese.<ref>Lucia Sartor, ''Matteo Cesa e Antonio Rosso e la pittura bellunese del secondo Quattrocento''.</ref>
I contemporanei apprezzarono le sue opere: Giovanni Stefano Emiliani detto Cimbriaco lo definì «l'Apelle della sua età», e nel [[XVI secolo]] Girolamo Cesarino nel suo ''Dialogo'' ([[1582]]) attestava come fosse presente e diffusa l'ottima fama dell’artista. Il giudizio positivo su Bellunello e sul suo ruolo di rinnovatore della pittura rinascimentale friulana, fu confermato da [[Federico Altan]] ([[1772]]) e dal [[de Renaldis]] ([[1798]]) nel [[XVIII secolo]], oltre che da Maniago ([[1819]]) e da [[Giovanni Battista Cavalcaselle|Cavalcaselle]] ([[1876]]) nell'[[XIX secolo|Ottocento]].<ref name =DizBio>{{Cita web | url=http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/bellunello-andrea-andrea-di-bertolotto-a-di/ | titolo=Bellunello Andrea (1425 - 1493)
Nella sua ''Crocifissione'' del [[1476]] si rilevarono ancora elementi artigianali sia nella scala cromatica sia nei segni, mentre già quattro anni dopo, nel ''Polittico di S.Floriano'' e nella ''Madonna'' della parrocchiale di S.Vito, si evidenziarono tracce della nuova poetica.▼
| accesso= 28 maggio 2018}}</ref>
Il primo documento riguardante la sua carriera risale al [[1468]] e ci informa su un suo contratto per una pala, da tempo perduta, per la chiesa di [[Flumignano]].<ref name =Trec>{{Treccani |andrea-di-bertolotto-detto-il-bellunello_(Dizionario-Biografico)| accesso=28 maggio 2018}}</ref>
Tra i suoi lavori più significativi, si annoverano la ''Madonna e Bambino'' della parrocchiale di [[Savorgnano (San Vito al Tagliamento)|Savorgnano]] di [[San Vito al Tagliamento]] e un ''San Vincenzo Ferreri'', caratterizzati da una certa monumentalità.▼
▲Nella sua ''Crocifissione'' del [[1476]] si rilevarono ancora elementi artigianali sia nella scala cromatica sia nei segni, mentre già quattro anni dopo, nel ''Polittico di
Influenzò [[Gianfranco da Tolmezzo]] e la sua scuola.▼
Nel [[1480]] fu attivo per la chiesa di San Floriano di [[Forni di Sopra]], con un [[polittico]] formato da venti santi in due file, ''Annunciazione'' e ''Ecce Homo''.<ref name = Trec />
▲Tra i suoi lavori più significativi, si annoverano la ''Madonna e Bambino'' della parrocchiale di [[
Altri suoi documenti ci informano che nel [[1470]] fu contattato per dipingere armadio e portelle dell'organo del [[Cattedrale di Udine|duomo di Udine]], e nel [[1484]] fu attivo per il [[Basilica di Santa Maria Assunta (Aquileia)|duomo di Aquileia]]. Lavorò anche in altre località friulane, come [[Pordenone]] e [[Spilimbergo]].
Al Bellunello è stato attribuito il disegno di due piccole vetrate provenienti dalla Casa della fraterna di Santa Maria di Castello e conservato nei Civici musei di Udine. Inoltre svolse anche l'attività di [[Intaglio|intagliatore]], come dimostrano il ''San Paolo'' di collezione privata (in passato nella chiesa di Santa Maria Nova in borgo Tiera di Belluno), la ''Madonna Rusconi'' del Civico museo di Pordenone, il trittico della chiesa parrocchiale di Bagnara poi al [[Museo Correr]] di [[Venezia]] e il [[trittico]] con Madonna della Misericordia e sante (in passato nella chiesa di Santa Petronilla e poi nella parrocchiale di Savorgnano di San Vito).<ref name =DizBio />
Nel [[1492]], avendo grandi problemi di salute, fece testamento.<ref name = Trec /> e morì a [[San Vito al Tagliamento|San Vito]] nel [[1494]].
Nel duomo di Oderzo c'è un affresco, a lui attribuito, del 1473, dono dei fratelli Rino e Angelo Mattiuzzi. Questo affresco si trovava nel sottoportico della loro casa.
== Opere ==
* ''Madonna con Bambino'' (1481), scultura su legno, chiesa di Cavarzano di Belluno,
* ''Madonna e Bambino'', parrocchiale di Savorgnano, San Vito al Tagliamento,
* ''San Vincenzo Ferreri'', fresco, chiesa di Frari, San Vito al Tagliamento
* ''Cristo crocifisso e Santi''<ref>{{Cita web|url = http://46.137.91.31/web/catalogazione/common/ViewImage.aspx?TSK=OA&id=50777&img=c7288906-e6b5-4d01-8d06-90abb1c6386d&jpg=1|titolo = Visualizza Immagine|sito = 46.137.91.31|accesso = 20 gennaio 2021|urlarchivio = https://archive.is/20151026121158/http://46.137.91.31/web/catalogazione/common/ViewImage.aspx?TSK=OA&id=50777&img=c7288906-e6b5-4d01-8d06-90abb1c6386d&jpg=1|dataarchivio = 26 ottobre 2015}}</ref> (1476), tela/ pittura a tempera, Civici musei e gallerie di storia e arte del Castello, Udine,
* ''Madonna in trono con Bambino ed i
* ''I SS.Rocco e Sebastiano con devoto'', fresco, Parrocchia, Savorgnano di
* ''Madonna in trono con Bambino'', fresco su strappo, Duomo, Oderzo,
* ''[[Polittico di
* ''Madonna della Misericordia'', chiesa di Santa Maria delle Grazie, Prodolone,
* ''Predella del paliotto ligneo'', Museo Correr, Venezia,
* ''Trittico con Madonna con Bambino e donatore ed i santi Pietro e Paolo'' (1488), [[Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia (San Vito al Tagliamento)|duomo di San Vito al Tagliamento]].
<gallery mode=packed heights="180">
Bellunello - San Floriano - Forni Sopra.jpg|''Polittico di San Floriano''
(Venice) Madonna in trono Con Bambino tra San Giovanni Battista e San Tommaso - Andrea Bellunello - Correr Museum.jpg|''Madonna in trono col Bambino tra San Giovanni Battista e San Tommaso'' [[Museo Correr]]<ref>https://www.archiviodellacomunicazione.it/sicap/OpereArte/1990/?WEB=MuseiVE</ref>
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Lucia Sartor, ''Matteo Cesa e Antonio Rosso e la pittura bellunese del secondo Quattrocento'', in ''A nord di Venezia. Scultura e pittura nelle vallate dolomitiche tra Gotico e Rinascimento'', catalogo della mostra a cura di A. M. Spiazzi, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2004 ISBN 978-8882157852
* {{Cita libro | nome= Stefano| cognome= Ticozzi| anno=1830| titolo= ''Dizionario degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame ed in pietra, coniatori di medaglie, musaicisti, niellatori, intarsiatori
{{Portale|pittura}}▼
* Elisabetta Farisco, ''Andrea Bellunello da San Vito: (1435 c.-1494 c.): l'opera del maestro e della scuola'', Volume 25 di Serie monografica di storia moderna e contemporanea, Del Bianco, Udine 1993
* {{DBI|nome = ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello|nomeurl = |autore = Camillo Semenzato|anno = 1961|volume = 3|accesso = 3 maggio 2013}}
* {{DBF|tipo=Liruti|id=bellunello-andrea-andrea-di-bertolotto-a-d|titolo=BELLUNELLO ANDREA|autore=Paolo Casadio|accesso=24 dicembre 2017}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Pittori di scuola veneta]]
|