Meguro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Tsuburi (discussione | contributi)
 
(39 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{AvvisounicodeS|Tokyo}}
{{s|Giappone}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Meguro
Riga 6 ⟶ 5:
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of Meguro, Tokyo.svg
|Stemma = Meguro Tokyo chapter.svg
|Stato = JPN
|Grado amministrativo = 5
Riga 15 ⟶ 12:
|Divisione amm grado 4 = no
|Divisione amm grado 3 = no
|Amministratore locale = Eiji Aoki
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 35.633333
|Longitudine decimale = 139.683333
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|SuperficieAbitanti = 14285.70803
|Note abitanti = Popolazione stimata, 1 ottobre 2023
|Note superficie =
|Aggiornamento abitanti = 2023
|Abitanti = 268745
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2012
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 50 ⟶ 35:
|Mappa = Meguro-ku in Tokyo Prefecture Ja.svg
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.city.meguro.tokyo.jp/
}}
{{nihongo|'''Meguro'''|目黒区|Meguro-ku}} è uno dei 23 [[Quartieri speciali di Tōkyō|quartieri speciali]] che formano la città di [[Tokyo]].
 
Meguro ospita quindici tra ambasciate e consolati esteri ed è ufficialmente gemellata con le città di
* {{Gemellaggio|Cina|Pechino}}
* {{Gemellaggio|Corea del Sud|Chongwen}}
 
Nel [[2005]], il quartiere ha una popolazione stimata di 255.833 residenti con una densità di 16.880 persone per km².
 
== Geografia fisica ==
Altri quattro quartieri speciali confinano con Meguro.: [[Shibuya]] (a nord ovest), [[Setagaya]] (a nord est), [[Ōta (TokyoTōkyō)|Ōta]] (a sud) e [[Shinagawa]] (a sud ovest).
 
== Storia ==
L'area dell'odierno quartiere di Meguro era già abitata durante l'[[età della pietra]], i periodi [[Periodo Jōmon|Jōmon]], [[Periodo Yayoi|Yayoi]] e [[Periodo Kofun|Kofun]], come hanno dimostrato gli scavi presso il [[Sambaquì|tumulo di conchiglie]] di Higashiyama.
Il quartiere fu fondato il [[15 marzo]] [[1947]].
 
Intorno al IX secolo furono costruiti il Santuario Ōtori (大鳥神社, Ōtori-jinja), il Meguro-Fudōson e l'Hōgan-ji (法眼寺).
== Trasporti ==
 
Come ogni parte di [[Tokyo]], anche questo quartiere è servito da moltissime linee sia della metro che del treno, come la Linea Toyoko, la Linea Oimachi, la Linea Keio ecc.
Durante il [[periodo Edo]], era un'area di produzione del [[Phyllostachys edulis|bambù mōsō]].
 
L'area ora conosciuta come Meguro nel 1871 divenne parte della [[Prefettura di Tokyo (1868-1943)|Prefettura di Tokyo]].
 
Il 1º dicembre 1922, il villaggio di Meguro nell'ex distretto di Ebara divenne la città di Meguro nella [[provincia di Musashi]].
 
Il 1º aprile 1927, il villaggio Hibusuma del distretto di Ebara divenne la città Hibusuma.
 
Il 1º ottobre 1932, le città di {{nihongo|Meguro|目黒町|Meguro-machi}} e {{nihongo|Hibusuma|碑衾町|Hibusuma-machi}} furono incorporati nella [[città di Tokyo]] e uniti per formare il quartiere di Meguro.
 
==Nome==
Il nome "Meguro", che significa "occhi neri", deriva dal Meguro Fudō ([[Fudō Myō-ō]] dagli occhi neri) del tempio [[Ryūsen-ji]]. Il Meguro Fudō era una delle cinque statue Fudō Myō-ō collocate in punti strategici alla periferia di [[Edo (città)|Edo]] all'inizio del XVII secolo dall'abate Tenkai, consigliere di [[Tokugawa Ieyasu]], per fornire protezione alla nuova capitale dello [[shogunato Tokugawa]]<ref>{{Cita libro|nome=Paul|cognome=Waley|titolo=Tokyo: City of Stories|città=Tokyo|editore=Weatherhill|anno=1991|p=237}}</ref>. Ogni statua aveva gli occhi di un colore diverso (Mejiro, un distretto nel quartiere di [[Toshima (Tokyo)|Toshima]], prende il nome dal Fudō Myō-ō dagli occhi bianchi).
 
== Distretti ==
{{colonne}}
;Zona di Hibusuma
* Chuōcho
* Haramachi
* Higashigaoka
* Himonia
* Jiyūgaoka
* Kakinokizaka
* Megurohonchō
* Midorigaoka
* Minami
* Nakane
* Okayama
* Senzoku
* Tairamachi
* Takaban
* Yakumo
* Hirachō
;Zona di Meguro
* Aobadai
* Gohongi
* Higashiyama
* Kamimeguro
* Komaba
* Meguro
* Mita
* Nakacho
* Nakameguro
* Ōhashi
* Shimomeguro
* Yutenji
* Sanda
{{Colonne fine}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Come ogni parte di [[Tokyo]], anche questo quartiere è servito da numerose linee sia della metro che del treno, come la [[Linea Tōkyū Tōyoko|Linea Toyoko]], la [[Linea Tōkyū Ōimachi|Linea Oimachi]], la [[Linea Keiō|Linea Keio]] ecc.
 
== Istruzione ==
Meguro ospita numerosi istituti d'istruzione sia primaria che secondaria, fra cui tre scuole internazionali.
 
* Il campus Komaba dell'[[Università di Tokyo]]
* [[Istituto di tecnologia di Tokyo]]
 
==Relazioni esterne==
===Gemellaggi===
* {{Gemellaggio|CHN|Pechino}}
* {{Gemellaggio|KOR|Distretto di Jungnang}}
 
===Ambasciata===
Meguro ospita quindici tra ambasciate e consolati esteri:
* {{Bandiera|AZE|nome}}
* {{Bandiera|ALG|nome}}
* {{Bandiera|EGY|nome}}
* {{Bandiera|GAB|nome}}
* {{Bandiera|KEN|nome}}
* {{Bandiera|SUD|nome}}
* {{Bandiera|SEN|nome}}
* {{Bandiera|THA|nome}}
* {{Bandiera|TOG|nome}}
* {{Bandiera|NEP|nome}}
* {{Bandiera|PNG|nome}}
* {{Bandiera|POL|nome}}
* {{Bandiera|FSM|nome}}
* {{Bandiera|MRT|nome}}
 
==Trasporti==
=== Stazioni ferroviarie ===
Ha il minor numero di stazioni ferroviarie tra i 23 distretti di Tokyo.
* [[File:KeioRailway logo.svg|17px|left]][[Keiō Corporation]]
** [[File:Number prefix Keio-Inokashira-line.svg|17px|left]][[Linea Keiō Inokashira]]
*** [[Stazione di Komaba-Tōdaimae]]
* [[File:TokyuLogotype.svg|17px|left]][[Tōkyū Corporation]]
** [[File:Tokyu TY line symbol.svg|17px|left]][[Linea Tōkyū Tōyoko]]
*** [[Stazione di Naka-Meguro]] - [[Stazione di Yūtenji]] - [[Stazione di Gakugeidaigaku]] - [[Stazione di Toritsudaigaku]] - [[Stazione di Jiyūgaoka (Tokyo)|Stazione di Jiyūgaoka]]
** [[File:Tokyu OM line symbol.svg|17px|left]][[Linea Tōkyū Ōimachi]]
*** [[Stazione di Jiyūgaoka (Tokyo)|Stazione di Jiyūgaoka]] - [[Stazione di Midorigaoka (Tokyo)|Stazione di Midorigaoka]]
** [[File:Tokyu MG line symbol.svg|17px|left]][[Linea Tōkyū Meguro]]
*** [[Stazione di Senzoku]]
** [[File:Tokyu DT line symbol.svg|17px|left]][[Linea Tōkyū Den-en-toshi]]
*** [[Stazione di Ikejiri-Ōhashi]]
* [[File:Tokyo Metro combined logo.svg|20px|left]][[Metropolitana di Tokyo]]
** [[File:Logo of Tokyo Metro Hibiya Line.svg|17px|left]][[Linea Hibiya]]
*** [[Stazione di Naka-Meguro]]
 
* La [[stazione di Meguro]] si trova nel quartiere di [[Shinagawa]] e non nel quartiere di Meguro. Inoltre, non c'è una stazione [[East Japan Railway Company|JR]], la [[linea Yamanote]] passa solo brevemente attraverso il quartiere (Mita 1-chome), ma non c'è una stazione.
 
* La [[Stazione di Ikejiri-Ōhashi]] prende il nome da Ikejiri, nel vicino quartiere di [[Setagaya]], e di Ōhashi, nel quartiere di Meguro, parte dei locali si trova a cavallo del quartiere di Meguro, ma la stazione è situata nel quartiere di Setagaya. Allo stesso modo, la [[Stazione di Ōokayama]] prende il nome da una località di Meguro e parte dei suoi locali si trovano nel quartiere di Meguro, ma la stazione è situata nel vicino quartiere di [[Ōta (Tokyo)|Ota]].
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Meguro, Tokyo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Tokyo}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Quartieri di Tokyo]]
 
{{Portale|Giappone}}
 
[[Categoria:Quartieri speciali di Tokyo]]
[[ace:Meguro]]
[[ar:ميغورو، طوكيو]]
[[de:Meguro]]
[[en:Meguro, Tokyo]]
[[es:Meguro (Tokio)]]
[[et:Meguro]]
[[fa:مگورو، توکیو]]
[[fi:Meguro]]
[[fr:Meguro]]
[[gan:目黑區]]
[[gl:Meguro]]
[[ht:Meguro]]
[[id:Meguro, Tokyo]]
[[ja:目黒区]]
[[ko:메구로 구]]
[[lt:Meguro seniūnija]]
[[ms:Meguro, Tokyo]]
[[nl:Meguro (Tokio)]]
[[no:Meguro]]
[[pl:Meguro (Tokio)]]
[[pt:Meguro]]
[[roa-rup:Meguro, Tokyo]]
[[ru:Мэгуро]]
[[simple:Meguro, Tokyo]]
[[sv:Meguro]]
[[th:เมะงุโระ]]
[[uk:Район Меґуро (Токіо)]]
[[vi:Meguro, Tokyo]]
[[war:Meguro, Tokyo]]
[[zh:目黑區]]
[[zh-min-nan:Meguro-khu]]
[[zh-yue:目黑區]]