Diocesi di Eudociade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: -overlink |
|||
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|latino= Dioecesis Eudociadensis
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] (
|vescovile=si
|istituita=
|vescovo= ''sede vacante''
|eretta=
|soppressa=
|informazioni=
|regione=
|stato= [[Turchia]]
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|suffraganeadi= [[
|ch= 2e48
}}
La '''diocesi di Eudociade''' (
== Storia ==
Eudociade,
La diocesi è documentata nelle ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del patriarcato di Costantinopoli fino al XII secolo.<ref>{{fr}} Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Paris, 1981, indice p. 490, voce ''Eudokias, Pamphylia''.</ref>
Sono cinque i vescovi conosciuti di questa antica sede episcopale bizantina. Timoteo è documentato in diverse occasioni nel corso del 431; in particolare, fu tra i padri del [[concilio di Efeso]], durante il quale ebbe un ruolo di una certa importanza, quando fece parte di una delegazione inviata per ordinare a Giovanni di [[Patriarcato di Antiochia|Antiochia]] di comparire davanti all'assemblea conciliare.<ref>{{fr}} Destephen, ''Prosopographie du diocèse d'Asie'', pp. 932-934.</ref> Il 22 novembre 448, durante una seduta del sinodo permanente di [[Costantinopoli]], il vescovo Sabiniano sottoscrisse la condanna del monaco [[Eutiche]], sostenitore delle tesi [[Monofisismo|monofisite]].<ref>{{fr}} Destephen, ''Prosopographie du diocèse d'Asie'', pp. 839-840.</ref> Il vescovo Innocenzo sottoscrisse nel 458 la lettera dei vescovi della Panfilia Seconda all'[[Imperatori bizantini|imperatore]] [[Leone I il Trace|Leone I]] dopo la morte del [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]] [[Proterio di Alessandria]]: con questa lettera i vescovi approvavano il [[concilio di Calcedonia]] e ritenevano invalida l'elezione di [[Timoteo II di Alessandria|Timoteo Eluro]] sulla sede di [[Patriarcato di Alessandria|Alessandria]].<ref>{{fr}} Destephen, ''Prosopographie du diocèse d'Asie'', p. 471.</ref> Costantino era presente al [[concilio]] detto ''[[Concilio in Trullo|in Trullo]]'' nel 692,<ref>[https://www.degruyter.com/database/PMBZ/entry/PMBZ14867/html ''Konstantinos''], Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit Online, nº 3718.</ref> mentre Callisto assistette al [[Concilio di Nicea II|concilio di Nicea]] del 787.<ref>{{fr}} Jean Darrouzès, [http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/rebyz_0766-5598_1975_num_33_1_2026 ''Listes épiscopales du concile de Nicée (787)''], in ''Revue des études byzantines'', 33 (1975), p. 51.</ref>
Le fonti indicano che nella prima metà del V secolo [[Diocesi di Termesso|Termessos]] era unita con la sede di Eudociade; infatti nel concilio di Efeso del 431 e nel sinodo del 448 i vescovi Timoteo e Sabiniano si presentano come ''episcopi Termessi et Eudociadis''.<ref>{{fr}} Destephen, ''Prosopographie du diocèse d'Asie'', pp. 933 e 839.</ref>
==Cronotassi dei vescovi greci==▼
* Innocenzo † (menzionato nel [[458]])▼
* Costantino † (menzionato nel [[692]])▼
* Callisto † (menzionato nel [[787]])▼
Dal 1933 Eudociade è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; il titolo finora non è mai stato assegnato.
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2e48.html La diocesi] nel sito di www.catholic-hierarchy.org▼
▲== Cronotassi dei vescovi greci ==
*{{en}} [http://www.gcatholic.com/dioceses/former/t0748.htm La diocesi] nel sito di www.gcatholic.com▼
* Timoteo † (menzionato nel 431)
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, p. 450▼
* Sabiniano † (menzionato nel 448)
* {{la}} Michel Lequien, [http://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo I, coll. 1021-1022▼
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
▲*
▲*
*{{fr}} Sylvain Destephen, [https://books.google.it/books?id=8rjYAAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Prosopographie chrétienne du Bas-Empire 3. Prosopographie du diocèse d'Asie (325-641)''], Paris, 2008
== Collegamenti esterni ==
▲* {{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2e48.html La
▲* {{en}} [http://www.gcatholic.
{{Portale|diocesi}}
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Eudociade]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche
[[Categoria:Diocesi soppresse del patriarcato di Costantinopoli|Eudociade]]
|