Severino Delogu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le parti "nascoste" sono in attesa di note
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(49 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{cancellazione|arg=medicina}}
 
{{CV}}
{{NN|medicina|marzo 2011}}
{{Bio
|Nome = Severino
Riga 14 ⟶ 10:
|AnnoMorte = 1990
|Attività = medico
|Attività2 = divulgatore scientifico
|Attività3 = saggista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , esperto di politica sanitaria
|Immagine = Severino delogu.jpg
}}
 
== Biografia ==
Severino Delogu è nato aad Alghero nel [[1925]] e ha studiato a [[Sassari]], dove si è laureato in Medicina e Chirurgia nell’annonell'anno accademico [[1949]]-[[1950]]. Specializzato in [[medicina del lavoro]] e [[igiene]] ospedaliera, ha svolto una prestigiosa carriera di studioso della programmazione sanitaria.
 
È morto, improvvisamente, il 29 marzo [[1990]] nella sede sassarese dell'[[Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna]] di cui era presidente.
Severino Delogu è nato a Alghero nel [[1925]] e ha studiato a [[Sassari]] dove si è laureato in Medicina e Chirurgia nell’anno accademico [[1949]]-[[1950]]. Specializzato in [[medicina del lavoro]] e igiene ospedaliera, ha svolto una prestigiosa carriera di studioso della programmazione sanitaria.
 
La sua idea di salute e il suo impegno per ottenerla appaiono ancora particolarmente attuali:
''"Crediamo che trattare oggi le questioni della salute significhi non solo riflettere sulla medicina o sulla prevenzione sanitaria ma anche sulla economia, sull'assistenza, sui bisogni, sulla formazione, sulla partecipazione, sul potere, sulle culture emergenti, ecc. Tutto ciò presuppone un elevato grado di consapevolezza da parte della popolazione, di chi governa, di chi amministra, e infine di chi attraverso il suo operare quotidiano dovrà essere il primo artefice critico dell'attuazione del servizio. Se si potesse sintetizzare quel che occorrerà nei prossimi mesi ed anni, sopra ogni altra cosa, verrebbe da azzardare che dovrà essere stimolata soprattutto la capacità di capire: capire quali sono i bisogni, capire quanto essi siano riflessi nelle domande della popolazione e nelle offerte dei servizi, capire se quello che si fa migliora lo stato di salute (benessere fisico, psichico e sociale). D'altra parte capire vuol dire, anche nel settore della sicurezza sociale, utilizzare informazioni e conoscenze per trasformare.''" (Da: Severino Delogu, Quale Salute, n. 1  1979, Franco Angeli Editore).
 
== Carriera universitaria ==
Dopo la laurea, nel [[1950]] si trasferisce definitivamente a [[Roma]], dove inizia il suo percorso lavorativo e di ricerca (specializzazione in Medicina[[medicina del Lavorolavoro]] presso lnell'Università di Roma nell’annoanno accademico [[1952]]-[[1953]], e in Igiene[[igiene]] e Tecnicatecnica Ospedalieraospedaliera sempre presso lnell'Università di Roma nell’annoanno accademico [[1956]]-[[1957]], sempre presso l'Università di Roma)<!--, intramezzato da lunghi periodi di tirocinio svolti in Inghilterra e in Svezia, e da un periodo in Lussemburgo come esperto della Commissione per la lotta tecnica contro le polveri della Comunità Europeaeuropea del Carbonecarbone e dell'Acciaioacciaio nel [[1958]].-->
 
Dopo aver vinto nel [[1958]] una Borsaborsa di Studiostudio dell'Istituto Italianoitaliano di Medicinamedicina Socialesociale, ha ottenuto la libera docenza in medicina sociale nel [[1963]], e dall'aprile [[1964]] al dicembre [[1967]] è stato responsabile del Settoresettore Sicurezzasicurezza Socialesociale dell'Ufficio del Programmaprogramma presso il Ministero del Bilanciobilancio e della Programmazioneprogrammazione Economicaeconomica.
Ha insegnato medicina e igiene ospedaliera in diverse università italiane e per la sua conoscenza della materia ha partecipato alla stesura del piano per la organizzazione del [[Servizio Sanitario Nazionale]] (SSN) e del piano sanitario regionale di molte regioni italiane <ref>[http://www.fondazionezancan.it/pubblicazioni/view/493 Motivi ispiratori della riforma sanitaria (Severino Delogu)]</ref><ref>[http://webif.cimedoc.uniba.it:80/cgi-bin/webif/webif.exe?cmd=query&config=c:/webif/conf_2000/config.txt&outconfig=c:/webif/conf_2000/fields_full.wui&q_1=+&q_2=archivio&q_3=comincia+con&k_4=AR&q_5=e&q_6=lingua&q_7=comincia+con&k_8=LI&q_9=e&q_10=supporto&q_11=comincia+con&k_12=SU&q_13=e&q_14=biblioteca&q_15=comincia+con&k_16=BI&q_17=e&q_18=key&q_19=uguale+a&k_20=20101129%3a2123%2f6A2407 La situazione sanitaria in Toscana, a cura di Severino Delogu]</ref><ref>[http://webapp.uibk.ac.at/alo_cat/card.jsp?id=2013720 Le regioni autonome a Statuto speciale e la politica sanitaria e previdenziale. A cura di Severino Delogu]</ref>. Come esperto di organizzazione sanitaria della Commissione tecnica ha partecipato alla progettazione di oltre venti ospedali nazionali e internazionali, tra cui il policlinico dell'Università di Roma/Tor Vergata.
 
Ha insegnato medicina e igiene ospedaliera in diverse università italiane e per la sua conoscenza della materia ha partecipato alla stesura del piano per la l'organizzazione del [[Servizio Sanitariosanitario nazionale (Italia)|Servizio sanitario Nazionalenazionale]] (SSN) e del piano sanitario regionale di molte regioni italiane <ref>[{{Cita web |url=http://www.fondazionezancan.it/pubblicazioni/view/493 |titolo=Motivi ispiratori della riforma sanitaria (Severino Delogu)] |accesso=7 aprile 2012 |dataarchivio=7 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100407085528/http://www.fondazionezancan.it/pubblicazioni/view/493 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[{{Cita web|url=http://webif.cimedoc.uniba.it:80/cgi-bin/webif/webif.exe?cmd=query&config=c:/webif/conf_2000/config.txt&outconfig=c:/webif/conf_2000/fields_full.wui&q_1=+&q_2=archivio&q_3=comincia+con&k_4=AR&q_5=e&q_6=lingua&q_7=comincia+con&k_8=LI&q_9=e&q_10=supporto&q_11=comincia+con&k_12=SU&q_13=e&q_14=biblioteca&q_15=comincia+con&k_16=BI&q_17=e&q_18=key&q_19=uguale+a&k_20=20101129%3a2123%2f6A2407 |titolo=La situazione sanitaria in Toscana, a cura di Severino Delogu]|accesso=23 luglio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120727025007/http://webif.cimedoc.uniba.it/cgi-bin/webif/webif.exe?cmd=query&config=c:/webif/conf_2000/config.txt&outconfig=c:/webif/conf_2000/fields_full.wui&q_1=+&q_2=archivio&q_3=comincia+con&k_4=AR&q_5=e&q_6=lingua&q_7=comincia+con&k_8=LI&q_9=e&q_10=supporto&q_11=comincia+con&k_12=SU&q_13=e&q_14=biblioteca&q_15=comincia+con&k_16=BI&q_17=e&q_18=key&q_19=uguale+a&k_20=20101129:2123/6A2407|dataarchivio=27 luglio 2012}}</ref><ref>[http://webapp.uibk.ac.at/alo_cat/card.jsp?id=2013720 Le regioni autonome a Statuto speciale e la politica sanitaria e previdenziale. A cura di Severino Delogu]</ref>. <!--Come esperto di organizzazione sanitaria della Commissione tecnica ha partecipato alla progettazione di oltre venti ospedali nazionali e internazionali, tra cui il policlinico dell'Università di Roma/Tor Vergata. -->
Nei primi anni '70, come [[giornalista]] specializzato ha realizzato e condotto la prima trasmissione di divulgazione medico sanitaria della [[RAI]] ''"Medicina oggi"''<ref>[http://www.teche.rai.it/storia/salute/ Medicina oggi 1° e 2° ciclo (1970)]</ref>. <!--È stato inoltre consulente per i problemi della sanità anche nelle trasmissioni radiofoniche ''"Terzo Programma"''' e ''"Chiamate Roma 3131"''.-->
 
Nei primi anni '70settanta, si occupa anche di [[divulgazione scientifica]]: come [[giornalista]] specializzato in argomenti di [[medicina]], ha realizzato e condotto la prima trasmissione di divulgazione medico -sanitaria dellasu [[RAIRai 2]] ''"Medicina oggi"''<ref>[http://www.teche.rai.it/storia/salute/ Medicina oggi 1° e 2° ciclo (1970)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121028022736/http://www.teche.rai.it/storia/salute/ |data=28 ottobre 2012 }}</ref>. <!--È stato inoltre consulente per i problemi della sanità anche nelle trasmissioni radiofoniche ''"Terzo Programma"''' e ''"Chiamate Roma 3131"''.-->
La sua attività di studioso si è sempre intrecciata all'impegno politico, iniziato già durante il periodo universitario: Delogu fu infatti uno dei leader del movimento degli studenti.
È di questo periodo la sua adesione alla [[Federazione Universitaria Cattolica Italiana]] (FUCI), gruppo vicino a [[Giuseppe Dossetti]] e a [[Giorgio La Pira]] e nel quale [[Enea Selis]], allora segretario dell’[[arcivescovo]] di Sassari, Mons. Arcangelo Mazzotti, svolgeva il ruolo di assistente spirituale. Sarà proprio Enea Selis, nel gennaio [[1956]], a celebrare il matrimonio tra Severino e sua nipote Luisa Selis.
 
== Impegno politico ==
Dopo una prima militanza nel Partito Sardo d’Azione [[IRS]]<ref>[http://www.fondazionesardinia.eu/media/libri/Sardisti_Vol_I_2.pdf Sardisti I e 2 Vol. pag. 90]</ref>, nel [[1970]] si iscrisse al partito comunista italiano, dove come membro della Sezione Sanità della Direzione Nazionale, ricoprì un ruolo di primo piano nella stesura della legge per la riforma sanitaria<ref>[http://opacbiblioroma.caspur.it/scheda.php La salute dietro l'angolo : dalla riforma una svolta nell'organizzazione sanitaria del paese]</ref><ref>[http://www.comprovendolibri.it/ordina.asp?id=5727072&db=utenti CRISI DELLA MEDICINA.PROPOSTE DI INIZIATIVA POLITICA DI MASSA]</ref> (poi approvata nel [[1978]]), e contemporaneamente negli studi preparativi per la legge sull’abolizione degli ospedali psichiatrici (legge 180, denominata [[legge Basaglia]])<ref>[http://www.spiweb.it/IT/index.php?option=com_content&task=view&id=683&Itemid=218 Stefania Nicasi Intervista Valeria Babini]</ref><ref>[http://www.fondazionepromozionesociale.it/PA_Indice/020/20_notizie.htm Prospettive assistenziali, n. 20, ottobre-dicembre 1972]</ref><ref>[http://www.antropologiamedica.it/progetti/processiAutoriforma2/Atti_del_seminario_di_avvio_2003.pdf Atti del seminario di avvio collettivo del progetto di ricerca sulla storia delle politiche psichiatriche in Umbria, Perugia 16 aprile 2003, pag.17]</ref><ref>[http://150.146.3.245/SEARCH/BASIS/scient1/www/cat/DDW?M%3D93453%26K%3D93594%26R%3DY%26U%3D1 I servizi per la protezione della salute mentale in provincia di Terni. A cura di Rolando Angeletti, Severino Delogu e Graziella Magherini]</ref>.
La sua attività di studioso si è sempre intrecciata all'impegno politico, iniziato già durante il periodo universitario: Delogu fu infatti uno dei leader del movimento degli studenti.
È di questo periodo la sua adesione alla [[Federazione Universitaria Cattolica Italiana]] (FUCI), gruppo vicino a [[Giuseppe Dossetti]] e a [[Giorgio La Pira]] e nel quale [[Enea Selis]], allora segretario dell’dell'[[arcivescovo]] di Sassari]], Mons. Arcangelo Mazzotti, svolgeva il ruolo di assistente spirituale. <!--Sarà proprio Enea Selis, nel gennaio [[1956]], a celebrare il matrimonio tra Severino e sua nipote Luisa Selis.-->
 
Dopo una prima militanza nel [[Partito Sardo d’Azioned'Azione|Partito [[IRSSardo d’Azione]]<ref>[http://www.fondazionesardinia.eu/media/libri/Sardisti_Vol_I_2.pdf Sardisti I e 2 Vol. pag. 90]</ref>, nel [[1970]] si iscrisse al partito[[Partito comunistaComunista italianoItaliano]], dove come membro della Sezionesezione Sanitàsanità della Direzione Nazionalenazionale, ricoprì un ruolo di primo piano nella stesura della legge per la riforma sanitaria<ref>[http://opacbiblioroma.caspur.it/scheda.php La salute dietro l'angolo : dalla riforma una svolta nell'organizzazione sanitaria del paese] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120418003418/http://opacbiblioroma.caspur.it/scheda.php |data=18 aprile 2012 }}</ref><ref>[http://www.comprovendolibri.it/ordina.asp?id=5727072&db=utenti CRISICrisi DELLAdella MEDICINAmedicina.PROPOSTE DIProposte INIZIATIVAdi POLITICAiniziativa DIpolitica di MASSAmassa]</ref>, (poi approvata nel [[1978]]), e contemporaneamente negli studi preparativi per la legge sull’abolizionesull'abolizione degli ospedali psichiatrici (legge 180, denominata [[legge Basaglia]])<ref>[http://www.spiweb.it/IT/index.php?option=com_content&task=view&id=683&Itemid=218 Stefania Nicasi Intervista Valeria Babini] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160821213504/http://www.spiweb.it/IT/index.php?option=com_content&task=view&id=683&Itemid=218 |data=21 agosto 2016 }}</ref><ref>[http://www.fondazionepromozionesociale.it/PA_Indice/020/20_notizie.htm Prospettive assistenziali, n. 20, ottobre-dicembre 1972]</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.antropologiamedica.it/progetti/processiAutoriforma2/Atti_del_seminario_di_avvio_2003.pdf |titolo=Atti del seminario di avvio collettivo del progetto di ricerca sulla storia delle politiche psichiatriche in Umbria, Perugia 16 aprile 2003, pag.17] |accesso=7 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304124737/http://www.antropologiamedica.it/progetti/processiAutoriforma2/Atti_del_seminario_di_avvio_2003.pdf |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[{{Cita web|url=http://150.146.3.245/SEARCH/BASIS/scient1/www/cat/DDW?M%3D93453%26K%3D93594%26R%3DY%26U%3D1 |titolo=I servizi per la protezione della salute mentale in provincia di Terni. A cura di Rolando Angeletti, Severino Delogu e Graziella Magherini]|accesso=23 luglio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120707102722/http://150.146.3.245/SEARCH/BASIS/scient1/www/cat/DDW?M%3D93453%26K%3D93594%26R%3DY%26U%3D1|dataarchivio=7 luglio 2012}}</ref>.
Nel [[1968]] entrò definitivamente all’[[ISPE]]<ref>[http://www.istitutodatini.it/biblio/riviste/o-q/qua.htm Quaderno di Studi e di Ricerche Economico-sociali]</ref> e nel [[1972]] fu nominato presidente della Commissione CNR-ISPE per i programmi di ricerca nel settore della Medicina Preventiva.
Dal [[1979]] è stato membro del Comitato Tecnico Scientifico per la Programmazione del Ministero della Sanità <ref>[http://www.portalecnel.it/portale/documenti.nsf/0/C12575C30044C0B5C12572FE0043ADA3/$FILE/1979-04-V.pdf L'Organizzazione Sanitaria nelle Esperienze di Recenti Riforme in Europa pag.170]</ref>. <!-- e nel [[1980]] ha partecipato alla fondazione del Tribunale dei diritti del Malato, ricoprendo il ruolo di vicepresidente dell'esecutivo nazionale. Nel [[1985]] venne nominato membro del Consiglio Sanitario Nazionale.-->
 
== Attività di programmazione ==
All’attività nel campo della medicina sociale e delle politiche sanitarie, Delogu ha sempre affiancato il suo impegno saggistico, cominciato nel [[1959]] pubblicando per Laterza "La Medicina è malata" <ref>[http://www.libribooks.com/schede420522.BerlinguerGiovanni-delogu.La%20medicina%20%E8%20malata.html La Medicina è malata]</ref>, scritto insieme a [[Giovanni Berlinguer]], e nel [[1965]] per Il Mulino di ''Per un sistema di Sicurezza Sociale in Italia'' e divenne redattore sanitario della rivista ''Il Mulino''.<ref>[http://www.rivistailmulino.it/journal/contributor/index/Contributor/Journal:RWCONTRIBUTOR:8125 La rivista il Mulino]</ref>.
Nel [[1968]] entrò definitivamente all’all'[[Istituto di studi per la programmazione economica|ISPE]]<ref>[http://www.istitutodatini.it/biblio/riviste/o-q/qua.htm Quaderno di Studi e di Ricerche Economico-sociali]</ref> e nel [[1972]] fu nominato presidente della Commissione CNR-ISPE per i programmi di ricerca nel settore della Medicinamedicina Preventivapreventiva.
Dal [[1979]] è stato membro del Comitatocomitato Tecnicotecnico Scientificoscientifico per la Programmazioneprogrammazione del Ministero della Sanità sanità<ref>[http://www.portalecnel.it/portale/documenti.nsf/0/C12575C30044C0B5C12572FE0043ADA3/$FILE/1979-04-V.pdf L'Organizzazione Sanitaria nelle Esperienze di Recenti Riforme in Europa pag.170] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110209141108/http://portalecnel.it/portale/documenti.nsf/0/C12575C30044C0B5C12572FE0043ADA3/$FILE/1979-04-V.pdf |data=9 febbraio 2011 }}</ref>. <!-- e nel [[1980]] ha partecipato alla fondazione del Tribunale dei diritti del Malato, ricoprendo il ruolo di vicepresidente dell'esecutivo nazionale. Nel [[1985]] venne nominato membro del Consiglio Sanitariosanitario Nazionalenazionale.-->
 
All’attivitàAll'attività nel campo della medicina sociale e delle politiche sanitarie, Delogu ha sempre affiancato il suo impegno saggistico, cominciato nel [[1959]] pubblicando per Laterza "La Medicina è malata" <ref>[http://www.libribooks.com/schede420522.BerlinguerGiovanni-delogu.La%20medicina%20%E8%20malata.html La Medicina è malata]</ref>, scritto insieme a [[Giovanni Berlinguer]], e nel [[1965]] per Il Mulino di ''Per un sistema di Sicurezza Sociale in Italia'' e divenne redattore sanitario della rivista ''Il Mulino''.<ref>[http://www.rivistailmulino.it/journal/contributor/index/Contributor/Journal:RWCONTRIBUTOR:8125 La rivista il Mulino]</ref>.
Continuerà a collaborare con le più importanti riviste scientifiche del settore in Italia e all’estero – quali la ''Rivista Italiana di Sicurezza Sociale''<ref>[http://www.rivistadiserviziosociale.it/it/pag.aspx?id=125 Severino Delogu: Le considerazioni degli aspetti medico-sociali nel Piano di Sviluppo 1967]</ref>, l’''International Journal of Health Services'', ''Epidemia e Prevenzione'', ''Progetto Salute'', ''Quaderni di Sanità Pubblica'', ''Unità Sanitaria''. <!--Fonda e dirige le riviste ''Quale Salute'' e ''TS Tecnologie per la Sanità''.-->
 
Continuerà a collaborare con le più importanti riviste scientifiche del settore in Italia e all’esteroall'estero – quali la ''Rivista Italiana di Sicurezza Sociale''<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.rivistadiserviziosociale.it/it/pag.aspx?id=125 Severino Delogu: Le considerazioni degli aspetti medico-sociali nel Piano di Sviluppo 1967] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, l’''International Journal of Health Services'', ''Epidemia e Prevenzione'', ''Progetto Salute'', ''Quaderni di Sanità Pubblica'', ''Unità Sanitaria''. <!--Fonda e dirige le riviste ''Quale Salute'' e ''TS Tecnologie per la Sanità''.-->
Nel [[1967]] pubblicò per Einaudi il volume ''Sanità Pubblica, Sicurezza Sociale e Programmazione Economica''<ref>[http://www.cipespiemonte.it/cedo/ricerca1.php?txtric=delogu&r1=Avvia+la+ricerca CIPES Piemonte]</ref> e nel [[1978]] per Napoleone ''La Salute dietro l’angolo'' <ref>[http://www.libreriauniversitaria.it/salute-dietro-angolo-riforma-svolta/libro/9788871240909 La salute dietro l'angolo]</ref>.
 
Nel [[1967]] pubblicò per [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] il volume ''Sanità Pubblica, Sicurezza Sociale e Programmazione Economica''<ref>[http://www.cipespiemonte.it/cedo/ricerca1.php?txtric=delogu&r1=Avvia+la+ricerca CIPES Piemonte]</ref> e nel [[1978]] per Napoleone ''La Salute dietro l’angolol'angolo'' <ref>[http://www.libreriauniversitaria.it/salute-dietro-angolo-riforma-svolta/libro/9788871240909 La salute dietro l'angolo]</ref>.
<!--Da maggio [[1975]] a dicembre [[1977]] ha diretto l'Istituto di Ricerche per la Sicurezza Sociale "Bernardino Ramazzini" della Regione Emilia Romagna.
 
ÈFu mortorelatore ila [[29diversi marzo]]convegni [[1990]]sulla nellarealtà sedesocio-economica sassaresee dell’Istitutosulle regionalecondizioni zooprofilatticosanitarie didella cui era presidentesua Regione<ref>[http://www.isresardegna.it/index.php?xsl=528&s=61342&v=2&c=4088 Delle principali malattie dei Sardi, rapporti fra condizioni sanitarie e modificazioni socio-economiche di Sardegna negli ultimi centocinquanta anni. Nuoro, auditorium dell'Istituto Superiore Regionale Etnografico, 09/05/1980. Conferenza del prof. Severino Delogu; promossa dall'Istituto Superiore Regionale Etnografico]</ref>.
Nel [[1980]] in qualità di consulente del Ministero della Sanità della Repubblica Popolare del Mozambico, ha soggiornato in quel paese per sei mesi per progettare il piano ospedaliero della nazione.-->
È morto il [[29 marzo]] [[1990]] nella sede sassarese dell’Istituto regionale zooprofilattico di cui era presidente <ref>[http://www.isresardegna.it/index.php?xsl=528&s=61342&v=2&c=4088 Delle principali malattie dei Sardi, rapporti fra condizioni sanitarie e modificazioni socio-economiche di Sardegna negli ultimi centocinquanta anni. Nuoro, auditorium dell'Istituto Superiore Regionale Etnografico, 09/05/1980. Conferenza del prof. Severino Delogu; promossa dall'Istituto Superiore Regionale Etnografico]</ref>.
 
<!--Da maggio [[1975]] a dicembre [[1977]] ha diretto l'Istituto di Ricerchericerche per la Sicurezzasicurezza Socialesociale "Bernardino Ramazzini" della Regione Emilia Romagna.
==Riconoscimenti==
Nel [[1980]] in qualità di consulente del Ministero della Sanitàsanità della Repubblica Popolare del Mozambico, ha soggiornato in quel paese per sei mesi per progettare il piano ospedaliero della nazione.-->
 
== Riconoscimenti ==
Nel 2008 il [[Comune di Roma]] ha dedicato a Severino Delogu una via nei pressi della nuova sede del [[Ministero della Salutesalute]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.tutticap.it/via-severino-delogu-00144-rome/ |titolo=Tutti CAP] |accesso=2 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304104402/http://www.tutticap.it/via-severino-delogu-00144-rome/ |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Note ==
Riga 60 ⟶ 62:
 
== Bibliografia ==
#* {{cita libro|Severinoautore=Giovanni Berlinguer|||autore2=Severino Delogu | La medicina è malata|[[Casa editrice |Giuseppe [[Laterza & figli|Laterza]] | [[Bari]] | [[1959]]}}
#* {{citaCita libro|Severino | Delogu | Per un sistema di Sicurezza Sociale in Italia | [[Il Mulino]] | [[Bologna]]| [[1965]]}}
#* {{cita libro|Severino | Delogu | Sanità Pubblica, Sicurezza Sociale e Programmazione Economica | [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] | [[Torino]] | [[1967]]}}
#* {{cita libro|Severino | Delogu | Un piano per la salute | [[1967]] | Editrice Politica | [[Firenze]]}}
#* {{citaCita libro|Severino | Delogu | I contributi dello Stato agli enti pubblici | [[Collana editoriale]] di Studi e Monografie del CIRIEC | [[Milano]] | [[1968]]}}
#* {{citaCita libro|Severino | Delogu | La salute dietro l'angolo: dalla riforma una svolta nell'organizzazione sanitaria del paese | Napoleone [[editore]] | [[Roma]] | [[1978]]}}
#* {{citaCita libro|Severino | Delogu | La qualità della salute | Napoleone [[editore]] | [[Roma]] | [[1979]]}}
 
== Altri progetti ==
# {{cita libro|Severino | Delogu | La medicina è malata | [[Laterza]] | [[Bari]] | [[1959]]}}
{{interprogetto}}
# {{cita libro|Severino | Delogu | Per un sistema di Sicurezza Sociale in Italia | [[Il Mulino]] | [[Bologna]]| [[1965]]}}
 
# {{cita libro|Severino | Delogu | Sanità Pubblica, Sicurezza Sociale e Programmazione Economica | [[Einaudi]] | [[Torino]] | [[1967]]}}
== Collegamenti esterni ==
# {{cita libro|Severino | Delogu | Un piano per la salute | [[1967]] | Editrice Politica | [[Firenze]]}}
* {{Collegamenti esterni}}
# {{cita libro|Severino | Delogu | I contributi dello Stato agli enti pubblici | [[Collana editoriale]] di Studi e Monografie del CIRIEC | [[Milano]] | [[1968]]}}
# {{cita libro|Severino | Delogu | La salute dietro l'angolo: dalla riforma una svolta nell'organizzazione sanitaria del paese | Napoleone [[editore]] | [[Roma]] | [[1978]]}}
# {{cita libro|Severino | Delogu | La qualità della salute | Napoleone [[editore]] | [[Roma]] | [[1979]]}}
 
{{portale|biografie|medicina}}
 
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Sassari]]