Forcatura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 142893470 di 95.250.39.157 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(60 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Umbria|novembre 2008}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Forcatura
|Nome ufficiale=
|Panorama=paesaggioVista invernaleforcatura.JPG
|Didascalia=Vista panoramica
|Stemma=
Riga 9:
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Umbria
|Divisione amm grado 1-2=
|Divisione amm grado 2=Perugia
|Divisione amm grado 2-2=
|Divisione amm grado 3=Foligno
|Divisione amm grado 3-2=
|Divisione amm grado 3-3=
|Divisione amm grado 3-4=
|Divisione amm grado 3-5=
|Latitudine gradi=43
|Latitudine minuti=01
|Latitudine secondi=43
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=12
|Longitudine minuti=51
|Longitudine secondi=45
|Longitudine EW=E
|Altitudine=858
|Superficie=
|Note superficie=
Riga 31 ⟶ 16:
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=06034
|Prefisso=[[0742]]
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono=[[san Lorenzo]]
|Festivo= 10 agosto
}}
 
'''Forcatura''' è una [[frazione (diritto amministrativo)|frazione]] montana del [[comune]] di [[Foligno]] ([[provincia di Perugia|PG]]), appartenente alla Circoscrizione n. 7 "Annifo - Colfiorito".
 
A 30&nbsp;km circa da Foligno e posta a 858 {{m s.l.m.}}, gode della vista panoramica dell'oasi di [[Colfiorito (Foligno)|Colfiorito]]. Gli abitanti sono 76 <ref>[{{Cita web |url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I042WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T07SO52S&v=1UH08207SO5000000 |titolo=dati ISTAT 2001] |accesso=25 novembre 2008 |dataarchivio=27 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027095330/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I042WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T07SO52S&v=1UH08207SO5000000 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
==Storia==
È un piccolo borgo che delimita la Palude di Colfiorito e, dall'altro lato, prospetta sul Piano di Arvello. Compare per la prima volta in un documento del 1098 elencante tutti i beni che i Conti Montaldo ed Oderisio vendono a Dionisio, rettore della Chiesa di Santa Croce in Sassovivo. La parte più antica del paese presenta un impianto quadrangolare di grande interesse urbanistico, perché riconoscibile, tra l'altro nelle planimetrie del catasto gregoriano. Le origini sembrano risalire a piccoli insediamenti di pastori che transitavano lungo l'antica Via della Spina.<ref>[http://www.umbriaonline.com/foligno_via_spina.phtml umbriaonline]</ref>
Dal X secolo e fino al 1500 gli abitanti fecero riferimento alla pieve di Popola.
 
Dal paese si può ammirare in tutta la sua interezza dei 100 ettari la Palude di Colfiorito. Forcatura è situata lungo il percorso della [[Via Lauretana]], che dall'Altolina porta a Loreto.
[[File:Chiesetta di Forcatura 1.jpg|thumb|left|La chiesetta]]
[[File:Forcatura_presepe.JPG|thumb|left|Il presepe di Forcatura]]
 
Quasi tutte le abitazioni sono state danneggiate dal [[terremoto di Umbria e Marche|sisma del 1997]] e in seguito ristrutturate.
 
Durante l'evento sismico e per tutta la ricostruzione, gli abitanti furono ospitati in un piccolo villaggio di casette di legno.
A seguito della ristrutturazione, si stanno sviluppando agriturismi adibiti a ricevere piccoli gruppi di turisti gastronomici.
 
'''''NEWS: Per il Natale 2011 gli abitanti di Forcatura all'interno della chiesa parrocchiale hanno allestito un bellissimo presepe ambientato sull'altipiano.Vi sono ricostruiti il lago con le cannucciole, il Molinaccio, il Pizzale di Colfiorito, Casette di Cupigliolo, Polveragna e naturalmente l'intero paese di Forcatura, dalla sua storica "osteria" per salire fino alla chiesetta del paese. La santa Natività è stata predisposta in una magica ambientazione montanara.''''' DA VISITARE ASSOLUTAMENTE
 
==Economia e manifestazioni==
L'economia è imperniata sulle coltivazioni biologiche di patate rosse, lenticchie, cicerchie, grano, farro e fieno, mentre l'allevamento di mucche da latte si sta riconvertendo in allevamento di vitelli dalla carne selezionata ed ovini.
Vi sono anche colture sperimentali di [[mirtilli]] e [[ginseng]] e la reintroduzione dei vitigni autoctoni [http://www.vinoe.com/libri/vitigniAutoctoni.aspx?id=58 "Pecorino"]
 
Il 10 agosto si festeggia [[San Lorenzo]], santo patrono del paese, la cui statua è ora custodita nella chiesa ristrutturata. In tale occasione si svolgono giochi di gruppo ed una rinomata sagra con i prodotti biologici del luogo.
 
==Galleria fotograficad'immagini==
<gallery>
Immagine:S_lorenzo_e_vescovoCampo_container_1997_forcatura.jpg|ProcessioneCampo per la Festacontainer di sanForcatura Lorenzo1997
Immagine:Forcatura.jpg|Forcatura vista dall'alto 2011
Immagine:PaludeForcatura e colfioritopresepe.JPG|VistaPresepe dadi Forcatura della paludeambientato esull'altopiano di Colfiorito
Immagine:paesaggio invernaleForcatura_presepe__2012.JPG|Forcatura frain lapresepe neve2012
Immagine:Interno_chiesa_di_Forcatura.JPG|Interno chiesa di Forcatura ristrutturata
Immagine:Forcatura1.jpeg|l'Osteria di Forcatura anni 1960
Image:Osteria di Forcatura.jpg|l'Osteria di Forcatura oggi
Immagine:Forcatura3.jpeg|Forcatura anni 60
Immagine:SP A0117.jpg|L'Oasi di Colfiorito ghiacciata
Immagine:Palude e colfiorito.JPG|Vista da Forcatura della palude e di Colfiorito
Immagine:Vista_oasi_2.JPG|L'oasi di Colfiorito lato nord
Immagine:oasi innevata.JPG|Oasi invernale
Immagine:Oasi_d'inverno.JPG|Oasi in primavera
Immagine:Vista forcatura.JPG|Paesaggio autunnale
Immagine:paesaggio invernale.JPG|Forcatura fra la neve
Immagine:Piana_di_Annifo_gennaio_2010.jpg|Piana di Annifo-Gelata gennaio 2010
Immagine:100_9986.JPG|Il paese ristrutturato
Immagine:Fiume di grano luglio.jpg|Fiume di grano
File:Chiesetta di Forcatura 2.jpg|La chiesetta da altra angolazione
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Umbria}}