Polmonite atipica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo {{Infobox malattia}}
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|medicina}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
{{Infobox malattia
| Nome = Polmonite atipica primaria
| Immagine =
| Didascalia =
| ICD9 = {{ICD9|486}}
}}
Per '''polmonite atipica''' si intende una [[polmonite]] causata da [[microorganismo|microrganismi]] meno frequentemente associati a questa [[patologia]].
 
Venne descritta per la prima volta da [[Reimann]], nel [[1938]], il quale coniò il termine "polmonite atipica primaria", dopo aver osservato 7 pazienti con sintomi respiratori, sintomi sistemici, decorso protratto e guarigione graduale.<ref> vedi http://www.emedicine.com/emerg/topic467.htm, Pneumonia, mycoplasma</ref><br>
== Storia ==
Venne descritta per la prima volta da [[Reimann]], nel [[1938]], il quale coniò il termine "polmonite atipica primaria", dopo aver osservato 7 pazienti con sintomi respiratori, sintomi sistemici, decorso protratto e guarigione graduale.<ref> vedi http://www.emedicine.com/emerg/topic467.htm, Pneumonia, mycoplasma</ref><br>
 
== Eziologia ==
Gli agenti eziologici più frequenti sono ''[[Mycoplasma pneumoniae]]'', ''[[Legionella pneumophila]]'' e ''[[Chlamydia|ClamydiaChlamydophila pneumoniae]]'', ''[[Chlamydia|ChlamydiaChlamydophila psittaci]]'' (psittacosi), ''[[Francisella tularensis]]'' (tularemia), e ''[[Coxiella burnetii]]'' (febbre Q fever). <ref>http://www.emedicine.com/med/topic1852.htm. Pneumonia, Bacterial</ref>
 
== Caratteristiche ==
Alcune caratteristiche la definiscono come atipica:
* meno frequenti delle polmoniti "tipiche" da [[Streptococcus pneumoniae]], [[Haemophilus|Haemophylus influenzae]], [[Stafilococco|StaphilococcusStaphylococcus]];
* ha generalmente decorso subacuto;
* causano spesso un interessamento sistemico multiorgano (quadro caratteristico di tutte le polmoniti atipiche) ;
* non rispondono alleagli antibiotici [[betalattaminebeta-lattamici]].
 
== Clinica ==
 
=== Polmonite da ''Mycoplasma pneumoniae'' ===
Gli agenti eziologici più frequenti sono ''[[Mycoplasma pneumoniae]]'', ''[[Legionella pneumophila]]'' e ''[[Chlamydia|Clamydia pneumoniae]]'', ''[[Chlamydia|Chlamydia psittaci]]'' (psittacosi), ''[[Francisella tularensis]]'' (tularemia), e ''[[Coxiella burnetii]]'' (Q fever). <ref>http://www.emedicine.com/med/topic1852.htm. Pneumonia, Bacterial</ref>
Si tratta della forma più comune di polmonite atipica primaria. Colpisce soprattutto bambini ed adolescenti mentre gran parte degli adulti sono immuni in seguito a precedenti esposizioni. Benché l'esposizione a ''M. pneumoniae'' dia luogo nella maggior parte dei casi ad una colonizzazione asintomatica, una parte dei pazienti, dopo 10-14 giorni di incubazione, può sviluppare tracheobronchite che a sua volta può degenerare in una polmonite. Il quadro è caratterizzato da febbre moderata, tosse secca non produttiva che col tempo diventa mucoide o più raramente mucopurulenta, cefalea, malessere mentre a differenza di altre forme di polmonite non sono comuni dispnea, mialgie, artralgie e sintomi gastrointestinali. In una piccola parte dei pazienti possono manifestarsi complicanze gravi quali [[meningite]], [[encefalite]], [[paralisi]], [[neuropatia periferica]], [[sindrome di Guillain-Barré]] e più raramente [[pericardite]], [[miocardite]], [[anemia emolitica autoimmune]] (soprattutto nei bambini), [[artrite]] e quadri dermatologici come [[eritema nodoso]], [[eritema multiforme]], [[sindrome di Stevens-Johnson]]. La sintomatologia persiste generalmente per circa 2 settimane. All'[[radiografia del torace|RX torace]] si rilevano infiltrati localizzati soprattutto alle basi. La diagnosi di conferma si ottiene con la ricerca degli anticorpi anti-''M. pneumoniae'' tramite fissazione del complemento o con test immunoenzimatici che possiedono maggiore sensibilità. La conferma si può ottenere mediante [[lavaggio broncoalveolare]] o prelievo dell'espettorato e successiva coltura ma la tecnica richiede tempi lunghi ed è grava da percentuali di successo relativamente basse. La terapia si basa sulla somministrazione di un'antibioticoterapia a base di una [[tetraciclina]] o di un [[fluorochinoloni|fluorochinolone]] negli adulti mentre per i bambini si utilizza l'[[eritromicina]]. Il batterio è intrinsecamente resistente a [[penicilline]], [[cefalosporine]] e [[vancomicina]] non avendo la [[parete cellulare]].
 
== Note ==
<references />
{{patologie respiratorie}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Malattie dell'apparato respiratorioPolmoniti]]
 
 
[[ca:Pneumònia atípica]]
[[da:Atypisk pneumoni]]
[[es:Neumonía atípica]]
[[en:Atypical pneumonia]]
[[wuu:非典型性肺炎]]
[[zh:非典型肺炎]]