Distress: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
avviso S |
||
(24 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{S|storia della medicina}}{{Disclaimer|medico}}
'''''Distress''''' è una forma
▲'''''Distress''''' è forma aulica del termine [[Stress (medicina)|stress]], di cui condivide il significato. Più in dettaglio, il termine ''distress'' rappresenta l'aspetto negativo dello stress, e viene contrapposto ad ''[[eustress]]'' (che rappresenta l'aspetto positivo, di stimolazione fisiologica, dello stress inteso nel senso originario di "sindrome di adattamento"). ''Stress'' è forma [[aferesi|aferetica]] di ''distress'', come ''sport'' lo è di ''diporto''.
==Descrizione==
In medicina, è uno stato avversivo in cui una persona non è in grado di adattarsi completamente ai fattori stressogeni (che creano la condizione di
Le persone sotto stress costante hanno maggiori probabilità di ammalarsi, mentalmente (es. [[disturbo d’ansia generalizzato]] o frequenti [[attacchi di panico]], disturbi depressivi) o fisicamente in quanto lo stress acuto e prolungato incide sul [[sistema immunitario]] abbassando le difese dell'organismo e diminuendo le capacità di guarigione dei tessuti corporei, e limita il normale funzionamento degli organi (es. [[sindrome da fatica cronica]]).
Le persone
Le ricerche in campo medico e psicologico distinguono le conseguenze negative dello stress in base al tipo di fattore scatenante, ad esempio condizioni di vita generalizzate (un matrimonio stressante, possibilità socioeconomiche inadeguate, difficoltà di sopravvivenza costanti ecc.), singoli eventi traumatici (terremoti, atti di terrorismo ecc.), o traumi cumulati nel tempo (abusi fisici infantili, condizioni di maltrattamento psicologico e vessazione quotidiana ecc.).
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
{{portale|medicina|psicologia}}▼
* [[Eustress]]
{{Controllo di autorità}}
[[categoria:Disturbi psichici]]▼
▲{{portale|medicina|psicologia}}
|