Discussione:Mitologia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
richiesta pareri |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (41 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
Chiedo un parere. È corretto inserire una voce "Personaggi mitologici" o non sarebbe preferibile adottare un "Figure mitologiche" o, che so?, "Divinità mitologiche"? Inoltre: non sarebbe preferibile reindirizzare le eventuali voci (per il momento non fatte, ma che credo siano assimilabili) "Mitologia romana" e "Mitologia greca" a "Mitologia classica". Grazie per i pareri che gli amici wikipediani vorranno fornire. [[Twice25]] (30.11.03)▼
|progetto = mitologia
|progetto2 = Voci fondamentali
|progetto3 =
|progetto4 =
|importanza = massima
|accuratezza = d
|scrittura = c
|fonti = e
|immagini = c
|note =
|utente = Daniele Pugliesi
|data = maggio 2014
}}
==Personaggi? Figure?==
▲Chiedo un parere. È corretto inserire una voce "Personaggi mitologici" o non sarebbe preferibile adottare un "Figure mitologiche" o, che so?, "Divinità mitologiche"? Inoltre: non sarebbe preferibile reindirizzare le eventuali voci (per il momento non fatte, ma che credo siano assimilabili) "Mitologia romana" e "Mitologia greca" a "Mitologia classica". Grazie per i pareri che gli amici wikipediani vorranno fornire. [[Utente:Twice25|Twice25]] (30.11.03)
----
Io voto per "Figure mitologiche", ma terrei distinte Mitologia greca e romana
[[Utente:Snowdog|Snowdog]] (30.11.03)
----
Ho ampliato l'articolo.<br> In "Figure mitologiche" (anche per me è corretto così) io farei un bell'elenco alfabetico di TUTTE le figure mitologiche che mano a mano compariranno nei vari articoli, cosi che uno abbia in una volta sola i personaggi di tutte le mitologie presenti in wikipedia. [[Utente:Silvia|Silvia]] 09:02, Ago 9, 2004
==Spostato le discussioni diluviali==
A [[Discussione:Diluvio universale|Discussione:Diluvio]].
[[Diluvio universale]] : voce da estendere --[[Utente:Giorgiomugnaini]]
==Il paragrafo sulle origini==
Di teorie sull'origine della mitologia ce ne sono, ovviamente, a bizzeffe. La sezione così com'è ora non si può considerare molto più di un micro-stub. Credo che dato l'argomento trattato tutta la voce "mitologia" converrebbe che fosse ridotta a quasi un indice, una collezione di sintesi con rimando a una voce principale (p.es. [[interpretazione freudiana della mitologia]], [[mitologia maya]], [[diffusionismo]], e via dicendo).
Comunque: ho cancellato questa parte:
''Come si vede, tutte queste teorie partono dal presupposto che l'uomo primitivo, per un motivo o per l'altro, fosse incapace di operare processi mentali troppo avanzati. La tendenza generale è quella di considerare la mitologia come un piacevole insieme di favole per bambini, create da un popolo che nulla sapeva del mondo circostante e che, al cospetto di fenomeni naturali inspiegabili, immaginava che esistessero delle entità che regolassero la struttura del cosmo. Niente di più sbagliato: sappiamo per certo che i popoli dell'antichità avevano delle conoscenze astronomiche e matematiche molto avanzate, sappiamo che gli antichi greci erano a conoscenza del fatto che la Terra è una sfera che si muove nello spazio, sappiamo che il nostro calendario è un perfezionamento dell'originario egizio. Com'è possibile dunque che queste popolazioni, così accurate nelle loro indagini scientifiche, credessero contemporaneamente a degli Dei che regolassero le loro attività e i fenomeni naturali?''
Per vari motivi. In un certo senso è apertamente POV: afferma esplicitamente di negare la "tendenza generale". In secondo luogo, la "tendenza generale" citata non esiste, è una super-super-super-semplificazione per le scuole elementari di ''una famiglia'' di possibili approcci allo studio scientifico della mitologia (non sono moltissimi gli studiosi che pensano che i miti siani nati perchè gli antichi non sapevano spiegarsi i fulmini). In terzo luogo, contiene un'affermazione assolutamente non conseguente sul piano logico e non giustificata con fonti: il fatto che questo o quel popolo (ne vengono citati solo 2) fosse più o meno "evoluto scientificamente" non può giustificare una considerazione generale (e anche se avessero avuto un calendario perfetto, gli [[egizi]] non avevano comunque le conoscenze scientifiche per spiegarsi un fulmine). In quarto luogo, la frase contiene un'evidente confusione storica: i greci di cui si dice che "sapevano che la Terra era una sfera che si muove nello spazio", oltre a non essere mai esistiti, nel caso sarebbero stati di un'epoca ''molto'' posteriore alla nascita dei miti. [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] 14:15, 4 lug 2006 (CEST)
:D'accordo su quasi tutto. Se mi permetti, dall'articolo [[Aristotele]], cito:
:"Per quanto riguarda l'astronomia, Aristotele (...) diede anche un contributo suggerendo la sfericità dei corpi celesti, le fasi della Luna infatti, venivano spiegate con l’esistenza di un corpo sferico; così anche la Terra risultava sferica poiché proiettava ombre circolari nelle eclissi di Luna, oltre al fatto che al variare della latitudine era ben percepibile una differente altezza delle stelle."
:Tra l'altro non ricordo bene, ma ho la forte impressione di aver scritto io la parte che hai cancellato perchè mi suona familiare: credo di aver detto con parole mie ciò che ho trovato scritto su ''Il Mulino di Amleto'', di De Santillana, o su un sito di un professore. Sempre se non ricordo male. Però a mente fredda trovo che le tue argomentazioni siano buone, quindi per me sta bene così. --[[Utente:Silvia|Silvia]] 13:02, 16 nov 2006 (CET)
----
Mitologia norrena era inserito due volte nell'elenco...tolta una.
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Mitologia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108255163 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150102183319/https://books.google.it/books?id=bBzaBQAAQBAJ&pg=PA1&lpg=PA1&dq=flora+mitologica&source=bl&ots=LVzr4e9YV3&sig=vteGzAQZkt1kK9FVaB11vJlfYko&hl=it&sa=X&ei=QrCmVOWqA8nvUr28g6AL&ved=0CDIQ6AEwAw per https://books.google.it/books?id=bBzaBQAAQBAJ&pg=PA1&lpg=PA1&dq=flora+mitologica&source=bl&ots=LVzr4e9YV3&sig=vteGzAQZkt1kK9FVaB11vJlfYko&hl=it&sa=X&ei=QrCmVOWqA8nvUr28g6AL&ved=0CDIQ6AEwAw
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:19, 14 ott 2019 (CEST)
| |||