Pedologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(52 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Pedologo01.jpg|thumb|right|Pedologo al lavoro]]
La '''pedologia''' (dal [[lingua greca|greco]]: πέδον, pedon, ''suolopedon'', "suolo"; e λόγος, logos, ''studiologos'', "studio") è la [[scienza]] che studia la composizione, la [[pedogenesi|genesi]] e le [[Alterazioni del suolo|modificazioni]] del [[suolo]], dovute sia a [[fattori biotici]] che [[abiotico|abiotici]]. È una branca delle [[scienze della Terra]], in genere, e dell'[[agronomia]]., Suodi padre fondatorecui è ritenuto padre fondatore il geografo russo [[Vasilij Vasil'evič Dokučaev]].
 
==Inquadramento storico==
[[File:Map Pedology II 1989 - Touring Club Italiano CART-TEM-026.jpg|thumb|Mappe pedologiche]]
L’esperienza millenaria degli agricoltori riconosce che i terreni non sono tutti uguali e che a caratteristiche diverse corrispondono capacità diverse di nutrire i raccolti. Fino dai primordi della scienza della coltivazione i primi cultori della materia hanno cercato, quindi, di distinguere i terreni tentando di individuare le peculiarità secondo le quali realizzarne le categorie [[Tassonomia|tassonomiche]]. La classificazione del maggiore agronomo latino, [[Lucio Giunio Moderato Columella]] è, peraltro, alquanto semplice, seppure sia corredata dalle istruzioni per realizzare alcuni facili test sulle proprietà del suolo.<ref name="Columella">Antonio Saltini, ''Storia delle scienze agrarie'', vol I, 1984, pp. 57-66</ref>
L'esperienza millenaria degli agricoltori riconosce che i terreni non sono tutti uguali e che a caratteristiche diverse corrispondono capacità diverse di nutrire i raccolti. Fino dai primordi della scienza della coltivazione i primi cultori della materia hanno cercato, quindi, di distinguere i terreni tentando di individuare le peculiarità secondo le quali realizzarne le categorie [[Tassonomia|tassonomiche]]. La classificazione del maggiore agronomo latino, [[Lucio Giunio Moderato Columella]] è, peraltro, alquanto semplice, seppure sia corredata dalle istruzioni per realizzare alcuni facili test sulle proprietà del suolo.<ref name="Columella">Antonio Saltini, ''Storia delle scienze agrarie'', vol I, 1984, pp. 57-66</ref>
 
La conoscenza del suolo compie un passo fondamentale con l’arabol'arabo [[Ibn al-Awwam]], che apre il proprio manuale proclamando che ''"la conoscenza dei terreni è la prima cosa in agricoltura''". Raccogliendo le notizie di geografi, agronomi e botanici di tutto il mondo arabo, l’autorel'autore di [[Siviglia]] tenta un’autenticaun'autentica geografia dei terreni dall’dall'[[Indo]] al [[Guadalquivir]], un obiettivo per il quale le notizie che raccoglie sono invero troppo rudimentali, anche se alcune descrizioni magistrali dimostrano le ambizioni della scienza araba.<ref name="Awwam">IdemAntonio Saltini, Ibidem''Storia delle scienze agrarie'', vol. I, 1984, paggpp. 162-172</ref>
 
Nel [[Rinascimento]], il bresciano [[Agostino Gallo (agronomo)|Agostino Gallo]] offre un’interessanteun'interessante elencazione di suoli di caratteristiche diverse nel capitolo sui lavori del terreno.<ref name="Gallo">IdemAntonio Saltini, Ibidem''Storia delle scienze agrarie'', vol. I, 1984, pp. 333-341</ref>
 
Nel [[XVII secolo|Seicento]] l’inglesel'inglese [[John Evelyn]] propone una dotta disquisizione sulle proprietà del suolo, che non fa che riproporre, nella sostanza, i concetti più evanescenti della fisica aristotelica. [[Nicolas-Théodore de Saussure]] assicura un criterio cardinale per la futura scienza del suolo, impegnandosi nell’analisinell'analisi delle ceneri dei vegetali, il presupposto della conoscenza degli elementi la cui presenza nel suolo favorisce il loro sviluppo.<ref name="Saussurre">IdemAntonio Saltini, Ibidem''Storia delle scienze agrarie'', vol II, 1987, pp. 504-512</ref> Mentre il concetto di fertilità [[chimica]], concetto chiave sul piano agronomico degli studi sul suolo, viene progressivamente precisato da [[Justus von Liebig]] e dagli inglesi [[John Bennet Lawes]] e Henry Gilbert, un agronomo francese, [[Adrien de Gasparin]], pone le fondamenta dello studio fisico del terreno che ricalcando un precursore [[svizzera|elvetico]], ''Schuebler'', propone i metodi per analizzare undici [[proprietà fisiche del terreno]], dal colore all’adesivitàall'adesività.<ref name="schuebler">idemAntonio Saltini, Ibidem.''Storia delle scienze agrarie'', vol. III, 1989, paggpp. 219-239</ref>
 
L’autenticaL'autentica scienza del suolo è creatura, peraltro, tra il terzo e l’ultimol'ultimo quarto dell’dell'[[XIX secolo|Ottocento]], di due scienziati russi, [[Vasilij Vasil'evič Dokučaev]] e [[Sergej Vinogradskij]]. Il primo, studente di geografia a [[San Pietroburgo]] negli anni in cui [[siccità]] ripetute hanno acceso i timori dell’esaurimentodell'esaurimento della fertilità della [[steppa]], fonte di ricche esportazioni di [[cereale|cereali]], e infiammato il dibattito sulle origini del manto di suolo nero che la ricopre, il ''[[černozemčernozëm]]'', si impegna a confrontare le teorie proposte da geografi, geologi e botanici ed identifica gli errori che le accomunano, formula il teorema della metamorfosi dei terreni, qualsiasi sia la loro origine geologica, secondo il clima di ciascuna regione, teorema che costituirà il fondamento della pedologia moderna.<ref name="pedologia">Antonio Saltini, ''Due scienziati romantici fondano le scienze del suolo''. I, ''In [[troika (veicolo)|troika]] nella steppa alla scoperta del processo della pedogenesi'', in Rivista di storia dell'agricoltura, '''XXXVI''', n. 2, dic. 1996</ref> Il secondo, medico e chimico, studia i metodi dell’analisidell'analisi batteriologica di [[Louis Pasteur]] e secondo quei metodi affronta lo studio della vita batterica nel suolo, creando la [[microbiologia]] del suolo.<ref name="<pasteur">Antonio IdemSaltini, ''Due scienziati romantici'' ecc. II, ''In ogni grammo di terra milioni di microbi trasformano elementi minerali e materia organica'', in Rivista di storia dell'agricoltura, '''XXXVII''', n. 1, giu. 1997</ref>
 
Nata in [[Russia]], la pedologia conoscerà uno sviluppo straordinario negli [[Stati Uniti d'America]], teatro alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]] dei catastrofici [[ciclone|cicloni]] che verranno ricordati come ''[[dust bowl]]s”'' che, oscurando il cielo di New York, riversarono nell’nell'[[oceano Atlantico]] milioni di [[tonnellata|tonnellate]] di suolo di tutta la fascia dal [[Texas]] al [[Nebraska]]. È il risultato dello sfruttamento agrario eccessivo di terreni [[deserto|predesertici]]. Di fronte alla catastrofe il Paese realizzò grandi investimenti scientifici, creando un organismo scientifico e uno di tutela del suolo, il ''Soil Survey'' e il ''Soil Conservation Service''. Il risultato dell’impegnodell'impegno scientifico sarà l’elaborazionel'elaborazione della più autorevole classificazione pedologica del mondo, la [[Soiltassonomia del suolo secondo TaxonomyUSDA]].
 
==I "capitoli" della pedologia==
[[File:UlticAlaquod.JPG|thumb|[[Podzol]] di ambiente subtropicale, [[Florida]].]]
Lo studio del suolo può essere articolato in funzione di molti parametri che lo caratterizzano, come ad esempio la sua origine e classificato tenendo conto delle sue proprietà:
===Origine ([[Pedogenesi]])===
{{...|biologia}}
 
===Classificazione===
Esistono principalmente tre tipi di suoli:
* ''Suoli Zonali''
* ''Suoli Intrazonali''
* ''Suoli Azonali''
 
==== Suoli Zonali ====
I suoli zonali hanno a loro volta un'ulteriore classificazione:
* ''[[Podzol]]izzati'', dal russo ''podzol'', tipico delle regioni a foresta (Siberia e Canada)
* ''[[Laterite|Laterici]]'', che caratterizzano le regioni calde, tropicali, umide ed equatoriali
* ''"di Paesaggio''", caratterizzano l'America Settentrionale e le praterie
* ''"Scuri''", osservabili nelle regioni semiaride, subumide ed umide
* ''"poco colorati"'', in genere attribuibili alle regioni aride
* ''"Suoli della zona fredda''", non hanno un nome preciso, ma è intuibile quali regioni interessa
 
==== Suoli Intrazonali ====
Sono delle aree di transizione fra Zonali e Azonali. Si distinguono in:
* ''"Idromorfi''", hanno la caratteristica comune di essere condizionati dalla presenza di acque dolci delle paludi, di acquitrini e delle zone inondate
* ''"Salini''", definite anche con il nome di ''"calciformi''", sono tipici delle regioni poco drenate o di depositi costieri
 
==== Suoli Azonali ====
Si dividono in:
* ''"Litosuoli''", suoli con una elevata presenza di rocce
* ''"Regosuoli''", che sono presenti in corrispondenza di suoli alluvionali e sabbie asciutte
 
===Proprietà del terreno===
Le proprietà di un suolo sono il risultato dell'azione dei diversi fattori che hanno portato alla sua [[pedogenesi]]; il concetto fu formalizzato nel [[1941]] dal pedologo [[Hans Jenny (pedologo)|Jenny]], nella prima versione della sua famosa ''equazione'' che connette le proprietà osservate del suolo con i fattori indipendenti che determinano la sua formazione:<ref>H.Hans Jenny, ''Factors of Soil Formation.'' 1941. </ref>
 
: <math>S = f(cl, o, r, p, t, ...) \ </math>
Riga 58 ⟶ 63:
Una volta formatosi, un suolo è caratterizzato da una serie di proprietà fisiche, chimiche e biologiche.
 
====[[Proprietà fisiche del terreno]]====
 
Comprendono importanti parametri tra cui:
Riga 64 ⟶ 69:
* [[Tessitura (terreno)|Tessitura]]: è la granulometria in cui sono suddivise le particelle che compongono il suolo; più sono piccole le particelle, maggiore è la superficie per unità di volume.
* [[Struttura (terreno)|Struttura]]: indica le modalità con cui le singole particelle si riuniscono per formare aggregati mantenuti insieme da sostanze dette cementi e separati fra loro da superfici di rottura. La presenza di una buona struttura assicura generalmente una maggiore qualità del suolo.
* [[Porosità]]: esprime il volume degli spazi vuoti del terreno come rapporto percentuale sul volume totale.
* Temperatura.
* Colore. Tramite [[Sistema Munsell dei colori]]
* Colore.
* Adesione e altri parametri.
 
====[[Proprietà chimiche del terreno]]====
Sono le proprietà dipendenti dai fenomeni chimico-fisici, ma collegate anche al clima e agli organismi viventi presenti nel suolo.
 
Riga 77 ⟶ 82:
 
====Proprietà biologiche del terreno====
{{...|biologia}}
<!-- Quindi il suolo è un ambiente vivo che può essere fonte di vita o meno agli organismi stessi che lo popolano. Il '''terreno''' di conseguenza respira, forma e distrugge costituendo quelle riserve nutrizionali capaci di mantenere in vita gli organismi viventi che condizionano a loro volta le '''proprietà biologiche del''' suolo. -->
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* P. Casati, F. Pace. ''Scienze della Terra'', volume II - ''L'atmosfera, l'acqua, i climi, i suoli''. CittàStudi edizioni, Milano, 1996.
 
* A. Giordano, ''Pedologia'', Edizioni UTET, Torino, 1999. ISBN 8802053936.
*Ronald Amundson. ''Soil Preservation and the Future of Pedology ''. Retrieved on 2006-06-08. [http://natres.psu.ac.th/Link/SoilCongress/bdd/symp45/75-t.pdf pdf]
* D. Magaldi, G.A. Ferrari, ''Conoscere il suolo - Introduzione alla pedologia''. ETAS libri edizioni, Milano, 1984.
*Buol, Stanley W., F, D. Hole and R.W. McCracken. 1997. ''Soil Genesis and Classification'', 4th ed. Iowa State Univ. Press, Ames ISBN 0-8138-2873-2
* M. Cremaschi, G. Rodolfi, ''Il suolo - Pedologia nelle scienze della Terra e nella valutazione del territorio''. La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1991.
*Hole Francis D., J.B. Campbell. 1985. ''Soil landscape analysis''. Totowa Rowman & Allanheld, 214 p.&nbsp;ISBN 0-86598-140-X
* G. Gisotti, ''Principi di geopedologia''. Edizioni Calderini, Bologna, 1988. ISBN 8870193470.
*R.Calvet, ''Le sol, propriétés et fonctions (2003)''. Collection La France Agricole
*{{en}} USDA - NRCS, ''Soil Taxonomy'', 2nd Edition. Agricultural Handbook n. 436, 1999.
*Duchaufour Philippe, ''L'évolution des sols, essai sur la dynamique des profils'', Masson, Paris 1968
*{{en}} Ronald Amundson, ''Soil Preservation and the Future of Pedology ''. Retrieved on 2006-06-08. [http://natres.psu.ac.th/Link/SoilCongress/bdd/symp45/75-t.pdf pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180612140029/http://natres.psu.ac.th/Link/SoilCongress/bdd/symp45/75-t.pdf |date=12 giugno 2018 }}
*Fitzpatrick Ewart Adsil, ''Pedology'', Oliver & Boyd, Edinburgh 1971
*{{en}} Stanley W.Buol, F, D. Hole e R.W. McCracken, ''Soil Genesis and Classification'', 4th ed. Iowa State University Press, 1997. Ames ISBN 0-8138-2873-2
*Henin Stephane, Monnier Geneviève, Gras Raymond, ''Le profil cultural: l’etat phisique du sol et ses consequences agronomiques'', Masson, Paris 1969
*{{en}} D.Hole Francis, J.B. Campbell, ''Soil landscape analysis''. Totowa Rowman & Allanheld, 1985. 214 p.&nbsp;ISBN 0-86598-140-X
* D. L. Rowell: ''Bodenkunde. Untersuchungsmethoden und ihre Anwendungen.'' Springer, Berlin. 1997. ISBN 3-540-61825-2
*{{fr}} R.Calvet, ''Le sol, propriétés et fonctions'', Collection La France Agricole, 2003
* D. Schroeder, W. E. H. Blum: ''Bodenkunde in Stichworten.'' (Hirts Stichwortbücher) Borntraeger, Berlin/Stuttgart. 1992. ISBN 3-443-03103-X
*{{fr}} Philippe Duchaufour, ''L'évolution des sols, essai sur la dynamique des profils'', Masson, Paris, 1968
*Saltini Antonio, Farini Anna, ''Bilancio di lungo periodo della sostanza organica in terreni basso-padani di bonifica'', in ''Rivista di agronomia'', VII, n° 2-3, giu-sett. 1973, pp.&nbsp;53–62
*{{en}} Ewart AdsilFitzpatrick, ''Pedology'', Oliver & Boyd, Edinburgh, 1971
*Saltini Antonio, ''Storia delle scienze agrarie'', 4 voll., Bologna 1984-89, ISBN 88-206-2412-5, ISBN 88-206-2413-3, ISBN 88-206-2414-1, ISBN 88-206-2414-X
*{{fr}} Henin Stephane, Monnier Geneviève, Gras Raymond, ''Le profil cultural: l'etat phisique du sol et ses consequences agronomiques'', Masson, Paris 1969
* Kuntze/Niemann/Roeschmann/Schwerdtfeger, ''Bodenkunde'', UTB Taschenbuch Ulmer Verlag
* {{de}} D. L. Rowell: ''Bodenkunde. Untersuchungsmethoden und ihre Anwendungen.'' Springer, Berlin, 1997. ISBN 3-540-61825-2
* Ad-hoc-AG Boden: ''Bodenkundliche Kartieranleitung'', 5. Auflage. Hannover 2005. In Kommission: E. Schweizerbart'sche Verlagsbuchhandlung. ISBN 3-510-95920-5
*{{de}} D. Schroeder, W. E. H. Blum: ''Bodenkunde in Stichworten.'' (Hirts Stichwortbücher) Borntraeger, Berlin/Stuttgart, 1992. ISBN 3-443-03103-X
* European Soil Bureau Network: ''Soil Atlas of Europe'' – European Commission, DG Joint Research Centre. Office for Official Publications of the European Communities, Luxemburg 2005. ISBN 92-894-8120-X; EUR 21676 EN
*Antonio Saltini, Anna Farini, ''Bilancio di lungo periodo della sostanza organica in terreni basso-padani di bonifica'', in ''Rivista di agronomia'', VII, nº 2-3, giu-sett. 1973, pp.&nbsp;53–62
*Russell E. W., ''Soil conditions and plant growth'', Longman, London 1973
*Antonio Saltini, ''Storia delle scienze agrarie'', 4 voll., Bologna 1984-89, ISBN 88-206-2412-5, ISBN 88-206-2413-3, ISBN 88-206-2414-1, ISBN 88-206-2415-X
*{{de}} Kuntze/Niemann/Roeschmann/Schwerdtfeger, ''Bodenkunde'', UTB Taschenbuch Ulmer Verlag
*{{de}} Ad-hoc-AG Boden: ''Bodenkundliche Kartieranleitung'', 5. Auflage. Hannover 2005. In Kommission: E. Schweizerbart'sche Verlagsbuchhandlung. ISBN 3-510-95920-5
*{{en}} European Soil Bureau Network, ''Soil Atlas of Europe'' – European Commission, DG Joint Research Centre. Office for Official Publications of the European Communities, Luxemburg 2005. ISBN 92-894-8120-X; EUR 21676 EN
*{{en}} E. W.Russell, ''Soil conditions and plant growth'', Longman, London 1973
*Soil Survey Staff, ''Tassonomia del suolo'', edizione italiana, Edagricole, Bologna
*Tombesi L., ''Elementi di scienza del suolo e di biologia vegetale. Guida alla interpretazione delle analisi dei terreni'', Edagricole, Bologna
 
== Voci correlate ==
*[[Associazione italiana pedologi]]
*[[Pedogenesi]]
*[[Suolo]]
*[[AlterazioniScienza del suolo]]
*[[Profilo pedologico]]
*[[Orizzonte pedologico]]
*[[Micromorfologia del suolo]]
*[[Acqua]]
*[[Roccia]]
*[[Clima]]
*[[Erosione]]
*[[Minerale]]
*[[Vegetazione]]
*[[Geografia]]
*[[Geologia]]
*[[Agronomia]]
*[[USDA Soil Taxonomy]]
*[[USDA Soil Taxonomy - Orizzonti diagnostici]]
*[[USDA Soil Taxonomy - Regimi di umidità]]
*[[Associazione Italiana Pedologi]]
*[[Giovanni Haussmann]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Soil sciencewikt|v}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.aip-suoli.it Associazione Italiana Pedologi]
*{{cita web|http://www.aip-suoli.it|Associazione Italiana Pedologi}}
*[http://www.regione.lombardia.it/servlet/BlobServer?blobcol=urlfilepath&blobkey=id&blobtable=Allegato&blobwhere=1115597494726&blobheadername2=Content-Disposition&blobheadername1=Content-Type&blobheadervalue2=inline%3B+filename%3DDescrizione_paesaggi.pdf&blobheadervalue1=application/pdf Regione Lombardia: Pedo Paesaggi]
*{{cita web|url=http://www.regione.lombardia.it/servlet/BlobServer?blobcol=urlfilepath&blobkey=id&blobtable=Allegato&blobwhere=1115597494726&blobheadername2=Content-Disposition&blobheadername1=Content-Type&blobheadervalue2=inline%3B+filename%3DDescrizione_paesaggi.pdf&blobheadervalue1=application/pdf|titolo=Regione Lombardia: Pedo Paesaggi|urlmorto=sì}}
*{{cita web | 1 = http://www.ersa.fvg.it/tematiche/suoli-e-carte-derivate/i-suoli-del-friuli-venezia-giulia/ | 2 = I Suoli del Friuli Venezia Giulia | accesso = 31 gennaio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140201233313/http://www.ersa.fvg.it/tematiche/suoli-e-carte-derivate/i-suoli-del-friuli-venezia-giulia/ | dataarchivio = 1 febbraio 2014 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Pedologia|scienze della Terra}}
{{Portale|pedologia|scienze della Terra}}
 
[[Categoria:Pedologia| ]]
[[Categoria:Geografia| ]]
 
[[ar:علوم التربة]]
[[bs:Pedologija]]
[[ca:Pedologia]]
[[cs:Pedologie]]
[[da:Jordbundslære]]
[[en:Pedology (soil study)]]
[[eo:Pedologio]]
[[es:Pedología]]
[[fa:پدولوژی]]
[[fr:Pédologie (géotechnique)]]
[[he:פדולוגיה]]
[[hr:Pedologija]]
[[id:Pedologi]]
[[ka:ნიადაგთმცოდნეობა]]
[[ja:土壌学]]
[[ko:토양학]]
[[nl:Bodemkunde]]
[[nn:Pedologi]]
[[no:Pedologi]]
[[pl:Gleboznawstwo]]
[[pt:Pedologia]]
[[ro:Pedologie (studiul solurilor)]]
[[ru:Почвоведение]]
[[sh:Pedologija]]
[[sk:Pedológia (pôda)]]
[[sq:Pedologjia]]
[[sr:Педологија (земљиште)]]
[[tr:Agroloji]]
[[zh:土壤学]]