Principio zero della termodinamica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Restored revision 143358827 by Controlapseudoscienza (talk): Perché? (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
 
(46 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|termodinamica|luglio 2011}}
{{Principi della termodinamica}}
Il '''principio zero della termodinamica''' postula che: "''se i corpi A e B sono entrambi in '''equilibrio termico'''<!-- in grassetto perché Equilibrio termico è un redirect a questa voce; e per evidenziare il termine in una frase già in corsivo --> con un terzo corpo C, allora lo sono anche fra loro"''.
Questo principio, in sostanza, dichiara che due sistemi in equilibrio termico sono detti avere la stessa temperatura.<ref>Guggenheim, E.A. (1949/1967). ''Thermodynamics. An Advanced Treatment for Chemists and Physicists and Chemists'', fifth edition, North-Holland, Amsterdam, page 8.</ref>
 
==Descrizione==
 
Tale principio può essere espresso in termini matematici nel seguente modo:
:<math>\mathrm{se}~T(A)=T(~R_{et}~C)</math>
:<math>\mathrm{e} ~ \mathrm{ se}~T(B)=T(~R_{et}~C)</math>
:<math>\mathrm{allora}~T(A)=T(B)=T(C)</math>
 
dove con ''TRet'' èsi indicataindica la relazione di equilibrio termico e con ''T'' la [[temperatura]] dei corpi ''A'', ''B'' e ''C''.
 
Sebbene sembri evidente, tale principio consente di definire la temperatura come grandezza in grado di indicare se due corpi sono in equilibrio termico, senza la necessità di rifarsi alla definizione di equilibrio termico, che prevederebbe la messa in contatto termico diretto dei due corpi e la verifica che non ci sia alcun passaggio di energia (tramite l'interazione calore) tra loro. Infatti la relazione d'equilibrio termico sussiste quando le temperature dei corpi considerati sono in relazione d'uguaglianza tra loro. È importante sottolineare l'equivalenza logica tra la relazione d'equilibrio termico e l'uguaglianza delle temperature, imposta dal principio stesso. Per cui si potrebbe scrivere in modo più completo:
Sebbene sembri immediato, questo principio non può essere dimostrato a partire dagli altri principi della [[termodinamica]], e va quindi specificato a parte.
:<math>A~R_{et}~C</math>
:<math>\mathrm{e}~B~R_{et}~C</math>
:<math>\mathrm{se~e~solo~se}~T(A)=T(B)=T(C)</math>
ammesso che tali corpi siano in contatto termico fra loro.
 
Questo principio viene utilizzato per effettuare una misura della temperatura, se viene intesa come proprietà che determina se un corpo è in equilibrio termico con altri corpi oppure no. Due corpi in equilibrio termico fra loro sono alla stessa temperatura. Sebbene sia concettualmente un'assunzione basilare, la sua funzione è stata riconosciuta dopo la formulazione e la popolarizzazione del [[primo principio della termodinamica|primo]] e [[secondo principio della termodinamica]], ed è stato pertanto deciso di attribuirgli il nome di "principio zero".
 
Per comprendere il significato di contatto termico, si immagini di avere due corpi posti in un contenitore isolato, in modo che essi possano interagire fra loro ma non con il resto del mondo. Se i corpi si trovano a temperature diverse, si scambiano energia tra loro, finché non viene raggiunto l'equilibrio. L'energia scambiata tra gli oggetti a causa della differenza di temperatura è detta [[calore]]. Si assume che i due oggetti sono in [[contatto termico]] se tra essi può essere scambiato calore. L'equilibrio termico è la situazione nella quale due corpi in contatto termico tra di loro cessano di avere scambio di calore. In base al [[secondo principio della termodinamica]], il calore fluisce dal corpo più caldo a quello a temperatura più bassa, ossia due corpi tendono all'equilibrio termico all'interno di un [[sistema non isolato, che consente lo scambio di calore]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 21 ⟶ 31:
* [[Secondo principio della termodinamica]]
* [[Terzo principio della termodinamica]]
* [[Equilibrio termodinamico]] - di cui l'equilibrio termico è un componente <!-- equilibrio termico è un redirect a qui -->
* [[Legge di conservazione]]
* [[Principio di conservazione]]
* [[Temperatura cinetica]]
==Altri progetti==
{{ip}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.meccanismo.it/blog/show/principio-zero-e-filosofia-sulla-temperatura.html Il principio zero definisce la temperatura]
 
{{Portale|termodinamica}}
 
[[Categoria:Principi della termodinamica|0]]
 
[[ar:القانون الصفري للديناميكا الحرارية]]
[[bg:Нулев закон на термодинамиката]]
[[ca:Principi zero de la termodinàmica]]
[[cs:Nultý termodynamický zákon]]
[[da:Termodynamikkens 0. lov]]
[[en:Zeroth law of thermodynamics]]
[[eo:Nula leĝo de varmodinamiko]]
[[es:Principio cero de la termodinámica]]
[[fa:قانون صفرم ترمودینامیک]]
[[fr:Principe zéro de la thermodynamique]]
[[gl:Lei Cero da Termodinámica]]
[[he:חוק האפס של התרמודינמיקה]]
[[hu:A termodinamika nulladik főtétele]]
[[ja:熱力学第零法則]]
[[kk:Термодинамиканың нөлінші бастамасы]]
[[ko:열역학 제0법칙]]
[[nl:Nulde wet van de thermodynamica]]
[[nn:Termodynamikken si nulte lov]]
[[no:Termodynamikkens nullte lov]]
[[pl:Zerowa zasada termodynamiki]]
[[pt:Lei zero da termodinâmica]]
[[ro:Principiul zero al termodinamicii]]
[[ru:Нулевое начало термодинамики]]
[[si:තාප ගති විද්‍යාවේ ශුන්‍යාදී නියමය]]
[[simple:Zeroth law of thermodynamics]]
[[sk:Nultá termodynamická veta]]
[[sv:Termodynamikens nollte huvudsats]]
[[ta:வெப்ப இயக்கவியலின் சுழிய விதி]]
[[th:กฎข้อที่ศูนย์ของอุณหพลศาสตร์]]
[[vi:Định luật không nhiệt động lực học]]
[[zh:热力学第零定律]]
[[zh-yue:熱力學第零定律]]