Serri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
nuovo assetto province
 
(83 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}{{Divisione amministrativa
|Nome=Serri
|Nome ufficiale={{lingue|it|sc}}Serri
|Panorama=
|Panorama=Sar03GiaraDiGesturiSerri.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Serri-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Serri-Stemma.png
Riga 13 ⟶ 14:
|Amministratore locale=Samuele Antonio Gaviano
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=29/05/200710-6-2012
|Data rielezione=13-6-2022
|Mandato=3
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=39
|Latitudine minuti=42
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=9
|Longitudine minuti=9
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=640
|Superficie=19.13
|Note superficie=
|Abitanti=686
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Escolca]], [[Gergei]], [[Isili]], [[Mandas]], [[Nurri]]
|Targa = CA
|Codice postale=08030
|Prefisso=[[0782]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=092120
|Codice catastale=I668
|Targa=CA
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Nome abitanti={{it}}serresi<br/>{{sc}}''serresus''
|Diffusività=
|Nome abitanti=serresi
|Patrono=[[san Basilio Magno]]
|Festivo=[[1º settembre]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa = Map of comune of Serri (province of Cagliari, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Serri nella provinciacittà metropolitana di Cagliari
|Sito=http://www.comune.serri.nu.it/
}}
 
'''Serri''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 686{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provinciacittà metropolitana di Cagliari]].
 
==Storia==
L'area fu abitata già in epoca [[Sardegna nuragica|nuragica]], per la presenza sul territorio dell'imponente [[santuario nuragico di Santa Vittoria]], il cui utilizzo da parte delle popolazioni locali, con diverse funzioni, iniziò nell'epoca neolitica e continuò durante l'epoca [[Sardegna punica|punica]], [[Sardegna romana|romana]] e [[Sardegna bizantina|bizantina]].
 
Nel [[Medioevo]] il paese appartenne al [[Giudicato di Cagliari]] e fece parte della [[curatoria]] di Siurgus. Alla caduta del giudicato ([[1258]]) passò sotto il dominio pisano e dal [[1324]] sotto quello aragonese, che lo concesse il feudo alla famiglia dei [[Carroz]]. Il paese fu poi incorporato nel marchesato di Mandas, che nel [[1603]] fu trasformato in ducato, feudo dei Maza. In epoca sabauda la signoria passò ai Tellez-Giron d'Alcantara, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Serri}}
 
Ai sensi della Legge Regionale n. 9 del 12 luglio 2001, che ha previsto l'istituzione delle [[Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001|nuove province sarde]], il comune di Serri, che era in [[provincia di Nuoro]], avrebbe dovuto essere aggregato alla neonata [[provincia del Medio Campidano]]; con successiva Legge Regionale n. 10 del 13 ottobre 2003 si stabilì invece che passasse a quella di [[Provincia di Cagliari|Cagliari]], di cui fece parte fino alla successiva riforma del 2016.
== Amministrazione ==
 
=== Simboli ===
[[File:Serri-Stemma.png|left|border|150px]]
{{dx|[[File:Serri-Gonfalone.png|border|100px]]}}
 
;Stemma
{{Citazione|[[Semipartito troncato]]: il primo, di azzurro, alla [[Quercia (araldica)|quercia]] di verde, fustata al naturale, nodrita nella pianura di rosso, sinistrata dalla [[Volpe (araldica)|volpe]] d'oro, con la testa e la zampa anteriore destra alzate; il secondo, di verde, al [[Toro (araldica)|toro]] furioso, d'oro; il terzo, di azzurro, al nuraghe d'oro, fondato in punta, murato di nero, con la sommità e il fianco sinistro rovinati. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name="Governo">{{cita web|url= http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2006/comuni/Serri.html |titolo= D.P.R. 02.10.2006 Serri, concessione di stemma e gonfalone |sito= Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica |accesso= 13 aprile 2001}}</ref><ref name="Araldica">{{cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/serri/|titolo=Serri|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo partito di verde e di giallo…<ref name="Governo"/><ref name="Araldica"/>}}
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con [[decreto del Presidente della Repubblica]] del 2 ottobre 2006.<ref name="Governo"/><ref name="Araldica"/>
{{clear|left}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
{{Provincia di Cagliari}}
===Architetture religiose===
*[[Chiesa di San Basilio Magno (Serri)|chiesa parrocchiale di San Basilio]]
*[[Chiesa di Santa Lucia (Serri)|chiesa di Santa Lucia]]
*[[chiesa di Sant'Antonio Abate (Serri)|chiesa di Sant'Antonio Abate]], costruita nel 1770, si trova nella zona più antica del paese, vicino all'ex [[Monte frumentario|Monte Granatico]]. Sulla parte alta della facciata sono visibili merlature ed un piccolo arco centrale che ospita una campana. L'edificio presenta una sola navata, mentre la volta a capriate è separata da archi a tutto sesto.
 
=== Siti archeologici ===
*[[Santuario nuragico di Santa Vittoria]]
 
[[File:Serri , Santuario Nuragico Santa Vittoria. 3.JPG|miniatura|Santuario nuragico di Santa Vittoria]]
 
== Società ==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Serri}}
 
===Lingue e dialetti===
La variante di [[lingua sarda|sardo]] parlata a Serri è il [[sardo campidanese#Campidanese occidentale|campidanese occidentale]].
 
==Infrastrutture e trasporti==
===Ferrovie===
A circa un chilometro a sud est del paese è presente la [[stazione di Serri|fermata ferroviaria di Serri]], posta lungo il tracciato della [[ferrovia Cagliari-Isili]]. I treni dell'[[ARST]] effettuano relazioni che dalla struttura hanno termine a [[Monserrato]] e [[Mandas]] a sud e a [[Isili]] a nord.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|isbn=88-7138-430-X|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=6 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141106055321/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
 
==Voci correlate==
* [[Santuario nuragicoStazione di Santa VittoriaSerri]]
* [[Lingua sarda campidanese]]
 
==Altri progetti==
{{Portale|Sardegna}}
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Comuni della provincia di Cagliari]]
* {{cita web|http://www.comunas.it/serri/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Cagliari}}
{{Portale|Sardegna}}
 
[[anCategoria:Serri| ]]
[[ca:Serri (Sardenya)]]
[[en:Serri]]
[[eo:Serri]]
[[es:Serri]]
[[eu:Serri]]
[[fr:Serri]]
[[ja:セッリ]]
[[lmo:Serri]]
[[nap:Serri]]
[[nl:Serri]]
[[pl:Serri]]
[[pms:Serri]]
[[pt:Serri]]
[[ru:Серри]]
[[sc:Serri]]
[[sv:Serri]]
[[tl:Serri]]
[[uk:Серрі (Італія)]]
[[vi:Serri]]
[[vo:Serri]]
[[war:Serri]]